DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI"

Transcript

1 DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI SOMMARIO schema di sintesi fasi del metodo full costing metodo direct costing Problema: nelle diverse realtà aziendali il management ha la necessità di verificare che la gestione del ciclo operativo aziendale, basata su un complesso di risorse materiali, immateriali, finanziarie, umane, avvenga nel rispetto dell equilibrio economico, patrimoniale, finanziario e delle risorse umane, in un contesto di obiettivi e strategie sia di medio-lungo periodo sia di breve termine. Soluzione: a seconda dell orizzonte temporale di analisi, il management può muoversi con l ausilio di differenti strumenti di contabilità analitica. Adatto a supportare decisioni riferite al medio-lungo periodo è il metodo del full costing, con il quale, in riferimento ad un determinato oggetto di costo, si determina un valore di costo pieno, comprensivo di tutti gli oneri, sia diretti sia indiretti. A supporto di decisioni di breve periodo, arco temporale nel quale si presume non vi siano variazioni della struttura aziendale e dei costi fissi, l analista può invece adottare il metodo del direct costing, metodo che utilizza la grandezza economica del margine di contribuzione. Maggiormente evoluto è infine il metodo dell activity-based costing (approccio ABC), che verrà trattato nello specifico in un successivo articolo. SCHEMA DI SINTESI STRUMENTI DI CONTABILITÀ ANALITICA Direct costing Adatto a supportare decisioni di breve periodo, ad esempio per colmare vuoti di produzione. Full costing Efficace nelle scelte riferite al medio-lungo periodo. METODO FULL COSTING Si basa sulla distinzione dei costi tra diretti ed indiretti. L imputazione dei costi diretti al prodotto avviene facendo riferimento alla distinta base. La ripartizione dei costi indiretti sui centri di costo avviene sulla base di un criterio di riparto (necessità di individuare un driver di costo). METODO DIRECT COSTING Si basa sulla distinzione dei costi tra fissi e variabili. Arriva alla determinazione del risultato d esercizio attraverso l individuazione di più margini di contribuzione. È utile per:.. analizzare la redditività di un prodotto;.. decidere in merito all accettazione di ordini speciali;.. definire il mix produttivo in presenza di un fattore della produzione scarso;.. decidere l eventuale eliminazione di un prodotto in perdita;.. effettuare decisioni di make or buy, riguardanti l ampliamento della filiera produttiva. 13

2 FASI DEL METODO FULL COSTING DISTINZIONE TRA COSTI DIRETTI E INDIRETTI La qualificazione di costo diretto presuppone il contestuale verificarsi di due condizioni:.. la possibilità di imputare il costo sull oggetto di calcolo (prodotto/servizio) in modo oggettivo (ad esempio facendo riferimento alla distinta base del prodotto);.. la convenienza economica che ciò avvenga (ad esempio, l installazione su un macchinario di un contatore per rilevare il consumo di energia elettrica deve seguire la preliminare valutazione dei costi-benefici di tale operazione). DEFINIZIONE DEI CENTRI DI COSTO Un centro di costo è un unità organizzativa a cui sono assegnate risorse e a capo della quale è individuato un responsabile. Il punto di partenza per l individuazione dei centri di costo è l organigramma aziendale. Si possono individuare le seguenti tipologie di centri di costo:.. centri produttivi, nei quale si svolgono attività di natura produttiva, intese come trasformazione fisica dei fattori produttivi in prodotti/servizi;.. centri ausiliari, che svolgono attività di supporto ai centri produttivi. Ne sono esempi il magazzino ed il reparto di manutenzione e riparazione;.. centri funzionali, che comprendono tutte le attività afferenti all area amministrativa, commerciale, ricerca e sviluppo, vale a dire attività di supporto all intera struttura aziendale e non solo ai centri produttivi. IMPUTAZIONE DIRETTA DEI COSTI INDIRETTI Tutti i costi non direttamente imputati ai prodotti/servizi vengono in questa fase ripartiti in modo diretto sui diversi centri di costo individuati, siano essi produttivi, ausiliari e funzionali. Diventa abbastanza semplice, già dal piano dei conti, definire i costi assegnabili ai diversi reparti/centri di costo). RIBALTAMENTO DEI COSTI DEI CENTRI AUSILIARI SUI CENTRI PRODUTTIVI Tale processo è realizzabile per mezzo di driver di costo, consistenti in criteri oggettivi di riparto, necessari per l attribuzione dei costi dei centri ausiliari ai diversi centri produttivi. A titolo esemplificativo, è possibile ripartire le spese di manutenzione e riparazione in base al numero di interventi di manutenzione richiesti dai vari centri produttivi. RIBALTAMENTO DEI COSTI DEI CENTRI FUNZIONALI SUI CENTRI PRODUTTIVI Come effettuato in precedenza con i centri ausiliari, anche per quelli funzionali individuiamo un criterio oggettivo di riparto ai fini di attribuire i costi indiretti imputati al centro specifico ai diversi centri produttivi. In certi casi potrebbe risultare più efficace una diretta imputazione dei costi ricompresi nei centri funzionali ai diversi prodotti (potrebbe essere il caso dei costi commerciali). IMPUTAZIONE DEI COSTI DEI CENTRI PRODUTTIVI SUI PRODOTTI/SERVIZI I costi dei centri produttivi devono essere comprensivi della quota parte dei costi provenienti dai centri ausiliari e funzionali. Esempi di driver cost necessari all attribuzione dei costi dei centri produttivi ai diversi prodotti/servizi potrebbero essere le ore macchina assorbite o la mano d opera diretta impiegata nelle diverse produzioni/erogazioni. DETERMINAZIONE DEL COSTO TOTALE DEI PRODOTTI È sufficiente sommare i costi diretti per prodotto (risultato della prima fase) e la quota parte dei costi indiretti ad essi imputati. Conoscendo il volume di produzione è possibile determinare il costo unitario di prodotto. Tale dato costituisce l informazione di partenza per prendere decisioni concernenti la determinazione del prezzo di vendita, la valutazione della redditività totale del prodotto, l analisi del portafoglio prodotti. 14

3 Esempio n. 1 Metodo full costing Prodotto B Costo materia prima impiegata per unità di prodotto 1,50 Costo materia prima impiegata per unità di prodotto 2,00 Costo orario MOD impiegata 12,00 Costo orario MOD impiegata 12,00 Costo orario macchinario impiegato 0,30 Costo orario macchinario impiegato 0,35 Quantità prodotte Quantità prodotte Ore macchina Ore macchina Ore MOD Ore MOD Altri dati Costi indiretti di produzione ,00 Altri costi indiretti ,00 Centri di costo produttivi 2 Centri di costo ausiliari 1 Centri di costo funzionali 1 Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 I costi diretti individuati (mano d opera diretta, materia prima, energia elettrica macchinario) vengono attributi ai due prodotti in base alla distinta di lavorazione: Costi diretti PRODOTTO A: (2.000 * 12,00) + (5.000 * 1,50) + (1.500 * 0,30) = ,00 Costi diretti PRODOTTO B: (1.400 * 12,00) + (5.000 * 2,00) + (1.000 * 0,35) = ,00 Abbiamo individuato i centri di costo, ossia i due centri produttivi, relativi rispettivamente al prodotto A ed al prodotto B, un centro ausiliario (costituito dal reparto manutenzione e riparazione) ed un centro funzionale (area commerciale). Grazie ad un impostazione finalizzata del piano dei conti, i costi indiretti sono attribuibili in modo diretto ad ogni singolo centro di costo (i due centri produttivi producono entrambe le categorie di prodotto). CENTRO DI COSTO PRODUTTIVO X: ,00 (materiali di consumo, costi di approvvigionamento, lavorazioni esterne, trasporto, ecc. riferiti al centro prod. in esame). CENTRO DI COSTO PRODUTTIVO Y: ,00 (materiali di consumo, costi di approvvigionamento, lavorazioni esterne, trasporto, ecc. riferiti al centro prod. in esame). CENTRO DI COSTO AUSILIARIO W: 5.000,00 (costi di manutenzione e riparazione). CENTRO DI COSTO FUNZIONALE Z: ,00 (costi di pubblicità e gestione rete agenti). Utilizzando come driver di costo il numero di interventi di manutenzione richiesti dai due centri produttivi, ed ipotizzando che gli interventi di manutenzione abbiano durata simile tra di loro, ribaltiamo i costi del centro ausiliario sui centri produttivi. Costi di manutenzione e riparazione: 5.000,00 - CENTRO PRODUTTIVO X 3 interventi - CENTRO PRODUTTIVO Y 2 interventi Perciò avremo: 5.000,00 / (3 + 2) * 3 = 3.000,00 CENTRO PRODUTTIVO X 5.000,00 / (3 + 2) * 2 = 2.000,00 CENTRO PRODUTTIVO Y Riteniamo più efficace una imputazione diretta dei costi commerciali ai singoli prodotti, utilizzando quale criterio di ripartizione i costi diretti. Perciò avremo: ,00/( ) * = 8.698,00 (prodotto A) ,00/( ) * = 6.302,00 (prodotto B) 15

4 Esempio n. 1 (segue) Fase 6 Imputiamo ora i costi dei centri produttivi, comprensivi della quota parte dei costi provenienti dal centro ausiliario, sui due prodotti. Abbiamo ipotizzato che per il centro produttivo X il driver di costo che meglio esprime il quantitativo di risorse assorbito dai prodotti A e B sia rappresentato dalle ore macchina, mentre per il centro produttivo Y si considerano le ore di manodopera diretta. Perciò avremo, relativamente al centro produttivo X: /( )*1.500= ,00 (prodotto A) /( )*1.000= ,00 (prodotto B) E relativamente al centro produttivo Y: /( )*2.000= ,00 (prodotto A) /( )*1.400= 7.000,00 (prodotto B) Fase 7 Determiniamo ora il costo totale dei prodotti ed il costo unitario di prodotto: Prodotto B Costi diretti ,00 Costi diretti ,00 Costi indiretti di produzione: - centro X - centro Y , ,00 Altri costi indiretti: - centro Z 8.698,00 Costi indiretti di produzione: - centro X - centro Y , ,00 Altri costi indiretti: - centro Z 6.302,00 Costo totale ,00 Costo totale ,00 Volumi di produzione Volumi di produzione Costo unitario di prodotto 14,09 Costo unitario di prodotto 16,55 Nota bene Se il volume di produzione non sarà rispettato si potranno avere due casi:.. meno produzione e maggiori costi;.. più produzione minori costi. METODO DIRECT COSTING CARATTERISTICHE Tale metodo si basa sulla classificazione dei costi fondata sul comportamento del costo al variare dei volumi di produzione e/o di vendita. Il costo che varia in relazione ai quantitativi di produzione e/o di vendita è classificato come variabile. Il costo che non rispetta tale condizione, e quindi si mantiene costante al variare dei volumi di produzione e/o di vendita, è definito fisso. Il direct costing utilizza la grandezza economica del margine di contribuzione. Il margine di contribuzione è dato dalla differenza tra i ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti ed i costi variabili di produzione e di vendita. È un risultato economico lordo che esprime la capacità dell impresa di dare copertura ai costi fissi e di produrre risultati positivi. Se il margine di contribuzione è maggiore dei costi fissi, l azienda realizzerà un utile netto d esercizio, in caso contrario una perdita di esercizio. 16

5 UTILIZZO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE Il margine di contribuzione può essere utilizzato per:.. analizzare la redditività dei prodotti Il margine di contribuzione consente di determinare e confrontare la redditività di prodotti/servizi/commesse, evitando le incertezze dovute alla ripartizione dei costi fissi. Quando possibile, tuttavia, sarebbe bene distinguere i costi fissi in specifici e comuni; i costi fissi specifici sono considerati costi eliminabili, al pari dei costi variabili, nel caso in cui venisse meno una determinata attività produttiva e/o di vendita... ordini speciali: vendere ad un prezzo minore È il caso in cui all azienda pervenga la richiesta da parte di un cliente di una fornitura ad un prezzo più basso rispetto a quello mediamente praticato, ovvero di listino. Prima di determinare il margine di contribuzione, è necessario verificare che vi sia capacità produttiva in esubero, in modo da non dover effettuare ulteriori investimenti (costi fissi costanti). Successivamente, l accettazione o meno dell ordine speciale è subordinata al confronto tra costi emergenti e ricavi emergenti. Qualora i ricavi derivanti dalla vendita delle unità aggiuntive richieste fossero maggiori dei costi variabili delle stesse, l impresa potrebbe accettare l ordine... definire il mix produttivo in presenza di un fattore della produzione scarso.. decidere l eventuale eliminazione di un prodotto in perdita Può essere il caso di realtà sottodimensionate, dove il fattore limitante può essere rappresentato da un numero limitato di ore macchina oppure ore uomo disponibili. Diventa necessario esprimere il margine di contribuzione di ogni singolo prodotto in funzione del fattore limitante (ad esempio dividendo il margine di contribuzione di una unità di prodotto per il numero di ore macchina necessarie per produrre tale unità). La decisione di eliminare un prodotto presuppone il confronto tra ricavi cessanti e costi cessanti, questi ultimi rappresentati dai costi variabili e dai costi fissi specifici. Decidere l eliminazione di un bene dal processo produttivo in seguito al confronto tra i ricavi ed i costi (costi variabili, costi fissi specifici, quota parte dei costi fissicomuni) ad esso imputabili potrebbe risultare fuorviante. Un margine di contribuzione positivo riesce infatti a garantire la copertura parziale della quota dei costi fissi comuni, senza la quale si assisterebbe ad un aggravio del risultato di gestione... prendere decisioni di make or buy Si tratta di decisioni legate ad un eventuale processo di esternalizzazione: l azienda deve scegliere tra la produzione interna (make) e l acquisto da terzi (buy) di prodotti o componenti di prodotto. Il calcolo di convenienza economica viene effettuato confrontando i costi emergenti (costo variabile unitario del prodotto da sostenere nel caso di acquisto da un fornitore) con i costi cessanti (costi variabili e costi fissi specifici unitari necessari per la produzione interna del prodotto):.. se i costi emergenti fossero superiori rispetto ai costi cessanti sarebbe preferibile continuare a produrre internamente;.. in caso contrario si potrebbe valutare l ipotesi di individuare all esterno un fornitore affidabile. 17

6 Esempio n. 2 Metodo direct costing Caso A - Accettazione di ordini speciali Un ipotetico cliente richiede 20 unità del prodotto A ad un prezzo di 100,00 cad. (prezzo di listino 150,00). Ai fini dell accettazione dell ordine è necessario effettuare un confronto tra ricavi emergenti e costi emergenti. Sappiamo che i costi variabili per unità di prodotto sono pari ad 80,00. Attualmente la produzione si attesta sulle unità I costi fissi comuni sono pari ad ,00, ed il nuovo ordine di 20 unità è assorbibile dalla capacità produttiva attuale. Calcolo del margine di contribuzione Ricavi (150,00 x 1.000) = ,00 - Costi variabili totali (80,00 x 1.000) = ,00 = Margine di contribuzione ,00 - Costi comuni ,00 UTILE ,00 Scenario dopo l'accettazione dell'ordine speciale Calcolo del margine di contribuzione Ricavi: (150,00 x 1.000) = ,00 Ricavi emergenti: (100,00 x 20) = 2.000,00 - Costi variabili: (80,00 x 1.000) = ,00 - Costi variabili emergenti: (80,00 x 20) = 1.600,00 = Margine di contribuzione: ,00 - Costi fissi: ,00 UTILE: ,00 Come evidenziato sopra, i ricavi emergenti sono maggiori dei costi emergenti: all azienda conviene quindi accettare l ordine speciale Caso B - Scelta di mix produttivo in presenza di un fattore della produzione scarso Il portafoglio prodotti di un impresa è composto da due beni. Le quantità di produzione richieste dalla clientela sono: n pezzi per il prodotto A; n pezzi per il prodotto B. Per produrre il prodotto A occorrono 2 h/macchina per pezzo (tot ore macchina) Per produrre il prodotto B occorrono 3 h/macchina per pezzo (tot ore macchina) Il fattore scarso è rappresentato dalla capacità produttiva massima a disposizione dell impresa, ossia h/macchina. Per determinare il mix produttivo più redditizio è necessario determinare, per ogni prodotto, il margine di contribuzione per ora macchina. Calcolo del margine di contribuzione per ora macchina Prodotto B Prezzo unitario: 115,00 185,00 - Costo variabile unitario: 75,00 135,00 = Margine di contr. unitario: 40,00 50,00 h/macchina per pezzo 2 3 M.d.C./ore macchina 20,00 16,67 Il prodotto A presenta un margine di contribuzione per ora macchina superiore, è quindi più redditizio. Si definirà perciò il mix produttivo nel seguente modo, considerando che tutte le quantità di prodotto A domandate potranno essere prodotte: (1.500 x 2) = ore macchina impegnate ( ) = ore macchina residue (6.000/3) = pezzi producibili del prodotto B sui richiesti 18

7 Esempio n. 2 (segue) Caso C - Decisione circa l eliminazione di un prodotto in perdita Prodotto B Ricavi: , ,00 - Costi variabili totali: , ,00 = Margine di Contribuzione di 1 livello: , ,00 - Costi fissi specifici: , ,00 = Margine di Contribuzione di 2 livello: , ,00 - Costi fissi comuni (imputati pro quota): , ,00 = UTILE (PERDITA) , ,00 Un margine di contribuzione di 2 livello positivo deve sempre far propendere per la scelta di non eliminare un prodotto che risulti poi in perdita dopo la ripartizione ed imputazione pro quota dei costi fissi comuni. Un Margine di Contribuzione positivo riesce a garantire la copertura parziale di una quota dei costi fissi comuni. Infatti, mentre con entrambi i prodotti abbiamo un risultato finale pari ad un utile di ,00, con l eliminazione del prodotto B avremmo un utile di (80.000, ,00) = ,00 Caso D - Decisioni di make or buy Costi variabili di produzione interna (make): ,00 Costi fissi specifici (make): 4.500,00 Unità da produrre: Costo d acquisto unitario da fornitore (buy): 92,00 Costo Variabile unitario ipotesi make (90.000,00 /1.000): 90,00 Costi fissi specifici per unità di prodotto ipotesi make ( /1.000): 4,50 Notiamo come in caso di acquisto dei prodotti dall esterno i costi unitari emergenti (ossia 92,00) sarebbero inferiori ai costi unitari cessanti ( 94,50) dell ipotesi make. In tal caso, da questa analisi puramente aritmetica deduciamo che l ipotesi di acquisto dal fornitore individuato è conveniente. Molte volte, tuttavia, è utile affiancare a tali analisi valutazioni di carattere strategico:.. possiamo affermare che l esternalizzazione è una strategia percorribile in caso di prodotti standardizzati;.. è necessario un continuo scambio informativo tra impresa e fornitore ed un reciproco rapporto di fiducia;.. sarebbe auspicabile condividere con il fornitore un processo di crescita basato sulla ricerca e sviluppo del prodotto oggetto di esternalizzazione. 19

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. Newsletter Phedro settembre 2006 Dal costo del prodotto al prezzo di vendita. La logica tradizionale di calcolo del costo di prodotto. Il calcolo del costo del prodotto è nella prassi operativa uno dei

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI Si attribuiscono mediante la seguente formula: QUANTITA DI RISORSA X PREZZO UNITARIO Ad es. costo del personale sarà dato da: Costo orario x n ore prestate MODALITA

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA Dott. Nicola Lucido Forlì, 05 ottobre2016 La nostra agenda: Un modello per il governo razionale dell impresa La

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI Esercizio 1: variabilità dei costi Costi fissi = 1.200 (assicurazione) + 320 (bollo) + 3.000 (ammortamento) = 4.520 Costi variabili unitari = 0,21 (carburante)

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO DIRECT COSTING = SI CONSIDERANO SOLO I COSTI VARIABILI FULL COSTING = SI CONSIDERANO SIA I COSTI VARIABILI CHE QUELLI FISSI T R A D I Z I O N A L I A BASE UNICA

Dettagli

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria - Margine di contribuzione Criteri di allocazione Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente Petrolium SpA Petrolium SpA può raffinare ogni anno 500.000 tonnellate di greggio, producendo benzina. I costi

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi Comprendere il

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! Agenda Inquadramento dell analisi negli strumenti di controllo direzionale Per partire (nozioni, classificazione dei costi per le decisioni, ) Finalità conoscitive e nozioni Modalità di classificazione

Dettagli

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI Esercizio n. 1 La ditta artigiana Fulghesu produce due modelli di box doccia, in plastica e in cristallo. I dati di produzione e vendita dell anno appena concluso

Dettagli

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI METODO DIRETTO PER CENTRI DI COSTO PER ATTIVITA O ACTIVITY BASED COSTING (ABC) IL PRESUPPOSTO DI BASE DELLA CONTABILITA SEMPLIFICATA O DIRETTA E Sono i prodotti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-07-10 ESERCIZIO 1 La società Phone S.p.A. è un azienda in forte crescita che produce apparecchi telefonici in plastica per la telefonia fissa. L imprenditore vuole sapere se la redditività

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 17 L analisi dei costi Prof. Paolo Di Marco Le tipologie di costo In azienda la dimensione del costo può essere descritta in modi diversi. Le diverse

Dettagli

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni ESERCITAZIONI Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni COSTI FISSI e COSTI VARIABILI I Costi Fissi sono quei costi che nel breve periodo non variano al variare del volume di produzione.

Dettagli

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale La Amadio spa ha in produzione due prodotti, X1 e Y2. Nel periodo sono state eseguite le seguenti produzioni: 1. Produzione X1:

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3 Docente: Alessandro Scaletti Autonomia Responsabilità Controllabilità il responsabile deve tendere a controllare ed ottimizzare i ricavi che può direttamente

Dettagli

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1

PIANO CENTRI RESPONSABILITA E CENTRI DI COSTO : ipotesi di lavoro. A cura di Paolo Parodi 1 PIANO RESPONSABILITA E DI COSTO : ipotesi di lavoro A cura di Paolo Parodi 1 L IMPOSTAZIONE Preliminarmente occorre individuare la struttura organizzativa per individuare i DI RESPONSABILITA I centri di

Dettagli

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE) BRAKES SPA (MDC+MDS+) SOLUZIONE a) MDC IST 34 IST 100 TOTALE VENDITE 190.000 250.000 440.000 MATERIE PRIME 30.000 38.000 68.000 MANODOPERA DIRETTA (1/2) 13.750 14.700 28.450 FORZA MOTRICE 5.120 5.800 10.920

Dettagli

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Budget e analisi di bilancio per indici e margini Budget e analisi di bilancio per indici e margini Ipotesi di traccia per l Esame di Stato 2014 di R. Bandinelli e R. Mazzoni Il candidato, dopo avere descritto il processo di individuazione degli oggetti

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Analisi dei costi Programmazione e Controllo Analisi dei costi Programmazione e Controllo 2015-2016 A cura della Dott.ssa Silvia Macchia 1 Costi: un diverso focus Contabilità generale Contabilità direzionale I costi sono utilizzati per dare un valore

Dettagli

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing 6.1. Lo schema di conto economico a direct costing Ricavi Costo del venduto variabile Rimanenze iniziali di prodotti finiti (+) Costo dei beni prodotti (+) Rimanenze finali di prodotti finiti (-) Costi

Dettagli

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Costi diretti ed indiretti - Contabilità Costi diretti ed indiretti - Contabilità per centri di costo La contabilità per centri di costo Gli oggetti di costo Distinzione tra costi diretti ed indiretti Le configurazioni di costo La Contabilità

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni Potenza, 07 maggio 2015 prof. francesco de luca università g. d annunzio pescara Ricavi e costi nel controllo di gestione: la natura dei valori Principali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy) La Dishes Srl, specializzata nella produzione di stoviglie, possiede una divisione che si occupa esclusivamente di realizzare servizi di piatti. Nello stabilimento di Modena tale divisione realizza due

Dettagli

La contabilità gestionale: il metodo ABC

La contabilità gestionale: il metodo ABC Albez edutainment production La contabilità gestionale: il metodo ABC Classe V ITC L impostazione recente: activity based costing Le ragioni dell adozione dell activity based costing Col crescere della

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 9 I costi: concetti e classificazione Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Definizione e Classificazione dei costi

Definizione e Classificazione dei costi Definizione e Classificazione dei costi Il concetto di costo Dai costi elementari alle sintesi di costo La classificazione dei costi I costi nelle decisioni Il concetto di costo Costo tecnico Costo psicologico

Dettagli

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even Le decisioni d impresa Decisioni di investimento (lungo periodo) decisioni

Dettagli

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Alessandro Milone Analista ACF Giuseppe Palazzo Analista IBS Consulting Milano, 12 febbraio 2008 Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali Contenuti E essenziale

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2010, primo anno di vita dell impresa, la ASTRA S.p.A. acquista 600 unità di merci: 150 q. nel mese di marzo al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 2.225); 200 q. nel

Dettagli

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE soluzione casi Data di revisione 14/07/2000 1 ESERCITAZIONE: COSTI DIRETTI E INDIRETTI Elenco di voci di spesa suddivise in costi diretti, costi indiretti

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 02/04/09 DOMANDA 1 Indicare cosa si intende per costi indiretti e descrivere quali sono i principali approcci all imputazione dei costi indiretti. DOMANDA 2 Descrivere il sistema di reporting

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cost-

Dettagli

Esercitazione Sul Budget

Esercitazione Sul Budget Esercitazione Sul Budget Traccia La Dondolo e dintorni S.p.A. presenta una struttura organizzativa funzionale impegnata nella produzione e commercializzazione di cavalli a dondolo. La produzione di cavalli

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 9 ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO (ANALISI

Dettagli

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi Ripartiamo dall Hp produttiva 1 Nell esercitazione precedente avevamo prospettato la seguente ipotesi

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica Anno Accademico

Dettagli

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI. Caterina Ferrone ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI Caterina Ferrone caterina.ferrone@unina.it ESEMPIO DI RIPARTIZIONE SU "BASE UNICA" IL REPARTO DI RADIOLOGIA L'azienda sanitaria ha un reparto di radiologia vengono effettuate

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi dei costi 3 IL ONETTO DI OSTO on il termine OSTO si vuole indicare il valore degli investimenti effettuati per l acquisto dei fattori produttivi impiegati per l ottenimento di un determinato

Dettagli

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali:

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali: /$ &217$%,/,7 '(, &267,, può essere definita, come un insieme di determinazioni economiche-quatitative, mediante le quali, si calcolano i costi di particolari oggetti individuabili, all interno del sistema

Dettagli

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA LA CONTABILITA ANALITICA (Co.An.) o CONTABILITA GESTIONALE FOCALIZZA L ATTENZIONE IN PARTICOLARE SUI COSTI, SUI RICAVI E SUI RISULTATI ECONOMICI. AVENDO PRESENTE CHE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E il Cammino che ci insegna sempre la maniera

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

ESAME DEL DOMANDA 1

ESAME DEL DOMANDA 1 DOMANDA 1 ESAME DEL 12-04-11 Elencare i principi riguardanti l approccio Beyond Budgeting, suddivisi per le rispettive aree. Approfondire con breve descrizione di ognuno quelli inerenti l area di leadership.

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale Full Costring Richiami dei concetti di base 1-4 Prof.ssa Monia Castellini Configurazioni

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Nel corso del 2009, primo anno di vita dell impresa, la GAMMA S.p.A. acquista 200 unità di merci: 80 q. nel mese di gennaio al prezzo unitario di 15 ( costo complessivo: 1.200); 90 q. nel

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione. 1 Aggiungere/eliminare segmenti Una delle decisioni più importanti che i manager prendono è se aggiungere o eliminare un segmento come una linea di prodotto o un punto vendita. Vediamo come si dovrebbero

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PRICING DI PRODOTTO Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA La definizione dei prezzi di vendita costituisce una delle operazioni

Dettagli