QUESTIONARI TABULAZIONI GRAFICI



Documenti analoghi
Imparare: cosa, come, perché.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA A CURA DI A. POZZI

ÒMangio a scuolaó sezione bambini

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

a Crediamo nel concetto di cucina a chilometro zero e nei prodotti di stagione, crediamo nel rispetto dell ambiente e delle tradizioni.

Scuola: Classe: Data:

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Menù Mensili e grammature

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice

4. Conoscere il proprio corpo

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

Educazione alimentare e cura di sé

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Aldo's Menu. Fiore di zucchine con ricotta di fuscella e brunoise di prosciutto in pastella delicata, salsa agrodolce e petali di cipolle di Tropea

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

La Sua Salute e il Suo Benessere

Videók forgatókönyve. 1. Videó: Eszem-iszom 2. Videó: Mosolygós jó reggelt 3. Videó: Gyere, játszunk!

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

PROGETTO Quali di questi strumenti possedete? Mettere una crocetta in una o più caselle. a a. a a

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

FARE SPESE SENZA SORPRESE

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Scarigami IMPIEGANDO L EURO

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

Regolamento di pasticceria

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

A cura del Servizio ristorazione scolastica ed educazione alimentare del comune di Pordenone

Verbal Behavior. Lucia D Amato

Vivere in sicurezza a scuola e... a casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Un sano sorriso... per il tuo bambino

C era una volta. la Coniglietta Carotina

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

TPQ (Test di pianificazione quotidiana) versione 8-10 anni (Per l esaminatore) Cognome Nome Età. Classe Scuola

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

Scuola dell infanzia G.Rodari Sez. B Anno scolastico 2006/2007

ITALIANO L2 E INFANZIA Percorso di ricerca-azione

MOSTRISCHIO ha paura dei bimbi e delle persone sveglie, attente, che sanno capire e vedere dove si nasconde prima che faccia danni; ha paura perché

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

TANDEM Köln

Chiavi. Unità 1. Tutti a scuola! 5. a. 2-due, b. 7-sette, c. 4-quattro, d. 10-dieci, e. 9- nove, f. 1-uno, g. 8-otto, h. 6-sei, i.

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

v Italià (més grans de 25 anys) Aferrau una etiqueta identificativa Convocatòri a 2015 de codi de barres Model 1

BOX 21. Cucinare con il sole.

un bambino ( ) a che ora parti da casa per andare a scuola Spesso ( ) ( )

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Dossier sulla maternità

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

A cura delle classi 3^A - 3 B - 3 C - 3 D - 3 F Scuola Primaria Istituto Fabriani di Spilamberto a.s

DIARIO DI BORDO ATTIVITÁ PROGETTO APPRENDERE AD APPRENDERE

Mafia, amore & polizia

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

non è mai troppo tardi per fare una scelta migliore!

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Le piante sulla nostra tavola

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

LA NATURA E LA SCIENZA

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Gioco sensoriale stagionale

Transcript:

QUESTIONARI TABULAZIONI GRAFICI

TABULAZIONE QUESTIONARIO molto bbstnz poco Pensi di sper ricoscere il pericolo? È più fcile frsi mle scuol: 4 8 7 in clsse 18 2 26 nel bg 4 34 22 sulle scle 66 28 in plestr 2 36 32 in mens 9 38 in cortile 63 31 6 È importnte coscere i luoghi pericolosi? 97 1 3 Ti senti sicuro qundo sei scuol? 2 46 14 Se vedi un pericolo ti rivolgi gli insegnnti? 78 31 È pericoloso, scendendo o slendo le scle, spingere i compgni? 9 11 8 È sicuro stre dietro l port dei bgni? 12 14 89 È sicuro correre fr i bnchi? 4 11 9 Si utilizzre in modo corretto poste e bicchieri? 76 36 2 Si rispettre le regole di sicurezz in plestr? 7 4 Si rispettre le regole di sicurezz in cortile? 46 11

PROGETTO INAIL LA SICUREZZA È CULTURA E LA CULTURA È SICUREZZA OCCHIO AL PERICOLO TEST PER LE FAMIGLIE TABULAZIONE QUESTIONARIO Scuol Infnzi Sezione Età del/dell bmbi/ 3 nni 4 nni nni 6 nni 17 1 IL/LA VOSTRO/A BAMBINO/A 1) In bg si f l docci/bg: d solo/ iutto/ lvto/ d un dulto 6 2 8 2 2 1 1 d solo iutto in bg si f l docci/bg lvto d un dulto 2) Qundo si lv è: c o r p o c p e l l i triste felice triste felice 2 3 6 34 3) Lv volentieri i cpelli? Si No 31 7 3 3 2 2 1 1 si lv volentieri i cpelli 4) Lv i denti: dopo ogni psto l mtti ll ser ogni volt che mngi qulcos 8 18 26 3 3 3 2 2 1 1 triste felice triste felice corpo cpelli 2 2 1 1 dopo ognil mtti ll ser ogni volt psto che mngi qundo si lv è: Lv i denti

) Lv i denti: d solo/ iutto/ d un dulto 32 4 8) Mette le mni o i giochi in bocc? si 12 2 3 34 33 32 31 2 2 1 1 3 29 sì 28 lv i denti d solo iutto d un dulto mette le mni o i giochi in bocc 9) In bg dopo i bisogni (pipì e popò) si pulisce d solo/: si 2 12 6) Si lv le mni prim dei psti principli? si volte 34 4 3 3 2 2 2 2 1 1 1 1 sì si in bg dopo i bisogni si pulisce d solo Si lv le mni prim dei psti principli 7) Dopo ver giocto in girdi percepisce desiderio di lvrsi? si 26 11 3 2 2 1 1 sì dopo ver giocto in girdi percepisce il desiderio di lvrsi 1) Se gocciol il nso s usre il fzzoletto? si 32 3 3 2 2 1 1 sì se gocciol il nso s usre il fzzoletto

11) Penste che i vostri figli si utomi rigurdo l igiene personle? si volte 14 3 2 14) F colzione cs? si volte 33 4 2 1 1 sì volte 3 3 2 2 1 1 sì volte f colzione cs penste che i vostri figli si utomi rigurdo l igiene personle 12) Utilizz le poste (forchett e cucchiio) in modo corretto? si 36 1 Se si cos mngi? ltte biscotti brioches cioccolt mrmellt cereli spremut Pne e nutell 29 23 14 3 1 9 1 1 4 3 3 2 2 1 1 sì 3 2 2 utilizz le poste in modo corretto 13) Utilizz il bicchiere in modo corretto? si 36 4 3 3 2 2 1 1 sì 1 1 se sì cos mngi ltte biscotti brioches cioccolt mrmellt cereli spremut pne e nutell utilizz il bicchiere in modo corretto

1) F merend cs? si volte 29 1 7 3 16) Mngi l frutt? si volte 22 1 14 2 2 2 1 2 1 1 1 sì volte sì volte f merend cs Se si cos mngi? yogur t 9 4 4 13 8 11 8 3 3 7 3 ltte tost pni pizz brioches frutt gelto tort Pne nutell succo frutt mngi l frutt Se si cos mngi? bnn per mel frgol kiw i rnci nguri melon e lbicocch e tutt o ciliegi nn s 12 7 18 9 4 2 2 2 8 2 1 14 12 1 8 6 4 2 yogurt ltte tost pni pizz brioches frutt gelto tort pne succo nutell frutt se sì cos mngi 18 mel 16 14 12 bnn 1 8 per frgol tutto 6 4 kiwi rnci 2 ngurimelone lbicocc ciliegie nns bnn mel kiwi nguri lbicocc ciliegie 17) Mngi l verdur? si volte 19 4 14 2 se sì cos mngi 1 1 sì volte mngi l verdur

Se si cos mngi? spinci zucchine crote broccoli ptte inslt mis pomodoro Fgioli / tutto piselli 11 9 7 1 6 1 6 6 11 12 spinci 1 8 6 4 crote piselli zucchine ptte pomodoropiselli inslt 2 broccoli mis spinci broccoli mis piselli tutto 19) Secondo l Vostr esperienz in qule mbiente cslingo/luogo, è più fcile che si verifichi incidenti? blconi bg cmer cucin Girdi/cortile finestre cs scuol 3 11 18 1 1 1 18 16 14 12 1 8 6 cortile girdi 4 blconi 2 csscuol bg finestre cmer cucin se sì cos mngi secondo l vostr esperienz in qule mbiente cslingo/luogo, è più fcile che si verifichi incidenti 18) Dvnti d un limento scosciuto come si comport? ssggi rifiut 2 13 2 2 1 1 ssggi rifiut dvnti d un limento scosciuto come si comport 2) Quli precuzioni uste per evitre i pericoli per i vostri figli? Osservre il bmbi Togliere oggetti che posso essere pericolosi (sclette, sedie, sgbelli sui quli si può rrmpicre) Mettere l sicuro i prodotti per l pulizi Non lscirlo solo Vigilre continumente e ricordre i pericoli Mi d solo in un mbiente dove ci potrebbe essere pericolo Fornelli protetti, cncelli per le scle interne Evitndo di tenere le cose pericolose portt del bmbi. Informndolo che certe cose n vn toccte Mettere tutto in sicurezz. Pvimento sempre sciutto. Insegnre quli so i pericoli e fre ttenzione. Non perderlo mi di vist. Cerchimo di n lscirli soli.

FAMIGLIE PRIMARIA

molto bbstnz poco È fcile vere incidenti in cs? in bg 3 42 2 in cucin 7 2 4 sul blcone 31 37 3 sulle scle 39 46 11 in cortile 12 7 29 Nel bg è più pericoloso: In cucin è più pericoloso: Sul blcone è più pericoloso: il pvimento bgnto 63 27 il tppeti 33 43 i termosifoni 12 14 64 gli pprecchi elettrici 73 19 8 i medicinli 7 22 13 i detersivi 48 26 1 ltro (specificre) vsc d bg 3 i detersivi 36 34 21 i liquidi in ebollizione 8 13 1 l cucin gs 61 29 gli oggetti tglienti 84 9 ltro (specificre) pprecchi elettrici 2 spigoli 2 gli oggetti su cui si poss slire e sporgersi 68 12 3 l ringhier troppo bss 76 1 ltro (specificre) pinte grsse 1 pvimento bgnto 2 correre 61 32 1 sltre più sclini ll volt 7 3 2

Sulle scle è più pericoloso: In cortile so più pericolosi: correre 61 32 1 sltre più sclini ll volt 7 3 2 sporgersi dll tromb delle scle 72 21 1 ltro (specificre) spingersi 1 scle bgnte 1 i cncelli elettrici 39 33 2 porte bsculnti del grge 2 46 21 i veicoli in movimento 64 26 i giochi condominili 4 24 6 ltro (specificre) rrmpicrsi 2 spuntoni, recinzioni 2 nimli senz guinzglio 1 Penste che i vostri figli si in grdo di individure i pericoli in cs? 23 62 14 Secondo l vostr esperienz, in qule mbiente è più fcile che si verifichi incidenti? CUCINA 64 BAGNO 16 USCITA SCUOLA 1 SPAZI ESTERNI (GIARDINO, CORTILE, 7 BALCONE 8 SCALE 9 PER STRADA cmerett 3 9 In cucin è più pericoloso: