RINOPNEUMONITE RINOPNEUMONITE--ABORTO ABORTO

Documenti analoghi
LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova ARTERITE VIRALE EQUINA

ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

Infezione da Herpesvirus degli equidi EHV1, EHV4

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Arterite Virale Equina (AVE)

Arterite virale equina AVE. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/2015.

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Parvovirosi suina. PPV - eziologia. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 07/12/ di 5.

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

Contributi pratici. Introduzione. Giovanni Tedde Franca Torasso A.S.L. 10 Pinerolo (TO)

Marco Martini - Università di Padova

Orthomyxoviridae. Influenzavirus B. Influenzavirus A. Influenzavirus C. Thogotovirus. Uomo, suino

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Motivi di esclusione delle carni e verifiche ispettive negli impianti di macellazione

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale:

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

HERPESVIRUS schema del virione

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

LA MALATTIA DI GUMBORO

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

Guida alle Vaccinazioni

Infezione da BHV-1 1 nel bovino: clinica, trasmissione, diagnosi e controllo

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

STORIA DEI SERVIZI VETERINARI

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

ARTERITE VIRALE EQUINA

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

L'influenza delle patologie sulla efficienza riproduttiva delle scrofe

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Equine Herpesviruses 1 & 4: Agenti patogeni economicamente significativi nel cavallo

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Malattie infettive di interesse per Allevamento Equino. Giovanna Romano,dvm,dipl Ecar Centro Equino Arcadia, Villafranca P.

Le patologie abortive

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Infezioni da Pneumovirus aviari

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

Perché è importante vaccinarsi??

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

Bordetella pertussis

Virus influenzale A. oltre. il contagio

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA. Pagina 1

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

RIFT VALLEY FEVER. Santino Prosperi. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale

Le malattie abortive negli allevamenti caprini

La vaccinazione per l influenza stagionale

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Meningite Cosa c è da sapere.

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

Virus dell Influenza

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE. Barbara DI MARTINO Dip.to di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Transcript:

RINOPNEUMONITE-ABORTO SINDROMI RESPIRATORIE VIRALI INFLUENZA ARTERITE VIRALE FORME VIRALI MINORI REOVIRUS ADENOVIRUS RHINOVIRUS TUTTI I VIRUS NOMINATI POSSONO CAUSARE EPIDEMIE SPESSO IMPOSSIBILE UNA DAGNOSI CLINICA NECESSARIA BUONA CONOSCENZA DELLA E DELLA DELLA MALATTIA SI TRATTA DI UN GRUPPO DI MALATTIE CHE POSSONO DECORRERE CON SINTOMI SIMILI L IDENTIFICAZIONE EZIOLOGICA E IMPORTANTE NON TANTO DAL PUNTO DI VISTA DEL PIANO TERAPEUTICO QUANTO PER IL CONTROLLO EPIDEMIOLOGICO E IL PROGRAMMA VACCINALE RINOPNEUMONITE-ABORTO EZIOLOGIA EHV 1 - EHV 4 ENTRAMBI ASSOCIATI A FORME RESPIRATORIE EHV 1 E RESPONSABILE DELLA FORMA ABORTIGENA E DI QUELLA NERVOSA L ABORTO DA EHV 4 E MOLTO MENO FREQUENTE STAGIONE DEI PARTI per l elevata concentrazione di animali recettivi MORBILITA VARIABILE spt tra i giovani che vivono a stretto contatto MORTALITA CONTENUTA in molti casi la malattia evolve in modo benigno l aborto coinvolge in genere poche cavalle ma può avere anche un incidenza dal 30 al 70% la forma nervosa può raggiungere una mortalità del 60% 1

IL VIRUS È IN GRADO DI DARE LATENZA LINFONODI REGIONALI GANGLIO DEL TRIGEMINO LINFOCITI CIRCOLANTI RIATTIVAZIONE IN SEGUITO A trasporto lavoro svezzamento corticosteroidi Spesso la riattivazione non dà sintomi ma solo eliminazione del virus eliminatori inapparenti CONTAGIO PER VIA INALATORIA con replicazione nell epitelio del respiratorio e nei linfonodi locali EHV 4 malattia localizzata EHV 1 viremia cellulo-associata (linfociti) e tropismo per gli endoteli Le lesioni nella forma nervosa sono date dai danni vascolari a livello di circolazione cerebrale e midollare L aborto è dato dalla replicazione del virus a livello dei tessuti fetali ANIMALI ADULTI A VOLTE LEGGERE FORME RESPIRATORIE ABORTO TARDIVO (10 MESE) SENZA SEGNI PREMONITORI VELOCE SEGUITO DA ESPULSIONE PLACENTARE SENZA CONSEGUENZE PER LA FATTRICE FORMA NERVOSA (MIELOENCEFALOPATIA) E SPORADICA E A VOLTE PRECEDUTA DA FOCOLAI RESPIRATORI ALTERAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE PARALISI DEL POSTERIORE (ATTEGGIAMENTO A CANE SEDUTO) INCONTINENZA URINARIA RILASSAMENTO LABBRA VULVARI PROLASSO DEL PENE FORMA POLMONARE VASCULOTROPICA ISOLAMENTO DA TAMPONI NASALI SIEROLOGIA CON DOPPIO PRELIEVO (NO EHV1 4) SEGNI DI INFEZIONE RESPIRATORIA A 18 ORE DALLA NASCITA CON MORTE DEL PULEDRO IN 24-72 ORE CONTROLLO DATO CHE ESISTE INFEZIONE LATENTE HA SCARSO SIGNIFICATO LA QUARANTENA DEI NUOVI SOGGETTI LIMITARE FATTORI STRESSOGENI FETO E PLACENTA ABORTITI SONO ALTAMENTE CONTAGIOSI evitare il contatto con altri cavalli (soprattutto fattrici) 2

VACCINO INATTIVATO PER VIA IM DAI SEI MESI DI ETÀ TUTTE LE FATTRICI DOVREBBERO ESSERE VACCINATE AL 5-7 -9-11 11 MESE DI GRAVIDANZA Esistono vaccini modificati da somministrare al 5 al 6 e al 7 mese di vita e poi semestralmente per via nasale ASSUNZIONE PER VIA RESPIRATORIA REPLICAZIONE NELLE PRIME VIE AEREE CON PERDITA DELLE CIGLIA E ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE INFEZIONI SECONDARIE PROTEGGE DALLA MALATTIA MA NON DALL INFEZIONE PROTEGGE DALL ABORTO ENZOOTICO MA NON DALLO SPORADICO NON PUO NULLA CONTRO LA FORMA NERVOSA Epitelio sano Ciglia ammassate Perdita delle ciglia COMPLICAZIONI PER LA RIGENERAZIONE EPITELIALE OCCORRONO 3 SETTIMANE Streptococcus zooepidemicus Streptococcus equisimilis Escherichia coli Staphylococcus Pseudomonas Pasteurella Aerobacter Actinobacillus equuli Bordetella bronchiseptica UNA CLINICO/EPIDEMIOLOGICA PRESUNTIVA PUÒ ESSERE FATTA NELLE FORME PURE NEGLI ANIMALI VACCINATI I SINTOMI E LA DIFFUSIONE SONO PIÙ SUBDOLI DI LABORATORIO ISOLAMENTO DEL VIRUS SIEROLOGIA Esiste un ELISA che individua l antigene in tamponi nasali anche se non distingue tra H7N7 e H3N8 VACCINO INATTIVATO O A SUBUNITÀ SIA L IMMUNITA VACCINALE CHE QUELLA CONSEGUENTE ALL INFEZIONE SONO A BREVE TERMINE (6-12 MESI) PER CUI LA VACCINAZIONE NON PROTEGGE AL 100% DALLA MALATTIA Protocollo vaccinale 1 a = 6 mesi di età 2 a = dopo 4-6 settimane 3 a = dopo 6 mesi dalla 2 a richiamo annuale fattrici alla fine della gravidanza (non più tardi delle 2 settimane dal parto) 3

OIE: Office International des Epizooties WHO: World Health Organization Due organismi: ARTERITE VIRALE EQUINA EZIOLOGIA VIRUS DELLA FAM. ARTERIVIRIDAE (in precedenza togaviridae) STABILISCONO QUALI CEPPI E SIEROTIPI DEVONO ESSERE INCLUSI NEI VACCINI UTILIZZATI A SEGUITO DI OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE A LIVELLO MONDIALE VIRUS A RNA CON ENVELOPE Malattie comuni a più specie Idropericardite infettiva Echinococcosi/idatidosi Carbonchio ematico Febbre Q Leptospirosi Malattia di Aujeszky Miasi da Chrysomya bezziana Miasi da Cochliomyia hominivorax Paratubercolosi Rabbia Trichinellosi Malattie della Lista B Malattie degli equini Anemia infettiva degli equini Arterite virale equina Durina Encefalite giapponese Encefalomielite equina dell'est o dell'ovest Encefalomielite equina venezuelana Acariasi Influenza equina Linfangite epizootica (H.farciminosum) Métrite contagiosa equina Morva Piroplasmosi equina Rinopolmonite equina Surra (Trypanosoma evansi) Vaiolo equino COLPISCE SOGGETTI DI TUTTE LE ETA DIFFONDE LENTAMENTE ANIMALI DIVERSI POSSONO ESSERE COLPITI A DISTANZA DI UN MESE DURANTE LA FASE ACUTA IL VIRUS VIENE ELIMINATO CON TUTTE LE SECREZIONI, URINA COMPRESA CONTAGIO PER CONTATTO DIRETTO O TRAMITE LE SECREZIONI L INFEZIONE PUO AVVENIRE PER AEROSOL O PER VIA VENEREA DOPO L INFEZIONE GLI STALLONI DIVENTANO PORTATORI (deferenti, prostata, vescicole seminali, gh. bulbouretrali) IN MODO TESTOSTERONE DIPENDENTE PER PERIODI VARIABILI DA POCHE SETTIMANE AD ALCUNI ANNI FEMMINE, ANIMALI PREPUBERI E MASCHI CASTRATI NON POSSONO DIVENTARE PORTATORI ASSUNZIONE PER VIA RESPIRATORIA E VENEREA. REPLICAZIONE NEI MACROFAGI POI VIREMIA REPLICA NELL ENDOTELIO ARTERIOLARE E NELLE CELLULE MUSC. LISCIE DI VASI ED ENDOMETRIO L UNICO TESSUTO IN CUI NON SI RINVIENE VIRUS E QUELLO CEREBREALE L ABORTO SI HA PER LA NECROSI MIOMETRALE E IL CONSEGUENTE DISTACCO PLACENTARE ISOLAMENTO DA TAMPONI NASALI O SANGUE SIEROLOGIA CON DOPPIO PRELIEVO PER INDIVIDUARE I PORTATORI SIERONEUTRALIZZAZIONE (SCREENING) ISOLAMENTO O PCR SUL SEME 4

ESISTE IL VACCINO MA IN ITALIA NE E VIETATO L USO PERCHE E IN ATTO UN PIANO DI ERADICAZIONE IL VIRUS REPLICA NELLE VESCICOLE SEMINALI PER CUI I MASCHI SONO PORTATORI E COSTANTI ELIMINATORI ANCHE PER DIVERSI ANNI L IMMUNITA NATURALE PERSISTE PER PIU DI SETTE ANNI E FORSE PER L INTERA VITA DELL ANIMALE FORME VIRALI MINORI REOVIRUS ADENOVIRUS RHINOVIRUS Rhinovirus 1 e 2 (ERV1, ERV2) Nuova classificazione: ERV1 ERAV virus della rinite equina tipo A genere Aphtovirus ERV2 ERBV virus della rinite equina tipo B genere Erbovirus Infezione inalatoria Incubazione 3-8 8giorni Viremia Eliminazione del virus con secrezioni respiratorie, feci, urine Soggetti più a rischio SIERONEUTRALIZZAZIONE SUL PLASMA E IDENTIFICAZIONE DEL VIRUS NEL SEME CON PCR RIVELANO LO STATO DI PORTATORE Giovani animali Immunocompromessi 5