FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Documenti analoghi
ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

H N. Mn Fe H 2 O

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Programma Didattico Annuale

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

NOMENCLATURA E REAZIONI

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

M di acido formico (Ka =

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Programma Didattico Annuale

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Numero di ossidazione

3. L acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H, e O nel composto.

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

Il numero di ossidazione

See more about

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Il numero di ossidazione

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

1 - Titolazioni acido-base e ph

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

*M I03* 3/20. perforiran list

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Transcript:

FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. 1) Calcolare quanti grammi di ossigeno sono necessari per bruciare completamente,0 g di pentano (C 5 H 12 ). Calcolare inoltre il volume finale dei prodotti a 300 C e 1 atmosfera. 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di Na 2 CO 3. Per l acido carbonico K a1 = 4,5 x -7, K a2 = 4,7 x -11 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di calcio. La costante crioscopica dell acqua è 1,8 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di NaCl fuso per 1 ora con una corrente di,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SF 4, HPO 4 2-, SO 3 2- Parlare degli orbitali σ e π. ) Sintesi industriale dell'acido solforico.

FARMACIA 15/01/2009 B Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 B 9 41 B= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di sodio, solfuro di magnesio, solfito di potassio, nitrito di calcio. 1) Calcolare quanti grammi di ossigeno sono necessari per bruciare completamente 20,0 g di esano (C H 14 ). Calcolare inoltre il volume finale dei prodotti a 400 C e 1 atmosfera. 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di ossalato sodico (Na 2 C 2 O 4 ). Per l acido ossalico K a1 = 5, x -2, K a2 = 5,4 x -5 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di magnesio. La costante crioscopica dell acqua è 1,8 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di KCl fuso per 1 ora con una corrente di,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: XeF 4, H 2 PO 4 -, NO 2 - Parlare degli orbitali σ e π. ) Sintesi industriale della ammoniaca.

FARMACIA 22/01/09 A Risolvere la seguente equazione: log = 4 3 111 13 A A= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: KMnO 4 + H 2 C 2 O 4 + HCl MnCl 2 + KCl + CO 2 + H 2 O Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 300 g di KMnO 4 con 300 g di H 2 C 2 O 4 in eccesso HCl. 2) Una soluzione di acido debole monoprotico HA in concentrazione 0,012 M ha un ph pari 3,25. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 50 ml di questo acido con 15 ml di KOH 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 35,0 % di metanolo (CH 3 OH) in etanolo (C 2 H 5 OH). A 25 C la tensione di vapore del metanolo puro è di 122,0 torr e la tensione di vapore dell etanolo puro è di 47,2 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell innalzamento ebullioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - (0,2 M) e N 2 O (P=1,1 atm) ph =12,7. (E =0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

FARMACIA 22/01/09 B Risolvere la seguente equazione: log = 4 3 114 12 B B= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeCl 3 + NH 2 OH N 2 O + FeCl 2 + HCl + H 2 O Calcolare inoltre il volume di N 2 O sviluppato a c.n. se si pongono a reagire g di FeCl 3 con 1,5g di NH 2 OH. 2) Una soluzione di base debole monofunzionale BOH in concentrazione 0,012 M ha un ph pari,75. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 50 ml di questa base con 15 ml di HCl 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 25,0 % di pentano (C 5 H 12 ) in ottano (C 8 H 18 ). A 25 C la tensione di vapore del pentano puro è di 512,0 torr e la tensione di vapore dell ottano puro è di 14,0 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell abbassamento crioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Br - (0.5 M), Br 2 (liquido). (E =1,087 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 3 - (0,2 M) e Cl 2 (P= 1,2 atm) ph =12,7. (E =0,47V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

FARMACIA 22/01/09 C Risolvere la seguente equazione: log = 4 3 117 11 C C= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeCl 3 + N 2 H 4 N 2 + FeCl 2 + HCl Calcolare inoltre il volume di N 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire g di FeCl 3 con 1g di N 2 H 4. 2) Una soluzione di base debole monofunzionale BOH in concentrazione 0,012 M ha un ph pari 11,75. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml di questa base con 30 ml di HCl 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 15,0 % di toluene (C 7 H 8 ) in benzene (C H ). A 25 C la tensione di vapore del toluene puro è di 28,4 torr e la tensione di vapore del benzene puro è di 95,9 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell abbassamento crioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di I - (0.5 M), I 2 (solido). (E =0,535 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 4 - (0,2 M) e Cl 2 (P= 1,2 atm) ph =12,7. (E =0,44V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SO 3 2-, HNO 2, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

FARMACIA 22/01/09 D Risolvere la seguente equazione: log = 4 3 120 D D= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 3 PO 2 + AgNO 3 + H 2 O H 3 PO 4 + Ag + HNO 3 Calcolare inoltre i grammi di argento metallico formatosi se si pongono a reagire g di H 3 PO 2 con 300 ml di AgNO 3 0,1M. 2) Una soluzione di acido debole monoprotico HA in concentrazione 0,012 M ha un ph pari 2,25. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml di questo acido con 30 ml di KOH 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 20 C di una soluzione al 25,0 % di etere (C 4 H O) in acetone (C 3 H O). A 20 C la tensione di vapore dell etere puro è di 442,0 torr e la tensione di vapore dell acetone puro è di 185,0 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell abbassamento crioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e N 2 O 4 (P=1,2 atm) ph =12,7. (E = -0,85 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: PF 3, HCO 3 -, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

FARMACIA 05/02/2009 - TRACCIA A 118 log A 5 Risolvere la seguente equazione: = 8 1 A = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeSO 4 + HNO 3 + H 2 SO 4 Fe 2 (SO 4 ) 3 + NO + H 2 O Calcolare inoltre i litri di NO (a c. n.) prodotti se si pongono a reagire 45 g di FeSO 4 con 200 ml di HNO 3 1 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) Due gocce (ognuna pari a 0,2 ml) di NaOH M cadono accidentalmente in un serbatoio della capacità di 4 m 3 pieno di acqua distillata. Calcolare il ph finale dell acqua nella cisterna. 3) Calcolare quanti grammi di N 2 bisogna mescolare con 22 grammi di CO 2 per avere una miscela in cui la pressione parziale di N 2 sia quattro volte la pressione parziale di CO 2. b) Disegnare e commentare il diagramma di stato di un fluido reale (diagramma di Andrews). 4) Il magnesio metallico può essere prodotto per elettrolisi di MgCl 2 fuso. Calcolare la massa di magnesio che si ottiene dopo il passaggio di una corrente di 4,55 A per 5 ore. Disegnare schematicamente l apparecchiatura utilizzabile. 5) Descrivere le molecole NO e HF con il metodo dell orbitale molecolare. Parlare delle forze secondarie di legame. ) Processo industriale soda/cloro.

FARMACIA 05/02/2009 - TRACCIA B 118 log B 5 Risolvere la seguente equazione: = 8 1 B = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: NaI + HClO NaIO 3 + HCl Calcolare inoltre i grammi di NaIO 3 prodotto se si pongono a reagire 10 g di NaI con 250 ml di HClO M. 2) Una goccia (pari a 0,2 ml) di acido cloridrico M cade accidentalmente in un serbatoio della capacità di 2 m 3 pieno di acqua distillata. Calcolare il ph finale dell acqua nella cisterna. 3) Calcolare quanti grammi di CO 2 bisogna mescolare con 14 grammi di N 2 per avere una miscela in cui la pressione parziale di CO 2 sia quattro volte la pressione parziale di N 2. b) Disegnare e commentare il diagramma di stato di un fluido reale (diagramma di Andrews). 4) Il calcio metallico può essere prodotto per elettrolisi di CaF 2 fuso. Calcolare la massa di calcio che si ottiene dopo il passaggio di una corrente di 3,04 A per 7 ore. Disegnare schematicamente l apparecchiatura utilizzabile. 5) Descrivere le molecole CO e HCl con il metodo dell orbitale molecolare. Parlare delle forze secondarie di legame. ) Processo industriale soda/cloro.

FARMACIA 19/2/09 A 139 A log 5 41 4 = 8 A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 (SO 4 ) 3 + Na 2 O 2 + NaOH Na 2 CrO 4 + Na 2 SO 4 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di Na 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 80 g di Cr 2 (SO 4 ) 3 con 32 g di Na 2 O 2 in eccesso di NaOH. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 50 ml di HCl -4 M con le seguenti soluzioni: a) 450 ml di acido acetico 1M (Ka= 1,8x -5 ); b) 50 ml di NaCl -2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di NaCl (d=1,005g/ml) sapendo che presenta lo stesso valore dell'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa al 5,28% in peso di glucosio, C H 12 O. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pb immerso in una soluzione di Pb(NO 3 ) 2 (0.9 M) (E (Pb 2 +/Pb) = -0,122 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - ( -4 M) a ph = 13 in cui viene fatto gorgogliare N 2 O 4 (P=1.5 atm) (E (NO3 2 -/N2O4) = -0,85V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: HNO 2, ClO 3 -, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

FARMACIA 19/2/09 B 139 B log 5 41 4 = 8 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 2 O 2 + KMnO 4 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di MnSO 4 prodotto se si pongono a reagire 2 g di H 2 O 2 con 1 g di KMnO 4 in eccesso di H 2 SO 4. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 50 ml di NaOH -4 M con le seguenti soluzioni: a) 450 ml di ammoniaca 1M (Kb= 1,8x -5 ); b) 50 ml di NaCl -2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di KCl (d=1,015g/ml) sapendo che presenta lo stesso valore dell'innalzamento ebullioscopico di una soluzione acquosa al 4,9 % in peso di glucosio, C H 12 O. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO3 2 -(1.0 M), OH-(pH=13) in presenza di S2O3 2 -(0.5 M) (s) (E (SO3 2 -/ S2O3 2 -)= -0,571 V) b) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au3+(0,001M) (E (Au 3+ /Au)= +1,50V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 3, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. B= ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

FARMACIA 19/2/09 C 139 C log 5 41 4 = 8 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbO 2 + MnO 2 + HNO 3 Pb(NO 3 ) 2 + HMnO 4 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di HMnO 4 prodotto se si pongono a reagire 9 g di MnO 2 con 32 g di PbO 2 in eccesso di HNO 3. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 25 ml di KOH -4 M con le seguenti soluzioni: a) 475 ml di ammoniaca 1M (Kb= 1,8x -5 ); b) 25 ml di KCl -2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di KCl (d=1,015g/ml) sapendo che presenta uno stesso valore di pressione osmotica di una soluzione acquosa al 4,9 % in peso/volume di glucosio, C H 12 O. Entrambe le soluzioni sono a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au3+(0,001M) (E (Au 3+ /Au)= +1,50V) - b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di IO 3 ( -4 M) a ph = 13 a contatto con I 2 (s) (E ( IO - 3 /I 2 )= = 0,20 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: ClO 2 -, HNO 3, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. C= ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

FARMACIA 19/2/09 D 139 D log 5 41 4 = 8 D= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: As 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + H 2 O + KCl MnCl 2 + KH 2 AsO 4 Calcolare inoltre i grammi di MnCl 2 prodotto se si pongono a reagire 14 g di KMnO 4 con 20 g di As 2 O 3 in eccesso di HCl, KCl e H 2 O. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 50 ml di HClO 4-4 M con le seguenti soluzioni: a) 450 ml di acido acetico 1M (Ka= 1,8x -5 ); b) 50 ml di NaClO 4-2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di NaCl (d=1,0g/ml) sapendo che presenta lo stesso valore dell'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa al 5,82 % in peso di glucosio, C H 12 O. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Cu immerso in una soluzione di Cu(NO 3 ) 2 (0.4 M) (E (Cu 2+ /Cu) = 0.34 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - ( -4 M) a ph = 13 in cui viene fatto gorgogliare N 2 O (P=1.5 atm) (E (NO 2 - /N 2 O) = 0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: BrO 2 -, HIO 3, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

FARMACIA 17/04/09 A 222 A log 8 Risolvere la seguente equazione: = 4 A = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Au + KCN + O 2 + H 2 O K[Au(CN) 2 ] + KOH Calcolare inoltre i grammi di K[Au(CN) 2 ] se si pongono a reagire 8,0 g di Au con 4,5 g di KCN in eccesso di H 2 O e O 2. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,5 g di NaCN in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido cianidrico HCN è 1, x -9 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione costituita da AuCl 3 (5 g) e KCl (5 g) in 200g di acqua.(la Keb dell acqua è 0,52) - Tracciare e commentare il diagramma di stato a) dell acqua pura; b) di una soluzione acquosa diluita. 4) Abbiamo 450 ml di una soluzione acquosa 0,44 M di SnCl 4. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 2,5 A per ridurre elettroliticamente tutto lo stagno contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Descrivere le molecole O 2 e HCl con il metodo degli orbitali molecolari. -Dire cosa si intende per energia di ionizzazione e descriverne l andamento nella tavola periodica. ) Processo industriale soda cloro.

FARMACIA 17/04/09 B 220 B log Risolvere la seguente equazione: = B = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Ag + KCN + O 2 + H 2 O K[Ag(CN) 2 ] + KOH Calcolare inoltre i grammi di K[Ag(CN) 2 ] se si pongono a reagire 8,4 g di Ag con 9,0 g di KCN in eccesso di H 2 O e O 2. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,35 g di NH 4 Cl in acqua fino ad ottenere un volume di 400 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Kb dell ammoniaca è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione costituita da CaCl 2 (5 g) e NaCl (5 g) in 200g di acqua.(la Kcr dell acqua è 1,8) - Disegnare e commentare il diagramma di Andrews. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,30 M di AlCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 1,5 A per ridurre elettroliticamente tutto l alluminio contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Descrivere le molecole CO e HF con il metodo degli orbitali molecolari. -Dire cosa si intende per affinità elettronica e descriverne l andamento nella tavola periodica. ) Produzione industriale dell ammoniaca.

FARMACIA 17/04/09 C 202 C log 19 Risolvere la seguente equazione: = 9 C = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: I 2 + Cl 2 + H 2 O HIO 3 + HCl Calcolare inoltre i grammi di HIO 3 prodotto se si pongono a reagire 5,08 g di I 2 con 2,80 g di Cl 2 in eccesso di H 2 O. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 3,21 g di formiato sodico Na(HCOO) in acqua fino ad ottenere un volume di 300 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido formico HCOOH è 3,0 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione costituita da FeCl 3 0, M e NaNO 3 0,08 M a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0, M di TlCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 2,3 A per ridurre elettroliticamente tutto il tallio contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: ClO 3 -, HNO 3, XeO 3 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Produzione industriale dell acido solforico.

FARMACIA 17/04/09 D 202 D log 19 Risolvere la seguente equazione: = 9 D = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 +KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 +H 2 O +KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 150 g di KClO 3 con 150 g di Cr 2 O 3 in eccesso di KOH. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,31 g di acetato sodico CH 3 COONa in acqua fino ad ottenere un volume di 300 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido acetico è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione costituita da FeCl 3 0, M e NaNO 3 0,08 M a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 350 ml di una soluzione acquosa 0,33 M di FeCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 1,5 A per ridurre elettroliticamente tutto il ferro contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Durezza dell acqua e metodi di addolcimento.

FARMACIA 17/04/09 E 202 E log 19 Risolvere la seguente equazione: = 9 E = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: KMnO 4 +H 2 C 2 O 4 + HCl MnCl 2 + KCl + CO 2 +H 2 O Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 300 g di KMnO 4 con 300 g di H 2 C 2 O 4 in eccesso HCl. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 3,21 g di nitrito di potassio KNO 2 in acqua fino ad ottenere un volume di 300 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido nitroso è 7,1 x -4 ) 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione costituita da AuCl 3 (5 g) e KCl (5 g) in 200g di acqua a 25 C.(La tensione di vapore dell acqua a 25 C è 23, torr) Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Abbiamo 280 ml di una soluzione acquosa 0,30 M di VCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 1,7 A per ridurre elettroliticamente tutto il vanadio contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Descrivere le molecole CN - e HBr con il metodo degli orbitali molecolari. -Dire cosa si intende per elettronegatività e descriverne l andamento nella tavola periodica. ) Allotropia.

FARMACIA 18/0/09 A 112 Risolvere la seguente equazione: log = 4 Y 8 Y= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di magnesio, nitrato di sodio, solfuro di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 15,0 g di etano (CH 3 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, M dell acido diprotico H 2 C 2 O 4. (Per H 2 C 2 O 4 Ka1 = 5, x -2 e Ka2 = 5,4 x -8 ) 3) 5 mg di N 2 O 4 in 1,15 litri a 35 C si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.5, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare la pressione totale della miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au 3+ (0.5 M). (E =1,50 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - (0,2 M) e N 2 O (P=0,3 atm) ph =12,7. (E (NO 2 - / N 2 O) = 0,150 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere le molecole NO e HF con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze giustificando la scelta: HCl NaCl HF ) Produzione industriale dell acido solforico.

FARMACIA 18/0/09 B 9 Risolvere la seguente equazione: log = B 4 B= Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfato di potassio, clorato di calcio, nitrito di sodio, solfuro di magnesio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 15,0 g di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, M dell acido diprotico H 2 SO 3. (Per H 2 SO 3 Ka1 = 1,4 x -2 e Ka2 =,5 x -8 ) 3) 530 mg di N 2 O 4 a 25 C ed alla pressione di 1 atmosfera si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.17, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare il volume occupato dalla miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Cu immerso in una soluzione di Cu 2+ (0,1M) (E =0,34 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e N 2 O 4 (P=0,3 atm) ph =12,7. (E (NO 3 - / N 2 O 4 ) = -0,850 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere le molecole CO e HF con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze giustificando la scelta: NH 3 KCl PH 3 ) Produzione industriale dell acido solforico.

FARMACIA 18/0/09 C 112 Risolvere la seguente equazione: log = 4 C 8 C= Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfito di sodio, clorito di bario, nitrato di litio,bromuro di magnesio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 30,0 g di butano (CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0,30 M dell acido diprotico H 2 CO 3. (Per H 2 CO 3 Ka1 = 7,7 x -7 e Ka2 = 4,7 x -11 ) 3) 800 mg di N 2 O 4 in 1,05 litri a 35 C si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.35, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare la pressione totale della miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Pt 2+ (0,1M) (E =1,18 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO 3 2- (0,2 M) e S 2 O 3 2- (0,3 M) ph =12,7. (E (SO 3 2- / S 2 O 3 2- ) = -0,57 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere le molecole O 2 e HCl con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze giustificando la scelta: H 2 S KBr H 2 O ) Produzione industriale dell ammoniaca.

FARMACIA 18/0/09 D 9 Risolvere la seguente equazione: log = D 4 D= Scrivere le formule dei seguenti composti: carbonato di litio, ipoclorito di bario, nitrito di sodio,cloruro di bario. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 20,0 g di propene (CH 3 CHCH 2 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, M dell acido diprotico H 2 S. (Per H 2 S Ka1 = 2,5 x -7 e Ka2 = 1, x -14 ) 3) 700 mg di N 2 O 4 a 25 C ed alla pressione di 1 atmosfera si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.15, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare il volume occupato dalla miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M) (E =-0,7 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 4 - (0,2 M) e Cl 2 (P=0,3 atm) ph =12,7. (E (ClO 4 - / Cl 2 ) = 0,440 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere lo ione CN - e la molecole HCl con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze, giustificando la scelta: HBr CaCl 2 HF ) Produzione industriale dell ammoniaca.

Compito 2/7/09 A Risolvere la seguente equazione: log = 4 222 8 A A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: HCl + N 2 H 4 + NaVO 3 VOCl 2 + N 2 + H 2 O + NaCl Calcolare inoltre il volume e le molecole di N 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire 40 g di NaVO 3 con g di N 2 H 4 in eccesso di HCl. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,5 g di NaCN in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido cianidrico HCN è 1, x -9 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di K 2 SO 4 al % in peso. La costante ebullioscopica dell acqua è Keb = 0,52. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,20 M di AuCl 3. Calcolare a) quanti coulomb, b) quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto l oro contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 4 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Processo industriale soda/cloro.

Compito 2/7/09 B 220 B log Risolvere la seguente equazione: = B= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Hg + HNO 3 + H 2 SO 4 Hg 2 SO 4 + NO(g) + H 2 O Calcolare inoltre il volume di NO gassoso a c.n. che si sviluppa se si pongono a reagire 40,0 g di Hg con 0 ml di HNO 3 1 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 7,9 g di NaNO 2 in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido nitroso è 4,5 x -4 ) 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di BaCl 2 al % in peso. La costante crioscopica dell acqua è Keb = 1,8. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo325 ml di una soluzione acquosa 0,15 M di Al(NO 3 ) 3. Calcolare a) quanti coulomb, b) quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto l alluminio contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Processo industriale soda/cloro.

Compito 2/7/09 C 222 C log 8 Risolvere la seguente equazione: = 4 C= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 150 g di KClO 3, con 90 g di KOH in eccesso di Cr 2 O 3. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo,0 g di CH 3 COONa in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido acetico è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di Ca(NO 3 ) 2 al % in peso. La costante ebullioscopica dell acqua è Keb = 0,52. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,20 M di Sn(SO 4 ) 2. Calcolare a)quanti coulomb, b)quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto lo stagno contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: ClO 3 -, HNO 3, XeO 3 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Processo industriale soda/cloro.

FARMACIA 1/7/2009 A 128 log 4 32 8 A Risolvere la seguente equazione: = 8 A = Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: clorato di potassio, cloruro di alluminio, idrossido di bario, idruro di litio. 1) Una massa di H 2 ed una massa uguale di H 2 S sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell H 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente H 2 S. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,50 % in una sua soluzione 0,0 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 3,00 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 12,1 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO 3 2- (0,2 M) e S 2 O 3 2- (0,3 M) ph =12,7. (E = -0,571 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: KCl, NO 2, Cl 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico.

FARMACIA 1/7/2009 B 114 log 4 4 8 B Risolvere la seguente equazione: = B= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: perclorato di potassio, cloruro di magnesio, idrossido di calcio, idruro di sodio. 1) Una massa di O 2 ed una massa uguale di CO 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell O 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente CO 2. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,70 % in una sua soluzione 0,150 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 2,50 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 24,2 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 (P= 1,3 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e N 2 O 4 (P= 1,3 atm) ph =9,7. (E = -0,85 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: NaF, NO, I 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico.

FARMACIA 1/7/2009 C 128 log 4 32 8 C Risolvere la seguente equazione: = 8 Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: ipoclorito di sodio, cloruro di calcio, idrossido di alluminio, idruro di potassio. 1) Una massa di N 2 ed una massa uguale di CO 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell N 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente CO 2. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,30 % in una sua soluzione 0,200 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 2,80 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 18, % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di IO 3 - (0,2 M) e I 2 (solido) ph =12,7. (E = 0,20 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: NaCl, CO 2, F 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico. C=

FARMACIA 1/7/2009 D 128 log 4 32 8 D Risolvere la seguente equazione: = 8 D= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: clorito di calcio, fluoruro di alluminio, idrossido di magnesio, idruro di calcio. 1) Una massa di H 2 ed una massa uguale di O 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell H 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente O 2. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,80 % in una sua soluzione 0,300 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 3,20 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 28,4 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.4 M), Cl 2 gassoso (P= 1,1 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - (0,3 M) e N 2 O (P= 1,3 atm) ph =12,7. (E = 0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: KBr, CO, Br 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico.