Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Documenti analoghi
Fase di pianificazione nel ciclo. di vita: attività. Fase di pianificazione nel ciclo. Pianificazione/progetto e. costruzione del database

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Analisi e specifica dei requisiti

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Il PROCESSO UNIFICATO

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

THE TRUE WAY TO DESIGN

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Il ciclo di vita del SW e la Funzione Sistemi Informativi

Regione Autonoma della Sardegna

BUSINESS PLAN Plus 2 Aziende di produzione

Ingegneria del Software

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

Tecnico in meteo-climatologia operativa

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Analisi e Progettazione del Software

Lo sviluppo del progetto informatico

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

stato della cartografia 2010 REGIONE LAZIO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

Progettazione di circuiti integrati

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

SCHEDA METADATA 2. vt_line, vt_pn

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

Introduzione al Calcolo Scientifico

RenderCAD S.r.l. Formazione

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

BUSINESS PLAN Plus 1 Aziende commerciali e di servizi

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Dall intuizione alla conoscenza

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Introduzione alla logistica

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

SOFTWARE DI OTTIMIZZAZIONE DI GESTIONE DELLA FLOTTA E DELLE CONSEGNE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Il sistema ArcGis si compone di tre moduli fondamentali, parzialmente integrati in un unica interfaccia

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Appunti lezione 01/12/2016 Giovedì (pomeriggio) Mattia Marzano, Annicchiarico Cristian

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

Sistemi e modelli. Sistemi

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

GEOPORTALE NAZIONALE E SISTEMA INFORMATIVO LOCALE verso la condivisione delle banche dati del territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Transcript:

Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione logica Progettazione e costruzione geodatabase Prototipo: progetto pilota Fasi finali e valutazione Corso: Progettazione di SIT Introduzione Progettare SIT non è semplice È indispensabile seguire un metodo Scomposizione del lavoro in fasi Scomposizione del lavoro in fasi Diversi problemi con diversa enfasi sulle fasi Riferimento: GIS Development Guide by Local Governments in New York State Lezione 1: Pianificazione e sviluppo SIT Introduzione al corso Cosa è un SIT (GIS)? Problemi organizzativi Ciclo di sviluppo Fasi progettuali nello sviluppo di SIT Progettazione Rassegna Progettazione di dettaglio Sviluppo del sistema

Cosa è un SIT (GIS)? È un sistema informativo: un insieme di hardware, software, dati, procedure aziendali, conoscenze, persone che raccolgono, gestiscono, elaborano, distribuiscono informazioni con un contenuto georeferenziato Serve a supportare attività di pianificazione, ricerca e gestione Richiede notevoli investimenti e tempi di start-up Un progetto SIT è complesso e deve essere ben pianificato, altrimenti rischia di fallire. Problemi organizzativi: Gestione del progetto Coinvolgimento vasto dell organizzazione Evitare aspettative errate Cogliere l opportunità per migliorare il sistema esistente Produrre rapidamente prototipi funzionanti Produrre oggetti utili Dare a tutti la possibilità di accedere in modo effettivo ai dati nel SIT Problemi organizzativi: impatto sull organizzazione La centralizzazione dei dati: maggiore correttezza disponibilità più vasta minore flessibilità: è un problema reale Riorganizzazione del sistema informativo: alti costi di adattamento notevole opportunità di razionalizzazione necessità del massimo supporto da parte di dirigenza e personale È un problema organizzativo, ma il tecnico deve averne piena coscienza Problemi organizzativi: investimenti necessari Hardware Software di base Software applicativo Dati: la parte più significativa, specie se mutevoli Personale: Responsabile di progetto DBA Analisti e programmatori Personale per l immissione dati

Il ciclo di sviluppo: fasi del ciclo di sviluppo 1) Studio di fattibilità 2) Analisi dei requisiti 3) Progettazione concettuale 4) Rassegna dei dati disponibili 5) Rassegna del software e dell hardware 6) Progettazione dettagliata dei dati e delle operazioni 7) Costruzione del database 8) Sviluppo del prototipo 9) Acquisizione del software e dell hardware 10) Integrazione del sistema SIT 11) Sviluppo delle applicazioni SIT 12) Uso e manutenzione del sistema Progettazione Studio di fattibilità Prima raccolta dei requisiti Prima valutazione dei costi Analisi dei requisiti Schema dei dati Lista delle funzioni Progetto concettuale Schema concettuale Pianificazione del ciclo di vita: acquisizione dati, verifica, aggiornamento, gestione dello schema Progetto architetturale e primo dimensionamento del sistema Studio di fattibilità Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Rassegna dati disponibili Rassegna HW/SW Progettazione- Pianificazione del database Prototipo Costruzione del database Acquisizione HW/SW Integrazione del sistema Sviluppo applicazioni Uso e manutenzione Rassegna Rassegna dati Documentare qualità è disponibilità di dati: In formato cartaceo In formato digitale Rassegna del software e dell hardware: documentare caratteristiche rilevanti di software e hardware analizzati

Progettazione di dettaglio Produrre schema logico e schema fisico dei dati Progettare le sorgenti dati Stimare dimensione e costo di immissione dati Progettare il processo di immissione, conversione, validazione Valutare le necessità hardware e software Pianificare l addestramento del personale A questo punto, i costi possono essere valutati Sviluppo del sistema: Integrazione, Sviluppo, Uso e Manutenzione Integrazione del sistema GIS Fare funzionare assieme le diverse parti del sistema: non è un compito semplice; opportuno anticiparlo alla fase prototipale Sviluppo applicazioni GIS Applicazioni di gestione dati Applicazioni utente Uso e manutenzione Particolare attenzione a mantenere la qualità dei dati, ed a programmare la manutenzione di questi Sviluppo del sistema: Prototipo e Costruzione del database Prototipo Valutare il software di base prima dell acquisizione Dimostrare e valutare il tipo di funzionalità che il sistema finale può offrire Costruzione del database Processo critico, da controllare in modo attento per ciò che riguarda costi, tempi, qualità Analisi dei requisiti

Analisi dei requisiti: obiettivi Analisi di come lavorano i reparti coinvolti e di cosa necessitano Deve produrre un documento che contiene: Descrizione del contesto Applicazioni da sviluppare, e funzionalità GIS richieste da queste Descrizione dei dati, con particolare riferimento ai dati georeferenziati, ed al ruolo giocato dalla georeferenziazione nelle applicazioni Procedure per la generazione e la gestione dei dati Raccolta dei requisiti: cosa cercare? Raccogliere informazioni sui dati e le operazioni Utilizzare schemi (o moduli) standard la raccolta Schemi caratteristici per la raccolta in un SIT Applicazioni SIT Processi dell organizzazione Dati SIT Analisi dei requisiti: ruoli coinvolti Fondamentale il coinvolgimento di tutti i livelli: Comprendere le motivazioni strategiche del progetto Capire il modo di lavorare del personale Preparare un progetto che permetta di raggiungere meglio gli scopi dell organizzazione, senza creare problemi al personale Coinvolgere e motivare il personale Aiutare dirigenza e personale ad avere una percezione corretta delle possibilità del sistema Raccolta dei requisiti : metodi e prodotti della raccolta Metodi per la raccolta (da usare tutti!): Interviste personali Raccolta dei documenti usati e prodotti Affiancamento al personale Il prodotto della raccolta è un documento che contiene: Scopo del progetto Descrizione del dominio Descrizione dei dati Descrizione delle operazioni

Moduli per la raccolta di requisiti Descrizione di un applicazione GIS Formato di una mappa Formato report Formato report Diagramma flusso dati Descrizione dei dati Tipi di applicazione: Browsing: esplorare una mappa cercando informazioni Visualizzazione/stampa: visualizzare o stampare una mappa ad una qualche scala Interrogazione e visualizzazione Analisi spaziale (overlay e buffering) Modellazione spaziale (costruzione di modelli di fenomeni fisici, reti di distriuzione...) Analisi dei requisiti Modulo Descrizione Applicazioni Codice dell applicazione: Nome dell applicazione: Dipartimento: Definita da: Scopo e descrizione: Tipo di applicazione: Visualizzazione Scala: Interrogazione Chiave di ricerca: Visualizzazione e int. Tempo di risposta: Analisi territoriale Frequenza: Modello spaziale Dati utilizzati: Entità: Attributi: Preparato da: Approvato da: Data: Analisi dei requisiti Modulo Formato Mappa Codice dell applicazione: Nome dell applicazione: Reparto: Definita da: Esempio di output: schermo stampante Simboli/legenda Preparato da: Approvato da: Data:

Analisi dei requisiti Modulo Formato Report Codice dell applicazione: Nome dell applicazione: Reparto: Definita da: Esempio di report: schermo stampante Simboli/legenda Preparato da: Approvato da: Data: Analisi dei requisiti Modulo Descrizione Dati Codice dell applicazione: Nome dell applicazione: Reparto: Definita da: Descrizione dei dati Preparato da: Approvato da: Data: Analisi dei requisiti Modulo Diagramma di Flusso Codice dell applicazione: Nome dell applicazione: Reparto: Definita da: Diagramma di flusso dati Preparato da: Approvato da: Data: La specifica dei requisiti Descrizione del contesto Descrizione delle applicazioni: Nome, tipo, frequenza di ogni applicazione Elenco delle funzionalità GIS utilizzate (overlay, buffer, ) Descrizione dei dati (schema concettuale) Procedure per la generazione e la gestione dei dati

Rassegna sorgenti dati Rassegna dei dati disponibili Scegliere bene i dati da utilizzare ha un grosso impatto su: Qualità del sistema risultante Costo Fissati i requisiti, resta una grande varietà di scelte per ciò che riguarda i dati La rassegna dei dati viene effettuata dopo l analisi dei requisiti La rassegna dei dati si conclude con l identificazione e la documentazione dei dati rilevati Rassegna sorgenti dati e strumenti Rassegna dei dati disponibili Possibili sorgenti di dati Descrizione e valutazione dati Descrizione e valutazione dati Informazioni da individuare Rassegna hardware e software Possibili sorgenti dei dati: formati Mappe su carta/film: possono essere l unica sorgente di dati (dati non recenti); problemi dovuti a piegamenti/distorsioni della carta Immagini analogiche: mostrano informazioni spesso non visibili su altri mezzi; hanno distorsioni; costose da far produrre Digitali: svariati formati rappresentabili all interno del computer (raster o vettoriali)

Possibili sorgenti dei dati: tipi di dato Cartografia (mappe): su carta (da digitalizzare), cartografia numerica, con vincoli topologici Tabelle Immagini del territorio: foto aeree, foto da satellite digitali (da digitalizzare, rettificare, georeferenziare), foto multibanda Altre immagini scannerizzate: forniscono informazioni da associare agli oggetti o ad aree del territorio (diagrammi, foto ) Informazioni da individuare (metadati dei documenti) Nome documento Accuratezza della mappa Provenienza Scala Id. documento Disponibilità Tipo documento Analizzata da Numero di fogli Data di analisi Materiale del substrato Area coperta Sistema di proiezione Formato del file Sistema di coordinare Data ultimo aggiornamento Data creazione Commenti Descrizione e valutazione dei dati Descrivere i dati analizzati (con dei metadati) per la valutazione e per l uso Parametri di valutazione: scala sistema di proiezione e di coordinate disponibilità di punti di controllo geodetici consistenza e completezza nell area considerata accuratezza e completezza dei simboli qualità di linee e simboli leggibilità (umana ed automatica) quantità di lavoro da effettuare per l acquisizione accuratezza di posizioni e di attributi Informazioni da individuare (metadati delle entità) Entità: Attributo: Id. documento Id. documento Nome entità Nome entità Tipo spaziale Nome attributo Stima numero entità per documento Descrizione attributo Accuratezza Simbolo Analizzato da Accuratezza Data di analisi Analizzata da Commenti Data di analisi Commenti

Altri aspetti da considerare Il dato verrà mantenuto aggiornato e disponibile nel tempo? Il dato è adatto per l applicazione in questione, in particolare per ciò che riguarda la precisione? Ha un buon rapporto qualità/prezzo? Rassegna di hardware e software