CORTE D APPELLO DI BARI

Documenti analoghi
LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.

Circolare N. 105 del 15 Luglio 2016

LA SOSPENSIONE NEL PROCESSO DI APPELLO.

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO IN SEDE DI APPELLO

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 9 gennaio 2013

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

Requisiti essenziali per l impiego del procedimento di ingiunzione (art. 633 c.p.c.) sono:

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

L efficacia dei capi condannatori della sentenza di primo grado

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Contributo unificato: la tabella aggiornata

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

Indice analitico. Disposizioni Generali

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Tavola Rotonda. La tutela internazionale del credito: Strumenti processuali per il recupero del credito all estero. Chieti - 23 giugno 2009

A) Sospensione giudiziale (art. 47 del D.Lgs. n. 546/92)

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO

Riforma del processo tributario: sospesa la sentenza a favore dell'agenzia delle Entrate

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

Concentrazione della riscossione nell accertamento

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

LA TUTELA CAUTELARE E SOMMARIA DINANZI AI GIUDICIAMMINISTRATM

Tabella del contributo unificato

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL RITO C.D. LOCATIZIO CAPITOLO PRIMO L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO C.D. LOCATIZIO

sinottica per la determinazione del di valore superiore a Euro 1.100,00 e fino a Euro 5.200,00 70,00

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

Tabelle Contributo Unificato 2014

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

Risoluzione N.107/E QUESITO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

4. L inammissibilità del ricorso ai sensi dell art. 360 bis c.p.c.

In particolare, l art. 395, n. 4, c.p.c. prevede che la sentenza possa essere revocata quando la stessa sia l effetto di un errore di fatto

PROCEDIMENTO CAUTELARE

A cura dell' Avv. Giuseppe Durante LE NOVITA' DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: Novità. Normativa di Riferimento. Data di entrata in vigore

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Tabella Contributo Unificato 2016

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

SOMMARIO. Capitolo 3 Forma della domanda e deposito del ricorso

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE... Pag. 1 PARTE GENERALE LA TUTELA D URGENZA IN SEDE CIVILE

Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

Introduzione... REGOLAMENTAZIONE PROVVISORIA DELLE SPE- SE E PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

Avv. Marco Verrini

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

IL PROCESSO TRIBUTARIO

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

INDICE. Prefazione...

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

INDICE. Prefazione... Avvertenze per la consultazione...

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

Tribunale Civile Di Reggio Calabria Contributo Unificato da riscuotere ESECUZIONI FALLIMENTI AFFARI CONTENZIOSI

Sentenza n del 13 ottobre Atto amministrativo-autorizzazioni e concessioni -Servizio pubblico consorzi

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CONTRIBUTO UNIFICATO - per le spese degli atti giudiziari - entrata in vigore dal 1 marzo 2002

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO RELATIVO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO EX ARTICOLO 27 DEL CCNL 14.9.

Roma, 28 ottobre 2016

Sospensione dell'esecuzione - Reclamo Risulta notevolmente modificato anche il regime della sospensione dell'esecuzione.

Transcript:

CORTE D APPELLO DI BARI III SEZIONE CIVILE Progetto prevedibilità delle decisioni TEMATICA: Presupposti per la concessione della sospensione dell esecuzione o dell efficacia esecutiva della sentenza impugnata (art. 283 c.p.c.) RIFERIMENTI NORMATIVI: -art. 283 c.p.c. provvedimenti sull esecuzione provvisoria in appello ; -art. 351 c.p.c. provvedimenti sull esecuzione provvisoria ; -art. 447 bis c.p.c. norme applicabili alle controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto ; - art. 431 c.p.c. esecutorietà della sentenza ; QUESTIONI GIURIDICHE E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI: La disposizione dell art. 283 c.p.c., per quel che concerne la sentenza di primo grado (appellabile), prevede che il giudice d appello, su istanza della parte impugnante, possa sospendere «in tutto o in parte l efficacia esecutiva o l esecuzione 1 della sentenza impugnata, con o senza cauzione», «quando sussistono gravi e fondati motivi», da valutarsi «anche in relazione alla possibilità di insolvenza di una delle parti». Il provvedimento di sospensione è basato su una cognizione sommaria ed è provvisorio, in quanto tale inidoneo a provocare un pregiudizio irreversibile ai diritti soggettivi della parte. La Suprema Corte ha così precisato con sentenza n. 4024/2007: L'ordinanza, emessa ai sensi dell'art. 283 c.p.c., con la quale venga accolta l'istanza di sospensione dell'efficacia della sentenza di primo grado, ha carattere provvisorio e cautelare e, pertanto, non pregiudica in nessun caso la decisione definitiva sull'appello, fondata sulla piena cognizione di tutte le acquisizioni processuali dalla quale è destinata ad essere assorbita, con la sua conseguente inidoneità ad incidere su diritti soggettivi con efficacia di giudicato.. L attuale formulazione dell art. 283 c.p.c. è volta a contemperare le ragioni della parte provvisoriamente soccombente con quelle della parte provvisoriamente vittoriosa in primo grado, in relazione all attività esecutiva del comando giudiziale; in altre parole, la sospensione costituisce il necessario contrappeso alla scelta del legislatore che ha stabilito l esecutività delle sentenze di primo grado. Il potere di inibitoria è subordinato, nel suo esercizio, alla previa valutazione di opportunità che il giudice deve effettuare nella comparazione dei contrapposti interessi delle parti in relazione allo svolgimento del processo esecutivo, anche in considerazione delle difficoltà per il soccombente di 1 L alternativa, dunque, sembra ancorata ad un elemento meramente temporale: la sospensione della «efficacia esecutiva» può disporsi fino a quando l esecuzione forzata non sia ancora iniziata, mentre, dopo questo momento, l unica misura possibile consiste nella sospensione dell esecuzione. 1

recuperare quanto versato in esecuzione della sentenza, qualora sia successivamente riformata in appello. L inibitoria, inoltre, può essere parziale, nell ipotesi in cui l oggetto della condanna sia in qualche modo frazionabile o comprenda una pluralità di statuizioni. In relazione ai «gravi e fondati motivi» (rispettivamente periculum in mora e fumus boni iuris) deve ritenersi che essi possano riguardare tanto il merito dell impugnazione, quanto il danno che l esecuzione potrebbe arrecare al soggetto che la subisce, soprattutto qualora essa potrebbe produrre una modificazione in tutto o in parte irreversibile, oppure se le condizioni economiche del creditore facciano temere una successiva insolvenza di costui per il caso in cui la sentenza di condanna dovesse essere riformata dal giudice di secondo grado. La lettera della norma chiarisce la necessità della sussistenza di entrambi i requisiti, con la conseguenza che, nella delibazione sommaria, dovrà valutarsi sia la fondatezza dell impugnazione, in particolare dei motivi (fumus boni iuris), sia la valutazione del pregiudizio patrimoniale che il soccombente può subire dall esecuzione della sentenza, ossia la prova della gravità dei motivi, la probabilità di subire dall esecuzione della sentenza un pregiudizio grave ed irreparabile (periculum in mora). La casistica in materia prevede ipotesi eterogenee, ossia casi in cui lo spessore del fumus fa premio sul periculum ovvero ipotesi in cui la gravità del periculum incide sull'apprezzamento del fumus (es. rischio di irreversibilità dell esecuzione per effetto di demolizione o, in genere, di ripristino dello stato luoghi). Inoltre si apprezzano ipotesi di inibitoria su appello concernente l accoglimento di opposizione a decreto ingiuntivo e relativo a spese ed infine ipotesi di sospensione parziale (in senso oggettivo o soggettivo). Ex art. 283 c.p.c., comma II, (inserito dalla l. n. 183/2011), al chiaro fine di disincentivare le richieste di inibitoria pretestuose, il giudice d appello, allorché dichiari l istanza inammissibile o manifestamente infondata, può condannare la parte che l aveva proposta ad una pena pecuniaria compresa tra 250 e 10.000 euro. Il provvedimento è dato con ordinanza «non impugnabile» ma «revocabile con la sentenza che definisce il giudizio». Per tutte le impugnazioni diverse dall appello la norma di riferimento è costituita dall art. 373, 1 co., secondo la quale assume rilievo specifico e prevalente la circostanza che dall esecuzione possa derivare un «grave e irreparabile danno». Per la sospensione di sentenze di lavoro (recanti condanna a favore del lavoratore) ex art. 431, co. 3, c.p.c. e di sentenze in materia locativa ex art. 447 bis c.p.c. rileva invece il «gravissimo danno». La Suprema Corte di Cassazione si è così pronunciata con sentenza n. n. 4060/2005: La sospensione della provvisoria esecuzione della sentenza di primo grado che il giudice d'appello, ai sensi dell'art. 283 c.p.c., nel testo novellato dalla legge n. 353 del 1990 può disporre in presenza di «gravi motivi» è rimessa ad una valutazione globale d'opportunità, poichè tali motivi consistono per un verso nella delibazione sommaria della fondatezza dell'impugnazione e per altro verso nella valutazione del pregiudizio patrimoniale che il soccombente può subire (anche in relazione alla difficoltà di ottenere eventualmente la restituzione di quanto pagato) dall'esecuzione della sentenza, che può essere inibita anche parzialmente se i capi della sentenza sono separati. Ne consegue che il potere discrezionale riconosciuto al giudice d'appello dagli articoli 283 e 351 c.p.c. dopo la suddetta novella è più ampio di quello riconosciuto al medesimo giudice con riferimento alla sentenza impugnata con ricorso per Cassazione ovvero alla sentenza di primo grado favorevole al lavoratore o a quella di condanna relativa a rapporti di locazione, comodato e affitto 2

d'immobili, per la sospensione dell'esecutività delle quali è rispettivamente richiesta l'esistenza di un «grave e irreparabile danno» ovvero di un «gravissimo danno». La Cassazione si è da ultimo così pronunciata con sentenza n. 2671/2013: L'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva o dell'esecuzione della sentenza impugnata, formulata ai sensi dell'art. 283 c.p.c., mette capo ad un subprocedimento incidentale, privo di autonomia rispetto al giudizio di merito, sicché la regolamentazione delle spese ad esso relative deve essere disposta, al pari di quella concernente le spese del procedimento principale, con il provvedimento che chiude quest'ultimo, tenendo conto del suo esito complessivo. Pertanto, ove la sentenza impugnata sia stata riformata "in toto" dal giudice d'appello, la liquidazione delle spese relative a tale subprocedimento non può essere esclusa sul presupposto che l'istanza di sospensione fosse stata, "medio tempore", rigettata. L orientamento della Sezione Terza Civile della Corte di Appello di Bari, chiamata numerosissime volte a statuire sulle istanze di inibitoria ex art. 283 c.p.c., ritiene che, pur essendo i requisiti del fumus e del periculum autonomi, debbano necessariamente sussistere e coesistere entrambi, valutando tuttavia, volta per volta, le circostanze del caso specifico che sia oggetto dell attenzione e della statuizione del Collegio. La Corte si è interrogata sull ipotesi in cui un consistente fumus possa supplire ad un debole periculum ovvero se un periculum rilevante possa, al contrario, supplire ad un fumus incerto. Relativamente alla prima ipotesi si riporta un esempio di accoglimento in toto da parte del Collegio della Terza Sezione Civile: ritenuto che le ragioni fatte valere con i motivi d appello, alla luce delle risultanze del primo grado di giudizio, appaiono dotate di un elevato grado di serietà e di oggettiva controvertibilità tale da integrare pienamente gli estremi del presupposto del fumus boni iuris richiesto dall art. 283 c.p.c.; ritenuto che in tale situazione, a prescindere dall entità del periculum, appare opportuno - anche alla luce dell esigenza di operare un adeguato bilanciamento dei contrapposti interessi - sospendere l esecuzione provvisoria dell appellata sentenza; La Corte di Appello di Bari Terza Sezione Civile accoglie l istanza e, per l effetto, dispone la sospensione dell efficacia esecutiva della sentenza 2. La seconda ipotesi si è riscontrata per lo più in presenza di capi condannatori al pagamento di somme di importo rilevante, con rischio di insolvenza da parte del debitore, ovvero di controparte vittoriosa ma poco solvibile, da cui difficilmente l appellante potrà ricavare qualcosa in caso di ribaltamento della pronuncia di primo grado ad opera della sentenza d appello ovvero ancora di condizioni economiche precarie dello stesso debitore appellante (p.e. ammesso a gratuito patrocinio). Come esempio della seconda specie si richiama l ordinanza emessa dalla Corte il 21 marzo 2012, secondo cui: - rilevato che l appello involge delicate e serie questioni di fatto e di diritto, la cui valutazione rende oggettivamente controvertibile la decisione ; 2 Vd. Corte di Apello di Bari, Sezione Terza Civile, Ordinanza di accoglimento nella causa civile in grado d appello iscritta sul ruolo generale di spedizione al n. 706/2016 3

- considerato anche l ammontare non esiguo della somma liquidata in favore dei danneggiati (pari a complessivi 233.865,86, oltre interessi e spese processuali); - ritenuto, pertanto, che sussistono i gravi motivi richiesti dall art. 283 c.p.c. per sospendere l esecuzione provvisoria dell appellata sentenza nei confronti della sola appellante principale, Fondiaria S.a.i. S.p.a. Una valutazione sbilanciata sull apprezzamento del periculum, nella particolare accezione di cui all art. 447 bis c.p.c., è normale nelle decisioni in materia locatizia: considerato che per poter disporre la sospensione dell'efficacia esecutiva o dell esecuzione già iniziata, ex art. 447-bis, comma 4, c.p.c., è necessario che dalle stesse possa derivare un gravissimo danno, indipendentemente dalla fondatezza dell'appello; ritenuto che, a prescindere da ogni apprezzamento in ordine al fumus dei motivi di gravame, si apprezza il periculum richiesto dall art. 447- bis, co. 4, c.p.c., tenuto conto del particolare disagio in cui versa il nucleo familiare dell appellante (di cui fa parte un minore) nel reperire altra soluzione abitativa in relazione alle sue modeste condizioni reddituali conferma il decreto del Presidente della III Sezione Civile della Corte di sospensione della provvisoria esecuzione dell appellata sentenza 3 L accoglimento può essere in toto, come nei casi appena riportati, ovvero può comportare una sospensione parziale: ritenuto, pertanto, che sussistono i gravi e fondati motivi richiesti dall art. 283 c.p.c. per sospendere l esecuzione provvisoria dell appellata sentenza quanto meno per l importo 4 Si riportano alcune delle numerose pronunce di rigetto della Terza Sezione Civile della Corte d Appello di Bari dalle quali emerge il chiaro ed inequivocabile orientamento suddetto: considerato che, ai fini dell accoglimento dell istanza de qua, è necessario che ricorrano entrambi i presupposti di cui all art. 283 c.p.c.; ritenuto che non sussistono gravi e fondati motivi per l accoglimento dell istanza, poiché il fumus boni iuris dei motivi di gravame non appare del tutto evidente né si apprezza il periculum in mora, in relazione alla non rilevante entità della somma oggetto del capo condannatorio sulle spese e della inconfigurabilità del rischio di mancato recupero della somma de qua in caso di esito vittorioso dell appello ; La Corte di Appello di Bari Terza Sezione Civile rigetta l istanza di sospensione dell efficacia esecutiva della impugnata sentenza. 5 considerato inoltre che, in assenza di fumus boni iuris, non è sufficiente invocare da solo il requisito del periculum in mora, peraltro dedotto in modo generico ed insufficiente con riguardo a paventato ma non provato rischio di insolvenza 6 3 Vd. Corte di Apello di Bari, Sezione Terza Civile, nella causa civile in materia locativa, in grado d appello, iscritta al n. 1085/16 R.G. 4 Vd. Corte di Apello di Bari, Sezione Terza Civile, Ordinanza di accoglimento parziale nella causa civile in grado d appello iscritta sul ruolo generale di spedizione al n. 311/2016 5 Vd. Corte di Apello di Bari, Sezione Terza Civile, Ordinanza di rigetto nella causa civile in grado d appello iscritta sul ruolo generale di spedizione al n. 484/16. 4

Bari, 29 marzo 2017 Scheda redatta dalla dott.ssa Luisa Lovato, tirocinante ai sensi dell art. 73 D.L. 69/2013, presso la Corte di Appello di Bari, Terza Sezione Civile. 6 Vd. Corte di Apello di Bari, Sezione Terza Civile, Ordinanza di rigetto nella causa civile in grado d appello iscritta sul ruolo generale di spedizione al n. 1789/16. 5