Riflessioni su esperienze europee per Social Housing e efficienza Energetica

Documenti analoghi
Comunicare un progetto Di territorio

La filiera della pianificazione

CORSO DI URBANISTICA 2 PROF. DOMENICO CECCHINI AA LEZIONI SUI QUARTIERI SOSTENIBILI IN EUROPA 5 FEBBRAIO 2014 aula 21 L ESPERIENZA DEL

Il quartiere solare di Linz

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

BARI. 29 settembre 2016

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

Casa capace di farti risparmiare Nuovi quartieri capaci di coniugare efficienza, sostenibilità ecologico-ambientale e integrazione sociale

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

3 insediamenti polifunzionali

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Alluminio e riqualificazione

Società Cooperativa di Abitanti

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Pianificazione urbanistica ed energia

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

La città abitata Città abitata

Progetto 1 Abitare in Borgo

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

servizi & assistenza abitare sostenibile

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Luca Leonardi Curriculum Vitae

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

221008_RIabitare. Progetto di un quartiere sostenibile a Capoterra

Bolognina aree in trasformazione

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Il Centro di Alta Formazione del DTC

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

Il Progetto Azimut B

Transcript:

Building Information Modeling Innovazione e nuove frontiere della progettazione e manutenzione edilizia Saragozza: Ecocity di Valdespartera Riflessioni su esperienze europee per Social Housing e efficienza Energetica Londra: Greenwich Millenium Village Linz: Solar City Arch. Giordana Castelli CNR- Istituto per le Tecnologie Applicate ai beni Culturali 1

Controllo della qualità urbana e sostenibilità Multidimensionale Approccio Integrato Diagramma esplicativo del significato di sostenibilità (di Cecchini) Qualità della vita Modello di ciclo sostenibile delle risorse di Hammarby Innovazione tecnologica Ricerca affidata dalla Direzione Generale per l Architettura e l Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (DARC) al Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l Ingegneria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza (DAU -coordinata dal prof. Domenico Cecchini). 2

Criteri condivisi nelle buone pratiche - Il binomio: Housing sociale + sostenibilità ambientale - Team di lavoro multidisciplinare con una forte regia pubblica - Strumentazione urbanistica con Linee guida ben definite - Risparmio energetico e comunità integrata (mix sociale) - Impianto urbano incentrato sul sistema degli spazi pubblici = cuore della qualità - Sistema di monitoraggio continuativo nel tempo/cultura dell abitare ecologico 3

Ecocity di Valdespartera a Saragozza Convenzione di Base tra il Comune di Saragozza, il Governo di Aragona e il Ministero della difesa (13 marzo 2001) riclassificazione edificabili di 243 ettari di terreni militari in disuso in 9.687 alloggi dei quali il 97% Protezione Pubblica (prezzi calmierati intorno ai 1.000 1.200 euro/mq.) criteri di sostenibilità urbana e architettura bioclimatica (fabbisogno energetico medio di 25 kwh/mq anno) Plan Parcial Progetto Urbano orientamento degli edifici protezione dai venti dominanti la disposizione di superfici vegetali Disegno Architettonico degli edifici: collocazione di pannelli solari trattamento delle facciate collocazione sulle facciate a sud di serre Sistema Costruttivo: indicazioni sui materiali 4

Costituzione della società pubblica di trasformazione urbana chiamata ECOCIUDAD VALDESPARTERA ZARAGOZA (S.A. formata da rappresentanti del Consiglio della Città di Saragozza (60%), del Consiglio Regionale di Aragona (20%) e da due banche di Risparmio, IBERCAJA (10%), CAI (10%) PROGETTO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA DEL PIANO OFFERTA DI ALLOGGI ALLE FAMIGLIE E ATTUAZIONE DEL PROGETTO GESTIONE ATTRAVERSO CONCORSO PUBBLICO DELLA VENDITA DEI LOTTI EDIFICABILI A SVILUPPATORI PRIVATI E CESSIONE GRATUITA A COOPERATIVE NO-PROFIT REALIZZAZIONE DELLE URBANIZZAZIONI PRIMARIE E SISTEMAZIONE DEI SUOLI SEPTEMBER 2006 GESTIONE DEGLI IMPIANTI PER IL RICICLO DEI RIFIUTI E DELLE RETI DI MONITORAGGIO CON LA CONSULENZA DELL UNIVERSITÀ

Secondo la legge spagnola, per ricevere fondi pubblici è necessario che il 75% delle unità da realizzare sia destinato a Residenze di Protezione Ufficiale o residenze sociali. I prezzi di vendita controllati (intorno ai 1.000 1.200 euro/mq.) hanno risposto al fabbisogno dell Housing sociale permettendo a circa 9000 famiglie di acquistare la propria casa realizzando anche un piccolo investimento immobiliare. Solo il 3% degli alloggi è stato venduto a prezzo di mercato (circa 200.000 euro/alloggio), mentre l 8% è in affitto, ad un canone di circa 200 euro/mese. La partecipazione di cooperative sociali e di promotori immobiliari ha consentito di raggiungere un equilibrio finanziario che ha facilitato lo sviluppo del settore pubblico elevando lo standard qualitativo delle residenze sociali, e favorendo la vitalità del mercato immobiliare 6

Solarcity di Linz Terreni di proprietà comunale dati in concessione, a prezzi contenuti, a 12 società di sviluppo non-profit che hanno realizzato i comparti edilizi Master Plan Linee guida dei READ (Renewable Energies in Architecture and Design): Thomas Herzog, Richard Rogers, Renzo Piano e Norman Foster. insediamento di elevata qualità abitativa di 60 ettari e 1.294 alloggi

COORDINAMENTO E REGIA PUBBLICA PER UN QUARTIERE AD ALTA QUALITÀ E BASSI CONSUMI attività di project management controllo della realizzazione e attuazione dei progetti affiancamento tecnico progettuale e sociale all insediamento della comunità Abitanti: 3.200 ca Proprietà: 2% Affitto: 41% Leasing: 57% Requisiti di qualità contenuti all interno degli accordi progettuali stipulati con le dodici Società Il quartiere dei laghi

Greenwich Millennium Village - London 1990 Dismissione British Gas 1996 Masterplan Richard Rogers Quartieri sostenibili comunità Mix sociale cicli risorse e materiali Ambiente urbano fronti compatti Mix funzionale Progettazione bioclimatica schermo ai venti accesso al sole cicli risorse e materiali Rete di trasporti integrata zone pedonali e piste ciclabili nei parchi alta densità Attenzione agli spazi naturali 3 parchi a tema ambienti microclimatici

1999 Ralph Erskine s Masterplan 24 ettari di cui 5 dedicati al parco centrale 2.956 abitazioni (Erskine ne prevedeva 1.377) Previsti 6.000-7.000 ab. Gestione controllata Board di gestione con interessamento iniziale degli investitori edilizi, comune, agenzia governativa, residenti Regimi di proprietà assortiti Tipologie differenti negli stessi isolati Alloggi sociali non distinguibili IL CODICE DI PROGETTAZIONE (2000) redatto dai progettisti e sottoscritto dalle Ditte investitrici, la English Partnerships attua il controllo sulle prescrizioni

Suggerimenti per la Qualità Urbana e la Sostenibilità 1. Valorizzazione del paesaggio (naturale e antropico) 2. Risparmio energetico e sfruttamento energie alternative (Orientamento degli edifici /Tipologie architettoniche) 3. Risparmio delle risorse (esempio l acqua come componente del progetto urbano : recupero e funzione refrigerante) 4. Struttura urbana centrata sul sistema degli spazi pubblici ( parchi, aree verdi e piazze) 5. Mobilità sostenibile 6. Nuove tecnologie ( esempio: reti di monitoraggio e smaltimento rifiuti) 11

Risparmio energetico e sfruttamento energie alternative 12

Valdespartera ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI NORD-SUD, PER OTTIMIZZARE IL GUADAGNO TERMICO ATTRAVERSO LA CAPTAZIONE DELL ENERGIA SOLARE RIPETIZIONE DI UN ISOLATO TIPO, SECONDO UN ALLINEAMENTO UNIFORME E UNA SOLA TIPOLOGIA EDILIZIA. BLOCCHI RETTANGOLARI ALLUNGATI IN DIREZIONE EST-OVEST, CON UNA DISTANZA RECIPROCA DI CIRCA 30M SERRE SOLARI EDIFICI PER LA SCHERMATURA DAI VENTI 13

Solar City L impianto non è stato impostato rigidamente sull asse elio-termico bensì sulla ricerca di un equilibrio tra spazi vuoti e pieni La regola è stata quella di calibrare i manufatti edilizi, con orientamenti diversificati all interno di un sistema di spazi aperti, continui e permeabili che costituiscono la trama principale del quartiere. 14

Reti e Monitoraggio 15

Società Ecociudad ha consolidato la consulenza dell Università in particolare del Gruppo di Energia e Edificazione, diretto dal Professor J.A. Turegano, istituendo l équipe mémoire : individuare una serie di criteri per il risparmio energetico con riferimento al piano urbanistico e ai progetti degli edifici effettuare il controllo per la corretta esecuzione dei lavori coordinare la campagna di educazione sociale rivolta agli abitanti (la modalità d uso di un abitazione influisce quasi per il 50% sui consumi energetici o idrici) = cultura dell abitare ecologico. Centro per l Urbanizzazione Sostenibile 16

Valdespartera Le reti e il sistema di monitoraggio Monolitos exteriores CENTRO INTERPRETACIÓN Edificios que se monitorizan Edificio recogida Basuras GEE

Valdespartera RECOGIDA NEUMÁTICA

20

GEE

GEE

GEE

GEE

GEE

GEE

Conclusioni 27

BIM: strumento per gestire la manutenzione ordinaria Sistema di monitoraggio e controllo dei dati ambientali Gestioni ed informazioni stato dell edificio Controllo usi e orientamento abitare ecologico Processo collaborativo con gli utenti e Facility Manager Coordinamento e regia pubblica degli interventi pianificazione attuazione gestione del patrimonio