VIII Congresso Nazionale ANIMO

Documenti analoghi
IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Sommario. Introduzione 13

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Il cambiamento nelle organizzazioni

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Discovering Ownership

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Allegato n. 10: set indicatori definiti per la valutazione performance individuale

UNA FORMAZIONE DIVERSA

INSEGNARE IL MINIBASKET

PROPOSTA DI MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"


ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

L opportunità della co-progettazione

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità Coordinamento federativo di 33 associazioni Fondata nel 1979

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

A.S.D. GIOCANDO INSIEME

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Il Bilancio di Competenze: requisiti organizzativi, metodologici e professionali. Anna Grimaldi

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM.

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Descrittori sotto ambito a1

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

IN UN CAMPO VISIVO LA PARTE PIÙ DISTANTE RISPETTO A CHI GUARDA. INTEGRATO: COMPLETATO, ARRICCHITO. UNIFICATO, CHE FA PARTE DI UN SISTEMA.

Perché e come raccontare le esperienze educative. Un aiuto dalla documentazione

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

IMPARARE COMUNICARE AGIRE EDUCATIVA

e la formazione delle nuove figure professionali

Allegato n. 11: set indicatori definiti per la valutazione della performance individuale

I Questionari docenti, studenti, genitori

Didattica per competenze e per progetti

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Percorso formativo laboratoriale ai servizi sociali. Area Adulti dei 13 comuni dell Ambito territoriale Carate Brianza

allievo insegnante Oggetto culturale

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi

Progetto Orientamento Scolastico

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

TUTELA E FAMIGLIE STRANIERE. Il lavoro sociale nella quotidianità e nella collaborazione con altri servizi

- La funzione formazione nell organizzazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

Progetto di formazione del Terzo settore

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari dei servizi socio-sanitari Venerdì 7 marzo: la gestione delle risorse umane

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Transcript:

VIII Congresso Nazionale ANIMO GIARDINI NAXOS 11/12 maggio 2013 La responsabilità deontologica del coordinatore

Funzioni, ruolo e compiti del coordinatore; elementi identificativi di una transizione Cos è il cambiamento Le ricadute deontologiche per il ruolo del coordinatore

Di che cosa stiamo parlando

Flessibilità Disponibilità all innovazione Mobilità

Da prestazioni operative a prestatori di intelligenza

Management

migliorano servizi e qualità se Pianificazione del lavoro Gestione del personale, valorizzazione peculiarità Controllo qualità Attivazione processi di valutazione Riconoscimento bisogni formativi Compartecipare al controllo dei costi di gestione

Coordinare

Creare legami Presidiare la visione del tutto (Vision) Accompagnare processi di lavoro Monitorare la riuscita processi di lavoro Presidiare il raggiungimento degli obiettivi Dare forma armoniosa al tutto

Da capo sala A coordinatore

Gestione

Competenza relazionale Gestione della complessità

Che cos è il cambiamento

Eraclito: il cambiamento è l essenza dell essere Parmenide: l essere è permanenza al di là dei cambiamenti

Stabilità dove sei?

Changing o Change? Spaltro

Il cambiamento come Rivoluzione Trasformazione Transizione Evoluzione

Effetti del cambiamento sulle persone Incertezza Disorientamento Inadeguatezza Rifiuto Lutto Piacere Speranza 14/05/13 Sensazione di Buttà ri-nascita Rosalia

L organizzazione non esiste Esistono le persone che interagiscono Karl Weick

Transito cognitivo Cambiamento come ricerca e riconoscimento Cambiamento discontinuo e imprevedibile Cambiamento che richiede un organizzazione Cambiamento come costruzione e riconoscimento del valor degli esiti

Cosa occorre sviluppare Adattamento Riformulazione dei ruoli e della immagine sociale di sé Riconfigurazione identitaria Nuove conoscenze, abilità, competenze Ricollocazione nell organizzazione Gestione del lutto Abilità dio tenuta del senso di appartenenza.

Le ricadute deontologiche per il ruolo del coordinatore

Il principio responsabilità Hans Jonas

Cittadini Ambiti di responsabilità deontologica Sistema e organizzazione sanitaria Processo di lavoro Gruppo di lavoro

Cittadini Supporto alla autonomia possibile Costruzione di reti sul territorio facciano da supporto e integrazione alle attività di caring; la responsabilità educativa e sociale Trasparenza Promozione della possibilità di scelta Riorientamento..

Sistema e organizzazione sanitaria Rispetto del principio di equità nell utilizzo delle risorse; Favorire la scelta di percorsi assistenziali e di procedure appropriate, sulla base di principi scientifici e di linee guida validate; Gestione del budget

Processo di lavoro Presidiare la centralità della persona dentro il cambiamento Modelli organizzativi centrati sulla persona Sviluppare lavoro di rete.

Gruppo di lavoro Attenzione al clima organizzativo; Favorire il dialogo e confronto come stile e prassi ordinaria; Organizzare momenti e spazi di riflessione comune.

Gruppo di lavoro Far crescere il gruppo di lavoro e lo stile del lavoro di gruppo ; Sviluppare abilità e competenze adatti ad un lavoro multi professionali e multidisciplinari. Armonizzare tutte le competenze del gruppo di lavoro orientandole a obiettivi e prodotti comuni. Condivisione

E il coordinatore?

Il coordinatore Siamo eticamente responsabili della nostra professionalità Sviluppare la capacità di stare dentro i cambiamenti, di accompagnare le trasformazioni esigono la capacità anche di auto-tutela del proprio benessere Sviluppare capacità di tenuta a più livelli

Il core business I processi comunicativi e relazionali

Questioni aperte Quale formazione è richiesta per stare nel cambiamento? Quale formazione e dispositivi organizzativi sono necessari per dare legittimità ai vissuti interiori generati dal cambiamento

Questioni aperte Quale riconoscimento è necessario perché si assuma in modo concreto la centralità della persona nei processi di riorganizzazione in atto? Come discernere cosa lasciare e cosa tenere nel cambiamento?

Quegli esseri viventi che nel cammino della evoluzione si sono rinchiusi nella difesa di sé hanno dato origine ai crostacei, ma quegli esseri viventi che hanno avuto la forza di affrontare le correnti anche contrarie e di seguire il percorso evolutivo hanno dato origine ai vertebrati, ai primati superiori agli esseri umani