PROGRAMMA VIVA GLI ANZIANI! PER IL MONITORAGGIO ATTIVO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA DI AMATRICE COLPITA DAL TERREMOTO

Documenti analoghi
Conferenza stampa Sole Si, soli No!

Conferenza stampa Superare l emergenza caldo si può

Talismani per Camerino

Source: Il Giornale Di Vicenza Country: Italy Media: Printed. Author: Date: 2016/11/01 Pages: 18-18

Terremoto, nuova violenta scossa all alba. Il bilancio delle vittime arriva a 268 morti

AVVISO PREMESSO VISTE:

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Te r r e m o t o d e l C e n t r o I t a l i a d e l Settembre 2016

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

RISPOSTA AL TERREMOTO IN CENTRO ITALIA Aggiornamento 03/11/2016

I tre giorni che hanno sconvolto i nostri territori. 24 Aug Mag Oct Mag Oct Mag 6.5

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

I tre giorni che hanno sconvolto i nostri territori. 24 Aug Mag Oct Mag Oct Mag 6.5

Il terremoto nelle marche REGIONE MARCHE

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

EMERGENZA SISMICA CENTRO ITALIA

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Un sistema di interventi coordinati nella fase dell emergenza sismica nella Regione Marche

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Il sistema comunale di Protezione Civile

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Non sarà un impegno breve

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Per gli anziani del Centro Storico è attivo un programma specifico di monitoraggio.

MAPPATURA DELLE RISORSE

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

INFORMA SISMA, 11 MILIONI PER LA ZOOTECNIA

L ASSOCIAZIONE 24 AGOSTO 2016

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

TERREMOTO ITALIA CENTRALE: NUMERI D'EMERGENZA E DONAZIONI

EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA 2016

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

ALLOGGI PER ANZIANI. Accompagnamento abitativo per anziani

Riprendiamo dal sito internet del Dipartimento della Protezione Civile e ripubblichiamo.

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

Comunità San Francesco Via San Francesco

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Indagine sul fabbisogno di Servizio Residenziale delle famiglie degli ospiti dei Centri Diurni dell azienda Ulss di Este-Monselice

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

«La comunità di Sona a sostegno dei paesi colpiti dal terremoto»

DETERMINAZIONE. Estensore GASPARINI VALERIA. Responsabile del procedimento MASSIMI GIANCARLO. Responsabile dell' Area A.

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

l intervento della CARITAS della DIOCESI di MANTOVA situazione al 29 maggio 2013

Terremoto Centro Italia

I NUMERI DELL EMERGENZA SANITARIA

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Antonella Lunelli. Seminario di studio Per una buona permanenza della persona non autosufficiente a casa propria Rovereto, 29 marzo 2012

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 101

Quale futuro per il WELFARE locale?

ALL. A ALLEGATO A COMUNE DI CARPI. Ing. Norberto Carboni. Dott. Attilio Palladino 21/06/2012 IL DIRIGENTE DE SETTORE A9 EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

Dal 14 novembre due operatori Caritas sui luoghi terremotati

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

Sisma: assistenti sociali, intensifichiamo presenza in zona

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

OXFAM ITALIA VIA C. CONCINI, AREZZO - ITALIA T F

Asilo nido aziendale

L ESPERIENZA DELLA REGIONE UMBRIA NELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Ricostruire il futuro dopo due terremoti. L esperienza di Crevalcore

EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA 2016: L'esperienza di CIVES presso il centro di accoglienza GIOVANI PAOLO II a Loreto(AN)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

EMERGENZA TERREMOTO CENTRO ITALIA

progetto Via Mario Bianco 20 coabitazione tra anziani fragili a Milano

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

L esperienza degli Empori Solidali nella Regione Veneto

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

Traguardare il terremoto

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 14/11/2016

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

A2 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

La CRI e gli interventi di contrasto alla povertà: lo stato dell arte

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Transcript:

PROGRAMMA VIVA GLI ANZIANI! PER IL MONITORAGGIO ATTIVO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA DI AMATRICE COLPITA DAL TERREMOTO Eventi sismici hanno colpito il Centro Italia dal 24 agosto 2016. Gli episodi sismici hanno avuto l epicentro situato tra la valle del Tronto e i Monti Sibillini. La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto e ha avuto una magnitudo di 6,0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli (RI) e di Arquata del Tronto (AP). Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della Provincia di Macerata di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa 1

più forte degli ultimi 36 anni in Italia, con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci, in Provincia di Perugia. Le aree più colpite dagli eventi sismici sono l'alta valle del Tronto, sede del sisma avvenuto il 24 agosto e la zona dei Monti Sibillini, tra Umbria e Marche, dove sono avvenute le scosse del 26 e del 30 ottobre. Gli eventi sismici che hanno colpito quattro regioni italiane: Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio non si sono interrotti, una forte replica è avvenuta il 18 gennaio 2017 gettando la popolazione nello sconforto e causando altre vittime. Ingenti sono i danni agli edifici residenziali, agli edifici pubblici, alle imprese, alle vie di comunicazione e ai beni culturali della zona. LA SITUAZIONE DI AMATRICE Amatrice è il comune maggiormente colpito dal sisma, sia per numero di morti, 239 vittime, sia per i danni alle costruzioni, numerose crollate o gravemente lesionate. Il centro storico di Amatrice è stato quasi interamente raso al suolo dal sisma, anche gli edifici pubblici al di fuori del centro storico, come la scuola, hanno subito gravi danni. Molte delle 70 frazioni del comune hanno subito danni gravi e crolli. Amatrice dopo il 24 agosto Fin da subito sono partite le attività di soccorso alla popolazione soprattutto da parte della Protezione civile. Terminata la fase più stringente di ricerca e soccorso, solo dopo pochi giorni, l'emergenza ha iniziato a strutturarsi verso attività più legate al ripristino delle condizioni di vita ordinarie per la popolazione con la distribuzione di aiuti e l assistenza ai più bisognosi. E del 19 settembre l ordinanza che affronta il tema delle soluzioni abitative in emergenza: alla chiusura delle aree di accoglienza, le quattro Regioni assicureranno l'assistenza temporanea alle persone 2

che non hanno l abitazione agibile, attraverso diverse misure: la concessione del contributo di autonoma sistemazione, l ospitalità nelle strutture pubbliche e alberghiere, l utilizzo di abitazioni sfitte, di seconde case o altre soluzioni temporanee. Per predisporre le soluzioni alloggiative di emergenza ci sono volute le verifiche idro-geologiche sulle aree d interesse. Alla data del 28 settembre, ad Amatrice, sono state realizzate 43 verifiche sui siti e di questi 27 sono stati valutati idonei, 8 non idonei, 8 con idoneità condizionata. A meno di due mesi dal terremoto si sono chiuse anche le ultime aree di accoglienza allestite per assistere le persone che, dopo la scossa, non sono potute rientrare nelle proprie abitazioni poiché danneggiate o inagibili. La chiusura di tutte le aree prima dell arrivo di temperature più rigide ha garantito alla popolazione l assistenza in strutture di accoglienza più confortevoli delle tende, come gli alberghi. La maggior parte della popolazione, soprattutto gli anziani, non vuole lasciare la propria terra ma rimanere nei pressi della propria abitazione anche se distrutta. Sono 896 i cittadini ospitati in alberghi e strutture ricettive distribuite nelle province interessate dal terremoto. Di questi, più della metà è accolta negli alberghi di San Benedetto del Tronto. Sono 134 le persone ospitate in residenze sanitarie assistenziali nelle quattro regioni colpite dal sisma del 24 agosto. La gente ha paura di andare via perché teme di non tornare mai più. Si tratta quindi di una lunga emergenza, perché il comune di Amatrice non esiste più e le persone dovranno rimanere per molto tempo in altre collocazioni. La situazione di molti già precaria è peggiorata dopo le gravi scosse sismiche del 26 e 30 ottobre. In particolare l instabilità rende gli anziani più fragili perché con fatica affrontano le variazioni e gli spostamenti. Il rischio che si corre una volta che gli anziani sono allontanati dai loro rapporti di prossimità, dalle loro case, è che sprofondino in un fenomeno di de-ubicazione. Per quanto confortevoli le tende non aiutano a mantenere le relazioni sociali. Alla fine di novembre, a circa 100 giorni dalla prima scossa, sono iniziate le attività per installare ad Amatrice le prime soluzioni abitative in 3 delle 27 aree previste. Il terremoto del 18 gennaio 2017 ha nuovamente sconvolto la popolazione creando situazioni di panico e scoraggiamento, poi nei giorni successivi il susseguirsi dello sciame sismico con scosse frequenti ha fatto sì che anche i nuclei familiari, che avevano resistito nel rimanere sul territorio, decidessero di trasferirsi negli alberghi della costa o presso parenti a Roma o altrove. Tra chi attende con ansia, la ricostruzione ci sono soprattutto gli anziani, che rappresentano la fascia più ampia tra i residenti della zona. Molti di loro sono stati trasferiti in altre località, chi nelle cosiddette "case solidali", residenze estive dove i proprietari hanno scelto di ospitare i terremotati, alcuni sono accolti da amici o parenti. Una sessantina di persone, che avevano perso tutto, sono state trasferite nella RSA di Borbona, un comune in provincia di Rieti. Adesso gli anziani ad Amatrice sono circa 120. Nonostante il 3

freddo, vivono nei container o in roulotte, in attesa dell'assegnazione di una casetta provvisoria. Per evitare lo spopolamento e aiutare gli anziani a rimanere nella loro terra la Comunità di Sant'Egidio, presente fin dal 24 agosto con aiuti alla popolazione e con un sostegno agli anziani ospitati presso la RSA di Borbona, vorrebbe realizzare il programma Viva Gli Anziani! ad Amatrice per sostenere chi è più fragile in questa situazione di grande dolore. IL PROGETTO: ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA VIVA GLI ANZIANI! Il Programma che s intende realizzare ad Amatrice si avvale dell esperienza della Comunità di Sant Egidio, a livello nazionale ed europeo, nel servizio agli anziani. In particolare si fa riferimento al Programma Viva gli Anziani! realizzato a Roma dal 2004, che costituisce un modello d intervento domiciliare innovativo e integrato, attivo tutto l anno, con l obiettivo di migliorare gli indicatori della salute, l accesso e l utilizzo dei servizi sociali e sanitari, e ridurre i rischi legati agli eventi avversi (ondate di calore, epidemie influenzali), strutturato con le seguenti attività: Monitoraggio attivo; Contatti telefonici; Visite domiciliari specialistiche; Interventi diretti personalizzati; Attivazione e/o rafforzamento di reti formali e informali di prossimità. METODOLOGIA DI INTERVENTO Fin dal suo inizio, dodici anni fa a Roma, il Programma Viva gli Anziani! costituisce, accanto ai servizi già esistenti, una risorsa fondamentale per gli anziani. La metodologia utilizzata prevede la creazione e il rafforzamento delle reti sociali formali e informali, che operano sul territorio, che - messe in contatto fra loro - garantiscono agli anziani più fragili la possibilità di essere assistiti presso il proprio domicilio. Quest approccio ha una ricaduta positiva sulla qualità della vita di tutti: infatti, il punto di forza consiste nella capacità di raggiungere tutti e di creare sinergie con altri per la prevenzione degli eventi avversi, che nel caso degli anziani possono essere un ricovero ospedaliero, una caduta, la scomparsa del coniuge, un ondata di calore, un epidemia influenzale. 4

Avendo già sperimentato l efficacia di tale metodo, che consente la mappatura puntuale dei bisogni di una data popolazione e la pianificazione degli interventi di sostegno, si ritiene importante applicare questa metodologia in una situazione provata da un evento avverso come il terremoto. Il Programma è centrato sul lavoro di rafforzamento delle reti di supporto, pertanto può diventare fondamentale nella ricostruzione del tessuto sociale in una situazione di crisi come quella di Amatrice. IL CONTESTO Secondo i dati Istat al primo gennaio 2016 la popolazione di Amatrice era di 2.657 persone. Di queste gli ultrasessantacinquenni erano 850 (il 32% della popolazione totale); gli ultrasettantacinquenni 488 (il 18,3%) di cui 69 con più di 90 anni. La popolazione è disseminata in 71 frazioni nella conca amatriciana: paesi molto piccoli, che si sono svuotati negli anni, tanto che in alcuni casi non si hanno residenti durante l inverno ma la popolazione solo durante i mesi estivi. Gli anziani hanno sempre costituito un elevata percentuale della popolazione; molti di loro, in seguito al terribile terremoto del 24 agosto, hanno perso tutto: la casa, gli affetti, le amicizie, ma non vogliono allontanarsi. Chi si è salvato cerca in tutti i modi di restare accanto alle macerie della casa, al proprio orto, agli animali, a tutto quello che rappresenta ed ha sempre costituito la propria vita preferendo spesso ricoveri di fortuna a quelli, di gran lunga più idonei ma più distanti, messi a disposizione dalle istituzioni. Sono gli anziani i beneficiari diretti del progetto. OBIETTIVO PRIMARIO DEL PROGETTO La rinascita di Amatrice non può che partire proprio dagli anziani accanto alle giovani generazioni perché sono loro che rappresentano le radici e la memoria storica di queste comunità e la loro tenacia aiuterà tutti a ricostruire una città nuova senza perdere nulla del passato. In questo momento gli anziani sono coloro che stanno soffrendo più di altri per la mancanza della casa, alcuni di loro sono stati trasferiti in varie RSA della provincia di Rieti, altri sono stati ospitati altrove da familiari e conoscenti, in attesa dell assegnazione dei moduli prefabbricati prevista in primavera. 5

Il progetto si propone di: Rafforzare il tessuto sociale del territorio attraverso la permanenza degli anziani presso il contesto abituale di vita. Evitare l istituzionalizzazione degli anziani come unica soluzione all evento avverso del terremoto. Implementare il Programma Viva Gli Anziani!. SINTESI DELLE FASI PREVISTE PER LA REALIZZAZIONE DI VIVA GLI ANZIANI! Il Programma Viva Gli Anziani! si sviluppa in moduli secondo le seguenti fasi: 1. Fase d implementazione e studio del territorio: aggiornamento e messa a punto dell elenco degli anziani monitorati dal Programma realmente residenti sia ad Amatrice che nelle frazioni; formazione di almeno due operatori che lavorino per le visite domiciliari, il monitoraggio dei bisogni degli anziani, la distribuzione dei generi necessari; 6

formazione di almeno due persone anziane che possano mettersi a disposizione per rispondere al call center e facciano il monitoraggio delle situazioni dei vari anziani chiamandoli telefonicamente; realizzazione di una centrale sia telefonica che d incontro degli anziani, con orario di apertura diurno; messa a punto e rodaggio del programma informatizzato per la raccolta dati necessaria per la valutazione in itinere e a fine progetto. 2. Fase di avvio presa di contatto con le realtà sociali, politiche e associative del territorio, per una collaborazione e per il raggiungimento dei fini del Programma; presa di contatto con tutti i servizi socio-sanitari attualmente disponibili sul territorio; ricerca degli anziani eventuali fruitori del servizio attraverso visite domiciliari anche presso le strutture dove sono attualmente ospitati. 3. Fase operativa individuazione delle diverse tipologie di interventi, sia diretti che indiretti, secondo i bisogni rilevati in ogni particolare situazione; sostegno degli anziani che sono rimasti ad Amatrice e nelle frazioni circostanti, attraverso il monitoraggio, le visite e le organizzazioni di attività di socializzazione; predisposizione di progetti personalizzati e presa in carico degli anziani, attraverso valutazioni sociali, che prevedono il sostegno degli anziani a domicilio e presso le strutture (RSA) dove sono ospitati, contatti con i familiari; valutazione per gli anziani attualmente trasferiti sui tempi e modalità del loro rientro a domicilio (assegnazione dei moduli abitativi, convivenza con altri,.). ATTIVITA MESSE IN ATTO E iniziato il monitoraggio degli anziani presenti sul territorio propedeutico alla fase 1 del Programma Viva Gli Anziani!. La fase 2 di avvio del programma si sta sviluppando parallelamente con la presa di contatto con le varie realtà presenti sul territorio e la visita agli anziani ricoverati nelle strutture disponibili. Anche la fase 3 con l individuazione della tipologia d intervento personalizzato e le attività proposte agli anziani e alle loro famiglie è in atto. 7

La Comunità li visita regolarmente, organizza con loro incontri e feste che diventano occasioni per contrastare la solitudine e aiutare a guardare al futuro con speranza. La Comunità di Sant Egidio è presente sul territorio sin dall inizio con i vari aiuti di emergenza alla popolazione. C è stata una gara di solidarietà nel consegnare generi di necessità. C erano già da tempo contatti con alcune persone anziane di Amatrice. Sabato 29 ottobre la Comunità di Sant'Egidio ha organizzato un iniziativa di socializzazione: un pranzo per i bambini e gli anziani di Amatrice. I bambini della scuola si sono seduti a tavola con i loro nonni e gli anziani della città. Sono stati invitati soprattutto gli anziani che ora vivono in istituto e RSA in diverse località della zona. Il pranzo è stato ospitato nella tenda-chiesa e nel tendone della Caritas, una grande tavola imbandita come in un grande pranzo di famiglia: i genitori dei bambini e altri adulti di Amatrice hanno servito ai tavoli insieme al personale della Trattoria de Gli Amici della Comunità di Sant Egidio, persone con disabilità venute da Roma per portare la propria solidarietà alla popolazione e offrire il pranzo. Un pranzo per ricominciare, una festa per riportare la speranza. 8

Il 20 dicembre 2016 è stato firmato un protocollo d intesa fra la Comunità di Sant Egidio e il Comune di Amatrice per sostenere la popolazione anziana e mettere in atto il progetto che prevede interventi per il rafforzamento del tessuto sociale del territorio in modo da favorire la permanenza degli anziani presso il contesto abituale di vita o almeno presso luoghi il più possibile contigui agli ambienti familiari perduti. La Comunità Sant Egidio, con l apporto del Comune, si rende disponibile a realizzare il Programma Viva Gli Anziani! con una centrale telefonica e, grazie al contributo di Enel Cuore, anche un luogo di incontro destinato agli anziani con orario di apertura diurno, coinvolgendo anche gli anziani autosufficienti in azioni di sostegno a favore di chi si trova in maggiori difficoltà. Si prevedono inoltre interventi personalizzati per facilitare il rientro degli anziani attualmente istituzionalizzati nelle unità abitative poste nel territorio del comune di Amatrice. Alla firma del protocollo, il sindaco Sergio Pirozzi ha sottolineato l importanza del progetto in una situazione che resta molto difficile. Le persone della Comunità di Sant Egidio hanno spiegato che proprio dagli anziani potrà rinascere Amatrice perché sono loro a rappresentarne la memoria storica e le basi per la sua ricostruzione. In collaborazione con la Croce Rossa la Comunità di Sant'Egidio raccoglie anche le richieste di aiuto: ultimamente è cresciuta la domanda di alimenti freschi, in particolare frutta e verdura, difficili da reperire nelle zone terremotate. Il 25 dicembre 2016 alcuni degli anziani della RSA hanno partecipato al Pranzo di Natale realizzato nel tendone mensa di Amatrice. Hanno potuto rivedere i loro amici e ciò che resta della loro città. E stato un momento di gioia e di memoria. Gli anziani hanno deposto dei fiori davanti al monumento che ricorda le vittime del terremoto. 9

MEZZI E RISORSE Per la realizzazione di una centrale telefonica che sia anche un luogo di incontro per gli anziani sarebbe necessario l acquisto di un container per la mancanza di spazi a disposizione. E stato predisposto un container lavanderia ad uso della popolazione con lavatrici ed asciugatrici nuove che non sono state ancora utilizzate dalla popolazione perché manca l allaccio delle utenze. Bisognerebbe avere la disponibilità di qualcuno che si assuma le spese dell allaccio e le spese delle bollette per i mesi iniziali. Il comune deve mettere in atto tutte le procedure della gara d appalto. Sarebbe necessario il noleggio per sei mesi o l acquisto di una macchina con le gomme termiche per gli spostamenti in sicurezza degli operatori domiciliari, in questi mesi c è la neve e le temperature molto rigide ghiacciano le strade. Inoltre è fondamentale l acquisto di generi alimentari e di tutto il necessario che difficilmente è reperibile nelle zone terremotate. Il compenso per almeno due operatori part time che lavorino a tempo determinato per la buona riuscita del Programma Viva Gli Anziani!. Gli operatori devono visitare gli anziani di Amatrice anche nelle frazioni dove la popolazione è disseminata. Gli anziani depongono dei fiori davanti al monumento che ricorda le vittime del terremoto Roma, 25 gennaio 2017 10