Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia

Documenti analoghi
Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Riforme e professionalità docente per la promozione del benessere dello studente

Quali politiche di innovazione tecnologica per la scuola italiana? Licia Cianfriglia Firenze

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

I Questionari docenti, studenti, genitori

allievo insegnante Oggetto culturale

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

La Formazione in ingresso dei docenti

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Roma 14 Aprile 2016 Corso di aggiornamento ADR. Il riconoscimento della professionalità del docente nella scuola che cambia

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti. Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

La professione docente nell ordinamento scolastico

Relazione Finale. sul progetto

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

SNALS BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE SNALS BRESCIA. Incontro di Formazione IIS Golgi Brescia 19 Gennaio 2013

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Progetto

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Il Comitato di Valutazione dei Docenti dell IS Colosimo

Il Dirigente Scolastico

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Sociologia del Lavoro

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

Psicologia scolastica

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005


AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

01 MODULO INTRODUTTIVO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Progetto di dettaglio

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Descrittori sotto ambito a1

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Neoassunti a Fort Alamo

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A scuola di competenze

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

PROGETTO ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Convegno nazionale Dirigenti scolastici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Didattica per competenze e per progetti

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

Transcript:

Il ruolo e la professione docente nella scuola che cambia Licia Cianfriglia - 06.06.2014 Giornate di Psicologia Positiva - VII Edizione Università degli Studi di Firenze Simposio: Osservatorio Nazionale Salute e Benessere degli Insegnanti (ONSBI). I risultati preliminari del processo di monitoraggio e di raccolta dati. associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola ADERENTE ALL ESHA EUROPEAN SCHOOL HEADS ASSOCIATION 1

Uno scenario complesso nuove richieste della società e del mondo del lavoro obiettivi fissati dall Europa* mutamenti socio economici flussi migratori cambiamenti demografici imporsi di nuovi modelli sociali e culturali mutamenti tecnologici * Bruxelles, 2.6.2016 - Raccomandazione del Consiglio sul programma nazionale di riforma 2014 dell Italia (considerazione 14, raccomandazione 6) 2

Le sfide per la Scuola ripensare la quantità e la qualità delle conoscenze da insegnare riequilibrare nella formazione il rapporto tra teoria e pratica, verso una didattica per competenze creare contesti e processi per la personalizzazione dell'apprendimento contrastando il fenomeno della dispersione tener conto della relazione tra identità culturale e universalità del sapere nel processo di globalizzazione 3

Il compito della Scuola: orientare nel cambiamento «Aiutare ad imparare a vivere», facendo i conti con la con la complessità, l'incertezza, la liquidità (E. Morin) guidare all'acquisizione di una conoscenza contestualizzata ricomporre la frammentazione dei saperi disciplinari, favorendo interazione/integrazione continua tra discipline diverse favorire lo sviluppo della competenza di riflettere sulle conoscenze e sui grandi problemi del nostro tempo urgenza del cambiamento degli approcci al sapere (metodi di insegnamento) 4

Una professione nuova con un disegno antico art.395 del T.U. leggi sull istruzione, D.Lgs. 297/94 La funzione docente è "esplicazione essenziale dell attività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e critica della loro personalità". La funzione docente prevede attività d insegnamento e attività connesse. art. 26, comma 1 del CCNL 2006-2009 La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell istruzione. La funzione docente si fonda sull autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio 5

Le sfide della professione docente Accettare la valutazione delle proprie prestazioni professio; 6,7% Realizzare l'integrazione di studenti stranieri; 4,5% Non risponde; 1,3% Altro; 0,2% Sviluppare la valutazione per competenze; 7,6% Recuperare legittimazione sociale per la professione; 31,9% Abbattere l'insuccesso scolastico; 23,3% Introdurre metodologie didattiche interattive e collaborative; 24,6% Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente, 2009. 6

Le principali aspettative dei docenti Deburocratizz azione del lavoro; 24,1% Altro; 1,9% Non risponde; 1,2% Incremento retributivo; 48,1% Miglioramento del prestigio sociale; 24,8% Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente, 2009. 7

E favorevole all introduzione di un sistema di riconoscimento del merito? In disaccordo; 16,8 Non risponde; 2,8 D'accordo; 66,0 Né d accordo né in disaccordo; 14,4 Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente, 2009. 8

E' favorevole all'introduzione di meccanismi di carriera per differenziare la retribuzione? In disaccordo; 21,7 Non risponde; 2,2 D'accordo; 57,3 Né d accordo né in disaccordo; 18,9 Fonte: indagine Nomisma-ANP La professione docente, 2009. 9

I fattori di disagio esterni della professione docente complessità del contesto di lavoro molteplicità delle richieste che si riversano sulla scuola bassa motivazione degli alunni aumento dei fenomeni di bullismo elevata dispersione numerosità crescente di bisogni educativi speciali difficoltà nel far conseguire livelli di conoscenze e competenze adeguate agli allievi mancanza di adeguati strumenti di sostegno professionale formazione valorizzazione/riconoscimento 10

I fattori di disagio esterni della professione docente progressiva diminuzione del riconoscimento sociale degenerazione del dialogo scuola-famiglia (delegittimazione, mancato esercizio della sussidiarietà educativa) Al progressivo mutamento del mandato sociale della scuola non si è fatto corrispondere un parallelo investimento nella formazione culturale e professionale di coloro che devono farsene carico. La libertà professionale e l autonomia delle scuole, prive di mezzi per la piena attuazione, finiscono per essere un alibi che nasconde la scarsa centralità che il sistema scolastico ha avuto all interno delle politiche nazionali. 11

I fattori di disagio interni della professione docente assenza di un sistema di valorizzazione dell impegno mediante carriera mancanza di riconoscimento della qualità professionale assenza di una differenziazione delle responsabilità appiattimento delle retribuzioni, con la pretesa unicità della professione assenza di una formazione continua in servizio inadeguatezza delle procedure di reclutamento: assenza di selezione attitudinale che espone al rischio di sfiducia e senso di impotenza, sistema delle graduatorie con fenomeno della precarietà e dell età elevata inadeguatezza degli ambienti di lavoro (spazi, sedi, attrezzature,risorse) elevata femminilizzazione della professione: conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma scarso riconoscimento sociale 12

Una professione altamente usurante secondo l indagine ONSBI una percentuale non trascurabile di docenti considera il proprio lavoro emotivamente estenuante: 33% spesso o molto spesso o sempre 33% qualche volta i restanti raramente o quasi mai costituiscono la parte di categoria a rischio che richiede attenzione coloro che dichiarano di non aver voglia al mattino di andare al lavoro (22%) di non essere orgogliosi del proprio lavoro (14%) di non sentirsene coinvolti (15%) 13

I fattori per la promozione del benessere a scuola interventi di carattere normativo di modifica del reclutamento e dello status professionale: selezione mediante prove attitudinali formazione in servizio valutazione retribuzioni e carriera leadership diffusa e management intermedio analisi e diagnosi organizzativa da parte del dirigente: struttura formale competenze tecnico professionali ambiente relazionale 14

Benessere individuale e benessere organizzativo azione continua di monitoraggio e di formazione riflessiva, orientata a sviluppare negli individui capacità e competenze: prontezza di reazione e adattabilità intelligenza situazionale visione integrata delle variabili del sistema autonomia decisionale e responsabilità individuazione e promozione di metodologie di lavoro innovative ed efficaci, funzionali al benessere organizzativo, nelle sue dimensioni di chiarezza degli obiettivi organizzativi e disponibilità delle informazioni pertinenti al lavoro riconoscimento e valorizzazione degli apporti e delle competenze di ciascuno, equità organizzativa ascolto attivo, gestione delle conflittualità, sostegno a relazioni interpersonali collaborative apertura all ambiente esterno e innovazione 15

Prof.ssa Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Viale del Policlinico 129/a 00161 - Roma Sito web: www.anp.it E-mail: cianfriglia@anp.it Tel. 06.44245820 / 06.44243262 Fax 06.44254516 Licia Cianfriglia, Firenze 06.06.2014 16