CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA

Documenti analoghi
Università degli studi di Palermo

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Università degli Studi Milano Bicocca

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, Urbino (PU) Tel Fax

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

GIUNTA DI COORDINAMENTO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Anno Accademico 2013/2014

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Premio di merito Quando studiare ti conviene

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate

Università degli studi di Palermo

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO STUDENTI IN CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

D.R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

Decreto n (33) Anno 2014

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

COMMISSIONE FORMAZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP

Regolamento per il riconoscimento delle attività formative di tipo F del Corso di Studio Magistrale c. u. in Architettura Classe LM 4 a.a.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - SEDE DI PALERMO CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA N. 3/2014 DEL 19 MARZO 2014 Il giorno 19 marzo 2014, alle ore 16:30, nell aula 3.5 della ex Facoltà di Architettura, sede di Viale delle Scienze, si riunisce il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Architettura - sede di Palermo, convocato il 13 marzo 2014 con il seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione dei verbali del CCdL delle sedute del 22 gennaio e 5 febbraio 2014; 2. Comunicazioni del Coordinatore; 3. Validazione UE del CdS per gli anni accademici 2001-2008, 2014-2015; 4. Scheda Unica Annuale del CdS per il quinquennio 2014-2015/2018-2019; 5. Convegno internazionale di architettura su Lampedusa, 10-14 giugno 2014; 6. Erasmus: rimessa di delega della Giunta al Consiglio del CdL; 7. Ratifica approvazione Training Agreement; 8. Varie ed eventuali. Sono presenti i professori ordinari: Andrea Sciascia (Coordinatore), Cesare Ajroldi, Maurizio Carta, Giuseppe De Giovanni, Luisa Di Piazza, Giuseppe Guerrera, Francesco Lo Piccolo, Vincenzo Melluso, Marcello Panzarella, Francesco Tomaselli; i professori associati: Francesco Cannone, Diana Caponetti, Ferdinando Corriere, Maria Luisa Germanà, Antonella Mamì, Emanuele Palazzotto, Adriana Sarro, Zeila Tesoriere. I ricercatori: Fabrizio Avella, Anna Catania, Calogero Cucchiara, Giuseppe Di Benedetto (Segretario), Santo Giunta, Francesco Maggio, Giuseppe Marsala, Renata Prescia, Daniele Ronsivalle, Dario Russo, Rosario Scaduto, Francesca Scalisi, Filippo Schilleci, Cesare Sposito. i rappresentanti degli studenti: Salvatore Gattuso, Angelo La Spada, Martina Lo Conte, Antonio Marammà. Sono assenti giustificati i professori ordinari: Marcella Aprile, Giuseppe Gangemi, Nunzio Marsiglia, Marco Nobile, Teotista Panzeca; i professori associati: Marco Beccali, Gaetano Cuccia, Giovanni Isgrò, Renzo Lecardane, Stefano Piazza; i ricercatori: Angela Alessandra Badami, Tiziana Firrone, Emanuela Garofalo, Marcella La Monica, Manuela Milone, Grazia Napoli, Alle ore 16,40, verificato il numero legale dei presenti, il Coordinatore, prof. Andrea Sciascia, dichiara aperta la seduta. Verbalizza il prof. Giuseppe Di Benedetto. 1. APPROVAZIONE DEI VERBALI DEL CCDL DELLE SEDUTE DEL 22 GENNAIO E 5 FEBBRAIO 2014 Dopo aver distribuito le copie dei verbali delle sedute del 22 gennaio e 5 febbraio 2014 ai componenti del Consiglio, prima di procedere alla loro approvazione, Il prof. Sciascia chiede ai presenti se vi siano osservazioni a riguardo. Non essendovi alcuna osservazione o richieste di integrazioni, il Coordinatore pone ai voti l approvazione dei due verbali.

2. COMUNICAZIONI DEL COORDINATORE 2.1 RICHIESTA DI INSERIMENTO DI UN NUOVO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO Il Coordinatore propone di inserire all ordine del giorno un punto specifico dedicato alla programmazione didattica 2013-2014 per poter discutere dei problemi logistici e organizzativi sorti in seguito all attivazione, nel semestre in corso, dell insegnamento opzionale del terzo anno Rappresentazione digitale dell architettura, svolto dal prof. Fabrizio Avella. Il Coordinatore mette ai voti. Pertanto, l ordine del giorno è così modificato: 1. Approvazione dei verbali del CCdL delle sedute del 22 gennaio e 5 febbraio 2014; 2. Comunicazioni del Coordinatore; 3. Programmazione didattica 2013-2014; 4. Validazione UE del CdS per gli anni accademici 2001-2008, 2014-2015; 5. Scheda Unica Annuale del CdS per il quinquennio 2014-2015/2018-2019; 6. Convegno internazionale di architettura su Lampedusa, 10-14 giugno 2014; 7. Erasmus: rimessa di delega della Giunta al Consiglio del CdL; 8. Ratifica approvazione Training Agreement; 9. Varie ed eventuali. 2.2 PIANO STRAORDINARIO PER GLI ASSOCIATI Il Coordinatore informa il Consiglio che nelle prossime sedute del Senato Accademico saranno discusse le regole di assegnazione delle risorse del Piano Straordinario Associati e di formazione delle graduatorie di Ateneo. Non sono stati ancora chiariti e definiti, in tutti i loro aspetti, i parametri che saranno utilizzati per le valutazioni e per l attribuzione dei punteggi ai ricercatori partecipanti al concorso nazionale e risultati abilitati. È assai probabile che alla definizione delle graduatorie concorreranno sia i dati relativi alle mediane bibliometriche e non bibliometriche, sia quelli concernenti l anzianità di servizio e l attività didattica. A tal proposito, desta qualche preoccupazione l ipotesi che nella valutazione di quest ultimo parametro si possa tenere conto dei soli Crediti Formativi Universitari (CFU) attribuiti ai vari insegnamenti anziché delle ore effettivamente svolte dai docenti. A titolo di esempio, si ricorda che mentre nel nostro Corso di Studio 1 CFU equivale a 16 ore di didattica assistita per i laboratori e 11 ore per le materie frontali, in altri corsi di studio i rapporti sono ben diversi e possono corrispondere anche a sole 5 ore per CFU. 2.3 Test di ammissione al CdL LM4_Pa Martedì 10 aprile c.a., in Viale delle Scienze, presso l Edificio 19, Corpi A, B, C (Polididattico) si svolgeranno le prove di ammissione nazionali ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico LM4 sede di Palermo e di Agrigento, e in Ingegneria Edile-Architettura, finalizzati alla professione di Architetto, secondo quanto stabilito dal D.M. del 7 marzo 2014, n. 217, per l anno accademico 2014-2015. La prova concorsuale avrà inizio, inderogabilmente, alle ore 11,00 e si concluderà alle ore 12,40, per complessivi 100 minuti. Risultano iscritti alla prova di ammissione 586 candidati così suddivisi. - CdS LM4 in Architettura, sede di Palermo: 402 candidati (numero iscritti programmato: 117 + 3). - CdS LM4 in Architettura, sede di Agrigento: 63 candidati (numero iscritti programmato: 97 + 3). - CdS LM4 in Ingegneria Edile-Architettura: 121 candidati (numero iscritti programmato: 97 + 7). Da questi dati si evince, ancora una volta, come il CdS LM4 di Palermo mantenga un numero elevato di candidati che, probabilmente, garantirà la copertura del numero programmato, confermando una condizione di attrattività nell ambito dell intero Ateneo. 2

Il prof. Sciascia, che riceverà la nomina di Presidente della Commissione per lo svolgimento delle prove concorsuali, ha chiesto ed ottenuto la disponibilità da parte dei componenti della Giunta del CdL - i professori Diana Caponetti, Giuseppe Di Benedetto, Emanuela Garofalo, Francesco Maggio e Marco Nobile - a far parte della suddetta Commissione. A questi docenti si aggiungono i professori: Fabrizio Avella, Ferdinando Corriere, Daniele Ronsivalle, Dario Russo. Il prof. Giuseppe De Giovanni che, in qualità di Coordinatore del CdL LM4 in Architettura di Agrigento, farà parte della Commissione di Coordinamento presieduta dal Prof. Sciascia, comunica che i professori Walter Angelico, Calogero Cucchiara, Valeria Scavone, Ettore Sessa e Rosa Maria Vitrano si rendono egualmente disponibili ad assumere il ruolo di commissari per lo svolgimento della prova concorsuale. Il Segretario entro domani trasmetterà i nominativi dei docenti sopraelencati al Direttore del Dipartimento perché si provveda al decreto di nomina da parte del Magnifico Rettore. 2.4 Esame di Stato per l Abilitazione all esercizio della professione di Architetto I sessione 2014 Al fine della nomina dei Rappresentanti del CdS in Architettura LM4 che faranno parte della Commissione degli Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Architetto, devono essere comunicati all Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Palermo due terne di docenti di prima e seconda fascia da sottoporre a sorteggio. Danno la propria disponibilità a costituire la Prima Terna: - Prof. Nunzio Marsiglia (Ordinario); - Prof. Vincenzo Melluso (Ordinario); - Prof. Ettore Sessa (Associato); e la Seconda Terna: - Prof. Renzo Lecardane (Associato); - Prof.ssa Zeila Tesoriere (Associato); - Prof. Ferdinando Trapani (Associato). 2.5 Avvicendamento dei Coadiutori della Giunta Per diverse ragioni contingenti si è reso necessario attuare degli avvicendamenti nell organigramma dei docenti che attualmente collaborano con la Giunta. La prof.ssa Dalbono, in ragione del fatto che dal prossimo anno accademico, al rientro in servizio dopo l astensione per maternità, non insegnerà nel CdL LM4 Pa, non potrà più svolgere i compiti di Coadiutrice per le statistiche. Il prof. Rosario Scaduto, per motivi personali, non potrà proseguire l attività di Coadiutore delle pratiche Studenti. Il prof. Sciascia nel ringraziare i due docenti per il lavoro sin qui svolto, e auspicando che in futuro vi possano essere ulteriori occasioni di collaborazione, ha provveduto alla nomina dei nuovi Coadiutori della Giunta. La prof.ssa Diana Caponetti assumerà il ruolo di Coadiutrice per le statistiche. La prof.ssa Emanuela Garofalo ha affiancato le professoresse Grazia Napoli e Manuela Milone come Coadiutrice per le pratiche Studenti. La docente è stata sostituita nel precedente ruolo di Coadiutrice per le pratiche Erasmus dal prof. Filippo Schilleci che insegnerà nel CdS a partire dal prossimo anno accademico. 3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2013-2014 A partire dal Manifesto degli studi in corso è stata inserita come materia opzionale del terzo anno Rappresentazione digitale dell architettura le cui lezioni, svolte dal prof. Fabrizio Avella, hanno avuto inizio nel secondo semestre. Tale insegnamento ha destato grande interesse tra gli studenti del Corso di Laurea e, sin dalla prima lezione, sono state registrate oltre 200 iscrizioni comprendenti, oltre gli studenti del terzo anno, anche quelli del quarto, del quinto e allievi fuori corso. Si è tempestivamente provveduto a sdoppiare la materia facendo bandire un insegnamento a contratto, ma permangono problemi organizzativi legati al fatto che lo svolgimento didattico della 3

disciplina necessita di aule informatiche o, in alternativa, di spazi adeguatamente attrezzati per poter collegare alla rete elettrica un elevato numero di personal computer. Il Coordinatore, sentito il parere del prof. Avella e degli studenti rappresentanti presenti in Consiglio, propone, oltre a verificare la possibilità di trovare delle aule adatte allo svolgimento delle lezioni anche fuori dal plesso della (ex) Facoltà di Architettura, di mettere a bando un terzo insegnamento. Bisogna tenere conto, infatti, che il piano di sicurezza delle aule in cui si fa utilizzo di computer prevede la presenza di non oltre 54 studenti. Nelle more dell espletamento delle procedure per l assegnazione del corso di Rappresentazione dell architettura messo a bando, il prof. Sciascia chiede al professore Avella, al fine di far lavorare in sicurezza i propri allievi, di sdoppiare la frequenza delle lezioni. 4. VALIDAZIONE UE DEL CDS PER GLI ANNI ACCADEMICI 2001-2008, 2014-2015; Come è stato ampiamente discusso nelle sedute dei Consigli del 18 dicembre 2013 e del 22 gennaio 2014, tra i requisiti richiesti dal MIUR per la validazione UE dei Corsi di Laurea Classe LM4, è stata stabilita una soglia di erogazione di didattica assistita (lezioni frontali e attività di laboratorio) di circa 4250 ore, con l ammissione di un decremento o di un incremento, rispetto a tale soglia, per una percentuale pari al 5% (4037 o 4462 ore). I criteri descritti sono stati applicati, oltre agli anni accademici compresi tra il 2001 e il 2005, e tra il 2005 e il 2008, anche per la validazione del prossimo anno accademico del CdS. In considerazione del fatto che dal 2012 il CdS è stato costretto a ridurre drasticamente il rapporto ore/cfu (da 14 a 12 per il laboratori e da 10 a 8 per le materie frontali), per evitare il rischio concreto della mancata validazione UE in conseguenza dell impossibilità del raggiungimento della soglia minima di ore complessive di didattica assistita, si è reso indispensabile non soltanto innalzare il rapporto ore/cfu, ma valutare la possibilità di trasformare alcuni insegnamenti frontali in laboratorio. In particolare, il nuovo rapporto ore/cfu è stato innalzato a 16 ore/cfu per i laboratori e 11 ore/ cfu per le materie frontali. Inoltre, in accordo con i docenti dei settori disciplinari interessati, sono stati trasformati in laboratorio i seguenti insegnamenti frontali: - C.I. di Urbanistica II e Infrastrutture per la mobilità ed i Trasporti di 10 CFU (divenuto C.I. di Laboratorio di Urbanistica I e Infrastrutture per la mobilità ed i Trasporti, 10 CFU), presente al terzo anno; - Progettazione Ambientale di 6 CFU (divenuto Laboratorio di Progettazione Ambientale di 8 CFU), presente al quarto anno. Si precisa che i 2 CFU aggiuntivi del Laboratorio di Progettazione Ambientale derivano dalla riduzione da 10 a 8 CFU del Laboratorio di Costruzione dell architettura, presente al secondo anno. 5. SCHEDA UNICA ANNUALE DEL CDS PER IL QUINQUENNIO 2014-2015/2018-2019; Il Coordinatore, con la collaborazione del Segretario, sta provvedendo alla compilazione e alla revisione della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio finalizzata all avvio della procedura di attivazione del corso di Laurea, per il prossimo quinquennio accademico 2014-2019, e sulla quale si esprimerà l Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Il Consiglio di Dipartimento ha deliberato che lo stesso prof. Sciascia sia l unico referente per la compilazione della SUA-CdS, la cui scadenza (d Ateneo), relativa al solo aggiornamento dei Corsi già attivi senza modifica di ordinamento è prevista per il prossimo 24 aprile. Il prof. Sciascia, prima di passare ad illustrare i contenuti e la struttura della SUA-CdS, ricorda alla Giunta che per effetto della perdita dell autonomia del CdS LM4 di Agrigento, è stato istituito, a partire dal prossimo anno accademico, un unico Corso di Laurea con due sedi didattiche: Palermo e Agrigento. Ciò prevede la redazione di un unica SUA-CdS e un unico Coordinatore che, in attesa di nuove elezioni, è stato indicato nella persona del prof. Sciascia. La Scheda si compone di due macro aree Qualità e Amministrazione ciascuna delle quali risulta suddivisa in diverse sezioni. In particolare l area Qualità è composta da una presentazione sintetica del Corso di Studi contenente informazioni di carattere identificativo, sui referenti e sulle 4

strutture, e dalle seguenti sezioni: SEZIONE A Obiettivi della formazione; SEZIONE B Esperienza dello studente; SEZIONE C Risultati della formazione; SEZIONE D Organizzazione e gestione della qualità. Anche l area Amministrazione è suddivisa in una prima parte informativa, relativa ai docenti di riferimento del Corso di Studi e agli studenti rappresentanti, e una seconda parte suddivisa in ulteriori quattro sezioni: Altre informazioni; Offerta didattica programmata; Offerta didattica erogata: SEZIONE F Ordinamento didattico. Ogni sezione, a sua volta, si compone di diversi quadri che costituiscono la parte destinata alla compilazione attraverso l inserimento di relazioni sintetiche, dati, resoconti, documenti, curricula, nominativi di costituende commissioni di lavoro, calendari orari, piani di studio, grafici statistici ed altro. La nomina delle Commissioni del CdS costituisce uno dei principali adempimenti della SUA-CdS. 6. CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA SU LAMPEDUSA, 10-14 GIUGNO 2014; Il Coordinatore e alcuni docenti hanno ricevuto un invito da parte dell'ordine degli Architetti della Provincia di Agrigento, unitamente alla Fondazione Architetti del Mediterraneo di Agrigento, alla Consulta Regione Sicilia degli Architetti ed al Consiglio Nazionale degli Architetti, in merito alla organizzazione di un convegno internazionale, da svolgersi sull'isola di Lampedusa dal 10 al 14 Giugno 2014, «sul tema delle architetture dell'accoglienza in emergenza». Come specificato nell invito «Con il Convegno s intende focalizzare l attenzione internazionale sull isola di Lampedusa, porta d Europa sul Mediterraneo, proponendo l architettura quale linguaggio universale di confronto sul tema dell accoglienza». Le cinque giornate, dedicate all evento, saranno contraddistinte da un insieme di manifestazioni così descritte. - Dal 10 al 12 giugno: workshop sul tema dell architettura dell accoglienza in emergenza, che vuole coinvolgere i professori e gli studenti delle facoltà di architettura dei Paesi del Mediterraneo e, soprattutto, della costa Nordafricana; - 13 giugno: conferenza degli Ordini degli Architetti italiani, alla quale parteciperanno i presidenti dei 105 ordini nazionali; manifestazione di lancio del concorso internazionale Abitare il Mediterraneo ; 14 giugno: Convegno internazionale su Lampedusa, quale cerniera culturale e sociale tra l Europa ed i Paesi della costa Nordafricana. Sempre nella nota si specifica che alle manifestazioni previste sono stati invitati a partecipare «i massimi esponenti dell'architettura mediterranea oltre ad esponenti della vita sociale e politica nazionale». Tutto ciò premesso, viene rivolta la richiesta del patrocinio per la manifestazione ed un contributo organizzativo, didattico e di supporto scientifico per il workshop oltre al coinvolgimento degli studenti dei CdL LM4 di Palermo e di Agrigento. Facendo seguito a questo invito, sono intercorse delle comunicazioni per le vie brevi tra il Prof. Sciascia e il presidente dell Ordine degli Architetti di Agrigento, Arch. Massimiliano Trapani, il quale ha specificato che l auspicata partecipazione da parte di docenti e studenti del CdL è relativa soprattutto ai tre giorni dedicati al workshop di progettazione e alla giornata conclusiva destinata al convegno internazionale per il quale si richiede la presenza di due docenti relatori. Il Coordinatore ritiene che in prima istanza si debba fare una verifica sulla compatibilità tra il calendario didattico del CdL e le date programmate per lo svolgimento del workshop di Lampedusa. Inoltre, chiede ai docenti presenti nella seduta del Consiglio di esprimere il proprio parere sull invito ricevuto e la eventuale disponibilità a partecipare alle attività sopra descritte. Intervengono, nell ordine, la prof.ssa Sarro e i professori Tuzzolino e Cannone. La prof.ssa Sarro, anche in considerazione delle attività di ricerca e di didattica svolte da anni e incentrate proprio sul tema dell architettura dell accoglienza, con particolare riferimento all isola di 5

Lampedusa, manifesta il proprio interesse a partecipare sia al workshop che al convegno conclusivo, mentre i professori Tuzzolino e Cannone sono più orientati, per ragioni diverse, a prendere parte al solo Convegno. Il prof. Cannone specifica che, con molta probabilità, parteciperà all evento in qualità di rappresentante dell Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo. Il prof. Sciascia chiede al Segretario di inviare stralcio del verbale al Presidente dell Ordine degli Architetti delle Provincia di Agrigento, inoltre mette ai voti la richiesta di patrocinio per la manifestazione illustrata. Il Consiglio approva all unanimità 7. ERASMUS: RIMESSA DI DELEGA DELLA GIUNTA AL CONSIGLIO DEL CDL; Il Coordinatore intende rimettere la delega della Giunta ricevuta dal Consiglio del CdL in merito all approvazione dei Learning Agreement. Da ora in avanti, infatti, la Giunta si occuperà esclusivamente di quelle pratiche per le quali il docente coordinatore o di riferimento Erasmus si sia preoccupato di richiedere tutti i pareri necessari a verificare l effettiva corrispondenza dei programmi delle materie che gli studenti intendono frequentare all estero rispetto a quelle presenti nel Manifesto degli Studi del CdL. Tale decisione è stata maturata proprio a causa della inevitabile mancata approvazione, in molte occasioni, di Learning Agreement, proposti degli studenti outgoing, privi dei pareri sopradescritti e che evidenziavano marcate differenze tra programmi, durata dei corsi, crediti formativi universitari tra gli insegnamenti da sostenere in Erasmus e quelli equivalenti del nostro CdS. 8. RATIFICA APPROVAZIONE TRAINING AGREEMENT Nella seduta della Giunta del CdL del 11.03.2014, verbale n. 98, sono stati approvati all unanimità dei voti i Training Agreement presentati dai seguenti cinque studenti del CdS LM4, sede di Palermo, risultati vincitori di borse di studio per mobilità Erasmus Programme 2013/2014, consistenti nello svolgimento di un tirocinio formativo in un altro stato dell Unione Europea. COLLURA Corrado Lo studente essendo risultato vincitore di una borsa di studio per mobilità Erasmus Programme Europea chiede di avere riconosciuti, alla conclusione di tale attività i 6 CFU come tirocinio curriculare. Il tirocinio verrà svolto presso Juan Ignacio Herrero Fernandez Arquitecto S.L.P., Siviglia, Spagna, dal 01.04.2014 al 30.06.2014. L autorizzazione può essere concessa a patto che lo studente consegni in Segreteria didattica i documenti necessari ad attestare l attività svolta. DRAGO Silvia curriculare. Il tirocinio verrà svolto presso Aguilera Arquitectos S.L., Barcellona, Spagna, dal 01.07.2014 al 30.09.2014. L autorizzazione può essere concessa a patto che l allieva consegni in Segreteria didattica i documenti necessari ad attestare l attività svolta. MICCICHÉ Stefania curriculare. Il tirocinio verrà svolto presso Rui Miguel Martins Cruz, Partner Architect, Lisbona, Portogallo, dal 15.06.2014 al 15.09.2014. L autorizzazione può essere concessa a patto che l allieva consegni in Segreteria didattica i documenti necessari ad attestare l attività svolta. 6

PESCA Valeria curriculare. Il tirocinio verrà svolto presso Paula Bianco Architecte, Montreuil-Paris, Francia, dal 01.07.2014 al 30.09.2014. L autorizzazione può essere concessa a patto che lo studente consegni in Segreteria didattica i documenti necessari ad attestare l attività svolta. SCARCIOTTA Serena curriculare. Il tirocinio verrà svolto presso Aguilera Arquitectos S.L., Barcellona, Spagna, dal 01.07.2014 al 30.09.2014. L autorizzazione può essere concessa a patto che l allieva consegni in Segreteria didattica i documenti necessari ad attestare l attività svolta. 8. VARIE ED EVENTUALI. Il Prof. Sciascia ricorda a tutti presenti che questa seduta del Consiglio vede per l ultima volta la presenza dei professori Marcello Panzarella, Giuseppe Gangemi e Nicola Giuliano Leone che andranno in quiescenza dal prossimo primo aprile. Ai tre docenti rivolge, a nome dell intera Assemblea, un ringraziamento doveroso, sentito e affettuoso sottolineato da un lungo applauso. Avendo concluso la discussione sui punti all O.d.G. e riscontrando che non vi sono altre argomentazioni da trattare, il Coordinatore dichiara chiusa la seduta alle ore 18.30. Il Segretario Prof. Giuseppe Di Benedetto Il Coordinatore Prof. Andrea Sciascia 7