Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Documenti analoghi
Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Le questioni sociali più rilevanti

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

Donne e politica nel Lazio

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Analisi del voto Comune di Padova

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

PARLAMENTO.

Test preelettorale. Marzo 2017

TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI

Analisi del voto del 9-10 aprile 2006

REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La selezione del leader del Partito Democratico

COMO 15 dicembre 2016 Stati Generali Cgil Lombardia. il Piano del Lavoro Cgil e le sue trasformazioni. Gaetano Sateriale

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Analisi del voto: quadro nazionale

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

Il sistema partitico italiano

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

I SONDAGGI SPIAZZANO IL PD MAGGIORANZA AL CENTRODESTRA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

Diritto costituzionale 1

La situazione delle europee del 1999

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

Intervista ad Ezio Mauro, direttore di Repubblica, dopo le elezioni del febbraio 2013

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

LA COSTITUZIONE ITALIANA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Istituzioni di diritto pubblico

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

La situazione sociale, politica ed economica del Paese

Rapporto Giovani. Nota stampa. La fiducia nella scuola e la combinazione tra studio e lavoro

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

COSTITUZIONE ITALIANA

Gli effetti delle elezioni Europee

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Il clima sociale e politico dopo le elezioni

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

COESIONE E RAPPRESENTANZA DEI SINDACATI MIMMO CARRIERI UNIVERSITÀ TERAMO ARAN

La perdita di consenso dei partiti italiani e il successo di un nuovo attore politico

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

RENZI E IL POPULISMO DALL ALTO

Progetto di LEGGE di INIZIATIVA POPOLARE Carta dei diritti universali del lavoro Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori

I flussi elettorali in Emilia-Romagna fra il 2010 e il 2013

Osservazioni di Maurizio Petriccioli Sul Libro Verde della Commissione europea Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa.

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

Le intenzioni di voto a Livorno Risultati del sondaggio online (maggio 2014)

DATI DI RIFERIMENTO ATTEGGIAMENTI E PERCEZIONI VERSO IL LAVORO

Misurazione della rappresentatività.

Rilevazione 1 Luglio OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme

Elezioni Regionali 2005

RISULTATI FINALI DI #IOVOTOLOSTESSO E DEL VOTO ON- LINE DI #IOVOGLIOVOTARE: ITALIANI ALL ESTERO E FUORI SEDE.

LA FIDUCIA NEL SINDACATO

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

AFFLUENZA BIENTINA E NAZIONALE

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, Settembre 2012 Prof.

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

Transcript:

Dialogo su Politica, Lavoro e Sindacato a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL 27 marzo 2007

Una giornata di studio Impegno assunto nel Direttivo CGIL tre giorni dopo le elezioni Ragionare sui rapporti tra: Politica Lavoro un lavoro di ricerca e di analisi sul voto dei lavoratori Sindacato Il ruolo del sindacato confederale, a partire del dettato costituzionale, in difesa e a sostegno delle istituzione democratiche. La Democrazia dei partiti nel 900 nasce e si alimenta nelle grandi identità collettive (A. Reichlin) 2 2

Il voto 2006 per condizione lavorativa Contano ancora il lavoro e le classi sociali nelle preferenze dell elettorato italiano*? C e n t r o s i n i s t r 50,2 3 50 50 r a C e n t r o d e s t r a 49,3 Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL e SWG. (*) i dati sono riferiti ai soli votanti, senza i non voto.

Il voto del lavoro per area geografica In che misura contano le direttrici geografiche nelle preferenze dell elettorato*? Centrosinistra Centrodestra Altro 55,3% 41,1% 48,6% 48,3% 44,0% 58,9% 50,9% 51,4% NORD CENTRO NORD CENTRO SUD SUD Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL e SWG. (*) i dati sono riferiti ai soli votanti, senza i non voto. 4

Il voto degli operai al Nord Chi ha votato in maggioranza il centrosinistra nel Nord? Il 54,8% degli insegnanti (contro il 27%), il 47,9% degli impiegati pubblici (contro il 35,9%) il 45,7% degli studenti (contro il 42,2%) Gli operai, invece: Centrosinistra Centrodestra Non voto Nord 37,5% 45,7% 16,7% Centro-Nord 51,9% 29,6% 18,5% Centro-Sud 47,0% 32,9% 20,1% Sud 40,9% 41,4% 17,7% Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL e SWG. 5

Il voto nel Nord Sondaggio Ires-SWG*: Italia centrosinistra 50,2; centrodestra 49,3 Nord centrosinistra 44,0; centrodestra 55,3 (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V.G. e province autonome di Trento e Bolzano) Perché il centrosinistra non prende la maggior parte dei voti dei lavoratori del Nord? Il problema del Nord interroga anche il sindacato (S. Leonardi) Fattori culturali e religiosi hanno impedito che socialisti e comunisti prevalessero fra i lavoratori di Lombardia e Veneto Solo tra il 68 e il 76, in Italia, il mondo del lavoro è maggioritario a sinistra, ma anche in quel periodo resta il problema settentrionale Modernità, piccola impresa e lavoro Fascino del populismo : antistatalismo, antipolitica 6 6

Il voto del lavoro I lavoratori votano il centrosinistra per: Sostenere i redditi (rinnovo dei CCNL pubblici) Superare le precarietà Dare tutele alla flessibilità Welfare e pensioni attenzione a risanamento con equità Consapevolezza, dopo la Finanziaria, che l anima sociale c è, eppur si muove, ma non è stata sufficientemente percepita dal mondo del lavoro. Ora è decisivo recuperare il malessere: Ruolo della concertazione rafforzata : importanza dei 3 tavoli Produttività e competitività Modernizzazione della P.A. Tutele, mercato del lavoro, pensioni 7 7

Le responsabilità La situazione attuale carica tutti di responsabilità I sindacati confederali rilanciano l unità Piattaforma unitaria I partiti superare competitività, litigiosità Importanti le assemblee con lavoratori e pensionati di questi mesi Importante la tenuta del governo nella percezione del Paese pesano di più le tensioni che i buoni risultati Recuperare un rapporto con i cittadini 8

L autonomia sindacale: pari dignità Di fronte ai due schieramenti politici quale atteggiamento dovrebbe assumere il sindacato? Schierarsi con la coalizione più vicina 12,0% Schierarsi di volta in volta in base ai programmi 24,2% Non schierarsi con nessuno 63,9% Sono per un Sindacato soggetto politico autonomo: I lavoratori 25-44 anni (67,0%) Sia i lavoratori standard (65,0%), sia i non standard (60,7%) Sia gli operai (63,8%), sia i dirigenti (61,7%) (risultati della ricerca basata su un campione di 6.000 intervistati rappresentativo di tutto il mondo del lavoro) Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL (ricerca per il Centenario CGIL 2006: l Italia del lavoro oggi) 9

Sindacato e Politica al momento del voto In quanto lavoratore chi ritieni che ti tuteli maggiormente sul piano politico? il 89,7% degli iscritti alla CGIL si ritiene maggiormente tutelati dal Centrosinistra il 73,6% degli iscritti alla CISL si ritiene maggiormente tutelati dal Centrosinistra il 74,6% degli iscritti alla UIL si ritiene maggiormente tutelati dal Centrosinistra il 69,2% degli iscritti alla UGL si ritiene maggiormente tutelati dal Centro-destra Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL (ricerca per il Centenario CGIL 2006: l Italia del lavoro oggi) 10

L interesse del sindacato alla politica Autonomia sindacale. Non è neutralità. Non è indifferenza alla politica. L interesse del sindacato confederale Un governo stabile e di legislatura e programmaticamente vicino Una riforma elettorale per il superamento della frammentazione politica, il consolidamento del bipolarismo e il rinnovamento della partecipazione e con essa della democrazia. Per questo: ❶ Convenzioni programmatiche ❷ Riforma della politica e dei partiti 11 11

❶ Convenzioni programmatiche Il Sindacato deve adeguare la sua cultura e la sua azione alle trasformazioni del lavoro, così come la politica deve adeguare la sua cultura e la sua azione alle trasformazioni della società (i temi non sono separabili). Convenzioni per il programma: concordare con la coalizione più vicina il programma sociale, forti dell autonomia del sindacato come soggetto sociale Il sindacato non solo non si fa partito, ma chiede alla politica una rappresentazione vera del lavoro, nei contenuti e nella stessa rappresentanza 12 12

❷ La riforma della politica In passato, i grandi partiti popolari (PCI, DC, PSI) raccoglievano oltre il 70% dell elettorato Oggi, le due coalizioni, formate rispettivamente da 9 (CS) e da 11 (CD) partiti, nelle liste principali, configurano una frammentazione della politica, che produce (come si è visto) instabilità e crisi al buio. Al Sindacato confederale, perciò, serve: stabilità e governabilità (superare la frammentazione) grandi partiti nazionali e popolari politica raccordata con i soggetti sociali e i movimenti locali Assieme ad una riforma elettorale, serve una riforma della politica e dei partiti e va misurata non per le scelte individuali ma per le implicazioni collettive per il soggetto sindacale. Per questo: va valutata con attenzione e interesse la costruzione del Partito Democratico con radici profonde nel lavoro come risposta al superamento della frammentazione e all esigenza di un grande partito nazionale e popolare altrettanta attenzione e interesse al fatto che si sia messo in moto un processo di superamento della frammentazione anche più a sinistra del P.D. 13 13

La rappresentanza politica del lavoro Nella maggior parte dei paesi occidentali la presenza di parlamentari con un background socio-professionale legato al lavoro dipendente, e a quello operaio in particolare, si è ridotto a meno dell 1% quasi ovunque. In Italia, però, si registra un alta presenza di dirigenti sindacali di CGIL CISL e UIL non solo alla presidenza di Camera ed al Senato, ma anche con incarichi di governo. Le radici nel sindacato sono forti e chiare, ma servono luoghi e sedi di confronto, come le convenzioni di programma Pur avendo praticato nel corso degli ultimi 35 anni le regole dell incompatibilità con gli incarichi di rappresentanza istituzionale e politica nei partiti, prima dello scioglimento delle componenti (1991), l iscrizione ai partiti era un valore oltre che funzionale alla ripartizione degli incarichi nei gruppi dirigenti. Oggi non tutti i dirigenti della CGIL sono iscritti ai partiti della sinistra, eppure i partiti non possono che essere l ossatura della democrazia italiana e, dunque, essere iscritti è un valore anche per rafforzare le radici lavoriste e popolari. 14 14

La politica a servizio del Paese La democrazia è innanzitutto il regime politico che consente agli attori sociali di formarsi e agire liberamente, in cui si combina la coscienza interiorizzata di diritti comuni e collettivi, il riconoscimento della pluralità degli interessi e delle idee, in particolare dei conflitti tra dominatori e dominati, e infine la responsabilità di ciascuno verso orientamenti culturali comuni. Nell ordine delle istituzioni politiche ciò si traduce in: ❶ rappresentatività sociale dei dirigenti e della loro politica ❷ coscienza di cittadinanza, di appartenenza a una collettività fondata sul diritto ❸ riconoscimento dei diritti fondamentali, che il potere deve rispettare. tutto il contrario del leaderismo! (A. Touraine, Critica della modernità) Ritorno della Politica al sociale e alla sobrietà, attraverso discussioni ricche di complessità, ma anche mediante linguaggi semplici: partiti pesanti e di massa nelle radici popolari e, nel contempo, veloci e leggeri nelle capacità di agire e comunicare. 15 15