NEWS PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI VERONA

Documenti analoghi
11/08/2012 ELENCO ORGANIZZAZIONI esercitazione.ods 1

NEWS PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI VERONA

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di Verona I semestre 2015

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

MIUR.AOOUSPAP.REGISTRO UFFICIALE(U) Ascoli Piceno, 10 febbario 2014

Organizzazione regionale A.I.B.

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Esercitazione Rischio Sismico

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

Verifica annuale del possesso dei requisiti di

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011

Forma-Informa-Gioca. Verso una cultura della Protezione Civile

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

5.7 LA PROVINCIA DI VERONA

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

NEWS PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI VERONA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Provincia di Forlì-Cesena

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

Corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali di Protezione Civile 2012

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O 1. INCONTRI CON IL GRUPPO RIUNIONI 3 2. GIÀ FATTO!

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

provincia di mantova

MODULO PROTEZIONE CIVILE E RISCHI E RISCHI PRINCIPALI PUNTEGGIO

CORSO PER CAPI SQUADRA

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

COMUNE DI CANEGRATE. Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS.

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile

Piano Comunale di emergenza

(Carta intestata dell Associazione)

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

Il Testo unico della Sicurezza D.Lgs 81/2008 e il Volontariato Obblighi e responsabilità

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

totale schede votate contestate schede nulle

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

SISTEMA E RISCHI PUNTEGGIO

TASI 2015 ALIQUOTA ALBAREDO D'ADIGE 0,25% 0,25% 10% 0,25% ANGIARI 0,15% 0,15% 10% 0,15% ARCOLE 0,2% *detrazioni 0,20% 30% 0,20%

Superati i visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016

DOG FRIEND MAGGIO 2013 POZZUOLO DEL FRIULI

IL COMANDANTE PROVINCIALE Mauro Luongo. Ubi flamma repentina et vorax 2

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

CONSULTA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VERONA

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile. Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

Giornata della Protezione Civile

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

2 Analisi delle risorse

Transcript:

NEWS PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI VERONA Unità Operativa Protezione Civile Giugno 0 n.7 A conclusione delle attività che ci hanno visti impegnati nei primi sei mesi di quest'anno, desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutte le Organizzazioni di Volontariato che quotidianamente collaborano con la Protezione Civile Provinciale e in particolare ai volontari che sono intervenuti a supporto della popolazione per l'emergenza alluvione nell'est veronese a maggio, che ha visto l'attivazione della nuova sala operativa provinciale. Anche nella realizzazione, in aprile a Mozzecane, dell'ultima parte dell' esercitazione provinciale Chemical 0, incentrata sullo scenario di rischio incidente ferroviario, il volontariato veronese ha offerto una notevole dimostrazione di collaborazione nell'implementazione dello scenario di rischio proposto e una fattiva collaborazione per il buon esito dell'iniziativa, volta in primo luogo a testare la prontezza operativa e la capacità logistica di intervento. Da ricordare la notevole adesione dei volontari ai corsi di formazione, quest'anno dedicata alla materia della sicurezza. Si è proceduto, inoltre, all'assegnazione di mezzi e attrezzature, dismesse dalla Provincia, ai gruppi/associazioni provinciali nell'ottica del potenziamento delle dotazioni. L'impegno resta quello di contribuire, in linea con i compiti istituzionali previsti per la Provincia, alla crescita del Volontariato di Protezione Civile, componente sempre più fondamentale nella attività di prevenzione, soccorso e superamento delle emergenze. Auguro a tutti Voi un buon proseguimento nelle attività che ci vedranno ancora coinvolti per il bene della collettività. L'Assessore Provinciale alla Protezione Civile Giuliano Zigiotto

INDICE. Emergenza alluvionale del 60 maggio 0 5. Esercitazione provinciale di protezione civile Chemical 0 7. Formazione sulla sicurezza nella protezione civile 7. Progetto di formazione pilota Volontario sicuro 8. Carosello con le divise a edizione a Colognola ai Colli 9. Assegnazione di mezzi e attrezzature 9. Consegnate 0 ricetrasmittenti portatili ad enti vari 0. Contributo dell'ass. Radioamatori Italiani sez. di Verona Est. Contributo relativo al Gruppo di Protezione Civile di Dolcè. Contributo del Gruppo Comunale P.C. di San Zeno di Montagna 4. Appuntamenti di protezione civile secondo semestre 0

Emergenza alluvionale del 64 maggio 0 A seguito degli eventi meteorologici eccezionali che hanno interessato il territorio provinciale nel mese di Maggio, con particolare accentuazione dei fenomeni tra il 6 e 7 maggio, in particolare per la zona dell'est veronese, si è resa necessaria, sia a livello comunale che provinciale, in collaborazione con la Prefettura, l'attivazione delle Organizzazioni di Volontariato, soprattutto per garantire un'adeguata assistenza alla popolazione sfollata e a supporto delle forze istituzionali, in primis i Vigili del Fuoco, per la gestione dello scenario di rischio di natura idraulica. Le maggiori criticità hanno riguardato allagamenti e tracimazioni/rotture arginali lungo la fascia di comuni ad est di Verona, seppure di entità inferiore rispetto al 00; in particolare l'evento ha interessato i comuni di Verona, Monteforte d'alpone, Soave, San Bonifacio, San Martino Buon Albergo e Lavagno. E' stata l'occasione per testare la funzionalità della nuova Sala Operativa Provinciale ed evidenziare eventuali criticità, soprattutto in relazione alle comunicazioni con Prefettura, Regione, Comuni e Organizzazioni di Volontariato; la sala è stata presidiata a partire da giovedì 6 a lunedì 0 maggio da funzionari dell'u.o. Protezione Civile ed ha garantito le comunicazioni tra Prefettura, Regione, Comuni e Volontariato Le presenza dei funzionari provinciali è stata garantita anche presso i Centri Operativi Comunali di San Martino B.A., Lavagno e Monteforte d'alpone, per una migliore gestione dei gruppi/associazioni di volontariato intervenuti localmente e a supporto degli uffici tecnici comunali. L'attività dei volontari si è esplicata con l'utilizzo di motopompe idrovore per interventi volti al prosciugamento delle abitazione allagate (garage e scantinati) e per la pulizia della aree scoperte, oltre che nell'allertamento e assistenza alla popolazione ed ha visto la partecipazione complessiva di circa 5 tra Gruppi e Associazioni.

Volontari operativi nei comuni maggiormente colpiti* 40 8 0 ARCOLE 0 BELFIORE 00 88 LAVAGNO 80 58 60 0 5 50 40 0 MONTEFORTE 55 6 6 7 6/05/ SAN BONIFACIO 8 0 5 45 7 5 8/05/ 7/05/ SAN MARTINO SONA 6 4 9/05/ 4 0/05/ VERONA /05/ /05/ N. volontari operativi nei comuni maggiormente colpiti* COMUNE COLPITO ARCOLE BELFIORE LAVAGNO MONTEFORTE SAN BONIFACIO SAN MARTINO SONA VERONA 6/mag 7/mag 0 58 8 6 5 7 9 8/mag 9/mag 0/mag /mag /mag TOT. 45 5 7 88 5 0 8 5 6 6 4 0 4 4 48 8 6 9 80 06 5 4 96 6 55 0 50 N. organizzazioni e mezzi operativi nei comuni maggiormente colpiti* COMUNE COLPITO 6/mag 7/mag 8/mag 9/mag 0/mag /mag /mag Org Mezzi Org Mezzi Org Mezzi Org Mezzi Org Mezzi Org Mezzi Org Mezzi ARCOLE BELFIORE LAVAGNO 4 7 7 MONTEFORTE 8 7 8 4 SAN BONIFACIO 4 8 7 0 6 4 SAN MARTINO 8 5 5 5 SONA VERONA TOTALE 49 4 6 5 50 0 7 *dati pervenuti all U.O. Protezione Civile della Provincia 4

Esercitazione provinciale di protezione civile Chemical 0 : incidente ferroviario a Mozzecane Tra sabato e domenica 4 aprile 0 si è svolta la quarta ed ultima parte dell'esercitazione provinciale di protezione civile Chemical 0, con la simulazione di un incidente ferroviario ad un treno passeggeri a seguito dell'impatto accidentale con un automezzo pesante in prossimità del passaggio a livello poco distante dalla stazione di Mozzecane in via Mediana. L'esercitazione si è avvalsa della fondamentale collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) che hanno messo a disposizione un convoglio passeggeri formato da tre carrozze ferroviarie. Durante la serata di sabato sono stati formati da personale FS circa 80 figuranti (che hanno simulato i passeggeri) e circa 90 volontari addetti all'intervento di soccorso, riguardo alle corrette modalità operative di intervento su sedime ferroviario. In seguito sono state comunicate alle squadre di intervento, suddivise in funzione dei compiti specifici previsti, le istruzioni operative sui comportamenti da adottare. Dopo le ore 4,00 è scattato l'allarme a seguito delle scontro del treno passeggeri con un veicolo fermo sui binari e i volontari, allertati dal personale reperibile provinciale, sono intervenuti a supporto delle forze istituzionali deputate al soccorso (Vigili del Fuoco, Polfer, Suem 8, Carabinieri) soccorrendo i simulanti feriti: altri volontari hanno interpretato il ruolo di parenti, curiosi e mass media, normalmente presenti in uno scenario emergenziale di tale rilievo. Erano presenti anche circa 40 volontari osservatori con il compito di evidenziare eventuali criticità, tra i quali colleghi del Comune e della Provincia di Padova e il dirigente regionale della Protezione Civile. Verso le 4,00 di domenica l'esercitazione si è conclusa con un debriefing presso il Centro Operativo Comunale di Mozzecane. All'esercitazione hanno partecipato le seguenti organizzazioni di volontariato iscritte all'albo Regionale della Protezione Civile: Gruppi comunali di Arcole, Brentino Belluno, Caprino Veronese, Costermano, Mozzecane, San Bonifacio, San Martino Buon Albergo, San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Valeggio sul Mincio; Associazione Nazionale Alpini sez. di Verona, Associazione Nazionale Carabinieri Federazione Provinciale di Verona, Associazione Italiana Soccorritori sez. BaldoGarda, Associazione Italiana Soccorritori sez. ValpolicellaValdadige, Società Nazionale di Salvamento sez. di Verona, Associazione P.C. di Bosco Chiesanuova, Associazione P.C. di Dolcè, Club Subacqueo Scaligero, Comunicazioni Speciali di Emergenza, Croce Bianca Verona, Dragons Team 4WD, Protezione Ambientale e Civile di Verona, Servizio Operativo Sanitario di Sona, Squadra P.C. A.I.B. di Badia Calavena, Squadra P.C. di Castelnuovo del Garda. 5

6

Formazione sulla sicurezza nella protezione civile A partire da aprile e fino ad agosto c.a. sono in fase di realizzazione n. 6 corsi di formazione base in materia di sicurezza e salute per volontari della protezione civile, organizzati dal Centro Regionale di P.C. di Longarone e dalla Regione Veneto con la collaborazione dell'u.o. Protezione Civile. I primi 6 corsi sono stati riservati ai coordinatori/presidenti, ai loro vice responsabili e ai capisquadra; i restanti 0 a tutti gli altri volontari. A ciascun corso possono partecipare al massimo 5 volontari; si prevede quindi la formazione massima di 560 volontari. Il corso ha una durata di 6 ore distribuite nelle giornate di sabato e domenica. Di seguito si riporta il calendario dei 0 corsi previsti per tutti i volontari: Progetto di formazione pilota Volontario sicuro E' in corso di realizzazione il progetto formativo Volontario sicuro, frutto della collaborazione tra Regione Veneto U.P. Protezione Civile e Dipartimento della Protezione Civile L'iniziativa, ideata a seguito della recente regolamentazione nel campo della sicurezza per i volontari della protezione civile (decreto interministeriale aprile 0 e decreto del Capo Dipartimento P.C. del gennaio 0), ha la finalità di preparare personale volontario specializzato nel campo della formazione in materia di sicurezza per i volontari che operano nella protezione civile. Si tratta di una novità in ambito nazionale, a carattere sperimentale, che si configura come iniziativa da realizzare in ambiti regionali, ed ha l'obiettivo di 7

formare volontari, che già operano con ruoli di responsabilità nella protezione civile, in grado di trasmettere adeguatamente, a tutti i volontari della protezione civile, la cultura della sicurezza nell'ambito specifico della protezione civile. Sono previsti due corsi della durata di 6 ore presso la sede regionale della protezione civile: il primo si è svolto il 4 e giugno, il secondo si svolgerà il e luglio 0. Il corso si articola nei seguenti moduli didattici: normativo, gestionale (informazione, formazione ed addestramento), tecnico (scenari di rischio e compiti dei volontari), relazionale (comunicazione e tecniche didattiche) Hanno dato adesione volontari appartenenti sia a gruppi comunali che ad associazioni della provincia di Verona. Carosello con le divise a edizione a Colognola ai Colli Sabato 6 aprile 0 presso il polo scolastico di Colognola ai Colli si è svolta la terza edizione della manifestazione voluta e sostenuta dalla Provincia di Verona e realizzata in collaborazione con l'associazione Reparto Volo Emergenze, iscritta all'albo Regionale della P.C. con sede a Valeggio sul Mincio. La manifestazione ha avuto il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Colognola ai Colli. Il progetto ha coinvolto circa 400 alunni delle scuole dell'obbligo e ha l'obiettivo di far conoscere e condividere le corrette modalità per l'attivazione delle forze istituzionali di soccorso e del volontariato di protezione civile e i concetti dell'autoprotezione dell'individuo in caso di emergenza. Ai bambini sono stati spiegati i ruoli svolti sul territorio dalle Forze dell'ordine, dai Vigili del Fuoco, dalla Croce Rossa, dall'aeronautica Militare e dalle Organizzazioni dei volontari della protezione civile, il compito svolto sul territorio e le modalità corrette di comportamento in caso di emergenza. E' stato inoltre chiarito il significato del colore delle varie divise istituzionali e del volontariato. 8

Assegnazione di mezzi e attrezzature La Provincia di Verona, con Delibera di Giunta n. 9 del 6 maggio 0, ha disposto la concessione a titolo gratuito di alcuni beni mobili ad alcune Organizzazioni di volontariato di protezione civile, iscritte all'albo e all'anagrafe regionale; si tratta di mezzi e attrezzature dismessi dal Corpo di Polizia Provinciale, dal Servizio Viabilità e dal Settore Trasporti Traffico e Mobilità, ormai non più idonei al perseguimento dei fini istituzionali dell'amministrazione. In funzione delle richieste prevenute dalle Organizzazioni all'unità Operativa Protezione Civile, sono stati concessi i seguenti beni mobili: a) Nucleo p.c. Federazione italiana Attività Subacquee: n. motoscafo; b) Dragons Team 4WD: n. fuoristrada; c) Club Subacqueo Scaligero: rimorchio, canotto pneumatico e motore per barca; d) Ass.ne Radioamatori Italiani sez. di Verona: n. rimorchio; e) Associazione Nazionale Carabinieri: n. rimorchio; f) Gruppo comunale di Valeggio sul Mincio: n. rimorchio; g) Gruppo comunale di Costermano: n. rimorchio; h) Gruppo comunale di Fumane: n. rimorchio; i) Protezione Ambientale e Civile: n. rimorchio; j) Gruppo p.c. di Dolcè: n. rimorchio; k) Gruppo comunale di Belfiore: n. rimorchio; l) Squadra p.c. di Castelnuovo del Garda: n. rimorchio; m)radio Emergenza Basso Veronese: n. rimorchio; n) Società Nazionale Salvamento: n. rimorchio; o) Gruppo comunale di Caprino Veronese: n. spargisale; p) Ass.ne Italiana Soccorritori sez. ValpolicellaValdadige: n. spargisale; q) Gruppo comunale di San Zeno di Montagna: n. spargisale; r) Gruppo comunale di Cologna Veneta: n. spargisale; s) Gruppo PC AIB di Tregnago: n. spargisale; t) Unione comuni "Verona est" (PC ANA e Gruppo Comunale di Belfiore) n. spargisale. Consegnate 0 ricetrasmittenti portatili ad enti vari Venerdì 9 maggio 0 l'assessore alla protezione civile della Provincia Giuliano Zigiotto ha ufficialmente consegnato, presso la sede della Prefettura di Verona, 0 radio portatili VHF che permetteranno le comunicazioni tra i diversi enti, in caso di inefficienza dei normali canali di comunicazione; le frequenze sono state messe a disposizione dall'associazione Nazionale Alpini di Verona. Gli enti che potranno comunicare in situazioni di emergenza sono, oltre alla Provincia: Prefettura, Comune di Verona, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Suem 8 e Croce Rossa. 9

Contributo dell'ass. Radioamatori Italiani sez. di Verona Est Il Decreto legislativo n 8 del 9 aprile 008 Testo unico in materia di Sicurezza sul Lavoro e il successivo Decreto Ministeriale del aprile 0 Disposizioni di attuazione dell'art., comma bis, del D.Lgs. n 8/008 stabilisce che le disposizioni del D.Lgs. 8/008, sono applicate tenendo conto delle particolari modalità di svolgimento delle attività del personale delle organizzazioni di Volontariato, compresi i volontari della Croce Rossa Italiana, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e dei Vigili del Fuoco volontari. Anche noi, volontari della protezione civile, siamo equiparati ai lavoratori ai fini del decreto in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, meglio conosciuto come Testo unico sulla sicurezza. Abbiamo così voluto intraprendere il percorso formativo per essere formati, informati ed addestrati sul rischio. Vista la nostra attività di volontariato, abbiamo voluto far fronte al significato di emergenza ed urgenza, nella sua totalità e nelle sue probabilità e potenzialità di danno. Le esperienze sul campo, come nell'intervento per il terremoto dell Aquila, ci hanno insegnato che se non si è correttamente informati, i rischi per la nostra salute e la nostra sicurezza aumentano. Pur se l'u.o. di Protezione Civile della Provincia di Verona sta organizzando nei vari Distretti corsi idonei per i volontari delle varie associazioni, il direttivo della Associazione Radioamatori Italiani sezione Verona Est ha deliberato di organizzare tale formazione presso la nostra sede di Ferrazze di San Martino Buon Albergo. A far fronte al percorso è stata Silvia Cestari, esperto formatore in materia di sicurezza sul lavoro e titolare dello studio SiGest di San Martino Buon Albergo. Insieme abbiamo pianificato e affrontato 6 ore, così come richiesto anche dall Accordo Stato Regioni in materia di formazione ai lavoratori Repertorio atti n. del dicembre 0. Nelle prime 4 ore di formazione generale, abbiamo trattato i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Nelle ore di formazione specifica, abbiamo trattato i rischi di infortunio, i rischi meccanici generali, la movimentazione manuale dei carichi (mmc), i dispositivi di protezione individuale (dpi), il rischio chimico, l'uso di scale e lavoro in quota e infine, quello di nostro maggior interesse: il rischio elettrico. Il corso è stato rivolto obbligatoriamente ai volontari del gruppo Radiocomunicazioni di Emergenza ed aperto a tutti i soci della sezione Verona Est, con la presenza complessiva di 8 persone. La partecipazione è stata molto sentita, ricca di contributi ed interventi. L'attività si è conclusa poi con un test di apprendimento. Federico Aldegheri Presidente ARI Verona EST 0

Contributo relativo al Gruppo di Protezione Civile di Dolcè Il presidente, Renzo Andreoli, traccia un positivo bilancio del 0 ed annuncia i prossimi impegni. Due appuntamenti hanno caratterizzato la fine del 0 e l inizio del nuovo anno per il Gruppo Protezione Civile di Dolcè: il 4 dicembre scorso a Brentino Belluno, si è tenuta una cena sociale per festeggiare insieme il Natale e l arrivo del nuovo automezzo Unimog U 400 della Mercedes, a disposizione per molteplici importanti interventi; mentre domenica febbraio, i volontari hanno presenziato, nel paese capoluogo, all inaugurazione del centro polifunzionale, il cui magazzino, come deciso dall Amministrazione Comunale, accoglierà anche i mezzi ed i materiali del prezioso sodalizio. La cena, spiega il presidente del Gruppo, Renzo Andreoli, nonostante le avverse condizioni del tempo, ha avuto buon successo: con una trentina di partecipanti. In questa occasione, sono stati nostri ospiti, tra gli altri: l ing. Armando Lorenzini, responsabile Protezione Civile della Provincia di Verona; il dottor Massimo Bacchini, del Servizio Antincendi Boschivi della Regione del Veneto, accompagnato dal collaboratore Banterle; il maresciallo Guido Vicentini, comandante della stazione dei carabinieri di Peri. Presenti, inoltre il sindaco Luca Manzelli, il suo vice, Massimiliano Adamoli, rappresentanti della Croce Rossa di Sant Ambrogio di Valpolicella e del Gruppo Protezione Civile di BrentinoBelluno. E stato un incontro conviviale, consumato in compagnia e serena allegria, servito a tracciare un bilancio del lavoro svolto, che è stato assai proficuo, commenta il presidente Renzo Andreoli. Personalmente sono molto soddisfatto del lavoro svolto lo scorso anno, che ha visto unirsi a noi cinque ragazzi, che si sono ottimamente integrati nel gruppo. Positive pure le prime uscite con il nuovo automezzo Unimog, in particolare tre per spargere il sale, nell imminenza di nevicate, lungo le strade del Comune. Massiccia la presenza dei volontari all inaugurazione del centro Polifunzionale, a testimoniare la gratitudine nei confronti dell Amministrazione comunale e l attenzione verso la scelta di mettere a disposizione del sodalizio un nuovo, capiente magazzino. Metà dei 55 mq della superficie, sono uno spazio davvero utile, dove abbiamo già provveduto a parcheggiare i nostri mezzi: la barca con il carrello per gli interventi sui bassi fondali del fiume Adige, l autocarro pickup e il nuovo automezzo Unimog; senza contare le varie scaffalature, anch esse indispensabili per riporvi le tante attrezzature a nostra disposizione. L inaugurazione della nuova struttura a Dolcè, è stata anche l occasione per celebrare un piccolo gemellaggio con gli amici delle Marche. Infatti abbiamo invitato a farci visita la signora Marina Gagliardi, coordinatrice AVPC, Associazione Volontari Protezione Civile di Ascoli Piceno, che ha ricevuto in dono dal sindaco Manzelli il gagliardetto del nostro Comune e l elegante libro Dolcè e il suo territorio. Per il 0 i progetti e gli impegni non mancano. Puntiamo senz altro a rendere ancor più incisive le nostre attività di prevenzione, pronto intervento e

soccorso in caso di emergenze, in supporto al Comune e al servizio della nostra comunità. Dunque, come sempre, saremo presenti in occasione della Giornata Ecologica e di tante altre iniziative. Stiamo operando per far sì che il camion Unimog sia adibito anche all intervento per lo spegnimento di incendi boschivi, attraverso la dotazione di un apposita cisterna. Importante, per noi, come sempre, sarà l attività di educazione e prevenzione in stretta sinergia con il mondo della scuola. Pensiamo di svolgere delle prove di evacuazione finalizzate ai comportamenti da assumere in caso di rischio sismico nelle varie scuole, sia alla fine di questo anno scolastico, che all inizio del prossimo. La nostra, come è noto, fortunatamente non è una zona potenzialmente interessata da terremoti di una certa intensità, ma recenti esperienze che fortunatamente non hanno interessato direttamente il nostro territorio, come il sisma in Emilia ci hanno fatto comprendere quanto sia necessaria l opera di sensibilizzazione circa i corretti comportamenti da assumere in queste delicate e rischiose situazioni, per evitare il panico e mettersi correttamente in salvo, agendo soprattutto con una corretta informazione, verso le giovani generazioni. Maurizio Pedrini

Contributo del Gruppo Comunale P.C. di San Zeno di Montagna Il Gruppo Comunale di San Zeno di Montagna è attivo da circa 7 anni e conta una quindicina di volontari, per lo più di età compresa tra i 0 e 40 anni; alcuni di questi hanno già frequentato il corso base di p.c. modulo A e B, il corso AIB, il corso guida sicura su terreno innevato, il corso meteorologia, il corso psicologia per capo squadra e il corso di primo soccorso. Il Gruppo è particolarmente attivo durante le nevicate nel periodo invernale, per la pulizia dei marciapiedi nel paese, con una speciale ed utilissima moto carriola. Sempre presenti anche nella prevenzione e spegnimento degli incendi boschivi durante i periodi siccitosi. Alcuni volontari infine sono formati per intervenire sulla funivia di Prada in caso di guasto per calare a terra i turisti bloccati.

Appuntamenti di protezione civile secondo semestre 0 R.E.A.S. 0 Salone dell'emergenza Centro Fiera del Garda Montichiari (Brescia) 4 6 ottobre 0 web: http://www.salonemergenza.com/ Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 0 al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Bs) si terrà il Salone dell'emergenza, dedicato alle tecnologie e alle attrezzature di protezione civile e rivolto alle componenti del sistema di protezione civile; propone le ultime soluzioni in materia di protezione civile. Protec Esposizione di protezione civile e ambientale Lingotto Fiere Torino 4 novembre 0 web: http://www.protecitalia.it/ Da giovedì a domenica 4 novembre 0 a Torino presso il Lingotto Fiere si terrà Protec, esposizione di tecnologie e servizi per la protezione civile e ambientale; si tratta di una delle più importanti manifestazioni in Italia dedicate alla previsione, prevenzione, valutazione e mitigazione dei rischi sia industriali che ambientali. Sono in programma eventi e convegni di approfondimento. Provincia di Verona U.O. Protezione Civile Via Franceschine, 0 7 Verona mail: protezionecivile@provincia.vr.it geom. Davide Marchi tel. 045 988996 mail: davide.marchi@provincia.vr.it arch. Federico Mancini tel 045 988947 mail: federico.mancini@provincia.vr.it dott. Antonio Riolfi tel 045 988948 mail: antonio.riolfi@provincia.vr.it dott. Stefano Guderzo tel. 045 988899 mail: stefano.guderzo@provincia.vr.it responsabile ing. Armando Lorenzini tel. 045 988950 mail: armando.lorenzini@provincia.vr.it 4