Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

Documenti analoghi
Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

Principi di Comportamento con la P.A.

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Sistema Disciplinare

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

DOCUMENTO DI SINTESI M.O.G. MODELLO ORGANIZZATIVO EX DLGS 231/01

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Compiti, requisiti e poteri

DISCIPLINA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Flussi Informativi da e verso l OdVl

Sistema Disciplinare relativo al

ITALIANA COSTRUZIONI S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

MAGGIO 82 cooperativa sociale

Comune di Monteleone di Spoleto

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

GESTIONE DEGLI OMAGGI

L ORGANISMO DI VIGILANZA (alcuni aspetti operativi)

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Allegato 4. Devono pervenire all OdV tutte le informative di seguito indicate. Descrizione flusso informativo Referente Tempistica

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

Il contenuti del nuovo accordo per quanto concerne la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Progettare per competenze. Modulo 2 Progettare un percorso formativo in funzione del RRFP

SISTEMA DISCIPLINARE S.A.T. Servizi Ambientali Territoriali ART. 1 LEGGE 190/2012. Approvato dall Assemblea in data.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01

Novità su formazione RSPP e ASPP

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

secondo il D. Lgs. 231/01

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

UNOGAS TECH S.p.A. PARTE SPECIALE. Approvazione dell Amministratore Unico

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

PARTE SPECIALE Quinta Sezione. Reati con finalità di terrorismo

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

Il D.Lgs. n. 231/2001- Costi e Benefici

ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA

«231 Pratica» Dlgs 231/01 ed analisi dei rischi in pratica

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

Piano della Formazione. Triennio

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

SISTEMA DISCIPLINARE ART. 1 LEGGE 190/2012

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

Transcript:

La comunicazione e la formazione BOZZA 19 marzo 2012

Indice 1. Premessa 3 2. La comunicazione 3 3. La formazione 4 3.1. I contenuti, i destinatari e le modalità di somministrazione 4 3.2. Le caratteristiche dell attività di formazione 5 4. Il ruolo dell Organismo di Vigilanza 6-2 -

1. Premessa L efficace ed effettiva applicazione di qualsiasi previsione regolamentare necessita dapprima di meccanismi di diffusione, poi di processi di condivisione. La comunicazione delle regole e la formazione sulle stesse rappresentano una leva importante nell ambito delle strutture di controllo; assumono rilevanza anche nell ambito delle attività di prevenzione dei reati di cui al D.Lgs. 231/ 2001: la necessità di prevedere sessioni formative, ad esempio, è all art. 6 c. 2 lettera b) del Decreto, e ripresa nell ambito delle Linee Guida delle varie associazioni di categoria. Nell ambito della comunicazione, ai fini che qui interessano, s intendono ricompresi i processi aziendali messi in atto per informare soggetti sia interni che esterni all ente in merito alla normativa di cui al D.Lgs. 231/2001 ed ai protocolli adottati dall ente per contrastare i rischi di commissione dei reati previsti dal decreto. Con l attività di formazione, ai fini che qui interessano, si intendono i più pervasivi processi, differenziati in funzione dei destinatari, messi in atto perché tutti i soggetti interessati conoscano e condividano gli strumenti necessari per individuare e contrastare i rischi di commissioni di reati che afferiscono ai processi operativi che li coinvolgono. Entrambe le attività citate devono essere documentate e dimostrabili. 2. La comunicazione Il contenuto della comunicazione è il flusso informativo necessario per portare alla conoscenza dei destinatari l esistenza dei presidi finalizzati alla prevenzione dei reati di cui al D.Lgs. 231/2001, quali il Modello, il Codice Etico, specifiche procedure o protocolli, il sistema sanzionatorio, materiale informativo (come ad esempio giurisprudenza selezionata), presentazioni e documenti di sintesi (oppure modifiche e aggiornamenti dei documenti citati). Destinatari della comunicazione sono i soggetti, determinati o meno (come nel caso di pubblicazione su internet), che l azienda ritiene opportuno siano oggetto del flusso informativo in parola. I destinatari possono essere interni all azienda (i componenti degli Organi Sociali, i dipendenti sia apicali sia subordinati) oppure esterni, ossia i soggetti con cui, a vario titolo, l ente entra i relazione (ad esempio: fornitori, clienti, agenti, etc.) e che è rilevante prendano visione della documentazione in esame (come sempre più frequentemente previsto in apposite clausole contrattuali). I profili relativi a contenuti e destinatari sono interconnessi: l ampiezza del flusso varia a seconda dei destinatari, per ovvie ragioni di riservatezza e confidenzialità; è in genere - 3 -

limitato alla parte generale del Modello ed al Codice Etico, se riferito ai soggetti esterni all azienda, ed esteso a parti speciali e protocolli specifici per i soggetti interni. La comunicazione può avvenire secondo modalità differenti, purché idonee ad assicurare il raggiungimento dei destinatari selezionati. Nel caso di destinatari esterni gli strumenti di maggiore utilizzo sono la pubblicazione sui siti internet oppure l allegazione a documentazione contrattuale (con particolare riferimento ai casi in cui la violazione di specifiche previsioni può comportare penali o risoluzione del contratto); più ampia è la scelta in caso di destinatari interni, che può comprendere la pubblicazione sulla intranet aziendale, l esposizione nelle bacheche aziendali, la consegna anche in cartaceo al momento dell assunzione o in occasione di specifiche attività formative. La comunicazione deve essere se possibile tracciabile; è in merito buona pratica acquisire, laddove possibile, una specifica attestazione di ricevuta da parte del destinatario, tale da dare evidenza dei destinatari effettivamente raggiunti, nonché da lasciare traccia dell attività di comunicazione effettuata. 3. La formazione 3.1 I contenuti, i destinatari e le modalità di somministrazione I processi di formazione hanno lo scopo di portare le persone all interno dell organizzazione ad una consapevole e condivisa conoscenza della normativa di cui al D.Lgs. 231/2001 e dei presidi posti in essere dall azienda ai fini di prevenzione. Occorre quindi in primo luogo definirne destinatari, contenuti e modalità di somministrazione. Destinatari sono tutti i soggetti che devono essere a conoscenza dell adozione del Modello e dei suoi impatti sull operatività aziendali; si tratta di un sottoinsieme dei destinatari della comunicazione. I destinatari della formazione sono generalmente interni, talvolta esterni all azienda, questi ultimi identificati in relazione ad attività a specifico rischio reato in cui possono essere coinvolti e che possono comportare la responsabilità dell ente (ad esempio, gli agenti). Il contenuto della formazione deve essere graduato e differenziato per tenere conto delle caratteristiche dei destinatari, in termini di livello gerarchico, di professionalità, di mansioni svolte, di maggiore o minore esposizione a rischi-reato. Un approccio standardizzato risulta scarsamente efficace. È possibile distinguere tra contenuti di base, contenuti specifici, contenuti a richiesta. I contenuti di base afferiscono, normalmente, alle tematiche cosiddette istituzionali : finalità della norma di cui al D.Lgs. 231/2001, struttura e contenuto del Modello e nel Codice Etico, sistema disciplinare, ruolo e delle segnalazioni all Organismo di Vigilanza. La formazione su tali contenuti è destinata alla gran parte dell organizzazione aziendale, se non alla sua totalità, senza sostanziali differenziazioni. - 4 -

Ai destinatari esposti a rischi-reato devono invece essere somministrati contenuti afferenti alle caratteristiche tecnico penalistiche del reato, alle relative modalità di commissione, ai presidi implementati in azienda ai fini preventivi, agli specifici flussi informativi previsti. Infine, contenuti a richiesta possono essere somministrati in situazioni particolari (ad esempio in occasione di modifiche normative od organizzative) oppure su impulso dell Organismo di Vigilanza, qualora, nello svolgimento della sua attività, ravvisi l opportunità di approfondire le conoscenze dei destinatari su tematiche generali o specifiche. Per quanto riguarda la modalità di somministrazione, infine, si distingue tra didattica frontale (face to face) e mediante e-learning. La prima prevede la somministrazione in occasione di specifiche sessioni d aula ad opera di uno o più formatori (esterni o interni all azienda); nel secondo caso la formazione è somministrata mediante strumenti informatici di differente complessità, dal semplice invio via e-mail della presentazione formativa, allo sviluppo di un software interattivo che prevede anche l esecuzione dei test. 3.2 Le caratteristiche dell attività di formazione L attività di formazione deve essere pianificata, tracciabile, continuativa, obbligatoria. La pianificazione è necessaria per focalizzare le esigenze formative dei destinatari e selezione di conseguenza i contenuti. Al verificarsi di particolari situazioni (cambiamenti organizzativi, nuove procedure, modifiche normative, assunzioni, ecc.) possano essere svolte delle sessioni al di fuori della pianificazione. La tracciabilità consente, ex post, di fornire le prove della formazione effettivamente e- rogata, con riferimento ai destinatari (elenco presenze e raccolta delle firme), ai contenuti (materiali formativi somministrati), alle modalità di erogazione (e-learning, didattica frontale, altro), al livello di apprendimento conseguito (specifici test), ad eventuali necessità di ripetizione del percorso (nel caso di mancato superamento dei test). È altresì opportuno che sia rilasciato un attestazione di partecipazione al corso con eventuale indicazione del livello di apprendimento conseguito. L aspetto della continuità è infine indispensabile per assicurare livelli costanti di conoscenza; la formazione caratterizza quindi l intero percorso professionale del destinatario. In particolare: - in sede di assunzione, viene somministrata la formazione di base (tendenzialmente comune a tutti i destinatari) e quella specialistica, in base all attività lavorativa specifica cui è destinato il neoassunto; - in corso di rapporto, si effettuano di norma sessioni di aggiornamento, con particolare riferimento alle modifiche del Modello, delle procedure e della normativa di riferimento. I livelli formativi richiesti devono essere rivisti, dove necessario, nei casi di cambiamento di mansioni. - 5 -

L attività formativa è infine obbligatoria ed è parte delle normali attività lavorative dei destinatari; la mancata partecipazione, senza giusta causa, alle attività formative deve essere sanzionata. Integrano tale violazione anche comportamenti incoerenti con le esigenze formative (ad esempio il sistematico mancato superamento dei test di verifica, il ritardo ingiustificato nell esecuzione della formazione e-learning, ecc.). A contrariis, la partecipazione con esito positivo alle attività di formazione potrebbe essere considerata a fini premiali nell ambito dei sistemi di incentivazione basati su elementi qualiquantitativi. 4. Il ruolo dell Organismo di Vigilanza L OdV, nell ambito della verifica di disegno sull adeguatezza del Modello, deve verificare i flussi di comunicazione e le attività di formazione citate siano in esso adeguatamente trattati. In sede di monitoraggio sulla attuazione del modello, l OdV deve verificare che gli stessi siano correttamente ed esaustivamente implementati ed attuati. In particolare, è opportuno che l OdV condivida e verifichi la definizione dei flussi informativi finalizzati ad assicurare la corretta comunicazione del Modello e dei relativi presidi nei termini illustrati; con riferimento all attività di formazione è opportuno che l OdV conosca e condivida: - il piano formativo e le relative eventuali modifiche; - i contenuti formativi; - gli esiti dell attività di formazione, in termini di partecipazione e qualità del processo di apprendimento; - gli eventuali provvedimenti disciplinari assunti a seguito della mancata adesione, nei termini sopra descritti, all attività in parola. - 6 -