PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

La biosfera e gli ecosistemi

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Programma Didattico Annuale

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

L Osservatorio apre alle scuole

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Scuola EMAS ed ECOLABEL

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Contenuti della sezione ACQUE

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Avigliana - Giugno 2011

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Perché le regole e come

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Michela Rogora e Gabriele Tartari Laghi alpini: sentinelle dei cambiamenti globali

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Milano, 23 aprile 2009

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Depurazione naturale e fitodepurazione

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Corso di Ecologia Forestale

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Piano di Tutela delle Acque

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Macronutrienti e micronutrienti

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Il valore ecologico della risorsa acqua

di Valerio Moretti, Marco Zitti e Luca Salvati Uno strumento di rilevante interesse per le politiche di adattamento e mitigazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

L impatto delle acque piovane sulla qualità delle acque superficiali di una rete idraulica complessa: i canali della città di Padova

ARSIAL gara n. 05/2012. Allegato 1 Cartografia

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Transcript:

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche dell atmosfera Radiazione, Temperatura, Precipitazioni, Umidità Inquinamento atmosferico Effetto Serra e Cambiamenti Climatici I licheni come bioindicatori della qualità dell aria

1. CENNI DI ECOLOGIA Fattori ecologici Tolleranza Popolazione Comunità Ecosistema - Nicchia Ecologica Reti trofiche Catena del pascolo Produttività Fattori ambientali Strategie di adattamento Selezione R Selezione K Successione ecologica -

1. 1. Cicli Biogeochimici Ciclo dell acqua Regolazione del clima Ciclo del azoto Ciclo del carbonio Ciclo del fosforo - 2. Componente Atmosfera La radiazione solare La luce nell acqua Temperatura Umidità Precipitazioni Nebbia Pioggia Neve Rugiada Clima e microclima -

Inquinamento atmosferico Definizioni Sorgenti Tipologie di inquinanti Standard di qualità dell aria Rischio ambientale Fluidodinamica Inversione termica Dispersione degli inquinanti in atmosfera Rete di monitoraggio Rumore urbano Alcuni valori limite per la qualità dell aria

Effetto Serra e Cambiamenti Climatici Fattori di alterazione Conseguenze del riscaldamento globale Previsioni per l Europa e zona Mediterranea Alcuni dati sui cambiamenti climatici Mari Zone montane Fattori antropici e fattori naturali Impatti sui sistemi ecologici I licheni come bioindicatori della qualità dell aria

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA 3. ECOSISTEMA LACUSTRE Tipologie di laghi Caratteristiche termiche dei laghi Le catene alimentari negli ambienti lentici La comunità fitoplanctonica e zooplanctonica Il benthos lacustre Macrofite acquatiche La comunità ittica Campionamento nei laghi Idrochimica lacustre Inquinamento delle acque di un lago Eutrofizzazione degli ambienti acquatici Azioni di recupero della qualità delle acque Esempi casi studio

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA 4. ECOSISTEMA FLUVIALE L approccio olistico all ecosistema fiume Le diverse dimensioni dell ambiente fluviale Il principio dell autodepurazione La vegetazione riparia Inquinamento delle acque fluviali Indicatori chimici e biologici per la valutazione della qualità delle acque Riqualificazione fluviale

4. ECOSISTEMA FLUVIALE Zonazione fluviale Variabilità dei principali fattori Diversità ambientale nei fiumi Descrittori e flussi di energia Concetto di River Continuum Sistemi di depurazione fluviale Inquinamento fluviale Principali inquinanti

4. ECOSISTEMA FLUVIALE Il ruolo della vegetazione riparia Funzioni ecotonali Riduzione degli inquinanti Autodepurazione Ruolo di argini e sponde - Ruolo degli inquinanti Captazione Pesca illegale Indicatori della qualità delle acque fluviali LIM IBE Riqualificazione fluviale.

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA 5. COMPONENTE SUOLO Formazione del suolo Processi pedogenetici Caratteristiche fisiche, chimiche e biochimiche del suolo Tessitura del suolo Il terreno come sistema tampone Inquinamento del suolo 6. NORMATIVA SULLA QUALITA DELLE ACQUE Principali Norme Comunitarie Principali Norme Nazionali Principali Leggi e Regolamenti Regionali Quadro di riferimento su scala di bacino

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Esercitazioni in Laboratorio (Tecniche di analisi delle acque) Test di comprensione degli argomenti Approfondimento su Articoli scientifici ESCURSIONI PRATCIHE Esercitazione su ambiente lacustre Esercitazione su ambiente fluviale

TESTO DI ECOLOGIA APPLICATA Roberto Marchetti Città Studi Parte I: 1. Ecosistemi terrestri (leggere) 2. (No) 3. Ambienti acque interne (studiare Bene) 4. Parchi terrestri e aree marine protette (Leggere) 5. Il Paesaggio (Leggere) Parte II: 1. Atmosfera (studiare) 2. Acqua (studiare, tranne parte sulle acque marine) 3. Suolo (studiare) 4. (No) 5. (No). Parte III: 1. Pesca (studiare) 2. (No) 3. Inquinamento atmosfera (studiare) 4. Inquinamento acque superficiali (studiare Bene) 5. Inquinamento suolo (leggere) 6. Contaminazione globale (leggere) 7. Biomanipolazione (studiare). Parte IV: 1. V.I.A. (studiare) 2. Valutazione carico trofico (studiare Bene) 3. Val. caric termico (leggere) - 9. Gestione prelievo organismi (leggere) 13. Biomanipolazione (leggere)

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Testi di riferimento: Dispense del Corso Ecologia Applicata, 1998. Provini, Galassi e Marchetti. Città Studi Edizioni. UTET libreria. Contatti: Dott. Fabrizio Scialanca E-mail: scialf@unitus.it Tel. Uff: 0761357759 Orario di ricevimento: Lunedì dalle 9:00 alle 11:00 presso lo studio del Dipartimento DEB Blocco C Piano terra Stanza n 003