Dr. Alessandro Ferrarini

Documenti analoghi
La vocazionalità territoriale per l olivo

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Modellidi. di vocazionalitàterritoriale. territoriale. Dr. Alessandro Ferrarini. August 2012 Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Relazione Agropedologica

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane. Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Add. IRPEF variazione

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

TAB. A Tributi locali GENERALE

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

DECRETO N Del 27/10/2015

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

GME. Le carte a 850 hpa

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Bilancio

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

Latitudine e precipitazioni

APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE

CONFERENZA DEGLI ENTI TITOLARI DELLA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - ACER DI REGGIO EMILIA

GioCammina con Matilde. La Guida.

DONNE CONSAPEVOLI Quali servizi per la Salute, la Sessualità, la Maternità, la Genitorialità

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

la misura della neve in FVG

NATURA E BIODIVERSITA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici

L olivicoltura in Iran: storia, cultura e sviluppo

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

UFFICIO STATISTICA Climatologia

ATTO DI INTEGRAZIONE AL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI BLOCCO FRA FSU E SOCI EX ENIA

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

REVISIONE DELLA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (ARTT. 4 e 20 L.R. 2/2016) FARMACIE NEI LUOGHI AD ALTO TRANSITO

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

LA GIUNTA COMUNALE. Finanziamento regionale

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Analisi dati termometrici

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia,

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

CONSIGLIO LOCALE di REGGIO EMILIA

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Analisi dati termometrici

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Disponibilità idriche in Lombardia

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

Dr. Luigi Trovarelli

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Ricerca e sperimentazione

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

APRILE 2013 LUNEDI 01/04/2013 ORE 8.45 PASQUETTA

Transcript:

La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Reggio Emilia Dr. Alessandro Ferrarini Quattro Castella 17 dicembre 2011 1

vocazionalità territoriale l attitudine di una porzione del territorio a supportare con successo la presenza e la persistenza di una certa specie si misura in un intervallo 0-100 Quattro Castella 17 dicembre 2011 2

perché calcolarla 1)maggiore conoscenza delle esigenze ecologiche della specie 2) evitare di spendere risorse introducendo la specie dove faticherà ad attecchire o potrebbe non attecchire 3)individuare le porzioni di territorio dove ragionevolmente la specie sarà anche più produttiva Quattro Castella 17 dicembre 2011 3

gli steps per la vocazionalità 1) osservare come la specie si comporta sul territorio 2) estrarre un profilo ecologico-territoriale della specie 3) individuare per ogni porzione di territorio quanto assomiglia al profilo individuato 4) simulare come la variazioni di alcune variabili territoriali influenza la vocazionalità Quattro Castella 17 dicembre 2011 4

1) come si comporta la specie 53 stazioni di olivo secolare Vezzano sul Crostolo Albinea Quattro Castella Castellarano Ciano d Enza, Viano, Baiso Casina Scandiano 13 stazioni 11 stazioni 8 stazioni 6 stazioni 4 stazioni 2 stazioni 1 stazione 2 addensamenti nei Comuni di Albinea e Vezzano sul Crostolo (kernel density test: p<0.001) molto + aggregate nello spazio di quanto atteso secondo distribuzione casuale (neighbour analysis test: p<0.001) Quattro Castella 17 dicembre 2011 5

il legame con il territorio a) VARIABILI TOPOGRAFICHE - quota slm (metri) - pendenza (in %; 100% = 45 ) - esposizione di versante (8 ottanti + aree non esposte) - geomorfologia (4 classi) b) VARIABILI DI COPERTURA DEL SUOLO - pedologia (41 classi) - uso del suolo (25 classi) c) VARIABILI CLIMATICHE - temperatura media annua ( C) - temperatura minima media del mese più freddo ( C) - escursione termica annua ( C) - piovosità totale annua (mm) - piovosità del mese più secco (mm) - piovosità della stagione più secca (mm) concorrono in modo sinergico NON singolarmente alla vocazionalità Quattro Castella 17 dicembre 2011 6

la base di dati olivo RE Quattro Castella 17 dicembre 2011 7

2) estrarre il profilo ecologico-territoriale Il profilo ecologico-territoriale dell olivo che è emerso per le 53 stazioni di olivo della provincia di Reggio-Emilia è il seguente: - quota: intorno ai 310 m slm, ma sale anche oltre 400 m sui versanti S-O - versante: Sud-Est ed aree non esposte - pendenza: inferiore a 14 - geomorfologia: preferenza per aree non esposte o poco esposte - pedologia: categoria 5, sottogruppi A e D - uso del suolo: seminativi e colture agrarie - T media annua: 11.9 C - T minima media del mese più freddo : -1.3 C - escursione termica annua: 29 C - piovosità totale annua: 868 mm - piovosità media del mese più secco: 45 mm - piovosità media della stagione più secca: 169 mm Quattro Castella 17 dicembre 2011 8

3) la carta di vocazionalità territoriale 1.2% 0.7% 2742 ettari 1599 ettari Quattro Castella 17 dicembre 2011 4341 ettari 9

estensione dell area idonea: 100 ettari quota: tra 210 e 355 metri slm pendenza : 0-20 gradi esposizione: prevalenti E, SE pedologia: 5B e 5D uso suolo: colture agrarie e seminativi non irrigui a Castellarano estensione dell area idonea: 183 ettari quota: tra 200 e 310 metri slm pendenza : 0-20 gradi esposizione: prevalenti E, SE pedologia: 5B e 5D uso suolo: colture agrarie e seminativi non irrigui Quattro Castella 17 dicembre 2011 10

Quattro Castella 17 dicembre 2011 11

estensione dell area idonea: 94 ettari quota: tra 200 e 330 metri slm pendenza : 0-20 gradi esposizione: prevalenti E, SE pedologia: 5B e 5D uso suolo: colture agrarie e seminativi non irrigui tra Baiso e Castellarano estensione dell area idonea: 125 ettari quota: tra 210 e 300 metri slm pendenza : 0-15 gradi esposizione: prevalenti E, SE, S pedologia: 5B e Quattro 5D Castella 17 dicembre 2011 12 uso suolo: colture agrarie e seminativi non irrigui

Castellarano stazione di olivo secolare Baiso Quattro Castella 17 dicembre 2011 13

ad Albinea estensione dell area idonea: 69 ettari quota: tra 180 e 250 metri slm pendenza : 0-20 gradi esposizione: prevalenti E, SE, S pedologia: 5A uso suolo: seminativi non irrigui Quattro Castella 17 dicembre 2011 14

stazione di olivo secolare Quattro Castella 17 dicembre 2011 15

estensione dell area idonea: 107 ettari quota: tra 200 e 370 metri slm pendenza : 0-25 gradi esposizione: prevalenti E, SE, S pedologia: 5B e 5D uso suolo: seminativi non irrigui a Quattro Castella Quattro Castella 17 dicembre 2011 16

Quattro Castella 17 dicembre 2011 17

estensione dell area idonea: 140 ettari quota: tra 250 e 330 metri slm pendenza : 0-20 gradi esposizione: prevalenti SE, S pedologia: 5A e 5B uso suolo: colture agrarie, seminativi non irrigui a Vezzano sul Crostolo Quattro Castella 17 dicembre 2011 18

Quattro Castella 17 dicembre 2011 19

alcune osservazioni finali Oltre a queste, altre aree sono state individuate come idonee La vocazionalità risultante è molto scattered, cioè non rappresenta un continuum ma cambia velocemente nello spazio, passando ex-abrupto da valori molti alti a molto bassi e viceversa. Questo implica che è necessaria una consultazione cartografica molto attenta del modello di vocazionalità risultante prima di intraprendere attività di rafforzamento-reintroduzione Poiché tutte le previsioni climatiche a livello globale portano a prevedere un aumento della temperatura media globale e quindi anche dei mesi più freddi: - il modello di vocazionalità costruito per la provincia di Reggio-Emilia è stabile nei confronti dei futuri cambiamenti climatici - alcune delle aree oggi mediamente idonee alla presenza dell'olivo (in colore verde chiaro) potranno diventare ad elevata idoneità, aumentando così ulteriormente la superficie territoriale idonea alla presenza dell'olivo. Quattro Castella 17 dicembre 2011 20

Grazie Dr. Alessandro Ferrarini Quattro Castella 17 dicembre 2011 21