Modellidi. di vocazionalitàterritoriale. territoriale. Dr. Alessandro Ferrarini. August 2012 Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellidi. di vocazionalitàterritoriale. territoriale. Dr. Alessandro Ferrarini. August 2012 Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1"

Transcript

1 Modellidi di vocazionalitàterritoriale territoriale Dr. Alessandro Ferrarini 1

2 Cosa èuno studio di vocazionalitàterritoriale territoriale E un rigoroso studio scientifico in cui vengono individuate le porzioni del territorio dove è massima la probabilità di attecchimento di una specie che si voglia introdurre, reintrodurre o rafforzare. Questo tipo di studi inizia sempre con l osservazione l in campo dell attuale presenza della specie sul territorio. 2

3 A cosa serve uno studio di vocazionalitàterritoriale territoriale Le azioni di introduzione, reintroduzione orafforzamentodi una certa specie hanno un costo sia in termini economici che di tempo-lavoro. Per tale motivo è necessario massimizzare la probabilità che tali sforzi siano ricompensati da un favorevole attecchimento della specie di interesse. A tale scopo, è necessario poter individuare le porzioni del territorio più adatte. 3

4 Un esempio applicato Entro il SIC Val Viola (6000 ettari) sono state campionate 85 stazioni di Arnica montana utilizzando un GPS 4

5 Un esempio applicato/2 E stato creato un Sistema Informativo Territoriale ad hoc per relazionare la presenza di Arnica montana con le variabili territoriali che la determinano a) presenza di A. montana b) quota s.l.m. c) pendenza d) esposizione di versante 5

6 Un esempio applicato/3 Altre variabili territoriali create entro il Sistema Informativo Territoriale: a) input solare annuo b) disponibilitàidrica potenziale c) geomorfologia d) uso del suolo o copertura del suolo 6

7 Un esempio applicato/4 Tramite un algoritmo avanzato èstata creata la cartografia della vocazionalitàper Arnica montana Le aree piùscure sono quelle più adatte per il rafforzamento di Arnica montana (massima probabilitàdi attecchimento) 7

8 Un esempio applicato/5 Tramite un algoritmo avanzato èstata creata la cartografia dei fattori limitantiper Arnica montana. Per esempio, le aree in rosa sono quelle in cui la quota s.l.m. èil fattore piùlimitante. Nelle aree in rosso l inputdi radiazione solare èil fattore più limitante. 8

9 Un esempio applicato/6 Sulla base delle cartografie precedenti sono state scelte 2 aree ottimali per le azioni di rafforzamento di Arnica montana 9

10 Un esempio applicato/7 Infine è stato creato un programma ad hocin cui l utente può impostare con il mouse tutte le combinazioni volute delle variabili territoriali e ottiene in output il punteggio (score) di vocazionalitàper Arnica montana 10

11 Quali risultatiproduce uno studio di vocazionalitàterritoriale territoriale 1. una conoscenza approfondita del contributo delle variabili territoriali(quota, pendenza, uso del suolo, copertura del suolo ecc ) e climatichealla presenza di una certa specie sul territorio 2. una cartografia che individua le aree del territorio maggiormente idonee al rafforzamento, alla introduzione o alla reintroduzione di una certa specie sul territorio 3. una cartografia che individua per ogni porzione del territorio quali sono i fattori limitantialla reintroduzione/introduzione/rafforzamento di una certa specie 4. una cartografia che simula come la variazione delle condizioni climatiche(aumento della T, diminuzione della piovosità ecc ) influisce sulla vocazionalità del territorio per la specie 5. un Sistema Informativo Territorialeche raccoglie tutti i risultati precedenti e li mette a disposizione dell utente che li può visualizzare e interrogare sul proprio computerper guidare le proprie azioni di introduzione, reintroduzione o rafforzamento 11

12 Bibliografia Parolo G., Rossi G., Ferrarini A., 2008 Toward improved species nichemodelling. Arnica montanain the Alps as a case study,, Journal of Applied Ecology, 45:

La vocazionalità territoriale per l olivo

La vocazionalità territoriale per l olivo La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Piacenza Dr. Alessandro Ferrarini Università di Parma sgtpm@libero.it Dr. Alessandro Ferrarini 1 Obiettivi del lavoro svolto 1 definire il profilo

Dettagli

Dr. Alessandro Ferrarini

Dr. Alessandro Ferrarini La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Reggio Emilia Dr. Alessandro Ferrarini Quattro Castella 17 dicembre 2011 1 vocazionalità territoriale l attitudine di una porzione del territorio

Dettagli

Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini

Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Aspetti teorici in breve Studio sulla distribuzione potenziale di Arnica montana utilizzando lo stato dell arte delle metodologie disponibili Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 8 Luglio 2006 Le specie realizzano

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

Piano di gestione pilota del SIC Val Viola Bormina Ghiacciaio di Cima dei Piazzi (Sondrio, Lombardia)

Piano di gestione pilota del SIC Val Viola Bormina Ghiacciaio di Cima dei Piazzi (Sondrio, Lombardia) Piano di gestione pilota del SIC Val Viola Bormina Ghiacciaio di Cima dei Piazzi (Sondrio, Lombardia) Università di Pavia Gruppo di lavoro Prof. Graziano Rossi 1 NO 1: ricerca bibliografica e raccolta

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione

ISTRUZIONI per la compilazione Istituto Commissione CLASSE 5 sez. Candidato: Data: / /_ ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica Progetto Interreg ITA-SLO UELIJE II Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica dott. Davide Bianco Cividale del Friuli,

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

Relazione attività di laboratorio - Arduino

Relazione attività di laboratorio - Arduino Relazione attività di laboratorio - Arduino Bertini Filippo, Feher Francesco, Monti Lucio, Ungari Alessandro 23 febbraio 2016 Contenuti teorici preliminari,scheda e codice Sono due le parti fondamentali

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Introduzione alla Ricerca Operativa Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO Cos è la Ricerca Operativa? La Ricerca Operativa è la

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) memorizzazione compatta di sequenze (DNA) diffusione

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Attestato del Territorio. Manuale Utente

Attestato del Territorio. Manuale Utente Manuale Utente U.O. Sistema Integrato di Prevenzione Aggiornamento: marzo 2016 Introduzione L ATTESTATO DEL TERRITORIO è un documento predisposto attraverso un servizio online di Regione Lombardia (https://sicurezza.servizirl.it/)

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM

Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Luglio 2012 1 Step 1. Cartografie Worldclim versus ARPA-SIM Il confronto tra dati climatici ha riguardato gli indicatori

Dettagli

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze Apprendimento di Reti Bayesiane per la Valutazione del Valore Diagnostico e Prognostico dei Test Ergometrici nei Pazienti con Sospetta Cardiopatia Ischemica Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

C DIPARTIMENTO BARI

C DIPARTIMENTO BARI A 10000000.000 AZIENDA ARPA PUGLIA B 11000000.000 DIPARTIMENTI PROVINCIALI C 11110000.000 DIPARTIMENTO BARI D 11110100.000 DIP. BARI UOC LABORATORIO E 11110101.000 DIP. BARI LABORATORIO CHIMICO E 11110102.000

Dettagli

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Oggi anche le piccole e medie imprese di organico inferiore alle 100 unità e fatturato inferiore ai 20 milioni di euro necessitano di

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

I costi standard amministrativi

I costi standard amministrativi E.O. Ospedali Galliera di Genova 12 aprile 2013 E.O. Ospedali Galliera Dr. Luciano Grasso Direttore Amministrativo luciano.grasso@galliera.it www.galliera.it A differenza dei costi standard sanitari per

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) protocolli reti IP memorizzazione compatta di

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Individuare domande chiave per l'avvio di una ricerca su Marte. Sviluppare contenuti scientifici relativi alla datazione geologica

Individuare domande chiave per l'avvio di una ricerca su Marte. Sviluppare contenuti scientifici relativi alla datazione geologica 1 Progetto di Riconoscimento Immagini del Suolo di Marte Balice Ruggiero, Caliciuri Alessandra, Carbone Giuseppina, Mascia Damiano, Ottone Massimo, Spina Maria Adriana. Classe: Primo Biennio Liceo scientifico

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010. COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010. PERNICE BIANCA C.A. SONDRIO versante retico. La tabella seguente

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA Dr. Agr. DemisErmacora Perché Irrigare andamenti climatici degli ultimi 20 anni. opportunità della realizzazione di un sistema di accumuli

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base Manuale del sistema di valutazione della performance degli ospedali lombardi ISBN 978-88-548-5343-0 DOI 10.4399/97888548534308 pag. 63 67 (novembre 2012) Efficienza PAOLO BERTA, GIANMARIA MARTINI, GIORGIO

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 10/01/2017 17/01/2017 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 17 gennaio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Ing. Antonio Iannalfi mail: antoianna@yahoo.it

Dettagli

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE nella stima della fragilità agro-ambientale di un paesaggio terrazzato Anno accademico 2008/9 Esame di diploma di perfezionamento Pisa, 6 aprile 2009 Canditato Tutore

Dettagli

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE RTING MRIO ROSSI S.R.L. 30/05/2017 Rating MRIO ROSSI S.R.L. Tipo: societa' a responsabilita' limitata con unico socio Stato: ttiva TEO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a.

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

RELEASE NOTE ECONOMATO ASCOT3/ASCOTWEB VERSIONE Gestione immobili (dati catastali e immagini)

RELEASE NOTE ECONOMATO ASCOT3/ASCOTWEB VERSIONE Gestione immobili (dati catastali e immagini) PROGETTO ASCOT COD. : VERS. : 5.12.00 DATA : 28.06.2005 RELEASE NOTE ECONOMATO ASCOT3/ASCOTWEB VERSIONE 5.12.00 Gestione immobili (dati catastali e immagini) AGGIORNAMENTI VERS. DATA PAG. RIMOSSE PAG.

Dettagli

La misura dell energia proveniente dal Sole

La misura dell energia proveniente dal Sole La misura dell energia proveniente dal Sole Conoscenze richieste: 1. Calorimetria; 2. Trigonometria elementare (solo per l estensione 2); 3. Legge del corpo nero (solo per l estensione 3). Scopo dell esperienza:

Dettagli

SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017)

SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017) SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017) La presente scheda riporta informazioni sui costi che gravano, direttamente o indirettamente, sull aderente nella fase di accumulo della prestazione previdenziale.

Dettagli

Esercitazione 2 Introduzione a GATESIM

Esercitazione 2 Introduzione a GATESIM Esercitazione 2 Introduzione a GATESIM Gatesim (Logic Gate Simulator) è un simulatore di circuiti logici scritto in in C#/WPF (.NET 3.5 SP1) che permette di creare e simulare semplici circuiti costituiti

Dettagli

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra In rete dal 01 dicembre 2014 Gli strumenti - La ricerca - I dati - I livelli vettoriali - I dati cartografici Il webgis rappresenta lo strumento

Dettagli

Ranking Conferenze: Relazione GdL GII-GRIN

Ranking Conferenze: Relazione GdL GII-GRIN Ranking Conferenze: Relazione GdL GII-GRIN Assemblea Nazionale GRIN Roma 7 Novembre 2014 Ranking Conferenze: Relazione GdL GII-GRIN 1/13 Classificazione Conferenze: Perché Osservazioni di partenza: le

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA OGGETTO: ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA PREMESSA L analisi strutturale è stata effettuata con lo scopo di valutare il valore

Dettagli

Geo-scienze e Rischi Naturali

Geo-scienze e Rischi Naturali Università degli studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza, 4 5 Marzo 2009 Pericolosità spaziale di frana e reti neurali artificiali: alcuni casi di studio. Stefania Pascale e Francesco

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base -Ingegneria- Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree in Ingegneria

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 12/12/2017 19/12/2017 Aggiornamento al 19 dicembre 2017 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI?

DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI? DETERMINAZIONE DEL MASSIMO E DEL SECONDO MASSIMO DI n OGGETTI? (Gli oggetti sono tutti diversi) Se si ragiona in modo analogo al caso della ricerca del massimo e del minimo, si può vedere che si ottiene

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Dalla home page del Regolamento Urbanistico è possibile avviare la consultazione di tutta la documentazione ufficiale:

Dalla home page del Regolamento Urbanistico è possibile avviare la consultazione di tutta la documentazione ufficiale: ma Prroviinciia dii Piisa -- Siisttema IInfformattiivo Terriittoriialle REGOLAMENTO URBANIISTIICO Comune dii CASTELNUOVO VAL DII CECIINA -- GUIIDA ALLA CONSULTAZIIONE WEB -- Novembre 2006 Visualizzazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI LIMITI MASSIMI DELLE INDENNITA DEGLI ORGANI DEGLI ENTI PARCO

DETERMINAZIONE DEI LIMITI MASSIMI DELLE INDENNITA DEGLI ORGANI DEGLI ENTI PARCO Allegato A DETERMINAZIONE DEI LIMITI MASSIMI DELLE INDENNITA DEGLI ORGANI DEGLI ENTI PARCO L articolo 31, commi 37 e 38, della legge regionale n. 1 del 19 gennaio 2007, rimette alla competenza della Giunta

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

I costrutti forniti dal linguaggio si dividono in corrispondenti classi di istruzioni

I costrutti forniti dal linguaggio si dividono in corrispondenti classi di istruzioni Classi di istruzioni In maniera simile a quanto fatto per i dati, un linguaggio mette a disposizione dei costrutti per realizzare la parte esecutiva dell algoritmo. Questa consiste di: Leggi i valori di

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

Un progetto non è una scatola nera

Un progetto non è una scatola nera QUIZ CAPITOLO 10 Un progetto non è una scatola nera 1. a. Analisi del modo in cui la redditività e il VAN di un progetto variano se vengono fatte ipotesi diverse su vendite, costi e altre variabili fondamentali.

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari.

L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari. L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari. BV Palermo 1, V. Talarico 1, S. Zampogna 2, A. Rossi 3, C Demetrio 4, P. Novellino 5, G.

Dettagli

Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane. Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale

Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane. Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale Vocazionalità territoriale per l olivo nelle province emiliane Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Analista e modellista territoriale 1) Introduzione E molto semplice stabilire l idoneità alla coltivazione

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 FUNZIONALITA... 4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 6 2.1.4 Scala... 7 2.1.5 Legenda...

Dettagli

L INFORMAZIONE AMBIENTALE NELLE STRUTTURE BALNEARI PROGETTO BAGNINO SOSTENIBILE

L INFORMAZIONE AMBIENTALE NELLE STRUTTURE BALNEARI PROGETTO BAGNINO SOSTENIBILE L INFORMAZIONE AMBIENTALE NELLE STRUTTURE BALNEARI PROGETTO BAGNINO SOSTENIBILE E un progetto della Provincia di Rimini, nato nell ambito di AGENDA 21 per il Piano Spiaggia del Comune di Riccione. ARPA

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

IL PRIMO PROGRAMMA IN C IL PRIMO PROGRAMMA IN C LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video SOLUZIONE

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 19/09/2017 26/09/2017 Aggiornamento al 26 settembre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito:

Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito: Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : rmgmrc@unife.it Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito: http://www.unife.it/ing/lm.meccanica/insegnamenti/statistica-e-modellidi-dati-sperimentali

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli

Applicativo POZZI_SIF

Applicativo POZZI_SIF Applicativo POZZI_SIF Manuale d uso Rev. 01 luglio 2016 1 Piattaforma web per la consultazione geografica dei pozzi del Sistema Informativo Falda (S.I.F.), ereditato dalla Provincia di Milano (oggi Città

Dettagli