Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM"

Transcript

1 Confronto tra dati climatici: Worldclim vs. ARPA-SIM Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Luglio

2 Step 1. Cartografie Worldclim versus ARPA-SIM Il confronto tra dati climatici ha riguardato gli indicatori climatici in comune: - T media annua - Piovosità totale annua - Piovosità della stagione più secca Ho confrontato le 4 province EMR interessate al progetto. A tale scopo, ho prima uniformato le proiezioni cartografiche e i formati GIS. Step 2. Campionamento dei dati climatici Per avere i dati numerici su cui operare il confronto, ho prodotto sulle cartografie un campionamento casuale vincolato (Fig. 1) con le seguenti caratteristiche: punti per ogni provincia; - almeno 100 metri di distanza da un punto a quello più vicino in modo da a) minimizzare l autocorrelazione spaziale e b) favorire l indipendenza statistica che mi serve per i successivi test; - per ogni punto, ho costruito un transetto verticale che pesca sia nelle cartogrfie Worldclim che in quelle ARPA-SIM. Fig. 1 Per ogni provincia, ho generato 1000 punti casuali di campionamento (in rosso) che distassero almeno 100 metri dal punto più vicino. A questo punto, ho a disposizione 4000 punti di campionamento territoriale (Fig. 1, punti in rosso) per ognuno dei quali ho campionato sia i dati Worldclim che ARPA-SIM. 2

3 Step 3. Confronto per ispezione visuale Per prima cosa, ho costruito dei biplot dove ho confrontato sulle ascisse i 4000 dati Worldclim e sulle ordinate i corrispondenti 4000 dati di ARPA-SIM. E ovvio che se i dati Worldclim e ARPA-SIM contenessero le stesse informazioni, si disporrebbero lungo la diagonale bisettrice (direzione 45 ). Qualsiasi discostamento da questo trend rivela un discostamento tra le due fonti di dati che sarà poi valutato tramite test statistico. 3.a Temperatura media annua Il biplot di Fig. 2 mostra che la T media annua di Worldclim e la T media annua di ARPA-SIM hanno un contenuto informazionale molto simile poiché si dispongono lungo la diagonale bisettrice. Il biplot di Fig. 3 mostra lo stesso trend per i dati Worldclim versus i dati ARPA-SIM ARPA-SIM T media annua Worldclim T media annua Fig. 2 Sulle ascisse i dati Worldclim della T media annua e sulle ordinate quelli ARPA- SIM ARPA-SIM T media annua Worldclim T media annua Fig. 3 Sulle ascisse i dati Worldclim della T media annua e sulle ordinate quelli ARPA- SIM

4 3.b Piovosità totale annua Dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini, Luglio 2012 Il biplot di Fig. 4 mostra la piovosità totale annua di Worldclim (sulle X) e quella di ARPA-SIM (sulle Y). Qui si nota uno scarto rispetto alla diagonale bisettrice. In particolare i punti delle province di Reggio-Emilia e Modena (punti in rosso e in arancione) si discostano dalla bisettrice a partire da circa 900 mm di piovosità in poi. Invece i punti di Piacenza (in blu) seguono bene la bisettrice anche oltre i 900 mm di pioggia. Parma è intermedia tra Piacenza e Modena-Reggio. Un trend quasi identitco si nota per il periodo ARPA-SIM (Fig. 5) ARPA-SIM Piovosità media annua in mm Worldclim Piovosità media annua in mm Fig. 4 Piovosità totale annua di Worldclim (sulle ascisse) e quella di ARPA- SIM (sulle ordinate) ARPA-SIM Piovosità media annua in mm Worldclim Piovosità media annua in mm Fig. 5 Piovosità totale annua di Worldclim (sulle ascisse) e quella di ARPA- SIM (sulle ordinate). 4

5 3.c Piovosità della stagione più secca Il biplot di Fig. 6 mostra la piovosità della stagione più secca di Worldclim (sulle X) e quella di ARPA-SIM (sulle Y). Anche qui si nota uno scarto rispetto alla diagonale bisettrice. In particolare i punti delle province di Reggio-Emilia, Parma e Modena (punti in rosso, verde e in arancione) si discostano dalla bisettrice a partire da circa 170 mm di piovosità in poi. Invece i punti di Piacenza (in blu) seguono piuttosto bene la bisettrice anche oltre i 170 mm di pioggia. ARPA-SIM Piovosità in mm stagione più secca Worldclim Piovosità in mm stagione più secca Fig. 6 Piovosità della stagione più secca di Worldclim (sulle ascisse) e quella di ARPA-SIM (sulle ordinate). Un trend quasi identitco si nota per il periodo ARPA-SIM (Fig. 7). 300 ARPA-SIM Piovosità in mm stagione più secca Worldclim Piovosità in mm stagione più secca Fig. 7 Piovosità della stagione più secca di Worldclim (sulle ascisse) e quella di ARPA-SIM (sulle ordinate). 5

6 Step 4. Confronto statistico Worldclim versus ARPA-SIM Il test T 2 di Hotelling è una generalizzazione della distribuzione t di Student utilizzata nei test di ipotesi multivariati.la statistica T di Hotelling è definita come segue. Siano p 1 vettori colonna di numeri reali e le loro medie. Sia la matrice non negativa data dalla loro varianza. Sia µ un vettore colonna p 1 noto. La statistica T- quadrato di Hotelling è data da: dove dove è la tipica distribuzione F con parametri p ed m-p+1. Nel caso del nostro studio, il test T 2 di Hotelling ci serve per sapere se la matrice dei dati Worldclim è significativamente diversa o meno dalla matrice ARPA-SIM oppure ARPA-SIM Worldclim versus ARPA-SIM La matrice Worldclim è una matrice 3 colonne (variabili climatiche) X 4000 righe (dati campionati). Lo stesso per la matrice ARPA-SIM Il test T 2 di Hotelling ha fornito i seguenti risultati: - le 2 matrici di dati climatici sono significativamente differenti (p<0.01), quindi bisogna rigettare l ipotesi nulla di uguaglianza; - i dati di T non sono significativamente diversi, quindi accetto l ipotesi nulla di uguaglianza; - la differenza tra le 2 matrici è dovuta ai dati sulle piovosità. 6

7 Come da figure 4 e 6, a questo punto ho ripetuto il test T 2 di Hotelling usando solo i dati climatici per i quali la piovosità totale annua è < 900 mm e la piovosità della stagione secca è < 170 mm (split points), quindi 2214 dati sui 4000 campionati. E risultato che: - le 2 matrici di dati climatici non sono significativamente differenti, quindi accetto l ipotesi nulla di uguaglianza; - i dati di T non sono significativamente diversi, quindi accetto l ipotesi nulla; - i dati sulle piovosità non sono significativamente diversi, quindi accetto nuovamente l ipotesi nulla di uguaglianza. 4.2 Worldclim versus ARPA-SIM La matrice Worldclim è una matrice 3 colonne (variabili climatiche) X 4000 righe (dati campionati). Lo stesso per la matrice ARPA-SIM Il test T 2 di Hotelling fornisce i seguenti risultati: - le 2 matrici di dati climatici sono significativamente differenti (p<0.01), quindi rigetto l ipotesi nulla di uguaglianza; - i dati di T non sono significativamente diversi, quindi accetto l ipotesi nulla; - la differenza tra le 2 matrici è dovuta ai dati sulle piovosità. Come da figure 5 e 7, a questo punto ho ripetuto il test T 2 di Hotelling usando solo i dati climatici per i quali la piovosità totale annua è < 900 mm e la piovosità della stagione secca è < 170 mm. E risultato che - le 2 matrici di dati climatici non sono significativamente diverse, quindi accetto l ipotesi nulla di uguaglianza; - i dati di T non sono significativamente diversi, quindi accetto l ipotesi nulla; - i dati sulle piovosità non sono significativamente diversi, quindi accetto l ipotesi nulla. Conclusioni I dati Worldclim e ARPA-SIM sono risultati differenti per le 3 variabili considerate se si usano tutti i dati. Invece, escludendo le aree la cui piovosità totale annua è >900 mm e quella della stagione più secca è >170 mm (corrispondenti all incirca, ma non esclusivamente, ad aree di montagna o di alta collina), non c è differenza significativa. Questo trend risultava piuttosto evidente anche dai biplot. I dati sulle T non sono significativamente diversi neppure considerando le aree di montagna o di alta collina. 7

Dr. Alessandro Ferrarini

Dr. Alessandro Ferrarini La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Reggio Emilia Dr. Alessandro Ferrarini Quattro Castella 17 dicembre 2011 1 vocazionalità territoriale l attitudine di una porzione del territorio

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

La vocazionalità territoriale per l olivo

La vocazionalità territoriale per l olivo La vocazionalità territoriale per l olivo in provincia di Piacenza Dr. Alessandro Ferrarini Università di Parma sgtpm@libero.it Dr. Alessandro Ferrarini 1 Obiettivi del lavoro svolto 1 definire il profilo

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es.. Soluzione degli esercizi del capitolo 4 4. Il sistema d ipotesi è: μ 7, H : μ 7, Essendo 0 : t,

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze assolute e relative Titolo di studio Frequenze assolute Frequenze relative Proporzioni Percentuali Senza titolo 30 0,025 2,5 Lic. elementare 509 0,424 42,4 Licenza

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante. Test di uguaglianza delle medie di gruppo SELF_EFF COLL_EFF COIN_LAV IMPEGNO SODDISF CAP_IST COLLEGHI Lambda di Wilks

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo Luglio 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo Luglio 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Analizzare i dati Analizzare i dati significa esaminare: il comportamento di ciascun dato

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Mario Mandras MODELLI STATISTICI. Elementi fondamentali per la ricerca EDIZIONI MASTRU

Mario Mandras MODELLI STATISTICI. Elementi fondamentali per la ricerca EDIZIONI MASTRU Mario Mandras MODELLI STATISTICI Elementi fondamentali per la ricerca EDIZIONI MASTRU Proprietà letteraria riservata Printed in italy Copyright 2015 by Mario Mandras S.V. Taniga san Giacomo Medas 4 Sassari

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa L ipotesi che si vuole testare: H 0 (ipotesi nulla)

Dettagli

Metodi di analisi statistica multivariata

Metodi di analisi statistica multivariata Metodi di analisi statistica multivariata lzo V

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, teorema di Gauss-Markov, verifica di ipotesi e test di

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Confronto tra più di due campioni

Confronto tra più di due campioni Confronto tra più di due campioni La matrice dei dati Quando si esaminano più di due popolazioni, le informazioni sono u- sualmente organizzate sotto forma di matrice.,,, n ( ω ω ω ) 1 2 Pino, Maria,,Giacomo

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 22 Gennaio 2016 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 MANOVA: Multivariate Analysis of Variance Due o più variabili dipendenti quantitative Una o più variabili indipendenti categoriali (con più livelli) Residui

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria Allegato C - Validazione del modello di bilancio idrologico 1/6 Il modello idrologico di bilancio mensile è stato applicato per quelle porzioni di territorio corrispondenti ai 32 bacini calabresi definiti

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

1 L analisi delle corrispondenze

1 L analisi delle corrispondenze L analisi delle corrispondenze L analisi delle corrispondenze si effettua su un campione di osservazioni su due variabili qualitative V e V 2 I dati quindi sono il numero di osservazioni tali che V = i

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati a agosto 2017 - Estate con temperature decisamente più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +4,2 gradi

Dettagli

Statistica multivariata

Statistica multivariata Parte 3 : Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Analisi multivariata Cercare di capire

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli L uso del foglio elettronico nel laboratorio di ispezione degli alimenti. Funzioni utilizzate negli esercizi e traduzione in inglese americano per l utilizzo su computer con

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI AGLI ALLEVAMENTI - 1 Figura 1 Ovini e caprini Distribuzione dei capi

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEI RISULTATI DI PROVA CARTE DI CONTROLLO PARTICOLARI PER VARIABILI CONTINUE

ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEI RISULTATI DI PROVA CARTE DI CONTROLLO PARTICOLARI PER VARIABILI CONTINUE ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEI RISULTATI DI PROVA CARTE DI CONTROLLO PARTICOLARI PER VARIABILI CONTINUE Carte J (Jaehn) Carte T- H (Thompson-Howarth) Dr. Piga Cesarino Carte di controllo RM costruite

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici di variabilità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 8 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Introduzione

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante Antonio Di Matteo Università Federico II Modulo 2 Variabili continue e Metodi parametrici Distribuzione Un insieme di misure è detto

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica Marcella Montico e Lorenzo Monasta Servizio di epidemiologia e biostatistica Inferenza statistica: insieme di metodi che permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 9 luglio 2013 1. Mario chiede al vicino di casa di

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 25 Maggio 2015 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici 222 Notti tropicali (TR): mappe annuali dal 2001 al 2010 (sopra) e diagramma spazio-tempo di Hovmöller dal 1961 al 2010 (sotto). I valori dell indice

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna) L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna) TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche Bologna, 15 settembre 2004 Ore 10,00

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile.

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile. ESERCIZIO 1 Il test di ammissione alla prestigiosa Università STUDY produce punteggi che seguono una distribuzione normale con media 500 e scarto quadratico medio 100. Il punteggio necessario per superare

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli