Situazione economica e sociale della popolazione Verso l uguaglianza tra donna e uomo. Stato ed evoluzione.

Documenti analoghi
Comunicato stampa. 1 Popolazione N Molto tempo e denaro investito per i figli. Famiglie in Svizzera. Embargo:

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

Roma al Censimento della popolazione 2001

Situazione economica e sociale della popolazione Verso l uguaglianza tra donna e uomo. Stato ed evoluzione.

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Lavoro e reddito. Panoramica

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

Le trasformazioni familiari

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

n. 4 - febbraio Donne in crescita sul mercato del lavoro

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Censimento delle aziende agricole 2013: rilevazione complementare. La famiglia continua a essere il caposaldo dell'agricoltura svizzera

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

La laurea alla prova del lavoro

Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

La regolarità negli studi

Informazioni Statistiche

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

La formazione continua in Svizzera 2011

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Le prospettive di lavoro

Stato al 1 gennaio 2012

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

La transizione scuola/(università)/lavoro

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Lavoro e reddito Neuchâtel, 2010

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Stato al 1 gennaio 2013

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

La presenza delle donne nelle Università Italiane

Indicatori delle risorse umane

Forze di lavoro in provincia di Brescia

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

Indicatore 5.7: benessere psichico

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro. 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Capitolo 2 Istruzione

Fare impresa al femminile

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

La presenza delle donne nella cooperazione

3 SEMINARIO DISTRETTUALE Ostuni - Sabato 28 Gennaio I giovani, i protagonisti del futuro. Dott. Luca Schionato Partner L UNIVERSO GIOVANI

I giudizi sull esperienza universitaria

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Le statistiche sui redditi dei cittadini

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Il mercato del lavoro femminile tra crisi e criticità strutturali

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC)

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

PROFILO DEI 165 LAVORATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione dei lavoratori per età

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Esempi concreti delle ripercussioni finanziarie per gli assicurati

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

ALLEGATO. Chi vota i partiti ticinesi? Donne, giovani e ceti socio-professionali alle elezioni cantonali 2015

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Transcript:

20 Situazione economica e sociale della popolazione 618-1300 Verso l uguaglianza tra donna e uomo Stato ed evoluzione Neuchâtel, 2013

Impressum Editore: 2 Ufficio federale di statistica (UST) Autrice, Katja Branger, tel. 032 713 63 03 informazioni: E-mail: katja.branger@bfs.admin.ch Informazioni supplementari: Diffusione: Settore: Lingue: Traduzione: www.equality-stat.admin.ch Ufficio federale di statistica, CH-2010 Neuchâtel Tel. 032 713 60 60 / Fax 032 713 60 61 E-mail: order@bfs.admin.ch 20 Situazione economica e sociale della popolazione Testo originale: tedesco; disponibile anche in francese e inglese Servizi linguistici dell UST Grafica del titolo: UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne; foto: styf Fotolia.com Grafica/layout: Sezione DIAM, Prepress/Print N. di ordinazione: 618-1300, gratuito, Neuchâtel 2013

Indice L uguaglianza tra donna e uomo sotto il profilo statistico 4 Formazione 5 Attività professionale 11 Conciliazione tra vita professionale e familiare 15 Lavoro non remunerato 20 Salari 22 Povertà 27 Violenza domestica 30 Politica 32 Raffronto internazionale 34 Informazioni statistiche supplementari 38 3

L uguaglianza tra donna e uomo sotto il profilo statistico L Ufficio federale di statistica (UST) pubblica da 20 anni informazioni statistiche aggiornate sull evoluzione dell uguaglianza tra donna e uomo nel corso degli anni. Il principio dell uguaglianza tra i sessi è ancorato nella Costituzione federale sin dal 1981. Il compito della legge è instaurare la parità in seno alla famiglia, nell ambito della formazione e nel mondo del lavoro. Ciò significa anche far valere il principio dello stesso salario per un lavoro di ugual valore. L Ufficio federale per l uguaglianza fra donna e uomo (UFU) è stato istituito dal Consiglio federale nel 1988. Nel luglio 1996 è entrata in vigore la legge sulla parità dei sessi, che vieta qualsiasi forma di discriminazione nell ambito dell attività lavorativa. A livello giuridico è già stato fatto molto. Ma non basta che l uguaglianza sia ancorata nella legge: deve anche diventare realtà nella vita di tutti i giorni. Nonostante siano stati fatti dei progressi, l uguaglianza effettiva non è tuttora realizzata in numerosi ambiti della vita. Ad esempio, la parità salariale non è ancora assicurata e la ripartizione del lavoro retribuito e non retribuito è ancora legata al sesso. Il nuovo opuscolo aggiornato sul tema dell uguaglianza tra donna e uomo illustra i recenti sviluppi da un punto di vista statistico, le tappe raggiunte e le lacune ancora da colmare. 4

Formazione La formazione è uno degli strumenti principali per raggiungere la parità tra uomo e donna. Chi dispone di una buona formazione normalmente ha anche un margine di manovra più ampio per organizzare le sue attività quotidiane e professionali ed è in grado di far fronte più facilmente alle sfide che si presentano nell ambito della famiglia, della professione e della politica. Inoltre le persone con una formazione superiore ottengono generalmente posti di lavoro meglio remunerati. Differenze a livello di formazione La quota di donne dai 25 ai 64 anni senza formazione post-obbligatoria è nettamente più elevata di quella degli uomini della stessa età. Particolarmente grande è la differenza tra i sessi nelle formazioni di grado terziario. Tuttavia si delinea una tendenza generale verso un grado di formazione più elevato sia per le donne che per gli uomini. Grado di formazione della popolazione residente, 1999 e 2012 G 1 Solo persone tra i 25 e i 64 anni 1999 20,7 55,3 10,4 4,6 9,0 2012 16,4 43,6 9,8 9,1 21,1 1999 2012 11,6 49,5 5,3 13,5 20,1 11,0 39,9 6,3 16,6 26,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% Scuola dell obbligo Grado secondario II: formazione prof. Grado secondario II: formazione generale Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Grado terziario: formazione professionale superiore Grado terziario: scuole universitarie 5

Tasso di diplomati Nel grado secondario II, le donne conseguono più frequentemente un diploma di formazione generale mentre gli uomini uno di scuola professionale. Questa differenza di genere non ha subito cambiamenti considerevoli negli ultimi 20 anni. Dal 1990, la quota di donne con una formazione generale di grado secondario II è tuttavia aumentata fortemente di circa 10 punti percentuali. Anche a livello di scuola universitaria le quote di titoli di studi conseguiti sono aumentate, in particolare tra le studentesse, la cui percentuale ha superato quella dei colleghi maschi dal 2008. Tasso di diplomati del grado secondario II, 1990 2010 G 2 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Percentuale di persone con un primo diploma di grado secondario II sull insieme della popolazione teoricamente in età di conseguire questo tipo di diploma 1990 1991 1992 1993 Grado secondario II: formazione generale 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: Ufficio federale di statistica, Statistica degli allievi e degli studenti, ESPOP, STATPOP 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Grado secondario II: formazione professionale Tasso di diplomati delle scuole universitarie, 1990 2011 G 3 20% Percentuale di persone con un primo diploma di scuola universitaria sull insieme della popolazione residente permanente della stessa età 15% 10% 5% 0% 1990 1991 Università e politecnici federali 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Scuole universitarie professionali Fonte: Ufficio federale di statistica, SIUS, ESPOP, STATPOP 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 6

Scelta della professione e degli studi Il genere gioca un ruolo determinante nella scelta della professione e del ramo di studi. Le formazioni professionali e i corsi di studi nel ramo dell economia sono nel complesso tra quelli più gettonati. La quota di donne che segue una formazione pluriennale in campo economico e amministrativo è del 60%. Tuttavia, se si prendono in considerazione i corsi di studi di grado terziario in economia, la quota di donne ammonta al 46% nelle scuole universitarie professionali e al 36% nelle università e nei politecnici federali. I giovani uomini scelgono molto spesso e molto più frequentemente delle giovani donne professioni e formazioni tecniche come ad esempio ingegneria, architettura, edilizia, tecnica o informatica. Le giovani donne, invece, scelgono molto spesso e molto più frequentemente dei giovani uomini formazioni e professioni sanitarie, umanistiche e sociali, il lavoro sociale o l insegnamento. Campi di studio della formazione professionale di base, 2010 G 4 Allieve e allievi sotto i 20 anni al 1 o anno di una formazione certificante pluriennale Quota di donne in % Salute Servizi sociali Servizi personali Arte Commercio e amministrazione Industria di trasformazione Agricoltura e selvicoltura Architettura e edilizia Informatica Ingegneria e professioni tecniche 92,9 90,4 61,2 60,9 60,3 31,8 20,4 13,3 7,5 5,7 0 2 000 4 000 6 000 8 000 10 000 12 000 14 000 16 000 18 000 Fonte: Ufficio federale di statistica, Statistica degli allievi e degli studenti 7

Nuovi iscritti nelle università e nei politecnici federali per settore di studio, 2012/13 G 5 Quota di donne in % Scienze sociali e umane 71,9 Medicina e farmacia 61,9 Diritto 61,4 Scienze esatte e scienze naturali 40,0 Indirizzi interdisciplinari e altro 35,8 Scienze economiche 35,5 Scienze tecniche 29,1 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 Fonte: Ufficio federale di statistica, SIUS Nuovi iscritti nelle scuole universitarie professionali per settore di studio, 2012/13 G 6 Quota di donne in % Linguistica applicata 84,8 Salute 84,3 Psicologia applicata 80,2 Lavoro sociale Formazione degli insegnanti 77,3 72,6 Design 64,5 Musica, teatro e altre arti 52,4 Economia e servizi Agronomia e economia forestale Chimica e scienze della vita Architettura, costruzione e pianificazione Sport 46,0 44,1 42,0 27,6 22,9 Tecnica e IT 9,4 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 Fonte: Ufficio federale di statistica, SIUS 8

Negli ultimi 20 anni la scelta della professione o di un corso di studi è rimasta legata al sesso, ma con una tendenza al cambiamento. Infatti, la quota di uomini iscritti a corsi di studio nel settore sociale, in cui predominano le donne, è aumentata nel grado secondario II. La quota di donne, invece, è cresciuta in tutti i settori di studi universitari e nei settori formativi più tipicamente maschili del grado secondario II e delle scuole universitarie professionali. Quota di donne in alcuni settori di studio, dal 1990 G 7 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1990 1991 1992 1993 1994 Formazioni tipicamente femminili Servizi sociali (sec. II) Lavoro sociale (SUP) Scienze sociali e umane (UNI) 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Formazioni tipicamente maschili 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Ingegneria e professioni tecniche (sec. II) Tecnica e IT (SUP) Scienze tecniche (UNI) Chimica e scienze della vita (SUP) Scienze esatte e scienze naturali (UNI) Sec. II: formazione professionale di base di grado secondario II; SUP: scuole universitarie professionali (grado terziario); UNI: università e politecnici federali (grado terziario) Fonte: Ufficio federale di statistica, Statistica degli allievi e degli studenti, SIUS Corpo insegnante Più elevato è il grado scolastico, minore è la quota di donne in seno al corpo insegnante. Nel grado prescolastico insegnano quasi esclusivamente donne, mentre nelle università e nei politecnici la presenza femminile è molto limitata. Bisogna tuttavia rilevare che il numero di donne che insegnano nelle scuole universitarie è comunque più elevato rispetto a prima. Ad esempio, la presenza femminile tra i professori delle università e dei politecnici è nettamente aumentata rispetto al 1980, ma rimane minoritaria anche nel 2011 con una quota del 17,6% (1980: 1,8%). 9

Quota di donne nel corpo insegnante dal prescolare al grado secondario II, 1993/94 2010/11 G 8 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1993/94 1994/95 1995/96 1996/97 Prescolarità/ciclo elementare Grado primario 1997/98 1998/99 1999/2000 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 Grado secondario I Grado secondario II: formazioni generali La statistica è stata interrotta durante gli anni scolastici 1999/2000 a 2002/03. In seguito alla revisione della statistica del personale scolastico (scuole universitarie escluse) e dell adeguamento della classificazione dei gradi di formazione le cifre 2010/11 non sono paragonabili con quelle degli anni precedenti. Le cifre anteriori al 2010/11 verranno aggiornate a metà 2013. Fonte: Ufficio federale di statistica, Statistica del corpo insegnante Quota di donne nel personale insegnante delle scuole universitarie, 1980 2011 G 9 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1980 1982 Scuole universitarie professionali 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 Assistenti e collaboratrici scientifiche/collaboratori scientifici Altre/i docenti Professoresse/professori 1998 2000 2002 2004 2006 Università e politecnici federali 2008 2010 Assistenti e collaboratrici scientifiche/collaboratori scientifici Altre/i docenti Professoresse/professori Fonte: Ufficio federale di statistica, Statistica personale delle scuole universitarie 10

Attività professionale L attività professionale delle donne si differenzia da quella degli uomini per alcuni aspetti, per esempio per quanto riguarda il grado di occupazione o la posizione. Il tasso di attività professionale delle donne è inoltre inferiore a quello degli uomini e la quota di inoccupate superiore. Queste differenze vanno ricondotte al contesto più ampio della ripartizione del lavoro remunerato e non remunerato tra le donne e gli uomini (cfr. anche capitoli Conciliazione tra vita professionale e familiare e Lavoro non remunerato). Talune caratteristiche tipiche dell attività professionale femminile, come ad esempio il lavoro a tempo parziale, dipendono dalla situazione familiare delle donne, dal tipo di economia domestica in cui vivono e dal lavoro che svolgono al suo interno. Le donne, infatti, continuano a svolgere la mole maggiore di lavoro domestico. Partecipazione alla vita professionale Il tasso di attività professionale 1 degli uomini è nettamente superiore a quello delle donne: infatti, sono occupati o stanno cercando un impiego il 76% degli uomini e il 61% delle donne in età di 15 anni e più. Tra i 30 e i 45 anni e dai 55 anni in su, il tasso di attività delle donne è nettamente inferiore rispetto a quello degli uomini. Questo fenomeno è da ricondurre al fatto che molte donne si ritirano Tasso di attività professionale per gruppi di età, 1991 e 2011 G 10 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 15 24 25 29 30 34 35 39 40 44 45 49 50 54 55 59 60 64 65 1991 2011 Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS 1 Il tasso di attività professionale misura la proporzione delle persone che esercitano un attività professionale (occupate o disoccupate ai sensi dell ILO) nella popolazione di riferimento. 11

(temporaneamente) dal mercato del lavoro durante la fase di creazione di una famiglia per dedicarsi all educazione dei figli. Inoltre le donne abbandonano prima il mercato del lavoro rispetto agli uomini. Questo diverso tasso di attività professionale tra sessi nelle diverse fasi della vita si è fortemente ridotto negli ultimi due decenni. Dal 1991 il tasso di attività professionale degli uomini, indipendentemente dall età, è leggermente regredito, mentre quello delle donne è invece progredito in quasi tutte le classi d età e soprattutto tra i 55 e i 64 anni. In questa classe di età l incremento è riconducibile all aumento progressivo dell età pensionabile delle donne previsto dalla legge negli ultimi anni. Anche le madri con figli minori di 15 anni sono aumentate nel mercato del lavoro. Questa categoria di donne in genere rimane professionalmente attiva non solo durante il periodo di educazione dei figli, ma anche dopo. Una diminuzione del tasso di attività si riscontra solo tra le donne più giovani (15 24 anni) e quelle più anziane (più di 65 anni): ciò si spiega probabilmente con il prolungamento della durata delle formazioni e con la diminuzione delle persone che restano attive dopo l età del pensionamento. La popolazione senza attività professionale è composta prevalentemente da persone di entrambi i sessi beneficiarie di una rendita, seguite per le donne dalle casalinghe e per gli uomini da quelli in formazione. Persone di 15 anni e più senza attività professionale, 2012 G 11 12,0 19,0 61,5 7,5 17,8 1,5 73,8 6,9 0% 20% 40% 60% 80% 100% Persone in formazione Persone casalinghe Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Persone pensionate e beneficiarie di rendite Altre persone senza attività professionale Lavoro a tempo parziale Il 58% delle donne e il 14% degli uomini lavorano a tempo parziale. I posti di lavoro con un grado inferiore al 50% sono più frequentemente occupati da donne che da uomini: tra gli occupati, più di una donna su quattro e un uomo su venti hanno un grado di occupazione inferiore al 50%. Il lavoro a tempo parziale è quindi una 12

caratteristica tipica dell occupazione femminile. Questa tipologia di lavoro può spesso essere associata a condizioni di lavoro precarie, prestazioni sociali più scarse (ad esempio per la cassa pensione) o minori possibilità di perfezionamento e di carriera. D altro canto, offre però la possibilità di svolgere altre attività oltre all impiego principale, ad esempio la custodia dei figli, prestazioni d assistenza per terzi e lavori domestici. Grado di occupazione, 1991 e 2012 G 12 1991 2012 50,8 22,2 27,0 41,5 32,8 25,7 1991 2012 92,3 3,5 4,2 86,2 8,3 5,5 0% 20% 40% 60% 80% 100% Tempo pieno (90 100%) Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Tempo parziale 50 89% Tempo parziale inferiore a 50% Dal 1991 si registra un incremento del lavoro a tempo parziale con un grado di occupazione dal 50% all 89%, sia tra gli uomini che tra le donne. Per il lavoro a tempo parziale inferiore al 50% non è avvenuto nessun cambiamento degno di nota. Solo poche donne lavorano a un grado di occupazione inferiore al 20% e in questo caso si tratta principalmente di madri. Dal 1991, tuttavia, questa tipologia di contratti tende a diminuire a favore di lavori a tempo parziale con un grado di occupazione del 50% e più. I sottoccupati, ossia le persone occupate desiderose di lavorare di più, ammontano al 6,3%; le donne rappresentano i tre quarti di questa categoria. Tale dato indica che il lavoro a tempo parziale non sempre rappresenta una soluzione soddisfacente; infatti 4 donne sottoccupate su 10 desidererebbero lavorare a tempo pieno (2004: 3 su 10) e le restanti 6 gradirebbero lavorare a un grado di occupazione superiore (2004: 7 su 10). Tra gli uomini, la situazione è inversa: su 10 sottoccupati, 6 vorrebbero lavorare a tempo pieno e i restanti 4 gradirebbero aumentare il grado di occupazione (2004: rispettivamente 5 e 5). Il fenomeno della sottoccupazione interessa maggiormente le madri con partner e figli e le madri sole con figli a carico. 13

Sottoccupazione, 2012 G 13 Persone attive occupate Persone sottoccupate Tasso di occupazione desiderato 93,7% 6,3% 74,6% 59,7% Aumento del tempo parziale 40,3% Tempo pieno 25,4% 36,3% 63,7% Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Posizione professionale In generale le donne occupano posizioni professionali inferiori rispetto agli uomini: sono, infatti, più frequenti tra le persone senza funzioni dirigenziali. Gli uomini sono nettamente più spesso indipendenti oppure impiegati di direzione o con funzioni dirigenziali. Questa disparità sussiste anche a parità di grado di formazione tra uomini e donne. I principali motivi potrebbero essere la flessibilità limitata per via della responsabilità nei confronti della casa e dei figli nonché l esperienza professionale, che per le donne è spesso minore. Dalla metà degli anni 1990, la proporzione di donne che lavorano come familiari coadiuvanti nell azienda di famiglia è diminuita, mentre è aumentata leggermente la proporzione di lavoratrici indipendenti. Posizione professionale, 2012 G 14 4,7% 10,4% 2,7% 3,9% 5,4% 15,6% 1,5% 15,6% 44,7% 8,5% 62,7% 24,3% Lavoratrici/lavoratori indipendenti Familiari coadiuvanti nell azienda di famiglia Impiegate/impiegati membri di direzione Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Impiegate/impiegati con funzioni direttive Impiegate/impiegati senza funzioni direttive Apprendiste/apprendisti 14

Per quanto riguarda la posizione professionale degli uomini, non c è nessuna variazione degna di nota. Anche il numero di donne tra i dipendenti che ricoprono una carica dirigenziale non è aumentato molto dal 1996: la quota continua a essere pari a un terzo. con funzioni dirigenziali, 1996 2012 G 15 Quota di donne sul totale dei dipendenti membri di direzione o con funzioni dirigenziali 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2010: interruzione della serie riconducibile ad una nuova riformulazione della domanda relativa alla posizione professionale. Anche se tale riformulazione è stata introdotta all inizio del 2010, essa si applica all intero campione solo a partire dal 1 o trimestre 2011. Pertanto i dati del 2010 non sono pubblicati. Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Conciliazione tra vita professionale e familiare Conciliare la famiglia e l attività professionale è un elemento chiave sul cammino verso la parità effettiva tra donna e uomo ed una sfida che concerne l intera famiglia. La realtà ci mostra che sempre più spesso sono entrambi i genitori ad essere occupati professionalmente, vuoi per necessità finanziarie vuoi per il fatto che sempre meno donne rinunciano ad esercitare una professione a causa della famiglia. Tuttavia, le possibilità di conciliare famiglia e lavoro oggigiorno non sono ancora soddisfacenti, né per le madri né per i padri. La conciliazione tra vita professionale e familiare interessa sia gli uomini che le donne: considerando che le donne sono più spesso responsabili dell educazione e della cura dei figli, la loro flessibilità in ambito lavorativo è limitata. Gli uomini che, per esempio, desiderano lavorare a tempo parziale per dedicarsi alla famiglia si scontrano ancora oggi con problemi di accettazione nel mondo del lavoro. Inoltre un occupazione a tempo parziale continua a rappresentare un ostacolo per un avanzamento di carriera, tanto per gli uomini quanto per le donne. 15

Partecipazione delle madri e dei padri alla vita professionale Oggi il numero di madri che svolgono un attività professionale è notevolmente aumentato: il tasso di attività delle madri con figli sotto i 15 anni ha raggiunto quello delle donne senza figli (2012: per entrambe 77%; 1991: rispettivamente 60% e 71%). Nella maggioranza dei casi esse svolgono tuttavia lavori a tempo parziale e, se hanno bambini in giovane età, lavorano più spesso ad un grado di occupazione al di sotto del 50%. L età del figlio più giovane e la situazione familiare influiscono in maniera piuttosto rilevante sulla situazione occupazionale delle madri: ad esempio, le madri con figli di età inferiore ai 7 anni sono più spesso senza attività professionale rispetto alle madri il cui figlio minore ha dai 7 ai 14 anni. Le madri sole con figli a carico sono più numerose a essere attive professionalmente delle madri con partner e il loro grado di occupazione è inoltre più elevato. Gli uomini adattano la propria situazione professionale alla vita familiare in maniera diversa rispetto alle donne: se hanno figli di età inferiore ai 15 anni, lavorano più spesso a tempo pieno rispetto Situazione professionale delle madri e dei padri secondo l età del/la figlio/a minore, 1992 e 2012 G 16 Madri con partner Padri con partner Figlio/a tra 0 e 6 anni Figlio/a tra 7 e 14 anni Figlio/a tra 0 e 6 anni Figlio/a tra 7 e 14 anni 1992 2012 1992 2012 1992 2012 1992 2012 56,5 23,2 10,7 9,6 29,7 30,5 26,7 13,1 32,9 33,4 17,8 15,9 18,0 35,4 31,8 14,9 3,3 95,5 9,2 88,6 (2,1) 96,2 3,9 6,3 89,8 Madri sole con figli a carico Figlio/a tra 0 e 6 anni Figlio/a tra 7 e 14 anni 1992 2012 1992 2012 (21,6) 52,5 (25,9) 20,3 19,9 38,3 21,5 (14,8) (14,0) 38,5 32,6 10,0 15,6 50,6 23,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Senza attività remunerata Tempo parziale < 50% Tempo parziale 50 89% Tempo parziale < 90%* Tempo pieno (90 100%) * Dato il basso numero di casi nel campione, non è possibile distinguere tra tempo parziale al di sotto del 50% e tempo parziale tra 50 89%. (cifra): generalizzazione in base a meno di 50 osservazioni. I risultati vanno interpretati con molta prudenza. Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS 16

agli uomini senza figli della stessa classe di età. Le donne con figli minori di 15 anni, invece, occupano molto più spesso posti di lavoro a tempo parziale rispetto alle donne senza figli della stessa età. La quota di padri occupati a tempo pieno è però scesa rispetto al 1991, mentre quella di coloro che lavorano a tempo parziale con un grado di occupazione tra il 50% e l 89% è salita. Responsabilità principale per i lavori domestici Più di tre donne su quattro che vivono in economie domestiche di coppie con figli di età inferiore a 15 anni, assumono da sole la responsabilità principale per i lavori domestici. Non si osserva nessuna variazione di rilievo secondo l età del figlio più giovane. Tra le economie domestiche familiari tale quota è infatti più elevata rispetto a quella delle economie domestiche di coppie senza figli. La gestione congiunta dei lavori domestici è praticata da circa un sesto delle coppie con figli di meno di 15 anni, vale a dire molto meno frequentemente rispetto alle coppie senza altri membri dell economia domestica, dove tale valore ammonta circa a un terzo. Tra il 1997 e il 2010 si è verificato un cambiamento importante nelle economie domestiche di coppie: la responsabilità principale per i lavori domestici assunta interamente dalla donna diminuisce in favore della responsabilità congiunta di ambo i partner. Responsabilità principale per i lavori domestici nelle coppie, 1997 e 2010 G 17 Coppie senza altri membri 1997 2010 72,0 4,0 22,6 61,8 4,8 31,3 Coppie con figli/e, il/la minore tra 0 e 6 anni Coppie con figli/e, il/la minore tra 7 e 14 anni 1997 2010 1997 2010 89,3 (0,9) 8,1 76,1 2,5 18,0 3,3 90,3 (1,4) 6,1 78,1 2,0 16,1 3,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Donna Uomo Entrambi Altri (cifra): generalizzazione in base a meno di 50 osservazioni. I risultati vanno interpretati con molta * prudenza. Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS 17

Modelli di attività nelle economie domestiche di coppie Nelle economie domestiche di coppie, soprattutto quelle familiari, anche l ambito professionale è caratterizzato da una ripartizione ineguale, proprio come i lavori domestici e di gestione della famiglia. Nella maggioranza dei casi, quando ci sono bambini in casa è la donna a ridurre il proprio grado di occupazione o a rinunciare completamente (in maniera transitoria) all attività professionale. Il modello più comune vissuto dalle economie domestiche di coppie con figli è quello in cui il padre svolge un attività remunerata a tempo pieno e la madre una a tempo parziale. Man mano che i bambini crescono, il numero di economie domestiche con madri non attive professionalmente diminuisce mentre aumenta in maniera proporzionale quello con madri occupate a tempo parziale o a tempo pieno. Solo nel 4 5% delle economie domestiche di coppie entrambi i partner hanno un impiego a tempo parziale, senza particolari differenze legate alla presenza di figli e alla loro età. Il modello tradizionale con l uomo che provvede al sostentamento della famiglia grazie ad un impiego a tempo pieno mentre la donna si dedica ai lavori casalinghi e alla famiglia è in progressivo declino dal 1992, con una percentuale praticamente dimezzata in tutte le economie domestiche di coppie. Tra le economie domestiche di Modelli di attività professionale nelle coppie, 1992 e 2012 G 18 Persone di età compresa tra 25 anni e l età pensionabile ordinaria, disoccupati ai sensi dell ILO esclusi Coppie senza altri membri 1992 2012 23,1 32,9 36,3 12,4 9,6 20,1 38,7 4,44,3 10,5 4,4 Coppie con figli/e, il/la minore tra 0 e 6 anni 1992 2012 61,5 28,4 6,8 29,2 29,7 19,9 10,0 5,5 4,5 Coppie con figli/e il/la minore tra 7 e 14 anni 1992 2012 38,1 45,5 12,0 2,6 19,8 32,8 24,7 12,2 3,9 5,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% Uomo a tempo pieno/donna nessuna attività professionale Uomo a tempo pieno/donna a tempo parziale < 50% Uomo a tempo pieno/donna a tempo parziale 50 89% Uomo a tempo pieno/donna a tempo parziale < 90%* Entrambi a tempo pieno Entrambi a tempo parziale Entrambi nessuna attività professionale Altri modelli * Nel 1992 non si è fatta distinzione tra tempo parziale <50% e tempo parziale 50 89% per tutti i membri dell economia domestica. Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS 18

coppie con bambini sotto i 7 anni, negli ultimi 20 anni la quota è passata dal 61 al 29%. Il modello in cui entrambi i partner svolgono un attività remunerata a tempo parziale, come anche altri modelli, oggi ricorrono più frequentemente di un tempo. Rimane invece stabile il modello con entrambi i partner professionalmente attivi a tempo pieno, ad eccezione di un lieve aumento per le coppie con figli sotto i 7 anni. Carichi dovuti all attività professionale e ai lavori domestici e familiari Madri e padri con figli sotto i 15 anni, e particolarmente i genitori con figli in età prescolare, devono impiegare molto del loro tempo nelle attività professionali e nei lavori domestici e familiari. Sebbene nella nostra società i ruoli assegnati ai due sessi relativi al lavoro e alla famiglia siano ripartiti in maniera ineguale, l onere complessivo che incombe su uomini e donne in economie domestiche comparabili è più o meno di pari grandezza. Gli uomini, tuttavia, investono più tempo in lavori remunerati, le donne, invece, in attività non remunerate. Tempo medio dedicato all attività professionale e ai lavori domestici e familiari, 2010 G 19 Unicamente persone in età lavorativa, cioè tra 15 anni e l età pensionabile ordinaria, in ore alla settimana 21,0 29,0 Totale 16,3 34,1 23,6 23,0 Partner in economia domestica di due persone 13,6 35,2 11,8 55,6 Partner con figli/e, il/la minore tra 0 e 6 anni 29,4 40,1 16,7 44,4 17,5 48,3 24,1 39,7 80 60 40 20 0 Partner con figli/e, il/la minore tra 7 e 14 anni Famiglie monoparentali con figli/e, il/la minore tra 0 e 6 anni Famiglie monoparentali con figli/e, il/la minore tra 7 e 14 anni 22,2 40,3 (35,8) (36,8) (28,1) (33,5) 0 20 40 60 80 Lavori domestici e familiari Attività professionale (Cifra): attendibilità statistica relativa Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS Rispetto al 1997, le cose non sono molto cambiate per quanto riguarda la suddivisione ineguale del lavoro. Va notato comunque l aumento del tempo che i padri, soprattutto quelli con una partner e figlio/a minore sotto i 7 anni, dedicano ai lavori domestici e 19

familiari: se nel 1997 essi vi consacravano complessivamente 24 ore alla settimana, nel 2010 tale valore è salito a 29 ore. Se a queste si sommano anche le ore destinate all attività professionale, si arriva a un totale di 69 ore settimanali per il 2010 (madri: 67 ore). Questa evoluzione testimonia il crescente impegno da parte dei padri nelle attività domestiche e familiari, in particolare nelle attività pedagogiche dell educazione dei figli, ossia giocando e aiutandoli con i compiti per casa. Lavoro non remunerato I lavori non remunerati come le faccende domestiche, l assistenza a persone bisognose di cure, le attività onorifiche e di volontariato per associazioni e organizzazioni e gli aiuti offerti a parenti o conoscenti sono indispensabili per la nostra società. In questo ambito, la partecipazione delle donne e degli uomini varia fortemente secondo il tipo di attività non remunerata. Tempo medio dedicato ad alcuni lavori domestici e familiari nelle coppie, 2010 G 20 Numero di ore alla settimana Preparare i pasti senza figli/e figlio/a minore tra 0 e 6 anni figlio/a minore tra 7 e 14 anni 2,9 3,6 3,1 7,5 9,2 9,7 Pulire, mettere in ordine senza figli/e figlio/a minore tra 0 e 6 anni figlio/a minore tra 7 e 14 anni 1,5 1,8 1,5 4,4 6,6 7,3 Alimentare i/le figli/e, lavarli Giocare con i/le figli/e, fare con loro i compiti figlio/a minore tra 0 e 6 anni figlio/a minore tra 0 e 6 anni figlio/a minore tra 7 e 14 anni 4,8 10,2 9,2 10,4 7,5 13,9 0 2 4 6 8 10 12 14 Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS 20

Alcune attività specifiche dei lavori domestici e familiari Le donne investono più tempo degli uomini per i lavori domestici e familiari (fatta eccezione per i lavori amministrativi e artigianali). La custodia e la cura dei bambini, come anche la preparazione dei pasti e le pulizie sono i compiti più dispendiosi in termini di tempo. Spicca il fatto che i padri con una partner contribuiscono principalmente a badare ai bambini, giocando con loro o facendo i compiti scolastici. In una famiglia con figli rispetto a una senza, l onere supplementare derivante dalla preparazione dei pasti e dalle pulizie è assicurato dalla madre. Le madri, inoltre, dedicano molto più tempo dei padri alla custodia dei figli piccoli. Volontariato Gli uomini svolgono più spesso delle donne volontariato organizzato (23% contro 17%). La maggior parte delle attività onorifiche e di volontariato è dedicata ad associazioni sportive. Seguono, per le donne, le attività in seno a istituzioni socio-caritative o religiose e, per gli uomini, quelle in favore di associazioni culturali e d interesse (ad esempio associazioni professionali, ambientaliste, ecc.), nonché le cariche politiche o i servizi di pubblica utilità (ad esempio servizi sanitari e di sicurezza, pompieri, ecc.). Le persone che svolgono tali compiti non remunerati, vi dedicano in media un giorno e mezzo di lavoro al mese (donne: 13 ore; uomini: 14 ore). Partecipazione al volontariato organizzato, 2010 G 21 In percento della popolazione residente di 15 anni e più 4,0 Associazioni sportive 9,0 3,5 3,6 Associazioni culturali Istituzioni socio-caritative 2,5 5,3 3,6 Istituzioni religiose 2,1 2,1 Gruppi d interesse 3,1 1,2 Servizio pubblico 2,4 0,7 Partiti politici, cariche pubbliche 2,0 10% 8% 6% 4% 2% 0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS: Lavoro non remunerato 21

Diversamente dalle attività onorifiche e di volontariato in seno ad associazioni e organizzazioni, nell ambito del volontariato informale le donne prestano molto più spesso degli uomini aiuti non remunerati a parenti o conoscenti (23% delle donne rispetto a 14% degli uomini). Le loro attività principali riguardano la custodia di bambini di conoscenti e parenti, gli uomini svolgono invece altre prestazioni per aiutare conoscenti o vicini di casa. Le persone che svolgono volontariato informale dedicano in media quasi due giorni di lavoro al mese (donne: oltre 17 ore; uomini: 12 ore). In generale negli ultimi dieci anni si è assistito a un calo della quota di partecipazione alle attività di volontariato. Partecipazione al volontariato informale, 2010 G 22 In percento della popolazione residente di 15 anni e più 8,1 Custodia dei figli di parenti 3,7 1,6 3,1 5,7 1,1 Cura di parenti adulti Altre prestazioni per i parenti Custodia dei figli di conoscenti Cura di conoscenti adulti 0,4 2,6 1,9 (0,3) 4,9 Altre prestazioni per i conoscenti 5,3 (0,5) 10% 8% 6% 4% 2% 0% Altro (0,3) 0% 2% 4% 6% 8% 10% (cifra): Il risultato si basa su meno di 50 osservazioni nel campione e quindi va interpretato con molta cautela. Fonte: Ufficio federale di statistica, RIFOS: Lavoro non remunerato Salari Le peculiarità dell occupazione femminile, come le interruzioni prolungate per motivi familiari e di conseguenza l anzianità di servizio e l esperienza professionale minori, influenzano il divario salariale tra i sessi. Il salario, inoltre, dipende da fattori come la formazione, la posizione professionale e il livello di esigenze dell impiego. L ineguaglianza tra uomo e donna in questi campi si manifesta in maniera particolare attraverso le disparità salariali. Secondo uno studio compiuto su mandato dell Ufficio federale di statistica (UST) e dell Ufficio federale per l uguaglianza fra donna e uomo (UFU), nel 2010 il 62,4% del divario salariale tra i due sessi 22

può essere spiegato da fattori obiettivi. Per il restante 37,6%, invece, nessun fattore oggettivo può essere addotto per giustificare questa differenza che va quindi valutata come discriminazione salariale. 2 Disparità salariali nei settori privato e pubblico I salari delle donne sono mediamente molto più bassi di quelli degli uomini. Nel 2010 il salario mensile lordo standardizzato (mediana) 3 delle donne nel settore privato era di 5176 franchi contro i 6346 franchi degli uomini, il che corrisponde a una differenza del 18,4%. Dal 1994, i salari sono aumentati sia per gli uomini che per le donne mentre il divario è lentamente diminuito. Disparità salariale tra donna e uomo, 1994 2010 G 23 Settore privato 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Settore pubblico: Confederazione 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Settore pubblico cantonale 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Settore pubblico comunale 2008 2010 Differenza rispetto al salario lordo mensile degli uomini 13,0 11,6 10,1 10,2 10,7 9,6 12,9 12,9 12,1 8,9 6,7 23,8 22,9 21,5 21,5 20,9 19,9 19,1 19,4 18,4 22,5 21,1 20,7 18,9 18,8 17,4 16,4 0% 5% 10% 15% 20% 25% Fonte: Ufficio federale di statistica, RSS 2 Le analisi comparative dei salari femminili e maschili basate sulla Rilevazione svizzera della struttura dei salari sono disponibili in tedesco o francese all indirizzo www.statistica.admin.ch > Lavoro e reddito > Salari e reddito da lavoro > Indicatori > Livello dei salari > per sesso. 3 Per calcolare il salario mensile lordo standardizzato, gli impieghi a tempo parziale sono convertiti in equivalenti a tempo pieno, sulla base di 4 1 /3 settimane di 40 ore. La mediana divide il gruppo in esame in due metà: per una metà dei lavoratori e delle lavoratrici il salario standardizzato si situa sopra la mediana, mentre per l altra metà al di sotto. 23

Nel 2010, il salario mensile lordo standardizzato (mediana) delle donne operanti nel settore pubblico della Confederazione era di 6653 franchi, quello degli uomini di 7573 franchi. Ciò corrisponde a una differenza del 12,1%. Il divario salariale tra i sessi nel settore pubblico è molto meno rilevante rispetto a quello riscontrato nel settore privato, anche se non accenna a diminuire con il passare del tempo. Nel settore pubblico cantonale le differenze sono analoghe a quelle riscontrate nel settore privato. Nel 2010, il salario mensile lordo standardizzato delle donne (mediana) ammontava a 7164 franchi, quello degli uomini a 8568 franchi. Lo scarto, in calo costante dal 1998, è attualmente del 16,4%. Disparità salariali in alcuni rami economici Salario delle donne in % del salario degli uomini, 2010 G 24 In alcuni rami economici del settore privato Rami economici con i salari più bassi Servizi personali Servizi di alloggio e di ristorazione Servizi postali e attività di corriere Rami economici con i salari più alti Servizi finanziari; attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative Industria farmaceutica Telecomunicazioni Altri rami economici Costruzioni Commercio al dettaglio Salario mensile lordo (mediana), in franchi 78,8 67,2 92,0 94,4 87,0 72,3 92,5 82,0 3698 4106 (4147) 9331 8941 8527 5848 4605 Anche se il livello del salario varia considerevolmente a seconda delle attività economiche, la disparità salariale tra uomini e donne è riscontrabile in tutti i rami dell economia. Nei rami economici con i salari più bassi le differenze salariali tra uomo e donna vanno dall 6% al 21%. Nei servizi postali e attività di corriere, ramo con una presenza di donne del 47%, il divario salariale è ai livelli minimi, mentre è ai massimi nel ramo dei servizi personali, dove la quota di donne è elevata (79%). Nei rami economici con i salari maggiori, anche le differenze tra i sessi sono elevate: le donne guadagnano tra il 13% e il 33% in meno degli uomini. In questi rami le donne sono sottorappresentate e costituiscono dal 30% al 41% della forza lavoro. È interessante notare che nel ramo delle costruzioni, dove la quota di donne rag- Proporzione di donne 79% 56% 47% 41% 41% 30% 11% 67% 0% 25% 50% 75% 100% (cifra): coefficiente di variazione superiore a 5%; dunque il valore è incerto a livello statistico. Fonte: Ufficio federale di statistica, RSS e STATIMP 24

giunge solo l 11%, il divario salariale è relativamente basso (8%). Nel ramo del commercio al dettaglio, dove le donne sono chiaramente in maggioranza (67%), le divergenze salariali raggiungono il 18%. Disparità salariali in base ad altre caratteristiche Nell economia privata la differenza salariale tra uomini e donne in generale aumenta con l aumentare di fattori quali il livello di formazione, il livello di qualifica o la funzione di quadro. Secondo il livello di qualifica richiesto per un posto di lavoro, il divario salariale varia dal 12% al 20% in sfavore delle donne. Secondo il grado di formazione, le donne guadagnano tra il 10% e il 24% in meno degli uomini; secondo la posizione professionale, il salario delle donne è tra il 12% e il 29% più basso di quello degli uomini. Salario mensile lordo secondo varie caratteristiche, 2010 G 25 secondo il livello di qualifica richiesto dal posto di lavoro Lavoro particolarmente esigente e difficile Lavoro indipendente e molto qualificato Conoscenze professionali specializzate Attività semplici e ripetitive secondo la posizione professionale Quadro superiore Quadro medio Quadro inferiore Responsabile dell esecuzione di lavori Senza funzioni di quadro Settore privato, mediana, in franchi 9 292 11 665 6 424 7 384 5 202 5 909 4 225 4 901 7 611 10 755 7 596 9 935 6 500 7 893 5 805 6 584 4 832 5 707 Differenza di salario in % 20,3 13,0 12,0 13,8 29,2 23,5 17,6 11,8 15,3 secondo la formazione Università e politecnici federali Scuole universitarie prof., alte scuole pedagogiche Formazione prof. superiore, scuole sup. specializzate Patente di insegnante Maturità Apprendistato concluso Apprendistato non concluso 8 493 11 210 7 488 9 466 6 933 8 302 6 240 6 933 5 898 7 082 5 151 5 973 4 117 4 967 10,0 24,2 20,9 16,5 16,7 13,8 17,1 0 4 000 8 000 12 000 0% 10% 20% 30% Fonte: Ufficio federale di statistica, RSS 25

La tendenza generale di un calo della disparità salariale nel settore privato non è riscontrabile per le funzioni di quadro superiore e medio, dove la differenza è già relativamente elevata. Disparità salariale nel settore privato, 1996 2010 G 26 35 Secondo la posizione professionale 30 25 20 15 10 5 0 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Quadro superiore Quadro medio Fonte: Ufficio federale di statistica, RSS Quadro inferiore Senza funzioni di quadro Responsabile dell esecuzione di lavori Salari bassi La quota di persone con un salario basso 4, ossia che nel 2010 hanno guadagnato meno di 3986 franchi lordi al mese per una settimana lavorativa di 40 ore, dipende fortemente dal sesso: 7 persone su 10 sono donne. Tra il 2000 e il 2006 la quota di salari bassi è leggermente calata tra le donne, per poi attestarsi stabilmente tra il 2008 e il 2010. Per gli uomini, invece, la quota è lievemente salita. Dipendenti con un salario basso G 27 Settore privato e settore pubblico (Confederazione) insieme 25% 20% 15% 10% 5% 0% 2000 < 3480 CHF 2002 < 3611 CHF 2004 < 3699 CHF 2006 < 3783 CHF 2008 < 3882 CHF 2010 < 3986 CHF Fonte: Ufficio federale di statistica, RSS 4 Il salario basso corrisponde ai due terzi del salario lordo mediano standardizzato. 26

Il numero di donne che percepiscono un salario mensile lordo standardizzato inferiore ai 4000 franchi è doppio rispetto agli uomini. Nel segmento superiore della piramide salariale, gli uomini che guadagnano più di 8000 franchi lordi al mese sono poco meno del triplo delle donne. Dipendenti con salario basso e alto, 2010 G 28 Salario lordo (standardizzato in un equivalente a tempo pieno) < 4000 CHF Salario lordo (standardizzato in un equivalente a tempo pieno) > 8000 CHF Settore privato e settore pubblico (Confederazione) insieme 68,3 31,7 26,6 73,4 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: Ufficio federale di statistica, RSS Povertà La povertà ed il ricorso all aiuto sociale sono spesso una conseguenza della ripartizione ineguale del lavoro che porta le donne a dover lavorare meno o a interrompere l attività professionale, in particolare in caso di divorzio o in età avanzata. In una famiglia monoparentale la responsabilità dell educazione dei figli costituisce un importante fattore di rischio che può sfociare, soprattutto tra le donne, nella povertà e nel ricorso all aiuto sociale. Tasso di povertà Nel 2010, il tasso di povertà 5 della popolazione residente permanente nelle economie domestiche in Svizzera era del 7,9%, pari a circa una persona povera su 13. Le donne sono più spesso vittime di povertà rispetto agli uomini. I gruppi maggiormente esposti al rischio della povertà sono le famiglie monoparentali, le persone che vivono sole, le persone senza una formazione post 5 Il tasso di povertà corrisponde alla percentuale di persone povere sul totale della popolazione. Sono considerate povere le persone che vivono in un economia domestica il cui reddito disponibile è sotto la soglia di povertà. Quest ultima si basa sulle norme della Conferenza svizzera delle istituzioni dell azione sociale (COSAS). Nel 2010 la soglia di povertà era in media di circa 2250 franchi al mese per le persone sole, 3600 franchi per le famiglie monoparentali con due figli e 4000 per le economie domestiche composte da due adulti e due figli. 27

obbligatoria, i disoccupati e le persone professionalmente non attive e le persone che vivono in economie domestiche con bassa partecipazione al mercato del lavoro. Le famiglie monoparentali si trovano spesso ad affrontare difficoltà economiche che sono causate da un accresciuto fabbisogno esistenziale delle due economie domestiche venutesi a formare con la separazione. Parallelamente, le possibilità di svolgere un attività professionale sono limitate perché i genitori soli devono occuparsi dei figli. Anche le famiglie numerose sono spesso minacciate dallo spettro della povertà. Nel caso degli ultrasessantacinquenni, occorre tener presente che nel tasso di povertà le riserve di patrimonio non sono prese in considerazione. Il patrimonio dell economia domestica spesso aumenta con l età. Di conseguenza si tende a sottovalutare le risorse finanziarie delle persone in età pensionabile, le quali coprono le spese correnti attingendo anche al patrimonio. Tale aspetto è confermato da altri elementi che si rivelano in questa classe di età: un gap di povertà 6 ridotto (17% rispetto al 21% della popolazione residente svizzera), Tasso e gap di povertà per alcuni gruppi di popolazione, 2010 G 29 Totale Economie domestiche senza figli Persona sola di meno di 65 anni Persona sola di 65 anni o più 2 adulti di meno di 65 anni 2 adulti di cui almeno 1 di 65 anni o più Economie domestiche con figli Genitore solo con figlio/a/i/e 2 adulti con un/a figlio/a () 2 adulti con 2 figli/e 2 adulti con 3 figli/e o più () Intervallo di confidenza del 95% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Tasso di povertà Gap di povertà mediano () I risultati che si basano su meno di 100 osservazioni non sono presentati. Fonte: Ufficio federale di statistica, SILC 6 Il gap di povertà mediano misura il divario medio (mediana) tra il reddito disponibile delle economie domestiche facenti parte della popolazione povera e la rispettiva soglia di povertà, specificando il livello di povertà sofferto dalla popolazione povera. Il gap aumenta quanto più il reddito dei poveri si allontana dalla soglia di povertà. 28

una minore diffusione della privazione materiale 7 (2,5% invece che 5,4%) e una percentuale significativamente più elevata di persone che si dichiarano molto soddisfatte della situazione finanziaria della propria economia domestica (70% contro il 58%). Rispetto al 2008, la povertà in Svizzera è tendenzialmente in calo (2008: 9,1%; 2010: 7,9%). Il gap di povertà mediano si è ridotto da allora di oltre 7 punti percentuali (2008: 28,3%; 2010: 21,0%). Si può dunque affermare che la situazione delle persone povere è migliorata in seguito all avvicinamento dei loro redditi disponibili alla soglia di povertà. Aiuto sociale Nel 2011, in Svizzera la quota di aiuto sociale 8 era del 3,0%, in altre parole, 30 persone su 1000 della popolazione residente permanente hanno beneficiato di prestazioni dell aiuto sociale. La quota di aiuto sociale raggiunge i valori più elevati tra i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti fino ai 25 anni. I fattori di rischio per le giovani donne e i giovani uomini sono una carente formazione e la conseguente inoccupazione. Un fattore di rischio specifico delle donne è l inoccupazione dovuta alla necessità di doversi occupare dei figli. Per le donne è quindi più difficile, rispetto agli uomini, uscire dalla morsa dell aiuto sociale grazie ad un miglioramento della situazione lavorativa. Quota di aiuto sociale per classi di età, 2011 G 30 Totale 0 17 anni 18 25 anni 26 35 anni 36 45 anni 46 55 anni 56 64 anni 65+ anni 0,2 0,2 1,8 2,9 3,0 4,0 3,5 3,9 3,2 3,6 3,1 2,9 3,1 2,6 4,9 4,9 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% Fonte: Ufficio federale di statistica, Statistica dei beneficiari dell aiuto sociale 7 La quota di privazione materiale viene definita come una mancanza dovuta alle limitate risorse finanziarie, ovvero il mancato possesso di beni di consumo essenziali o l assenza di condizioni esistenziali elementari in almeno tre dei nove settori vitali. 8 La quota di aiuto sociale misura la percentuale di persone assistite rispetto alla popolazione residente permanente presa nel suo insieme o secondo specifici gruppi demografici. 29

Anche in questo caso sono le persone sole con figli a carico ad essere particolarmente esposte al rischio di dipendere dall aiuto sociale. Questo gruppo è composto per la maggior parte da donne: la loro quota sull insieme delle economie domestiche assistite è pari a circa un quinto, invece sull insieme delle economie domestiche svizzere è solo del 5% circa. I motivi sono gli stessi di quelli alla base della sovrarappresentazione delle persone sole con figli a carico tra la popolazione povera: costi più elevati dovuti a figli o a separazione nonché possibilità limitate di esercitare un attività lavorativa a causa della custodia dei figli. Questo fenomeno emerge anche raffrontando tra loro le classi di età: tra i 18 e i 45 anni la quota di aiuto sociale delle donne è più elevata. A partire dai 45 anni, e in particolare nella classe 56 64 anni, invece, sono gli uomini a fare più ricorso all aiuto sociale. La percentuale di beneficiari di prestazioni di aiuto sociale è analoga tra uomini e donne sia nella classe di età più giovane sia in quella più anziana, anche se in quest ultima prevalgono in proporzione le donne, che sono più numerose. Le persone dai 56 ai 64 anni fanno spesso parte dei beneficiari di lunga durata, ossia delle persone che dipendono da prestazioni finanziarie dell aiuto sociale da più di un anno. La dipendenza da questo tipo di aiuti è terminata nella maggioranza dei casi con il subentro di altre prestazioni sociali (per esempio le assicurazioni sociali) che assicurano la sussistenza. Per le persone di età compresa tra 26 e 55 anni, è invece il miglioramento della situazione professionale il motivo principale che mette fine alla dipendenza dall aiuto sociale. Violenza domestica La violenza è una situazione legata a condizioni di vita difficili e problematiche che, seppur in misura e modo diversi, concerne sia le donne che gli uomini. Questi ultimi sono presenti più spesso delle donne nelle statistiche della polizia sui reati violenti, sia tra gli imputati (2011: 83%) sia tra le persone danneggiate (2011: 57%). Gli uomini sono più spesso vittime di violenza nella sfera pubblica, mentre le donne sono più colpite dalle violenze domestiche. Quando si tratta di atti proibiti, come nel caso della violenza domestica, le cifre sul perseguimento penale (in questo documento i dati provengono dalla statistica criminale di polizia, SCP) forniscono solo informazioni limitate su ciò che accade realmente: la mancanza di dati statistici esaustivi impedisce quindi di effettuare osservazioni sicure sull ampiezza effettiva di tale fenomeno. 30