OGGETTO: Circolare n. 1/2010. Aliquote IRAP sul territorio provinciale per l anno 2009

Documenti analoghi
SOMMARIO CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI CAPO II RIDUZIONE DI ALIQUOTA E SOGGETTI BENEFICIARI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

CIRCOLARE n. 2/ DISPOSIZIONI GENERALI

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2008.

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

COMUNE DI TRECASTELLI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

OGGETTO: Anno Sintesi delle principali innovazioni in materia di contribuzione.

Svolgono anche la libera professione

COMUNE di FABRIANO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Appendice IRAP 2013 ELENCO DELLE ALIQUOTE APPLICABILI E RELATIVA CODIFICA

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ASSISTENZA E LA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LE STP: ASPETTI FISCALI

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Disoccupati over 50 e donne: sbloccati gli sgravi contributivi per i settori ad alta disparità occupazionale

REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

L.R. 2/2006, art. 2, c. 2 B.U.R. 20/12/2006, n. 51. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2006, n. 0372/Pres.

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 63 LEGGE REGIONALE 24 dicembre 2013, n. 79

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Studio Colella Associato

Detrazione IRAP per il finanziamento di AZIENDEper il TURISMOe di CONSORZIPRO LOCO

LEGGE 27 luglio 2000, n Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Vigente al:

4,73 01/01/2002 a regime Art. 1, comma 3, L.R. 19/12/01, n 35

La responsabilità solidale negli appalti aspetti fiscali. I requisiti oggettivi e soggettivi a cura di Piergiorgio Mondini, 19 aprile 2013

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012

Roma, 28/07/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 122

Direzione Centrale Entrate

730, Unico 2015 e Studi di settore

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

DELIBERA DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DI :

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

COMUNE di GUAGNANO. Provincia di Lecce ***** Regolamento

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

RISOLUZIONE N. 108/E

OGGETTO: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2007.

NUOVO REGIME DEI MINIMI

COMUNE DI FARA NOVARESE

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

===============================================

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa:

Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/05/2012

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

OGGETTO: artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2008.

di approvare la relazione del Direttore Generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

Lazio: gli aumenti e le riduzioni dell aliquota IRAP per il periodo d imposta 2002

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

CIRCOLARE n. 3/ DISPOSIZIONI GENERALI

LA NORMATIVA REGIONALE IN MATERIA DI IRAP

Oggetto: C.C.N.L. Comparto Regioni Autonomie Locali. Quadriennio normativo / Biennio economico

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 05/06/2014

Cuneo Fiscale e deduzioni IRAP

1. Aumento dei contributi dovuti al fondo pensioni lavoratori dipendenti dal 1 gennaio 2002.

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI TORRAZZA COSTE REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO Per l applicazione dell addizionale comunale all IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Modalità di riversamento dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e dell'addizionale regionale all'irpef per l'anno 2000.

INDICE GENERALE. Appendice

News per i Clienti dello studio

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Transcript:

Sede legale: Via Romagnosi, 9 info@trentinoriscossionispa.it 0461/495532 0461/495510 TRENTO, 11 febbraio 2010 PROT. N. 998/71/0038 OGGETTO: Circolare n. 1/2010. Aliquote IRAP sul territorio provinciale per l anno 2009 Associazione Albergatori della Provincia di Trento Via Degasperi, 77 38123 TRENTO Gruppo Giovani Albergatori Via Degasperi, 77 38123 TRENTO Associazione Artigiani e piccole Imprese della Provincia di Trento Via Brennero, 182 Associazione Contadini Trentini Via Bergamo, 26 38023 CLES (TN) Associazione Industriali Via Degasperi, 77 38123 TRENTO Unione Commercio Turismo e Attività di Servizio Via Solteri, 78 Cap. Soc. Euro 1.000.000,00 i.v.- REG. IMP. TN/ C.F. / P.IVA 02002380224 Società per azioni soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia Autonoma di Trento

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Via Calepina, 13 C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori Via Maccani, 189 Confesercenti Via Maccani, 207 Federazione provinciale Scuole Materne Via Degasperi, 34/1 38123 TRENTO Federazione Trentina delle Cooperative Via Segantini, 10 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto Vicolo Galasso, 19 Ordine dei Consulenti del Lavoro Via Mazzini, 14 Unione Agricoltori Via Guardini, 73 Unione Contadini Via Giusti, 40 2

FIAVET (Agenzie di viaggio del Trentino) Via Solteri, 78 L.A.P.E.T. (Associazione Nazionale Tributaristi) Via Gorizia, 79 e, p.c.: Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento Via Brennero, 133 e, p.c.: Guardia di Finanza Comando Regionale Trentino Alto-Adige Via Vannetti, 15 La presente circolare illustra le aliquote IRAP in vigore nella Provincia Autonoma di Trento per l anno di 2009 e fornisce alcuni chiarimenti in merito alla loro applicazione. Per facilitarne la lettura, si ritiene utile raggruppare gli argomenti trattati nel seguente sommario: 1. ALIQUOTE IRAP ANNI PREGRESSI 1.1 Aliquote IRAP anni 1998-2007 1.2 Aliquote IRAP anno 2008 2. ALIQUOTE IN VIGORE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER L ANNO 2009 3. CHIARIMENTI IN MERITO AGLI INTERVENTI LEGISLATIVI 3.1 Riduzione generalizzata dell aliquota ordinaria 3.2 Agevolazione ridotta in caso di provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 81/08 3.3 Soggetti operanti nei comuni inclusi nelle aree previste dall'obiettivo 2 3.4 Nuove iniziative produttive 3.5 Agricoltura 3.6 ONLUS 3.7 Aziende pubbliche di servizi alla persona 4. ALTRI CHIARIMENTI E INFORMAZIONI 3

1. ALIQUOTE IRAP ANNI PREGRESSI 1.1 Aliquote IRAP anni 1998-2007 Categorie di contribuenti Soggetti operanti nel settore agricolo, cooperative della piccola pesca e loro consorzi Banche, altri enti e società finanziari e imprese di assicurazione Amministrazioni pubbliche (metodo retributivo) Anno 1998/99 (fino a 40 milioni) Pers.dip: 9,6% Altro pers. 6,6% Anno 2000 Anno 2001 4 Anno 2002 Anni 2003 2004 Anni 2005 2006 Anno 2007 1,9% 1,9% 1,5% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 5,4% 5,4% 5% 4,75% 4,25% 4,25% 4,25% (oltre 40 e fino a 150 milioni) Pers.dip.: 3,8% 8,5% 8,5% 8,5% 8,5% 8,5% 8,5% Produzione nei comuni inclusi 4,25% 4,25% 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% nell obiettivo 2 Produzione nei comuni inclusi nelle aree 4,25% 4,25% 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% 4,25% phasing out Nuove imprese 4,25% 4,25% 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% 3,25% Agenzie di viaggio e 4,25% 4,25% 4,25% 3,25% 4,25% 4,25% 4,25% turismo Alberghi e ristoranti 4,25% 4,25% 4,25% 3,25% 4,25% 4,25% 4,25% Onlus 4,25% 4,25% 4,25% 3,25% 3,25% esenti esenti Tutti gli altri soggetti 4,25% 4,25% 4,25% 4,25% 4,25% 4,25% 4,25%

1.2 Aliquote IRAP anno 2008 ALIQUOTE IRAP ANNO IMPOSTA 2008 Categorie di contribuenti Normativa provinciale di riferimento Aliquote 2008 Soggetti virtuosi Art. 15, commi da 2 a 8, LP 23/2007 (per i criteri e le modalità di attuazione si veda la delibera G.P. n. 1466 del 6 giugno 2008) Soggetti operanti nel settore agricolo (escluse le cooperative e loro consorzi di cui all art. 1, comma 2, D.Lgs. n. 228/2001), cooperative della piccola pesca e loro consorzi Cooperative agricole e loro consorzi di cui all art. 1, comma 2, D.Lgs. 228/2001 Amministrazioni pubbliche (metodo retributivo) Produzione nei comuni inclusi nell obiettivo 2 Nuove imprese ONLUS Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) succedute alle IPAB Tutti gli altri soggetti Art. 27, comma 2, LP 20/2005 2,98% * 0,90% Art. 27, comma 3bis, LP 20/2005 1,40% Art. 22, comma 4, LP 11/2006 Art. 27, comma 3, LP 20/2005 Art. 12, comma 3, LP 1/2005 Art. 15, comma 9, LP 23/2007 Art. 15, comma 1, LP 23/2007 8,5% 2,98% * 2,98% * Esenti Esenti 3,44% * * Le aliquote contrassegnate con l asterisco sono state riparametrate ai sensi dell art. 1, comma 226, L. n. 244/2007 5

2. ALIQUOTE IRAP IN VIGORE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER L ANNO 2009 ALIQUOTE IRAP ANNO D IMPOSTA 2009 Categorie di contribuenti Normativa provinciale di riferimento Aliquote 2009 Riduzione generalizzata per tutti i soggetti che applicano l aliquota ordinaria e che non siano incorsi in provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 81/08 Riduzione per i soggetti che applicano l aliquota ordinaria e che siano incorsi in provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 81/08 Soggetti operanti nel settore agricolo, cooperative della piccola pesca e loro consorzi Amministrazioni pubbliche (metodo retributivo) Art. 3, commi 1 e 3, LP 2/09 2,98% Art. 15, comma 1, LP 23/07 3,44% Art. 18, comma 3, LP 16/08 0,90% 8,5% Esenti Produzione nei comuni inclusi nell obiettivo 2 Art. 18, comma 3, LP 16/08 2,98% Nuove imprese Art. 18, comma 4, LP 16/08 Art. 27, comma 3, LP 20/05 2,98% ONLUS Art. 12, comma 3, LP 1/2005 Esenti Aziende pubbliche di servizi alla Art. 15, comma 9, LP 23/07 persona (ASP) succedute alle IPAB 3. CHIARIMENTI IN MERITO AGLI INTERVENTI LEGISLATIVI PER L ANNO D IMPOSTA 2009 La Provincia ha previsto negli anni la riduzione delle aliquote del tributo con diversi interventi legislativi 1. Si forniscono alcuni chiarimenti sugli interventi che hanno riflessi sull anno d 2009. 1 La Provincia ha disciplinato, ai sensi dell articolo 16, comma 3, del D.Lgs. n. 446/1997, la misura dell aliquota del tributo con le proprie leggi 22 marzo 2001, n. 3, 31 dicembre 2001, n. 11, 19 febbraio 2002, n. 1, 11 giugno 2002, n. 8, 30 dicembre 2002, n. 15, 12 maggio 2004, n. 4, 10 febbraio 2005, n. 1, 29 dicembre 2005, n. 20, 29 dicembre 2006, n. 11, 21 dicembre 2007, n. 23, 12 settembre 2008, n. 16 e 28 marzo 2009, n. 2. 6

3.1 Riduzione generalizzata dell aliquota ordinaria (aliquota 2,98 %) Il legislatore provinciale ha previsto, per i contribuenti IRAP soggetti all aliquota ordinaria di cui all articolo 16, comma 1, del D.Lgs. n. 446/97, l aliquota del 2,98 per cento 2. La predetta agevolazione non spetta se nel periodo d il contribuente sia incorso in provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell articolo 14 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in conseguenza di violazioni in materia di contrasto del lavoro irregolare e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. N.B. L aliquota del 2,98 per cento spetta per il periodo d in corso alla data del 31 marzo 2009 (data di entrata in vigore della L.P. 2/2009) e per quello successivo. 3.2 Agevolazione ridotta in caso di provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 41/08 (aliquota 3,44 %) Per i soggetti che siano incorsi in provvedimenti di sospensione dell attività imprenditoriale ai sensi dell articolo 14 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in conseguenza di violazioni in materia di contrasto del lavoro irregolare e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, rimane applicabile l aliquota del 3,44 per cento già prevista per l anno di 2008 per i contribuenti non rientranti nelle categorie agevolate nella misura massima. 3 3.3 Soggetti operanti nei comuni inclusi nelle aree previste dall'obiettivo 2 (aliquota 2,98 %) Per il periodo d in corso alla data del 1 gennaio 2009 l aliquota dell IRAP è fissata nella misura del 2,98 per cento, limitatamente al valore della produzione netta realizzata nel territorio di comuni inclusi nelle aree previste dall'obiettivo 2. 4 Queste aree sono individuate nel documento unico di programmazione (DOCUP) 2000-2006 5. L elenco di tali comuni è disponibile sul sito: www.provincia.tn.it/europa/docup/elenco.htm. 2 Ai sensi dell articolo 3, commi 1 e 3, della L.P. 28 marzo 2009, n. 2. 3 Ai sensi dell articolo 15, comma 1, della L.P. 21 dicembre 2007, n. 23. 4 Ai sensi dell articolo 18, comma 3, della L.P. 12 settembre 2008, n. 16, che ha prorogato, anche per il 2009, l agevolazione dettata dall articolo 22, comma 4, della L.P. 29 dicembre 2006, n. 11, secondo cui si applica l articolo 4, commi 1 e 1 bis, della L.P. 22 marzo 2001, n. 3, limitatamente al valore della produzione netta realizzata nel territorio di comuni inclusi nelle aree previste dall obiettivo 2. 5 Approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 2506 del 6 ottobre 2000. 7

I soggetti interessati alla riduzione dell aliquota IRAP sono: le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato, che dispongano della qualifica di media, piccola o micro impresa; gli enti pubblici e privati diversi dalle società, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali, che dispongano della qualifica di media, piccola o micro impresa; le società in nome collettivo e in accomandita semplice e quelle ad esse equiparate a norma dell'articolo 5, comma 3, del D.P.R. 22.12.1986, n. 917 (Tuir), nonché le persone fisiche esercenti attività commerciali di cui all'articolo 55 del Tuir, che dispongano della qualifica di media, piccola o micro impresa; le persone fisiche, le società semplici e quelle ad esse equiparate a norma dell'articolo 5, comma 3, del Tuir esercenti arti e professioni di cui all'articolo 53, comma 1, del medesimo Tuir. La riduzione dell aliquota spetta a condizione che i soggetti individuati siano in possesso di stabilimenti, di cantieri, di uffici o di basi fisse, operanti per non meno di tre mesi nei predetti comuni. Nel caso di attività esercitata anche nel territorio di comuni non inclusi nelle aree previste dall'obiettivo 2, ai fini della determinazione del valore della produzione netta che si considera realizzata in tali comuni, si fa riferimento all'incidenza delle retribuzioni spettanti al personale a qualunque titolo utilizzato - compresi i redditi assimilati e gli utili agli associati in partecipazione - addetto con continuità nel territorio dei comuni di cui si tratta rispetto all'ammontare complessivo delle retribuzioni corrisposte dai medesimi soggetti. La definizione di media, piccola e di microimpresa a partire dal 1 gennaio 2005 è contenuta nella Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003, n. 2003/361/CE 6. Secondo la definizione adottata dalla Commissione Europea, le imprese devono presentare contemporaneamente le seguenti tre caratteristiche: a) meno di 250 dipendenti; b) un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di ECU, o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di ECU; c) la caratteristica dell autonomia. 3.4 Nuove iniziative produttive (aliquota 2,98 %) Per le nuove iniziative produttive intraprese sul territorio provinciale nel 2009 da soggetti diversi da quelli di cui ai commi 1 e 2 dell articolo 45 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, 7 l aliquota dell IRAP è determinata 6 Pubblicata nella G.U.U.E. 20 maggio 2003, n. L 124. 7 I soggetti di cui ai commi 1 e 2 del citato articolo 45 sono rispettivamente: quelli operanti nel settore agricolo, cooperative della piccola pesca e loro consorzi; banche ed altri enti e società finanziari; imprese di assicurazione. 8

nella misura del 2,98 per cento. Tale aliquota si applica per il primo anno di e per i due successivi. 8 N.B. Si ricorda che possono beneficiare dell agevolazione d aliquota per l anno d 2009 anche le nuove iniziative produttive intraprese sul territorio provinciale nel 2007 e nel 2008. Tale aliquota infatti si applica per il primo anno di e per i due successivi. 9 Per iniziative produttive si intendono le attività di tipo imprenditoriale (non quindi le attività derivanti dall esercizio di arti e professioni di cui all'articolo 53, comma 1, del Tuir). Non si considerano nuove iniziative produttive inoltre quelle derivanti da trasformazione, fusione o scissione, nonché da altre operazioni che determinano la mera prosecuzione di un attività già esercitata sul territorio provinciale. 3.5 Settore agricolo e cooperative della piccola pesca e loro consorzi (aliquota 0,90 %) Per i soggetti che operano nel settore agricolo e per le cooperative piccola pesca e loro consorzi, per il periodo d in corso alla data del 1 gennaio 2009 l aliquota dell'irap è ridotta di un punto percentuale rispetto alla misura prevista per il medesimo periodo di dalla vigente normativa statale 10. Tale aliquota risulta quindi pari allo 0,90 per cento. 3.6 ONLUS (esenzione) Si ricorda che a decorrere dal periodo d in corso alla data del 1 gennaio 2005 sono esentate 11 dal pagamento dell IRAP le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) 12. 8 La riduzione dell aliquota è prevista dall articolo 18, comma 4, della L.P. 12 settembre 2008, n. 16. 9 La riduzione dell aliquota è stata a suo tempo prevista dall articolo 27, comma 3, della L.P. n. 20/2005 anche per le nuove iniziative produttive intraprese negli anni 2007 e 2008. 10 La riduzione di un punto percentuale è prevista dall articolo 18, comma 3, della L.P. 12 settembre 2008, n. 16, rispetto all aliquota stabilita dal legislatore nazionale che è pari all 1,90 per cento, ai sensi dell articolo 45, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446. 11 L esenzione è prevista dall articolo 12, comma 3, della L.P. 10 febbraio 2005, n. 1. 12 Individuate dall articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460. 9

3.7 Aziende pubbliche di servizi alla persona (esenzione) A decorrere dal periodo d in corso alla data del 1 gennaio 2008 sono esentate 13 dal pagamento dell IRAP anche le Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) succedute alle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) 14. 4. ALTRI CHIARIMENTI E INFORMAZIONI La normativa provinciale, le circolari provinciali, le aliquote ed altre informazioni relative all IRAP sono disponibili sul sito della Società Trentino Riscossioni S.p.A. al seguente indirizzo: http://www.trentinoriscossionispa.it, seguendo il percorso Tributi e oneri Provinciali - Irap. Distinti saluti. EM Il Direttore Generale - Stefano Riccamboni - 13 L esenzione è prevista dall articolo 15, comma 9, della L.P. 21 dicembre 2007, n. 23. 14 L esenzione è stabilita ai sensi dell art. 1, comma 299, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, secondo cui Le regioni che si sono avvalse della facoltà di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, possono estendere il regime agevolato, deliberato nei confronti delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, in materia di riduzione o esenzione dell' di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, anche alle Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP), succedute alle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. 10