U.O. RISCHIO CLINICO - MEDICINA LEGALE

Documenti analoghi
Nuova procedura per l accertamento dello stato di salute delle coppie disponibili all adozione nazionale e internazionale

Procedura per l accertamento dello stato di salute delle coppie disponibili all adozione nazionale e internazionale

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

le voci che interessano

28 Agosto 2007 numero 16

I.C. A. MANZI Modello - Richiesta fruizione permessi L. 104

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.

ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ AL SERVIZIO e consenso al trattamento dei dati personali

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

Il/La sottoscritt nat a provincia di il residente in provincia di via/piazza n. c.a.p. stato civile professione tel. codice fiscale C H I E D E

Come si leggono i verbali di invalidità civile

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

A V V I S O PER TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO Provincia di Padova

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge

ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ AL SERVIZIO e consenso al trattamento dei dati personali

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a...

MOD. 03C - VARIAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A PART TIME

MOD. 03A - TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART TIME

e.mail: Il sottoscritto nato a (nome e cognome) il C.F. residente a

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ASILO NIDO COMUNALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 - TORINO

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

A Z I E N D A U S L D I P E S C A R A Azienda Pubblica

RICHIESTA DI CONGEDO RETRIBUITO PER GRAVI E DOCUMENTATI MOTIVI DEL DIPENDENTE A FAVORE DEL FRATELLO/SORELLA

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Richiesta accesso benefici - Misura B1 ai sensi della DGR 4249 del

- affetti da patologie che possono interferire sull idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici;

ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE

Oggetto: domanda annuale permessi mensili retribuiti ai sensi della L. 104 del e successive modificazioni. Io sottoscritt

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

ADOZIONE INTERNAZIONALE Legge 184/1983 diritto del minore ad una famiglia Convenzione dell Aja 29 maggio 1993

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E ATTO DI NOTORIETÀ (ARTT. 19, 21, 44, 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000) Il/la sottoscritto/a

Via Della Scala, Firenze. Orario apertura al Pubblico. Martedì e Giovedì dalle 9.00 alle Sabato dalle 8.30 alle 12.

Prot. n. 1671/C7 Pavia, 25 febbraio 2014

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Il/la sottoscritto/a. codice fiscale. nato/a a il. e residente in. via n. cap. Prov. tel. cell. PEC

DISTRETTO SANITARIO AREA MARSICA U.O.S.D. RIABILITAZIONE TERRITORIALE Responsabile: Dott.ssa Rosa Prencipe

Allegato C - Determinazione n MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE REGISTRO DEI MEDIATORI CULTURALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

ASL VALLECAMONICA-SEBINO Dipartimento ASSI Servizio Anziani-Disabili INFORMAZIONI

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009)

Ordine regionale dei Medici Chirurgi ed Odontoiatri Centro Regionale Adozioni Internazionali. Assessorato Regionale alle Politiche Sociali

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AREA COMPARTO

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00

ART.9 ACQUISTO E ADATTAMENTO DI VEICOLI PRIVATI

Il/la sottoscritto/a... (nome e cognome scritto in maniera leggibile) nato/a a... prov. (... ) il... residente in via... n... CAP...

VERBALE DI ACCERTAEMNTO DELL HANDICAP ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/03)

Il/La sottoscritto/a (cognome).. (nome). sesso M F, nato/a a il

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010

Di essere nato a...prov... il, Di essere residente a prov.. CAP...Via... n... cod.fisc. tel.. fax... in qualità di:

ORDINE DI SERVIZIO N 1365 DEL 1/10/09

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.9 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

Comune di Campofranco Area Amministrativa Via Piave n Campofranco (CL)

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.

PROFILO PROFESSIONALE COLLABORATORE

Prot. n A 13 a Como, Avviso

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 - TORINO

Contenuto dell incarico libero professionale

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA. A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini. L. Cesana G. Achille

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 572/AV4 DEL 29/10/2014 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

Al Distretto Sanitario di. dell Azienda Sanitaria Provinciale di. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / Medico di Medicina Generale: tel.

SETTORE I Affari Istituzionali e Generali Via Ruggeri, ANCONA tel fax

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER L ANNO EDUCATIV0 2010/2011

COMUNE DI PAVIA SETTORE AFFARI LEGALI, APPALTI, CONTRATTI, ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI CHIEDE

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

Documenti e modulistica occorrenti per il conseguimento delle patenti A1, A e B

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CIRCOLARE N. 79. OGGETTO : istanze di part-time del personale docente, educativo e Ata per l anno scolastico 2016/17.

CHIEDE. MAGLIETTE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - Nr. di scarpa: ; Taglia per la maglietta:

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

Transcript:

, U.O. RISCHIO CLINICO - MEDICINA LEGALE Nuova procedura per l accertamento dello stato di salute delle coppie disponibili all adozione nazionale ed internazionale Data redazione Elaborazione Gruppo di lavoro Verificata Approvazione Gennaio 2014 Dott. Marcello Chironi UO Rischio Clinico Medicina Legale Dott.Giuseppe Carbotti U.O Rischio Clinico Medicina Legale Dott.ssa Maria Leone Direttore Sanitario ASL Taranto Dott. Fabrizio Scattaglia Direttore Generale ASL Taranto Revisione Giugno 2014 1

INTRODUZIONE Tra le prestazioni necessarie allo svolgimento dell iter adottivo rientra l accertamento dello stato di salute delle coppie candidate all adozione. A conclusione di tale accertamento assegnato al Servizio/Unità Operativa di Medicina legale dell Azienda U.S.L. competente per territorio di residenza dei coniugi, il medico accertatore rilascerà l apposito certificato. Tale accertamento si rende necessario per potere garantire nel tempo l interesse del bambino che sarà adottato, evitandogli ulteriori traumi dovuti a gravi problemi di salute dei genitori adottivi. Occorre cioè evitare che coppie di coniugi giudicate idonee a svolgere il ruolo di genitori adottivi presentino invece seri problemi di salute che potrebbero portare a interrompere anticipatamente il ruolo genitoriale a causa di morte, o ad adempiervi inadeguatamente a causa di malattie invalidanti. In presenza di disabilità sensoriale o motoria andrà valutato se e come essa possa incidere sulle capacità di accudimento e su quelle educative, nonché sulla energia vitale residua che le persone potranno mettere a disposizione del bambino, anche perché l età dei bambini adottati e l esperienza di cui sono portatori, spesso traumatica, suggeriscono la necessità che, le famiglie che li accolgono, dispongano di elevate risorse psico-affettive e di buone competenze e potenzialità genitoriali, che potrebbero essere compromesse da forme severe di malattia. In caso di riscontrate patologie il medico dovrà valutare quanto queste possano pregiudicare la prognosi circa le buone prospettive di vita futura, da intendersi 2

sia in termini quantitativi (permanenza in vita dei genitori adottivi per un periodo tale da consentire al bambino di raggiungere una crescita equilibrata senza dover subire nuovi lutti o separazioni), sia qualitativi, in riferimento alle capacità di accudimento di un bambino. Le indicazioni contenute nel certificato dovranno evidenziare l esistenza o meno di patologie clinicamente rilevabili che controindicano la funzione genitoriale. Tale certificato verrà allegato alla dichiarazione di disponibilità all adozione che le coppie presenteranno al Tribunale per i Minorenni di Taranto, competente a valutare l idoneità all adozione, in caso di adozione internazionale e alla domanda di adozione in caso di adozione nazionale. Il suddetto certificato verrà rilasciato dal Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale dell Azienda U.S.L. competente per territorio di residenza degli interessati e dovrà essere subordinato all esecuzione di una serie di accertamenti sanitari volti alla verifica dello stato di salute dei coniugi disponibili all adozione. 3

PROCEDURA Nello specifico si ritiene che la procedura che permette al medico certificatore del Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale di valutare al meglio le condizioni di salute dei richiedenti sia la seguente: - descrizione da parte del medico della procedura che verrà seguita comprensiva della acquisizione del consenso al trattamento dei dati personali di tipo sanitario (vedi modulo allegato 1); - valutazione degli esiti degli esami diagnostici di base, preliminari alla visita medico-legale, effettuati in data non anteriore a sei mesi. Nello specifico vengono indicati una serie di esami diagnostici di laboratorio (allegato 2); - valutazione della documentazione sanitaria relativa ad eventuali patologie in corso o pregresse dei richiedenti. Le coppie sono infatti tenute a esibire tale documentazione all atto della visita presso il Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale; - raccolta dei dati anamnestici attraverso la somministrazione individuale di un apposito questionario da far firmare ai richiedenti (allegato 3); - effettuazione di un esame obiettivo (allegato 4); - richiesta di eventuali visite specialistiche, solo se necessarie; - rilascio della certificazione finale relativa agli esiti degli accertamenti medici (allegato 5); - consegna alla coppia della documentazione prodotta in sede di visita medicolegale. Tale documentazione verrà fornita alla coppia che la trasmetterà alla équipe 4

adozioni incaricata di svolgere successivamente l indagine psico-sociale. Le condizioni di salute della coppia, con particolare riferimento al vissuto rispetto alle eventuali patologie sanitarie presenti ed alle loro ripercussioni sulla funzione genitoriale, costituiscono infatti materia da trattare anche nel corso dei colloqui psico-sociali da parte degli operatori (assistente sociale e psicologo/a), incaricati di tale compito. Appare utile chiarire, in questo contesto, che, in caso di emissione da parte della Unità Operativa di Medicina Legale, di un certificato medico che riscontri gravi patologie ritenute compromissorie delle funzioni genitoriale (dal punto di vista della salute di uno o entrambi i coniugi), qualora i coniugi intendano ugualmente proseguire l iter adottivo, accedendo all indagine psicosociale (o abbiano già iniziato tale fase), sia compito dell équipe adozione competente modificare il percorso di indagine in relazione ai nuovi elementi emersi. L équipe sarà tenuta a focalizzare l attenzione su quanto e come la malattia accertata dai medici legali possa incidere dal punto di vista psicologico e sociale sulle reali potenzialità riparative ed educative dei coniugi, nell affrontare e dare risposta ai bisogni di un bambino, in stato di abbandono (e che per questo ha precedentemente sperimentato stati di privazione e/o carenze affettive-relazionali). Completato tale approfondimento l équipe, se riterrà, in accordo con la valutazione sanitaria, che vi sia una situazione di compromissione delle funzioni genitoriali, interromperà l indagine psicosociale, espliciterà alla coppia le difficoltà rilevate, collaborerà alla maturazione di una presa di coscienza dei 5

coniugi nei confronti dell opportunità di non proseguire ulteriormente l iter adottivo, fino alla presentazione della domanda al Tribunale per i Minorenni. Qualora invece la coppia intenda proseguire nel percorso adottivo, l équipe invierà la relazione sul lavoro svolto al suddetto Tribunale. Nel caso invece l équipe maturi la convinzione che, nonostante la patologia accertata, la coppia disponga di sufficienti risorse psicologiche, affettive e sociali tali da poter compiutamente espletare la funzione di genitore adottivo, provvederà al completamento dell indagine psicosociale e al successivo invio al Tribunale. Va ricordato che le competenze normativamente attribuite dal nostro legislatore nazionale, in merito alla valutazione di idoneità psico-sociale delle coppie disponibili all adozione nazionale e internazionale, sono attribuite al Tribunale per i minorenni. Nel caso in cui, durante la successiva procedura, si renda necessario un aggiornamento della documentazione sanitaria in relazione al tempo intercorso dagli ultimi accertamenti (per esempio superiore a sei mesi con conseguente scadenza della validità del certificato medico-legale), o per patologie sopravvenute, oppure, in caso di adozione internazionale, su specifica richiesta delle Autorità centrali straniere del Paese di origine del bambino (sulla base della normativa nazionale in vigore nei diversi Paesi), tale aggiornamento verrà effettuato rivolgendosi nuovamente al Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale dell Azienda U.S.L. competente per territorio, previ accertamenti specialistici, se richiesti. 6

Vademecum procedura aziendale per l accertamento della salute delle coppie disponibili all adozione nazionale e internazionale 7

Competente all effettuazione degli accertamenti sanitari è il Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale dell Azienda U.S.L. di residenza dei coniugi. Accesso da parte degli interessati al Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale competente territorialmente previa prenotazione. La coppia effettua gli esami diagnostici (allegato 2) (gratuiti per adozione) e li consegna al medico legale competente territorialmente Il medico legale, riceve il modulo firmato di consenso al trattamento dei dati, informa la coppia sullo scopo della raccolta dei dati stessi. Effettua istruttoria del caso attraverso controllo incrociato dei dati dell'archivio di invalidità, patenti, esenzioni ticket e previa consultazione della documentazione specialistica relativa ad eventuali patologie - somministra individualmente ai coniugi il questionario relativo ai dati anamnestici (allegato 3) che viene alla fine sottoscritto dagli stessi. La coppia esprime il consenso al trattamento dei dati sensibili di tipo sanitario (allegato 1) Richiesta di eventuali visite specialistiche Rilascio certificato medico relativo alle condizioni di salute (allegato 5) In caso di necessità di successivi aggiornamenti (per es. richiesti dalle autorità centrali dei Paesi di origine dei bambini), la coppia ricontatta il Servizio/Unità Operativa di Medicina Legale competente 8

ALLEGATI : Allegato 1 : Dichiarazione di consenso al trattamento dei dati sanitari personali (privacy) (da firmare in presenza del medico esaminatore) 9

Il/La sottoscritto/a nato/a il a prov. ( ) residente in prov. ( ) in via/piazza nell ambito dell accertamento medico legale di idoneità psico-fisica all adozione, ai sensi dell art. 22, comma 4 della legge 184/1983 e successive modificazioni DICHIARA - di acconsentire all effettuazione degli esami diagnostici di base e alla eventuale comunicazione di tutti gli accertamenti effettuati al servizio sociale competente per l'indagine psico-sociale ed al Tribunale per i Minorenni competente, qualora venisse richiesta; - di acconsentire al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi e nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196). Allegato 2 : ESAMI DI LABORATORIO PER ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (preliminari alla visita medico-legale) Emocromo completo con formula e piastrine. 10

Glicemia. Azotemia. Creatininemia. Transaminasi (ALT, AST). Gamma-GT. HBs Ag. Anti HBV. Anti HCV. Anti HIV previo consenso. TPHA o RPR. Esame urine completo. Intradermoreazione di Mantoux (eventuale esame radiologico a seconda del risultato). Si specifica che tali esami potranno essere prenotati direttamente al CUP, territorialmente competente, in esenzione, sulla base del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 novembre 2003, pubblicato nella G.U. 286, del 10 dicembre 2003. Il medico addetto alle certificazioni medico-legali, presa visione dei suddetti esami, effettuerà l accertamento raccogliendo l anamnesi ed eseguendo un esame obiettivo completo, che gli permetterà di formulare il giudizio sullo stato di salute finalizzato alla valutazione di idoneità all adozione di competenza del Tribunale per i Minorenni. Gli esiti degli esami dovranno essere consegnati dagli interessati al medico legale incaricato dei successivi accertamenti. ALLEGATO 3 : Dichiarazione relativa ai dati anamnestici (da firmare in presenza del medico esaminatore) Il/la sottoscritto/a nato/a il a prov. ( ) residente in prov. ) 11

in Via/Piazza n. professione nell'ambito dell'accertamento medico-legale finalizzato alla valutazione della idoneità psico-fisica all'adozione, in relazione agli stati patologici sotto elencati DICHIARA - di essere stato riconosciuto invalido civile o del lavoro (Sì) (No) se Sì, indicare con quale percentuale - di essere affetto da patologie dell'apparato cardiocircolatorio (Sì) (No) se Sì, indicare quali - se Sì, indicare quale e in che dosaggio - se Sì, indicare quando e per quanto tempo Per tale patologia è in cura presso - di essere affetto da patologie dell'apparato respiratorio (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio se Sì, indicare quando e per quanto tempo Per tale patologia è in cura presso - di essere affetto da diabete (Sì) (No) se Sì, specificare se insulinodipendente (Sì) (No) compenso glicometabolico complicanze - di essere affetto da altre patologie endocrine (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio - di essere affetto da patologie psichiche (Sì) (No) 12

se Sì, indicare quale e in che dosaggio - fa/ha fatto uso di sostanze psicoattive (Sì) (No) abuso di alcool (Sì) (No) uso di stupefacenti (Sì) (No) uso di sostanze psicotrope (Sì) (No) se Sì, specificare quali e con che modalità di assunzione - di essere affetto da patologie del sistema nervoso (Sì) (No) se Sì, indicare quali se Sì, indicare quale e in che dosaggio - soffre di epilessia o ha manifestato crisi epilettiche (Sì) (No) se Sì, specificare con che frequenza e quando si è manifestata l'ultima se Sì, indicare quale e in che dosaggio - di essere affetto da malattie ematologiche (Sì) (No) se Sì, indicare quali se Sì, indicare quale e in che dosaggio se Sì, indicare quando - di essere affetto da malattie autoimmuni (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio - di essere affetto da malattie infettive (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio 13

- di essere affetto da malattie gastrointestinali (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio - di essere affetto da malattie osteoarticolari (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio - di essere affetto da patologie dell'apparato uro-genitale (Sì) (No) se Sì, indicare quale in che dosaggio se Sì, indicare quando e per quanto tempo Per tale patologia è in cura presso - di essere affetto da patologie dell'apparato riproduttivo (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio se Sì, indicare quando e per quanto tempo -ha effettuato trattamenti di procreazione medicalmente assistita (Sì) (No) se Sì, quante volte Per tale patologia è in cura presso - di essere affetto da patologie di tipo oncologico (Sì) (No) se Sì, indicare quale e in che dosaggio se Sì, indicare quando e per quanto tempo Per tale patologia è in cura presso Altre Osservazioni Dichiara, inoltre, di avere riferito fedelmente i propri precedenti morbosi ed eventuali invalidità legalmente riconosciute. 14

Data Firma N.B.: La dichiarazione mendace a pubblico ufficiale costituisce reato ai sensi dell'art. 495 codice penale (Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri). Sono possibili ulteriori accertamenti e controlli incrociati. Il/la sottoscritto/a acconsente al trattamento dei dati personali ai sensi e nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (Decreto legislativo 30/06/2003, N. 196). Data Firma ALLEGATO 4: Esame obiettivo (organi e apparati da valutare) Nome e Cognome 15

Funzioni cognitive Psiche e sensorio Apparato cardiovascolare Apparato respiratorio Sistema nervoso centrale e periferico Apparato linfoghiandolare Apparato urogenitale Apparato locomotore Rachide cervico-dorso-lombo-sacrale Apparato visivo Apparato uditivo Esami o visite specialistiche richiesti: Eventuali osservazioni in merito al colloquio clinico effettuato Luogo e data Firma Medico Certificatore Allegato 5 : CERTIFICAZIONE MEDICO-LEGALE Si certifica che il/la Sig./ra 16

Nato/a a: il Residente a: in via Professione Documento di riconoscimento: numero: Rilasciato da: il Sulla scorta dei dati anamnestici, della documentazione sanitaria esibita e degli accertamenti sanitari effettuati, all atto della visita medica, risulta che: O Non sussistono patologie clinicamente rilevabili che controindichino la funzione genitoriale. O La patologia clinicamente rilevata è stabilizzata, non induce incisiva riduzione della capacità di lavoro, di guadagno, di relazione consente di attendere dal punto di vista sanitario alla funzione genitoriale. O La patologia clinicamente rilevata controindica, dal punto di vista sanitario, la funzione genitoriale. La documentazione sanitaria relativa è rilasciata ai richiedenti, i quali provvederanno a consegnarla all'équipe adozioni incaricata di svolgere la successiva indagine psico-sociale. Copia degli esiti degli accertamenti sono depositati agli atti del Servizio. OSSERVAZIONI: Luogo e data del rilascio Medico legale esaminatore Visto: Il Responsabile U.O. 17