Quotidiano Bari 22-APR-2016 da pag. 2

Documenti analoghi
i dossier TUTTE LE MANCE DEL DECRETO MARCHETTE DI RENZI 26 ottobre 2016 a cura di Renato Brunetta

10 ottobre 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

22 febbraio 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

Da domenica 11 dicembre il FrecciaRossa arriva a Taranto. Grazie alla Regione Basilicata!

di Mercoledì 24 febbraio 2016

La nuova legge sull imprenditoria giovanile e femminile. Arezzo, 27 febbraio 2012 Sala convegni Borsa Merci

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA

CONFINDUSTRIA-CERVED: III RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2017 CREDITO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE: TRE LEVE PER LA RIPARTENZA DEL SUD

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

RassegnaStampa 27/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008

Ecco il vostro collegamento migliore.

La questione morale esiste

Trasporto ferroviario. di Andrea Giuricin

22/10/2016

Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

A OTTO MESI DAL TERREMOTO STRAORDINARI NON ANCORA PAGATI AI VIGILI DEL FUOCO DELL'EMILIA

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

RASSEGNA STAMPA Dicembre 2011

Report Confcommercio IL TURISMO IN PUGLIA - 1 -

Rassegna del 10/09/2015

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Giovedì, 11 agosto 2016

{ News } Microcredito: euro per la tua impresa Spadoni (M5S) "Microcredito: euro per la tua impresa ecco come accedere ai fondi"

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

ASSOBIOMEDICAPRESS VENETO - QUOTIDIANI LOCALI ILGIORNALE DI VICENZA RITARDATI PAGAMENTI

Rapporto Economia Taranto 2016, tutti i veri numeri dell imprenditoria tarantina 1a puntata

Quotidiano. Scuola

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

La "poliziotta-imprenditore" tutto fare: dal sindacato UGL Polizia alla Confindustria Taranto...

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

Rassegna del 20 marzo 2013

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI

Pubblicare annunci sui social per fare soldi. Ecco perché la pugliese ClouWè piace a Microsoft

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Dal 13 al 19 Settembre 2014

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

Edizione del: 27/01/17 Dir. Resp.: Stefano Scansani. Estratto da pag.: 30. Peso: 47% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Rassegna stampa 22 Gennaio 2016

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

VIII 1. Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 6. Codice abbonamento:

Il Sole 24 Ore. del 4 agosto 2016

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA

Trasporti, per una mobilità a tutto raggio

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

GAZZETTA DEL SUD Agenzia ANSA LA SICILIA GIORNALE DI SICILIA Agenzia ITALIA LA REPUBBLICA Italia Oggi Agenzia ITALPRESS

STATO-LUMACA CON I FORNITORI: MANCATI PAGAMENTI FINO A 46 MILIARDI

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 33 luglio 2012 OPERATO DEL GOVERNO.

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

Città della Spezia 8 aprile 2016 Ance: "Senza Patto di stabilità più risorse per le opere pubbliche"

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

I benefici della concorrenza nel settore ferroviario

delle Partecipate e dei fornitori

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Le condizioni occupazionali dei laureati in: Chimica e Tecnologia farmaceutiche (CTF) e Farmacia (FA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Federazione Autonoma Bancari Italiani via Tevere, Roma - Tel. (06) Dipartimento Organizzazione

STUDIO SAN GIORGIO FINANZA D IMPRESA E PROGETTI DI INVESTIMENTO

COSA SUCCEDE QUANDO UN AZIENDA ITALIANA PROVA A COMPRARE IN FRANCIA

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

CONVEGNO ANSF ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA PER LA SICUREZZA FERROVIARIA. L attenzione delle imprese ferroviarie

Transcript:

art Quotidiano Bari 22-APR-2016 da pag. 2 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SINDACATO CISL 168

art Nuovo Quotidiano Taranto 22-APR-2016 da pag. 13 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SINDACATO CISL 162

*7 #"3* $30/"$" la Repubblica (*07&%¹ "13*-& &DPOPNJB */0%* -&1.* -FNPSSBHJBEJ1NJ DPOUJOVBiDPONPMUP WJHPSFwBM4VEJO 1VHMJBJMDBMPEFMMF QJDDPMFFNFEJF JNQSFTFÒEFM -BDSJTJEFDBQJUB MFQJDDPMFB[JFOEF i5jnjebsjqsftbw *MSBQQPSUPEJ$POGJOEVTUSJBi0UUPBOOJ OFSJw-BUFS[BCFOFJMDSFEJUPEJNQPTUB -&--01"3*4& (-**/7&45*.&/5* 3JTVUBOPSJEPUUJ*M EBUPQVHMJFTFÒJO MJOFBDPOMBNFEJB NFSJEJPOBMF NFOPSJTQFUUP BM *-$0450%&--"7030 *O1VHMJBTJSFHJTUSB USBJMFJM MJODSFNFOUP NBHHJPSFQFS EJQFOEFOUFQJá QFSDFOUP *L clima economico del Sud «tende a migliorare», ma non sempre si rivela facile «assicurare il carburante necessario» alle piccole e medie imprese meridionali. La seconda edizione del rapporto Pmi curato da Confindustria e Cerved, scatta una fotografia dell aria che tira da queste parti, per metà speranzosa e per metà dannata. Non è facile dopo otto anni riuscire a tirare fuori la testa dalle sabbie mobili di una crisi «straordinariamente nera», come fa notare l economista Gianfranco Viesti. Ma «il quadro è incoraggiante» fa gli scongiuri il vicepresidente per il Mezzogiorno degli industriali, Alessandro Laterza: il credito d imposta in cambio di nuovi investimenti, rimette in moto la macchina, ma se ci fosse «una decontribuzione più forte» legata alle assunzioni le cose andrebbero meglio. Senza dimenticare, precisa il numero due di viale dell Astronomia, che sarebbe ora di smetterla con lo scaricabarile fra amministrazioni regionali e governo centrale. Non è casuale il riferimento all alta tensione che si registra lungo l asse Puglia-Roma, per i continui battibecchi tra il governatore Michele Emiliano e il premier Matteo Renzi. «Il gioco delle parti è -04$*01&30 #SBDDJBJODSPDJBUF OFMMFGBCCSJDIF QVHMJFTJ&TUBUB BMUJTTJNB MBEFTJPOF comprensibile» sottolinea Laterza «ma causa ritardi». Il risultato? I quattrini Ue e italiani a disposizione «o sono spesi male o non sono spesi». L esempio dei depuratori, agitati come una clava dal ministro Boschi per tirare le orecchie a Emiliano, permette al presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, di dire che «in Puglia sono stati stanziati 400 milioni dalle giunte guidate da Nichi Vendola, però per il programma 2014-2020 ancora non è stato impiegato un centesimo di fondi europei». Sì, insomma, litigi a parte, se il -*/5&37*45""-&44*0.6$*"$$*"$&0%&--"(54 i"ccjbnpdpnqsbupusfoj DJTJBNPTBMWBUJFDSFTDJBNPw -"/"-*4* *MTJTUFNBCBODBSJP DJÒWFOVUPEJFUSP )BOOPBWVUPBODIF DPSBHHJP0HHJ TJBNPEJWFOUBUJ QMBZFSOB[JPOBMJ 5RA le Pmi sopravvissute alla crisi economica, c è la spa barese Gts. Nata quasi quarant anni fa dall idea di Nicola Muciaccia, presidente della società per azioni, che si mette in testa di trasportare lungo i binari ferroviari le merci di grandi e piccole aziende. È nel 2008, quando i conti di tutti gli imprenditori cominciano a traballare, che nel quartier generale di via del Tesoro decidono di rilanciare. «Abbiamo investito 40 milioni di euro per creare la Gts rail» racconta il figlio di Muciaccia, Alessio, ceo della ditta fatta in casa. Quaranta milioni sono un mucchio di soldi. «Il sistema bancario ci è venuto dietro. Hanno avuto anche coraggio». Il risultato? «Siamo diventati concorrenti di Trenitalia». Cioè? «Abbiamo acquistato dieci locomotive, con relative carrozze, ed è stata messa su una vera e propria impresa ferroviaria». Siete la Ryanair dei binari? «Più o meno. Disponiamo di una flotta pari a 1.800 container attraverso cui facciamo qualcosa come 90mila spedizioni all anno. Significa che togliamo 90mila camion dalle strade». Un operazione di questo tipo, era più semplice immaginarla o metterla in pratica? «Più che difficile, è stato complicato. Trenitalia, il monopolista, aveva stabilito di non volersi più occupare del via vai dei prodotti. Sì, insomma, non era un buon affare. La liberalizza- zione del mercato, ha fatto il resto». Come predicava De Gaulle, la caratteristica tipica dei veri ambiziosi è quella di farsi portare dalle onde senza curarsi della schiuma. «Noi aspiriamo a diventare una best practice nel mondo ferroviario che, purtroppo, è ancora troppo caratterizzato dalla presenza di soggetti pubblici o parapubblici, nazionali e stranieri». Più facile dirlo che farlo? «L efficienza e la qualità sono due elementi centrali del nostro modo di operare». Sarebbe strano se pensasse il contrario. «Questa è la nostra cultura aziendale, ecco tutto. Vogliamo esorcizzare l opinione per cui la ferrovia è sempre una seconda scelta, perché scadente e obsoleta». Scadente e obsoleta, appunto. «La maggior parte degli industriali ha avuto con questo mezzo di trasporto, esperienze drammatiche o addirittura disastrose». Riuscire a smentirli è la classica missione impossibile. «Tant è che in Italia, appena il 4 per cento delle merci utilizza il treno». Nonostante la statistica tutt altro che esaltante, il gioco vale la candela? «Come stanno le cose, abbiamo 140 dipendenti e fatturiamo 80 milioni, di cui il 70 per cento all estero». Siete fra quelli che ce l hanno fatta? «Le imprese ferroviarie sono diciassette. La nostra è al sesto posto, ma siamo gli unici a capitale familiare. Ci siamo lanciati, non va male». Programmi per il futuro? «Adesso vorremmo fare viaggiare pure le persone. Ma ad oggi il grado di liberalizzazione reale consente di operare esclusivamente nell ambito delle merci». MQ ª3*130%6;*0/&3*4&37"5"