POLITECNICO DI MILANO LINEE GUIDA INTERNE PER ATTIVARE L ATTIVITA LAVORATIVA IN TELELAVORO

Documenti analoghi
PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

L esperienza del telelavoro presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TELELAVORO PER IL PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO DA PARTE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

ART. 1 Fonti e campo di applicazione. ART. 2 Definizione. ART. 3 Finalità e obiettivi

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

REGOLAMENTO SUL PART - TIME

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI COMO ART.

Regolamento per lo svolgimento dell attività di telelavoro

DISCIPLINA DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DELL ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICO SOCIALI DEL PIEMONTE IRES. Art. 1 Fonti e campo di applicazione

Piano per l utilizzo del telelavoro. dell Università degli Studi di Palermo

Legge 22 maggio 2017, n. 81

Università degli Studi di Ferrara

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO IN MATERIA DI TELELAVORO

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 settembre 2016

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Articolo 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

MODELLO CONTRATTO (DA REDIGERE A CURA DELL AMMINISTRAZIONE CNR) Matr. U.O.

Regolamento MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

A V V I S O PER TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)

NORME ORGANIZZATIVE PER L INTRODUZIONE SPERIMENTALE NEL COMUNE DI TRAVERSETOLO DEL TELELAVORO

REGOLAMENTO SUL TELELAVORO PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO (emanato con decreto rettorale 31 luglio 2014 n. 385) INDICE

REGOLAMENTO SUL TELELAVORO PER IL PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

MOD. 03C - VARIAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A PART TIME

POLITECNICO DI MILANO LINEE GUIDA INTERNE PER ATTIVARE L ATTIVITA LAVORATIVA IN TELELAVORO

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

MOD. 03A - TRASFORMAZIONE DA TEMPO PIENO A PART TIME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UFFICIO DIRIGENZIALE RISORSE UMANE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AREA COMPARTO

Art. 1 Finalità e obiettivi...3. Art. 2 Sperimentazione..3. Art. 3 Ambito di applicazione...3. Art. 4 Natura e disciplina del telelavoro...

AVVISO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMPARTO A TEMPO INDETERMINATO

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

REGOLAMENTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Comune di Cinisello Balsamo Settore Risorse Umane e Organizzazione Attività Produttive Secondarie e Terziarei

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Il Direttore Amministrativo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di mobilità interna del personale dipendente

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

C O M U N E D I B R U I N O

Allegato parte integrante

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TELELAVORO DI ÉUPOLIS LOMBARDIA. (Delibera del CdA n. 9 del 7 maggio 2014)

DISCIPLINA DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DELLA REGIONE PIEMONTE. Art. 1 Fonti e campo di applicazione

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

ACCORDO SUI CRITERI DI ACCESSO AI PROGETTI DI TELELAVORO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PESARO E URBINO. Piano per l utilizzo del telelavoro

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

Il telelavoro costituisce una modalità della prestazione lavorativa del dipendente;

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PART-TIME

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

Comune di San Fior. Provincia di Treviso. Progetto Generale per l attivazione del Telelavoro a domicilio

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Comune di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

POLITICHE DI SOSTEGNO AL REDDITO FAMILIARE AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO CIVICO DELLE DONNE

PERSONALE DICHIARATO INIDONEO ALLA SUA FUNZIONE PER MOTIVI DI SALUTE. LEGGE FINANZIARIA 2008 e CCNI del 25 GIUGNO 2008 SCHEDE DI LETTURA

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

Bonus tariffa sociale

COMUNE DI ROANA Provincia di Vicenza

D E T E R M I N A Z I O N E

AVVISO PUBBLICO. Lavori Socialmente Utili presso le sedi dell Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale del Piemonte

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

Ufficio d ambito di Lecco

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO LINEE GUIDA INTERNE PER ATTIVARE L ATTIVITA LAVORATIVA IN TELELAVORO Art. 1 - Finalità 1. Il Politecnico di Milano si avvale di nuove opportunità di impegno e di conciliazione della vita lavorativa con quella familiare allo scopo di razionalizzare l organizzazione del lavoro e realizzare economie di gestione attraverso l impiego flessibile delle risorse umane, nel quadro generale dell efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa. 2. Il Politecnico di Milano con il presente documento intende dettare le norme organizzative in materia di telelavoro. Art. 2 - Definizione del telelavoro 1. Con il termine telelavoro si intende la prestazione di lavoro eseguita dal dipendente tecnico amministrativo, in luogo collocato al di fuori della propria sede di lavoro, dove la prestazione sia tecnicamente possibile e garantita da livelli adeguati di sicurezza e di controllo con il supporto di tecnologie dell informazione e della comunicazione, che consentano il collegamento con l Amministrazione di appartenenza. 2. Per sede di lavoro si intende l ufficio al quale il dipendente è assegnato. 3. Lo svolgimento della prestazione lavorativa in telelavoro può essere totale, quando si svolge presso il proprio domicilio per tutti i giorni della settimana o parziale se si svolge per alcune giornate della settimana. 4. Il telelavoratore continua ad appartenere alla unità produttiva originaria e viene computato nell organico dell ufficio di appartenenza. Art. 3 - Finalità e soggetti destinatari 1. Il Politecnico di Milano intende attivare l esercizio di attività lavorativa in telelavoro come modalità di esercizio della prestazione lavorativa basata su esigenze che rendono particolarmente difficoltoso al dipendente lo svolgimento del proprio lavoro presso la sede di appartenenza, laddove non sia possibile ricorrere ad altre forme di flessibilità oraria. I presupposti per presentare domanda per svolgere attività in telelavoro sono i seguenti: a) dipendente portatore di handicap grave ai sensi della L. 104/1992; b) situazione di disabilità psico-fisica del dipendente superiore al 45%; c) esigenze di assistenza a persona in situazione di disabilità grave: coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti essi stessi da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti; d) esigenze di agevolare l accompagnamento verso il periodo di congedo di maternità e

il rientro dalla maternità; e) esigenze di cura di figli minori di 8 anni, attestate tramite dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà; f) tempo di percorrenza superiore a 90 minuti per tratta dall abitazione del dipendente alla sede di servizio, attestato tramite dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà. 2. Per quanto riguarda i punti a), b) e c), i dipendenti dovranno fornire, qualora non fosse già depositata nel fascicolo personale, la documentazione indicata nell art. 57, comma 2, del Regolamento sull orario di lavoro e su altri istituti inerenti la struttura del rapporto di lavoro emanato con D.D. 2417 del 31.5.2016. 3. I presupposti di cui alle lettere d) ed f) sono documentati dalla dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante la condizione di disagio nel raggiungere il posto di lavoro e, nel caso di agevolazione verso la maternità, anche attraverso la presentazione del certificato medico con la data presunta del parto. 4. Per quanto riguarda la lettera e) la possibilità di esercitare l attività lavorativa in telelavoro è riconosciuta con riferimento ai nuclei familiari all interno dei quali l istituto del telelavoro non risulti utilizzato dall altro genitore. 5. Se i requisiti dichiarati al momento della richiesta di telelavoro dovessero successivamente cambiare, i dipendenti sono tenuti a darne tempestiva comunicazione all Area Risorse Umane e Organizzazione. 6. I requisiti di cui al precedente comma 1 sono, altresì, da considerarsi criteri di priorità. Art. 4 - Il progetto di telelavoro 1. Il ricorso al telelavoro è subordinato all esistenza di tre pre-condizioni necessariamente concomitanti: a) l interesse del lavoratore a telelavorare, coincidente con i presupposti di cui al precedente art. 3, comma 1; b) la disponibilità del datore di lavoro ad acconsentire al lavoro remoto; c) la compatibilità delle mansioni espletate dal lavoratore con un attività svolta a distanza. 2. La verifica della sussistenza di tali pre-condizioni precede la presentazione del progetto specifico di telelavoro, elaborato congiuntamente dal Responsabile di Struttura e dal lavoratore che si trovi nelle condizioni di cui all art. 3, comma 1, con il supporto dell Area Servizi ICT e del Servizio Prevenzione e Protezione di questo Politecnico per gli aspetti di carattere tecnologico e di dotazione strumentale. 3. Il dipendente presenta il progetto all Area Risorse Umane e Organizzazione unitamente alla Richiesta per l esecuzione della prestazione lavorativa con modalità di telelavoro nel termine previsto dal successivo art. 7, comma 3. Art. 5 - Grado di telelavorabilità 1. Il Responsabile di Struttura realizza il progetto di telelavoro tenendo presenti il grado di telelavorabilità delle attività, le esigenze organizzative del lavoro e le legittime aspettative dei lavoratori in termini di formazione e crescita professionale, socializzazione, informazione e partecipazione al contesto lavorativo.

2. In particolare al fine di giudicare le attività in telelavoro come telelavorabili è necessaria una ricognizione effettuata dalla Struttura richiedente sulle situazioni di lavoro compatibili con una prestazione telelavorativa che non comporti disagi alla funzionalità dell intera struttura e alla qualità del servizio fornito dalla stessa. 3. Il Responsabile della Struttura proponente il progetto di telelavoro determina il grado di telelavorabilità dell attività del dipendente interessato, tenendo conto dei seguenti elementi: a) che l attività lavorativa riguardi la creazione, elaborazione e trasmissione di informazioni; b) che l attività lavorativa non preveda il contatto personale diretto con l utenza presso ufficio o sportello; c) che l attività lavorativa non preveda frequenti incontri e riunioni con i colleghi e superiori; d) che l obiettivo da realizzare sia ben identificabile e sia possibile valutare il suo raggiungimento fissando le scadenze entro cui devono essere svolte le prestazioni richieste; e) che ci sia la disponibilità dei lavoratori coinvolti nel telelavoro ad utilizzare le tecnologie informatiche. 4. Il grado di telelavorabilità è determinato anche dalle verifiche relative alla postazione di telelavoro e, in particolare, alla tecnologia ed ai sistemi informativi e informatici necessari per l attivazione della postazione di telelavoro effettuate dai competenti uffici. Art. 6 - Contenuto del progetto di telelavoro 1. I progetti di telelavoro proposti devono indicare: a) gli obiettivi realizzabili con l attività di telelavoro; b) il riferimento alla telelavorabilità delle attività interessate; c) le tecnologie da utilizzare (nel rispetto delle indicazioni fornite dalla deliberazione del 31.5.2001, n. 16 del CNIPA); d) la frequenza dei rientri nella sede di servizio originaria al fine di assicurare un costante rapporto con l Amministrazione di appartenenza; e) i criteri quali-quantitativi di verifica della prestazione lavorativa; f) l orario di reperibilità giornaliera coincidente con le ore di co-presenza; g) le eventuali modificazioni organizzative ritenute necessarie; h) l eventuale formazione ritenuta necessaria per il dipendente che abbia richiesto il telelavoro (nel caso in cui siano evidenziate dal responsabile carenze formative, verranno intraprese iniziative necessarie a non precludere al lavoratore la possibilità di accedere al telelavoro); i) la durata del progetto. 2. Il progetto ha la durata massima di un 1 anno, prorogabile fino a tre anni, decorsi i quali verranno riconsiderate le condizioni di ammissibilità di cui all art. 4, comma 1, alla luce del fondamentale pre-requisito del buon andamento e funzionalità dell Amministrazione. 3. Il Responsabile di Struttura è tenuto a sottoporre gli obiettivi del progetto a verifiche semestrali da inviare all Area Risorse Umane e Organizzazione. Art. 7 - Richiesta di svolgimento e proroga dell attività lavorativa in telelavoro 1. L accesso al progetto di telelavoro, come già detto, avviene a richiesta del dipendente e quindi ha natura volontaria. 2. Possono presentare domanda di telelavoro i dipendenti in servizio a tempo indeterminato, con

orario di lavoro a tempo pieno o parziale, inquadrati in ciascuna delle categorie previste dal vigente C.C.N.L., purché svolgano attività giudicate telelavorabili sulla base dei parametri precedentemente illustrati e siano stati individuati dal Responsabile della Struttura di appartenenza obiettivi conseguibili con le medesime attività. 3. La richiesta, salvo casi particolari ed eccezionali, va presentata almeno tre mesi prima della decorrenza tramite l applicativo Vidimo Richieste disponibile nel portale dei servizi online. 4. Le motivazioni per le quali il dipendente può chiedere di svolgere attività in telelavoro sono quelle di cui all art. 3, comma 1. 5. Nella richiesta dovrà essere indicata, altresì: a) la durata dell attività in telelavoro, così come specificata nell art. 6, comma 2; b) l articolazione dell attività svolta in telelavoro, ossia le giornate per settimana in cui si svolgerà la stessa; tale articolazione potrà essere suscettibile di variazioni concordate di volta in volta in base alle necessità lavorative; c) i rientri periodici del telelavoratore e la relativa frequenza; d) l attività da svolgere in telelavoro; e) il tipo di strumentazione hardware e software che si intende utilizzare (propria o della struttura di appartenenza); f) l impegno a comunicare eventuali variazioni relative ai propri recapiti e alle motivazioni richieste per l accesso al telelavoro. 6. Almeno due mesi prima della scadenza dell attività in telelavoro, il telelavoratore dovrà presentare una domanda di proroga indicando la persistenza delle condizioni di ammissibilità di cui all art. 3, comma 1, l articolazione dell attività stessa e il domicilio presso cui si svolge. Tale istanza verrà inoltrata alle Strutture coinvolte per i provvedimenti di competenza. 7. In ogni momento potranno essere riconsiderate le motivazioni e i requisiti per i quali è stato concesso il telelavoro e, nel caso non sussistano più o siano diverse da quelle indicate nell art. 3, comma 1, il telelavoro potrà essere revocato. In tal caso il dipendente rientra nella sede di appartenenza. Art. 8 - Strutture coinvolte 1. La domanda di telelavoro va inoltrata da parte dell interessato tre mesi prima della decorrenza all Area Risorse Umane e Organizzazione che, nel caso in cui sussistano i presupposti, ne curerà l inoltro, entro quindici giorni dall arrivo, all Area Tecnico Edilizia, all Area Servizi ICT e al Servizio Prevenzione e Protezione di questo Politecnico 2. Le Strutture interessate si attiveranno e forniranno i necessari benestari all Area Risorse Umane e Organizzazione entro e non oltre 60 giorni dall inoltro della domanda da parte del dipendente. Art. 9 - Approvazione e diniego dell autorizzazione al telelavoro 1. Il Responsabile della Struttura di appartenenza del dipendente, prima di procedere a verificare i presupposti di cui al precedente art. 4, comma 1, valuta la possibilità di soluzioni alternative, quali part-time e altre forme di flessibilità oraria. 2. Il provvedimento di autorizzazione allo svolgimento dell attività in telelavoro viene emanato dal Dirigente dell Area Risorse Umane e Organizzazione nel termine di 90 giorni dalla presentazione dell istanza e a seguito dell esito positivo degli accertamenti e degli adempimenti posti in essere da

parte del Servizio Prevenzione e Protezione, dell Area Tecnica Edilizia e dell Area Servizi ICT di questo Politecnico. 3. Qualora la richiesta del dipendente di svolgere la propria attività lavorativa in una sede diversa da quella ordinaria non dovesse essere accolta, allo stesso verrà data comunicazione del provvedimento con le motivazioni che lo hanno determinato. 4. Alle Rappresentanze sindacali verrà comunicato, annualmente, a cura dell Area Risorse Umane e Organizzazione, un resoconto numerico delle posizioni in telelavoro. Art. 10 - Revoca e recesso 1. Lo svolgimento dell attività in telelavoro si fonda sulla volontarietà delle parti e sulla reversibilità dell incarico. Pertanto, nei casi in cui vengano a mancare le pre-condizioni indicate nell art. 4, comma 1, l Amministrazione potrà revocare l incarico, dando al telelavoratore un preavviso di 10 giorni, elevati a 20 giorni nel caso di genitori con figli minori di anni 8. 2. Il lavoratore potrà recedere dando all Amministrazione un preavviso di dieci giorni. Art. 11 Postazioni di telelavoro 1. Per postazione di telelavoro si intende l insieme degli apparati hardware, software e di rete, nonché ogni supporto logistico funzionale allo svolgimento dell attività. Tale postazione dovrà essere conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza e rispettare le regole tecniche dettate con deliberazione n. 16 del 31.5.2001 dal CNIPA (ex AIPA). 2. La prestazione di telelavoro non deve arrecare danno al dipendente, né ai suoi familiari. Può pertanto essere effettuata a condizione che sia ivi disponibile un ambiente di lavoro di cui l Amministrazione abbia preventivamente verificato la conformità alle norme generali di prevenzione e protezione e sicurezza delle utenze domestiche di cui al D. Lgs. 81/2008, e in particolar modo relativa all impiantistica elettrica di cui alla L. 46/1990. 3. La postazione di telelavoro viene messa a disposizione, in comodato d uso secondo la disciplina di cui all art. 1803 e seguenti del Codice Civile, installata e collaudata a cura e spese del Politecnico di Milano, sul quale graveranno altresì la manutenzione e la gestione dei sistemi di supporto per il dipendente e i relativi costi, salvo che il telelavoratore non faccia uso di strumenti propri. 4. Il lavoratore dovrà permettere, con modalità concordate, l accesso alle attrezzature di cui ha l uso da parte dei Servizi preposti in materia di sicurezza, salute e manutenzione delle attrezzature. 5. I collegamenti telematici e la linea telefonica necessari per l effettuazione della prestazione di telelavoro, nel caso di telelavoro domiciliare, debbono essere attivati a cura e spese del Politecnico, sul quale gravano le spese di gestione e manutenzione, salvo diversa pattuizione. 6. In caso di guasto o malfunzionamento degli strumenti di lavoro il telelavoratore dovrà darne immediato avviso all Area Servizi ICT del Politecnico. 7. La postazione di telelavoro verrà restituita dal lavoratore al termine del periodo di telelavoro; al momento della consegna è redatto apposito verbale dello stato di funzionamento. 8. Il dipendente è responsabile civilmente ai sensi dell articolo 2051 del Codice Civile per danni provocati all apparecchiatura in custodia a meno che non si provi il caso fortuito. Art. 12 Uso della postazione di telelavoro 1. L uso della postazione da parte del lavoratore deve essere effettuato esclusivamente nell interesse

del Politecnico di Milano e per le attività attinenti al suo rapporto di lavoro, rispettando le norme di sicurezza vigenti, conformemente alla formazione effettuata presso il Politecnico, mantenendo tali postazioni nel miglior stato di efficienza possibile e non manomettendo in alcun modo gli apparati. 2. Il lavoratore presterà la propria opera con diligenza e riservatezza attenendosi alle istruzioni ricevute dalla struttura con la quale collabora, relative ai mezzi e agli strumenti di lavoro utilizzati, ed in particolare avrà cura di un utilizzo riservato di eventuali codici di accesso ai server e ai relativi applicativi. 3. Al telelavoratore viene garantito il livello di informazione e di comunicazione istituzionale previsto per tutto il personale attraverso i sistemi di comunicazione informatica. 4. In particolare il Politecnico assicura forme di comunicazione tempestiva - ivi compreso l utilizzo di e-mail - per rendere partecipe il lavoratore delle informazioni di carattere amministrativo più direttamente connesse con le sue legittime aspettative. 5. Gli eventuali infortuni del telelavoratore sono coperti dal rapporto assicurativo con l INAIL al pari di quelli occorsi ai dipendenti che lavorano in sede. 6. Sono coperti da polizza assicurativa i rischi relativi ai danni alle attrezzature telematiche in dotazione con esclusione di quelli derivanti da dolo e i rischi derivanti a familiari dall uso delle stesse. Art. 13 - Controllo dell attività lavorativa e valutazione dell attività svolta 1. Il Responsabile di Struttura definisce la distribuzione dei compiti e delle responsabilità del dipendente e il controllo sulla sua attività. 2. Il Responsabile della Struttura in cui presta la propria attività il telelavoratore, ne controlla la prestazione lavorativa trasmettendo specifici report semestrali dell attività svolta all Area Risorse Umane e Organizzazione, che li valuterà al fine di accertare il livello quali-quantitativo della prestazione del telelavoratore e l incidenza della medesima sulla funzionalità dell Amministrazione. 3. Per la valutazione della produttività del telelavoratore si utilizzano gli stessi parametri e gli stessi indicatori utilizzati per la valutazione della prestazione lavorativa resa dai dipendenti del Politecnico di Milano. Si applicano, pertanto, le disposizioni in vigore previste dalle disposizioni legislative e contrattuali in materia di sistema di valutazione delle prestazioni. Art. 14 Trattamento giuridico e retributivo 1. L assegnazione a progetti di telelavoro non muta la natura del rapporto di lavoro in atto, per cui si applica la disciplina contrattuale prevista per la generalità dei lavoratori del comparto Università. 2. L Area Risorse Umane e Organizzazione provvede alla gestione giuridica del rapporto di lavoro interagendo con le Strutture coinvolte. 3. Il trattamento retributivo tabellare, accessorio nonché i diritti economico professionali previsti dalla Contrattazione Collettiva nazionale e integrativa sono quelli che si applicano ai lavoratori con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Art. 15 - Orario di lavoro 1. Il telelavoratore è tenuto all effettuazione dell orario previsto dal suo contratto di lavoro (tempo pieno, part-time). 2. Nella definizione dell orario da effettuare presso il domicilio si dovrà tener conto delle fasce di copresenza osservate dal personale della Struttura di appartenenza.

3. In caso di allontanamento dal domicilio per giustificati motivi, lo stesso è tenuto a darne tempestiva comunicazione al proprio Responsabile. 4. Sono previsti rientri nella Struttura di appartenenza pianificabili sulla base delle necessità e del tipo di servizio svolto con una frequenza preventivamente programmata nel caso di telelavoro totale. In caso di telelavoro parziale sono possibili ulteriori rientri in aggiunta ai giorni stabiliti per svolgere l attività in sede. 5. In caso di riunioni presso la sede di appartenenza che non coincidono con il giorno di rientro, il Responsabile di struttura, a richiesta del dipendente, autorizzerà la sostituzione con altra giornata di presenza in sede. 6. Il telelavoratore attesta l orario di servizio svolto, sotto la sua responsabilità, inserendo nel sistema di rilevazione di presenze il giustificativo di telelavoro. Il Responsabile di Struttura validerà e certificherà. l attività svolta in telelavoro dal dipendente. 7. Per le giornate svolte presso la Struttura di appartenenza l orario di servizio è rilevato tramite il badge così come previsto per la generalità dei dipendenti del Comparto Università, anche al fine di poter erogare il buono pasto nei giorni di svolgimento dell attività presso il Politecnico di Milano. 8. In considerazione del fatto che il telelavoro prevede la destrutturazione del tempo, non sono previste prestazioni di lavoro straordinario al di fuori dell ordinario carico di lavoro per l attività prestata in telelavoro. Art. 16 - Modalità di autorizzazione delle assenze 1. Al telelavoratore si applicano le stesse disposizioni previste dalla vigente disciplina contrattuale per i dipendenti del comparto Università e dal Regolamento sull orario di lavoro del Politecnico di Milano, per quanto riguarda le modalità di autorizzazione delle assenze, la fruizione delle ferie, le assenze per malattia e le disposizioni sulla maternità. Art. 17 - Diritti Sindacali 1. Al personale con contratto di telelavoro sono riconosciuti i diritti sindacali previsti da norme di legge e di contratto attualmente in vigore a favore di tutto il personale. 2. Il dipendente deve poter essere informato e deve poter partecipare all attività sindacale che si svolge nell Amministrazione, tramite la intranet del Politecnico di Milano, l Albo Ufficiale del Politecnico online e le comunicazioni inviate via mail dalle rappresentanze sindacali. Art. 18 - Formazione 1. Il telelavoratore ha diritto: a) a partecipare alle iniziative formative previste per la generalità del personale; b) alla formazione in materia di sicurezza ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni. Art. 19 - Trattamento dei dati personali 1. I dati forniti sono raccolti e trattati ai sensi dell'art. 11 del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro.

Art. 20 - Collaborazioni 1. Il Politecnico di Milano, allo scopo di promuovere azioni positive volte alla realizzazione di forme di flessibilità di telelavoro, intende collaborare con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Art. 21 Disposizioni transitorie e di rinvio 1. Per tutto quanto non contemplato nelle presenti linee guida valgono gli atti normativi e contrattuali in vigore in materia di telelavoro nella Pubblica Amministrazione. Milano, marzo 2017

Indice Art. 1 - Finalità... 1 Art. 2 - Definizione del telelavoro... 1 Art. 3 - Finalità e soggetti destinatari... 1 Art. 4 - Il progetto di telelavoro... 2 Art. 5 - Grado di telelavorabilità... 2 Art. 6 - Contenuto del progetto di telelavoro... 3 Art. 7 - Richiesta di svolgimento e proroga dell attività lavorativa in telelavoro... 3 Art. 8 - Strutture coinvolte... 4 Art. 9 - Approvazione e diniego dell autorizzazione al telelavoro... 4 Art. 10 - Revoca e recesso... 5 Art. 11 Postazioni di telelavoro... 5 Art. 12 Uso della postazione di telelavoro... 5 Art. 13 - Controllo dell attività lavorativa e valutazione dell attività svolta... 6 Art. 14 Trattamento giuridico e retributivo... 6 Art. 15 - Orario di lavoro... 6 Art. 16 - Modalità di autorizzazione delle assenze... 7 Art. 17 - Diritti Sindacali... 7 Art. 18 - Formazione... 7 Art. 19 - Trattamento dei dati personali... 7 Art. 20 - Collaborazioni... 8 Art. 21 Disposizioni transitorie e di rinvio... 8