Aspetti sulla legge n. 68/99, modificata dal d. lgs n.151/2015 e dal decreto d. lgs n. 185/2016

Documenti analoghi
Aspetti sulla legge n. 68/99, modificata dal decreto lgs. n.151/2015

Aspetti sulla legge n. 68/99, modificata dal decreto lgs. n.151/2015

Le novità sul collocamento obbligatorio ed il prospetto informativo disabili

m_lps.33.registro UFFICIALE.USCITA

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Incontro informativo

(Nota Ministero del Lavoro n del , nota n. 970 del )

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

Incontro informativo. Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione

LE NOVITÀ SUL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. Dott.ssa Luisella Fontanella

Allegati due Lc/lc. CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

Circolare N. 23 del 16 Febbraio 2017

Settore WELFARE, TURISMO E CULTURA Servizio POLITICHE DEL LAVORO E CENTRI PER L IMPIEGO COLLOCAMENTO MIRATO

mirato Milano provincia e provincia

CONVENZIONE TRA. LA PROVINCIA DI CHIETI Settore 4 Formazione Professionale Politiche attive del Lavoro Servizio SILUS Legge 68/99

Le nuove competenze dei Consulenti del Lavoro e le semplificazioni dopo il Jobs Act

Le Circolari della Fondazione Studi

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

Assunzioni obbligatorie: le istruzioni ministeriali per certificare l esonero

Scade alla fine del mese di gennaio il

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

Studio di Consulenza del Lavoro Pini & Associati Associazione Professionale

Legge n. 68 del così come modificata dalla legge n. 92 del "Norme per il diritto al lavoro dei disabili"

Aggiornamento del 12/06/2017. Il datore di lavoro deve avere sede legale nel Lazio per poter beneficiare del contribuito del Bonus Occupazionale?

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

Legge 68/99 Collocamento Obbligatorio. Incentivi alle assunzioni lavoratori disabili

D.Lgs. 185/ correttivo Jobs Act

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Il nuovo apprendistato

Legge 12 Marzo 1999 n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili CONVENZIONE EX ART. 11 (commi 1 4)

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

IL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Si riporta di seguito l elenco di tutti i soggetti destinatari, distinguendo tra disabili e categorie protette :

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

C o n v e g n o 23 novembre 2015

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

Oggetto: Decreto Interministeriale 30 ottobre 2007 in materia di comunicazioni obbligatorie

Oggetto: RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, L. 68/99 e D.M. n. 357/2000.

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

Macroarea. Avv. Gianfranco de Robertis Consulente legale S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Il contratto di apprendistato

REGIONE BASILICATA SCHEDA DI RIEPILOGO AVVISO PUBBLICO AZIENDE PRIVATE

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

Gestione Online delle Comunicazioni Obbligatorie

Circolare N. 59 del 21 Aprile 2016

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

INTRODUZIONE AL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

IL NUOVO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO CHE COSA CAMBIA PER LE AZIENDE. Milano, 24 Gennaio Bellocchio Riccardo

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Circolare n. 31 del 21/10/2016

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

L azienda.. codice fiscale. con sede legale in.. prov. via/piazza. n... attività esercitata.. CCNL applicato. telefono.. referente:.

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di

RISOLUZIONE N. 110/E

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Somministrazione di lavoro D.Lgs. n. 81/2015, artt

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

REGIONE BASILICATA. SCHEMA DI AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ex ART. 30, commi 1 e 2 -bis D.Lgs. 165/2001 e succ. modif. ed integr.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro

Certificati di malattia telematici

Collocamento Mirato di Pisa

Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Collocamento ordinario

Premessa. la retribuzione lorda prima delle imposte; i contributi obbligatori, quali gli oneri previdenziali;

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Pec esclusiva per ogni impresa

AVVISO PUBBLICO. Lavori Socialmente Utili presso le sedi dell Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale del Piemonte

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Convenzione prevista dall art. 14 del D.Lgs. 276/2003

A V V I S O P U B B L I C O

PROVINCIA DI ASTI AREA SVILUPPO SOCIALE E LAVORO CENTRO PER L'IMPIEGO COLLOCAMENTO MIRATO

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Transcript:

Aspetti sulla legge n. 68/99, modificata dal d. lgs n.151/2015 e dal decreto d. lgs n. 185/2016 Redazione a cura di: Diego Busso Regione Piemonte - Assessorato Lavoro; Pasquale Tarantino Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l Impiego 1

Principali modifiche del decreto lgs. n.151/2015 Nuove linee guida entro 180 gg - uno o più D.M. (art.1) Modificazioni alla legge 12 marzo 1999, n. 68 * (art. 2 11) Modificazioni L.29/03/85, n.113 per i centralinisti non vedenti (art.13) Maggiore spazio alla chiamata nominativa Previsti 3 anni di incentivi, fino al 70% della retribuzione lorda, a fini contributivi, per i privati che assumono con contratto a tempo indeterminato Aumento delle sanzioni per la mancata assunzione del disabile dal 08/10/16 2

Richiesta Nominativa come regola Solo dopo il superamento dei termini (60 gg. dall insorgenza dell obbligo), senza che il datore di lavoro si sia attivato, gli uffici procedono all avviamento d ufficio secondo l ordine di graduatoria per la qualifica richiesta o altra concordata. 3

L avviamento d ufficio (ex numerica) Solo dopo il superamento dei termini (60 gg. dall insorgenza dell obbligo), senza che il datore di lavoro si sia attivato, gli uffici procedono all avviamento d ufficio secondo l ordine di graduatoria per la qualifica richiesta o altra concordata. 4

Richiesta di avviamento e prospetto L art.7 della L.68/99 è stato modificato dall art.6 D.Lgs n.151/2015, pertanto, i datori di lavoro privati assumono i lavoratori mediante richiesta nominativa entro 60 giorni in cui sono obbligati all assunzione. I datori di lavoro possono decidere, entro i 60 gg., di richiedere l avviamento numerico indicando la qualifica sulla base di quelle disponibili presso gli uffici competenti. 5

Richiesta di avviamento e prospetto Decorsi i 60 gg., i datori di lavoro decadono dalla possibilità di avvalersi della richiesta nominativa e devono presentare richiesta numerica. A tal fine, si dovrà individuare con il servizio per il collocamento mirato competente, la qualifica sulla base di quelle possedute dagli iscritti. 6

Richiesta di avviamento e prospetto La richiesta di avviamento al lavoro, si intende presentata anche tramite l invio dei prospetti informativi se, il prospetto è presentato entro 60 gg. dal momento in cui insorge l obbligo, se presentato dopo i 60 gg., lo stesso vale unicamente come richiesta numerica e, il datore di lavoro deve indicare la qualifica precedentemente individuata presso gli uffici competenti. 7

Le quote I datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie disabili nella seguente misura: da 15 a 35 dipendenti da 36 a 50 dipendenti oltre 50 dipendenti = 1 lavoratore = 2 lavoratori = 7% Per i datori di lavoro privati che occupano da 15 a 35 dipendenti l obbligo si applicava solo in caso di nuove assunzioni, successive alla data di entrata in vigore della L.68/99. Con il decreto lgs. n.151/2015, l obbligo di assunzione di un disabile si applica senza attendere un ulteriore ingresso in azienda, Ma solo a partire dal 2018 (emendamento promosso da Confartigianato all interno della legge di conversione del Decreto Milleproroghe 2016 D.Lgs 105/2016). L obbligo di assunzione del soggetto disabile avviene già con la 15 unità. 8

Articolo 18, le altre categorie I datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie di cui all'articolo 18 comma 2 legge 68/99 nella seguente misura: da 51 a 150 dipendenti = 1 altra categoria oltre 150 dipendenti = 1% altra categoria 9

Chi sono le altre categorie familiari vittime di guerra familiari vittime di servizio familiari vittime di lavoro profughi familiari grandi invalidi per causa guerra, servizio, lavoro familiari vittime della criminalità organizzata familiari vittime del terrorismo familiari vittime del dovere 10

Inserimento lavorativo art.18 Per le altre categorie non è prevista la stipula di convenzione o di percorsi mirati. Si tratta comunque di persone normodotate che non necessitano di percorsi di supporto agli inserimenti lavorativi costruiti sulla persona. 11

D.G.R. n. 30-5416 del 24 luglio 2017 nuova disciplina unitaria e nuovo modello di convenzione 12

D.G.R. n. 30-5416 del 24 luglio 2017 Convenzione unica su tutta la Regione Piemonte 13

D.G.R. n. 30-5416 del 24 luglio 2017 Ma sempre da stipulare nella Provincia dove è presente la scopertura 14

Decorrenza dalla data del 1 settembre 2017 15

Dal 1 settembre 2017 non saranno possibili ulteriori proroghe delle precedenti convenzioni in essere 16

La convenzione disciplina gli impegni del datore di lavoro per l adempimento degli obblighi derivanti dalla legge n.68/99 e stabilisce i tempi e le modalità delle assunzioni da effettuare 17

La convenzione prevede un programma complessivo che, negli anni previsti, declina quantitativamente l intero adempimento dell obbligo. Tale programma di inserimenti dovrà prevedere quote temporali 18

Verifiche Il Centro per l Impiego competente provvederà a verifiche periodiche in merito allo stato di avanzamento della convenzione 19

2 Tipologie di convenzione Interventi di inserimento lavorativo di cui all art.11 commi 1 e 2 20

2 Tipologie di convenzione Interventi di integrazione lavorativa di cui ai commi 4 e 7 per l avviamento di persone disabili che presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento lavorativo 21

Le 2 Tipologie insieme Interventi sia di integrazioni lavorative di cui all art.11 commi 1 e 2 sia di inserimenti lavorativi di cui all art.11 commi 4 e 7 22

Altre modalità di convenzione Allo stato attuale, non sono previsti altri tipi di convenzione 23

Termine perentorio i datori di lavoro, privati e pubblici, possono stipulare la convenzione quadro entro il termine, di cui all art.9, comma 1, ovvero 60 giorni dalla data di insorgenza dell obbligo. 24

Dopo il termine previsto Trascorsi inutilmente i 60 giorni previsti, l azienda non potrà stipulare alcuna convenzione e gli uffici procederanno secondo la normativa vigente in materia di inottemperanza 25

Ottemperanza L azienda che stipula e rispetta i termini stabiliti in convenzione risulta adempiente alla normativa delle quote di cui all art.1 della legge n.68/99, anche ai fini del rilascio della certificazione di ottemperanza 26

FASE TRANSITORIA Le convenzioni già in essere, saranno disciplinate 27

Primo caso i datori di lavoro che hanno ottemperato agli impegni concordati, andranno a scadenza mantenendo le quote concordate in sede di prima convenzione, ferma restando la verifica periodica di ottemperanza; in questo caso le convenzioni sono valide e i datori di lavoro ottemperanti. 28

Secondo caso i datori di lavoro che non hanno rispettato gli impegni assunti in quanto si sia verificata una oggettiva e documentata impossibilità ad assumere, dovuta a sospensione per i motivi previsti dalla normativa vigente di cui all art.3 comma 5 della legge n.68/99 e successive modifiche ed integrazioni, devono intendersi sospese, ma mantengono la loro validità, per tutta la durata del trattamento. Al termine del periodo di sospensione, le convenzioni dovranno essere riproporzionate in funzione del numero delle scoperture risultanti ad esito del predetto periodo 29

Ipotesi Viene considerata oggettiva e documentata impossibilità ad assumere, anche l ipotesi in cui il datore di lavoro possa dimostrare di essersi concretamente attivato, senza tuttavia esito positivo, nella ricerca di persone disabili in possesso dei profili professionali indicati in convenzione, ai sensi e con le modalità previste per le nuove convenzioni di cui al paragrafo 8.2 degli indirizzi e criteri 30

Cosa prevede il paragrafo 8.2 Nella convenzione devono essere espressamente indicati almeno le categorie dei prestatori di lavoro (ex cc. 2095) da inserire in azienda, pena la non validità della convenzione stessa. Non è quindi ammesso alcun rimando a successive specificazioni dei profili stessi. I profili individuati dall azienda, se non presenti negli elenchi gestiti dal CPI, devono prevedere delle alternative, da individuare in accordo con gli uffici competenti, tra i profili posseduti dalle persone iscritte nelle liste di cui alla legge n.68/99 e gestite dal CPI. Il CPI estende la ricerca del personale con profilo principalmente richiesto tra gli iscritti a livello regionale, anche tramite pubblicizzazione della ricerca sul proprio sito 31

Terzo caso Le convenzioni sottoscritte dai datori di lavoro che non hanno rispettato gli impegni concordati, senza che si sia verificata una oggettiva e documentata impossibilità ad assumere, dovuta a sospensione per i motivi previsti dalla normativa vigente, decadono e le restanti scoperture potranno essere rinegoziate con la stipula di una nuova convenzione, a condizione che il datore di lavoro, entro 60 gg, provveda ad effettuare le assunzioni per le quote non rispettate nella convenzione decaduta; diversamente il datore di lavoro sarà considerato inadempiente ai sensi di legge, con relativa applicazione del regime sanzionatorio 32

Pubbliche e Private La convenzione in quanto strumento per agevolare l inserimento e l integrazione lavorativa delle persone disabili può essere stipulata da tutte le tipologie di aziende pubbliche o private e per l inserimento di qualsiasi tipologia di disabilità 33

GRADUALITA E TEMPI DEGLI INSERIMENTI N. dipendenti N. scoperture da 35 dipendenti 1 assunzione da 36 a 50 dipendenti 2 assunzioni a) 1 e unica scopertura Numero e termine inserimenti entro 16 mesi dall insorgenza dell obbligo b) 1 scopertura entro 12 mesi c) 2 scoperture entro 24 mesi 34

GRADUALITA E TEMPI DEGLI INSERIMENTI N. dipendenti N. Scoperture d) 1 scopertura e) 2 scoperture oltre 50 dipendenti 7% lavoratori occupati f) 3 scoperture Numero e termine inserimenti entro 12 mesi 1 entro 12 mesi 2 entro 24 mesi 1 entro 12 mesi 2 entro 18 mesi 3 entro 24 mesi 1 entro 12 mesi g) da 4 a 9 scoperture per i successivi, 2 e 3 entro 24 mesi; la restante parte 1 o 2 ogni 6 mesi fino ad un massimo di 42 mesi

GRADUALITA E TEMPI DEGLI INSERIMENTI N. dipendenti N. scoperture Numero e termine inserimenti 3 entro 18 mesi h) da 10 a 18 scoperture oltre 50 dipendenti 7% lavoratori occupati i) da 19 a 38 scoperture per i successivi, 2 o 3 ogni 6 mesi fino ad un massimo di 48 mesi e minimo 1 integrazione lavorativa da includere ogni 10 scoperture 2 entro 6 mesi per le successive, 3 e 4 entro 12 mesi; dal 5 al 8 entro 24 mesi per le successive quote, 4 o 5 ogni 6 mesi, fino ad un massimo di 60 mesi e minimo 1 integrazione lavorativa da includere ogni 10 scoperture

GRADUALITA E TEMPI DEGLI INSERIMENTI N. dipendenti N. scoperture oltre 50 dipendenti 7% lavoratori occupati j) da 39 e oltre Numero e termine inserimenti Per le scoperture superiori a 38, il CPI competente formula con l azienda interessata una proposta di convenzione. La stessa deve essere portata all attenzione di una commissione regionale, composta da APL e dalla Regione Piemonte (settore Politiche del lavoro); tale commissione approva la convenzione. Nel caso di azienda con diverse sedi nel territorio regionale il CPI di competenza risulta quello ove l azienda presenti il maggior numero di scoperture. La Commissione provvederà ad acquisire un parere preventivo non vincolante da parte della CRI (in seduta tecnica), a tal fine appositamente convocata.

GRADUALITA E TEMPI DEGLI INSERIMENTI oltre le 38 Numero e termine inserimenti Per le scoperture superiori a 38, il CPI competente formula con l azienda interessata una proposta di convenzione. La stessa deve essere portata all attenzione di una commissione regionale, composta da APL e dalla Regione Piemonte (settore Politiche del lavoro); alla commissione compete l approvazione della convenzione. Nel caso di azienda con diverse sedi nel territorio regionale il CPI di competenza risulta quello ove l azienda presenti il maggior numero di scoperture. La Commissione provvederà ad acquisire un parere preventivo non vincolante da parte della CRI (in seduta tecnica), a tal fine appositamente convocata.

Tempi per la definizione La Commissione, il CPI competente e la Sottocommissione per il lavoro si impegnano a rispettare i termini di legge previsti per l avanzamento delle procedure e la sottoscrizione delle convenzioni. Nelle more della definizione dell iter di approvazione delle convenzioni il termine di ottemperanza deve intendersi sospeso. 39 Il termine di conclusione del procedimento

Sospensioni I programmi di convenzione possono essere sospesi nei casi previsti dall art.3, comma 5, della legge n.68/1999 per tutto il periodo di durata dei trattamenti autorizzati, con la conseguente riprogrammazione dei tempi convezionali per la durata stessa della sospensione. Le convenzioni in tutti gli altri casi non prevedono proroghe, se non per gli inserimenti di 40

TIPOLOGIE CONTRATTUALI richieste nominative o proposte nominative 41

Tipologie di inserimento Tempo indeterminato; Apprendistato; Tempo determinato di durata superiore a 6 mesi; Contratto di telelavoro; Contratto di somministrazione con durata minima di 12 mesi. Le persone con contratto di somministrazione vengono conteggiate nelle quote del primo inserimento previsto in convenzione. Tirocinio inserimento/reinserimento o tirocinio formativo e di orientamento della durata iniziale minima di 3 mesi e durata massima da definire in relazione alla situazione di disabilità del tirocinante e comunque non oltre i limiti stabiliti dalla Aggiornato al 05/10/2017 norma in materia

DISCIPLINA PER IL TIROCINIO I tirocini sono ammissibili, nel rispetto di quanto indicato dalla legge n.68/99; se non vengono trasformati in contratto a tempo indeterminato o determinato di durata superiore ai 6 mesi, entro le date di scadenza stabilite all interno della convenzione stessa (quale termini ultimi per l assunzione), l azienda decade dalla convenzione e incorre in quanto previsto da dette linee guida e dalla normativa, con conseguente passaggio all assunzione numerica e all applicazione del regime sanzionatorio sulle scoperture risultanti 43

Tirocinio di lunga durata L eventuale adozione di un tirocinio per una durata superiore ai 12 mesi è subordinato alla verifica della compatibilità del posto di lavoro con i requisiti della persona disabile che deve avere particolari gravità, così come definito dalla normativa 44

Causa Nel caso in cui la mancata stabilizzazione del tirocinio dipenda da cause non imputabili all azienda, il tirocinio può essere sostituito con un altro, fermo restando le norme della DGR 74-5911 e fermo restando le regole stabilite in convenzione. Tale ipotesi deve essere comunicata tempestivamente e in via preventiva al CPI competente e concordata dall azienda con lo stesso 45

RICONOSCIMENTI Il riconoscimento di persone con invalidità pari o superiore al 60%, accertata dalle competenti commissioni mediche, e per le casistiche previste dall art.4 commi 4 e 3bis della legge n.68/99, vengono conteggiate nelle quote dell ultimo inserimento utile previsto in convenzione 46

GLI INSERIMENTI Le date previste per l inserimento sono da intendersi come limite massimo per effettuare l assunzione 47

PER GLI INSERIMENTI Nella convenzione devono essere espressamente indicati almeno le categorie dei prestatori di lavoro (ex cc. 2095) da inserire in azienda, pena la non validità della convenzione stessa. Non è quindi ammesso alcun rimando a successive specificazioni dei profili stessi 48

PER GLI INSERIMENTI I profili individuati dall azienda, se non presenti negli elenchi gestiti dal CPI, devono prevedere delle alternative, da individuare, in accordo con gli uffici competenti, tra i profili posseduti dalle persone iscritte nelle liste di cui alla legge n.68/99 e gestite dal CPI 49

PER GLI INSERIMENTI Il CPI estende la ricerca del personale con profilo principalmente richiesto tra gli iscritti a livello regionale, anche tramite pubblicizzazione della ricerca sul proprio sito. L azienda, qualora intenda avvalersi dei servizi del CPI per la ricerca della persona, si impegna ad attivarsi entro un tempo congruo e comunque entro i 90 gg precedenti le scadenze previste dalla convenzione medesima 50

Compatibilità La stipula della convenzione è compatibile con l'eventuale richiesta di "compensazione territoriale" e di "esonero parziale" 51

Compatibilità L eventuale utilizzo dell istituto della compensazione territoriale potrà comportare la rimodulazione e ridefinizione del numero delle assunzioni previste nella convenzione, fatta salva la possibilità di rinegoziare i contenuti della stessa, sempre nel rispetto di quanto definito al punto 4.1 degli indirizzi e criteri 52

Esonero parziale i datori di lavoro che, per le specifiche condizioni della loro attività (come esplicitato dal DM n.357/2000 art.3 co.1), non possono occupare l'intera percentuale d'obbligo di assunzione, possono richiedere al servizio competente il rilascio dell'esonero parziale autorizzato/autocertificato, fino al 60% della quota di obbligo e versare un contributo esonerativo per ciascun lavoratore esonerato 53

Esonero parziale L esonero parziale autorizzato, deve essere chiesto alla Regione Piemonte, Direzione Coesione Sociale Settore Politiche del Lavoro tramite pec, all indirizzo politichedellavoro@cert.regione.piemonte.it 54

Esonero parziale la misura del contributo esonerativo è pari a 30,64 euro giornaliero 55

Sanzione per mancata assunzione Il decreto n.185/2016 interviene sul regime sanzionatorio. L art.5 comma 1 lettera b) modifica l art.15 della legge 68/99. La sanzione per ogni giornata lavorativa di mancata assunzione di un disabile (5 giorni se la settimana è corta, 6 gg. alla settimana con il sabato lavorativo) è pari a 153,20 (cinque volte la misura del contributo esonerativo), 30,64 euro x 5, di cui all art.5, comma 3-bis) diffidabile e, quindi, in caso di ottemperanza a 38,30 al giorno (1/4 dell importo complessivo). Detto importo sarà aggiornato ogni 5 anni con decreto del Ministero del Lavoro. 56

Prolungamento Il datore di lavoro che, all interno della convenzione lavorative di cui all art.11, oltre le quote eventualmente usufruite, di cui al par.4 degli indirizzi e criteri, preveda l inserimento di persone con gravi disabilità accertate, beneficia di un prolungamento delle scadenze di 6 mesi per ogni inserimento integrativo, rispetto al periodo massimo previsto dalle convenzioni, previa valutazione del CPI competente, come disciplinato dall art.11 comma 4 57

Come e quando Il CPI, sottoscrive il beneficio previsto ad inserimento avvenuto, ricalcolando le quote con i periodi aggiuntivi 58

Chi rientra nelle INTEGRAZIONI LAVORATIVE Persone con disabilità intellettive e mentali, Persone con disabilità sensoriali uditive (sordi) e sensoriali visive (ciechi), Persone con disabilità da patologia mista (fisica e psichica mentale), Persone con disabilità con particolari difficoltà di inserimento nel ciclo produttivo ordinario, emerse dai percorsi effettuati e/o verificati dal CPI. 59

INTEGRAZIONI LAVORATIVE Per queste tipologie di integrazione è ammesso sempre il tirocinio e l azienda può attivare, se lo ritiene, i benefici previsti dal Fondo Regionale Disabili 60

MONITORAGGIO La Regione Piemonte in collaborazione con APL effettua una attività di monitoraggio rispetto alle convenzioni stipulate e all andamento degli inserimenti lavorativi regolati dalla legge n.68/99. Tale monitoraggio verrà presentato almeno una volta all anno o su richiesta motivata alla Commissione regionale per l impiego e alle parti interessate 61

IMPEGNI DELLE PARTI Il Centro per l Impiego competente segnala con tempestività ai datori di lavoro i nominativi dei lavoratori iscritti nelle liste di collocamento mirato in possesso delle caratteristiche professionali maggiormente rispondenti alle richieste delle aziende 62

IMPEGNI DELLE PARTI Il Centro per l Impiego non procede durante il periodo di validità della convenzione, fatto salvo i casi di inadempienza: ad avviamenti d'ufficio numerici di soggetti appartenenti all art.1 della L.68/99; all applicazione del "contributo esonerativo" di cui all'art.5, comma 3, della Legge n.68/1999, salvo presentazione da parte della azienda di richiesta di "esonero parziale"; alla segnalazione agli uffici competenti per l applicazione del regime sanzionatorio di cui all'art.15, comma 4, della legge medesima 63

IMPEGNI DELLE PARTI Il datore di lavoro che stipula e rispetta i termini stabiliti in convenzione, risulta adempiente alla normativa delle quote di cui all art.1 della L.68/99, anche ai fini del rilascio della certificazione di ottemperanza; Il datore di lavoro si impegna a dare immediata segnalazione di eventuali difficoltà che possano compromettere l'esito del percorso di inserimento o alterare la scansione temporale degli impegni di assunzione programmati 64

IMPEGNI DELLE PARTI Il datore di lavoro si impegna, ogni qualvolta vi sia una variazione nel numero di dipendenti tale da incidere sulla quota dell obbligo di assunzione dei disabili e da rendere necessario rivedere il programma convenzionale in essere, a comunicarlo entro 60 giorni, dalla variazione, concordando le modalità per definire un incremento o un decremento di inserimenti lavorativi 65

IMPEGNI DELLE PARTI Se l azienda risulta ottemperante agli obblighi passati e vi sia stata una conferma o una diminuzione del numero di inserimenti da effettuare, la convenzione sottoscritta può ritenersi valida, fermo restando la redistribuzione del carico di assunzioni da concordare con il CPI competente 66

IMPEGNI DELLE PARTI Nel caso sia variato in aumento il numero di disabili da inserire, la convenzione rimane valida e le scoperture vengono ridistribuite proporzionalmente nel periodo convenzionale restante, sempre che permanga la volontà delle parti di sottoscriverla 67

Decadenza Nel caso l azienda non sia ottemperante la convenzione in corso decade e il CPI competente avvia l applicazione del regime sanzionatorio sulle scoperture risultanti, nonché, ove lo ritenga, quanto previsto dall art.13 del D.lgs. n.124/2004 sul regime di diffida 68

Andamento L azienda, prima della scadenza periodica, si impegna a relazionare sull andamento della propria convenzione 69

DECADENZA Il mancato rispetto degli impegni di inserimento, comporterà, salvo giustificato e documentato motivo comunicato al CPI in anticipo rispetto alla scadenza, la decadenza della convenzione ed il successivo avviamento con quota numerica di persone con profilo da concordare con il Centro per l Impiego di competenza e da individuare tra gli iscritti negli elenchi di cui alla legge n.68/99 70

Mancato accordo Il mancato accordo, sul profilo da avviare con procedura numerica, comporta l avviamento d ufficio per un profilo il più attinente possibile all attività dell azienda, e comunque tra quelli presenti nelle liste del CPI competente 71

Mancato accordo In caso di mancato inserimento, si procede con le segnalazioni ai competenti uffici, come stabilito dalla normativa 72

Conseguenze Il mancato rispetto degli impegni di inserimento entro i 60 giorni previsti, comporterà l applicazione del regime sanzionatorio, previsto dalla vigente normativa, con decorrere dalla data dell insorgenza degli obblighi, la sospensione del rilascio della certificazione di ottemperanza e l'avvio della corrispondente quota numerica, per le scoperture risultanti, con le modalità stabilite dal comma 1bis dell art.7 della legge n.68/99 73

Nuova Convenzione Il datore di lavoro potrà sottoscrivere una nuova convenzione, solo regolarizzando la situazione passata, adempiendo agli obblighi convenzionali assunti nella precedente convenzione sino alla data della sua decadenza 74

Conseguenze La decadenza della convenzione comporta la risoluzione di quanto concordato a decorrere dalla data di insorgenza dell obbligo, relativo alle quote a cui non si è adempiuto e determina la segnalazione all Ispettorato Provinciale del Lavoro per la scopertura del periodo pregresso, nonché ove lo si ritenga opportuno, quanto previsto dall art.13 del D.lgs. n.124/2004 sul regime di diffida 75

DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente disciplinato dal presente atto, si rinvia alla normativa vigente, nonché alle disposizioni di dettaglio stabilite dalla Regione Piemonte e dall Agenzia Piemonte Lavoro 76

DISPOSIZIONI FINALI Qualora, durante il periodo di validità della convenzione, intervengano eventi che, per previsione legislativa o amministrativa, modificano la disciplina di attuazione del programma, la convenzione dovrà essere rivista entro 60 giorni 77

La modulistica Sul sito dell Agenzia Piemonte Lavoro http://agenziapiemontelavoro.it 78

79

La modulistica Nel settore dedicato al Collocamento Obbligatorio, pagina dedicata alle aziende 80

81

La modulistica Trovate un modulo per le azienda private e uno per le aziende pubbliche 82

83

Le modalità per la stipula Concordare con l ufficio di competenza territoriale i termini della convenzione Inoltrare la bozza di proposta via email Attendere la conferma 84

Come consegnarla La bozza di proposta può essere inoltrata via e-mail ordinaria Gli indirizzi e-mail dei CPI del Piemonte, sono reperibili sul sito dell Agenzia Piemonte Lavoro 85

Come consegnarla La convenzione definitiva può essere consegnata: Tramite PEC, all indirizzo specifico della Provincia ove è ubicata la sede di lavoro A mano, previo appuntamento, all ufficio competente per sede di lavoro 86

INTRODUZIONE AL PROSPETTO INFORMATIVO DISABILI 87

Quanto tempo per inviarlo Il Prospetto informativo (con la situazione dell organico al 31 dicembre del 2017) può essere inviato a partire dal giorno 02 gennaio 2018 e dovrà essere inviato entro il 31 gennaio 2018 88

Che cos è? Il prospetto informativo è una dichiarazione che le aziende con almeno 15 dipendenti, costituenti base di computo, devono presentare al servizio provinciale competente, indicando la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette, insieme ai posti di lavoro e alle mansioni disponibili, come previsto dalla legge 12 marzo 1999 n.68 89

Come inviarlo La legge 6 agosto n. 133 art. 40, comma 4, ha introdotto l obbligo di trasmissione esclusivamente per via telematica del Prospetto Informativo Aziendale, mentre la circolare del Ministero del Lavoro del 16 dicembre 2008 ha fissato i primi indirizzi operativi relativamente agli adempimenti connessi alla comunicazione telematica del Prospetto Informativo. 90

Va sempre inviato? Il prospetto non deve essere inviato tutti gli anni ma solo qualora, rispetto all ultimo invio, vi siano stati cambiamenti nella situazione occupazionale tali da modificare l obbligo o da incidere sul computo della quota di riserva. 91

Alcuni esempi Il prospetto deve essere inviato nel caso di compensazione territoriale anche se non vi sono stati cambiamenti nella situazione occupazionale aziendale. Il prospetto deve essere inviato nel caso di azienda che, pur non cambiando numero di dipendenti, ha ottenuto la sospensione degli obblighi occupazionali nei casi previsti dalla nota ministeriale n.16522 del 12-12-2013 92

Alcuni esempi Il prospetto deve essere inviato nel caso di azienda, in obbligo di 1 unità, che riduce il personale da 35 a 15 dipendenti (rimane nell obbligo) 93

Altro esempio Il prospetto PUO NON essere inviato nel caso di azienda, in obbligo di 1 unità, che riduce il personale da 35 a 14 dipendenti. In questo caso, se l azienda decide di inviarlo ugualmente, il sistema consente l inoltro ed serve come aggiornamento dei dati 94

Altro esempio Nel caso di un datore di lavoro che, per effetto delle esclusioni differenziate art.3 e art.18, si trovi nella situazione di essere escluso dall obbligo art.3 ma obbligato per l art.18, deve comunque presentare il prospetto informativo, in quanto il calcolo della base computo per l art.18 è determinata dal comma 2 dello stesso art.18. Per questo motivo è possibile che si verifichi il caso citato, ma ovviamente la presentazione del prospetto sarà obbligatoria nel caso in cui la base di computo per l art.18 superi le 50 unità, in quanto sotto tale limite non vi sono obblighi di assunzione. 95

Altro esempio Devo compilare il prospetto per ogni Provincia in cui ci sia almeno una sede, sia legale che operativa, anche in quella dove non ci sono lavoratori assunti. 96

Caso particolare Il Ministero del Lavoro ha precisato che, per le aziende da 15 a 35 dipendenti, in caso di trasformazione dell'assetto societario derivante da trasferimento d'azienda, fusione o cessione, in capo al nuovo datore di lavoro si realizza un ampliamento della base occupazionale e determina il sorgere dell'obbligo di assunzione del lavoratore disabile con applicazione del regime graduale di cui all'art. 2 comma 2 DPR 333/2000 per il quale sono previsti 12 mesi per effettuare l'assunzione (Interpello n. 30/2011 del 9 agosto 2011). Questo fino al 31/12/2017 dal 01/01/2018 60 giorni di tempo 97

Dove inviarlo 1/4 I datori di lavoro pubblici e privati, che hanno la sede legale e le unità produttive ubicate in un unica Regione o Provincia autonoma e che adempiono all obbligo direttamente, inviano il prospetto informativo presso il servizio informatico messo a disposizione dalla Regione o Provincia autonoma. 98

Dove inviarlo 2/4 I datori di lavoro pubblici e privati, che hanno la sede legale e le unità produttive ubicate in due o più Regioni o Province autonome e che adempiono all obbligo direttamente, inviano il prospetto informativo presso il servizio informatico ove è ubicata la sede legale dell azienda. 99

Dove inviarlo 3/4 Nel caso di invio del prospetto da parte di un azienda Capogruppo, la regola di invio segue quella dell azienda capogruppo stessa. 100

Dove inviarlo 4/4 I soggetti abilitati effettuano tutte le comunicazioni attraverso il servizio informatico regionale ove è ubicata la sede legale del soggetto abilitato stesso. Per i Consulenti del lavoro, con aziende in più Regioni, fa fede la sede legale del Consulente. 101

Istituti pubblici, scuole di ogni ordine e grado e istituzioni educative Per gli istituti scolastici l'adempimento relativo all'invio del Prospetto Informativo avviene tramite ciascun ufficio scolastico provinciale, come indicato dalla circolare del MIUR del 29/01/2009. 102

La ricevuta I sistemi informatici rilasciano una ricevuta dell avvenuta trasmissione che fa fede, salvo prova di falso, per documentare l adempimento di legge. 103

Sistema Sussidiario Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mette a disposizione dei soggetti obbligati ed abilitati un sistema sussidiario per consentire l invio telematico del prospetto informativo nel caso di mancata attivazione dei sistemi informatici regionali. 104

Dove trovo il Sistema Sussidiario Sul portale https://www.co.lavoro.gov.it/prospettoinformativo/ è presente l elenco, l indirizzo dei servizi informatici di ciascuna Regione e Provincia autonoma nonché gli aggiornamenti standard relativi al Prospetto Informativo Disabili Decreto Direttoriale n. 33/43 del 17/02/2016. 105

106

Nuovo indirizzo per comunicazioni obbligatorie https://www.co.anpal.gov.it 107

108

109

110

111

112

Al fondo della pagina, scelgo la regione 113

Per il calcolo della Base di Computo Il Decreto legislativo n. 80 del 15/06/2015: I lavoratori somministrati non sono computati nell organico dell utilizzatore; I lavoratori ammessi al Telelavoro, sono esclusi dalla base di computo, se occupati PT sono esclusi in proporzione alle giornate in cui svolgono il telelavoro; I lavoratori assunti con contratto di apprendistato, sono esclusi dalla base di computo. 114

Computabilità nella quota Art.4 comma 3bis della L.68/99 (d.lgs 24/09/16 n. 185) I lavoratori già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro e non assunti ai sensi della L.68/99, possono essere computati, dalle aziende private e pubbliche, se dimostrano mediante certificazione medica che il lavoratore si trovava in condizioni: 1. di riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60 per cento ovvero di minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra ovvero di riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento per le persone con disabilità intellettiva e psichica. 2. all assunzione del lavoratore al di fuori delle procedure che regolano il collocamento obbligatorio. 3. all idoneità del lavoratore con disabilità a continuare a svolgere le mansioni cui è adibito. Il datore di lavoro, con il consenso del lavoratore interessato, è tenuto a richiedere la visita per l accertamento della compatibilità delle mansioni cui è adibito. 115

Computabilità nella quota Art.4 comma 4 della L.68/99 (Accordo della Conferenza Unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 21/12/2017 ) I lavoratori che divengono inabili allo svolgimento delle proprie mansioni in conseguenza di infortunio o malattia, possono essere computati, dalle aziende private e pubbliche, se dimostrano mediante certificazione medica che il lavoratore si trovava in condizioni: 1. di riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60 per cento ovvero di minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra ovvero di riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento per le persone con disabilità intellettiva e psichica. 2. all idoneità del lavoratore con disabilità a continuare a svolgere le mansioni cui è adibito. Il datore di lavoro, con il consenso del lavoratore interessato, è tenuto a richiedere la visita per l accertamento della compatibilità delle mansioni cui è adibito. 116

Computabilità nella quota L art.34 comma 3 del Decreto Legislativo n.81 del 15/06/2015, prevede che in caso di somministrazione di lavoratori con disabilità con contratto non inferiore a 12 mesi, il lavoratore è computato nella quota di riserva dell azienda utilizzatrice (art.3 L.68/99) 117

Sospensione obblighi Circolare n. 22 del 24/09/2014: Prevede la sospensione degli obblighi occupazionali per le ipotesi in cui il datore di lavoro sottoscrive accordi ed attiva le procedure di incentivo all esodo, previste dall art.4, commi da 1 a 7 ter., L.92 del 28/06/2012 118

Esonero parziale autocertificato L art.5 D.lgs n. 151/2015, modificando l art.5 della L.68/99, ha previsto che i datori di lavoro pubblici non economici e privati, che occupano addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio ai fini INAIL pari o superiore al 60 per mille possono avvalersi dell esonero autocertificato, dal 24/09/2015 (data di entrata in vigore del D.Lgs n.151/2015), i datori di lavoro, entro 60 gg dall insorgenza dell obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità, sono tenuti a comunicare, ai servizi competenti (per ogni unità produttiva interessata), nonché al servizio competente per la sede legale, che intendono presentare autocertificazione dell esonero (art.5 comma 3-bis L.68/99). 119

Autocompensazione nel pubblico impiego L art.5 D.lgs n. 151/2015 ha sostituito il comma 8ter, dell art.5 L.68/99, prevedendo, anche per i datori di lavoro pubblici, la facoltà di avvalersi della compensazione in via automatica unicamente per le unità produttive della medesima Regione. 120

Sanzione per mancato invio del Prospetto Il ritardato (o mancato) invio del prospetto è punito con la sanzione amministrativa progressiva, come previsto dall art. 15, comma 1, della Legge 12 marzo 1999 n. 68 di 635,11 per ritardato invio del prospetto, maggiorato di 30,76 per ogni giorno di ulteriore ritardo. 121

Requisiti per accedere al prospetto on-line Per poter inviare il Prospetto Disabili è necessario possedere un dispositivo di firma digitale (con il lettore smart card e i certificati digitali di autenticazione e sottoscrizione installati sulla smart card). 122

Requisiti per accedere Inoltre è necessario un browser abilitato all'esecuzione degli ActiveX e del Javascript e scaricare sul proprio computer i seguenti software: DocSigner: per apporre e/o modificare la firma digitale su un qualunque file Sysgillo: per importare i certificati digitali dalla smartcard al pc, ogni qual volta, per esempio, che si voglia utilizzare la certificazione digitale su una macchina differente Scarica il manuale di installazione sysgillo (formato word 252 KB) Dike: consente di gestire la smart card come ad esempio la lettura dei certificati contenuti, cambio pin 123

Dove trovo queste presentazioni Queste presentazioni, altre notizie e la normativa sulla L.68/99 le trovo: sul sito dell Agenzia Piemonte Lavoro: http://www.agenziapiemontelavoro.it sul sito dell Assessorato al lavoro della Regione Piemonte: http://www.sistemapiemonte.it/lavoro 124

Link utilizzati per reperire le fonti normative Assessorato al lavoro della regione Piemonte http://www.sistemapiemonte.it/lavoro/prospetto_disabili/ Informazioni relative al Prospetto Informativo: https://www.co.lavoro.gov.it/prospettoinformativo/ FAQ sul Prospetto Informativo: http://www.cliclavoro.gov.it/aziende/faq/pagine/prospettoinformativo.aspx Modelli e regole: http://www.cliclavoro.gov.it/aziende/adempimenti/pagine/areadownload.aspx 125

Grazie per l attenzione Per informazioni inerenti il Prospetto Informativo Disabili Email: diego.busso@regione.piemonte.it tel. 011 4325554 maria.scigliano@regione.piemonte.it tel. 013 1285025 disabili.coordinamento@cittametropolitana.torino.it 126