LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAGLI INCENTIVI NAZIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEI SERVIZI PUBBLICI

Documenti analoghi
Opportunità di risparmio energetico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Il Conto Termico: un opportunità per il patrimonio immobiliare di Roma

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Il meccanismo del Conto Termico Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico. Sondrio, 29 marzo 2017

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL CONTO TERMICO 2.0

Incentivi per l efficienza energetica

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Conto Termico per la PA, gli interventi incentivati e le istruzioni pratiche per l uso

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

CONTO TERMICO

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che:

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

18 Novembre 2016, Salerno Palazzo di città, Sala del Gonfalone Ing. Mauro SIMEONE Responsabile Conto termico ANEA

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) - D.M. 16 febbraio 2016 Le novità per la PA. Filippo Marcelli Unità Conto Termico

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2.0 DALLA NORMA AGLI ESEMPI PRATICI

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

dott. Giovanni Crozzolin

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Il Conto Energia Termico

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Conto Termico nella PA

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Conto Energia Termico 2013

Rinnovabili non fotovoltaiche, certificati bianchi ed efficienza energetica: le opportunità per aziende e amministrazioni locali

L efficienza energetica negli edifici

Nuovo Conto Termico Un incentivo per l efficienza energetica. CNA Modena, 29 giugno 2016

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre Ministero dello sviluppo economico

Roma 15 marzo 2016 CIRCOLARE N. 13 / 2016

CNA Energia Schede informative sugli strumenti di sostegno economico

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Conto Termico Claudia Carani

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Le azioni strategiche italiane

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

OGGETTO: Si parte con il conto termico

Periodico informativo n. 131/2012

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Progetti standard Chiarimenti operativi

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Il nuovo Conto Termico

DAL COMUNE A CASA NOSTRA

Il Conto Termico 2.0(CT 2.0) D.M. 16 febbraio 2016

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

Individuazione edificio e unità tipologica

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Opportunità POR FESR Veneto

Concepire oggi l energia del futuro

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Cesena, 7 aprile 2016

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Transcript:

Pubblica Amministrazione e Sostenibilità LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAGLI INCENTIVI NAZIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEI SERVIZI PUBBLICI

Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Gli strumenti del GSE dedicati alla Pubblica Amministrazione Conto Termico Certificati Bianchi PREPAC Scambio sul posto Impianti a fonti rinnovabili Cosa si può realizzare Il supporto del GSE per la Pubblica Amministrazione

Obiettivi UE energia e ambiente e strumenti messi in campo G L I S T R U M E N T I I N D I C A T I N E L P A E E 2 0 1 4 E N E L D. L G S 1 0 2 / 2 0 1 4 Misure fiscali Incentivo indiretto Interventi su involucro edifici Interventi sugli impianti Sia per E.E. (65%) sia per riqualificazione patrimonio (50%) Conto Termico Incentivo diretto Interventi su involucro edifici Interventi sugli impianti termici a FER o ad alta efficienza Certificati Bianchi Strumento di mercato Tutte le tipologie di intervento per efficienza energetica (industriale, civile, illuminazione trasporti) G L I U LT E R I O R I S T R U M E N T I D I S U P P O R T O PREPAC Programma riservato alla PA centrale Incentivo diretto Interventi su involucro edifici e impianti Fondi di Rotazione es. fondo nazionale per l efficienza (2014), fondo Kyoto (2006) Fondo Kyoto per le scuole e le Università nel 2014, 350 mln euro a tasso agevolato (0,25 %), cumulabile con altri incentivi Principali Fondi strutturali declinati su 11 PON, 39 POR e 21 PSR (sviluppo rurale) Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Fondo sociale europeo (FSE) Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

Il Conto Termico: tratti distintivi L E P R I N C I P A L I C A R A T T E R I S T I C H E Il Conto Termico (DM 16/02/2016) è un regime di sostegno in conto capitale, specifico per interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell efficienza energetica. Ha a disposizione 900 milioni annui e restituisce fino a un massimo del 65% delle spese ammissibili. L allocazione degli incentivi: 700 mln per i Privati 200 mln per la PA Interventi produzione di energia termica da FER Interventi efficienza energetica Interventi produzione di energia termica da FER

Il Conto Termico: tratti distintivi I N T E R V E N T I A M M E S S I A L L I N C E N T I V O New New New Interventi incentivabili per la PA EFFICIENZA ENERGETICA a) isolamento termico di superfici opache b) sostituzione di finestre c) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione d) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento e) trasformazione degli edifici in Nzeb f) sostituzione di sistemi per l illuminazione d interni e delle pertinenze esterne con sistemi efficienti di illuminazione g) installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici Incentivo pari al 40% delle spese ammissibili, anche fino: - al 55% per specifici interventi combinati - al 65% per interventi Nzeb New Interventi incentivabili per la PA e i PRIVATI PRODUZIONE ENERGIA TERMICA DA FER a) sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore fino a 2.000 kw b) sostituzione di impianti di climatizzazione con generatori a biomassa fino a 2.000 kw c) installazione di collettori solari termici fino a 2.500 mq d) sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore e) sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore) Incentivo definito da determinati algoritmi di calcolo, non superiori al 65 % delle spese ammissibili

Il Conto Termico: tratti distintivi L E M O D A L I T A D I A C C E S S O E D I E R O G A Z I O N E D E L L I N C E N T I V O 1. Accesso diretto (per PA e Privati, anche tramite ESCO): consentito a interventi realizzati (entro 60 giorni dalla fine lavori) Incentivo erogato in unica soluzione: fino a 5.000 per i Privati, o 2 o 5 rate annuali qualsiasi importo per la PA 2. Prenotazione (solo per PA, anche tramite ESCO): è possibile prenotare l incentivo prima dell avvio lavori, anche solo con una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo che attesti l impegno a realizzare un intervento tra quelli presenti in Diagnosi L incentivo è così erogato: un acconto (2/5 o 50% del totale) entro 60 gg da inizio lavori un saldo a conclusione lavori

Il Conto Termico: tratti distintivi L A C U M U L A B I L I T À C O N A LT R I S T R U M E N T I D I S O S T E G N O per le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI su edifici di sua proprietà: CT cumulabile con altri incentivi in conto capitale, sia di natura statale* che non statale per le PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI su edifici di Privati: CT cumulabile solo con altri incentivi non statali 100% 100% Percentuale massima cumulo sulle spese ammissibili * Incentivi di natura statale: fondi erogati direttamente dall Amministrazione Centrale

I Certificati Bianchi : tratti distintivi I L M E C C A N I S M O Il meccanismo dei Certificati Bianchi è un regime obbligatorio di efficienza energetica posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con più di 50.000 clienti (soggetti obbligati) al fine di promuovere l efficienza energetica negli usi finali secondo obiettivi quantitativi annuali di risparmio di energia primaria. TARGET: PA, PRIVATI E IMPRESE Il DM 11/01/2017 determina gli obiettivi quantitativi di risparmio energetico per gli anni dal 2017 al 2020.

I Certificati Bianchi : tratti distintivi I S O G G E T T I A M M I S S I B I L I I progetti di efficienza energetica predisposti ai fini del conseguimento degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio possono essere eseguiti: con azioni dirette dei soggetti obbligati (o delle società da loro controllate o controllanti) e da imprese di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale non soggette all obbligo da soggetti sia pubblici che privati che, per tutta la durata della vita utile dell intervento, sono certificati secondo la norma UNI CEI 11352, o hanno nominato un esperto in gestione dell energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339, o sono in possesso di un sistema di gestione dell energia certificato in conformità alla norma ISO 50001

I Certificati Bianchi : tratti distintivi I P R O G E T T I A M M I S S I B I L I Sono ammissibili i progetti di efficienza energetica realizzati dal soggetto titolare del progetto realizzati con inizio lavori successivo all invio della richiesta al GSE che generano risparmi energetici addizionali, ossia i risparmi di energia primaria calcolati come differenza fra il consumo di baseline e il consumo energetico post operam, con riferimento allo stesso servizio e assicurando una normalizzazione delle condizioni che influiscono sul consumo energetico classificabili tra le tipologie di intervento previste dal DM 11/01/2017

Il PREPAC: tratti distintivi L E P R I N C I P A L I C A R A T T E R I S T I C H E ll Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC) ha come obiettivo di contribuire alla riqualificazione energetica di almeno il 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata del patrimonio edilizio pubblico. Ha a disposizione 55 milioni nel periodo 2015-2020 e restituisce fino a un massimo del 100% delle spese ammissibili. Le proposte progettuali devono essere trasmesse entro il 15 luglio di ciascun anno e devono riguardare: edifici di proprietà e a uso della PA, inclusi gli immobili periferici, inseriti nel portale IPer dell Agenzia del Demanio interventi di efficienza energetica indicati nell APE o nella Diagnosi preliminare. Gli interventi possono essere singoli, combinati e/o compresi in progetti di riqualificazione più estesi

Il PREPAC: tratti distintivi I N T E R V E N T I A M M E S S I A L P R O G R A M M A a) isolamento termico di superfici opache b) sostituzione di finestre c) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento d) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione e) sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore f) sostituzione di impianti di climatizzazione con generatori a biomassa g) installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione h) sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore i) installazione di collettori solari termici j) riqualificazione degli impianti d illuminazione k) installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore l) installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici

Il PREPAC: tratti distintivi I C R I T E R I P E R L A V A L U T A Z I O N E D E L L E P R O P O S T E La Cabina di Regia per l Efficienza Energetica definisce una graduatoria annuale delle proposte progettuali presentate, secondo i 3 seguenti criteri di valutazione: minor valore del rapporto tra costo totale ammissibile, in euro, e risparmio energetico stimato nell'arco della vita tecnica del progetto, in kwh rispetto al costo totale ammissibile del progetto, somma di eventuali forme di cofinanziamento, anche tramite il ricorso a finanziamenti tramite terzi minor tempo previsto per l'avvio e il completamento dell'intervento 60% 30% 10%

Lo Scambio sul Posto: tratti distintivi L E P R I N C I P A L I C A R A T T E R I S T I C H E Lo Scambio Sul Posto è una modalità semplificata di accesso al mercato elettrico per le PA che rivestono il ruolo di produttore e consumatore di energia elettrica, e che dispongono di un impianto di generazione da fonti rinnovabili asservito alle proprie utenze. Grazie allo SSP, le PA posso immettere in rete l energia elettrica prodotta dai propri impianti che non consumano contestualmente e prelevare dalla rete quella necessaria a coprire il proprio fabbisogno.

Lo Scambio sul Posto: tratti distintivi I L R I C O N O S C I M E N T O D E L V A L O R E Il GSE riconosce agli Enti beneficiari una parziale compensazione economica che valorizza la differenza tra il prezzo riconosciuto all energia immessa in rete (più basso) e quello corrisposto per l elettricità prelevata (più alto). Lo SSP fa concretizzare alle PA un reale risparmio sui propri costi energetici. I Comuni fino a 20.000 abitanti e il Ministero della Difesa possono accedere anche allo «SSP altrove», che non prevede l obbligo di coincidenza tra i punti di produzione e di consumo dell energia elettrica.

Impianti a Fonti Rinnovabili: tratti distintivi L E P R I N C I P A L I C A R A T T E R I S T I C H E La produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico è incentivata dalla normativa nazionale (DM 23/6/2016) idroelettrico biomasse biogas eolico on shore eolico off shore geotermoelettrico solare termodinamico oceanico Le rinnovabili incrementano la sostenibilità dei territori sui quali sono installate e possono contribuire ad abbattere la bolletta elettrica di una PA

Impianti a Fonti Rinnovabili: tratti distintivi L E M O D A L I T A D I A C C E S S O Sono previste diverse modalità di accesso agli incentivi, in relazione alla taglia e alle fonti degli impianti. Per agevolare le Pubbliche Amministrazioni, sono state raddoppiate le soglie per le quali un impianto, se realizzato con gara pubblica, può accedere direttamente agli incentivi.

Cosa si può realizzare: le scuole... S C U O L A M E D I A P L A U T O C E S E N A MULTINTERVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL CONTO TERMICO Miglioramento classe energetica: da G a C Isolamento termico Interventi su finestre Generatori a condensazione CONSUMO DI GAS PER RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA: RIDUZIONE DEL 77% RISPARMIO: 58.000 /anno Spese tot: 620.000 Incentivo tot: 200.000 = 33% delle spese

Cosa si può realizzare: le scuole... S C U O L A P R I M A R I A G I N O B I L I P E T R I O L O ( M C ) INTERVENTO NZEB DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL CONTO TERMICO FASE PROGETTUALE: INCENTIVO PRENOTATO Isolamento termico Interventi su finestre RISPARMIO ANNUO CONDUZIONE EDIFICIO: 18.000 Risultati attesi: miglioramento classe energetica da D a A4 Spese tot: 730.000 Incentivo tot: 430.000 = 58 % delle spese TEMPO DI RIENTRO DELL INVESTIMENTO: 17 ANNI

Cosa si può realizzare: le scuole... I S T I T U T O T E C N I C O A G R A R I O S A N T A N A T O L I A DI N A R C O ( P G ) INTERVENTO NZEB DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL CONTO TERMICO E DI FONDI REGIONALI FASE PROGETTUALE: INCENTIVO PRENOTATO Sostituzione luci Isolamento termico Impianto FTV Sostituzione boiler per ACS con pompa di calore RISPARMIO ANNUO CONDUZIONE EDIFICIO Da 9.000 a 350 con FTV in regime di scambio sul posto Risultati attesi: miglioramento classe energetica da E a A3 Spese tot: 310.000 Incentivo CT tot: 200.000 = 65 % delle spese Finanziamento Regione Umbria: 78.000 Incentivo CT + Finanziamento Regione Umbria: 278.000 Spesa netta del Comune: 32.000 TEMPO DI RIENTRO DELL INVESTIMENTO: 3,5 ANNI

Cosa si può realizzare: le palestre delle scuole... S C U O L A P R I M A R I A B O R G O P A D O V A C A S T E L F R A N C O V E N E T O ( T V ) INTERVENTO SULL ILLUMINAZIONE REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL CONTO TERMICO Illuminazione a LED Potenza totale del sistema d'illuminazione pre intervento: 4,64 kw Potenza totale del sistema d'illuminazione post intervento: 2 kw Indice resa cromatica: 83 Efficienza luminosa minima: 148 Spese tot: 4.800 Incentivo tot: 1.900 = 40 % delle spese

Cosa si può realizzare: gli ospedali... O S P E D A L E S A N V I T O A L T A G L I A M E N T O ( P N ) MULTINTERVENTO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL CONTO TERMICO FASE PROGETTUALE: INCENTIVO PRENOTATO isolamento termico pareti e coperture sostituzione serramenti sostituzione apparecchi illuminanti sostituzione impianto di climatizzazione con caldaia a condensazione schermature solari building automation Risultati attesi: miglioramento classe energetica da E a A3 Spese tot: 1.130.200 Incentivo tot: 560.600 = 50 % delle spese

Cosa si può realizzare: social housing E D I L I Z I A R E S I D E N Z I A L E - F I R E N Z E INTERVENTO NZEB REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DEL CONTO TERMICO Demolizione e ricostruzione Data fine lavori: dicembre 2016 Superficie calpestabile: 2.830 m 2 Volume netto riscaldato: 7.650 m 3 Spese tot: 8.500.000 Incentivo tot: 1.000.000 = 12 % delle spese

Cosa si può realizzare: l illuminazione pubblica... Q U A R T I E R E S A C C A - M O D E N A ( L O T T O 2 ) INSTALLAZIONE LAMPADE A LED REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DEI CERTIFICATI BIANCHI Illuminazione di strade, zone pedonali, parchi, CONSUMO ENERGETICO Sostituzione corpo illuminante ANNUO N. 833 punti luce con tecnologia di riferimento SAP Costo medio punto luce: 270 346 MWh Spese tot: 224.910 Risparmio annuo: 32 tep Incentivo tot: 32 TEE/anno per 10 anni Risparmio annuo EE = 27.680 (0,16 /kwh) CONSUMO ENERGETICO ANNUO con tecnologia Led 173 MWh RIDUZIONE DEL 50% Fonte immagini: http://www.modena2000.it/2017/02/08/led-in-viale-xx-settembre-lassessore-pistoni-prova-illuminotecnica/ http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2016/12/18/news/sicurezza-luci-led-anche-a-saliceta-e-in-buon-pastore-1.14590070

Il supporto GSE alla Pubblica Amministrazione Per ogni soggetto della PA interessato a riqualificare energeticamente il proprio patrimonio e i propri servizi, il GSE adotta un modello di intervento che include: Profilazione del soggetto supportato Profilazione PA: identificazione delle variabili dirimenti per la richiesta degli incentivi 1. requisiti di ammissibilità ai diversi meccanismi di incentivo 2. modello di gestione di bilancio e risorse finanziarie 3. modello decisionale Perimetro progetti: individuazione dei progetti conclusi, in corso o in cantiere che potrebbero accedere agli incentivi Supporto sui singoli interventi Fase decisionale: individuazione dello stato del processo decisionale raggiunto e supporto al superamento di eventuali criticità connesse agli incentivi Fondi di finanziamento: valutazione del piano finanziario e della compatibilità della richiesta di incentivi con altri strumenti di finanziamento Individuazione incentivi: individuazione e supporto all accesso al ventaglio di incentivi più adatto a sostenere l intervento

Per ulteriori informazioni W W W. G S E. I T Unità per il Supporto all Efficientamento Energetico della PA SupportoPA@gse.it 06 8011 3535