Le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente per il monitoraggio del consumo di suolo

Documenti analoghi
Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Il consumo di suolo in Italia

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

Investimenti per uscire dalla crisi

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La cultura tra pubblico e privato

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Occupazione e lavoro di cura

2. USO DELLE RISORSE 2.4 TURISMO. Benedetta Radicchio, Nicola Robles. Foto: Nicola Robles

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Le novità sui materiali specifici a rischio

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Monitorare il consumo di suolo

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Il consumo di suolo. La quantificazione. Le potenzialità della ricerca. Questioni aperte. Lodi, 12 aprile Stefano Salata.

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P

IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Urbanizzazione in Europa: Una diagnosi comparativa

Lavoro femminile e precarietà

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia *

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Il quadro attuale e prospettico delle certificazioni ambientali in Italia

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Superficie: 142mila kmq. Popolazione: 19 milioni. Studenti : 566mila universitari Occupati: 7,7 milioni

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Roma, 12 ottobre 2011

La disoccupazione. Definizioni introduttive

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

La contraccezione in Emilia-Romagna

Temporanei o Permanenti?

IV Rapporto sulla Sicurezza Stradale 1 in Puglia 1 semestre 2011

PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1)- ISTRUZIONE SUPERIORE VADEMECUM


Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

L evoluzione verso SEPA

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Riforma della PAC : Francesco Tropea

DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE?

Transcript:

Le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente per il monitoraggio del consumo di suolo 1 Ines Marinosci e Michele Munafò (ISPRA), Vito Laghezza (ARPA Puglia)

Legge 28 giugno 2016 n.132: Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell ambiente Il Sistema costituisce un vero e proprio Sistema a rete con una sua nuova identità Il Sistema nazionale concorre al perseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, della riduzione del consumo di suolo, della salvaguardia e della promozione della qualita' dell'ambiente e della tutela delle risorse naturali. (art.1, comma 2). Il Sistema nazionale svolge diverse funzioni, tra cui il monitoraggio dello stato dell'ambiente, del consumo di suolo, delle risorse ambientali e della loro evoluzione in termini quantitativi e qualitativi, eseguito avvalendosi di reti di osservazione e strumenti modellistici (art.3, comma 1). Rete dei referenti per il monitoraggio del territorio e del consumo di suolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente. 2

3

Cos è il consumo di suolo? alcune definizioni (anche se ancora provvisorie) incluse nel disegno di legge 2383 sul contenimento del consumo del suolo (art. 2 e art. 3): consumo di suolo: l incremento della superficie libera trasformata a seguito di interventi di impermeabilizzazione; superficie libera: suolo agricolo o in condizione di naturalità o seminaturalità, anche in ambito urbano o periurbano, non impermeabilizzato; impermeabilizzazione: il cambiamento della natura del suolo mediante interventi di copertura di parte del terreno con materiale artificiale tali da eliminarne o ridurne la permeabilità (consumo di suolo permanente), o per effetto della compattazione dovuta alla presenza di infrastrutture, manufatti e depositi permanenti di materiale, delle altre trasformazioni i cui effetti sono più facilmente reversibili (impianti fotovoltaici a terra, aree estrattive non rinaturalizzate, aree di cantiere) e delle trasformazioni in cui la sola rimozione della copertura ripristina le condizioni iniziali del suolo (consumo di suolo reversibile). Variazione da una copertura non artificiale a una copertura artificiale del suolo 4

INFRASTRUTTURE VENETO 2016 5 2015

INFRASTRUTTURE LAZIO 2016 6 2015

POLI LOGISTICI LOMBARDIA 2016 7 2015

POLI COMMERCIALI LAZIO 2016 8 2015

POLI COMMERCIALI LAZIO 2016 9 2015

FOTOVOLTAICO LAZIO 2016 2015 10

FOTOVOLTAICO PUGLIA 2016 11

DENSIFICAZIONE VENETO 2016 2015 12

DENSIFICAZIONE VENETO 2016 2015 13

DENSIFICAZIONE PUGLIA 2016 2012 14

DENSIFICAZIONE PUGLIA 2016 2012 15

12,96% LOMBARDIA 2,91% VALLE D AOSTA 12,21% VENETO 7,64% IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA 3,75% SARDEGNA 23.039 10,76% CAMPANIA 3,38% BASILICATA CHILOMETRI QUADRATI (2016) 16

LA FASCIA COSTIERA ENTRO I 300 METRI È CONSUMATA AL 23,2% 11,2% DEL TOTALE DEL SUOLO COPERTO ARTIFICIALMENTE IN ITALIA RICADE IN ZONE A PERICOLOSITÀ IDRAULICA 11,8% IN AREE CLASSIFICATE A PERICOLOSITÀ DA FRANA LA FASCIA ENTRO I 150 METRI DAI CORPI IDRICI È CONSUMATA AL 7,3% 17

648 ha LOMBARDIA 23 ha VALLE D AOSTA 563 ha VENETO 5.000 9 ha UMBRIA ETTARI CONSUMATI IN SEI MESI (NOV.2015-MAG.2016) 3 18 ha BASILICATA METRI QUADRATI OGNI SECONDO 585 ha SICILIA 18

EQUIVALENTI A 200.000 NUOVE VILLETTE 5.000 ETTARI CONSUMATI IN SEI MESI (NOV.2015-MAG.2016) TRE VOLTE E MEZZO L AUTOSTRADA DEL SOLE OVVERO LA DISTANZA TRA VENEZIA E MOSCA 19

Incremento del consumo di suolo tra il 2015 e il 2016 in ettari (prime 20 province) [ettari] 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 20

Consumo di suolo in Puglia: principali cambiamenti 2012-2016 21

Consumo di suolo in Puglia a livello comunale (% 2016) 22

Consumo di suolo in Puglia: alcuni indicatori Consumo di suolo 2016 [%] 8,33 7,64 Indice di dispersione 2016 [%] 83,49 85,02 Consumo di suolo Incremento 2015-2016 [%] 0,26 0,22 Puglia Italia Area di impatto 2016 [%] 69,10 55,92 Provincia Consumo di Consumo di Consumo di Consumo di Consumo di Consumo di Consumo di suolo suolo suolo suolo suolo suolo procapite suolo (%) (% esclusi i procapite (incremento in (km corpi idrici) 2 (incremento in (incremento in ) (m 2 /ab) %) ettari) m 2 /ab/anno) 2016 2016 2016 2016 2015-2016 2015-2016 2015-2016 Bari 9,9 9,9 379 300 0,31 118 1,4 Barletta-Andria-Trani 7,3 7,4 112 286 0,39 43 1,7 Brindisi 10,6 10,6 194 488 0,21 41 1,5 Foggia 4,2 4,3 293 464 0,19 56 1,3 Lecce 14,5 14,5 399 496 0,29 117 2,2 Taranto 9,6 9,7 234 399 0,17 39 1,0 Regione 8,3 4,3 1.611 395 0,26 414 1,5 23

Consumo di suolo in Puglia: alcuni dati Fra il 2015 e il 2016 si sono persi 414 ettari, essenzialmente, 1 mq ogni 5 secondi. Ogni pugliese dispone di quasi 400 mq di suolo consumato, per lo più presente nei comuni adiacenti alla costa. Il consumo di suolo zero o prossimo a zero (< 0,1 %) è stato raggiunto da 45 comuni pugliesi su 258 totali, per lo più poco abitati e nessuno facente parte delle province di Bari, BAT e Brindisi. Salento 24

Consumo di suolo in Puglia: la fascia costiera Tra il 2015 e il 2016, nella fascia fra 0-300 metri dalla linea di costa, si perde terreno per quasi 500 mq al giorno e per circa 2000 mq nei primi 1000 metri dalla riva. La fascia costiera, suddivisa fra lunghe spiagge sabbiose, falesie più o meno ripide e zone rocciose intervallate da piccole calette sabbiose, è sottoposta a notevole pressione da parte delle attività antropiche che mettono a rischio la disponibilità e la qualità delle risorse presenti. Il fenomeno è dovuto soprattutto a dinamiche di urbanizzazione, particolarmente forti negli ultimi decenni, e ai più recenti fenomeni di dispersione insediativa che hanno creato tessuti di seconde case. Negli ultimi decenni, inoltre, la crescente domanda di turismo ha comportato la creazione di nuovi insediamenti turistici e relative infrastrutture di servizio. 25

26

La perdita di servizi ecosistemici (2012-2016) -412.049.834 PERDITA ANNUALE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DOVUTA AL CONSUMO DI SUOLO (2012-2016) 27

La perdita di servizi ecosistemici (2012-2016) «ISOLA DI CALORE» +0,6 C AUMENTO MEDIO DI TEMPERATURA OGNI 20 ha CAMBIATI SU km 2 DI SUPERFICIE Sunday, Edward Hopper The Phillips Collection, Washington, D.C. 28

I costi del consumo di suolo 630-910 Regolazione del microclima Rimozione di particolato e ozono Infiltrazione dell acqua Stoccaggio e sequestro del carbonio Qualità degli habitat MILIONI DI EURO L ANNO Impollinazione I COSTI DOVUTI ALLA PERDITA DEI SERVIZI ECOSISTEMICI A CAUSA DEL CONSUMO DI SUOLO AVVENUTO TRA IL 2012 E IL 2016 Produzione legnosa Protezione dall erosione Produzione agricola 29

I dati satellitari Copernicus Sentinel Copernicus: ambizioso programma di Osservazione della Terra promosso dalla Commissione Europea in partnership con ESA fornire informazioni puntuali e accessibili per migliorare la gestione dell ambiente e mitigare gli effetti deicambiamenti climatici 30

Data Collection e trattamento immagini satellitari ca. 70 Scene/granuli Sentinel per coprire l Italia 3.000 Immagini/anno 2 TeraByte /anno 31

Classificazione Confronto multitemporale immagini Satellitari Sentinel 2A 2015-2016 32

12,3 12,1 10,1 7,2 7,0 6,9 6,5 6,0 5,5 5,2 4,9 4,4 4,3 3,9 3,5 3,5 3,3 3,3 3,2 2,8 2,4 2,1 1,8 1,8 1,6 1,6 1,6 Netherlands Belgium Luxembourg Germany Italy Danmark Cyprus United Kingdom Portugal France Austria Czech Republic European Union Ireland Greece Spain Hungary Poland Slovenia Slovakia Lithuania Romania Bulgaria Estonia Latvia Finland Sweden (Eurostat, 2015) 33

L obiettivo dell azzeramento del consumo di suolo è stato definito a livello europeo già con la Strategia tematica per la protezione del suolo del 2006, che ha sottolineato la necessità di porre in essere buone pratiche per ridurre gli effetti negativi del consumo di suolo e, in particolare, della sua forma più evidente e irreversibile: l'impermeabilizzazione (soil sealing). Questo obiettivo generale è stato ulteriormente richiamato nel 2011, con la Tabella di marcia verso un Europa efficiente nell impiego delle risorse, nella quale si propone il traguardo di un incremento dell occupazione netta di terreno pari a zero da raggiungere, in Europa, entro il 2050. L obiettivo è stato rafforzato nel 2014 dal Parlamento Europeo con l'approvazione del Settimo Programma di Azione Ambientale. La Commissione ha ritenuto utile anche indicare le priorità di azione e le modalità per raggiungere tale obiettivo e, nel 2012, ha pubblicato le linee guida per limitare, mitigare e compensare l impermeabilizzazione del suolo. 34

Scenari di nuovo consumo di suolo in Italia tra il 2016 e il 2050 (in km 2 per anno e in km 2 complessivi) 300 250 8.326 km 2 [km 2 /anno] 200 150 100 7.285 km 2 50 0 1.635 km 2 3.270 km 2 riduzione lineare fino al 2050 velocità media 2015-2016 velocità media 1960-2016 velocità massima anni 2000 35

www.consumosuolo.isprambiente.it Grazie per l attenzione! 36