Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Documenti analoghi
Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

L analisi dei mercati concorrenziali

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

CAPITOLO IV. Il Commercio Intra-settoriale

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

L analisi dei mercati concorrenziali

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

L'analisi dei mercati concorrenziali

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

The Economics of European Integration

Gina cambia città e organizza una

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Struttura della presentazione

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Altri vincoli dell impresa

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Utilizzazione dei grafici in economia.

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che:

Discriminazione del prezzo

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Gli strumenti della politica commerciale

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

concorrenza perfetta vs. monopolio

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Struttura della presentazione

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Domanda individuale e di mercato

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Domanda individuale e di mercato

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)


Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Surplus del consumatore e del produttore

Politica economica: Lezione 13

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Commercio internazionale e tecnologia

La politica Agricola comune: Una prospettiva microeconomica

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Il paradosso di Leontief

Caffé

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

1 Esercizio. Funzione di Costo

Esercizi di Scienza delle nanze

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

ha determinato le sue scelte ottime

Analisi dell incidenza

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

1. La tabella seguente fornisce informazioni sulla produzione totale di gelati di un impresa: Costi Totali

Transcript:

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che sarebbe stato disposto a pagare. Può essere derivato dalla curva della domanda di mercato, perché quest ultima mostra i prezzi di riserva del consumatore, ovvero i prezzi massimi che egli sarebbe stato disposto a pagare

P 10 Somma area rettangoli colorati somma massima che il consumatore sarebbe disposto a spendere per acquisire 4 unità del bene (10+8+6+4 = 28) 8 6 Area compresa fra la curva di domanda e la linea del prezzo sovrappiù del consumatore (6+4+2+0 = 12) 4 Prezzo pagato 2 Somma che il consumatore effettivamente paga (4*4 = 16) 1 2 3 4 5 quantità

Variazione del surplus Se il prezzo diminuisce il surplus aumenta a a+b Se il prezzo aumenta il surplus diminuisce a +b a

Surplus del produttore Il surplus del produttore misura il guadagno che il produttore realizza dalla vendita del bene, come differenza fra il prezzo che il produttore effettivamente riceve e quello minimo al quale sarebbe disposto a vendere Il prezzo al quale il produttore sarebbe disposto a vendere è determinato dalla curva di offerta (curva del costo marginale) Quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta, così come il surplus del produttore

P S= MC P* Sovrappiù aggregato dei produttori 0 Q* Q

Apertura commerciale Analisi di equilibrio parziale

Apertura commerciale Analisi di equilibrio parziale: benessere in autarchia Sovrappiù dei consumatori Sovrappiù dei produttori

Apertura commerciale Analisi di equilibrio parziale: apertura commerciale Nuovo prezzo di equilibrio internazionale Esportazioni F Importazioni H

Apertura commerciale Analisi di equilibrio parziale: apertura commerciale Condizioni equilibrio: nuovo prezzo commerciale compreso fra i prezzi di autarchia il prezzo aumenta in F e diminuisce in H il prezzo internazionale domanda mondiale = offerta mondiale D H + D F = S H + S F D H S H = S F D F D H + D F = S H + S F Imp di H = Esp di F il nuovo prezzo internazionale deve mettere in equilibrio il mercato mondiale

Apertura commerciale Analisi di equilibrio parziale: variazione benessere H surplus consumatori autarchia = D surplus produttori autarchia = C + A H surplus consumatori FT = D + A + B surplus produttori FT = C H variazione surplus Consumatori = D + A + B D = A + B H variazione surplus produttori = C C - A = - A H variazione surplus Netto = A + B - A = B

Apertura commerciale Analisi di equilibrio parziale: variazione benessere F surplus consumatori autarchia = E + F surplus produttori autarchia = I H surplus consumatori FT = E surplus produttori FT = I + F + G H variazione surplus Consumatori = E E F = F H variazione surplus Imprese = I + F + G I = F + G F variazione surplus Netto = F + G - F = G

Esempio numerico D H = 180 2p H S H = 10 + 2p H D F = 220 4p F S F = 10 + 4p F

Esempio numerico D H = 180 2p H S H = 10 + 2p H D F = 220 4p F S F = 10 + 4p F Equilibri di autarchia D H = S H 180 2p H = 10 + 2p H 180 + 10 = 2p H +2p H 4p H = 190 p H = 190 4 = 47, 5 D H = S H = 180 2 47,5 = 85 = 10 + 95 D F = S F 220 4p F = 10 + 4p F 220 + 10 = 4p F +4p F 8p F = 230 p F = 230 8 = 28, 75 D F = S F = 220 4 28,75 = 105 = 10 + 115

Esempio numerico D H = 180 2p H S H = 10 + 2p H D F = 220 4p F S F = 10 + 4p F

Esempio numerico Surplus consumatori = area triangolo S C HA = 90 47,5 85 2 = 1806,25 S P HA = 47,5 5 85 2 = 1806,25 Surplus produttori = area triangolo nota il fatto che i due surplus siano uguali è solo un caso

Esempio numerico Surplus consumatori = area triangolo S C HA = S P HA = 55 28,75 105 2 28,75 2,5 105 2 = 1378,125 = 1378,125 come prima il fatto che i due surplus siano uguali è solo un caso Surplus produttori = area triangolo

Esempio numerico Equilibri di libero mercato (FT) domanda mondiale = offerta mondiale D H +D F = S H + S F 180 2p + 220 4p = 10 + 2p 10 + 4p p = prezzo internazional uguale in entrambi i paesi 180 + 220 + 10 + 10 = 2p + 4p + 2p + 4p 12p = 420 p = 420 12 = 35 28,75 = p F > p = 35 < p H = 47,5

Esempio numerico Equilibri di libero mercato (FT) Importazioni H = esportazioni F D H = 180 2p = 180 70 = 110 H S H = 10 + 2p = 10 + 70 = 60 D H > S H si consuma più di quel che si produce D H S H = 50 = importazioni D F = 220 4p = 220 140 = 80 S F = 10 + 4p = 10 + 140 = 130 F D F < S F si consuma meno di quel che si produce S F D F = 50 = esportazioni

Esempio numerico

Esempio numerico S C HFT = 90 35 110 2 = 3025 S C HFT > S C HA S P HFT = 35 5 60 2 = 900 S P HFT < S P HA S C FFT = 55 35 80 2 = 800 S C FFT < S C FA S P FFT = 35 2,5 130 2 = 900 S P FFT > S P FA

Effetti integrazione commerciale sul benessere Paese che importa Il prezzo diminuisce 47,5 35 Il benessere dei consumatori aumenta il benessere dei produttori diminuisce il benessere aggregato aumenta Paese che esporta Il prezzo aumenta 28,75 35 Il benessere dei consumatori diminuisce il benessere dei produttori aumenta il benessere aggregato aumenta