Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>"

Transcript

1 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #1 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #2 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore economico delle risorse Il valore finanziario delle risorse si misura utilizzando i di mercato dei beni I costi e benefici economici (sociali) possono non coincidere con i c-b finanziari Output (benefici) Input (costi) osti e benefici economici Principio da applicare isponibilità a pagare (WTP) osto-opportunità Grandezze da considerare Prezzi di mercato (corretti) Valore (output) delle risorse nel migliore impiego alternativo Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #4 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #5 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #6 osto - opportunità Non sempre il prezzo ombra coincide con il valore delle risorse nel migliore impiego alternativo Per il semplice fatto che nella maggior parte dei casi il migliore impiego non è conosciuto I di mercato possono non essere una misura corretta dei costi e benefici sociali quando: Non esistono di mercato per il bene da valutare (es: un parco naturale) I di mercato non sono ottimali I attuazione del progetto modifica i di mercato sempio 1: Nuovo tratto ferroviario La costruzione di un nuovo tratto della ferrovia permette di percorrere la distanza tra la città X e la città Y al prezzo del biglietto ferroviario, vale a dire, più basso del prezzo () del biglietto della corriera, unico mezzo di trasporto pubblico prima disponibile Per effetto della diminuzione del prezzo del biglietto il numero di viaggi giornalieri tra X e Y passa da a 1 1

2 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #7 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #8 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #9 Prezzo del biglietto Nuova ferrovia omanda di viaggi tra X e Y 1 Numero di viaggi sempio 1: Nuovo tratto ferroviario Il beneficio calcolato utilizzando il nuovo prezzo () è *(q1-q) = ( 1) Il beneficio calcolato utilizzando il vecchio prezzo () è *(q1-q) = ( 1) Prezzo del biglietto Nuova ferrovia omanda di viaggi tra X e Y 1 Numero di viaggi Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #1 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #11 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #12 sempio 2: salario minimo Salario minimo pari a Wm In corrispondenza di un salario pari a Wm la di lavoro (occupazione) sarà L. quel livello di occupazione i lavoratori sarebbero però disposti a lavorare per un salario Wa w W m W a1 W a Salario minimo L L 1 Offerta di lavoro 1 L Salario minimo Supponiamo che il progetto comporti una occupazione addizionale di [L1- L] dovuto allo spostamento della curva di da a 1 Il salario nella nuova situazione sarà ancora Wm Il salario a cui i lavoratori offrirebbero la L1 sarebbe però Wa1 2

3 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #13 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #14 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #15 Salario minimo Il prezzo di mercato non cambia, ma vi sono quattro diversi in teoria applicabili ai costi:, il prodotto di mercato prodotto dai lavoratori non occupati in assenza del nuovo investimento Wm, salario minimo effettivamente pagato in entrambe le situazioni Wa, salario richiesto dai lavoratori per erogare la L di lavoro ta prima dell attuazione del progetto Wa1, salario richiesto dai lavoratori per erogare la L1 di lavoro ta dopo l attuazione del progetto uale prezzo va utilizzato per calcolare il costo economico del progetto? osto economico del lavoro osto finanziario Il costo finanziario è calcolato ai di mercato W m *(L 1 -L ) w W m W a1 W a salario minimo: costo finanziario Offerta di lavoro 1 L L 1 L Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #16 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #17 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #18 osto economico del lavoro Salario ombra prima dell aumento della indotto dal nuovo investimento Il costo economico è calcolato al salario Wa W a *(L 1 -L ) Wa rappresenta l utilità del tempo libero sacrificato dai lavoratori prima dell aumento di occupazione w W m W a1 W a Salario minimo: salario-ombra 1 Offerta di lavoro 1 osto economico del lavoro Salario ombra dopo dell aumento della indotto dal nuovo investimento Il costo economico è calcolato al salario Wa1 di mercato W a1 *(L 1 -L ) Wa1 rappresenta l utilità del tempo libero sacrificato dai lavoratori dopo l aumento di occupazione L L 1 L 3

4 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #19 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #2 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #21 w W m W a1 W a Salario minimo: salario-ombra 2 Offerta di lavoro 1 L L L 1 osti e benefici economici La soluzione adottata in pratica è molto semplice: il prezzo P* (W*)da utilizzare è dato dalla media aritmetica dei P* = (p+p1)/2 W* =(Wa+Wa1)/2 Le ragioni sono però meno semplici. I di mercato a volte rappresentano il valore economico delle risorse? Noi sappiamo che un sistema di è Pareto ottimale quando: P* = m (costo marginale) = P* = SMS (saggio marginale di sostituzione del bene con gli altri beni per tutti i consumatori) = P* = SMT (saggio marginale di trasformazione) Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #22 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #23 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #24 ueste condizioni non sono rispettate in presenza di: Prezzi imposti Monopolio eni Pubblici simmetrie informative sternalità In tutti questi casi quindi i benefici sociali (guadagni di benessere) e costi sociali (perdite di benessere) non possono essere misurati utilizzando i di mercato, ma richiedono piuttosto la quantificazione della disponibilità a pagare il beneficio o la quantificazione del rimborso necessario a compensare le perdite (costi) I guadagni e le perdite di benessere possono essere quantificati tramite le misure: del consumatore (S) del produttore (SP) 4

5 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #25 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #26 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #27 bbiamo visto: Il costo finanziario degli input di un progetto (costi finanziari) Il valore economico degli input e degli output di un progetto possono non coincidere con il valore finanziario se Non esistono di mercato per il bene da valutare (esempio: un parco naturale) I di mercato non sono ottimali (esempio: salario minimo) I attuazione del progetto modifica i di mercato (esempio di un nuovo tratto di ferrovia) Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte II: Il surplus del consumatore e del produttore P2 SURPLUS L ONSUMTOR OMN 1 2 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #28 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #29 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #3 Il surplus del consumatore Il surplus lordo del consumatore è dato dall area al di sotto della curva di e a sinistra della linea delle P SURPLUS L ONSUMTOR SURPLUS LORO Il surplus del consumatore Il surplus netto del consumatore è dato dall area al di sotto della curva di e sopra la linea del prezzo 5

6 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #31 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #32 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #33 P Netto SURPLUS L ONSUMTOR Il surplus del consumatore aumenta al diminuire del prezzo (e all aumentare delle ) p p1 SURPLUS L ONSUMTOR PRZZI NI OMN RIGI Variazione del surplus Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #34 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #35 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #36 P2 SURPLUS L ONSUMTOR 1 3 OMN Il surplus del Produttore diminuisce al diminuire del prezzo (e all aumentare delle ) P2 2 SURPLUS L PROUTTOR 1 6

7 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #37 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #38 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #39 Il surplus totale Il surplus totale è dato dalla somma del surplus (netto) del consumatore e del surplus del produttore P consumatore produttore SURPLUS TOTL = + offerta Il surplus omplessivo diminuisce all allontanarsi del prezzo dal prezzo di equilibri Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #4 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #41 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #42 P* sempio : surplus e in P* in ++ offerta onsum atore Produtto re Totale In P* In + ++ differenza P* 1 sercizio: surplus e alcolare il surplus in P* e offerta 7

8 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #43 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #44 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #45 Il surplus omplessivo Se la curva di offerta si sposta verso l alto, passando ad esempio da S ad S1, Il surplus complessivo diminuisce per effetto delle minori scambiate nella nuova situazione =+ e spostamenti della curva di offerta F G H S1 S e spostamenti della curva di offerta onsumat ore Produttore Totale S ++F+G +++H ++F+G ++++ H S1 + (=) ++ (=+) ifferenza (S-S1) +F+G ++H +F+G+++ H Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #46 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #47 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #48 Il surplus omplessivo Se la curva di si sposta verso l alto, passando ad esempio da ad 1, Il surplus complessivo aumenta per effetto delle maggiori scambiate nella nuova situazione e spostamenti della curva di 1 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte III: valutazione delle politiche pubbliche. e ombra: alcuni esempi 8

9 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #49 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #5 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #51 L di un imposta tramite l analisi del surplus: I ccesso di pressione onsumatore Produttore Totale e spostamenti della curva di ifferenza (1-) =+ e introduzione di una imposta F G H GTTITO S1 S Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #52 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #53 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #54 S SP gettito Totale e introduzione di una imposta Senza imposta ++F+G +++H - ++F+G+ +++H on Imposta +++F F ifferenza +F+G ++H - (+++F) G+H (eccesso di pressione) Non c è eccesso di pressione se l imposta corregge una preesistente distorsione. d esempio un imposta pigouviana che colpisce le emissioni inquinanti efiniamo: = effetto esterno (costo sociale) S= curva di offerta senza effetto esterno T = imposta unitaria P* ed imposta sulle emissioni inquinanti X1 X* F G X S + T S+ S 9

10 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #55 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #56 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #57 S SP gettito Totale e imposta pigouviana Senza imposta F -(++F+G) G on Imposta ifferenza -(+++ +F) +(+F+G) + -+G S SP gettito Totale e imposta pigouviana: T = Senza imposta F -(++F+G) G on Imposta ++ -(+) + ++ ifferenza -(++F) +(F+G) + +G e valutazione dei costi e benefici Se la maggiore di un input indotta dal progetto in esame è tale da modificare i di quel fattore si pone il problema di quale prezzo utilizzare per la valutazione del costo economico: il prezzo di mercato prima dell investimento o il prezzo di mercato dopo? Se le curve di e offerta fossero lineari il prezzo da utilizzare sarebbe la media dei due. Se le curve di non sono lineari la media dei è una approssimazione. Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #58 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #59 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #6 osto finanziario e costo economico Il valore finanziario di un input va corretto per ottenere il costo economico. Supponiamo che per la maggiore di lavoro indotta dall investimento il prezzo passi da Wi a Wi1 e la scambiata passi da i a i, una pari alla distanza i- i non viene più utilizzata dai precedenti utilizzatori a causa del maggiore prezzo Wi1 Wi osto finanziario della mano d opera (ai di mercato) F = (i1 i-)*wi1 1 Wi1 Wi La perdita di surplus del consumatore (imprenditori) va calcolata sotto la curva di 1 i i1 i- i- i i1 1

11 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #61 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #62 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #63 Wi1 Wi Guadagno di surplus del produttore (lavoratori) 1 Wi1 Wi Incremento del surplus totale 1 Wi1 Wi Il costo economico del lavoro = (Wi+Wi1)/2 *(i1-i-) 1 i i1 i i1 i- i- i- i i1 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #64 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #65 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #66 Prezzi ombra: dazio sulle importazioni di un input produttivo P e = prezzo internazionale dell input T = dazio P i = P e + T = prezzo interno dell input i = offerta di produzione interna = scambiate Per ipotesi si tratta di un piccolo paese, non in grado di influenzare i internazionali P i è il prezzo interno dell input, vale a dire il prezzo dell input per l utilizzatore e il prezzo applicato dal produttore interno dell input Pi Pe GTTITO Offerta di input Sul mercato mondiale 1: Il bene è utilizzato solo come input del progetto La addizionale dovuta al progetto verrà soddisfatta da maggiori importazioni Il prezzo da applicare è il prezzo internazionale P e (prima delle imposte) i 11

12 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #67 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #68 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #69 Pi Pe omanda Senza progetto omanda con progetto GTTITO 2: Il bene è l output del progetto ed è destinato a sostituire importazioni con produzione interna La maggiore offerta interna sostituirà una parte delle importate (e le imposte) Il prezzo da applicare è il prezzo internazionale P e (prima delle imposte Pi Pe Offerta Senza progetto GTTITO Offerta con progetto i 1 i i Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #7 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #71 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #72 Prezzi ombra: variazioni nell utilizzo di un input produttivo sussidiato P p = prezzo di produzione dell input S = sussidio unitario P c = P p - S = prezzo pagato dall utilizzatore dell input = scambiate Per ipotesi gli utilizzatori dell input non sono in grado di influenzare i (price takers) Pp Pc sussidio omanda Il progetto fa diminuire la dell input sussidiato d esempio un programma di risparmio energetico fa diminuire il fabbisogno di combustibili da parte delle imprese Il prezzo da applicare è Pp (prima del sussidio) anche se i produttori avranno un contenimento dei costi commisurato a Pc 12

13 Mx-Ux: <Titolo U> diapositiva #73 Pp Pc omanda on progetto sussidio omanda Senza progetto 1 13

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio alla produzione 2. Altri strumenti

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato Estrapolare la curva di domanda individuale e di mercato La curva di domanda di un può essere considerata come l insieme delle decisioni ottimali che si possono derivare dal suo vincolo di e dal sistema

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali OLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo OCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Efficienza dei mercati e teoria delle politiche dell offerta Politiche per il mercato dei prodotti

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3 OLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3 Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Il costo dell imposizione fiscale

Il costo dell imposizione fiscale Il costo dell imposizione fiscale In questa lezione approfondiamo l analisi degli effetti della tassazione. Abbiamo visto come l onere dell imposta venga ripartito tra produttori e venditori in funzione

Dettagli

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore Variazioni di prezzo e benessere del consumatore Concetti chiave Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore 1 un passo indietro Quando il prezzo di un bene aumenta, cosa succede

Dettagli

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere: 7 novembre 2013 1) Supponete che ladomandadi appartamenti acagliari sia p = 1000 5q, mentre l o ertasia q=100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete che l

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI EFFETT DSTRSV DELLE MSTE SLLE SCELTE NDVDL EFFETT SL ENESSERE DE CNTRENT Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti, ma non tutte le imposte sono distorsive n particolare, le imposte, come ogni

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

1 Domande Scienza delle Finanze

1 Domande Scienza delle Finanze 1 Domande Scienza delle Finanze 1.1 Domande a risposta multipla 1) Considerate un bene scambiato in monopolio. La funzione di ricavo marginale è :a) uguale al ricavo medio;b) inferiore al ricavo medio;c)

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato L effetto di una variazione del prezzo vestiario 10 Si assuma: I = 20 P V = 2 P C = 2, 1,.50 6 A 5 4 U 1 B D U 3 U 2 4 12 20 Cibo Slide 2 L effetto di una variazione

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Soluzioni esercizio 2 e 3

Soluzioni esercizio 2 e 3 Soluzioni esercizio 2 e 3 Esercizio 2 Si consideri il mercato dei pasti a menu fisso di un paese Alfa e che questo venga descritto dalla seguente tabella: Prezzo Q. domandata Q. offerta 9 0 90 8 10 80

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Applicazione 5.1-5.6-5.7-5.9 Paragrafi 5.3-5.4.1-5.6-5.7 Naturalista economico 5.1 APPLICAZIONI DELL ELASTICITÀ DELLA DOMANDA

Dettagli

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 8 Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i mercati concorrenziali, di norma, sono in grado di garantire condizioni di efficienza

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(b): DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO. Matteo Alvisi -

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

OGGETTO DELLA PARTE I

OGGETTO DELLA PARTE I UD01: diapositiva #1 UD01: diapositiva #2 OGGETTO DELL PRTE I L oggetto di Scienza delle Finanze Le funzioni del bilancio pubblico L economia del benessere Motivazioni

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Questionario: Esercitazione 4

Questionario: Esercitazione 4 Questionario: Esercitazione 4 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La curva LM rappresenta: 1 tutte le possibili combinazioni

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Ancora una volta cominciamo con un esempio Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno. Il legislatore decide

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.5

Questionario: Esercitazione 6.5 Questionario: Esercitazione 6.5 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La velocità di circolazione della moneta: 1 è

Dettagli

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo di insieme La domanda e l offerta nel mercato del lavoro Un interpretazione statica della disoccupazione Un

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Mercato del capitale Curva di offerta di capitale (risparmio) Curva di domanda di capitale (investimento) Economia dei tributi_polin

Dettagli

Esercizi di Scienza delle nanze

Esercizi di Scienza delle nanze Esercizi di Scienza delle nanze Esercizio 1. (1; 2; 3) : Ordinare le seguenti distribuzioni di benessere (A; B; C; D; E) fra tre individui A B C D E 1 65 75 54 54 64 2 65 75 40 75 63 3 65 43 65 86 82 1.

Dettagli

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine PARTE PRIMA Versione A - Prof. Peragine ESERCIZIO 1 Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=20-2Q e un offerta di mercato: P=2+4Q. Individuate: A. Prezzo e

Dettagli

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico ELEMENTI I Economia del Settore Pubblico Principi di Economia del enessere La concezione dello Stato La dimensione dell intervento pubblico dipende dalla concezione dello Stato che viene adottata. Gli

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Decisioni di risparmio

Decisioni di risparmio Decisioni di risparmio Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2018 Sommario Decisioni di consumo e risparmio Scelte intertemporali e risparmio Il vincolo di bilancio

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1 Lezione 7 Le politiche commerciali I: il dazio Slide 8-1 Road Map Introduzione Un analisi elementare dei dazi Costi e benefici di un dazio Sommario Slide 8-2 Introduzione Questo capitolo si concentra sulle

Dettagli

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza diapositiva

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli