Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine -

Documenti analoghi
Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Com'e composto l'alveare?

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

La riproduzione. Fig. 21

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione

ABC per l apicoltore neofita

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

LA SOCIETÀ DELLE API

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo -Estratto da un articolo di Focus

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome.

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Prima visita primaverile

Programma Corso Base Di Apicoltura

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Programma corso di Apicoltura

nettare degli dei Ai numi donava immortalità e incorruttibilità. Agli uomini comuni energia e tanti benefici. È il miele, dolcissima fatica delle api

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

DIDATTICA IN FATTORIA

Programma Corso Base Di Apicoltura

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

Lavori di stagione febbraio-marzo

CORSO APICOLTURA 2015

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

L invenzione dello smielatore

Il coperchio - copertura in legno foderata posta sopra una struttura detta coprifavo dentro la quale e possibile inserire i. ottiene il miele?

Il prelievo dei melari

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico)

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

Le dispense di ALPA Miele

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

Gli invertebrati INSETTI

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

appunti di scienza 9. API... indispensabili, non solo per il miele

Lavori di stagione: Allargare e nutrire

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

Bilanciamento delle famiglie e controllo della sciamatura

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni.

Fondazione Slow Food per la Bidiversità ONLUS

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

perchè ho scelto le api?

BComE Biodegradabile

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Andamento stagionale 2015

La riproduzione delle api

Notiziario n. 18 novembre Favo naturale. Prime esperienze nell anno 2017

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

La filiera Miele. Gianico 19 giugno 2017

Questionario di rilevazione - Apicoltori

CORSO APICOLTURA 2015

Apicoltura GioEle. di Cigna Elena e Ferraud Giorgio

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Semplici tecniche di produzione di fuchi

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA

ATTIVITA DIDATTICA DI SCIENZE SVOLTA DALLE CLASSI 2 A-2 B DELLA SCUOLA ELEMENTARE MONTE ORTIGARA DI ASIAGO A.S.2003/2004 Grazie alla consulenza del

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

LE STAGIONI DELLE API E DEGLI APICOLTORI

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

Ricerca a cura della 3ª C

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

SCIAMATURA NATURALE Come operare concretamente per controllare la sciamatura?

Le api nostre amiche

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Visite invernali con valutazione del materiale fotografico

Programma Corso Base Di Apicoltura

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Notiziario n. 24 febbraio 2014

primaverile primaverile

PERCORSO DIDATTICO PER LA SCUOLA (infanzia) ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA RIPOSTO (CT) TITOLO Scopriamo l Etna: Piante e Animali

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento

TOP BAR CON MELARIO: UN MODO NUOVO PER FARE APICOLTURA SOSTENIBILE.

Transcript:

Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 1 16-10-2012 15:01:45

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine - Trento Fotografie Lucia Matteotti Museo degli Usi e dei Costumi della Gente Trentina, San Michele all Adige, Archivio fotografico n.inv. 10813 Provincia Autonoma di Trento: Servizio Agricoltura Servizio Foreste e Fauna, Ufficio faunistico 2012 Provincia Autonoma di Trento Terza edizione - 2012 Ristampa integrale: marzo 2016 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 2 16-10-2012 15:01:45

Andiamo a scuola dalle api mondo loro nel viaggio un PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, TURISMO, COMMERCIO E PROMOZIONE SERVIZIO AGRICOLTURA Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 3 16-10-2012 15:01:45

Valle di Fassa Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 4 16-10-2012 15:01:45

Presentazione Tra le tante pubblicazioni che riguardano quel prezioso alimento che è il miele, è con estrema soddisfazione che do il benvenuto a questo lavoro, che ha il pregio di rivolgersi direttamente agli scolari. È infatti importante che nella scuola primaria vengano approfondite queste conoscenze al fine di stimolare l innata curiosità degli alunni alle prime esperienze di studio della natura. Penso che la specifica ed originale veste grafica, il testo semplice e sintetico possano veramente contribuire alla diffusione delle conoscenza del mondo delle api e del loro prelibato prodotto. L apicoltura trentina del passato ha avuto un importanza basilare nell integrazione del reddito familiare, funzione che ancora oggi in parte conserva. Senza alcun dubbio, apprendere da subito che l apicoltura in Trentino contribuisce in maniera significativa a mantenere la biodiversità negli ambienti naturali ed a favorire l impollinazione in alcune forme di agricoltura altamente specializzata, aiuta a stabilire un rapporto più cosciente e convinto con l ambiente che ci circonda. Il risultato sarà certamente quello di apprezzare di più la bontà del miele trentino nelle sue varie tipologie, dal più comune e diffuso millefiori, al castagno, fino al più raro rododendro. Un particolare ringraziamento agli autori della pubblicazione che va ad arricchire la collana, ormai corposa, dei testi editi da quest Assessorato per diffondere la conoscenza del nostro variegato e complesso mondo agricolo e dei suoi pregiati prodotti. Desidero, inoltre, esprimere l auspicio che questo simpatico strumento possa contribuire in modo concreto ad aumentare il già consistente esercito degli amici delle api favorendone la salvaguardia. Tiziano Mellarini Assessore all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione 5 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 5 16-10-2012 15:01:47

Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 6 16-10-2012 15:01:48

Indice 8 Un viaggio nel mondo delle api La famiglia: una moltitudine di individui La regina: una vita da reclusa Le larve: i cuccioli delle api Le api operaie: una vita di duro lavoro I fuchi: una breve vita da sfaccendati 16 Come sono fatte le api 18 L ape e l uomo La casa delle api Le arnie La raccolta del nettare La produzione del miele L estrazione del miele 30 L invenzione dello smielatore 32 Il miele Il miele come alimento I mieli del Trentino Il miele millefiori I mieli uniflorali Il miele di acacia Il miele di rododendro Il miele di castagno La melata 40 Non solo nettare Il polline L impollinazione La cera La propoli 48 I nemici delle api La varroa: il nemico venuto da Oriente Gli insetticidi: il nemico creato dall uomo L orso: il nemico più temuto tra le montagne 54 Difendiamo la nostra casa 55 Incontriamo le api Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 7 16-10-2012 15:01:51

Alveare Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 8 16-10-2012 15:01:52

Un viaggio nel mondo delle api Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 9 16-10-2012 15:02:38

La famiglia: una moltitudine di individui Tanti anni fa gli antenati delle api avevano una vita solitaria, ma adesso le api sono insetti sociali, cioè vivono in grandi famiglie dove ogni individuo svolge una funzione precisa, necessaria per la sopravvivenza della colonia. Durante la bella stagione la famiglia è grandissima, infatti è composta da almeno 50-60.000 individui, non tutti uguali tra loro. C è l ape regina che ha il compito di deporre le uova ed è la mamma di tutte le api dell alveare, sia maschi che femmine. Ci sono decine di migliaia di api operaie, femmine sterili incapaci di fare le uova, esse dedicano la vita alla cura dei piccoli, alla ricerca del cibo ed a tutte le altre esigenze della famiglia. Solo durante la bella stagione ci sono poche centinaia di maschi, chiamati fuchi. 10 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 10 16-10-2012 15:02:44

La regina: una vita da reclusa La regina si distingue per le sue grandi dimensioni dovute all addome molto sviluppato. In un alveare non può mai mancare, è sempre circondata da alcune fedelissime api che la curano e la nutrono con la pappa reale. Anche se la sua vita è lunghissima (4-5 anni), esce dall alveare solo per scegliere il fuco-marito durante il volo nuziale o per cambiare casa e fondare una nuova famiglia (sciamatura). In questo caso si allontana insieme con una parte delle api operaie. Finito il volo nuziale, rientra nell alveare ed inizia a deporre le uova: uno per ogni cella-culla. Ad esclusione del periodo invernale, può deporne anche 2000 al giorno. Se la cella è grande, l uovo non viene fecondato e nascerà un maschio, se la cella è piccola, l uovo viene fecondato e nascerà una femmina. Spesso gli apicoltori marcano la regina sul dorso con una goccia di vernice. Ciò serve non solo per individuarla velocemente tra le migliaia di altre api, ma soprattutto per conoscerne l età. Infatti il colore usato non è casuale, ma è scelto sulla base dell anno di nascita della regina. Ad esempio negli anni che terminano con il numero 3 o 8, la regina è contrassegnata con un bollino rosso. 11 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 11 16-10-2012 15:02:50

Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 12 16-10-2012 15:02:53

3 giorni dalla deposizione dal 4 al 9 giorno 21 giorno opercolo Le larve: i cuccioli delle api Dopo tre giorni dalla deposizione, l uovo si schiude e nasce una larva bianca, priva di ali e zampe, che non assomiglia per niente all ape adulta. Nei tre giorni successivi, la larva è alimentata dalle api operaie con la pappa reale, poi è nutrita con un cibo meno pregiato, formato da miele e polline. Solo le larve destinate a trasformarsi in regine continueranno a mangiare pappa reale. La crescita è rapidissima, prima la larva assume una forma a C, poi quando lo spazio comincia a scarseggiare si allunga verso l apertura della cella. A questo punto cessa di alimentarsi e si addormenta, allora le api operaie chiudono la cella con un coperchio di cera chiamato opercolo. Da questo momento, ci vogliono 12 giorni perché la larva si trasformi in un ape operaia adulta, 14 giorni se è un maschio, e solo 7 se è la regina. Trascorso questo tempo, l ape fora il coperchio della cella ed esce sul favo. Dalla deposizione dell uovo fecondato alla nascita dell ape operaia sono trascorsi 21 giorni. 13 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 13 16-10-2012 15:02:57

Le api operaie: una vita di duro lavoro Nell alveare l organizzazione del lavoro non è lasciata al caso: tutto funziona correttamente, solo se ogni ape svolge il suo compito che però cambia a seconda dell età. Appena nata, la giovane ape è così debole che a stento si regge sulle zampe, ma inizia subito a pulire i favi e le celle in cui la regina depone le uova. Nel frattempo nella sua bocca si ingrossano le ghiandole che producono una specie di latte: la pappa reale. Così dal quarto giorno di vita il suo compito è quello di nutrire le larve con questa pappa. Verso il decimo giorno le ghiandole nella bocca si atrofizzano e non producono più pappa reale, ma contemporaneamente si ingrossano le ghiandole della cera nell addome. Per questo motivo la giovane ape è costretta a cambiare mestiere, da nutrice diventa costruttrice e incomincia a fabbricare i favi. Poi per qualche giorno deve immagazzinare, nelle celle del favo, le provviste portate dalle api bottinatrici. Verso il ventesimo giorno, quando anche le ghiandole della cera cessano di funzionare, l ape deve nuovamente cambiare attività, si mette sulla porta dell alveare, pronta ad aggredire con il pungiglione tutti gli intrusi e gli scocciatori. A tre settimane è all apice della carriera e viene finalmente promossa bottinatrice con il compito di raccogliere il nettare, il polline, la propoli, l acqua, necessari per la vita della famiglia. corso della nel nostra vita... APE NUTRICE APE SPAZZINA 14 0 giorni 4 giorni 10 giorni Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 14 16-10-2012 15:03:00

Se nasce durante la bella stagione, lavora tutti i giorni dall alba al tramonto tanto che morirà stremata dalla fatica nel giro di poche settimane (4-6 settimane) mentre ancora raccoglie le provviste. Invece, se nasce verso la fine dell estate o in autunno, la sua vita sarà molto più lunga: infatti potrà vivere fino a 4-6 mesi, ma dovrà sopportare i rigori dell inverno, stretta con le sorelle attorno alla regina. I fuchi: una breve vita da sfaccendati I fuchi si distinguono facilmente perchè sono più tozzi e più grandi delle api operaie e hanno occhi enormi. Incapaci di procurarsi da soli il cibo (nettare e polline), si fanno mantenere dalle sorelle. Per questo, nell alveare, sono tollerati solo nella bella stagione, quando il cibo è abbondante. Non possono nè difendere la famiglia perché non hanno il pungiglione, nè costruire i favi perché non producono la cera. Tutti pensano che non facciano nulla, ma d estate, quando è molto caldo, aiutano le api operaie a rinfrescare l aria dell alveare con il battere d ali. Alcuni pochi fortunati sono scelti dalla regina per il volo nuziale, così diventeranno i papà delle api dell alveare, ma moriranno subito dopo. A fine estate, quando il cibo si fa scarso, i fuchi sono cacciati dall alveare e così muoiono di fame. Da questo momento fino alla primavera successiva l alveare è abitato solo da femmine....cambiamo molti mestieri! APE GUARDIANA APE CERAIA APE BOTTINATRICE 20 giorni 21 giorni 15 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 15 16-10-2012 15:03:06

OCCHI TESTA TORACE ALI ADDOME ANTENNE LIGULA ZAMPE PUNGIGLIONE 16 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 16 16-10-2012 15:03:09

Come sono fatte le api L ape è un insetto, il cui corpo piccolo e peloso è diviso in tre parti: il capo, il torace e l addome; però le femmine sono un po diverse dai maschi. Sulla testa l ape operaia ha gli occhi, le antenne e la bocca. Gli occhi sono cinque di cui due grandi laterali e tre molto piccoli centrali. Le due antenne sono corte e filiformi e servono per sentire, ma anche per comunicare con le altre api nel buio dell alveare. La bocca ha una proboscide (ligula) adatta ad aspirare il nettare dai fiori e due mandibole necessarie per impastare la cera e costruire i favi. Nella bocca ci sono le ghiandole per produrre la pappa reale, ma funzionano solo quando le api sono molto giovani (dal 4 al 10 giorno). Con questo particolare e prezioso cibo nutrono la regina per tutta la sua esistenza e le larve nei primi tre giorni di vita. Il torace è formato da tre anelli ciascuno dei quali porta un paio di zampe. Gli arti sono usati non solo per camminare, ma anche per raccogliere il polline e per pulirsi. Sul torace sono inserite anche le ali, quelle anteriori sono più grandi di quelle posteriori, ma durante il volo si agganciano in modo da formare un unica superficie. L addome non ha appendici (zampe o ali), ma contiene organi importanti. Lungo il tubo digerente c è la borsa melaria che l ape usa come un recipiente per trasportare il nettare durante il volo di rientro verso l alveare. In questa parte del corpo, ci sono anche le ghiandole per produrre la cera, ma anche queste funzionano solo quando l ape è ancora giovane (dal 10 al 16 giorno). In fondo all addome c è il pungiglione, l arma con cui le api si difendono, ma lo estraggono solo quando si sentono in pericolo. 17 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 17 16-10-2012 15:03:12

miele al nettare... Dal Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 18 16-10-2012 15:03:13

L ape e l uomo Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 19 16-10-2012 15:04:22

La casa delle api Le api selvatiche, comparse sulla terra molto prima dell uomo, costruivano i nidi in luoghi riparati come le fessure delle rocce o i tronchi cavi degli alberi. I nostri antenati cercavano i nidi selvatici e li predavano. L uomo era un nemico temuto, perchè distruggeva l intero alveare per raccogliere il miele. In realtà quello che rubavano e mangiavano gli uomini preistorici non era il miele che conosciamo noi oggi, ma era un miscuglio dolce e nutriente formato da miele, cera, larve e api morte. 20 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 20 16-10-2012 15:05:27

Poi piano piano gli uomini hanno imparato a rispettare le api, hanno costruito per loro delle casette chiamate arnia se sono vuote, alveare se sono abitate dalle api. Più alveari raggruppati insieme costituiscono un apiario. Le arnie Le prime arnie erano rozze e scomode. Erano dei semplici tronchi svuotati e chiusi superiormente, avevano alcuni fori sulle pareti da cui le api uscivano o entravano. Per raccogliere il miele, l uomo doveva uccidere tutte le api della famiglia. Nelle nostre valli queste arnie erano chiamate busi. Arnia ricavata da un tronco cavo, conservata presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di S. Michele all Adige. alveare arnia 21 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 21 16-10-2012 15:06:03

Oggi le arnie sono in legno levigato e permettono all apicoltore di prelevare il miele senza danneggiare o disturbare la famiglia. Le arnie hanno due stanze (il nido ed il melario) ed un terrazzino con una grande porta d entrata. Il nido è la stanza principale dove vive la regina, nascono e sono allevate le larve, sono conservate le riserve di miele per il periodo invernale. Il melario è la stanza più piccola dove nei momenti di abbondanza di nettare, si immagazzina il miele, quando il nido è già pieno. Se la stagione è buona e le fioriture sono abbondanti, sopra il nido ci possono essere anche 3 o 4 melari. Il miele prelevato dall apicoltore è solo quello accumulato nel melario. L interno dell arnia è arredato dalle stesse api con i favi di cera. Ogni favo è formato da migliaia di piccole celle di forma esagonale che servono in parte da camere tetto telaino e melario telaino e nido 22 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 22 16-10-2012 15:06:10

per la giovane covata, in parte da dispensa per le provviste alimentari (polline e miele). Costruire i favi di cera richiede molta fatica e molto tempo: infatti per produrre un chilo di cera le api consumano dieci chili di miele; per questo i favi vengono fabbricati solo quando è necessario ingrandire la casa. Per fortuna l uomo aiuta le api ammobiliando l interno dell arnia con i telaini: cornici di legno che racchiudono sottili fogli di cera. Le api sfruttano queste pareti di cera (foglio cereo) per costruire le celle, così hanno più tempo per produrre il miele. Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 23 16-10-2012 15:06:13

Il nido è sempre accogliente. Nel suo interno la temperatura è costante (circa 35 C) indipendentemente da quella esterna. Quando d estate la temperatura esterna aumenta, le api si fermano sui favi e, usando le ali come dei piccoli ventilatori, creano una corrente d aria per rinfrescare l alveare. D inverno, per trattenere il calore, le operaie si raggruppano strette strette attorno alla regina formando il cosiddetto glomere, nella zona centrale del nido. Se la famiglia è sufficientemente numerosa, le api riescono a riscaldarsi le une con le altre e possono resistere anche a 40 C sotto zero, ma se un ape rimane sola ed isolata ad una temperatura inferiore ai 10 C resta paralizzata dal freddo e poco dopo muore. Valle dell Adige Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 24 16-10-2012 15:06:15

La raccolta del nettare La maggior parte dei fiori nella profondità del calice ha un liquido zuccherino chiamato nettare. A primavera quando ricominciano le fioriture, le bottinatrici sono irresistibilmente attratte dal nettare e volano tutto il giorno di fiore in fiore per raccoglierlo. Lo aspirano con la ligula e lo accumulano nella borsa melaria. La gocciolina di nettare offerta da un singolo fiore è piccolissima, così un ape è costretta a bottinare anche mille fiori al giorno e, di conseguenza, una famiglia visita milioni di fiori in un solo giorno. Sono soprattutto l odore ed il colore dei fiori che guidano la ricerca del cibo. In realtà le api distinguono l azzurro, il giallo, il nero ed il bianco, ma confondono il rosso col nero, inoltre il verde appare loro di un grigio sbiadito; ciò non è un problema perché su questo sfondo i fiori spiccano smaglianti. Se un ape scova dei fiori particolarmente gustosi ed abbondanti, al ritorno nell alveare esegue una danza circolare sulla superficie dei favi e così tutte le bottinatrici sapranno dove trovare il nettare di quei fiori. Una volta iniziata la raccolta su un tipo di fiori, esse raccolgono solo quel tipo di nettare senza farsi distrarre da altre fioriture. Il verde ci appare grigio sbiadito! 25 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 25 16-10-2012 15:07:05

La produzione del miele Il nettare è troppo umido per conservarsi, perciò deve essere asciugato e trasformato in miele. Per non perdere tempo, già durante il volo di ritorno verso l alveare la bottinatrice aggiunge al nettare gli ingredienti (gli enzimi) necessari per sua trasformazione in miele. Appena arriva nell alveare, la bottinatrice rigurgita il contenuto della borsa melaria e lo consegna alle api di casa che, passandoselo l una con all altra, lo asciugano e lo stipano nelle celle-magazzino. Nel caldo ambiente dell alveare, l acqua evapora facilmente. Quando il miele ha raggiunto la consistenza desiderata, le celle vengono chiuse con un opercolo di cera. A questo punto il miele è pronto e sarà conservato dalle api per la stagione fredda o raccolto dall apicoltore. Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 26 16-10-2012 15:07:15

L estrazione del miele I nostri antenati raccoglievano il miele solo a fine estate; per estrarlo, soffocavano le api con il fumo uccidendole, quindi staccavano i favi dalle pareti dell arnia, li spezzavano e li mettevano in un sacco appeso al caminetto. Dopo qualche giorno il miele colava nel recipiente sottostante. In realtà il miele che ottenevano non era molto buono. Le cose andarono avanti così per molti secoli finché non vennero inventate non solo le arnie moderne, ma anche lo smielatore e finalmente si imparò ad estrarre il miele senza uccidere le api. 27 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 27 16-10-2012 15:07:26

Oggi, quando i favi dei melari sono pieni, l apicoltore controlla che le api abbiano chiuso la maggior parte delle cellette: questo dà la certezza che il miele è maturo e si conserverà; allora egli porta a casa il melario con i favi ricolmi di miele sostituendolo con uno vuoto posto sopra l alveare. Arrivato nel laboratorio, l apicoltore deve aprire le celle-magazzino togliendo l opercolo di cera; lo fa tagliando la superficie del favo con un coltello, meglio se riscaldato, per sciogliere un po la cera. Questa operazione si chiama disopercolatura. 28 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 28 16-10-2012 15:07:29

Poi prende i telaini, li mette nello smielatore dove, come in una centrifuga, vengono fatti ruotare così che il miele schizza fuori dalle cellette senza rompere i favi. Il miele sbatte sulle pareti dello smielatore e scivola sul fondo del contenitore. Successivamente tutto il miele è travasato in un grande recipiente chiamato maturatore e con un filtro sono raccolte le particelle estranee, ad esempio qualche frammento di cera, qualche aluccia o zampetta. Infine il miele viene lasciato riposare per circa venti giorni, così gli ultimi frammenti di cera e le bolle di aria risalgono in superficie, mentre le impurità più pesanti si depositano sul fondo del recipiente. 29 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 29 16-10-2012 15:08:29

30 Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 30 16-10-2012 15:08:36