[42] Comunità Terapeutiche per disturbi correlati all uso di sostanze Smith LA, Gates S, Foxcroft D. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2006

Documenti analoghi
PSICOSTIMOLANTI COCAINA:

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

ALCOL: [19] ANTAGONISTI DEGLI OPPIACEI PER LA DIPENDENZA DA ALCOL

INTERVENTI DI PREVENZIONE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [13] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI. aggiornamento CLIB 3, 2008

PSICOSTIMOLANTI COCAINA:

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

ALCOL: [21] ANTAGONISTI DEGLI OPPIACEI PER LA DIPENDENZA DA ALCOL

OPPIACEI: TRATTAMENTI DI MANTENIMENTO

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

La ricerca bibliografica

I programmi scolastici per la. adolescenti. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Il Centro di Solidarietà di Genova

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

Vaccinazioni e malattie infettive

Titolo In che misura i fattori ambientali dei luoghi in cui si beve influenzano il consumo e i danni alcol-correlati: una revisione di letteratura

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

PREMESSE. Giovanni Serpelloni. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze - Regione Veneto

Home Visiting: Sostegno a l l a G e n i t o r i a l i t à

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Studi di efficacia di interventi psicosociali

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Le principali tappe dell EBM

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Tipologia e storie di trattamento

Educazione terapeutica e terapia del dolore

La valutazione permanente dei trattamenti e dei risultati

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

La cura delle dipendenze patologiche all interno del circuito metropolitano milanese: evoluzione di un sistema

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

La valutazione dei risultati dei trattamenti dal punto di vista epidemiologico

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

IL GRUPPO DI REVISIONE COCHRANE SU DROGHE E ALCOOL.

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi

Luciano Pasqualotto (a cura di) ICF-Dipendenze

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

STRUMENTI e PROCESSI di VALUTAZIONE nelle COMUNITA TERAPEUTICHE e RESIDENZIALI

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Risoluzione 55/5. La Commissione stupefacenti,

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

CENTRO DIURNO PERSEFONE

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Scelta del disegno dello studio

Early detection of drug use and early intervention in children

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Transcript:

PIU SOSTANZE [42] Comunità Terapeutiche per disturbi correlati all uso di sostanze Smith LA, Gates S, Foxcroft D. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2006 Le Comunità Terapeutiche (CT) sono un trattamento molto popolare per la riabilitazione dei tossicodipendenti. I risultati di questa revisione evidenziano che vi è una debole evidenza di efficacia della CT rispetto ad altri tipi di intervento residenziali, o che un tipo di CT è preferibile ad un altro. La Ct in prigione è più efficace della prigione da sola o dei programmi di Salute Mentale nel prevenire i reati dopo il rilascio fra i prigionieri di sesso maschile. Obiettivi: Determinare l efficacia delle comunità terapeutiche per le persone dipendenti da sostanze confrontate con altre opzioni di trattamento ed investigare se l efficacia possa essere modificata dalle caratteristiche del paziente o dal tipo di trattamento. Strategia di ricerca: Il Registro Cochrane dei trial controllati (CENTRAL, Cochrane Library Issue 2, 2005); MEDLINE, EMBASE, Psycinfo, CINAHL, SIGLE dal loro inizio fino a Marzo 2004 e riferimenti bibliografici degli articoli. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 29 studi. Di questi, 8 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. Il numero totale dei partecipanti era di 4766 persone. Tutti e 8 gli studi sono stati condotti in Nord America. Nessuno studio valutava interventi simili con gruppi di controllo simili e questo ha impedito la possibilità di raggruppare i dati, a causa di questa eterogeneità, non è stato possibile condurre delle metaanalisi Conclusioni: Vi sono deboli evidenze di efficacia degli interventi di comunità terapeutica confrontati con altri trattamenti residenziali, o di un tipo di comunità terapeutica rispetto ad un altra in termini di esiti legati all uso di sostanze ed alla ritenzione in trattamento. L intervento di CT in prigione può essere più efficace degli interventi di salute mentale nel prevenire l attività criminale dopo la scarcerazione. In ogni caso non si possono trarre delle conclusioni certe a causa dei limiti delle prove disponibili. [43] INTERVENTI FARMACOLOGICI E/O PSICOSOCIALI PER ABUSO DI SOSTANZE SOMMINISTRATI NEI TRIBUNALI, NELLE CARCERI O IN COMUNITÀ PER TOSSICODIPENDENTI CHE HANNO COMMESSO REATI Perry A, Coulton S, Glanville J, Godfrey C, Lunn J, McDougall C, Neale Z Data della prima pubblicazione CLIB 3, 2006 Numerose direttive politiche sono mirate a incentivare interventi per persone dipendenti da sostanze che hanno lo scopo di promuovere una vita sana, libera da droghe e da attività criminose. I tossicodipendenti che hanno commessi reati rappresentano un gruppo sociale di persone che sperimentano gli effetti negativi sulla loro esistenza dovuti al consumo di droghe. Numerosi studi e precedenti revisioni sistematiche hanno considerato l efficacia di vari interventi, in specifici setting e per specifiche misure d esito, per tossicodipendenti in generale, non distinguendo tra persone che hanno o meno commesso reati. Questa revisione si focalizza sui trattamenti per tossicodipendenti che hanno commessi reati offerti in vari tipi di setting. Gli autori individuano un certo numero di studi, di qualità metodologica variabile, e che considerano varie misure d esito. In questi studi vengono fornite poche informazioni circa il rapporto costo-efficacia di questi interventi. Risultati promettenti per gli esiti relativi alla riduzione dell uso di sostanze e dell attività criminale, vengono dagli interventi di Comunità terapeutica che forniscono cure anche dopo la dimissione Obiettivi: Obiettivo della revisione è valutare l efficacia degli interventi nei tribunali, nelle carceri od in comunità per tossicodipendenti che hanno commesso reati nel ridurre l attività criminale e l uso di sostanze. Si intende per persone che hanno commesso reati quelle persone che, all inizio dello studio, sono state riferite alla giustizia sia che fossero in custodia 57

della polizia, sia sotto processo, in carcere o in comunità per carcerati. Strategia di ricerca: MEDLINE (1966-Ottobre 2004); EMBASE (1980-Ottobre 2004); PsycINFO (1978-Gennaio 2004); Pascal (1973-Novembre 2004); SciSearch (Science Citation Index) (1974-Novembre 2004); Social SciSearch (Social Science Citation Index) (1972-Novembre 2004); ASSIA (1987-Novembre 2004); Wilson Applied Science and Technology Abstracts (1983-Ottobre 2004); Inside Conferences (1993-Novembre 2004); Dissertation Abstracts (1961-Ottobre 2004); NTIS (1964-Novembre 2004); Sociological Abstracts (1963-Settembre 2004); HMIC (Fino a Settembre 2004); PAIS (1972-Ottobre 2004); SIGLE (1980-Giugno 2004); Criminal Justice Abstracts (1968-Dicembre 2003); National Research Register (Marzo 2004); Current Controlled Trials (Gennaio 2004); Drugscope (Febbraio 2004); SPECTR (Marzo 2004); rilevanti siti internet quail Home office, National Institute of Drug Abuse (NIDA), European association of libraries and information services on alcohol and other drugs (ELISAD) ed OMNI (http://www.omni.ac.uk) N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 27 studi. Di questi,15 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. Il numero totale dei partecipanti era di 9203 persone. 14 studi sono stati condotti in Nord America ed 1 in Australia. a) Interventi nei tribunali: test per le droghe verso routine - Arresti a 90 giorni, 2 studi, 1124 partecipanti, OR 1.33 (IC da 1.04 a 1.70), in favore del trattamento di routine b) Interventi in strutture protette: Comunità terapeutica e controlli dopo la dimissione verso routine - Incarcerazioni ad 1 anno, 2 studi, 951 partecipanti, OR 0.66 (IC da 0.38 a 1.15), senza c) Interventi di Comunità: supervisione intensiva verso routine - Recidive ad 1 anno, 4 studi, 399 partecipanti, OR 1.98 (IC da 1.01 a 3.87), in favore del trattamento di routine - Arresti ad 1 anno, 4 studi, 399 partecipanti, OR 1.49 (IC da 0.88 a 2.51), senza differenze - Arresti per droga ad 1 anno, 4 studi, 399 partecipanti, OR 1.10 (IC da 0.50 a 2.39), senza - Condanne ad 1 anno, 4 studi, 399 partecipanti, OR 0.93 (IC da 0.55 a 1.58), senza - Incarcerazione ad 1 anno, 4 studi, 399 partecipanti, OR 0.88 (IC da 0.50 a 1.54), senza d) Interventi di Comunità: supervisione intensiva e sorveglianza verso supervisione intensiva - Recidive ad 1 anno, 3 studi, 150 partecipanti, OR 2.09 (IC da 0.86 a 5.07), senza - Arresti ad 1 anno, 3 studi, 150 partecipanti, OR 1.22 (IC da 0.51 a 2.88), senza differenze - Arresti per droga ad 1 anno, 3 studi, 150 partecipanti, OR 1.29 (IC da 0.35 a 4.85), senza - Condanne ad 1 anno, 3 studi, 150 partecipanti, OR 1.14 (IC da 0.22 a 5.91), senza - Incarcerazione ad 1 anno, 3 studi, 150 partecipanti, OR 1.30 (IC da 0.39 a 4.30), senza Conclusioni: Poche e limitate conclusioni possono essere tratte da questa revisione circa l efficacia dei trattamenti farmacologici e/o psicosociali per abuso di sostanze somministrati nei tribunali, nelle carceri o in comunità per tossicodipendenti che hanno commesso reati. Ciò è parzialmente dovuto alla grande eterogeneità degli interventi considerati negli studi inclusi ed al modo in cui i risultati sono presentati negli studi stessi. Gli interventi di comunità terapeutiche mostrano risultati promettenti rispetto all uso di droghe ed all attività criminale. Una maggiore standardizzazione delle misure di risultato e della loro misurazione e descrizione sicuramente migliorerebbe la qualità della ricerca in questa area. 58

[44] CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER I DISTURBI DA USO DI SOSTANZE Hesse M, Vanderplasschen W, Rapp R, Broekaert E, Fridell M. Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2007 L uso illecito di sostanze quali oppiacei, cocaina, amfetamine, cannabis e la dipendenza da alcol provoca problemi sanitari, sociali ed economici. Inoltre le persone che assumono queste sostanze hanno, oltre alla dipendenza, una serie di problemi cronici. La Continuità Assistenziale è una strategia mirata sul paziente che prevede la valutazione, il planning, il collegamento con altri servizi sanitari e non e il reperimento di risorse di comunità e di servizi legali. Il suo scopo è migliorare la coordinazione e la continuità dell offerta dei servizi. Esistono vari tipi di gestione della continuità assistenziale: una gestione minimale che con uno o due contatti, ha lo scopo di aiutare il cliente ad individuare i suoi bisogni più urgenti ed a mediare il suo invio ai servizi di competenza; una gestione più intensiva che prevede una interazione più stretta dell operatore con il cliente; una gestione energica che coinvolge più operatori ed offre aiuti più estesi e servizi di counselling; ed infine una gestione cosiddetta forte ed estesa caratterizzata dalla presa in carico dei bisogni del singolo cliente e che utilizza risorse di rete piuttosto che di un singolo ambulatorio. Nella revisione sono inclusi 15 studi sperimentali che hanno randomizzato un totale di 6694 partecipanti. Uno studio è stato condotto in Europa e tutti gli altri in USA. Sette studi (2391 partecipanti) non hanno evidenziato una chiara diminuzione dell uso di sostanze stupefacenti tra i pazienti trattati con interventi di continuità assistenziale rispetto a quelli in trattamento abituale ; lo stesso vale anche per il consumo di alcol (due studi). Un singolo studio con molti partecipanti tutti dipendenti da eroina ha evidenziato che l intervento di continuità assistenziale è più efficace degli interventi psico-educativi e del counseling sulle droghe, per quanto attiene all esito riduzione dell uso della sostanza. Dieci studi con un totale di 3132 persone confrontano la continuità assistenziale con il trattamento abituale. Gli altri studi confrontano la continuità assistenziale con altri specifici tipi di intervento. Gli interventi di continuità assistenziale se confrontati con il trattamento abituale, quale ad esempio il colloquio psico-educativo o gli interventi brevi, è più efficace nel favorire il contatto delle persone che abusano di sostanze con i servizi di trattamento e con le comunità terapeutiche. Ulteriori analisi dimostrano che l utilizzo di un manuale per la erogazione degli interventi di continuità assistenziale migliorano la capacità di collegamento. Il numero dei servizi collegati tra loro per favorire la continuità dell assistenza è molto variabile tra gli studi poiché è ovviamente legato al numero di servizi disponibili sul territorio delle varie realtà considerate, al tipo di modello di continuità adottato e dall integrazione o meno dei servizi in una rete di network. Obiettivi: Condurre una revisione sistematica di tutti gli RCT sulla continuità assistenziale per aiutare I tossicodipendenti sia in trattamento che non. Gli esiti includono gli agganci positivi con altri Servizi. Strategia di ricerca: Il Registro Cochrane dei trial controllati (CENTRAL, Cochrane Library Issue 4, 2006), MEDLINE (1966-2006), EMBASE (1980-2006), LILACS (1982-2006), PsycINFO (1973-2006), Biological Abstracts (1982-2000), riferimenti bibliografici degli articoli, atti di Convegni, comunicazioni personali e capitoli di libri sulla continuità assistenziale. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 51 studi. Di questi,15 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. Il numero totale dei partecipanti era di 6537 persone. 14 studi sono stati condotti in Nord America ed 1 in Europa. a) Continuità assistenziale verso routine - Uso di droghe, 8 studi, SMD +0.12 (IC da -0.06 a +0.29), senza differenze statisticamente - Uso di droghe al follow up, 8 studi, SMD +0.16 (IC da -0.08 a +0.24), senza differenze 59

- Uso di alcol, 2 studi, SMD +0.01 (IC da -0.40 a +0.42), senza differenze statisticamente - Problemi legali e comportamenti criminali, 4 studi, SMD +0.05 (IC da -0.05 a +0.14), senza - Sintomi psichiatrici, 2 studi, SMD +0.01 (IC da -0.23 a +0.26), senza differenze - Situazione generale di vita, 3 studi, SMD +0.23 (IC da +0.01 a +0.44), in favore della routine - Comportamenti a rischio per l infezione HIV, 4 studi, SMD +0.04 (IC da -0.06 a +0.15), senza - Agganci positivi con altri servizi, 11 studi, SMD +0.23 (IC da +0.01 a +0.44), in favore della continuità assistenziale - Agganci positivi con altri servizi al follow up, 11 studi, SMD +0.36 (IC da +0.29 a +0.42), in favore della continuità assistenziale b) Continuità assistenziale verso altri trattamenti specifici - Uso di droghe, 2 studi, SMD +0.23 (IC da +0.08 a +0.38), in favore degli altri trattamenti - Salute fisica, 2 studi, SMD +0.07 (IC da -0.08 a +0.22), senza differenze statisticamente - Agganci positivi con altri servizi, 2 studi, SMD +0.22 (da +0.08 a +0.35), in favore della continuità assistenziale Conclusioni: I risultati evidenziano l efficacia della continuità assistenziale nel favorire l aggancio con altri servizi. Per quanto attiene alla riduzione dell uso di sostanze, i risultati non sono conclusivi. [45] INTERVENTI PSICOSOCIALI PER DONNE IN GRAVIDANZA SOMMINISTRATI IN AMBULATORI PER IL TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Terplan M, Lui S. Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2007 Le donne che assumono sostanze stupefacenti durante la gravidanza sono maggiormente a rischio di avere parti premature, neonati con basso peso alla nascita che possono soffrire di sindromi astinenziali che richiedono cure intensive. Una donna incinta riduce questi rischi se si sottopone a trattamenti per la dipendenza prima del parto. La preoccupazione materna per il nascituro può motivare la madre a curarsi. Gli interventi psicosociali possono in questi casi aiutare a superare le difficoltà a rimanere in trattamento e a diminuire l assunzione di droghe. Il contingency management è un intervento basato su rinforzi positivi che ad esempio offre alle donne incentivi in danaro o lavoro retribuito solo e se tengono fede agli impegni concordati con il terapista, ad esempio astenersi dall assumere droghe o modificare alcuni comportamenti considerati rischiosi o devianti.. Gli interventi basati su manuali includono l intervista motivazionale con un counselling di tipo direttivo. Questa revisione ha evidenziato che il contingency management è efficace nel migliorare la ritenzione in trattamento delle donne gravide ma ha effetti minimi sull assunzione di droghe. L intervista motivazionale da tre a sei sessioni, è meno efficace rispetto alla ritenzione in trattamento. Questi risultati provengono da nove studi sperimentali della durata tra 14 giorni e 24 settimane, cinque studi utilizzavano il contingency management (346 donne) e quatto studi l intervista motivazionale (266 donne). Tutti gli studi tranne uno sono stati condotti negli USA. Molte delle donne coinvolte erano Afro-Americane, single, mai sposate o divorziate e disoccupate. Esse erano o in trattamento di mantenimento con metadone e consumatrici attuali di cocaina, o dipendenti da oppiacei, in sei studi veniva considerato anche l uso di marijuana ed alcol. In due studi quasi tutte le donne erano dipendenti da nicotina. Due studi che consideravano come esito la durata della disintossicazione in ospedale del neonato, non trovava differenze tra i trattamenti. Nessuno degli studi inclusi riferiva le modalità di accesso al trattamento delle donne studiate. Obiettivi: Valutare l efficacia degli interventi psicosociali per donne gravide trattamento presso servizi per le dipendenze patologiche. Il quesito posto è gli interventi psicosociali per donne tossicodipendenti gravide sono efficaci nel diminuire l uso di sostanze e nel favorire esiti migliori rispetto al neonato 60

Strategia di ricerca: Il Registro Cochrane dei trial controllati (CENTRAL, Cochrane Library Issue 3, 2005), MEDLINE (1966 Agosto 2006), EMBASE (1980 Agosto 2006), CINAHL (1982- Agosto 2006), riferimenti bibliografici degli articoli, N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 44 studi. Di questi, 9 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. Il numero totale dei partecipanti era di 612 persone. 8 studi sono stati condotti in Nord America ed 1 in Australia. a) Qualsiasi trattamento psicosociale verso controllo - Ritenzione in trattamento, 7 studi, 439 partecipanti, RR 1.02 (IC da 0.92 a 1.13), senza - Ritenzione in trattamento ad 1 mese o più, 3 studi, 439 partecipanti, RR 1.02 (IC da 0.87 a 1.33), senza b) Vari Interventi tutti basati sull uso di tecniche descritte in manuali verso controllo - Ritenzione in trattamento, 3 studi, 226 partecipanti, RR 0.93 (IC da 0.81 a 1.06), senza Conclusioni: I risultati suggeriscone che tecniche di contingency management sono efficaci nel favorire la ritenzione in trattamento e nel ridurre transitoriamente l uso di sostanze. Non vi sono prove sufficienti per supportare l utilizzo di interventi basati su manuali. In generale le evidenze disponibili sono poche per cui è stato impossibile valutare l efficacia di questi interventi sugli esiti ostetrici e neonatali. E importante sviluppare nuove e migliori prove per valutare quali tipi di interventi psicosociali siano migliori per questo tipo di popolazione. 61