Il traffico vescicolare

Documenti analoghi
materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

TRASPORTO VESCICOLARE

Smistamento delle proteine nella cellula

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

11/12/2015. Apparato di Golgi. Camillo Golgi. Eventi post traduzionali. Córteno, 1843 Pavia, : Cattedra di Istologia, UniPV

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione

La cellula e il sistema membranoso

Endocitosi. internalizzazione di materiale mediante invaginazione di membrana e formazione di vescicole

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole

Compartimenti intracellulari

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Traffico di vescicole, endocitosi ed esocitosi. Biotecnologie Agro- Industriali. Biologia Cellulare. M.E. Miranda Banos

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Vescicole extracellulari

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

LISOSOMI. Vescicole (0.2 e 0.6 µm) rivestite da una membrana, contenenti enzimi idrolitici per la digestione intracellulare di macromolecole

Lisosomi (solo cellule animali) (x piante vd vacuolo; Biol. Cell Veg)

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane.

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS)

8. Lo smistamento delle proteine

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole Macrovescicole Tre regioni: Cis Mediale Trans

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

materiale didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Tutte le membrane del sistema sono connesse da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado denominato via di secrezione.

Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria. Orientamento porzione glicidica

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

MEMBRANE INTERNE. nm)

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Permeabilità Di Membrana Cellulare

RE granuloso (RER) 1- Taglio proteolitico del peptide segnale. vedi lezione precedente. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma

Endocitosi Pinocitosi e Fagocitosi

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - membrana plasmatica. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MOLTE PROTEINE VENGONO MODIFICATE ALL INTERNO DEL RER

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

5. Trasporto di membrana

06_citologia_SER_golgi 1

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Caratteristiche delle membrane biologiche

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO, APPARATO DEL GOLGI, LISOSOMI E PEROSSISOMI

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

Le membrane cellulari

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Cellule

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Struttura e funzione delle membrane biologiche

- Sono degli organuli membranosi dedica< alla diges<one intracellulare di sostanze che arrivano da diversi fon<.

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

La fissazione dell azoto

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

La trasmissione sinaptica

Base cellulare della vita

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Dr.ssa Mauro ricevimento studenti

STRUTTURA DELLA CELLULA

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Endocitosi & Esocitosi

Cellule animali e vegetali

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

12_citologia_membrana

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Transcript:

Il traffico vescicolare Gemmazione di vescicole rivestite di clatrina dalla membrana plasmatica e dal TGN: Come fa una vescicola di trasporto a scegliere il proprio carico specifico? ci riesce grazie alle adattine (proteine AP). Esse da un lato legano il rivestimento di clatrina e dall altro i recettori di carico (che riconoscono le molecole che devono essere trasportate).

Come fa una vescicola a fondersi con la membrana target corretta? L intercettazione e l attracco delle vescicole sulla membrana dell organello target sono mediate da interazioni specifiche: - Il legame tra le proteine Rab e le proteine laccio realizza un riconoscimento specifico (INTERCETTAZIONE) tra una vescicola e la sua membrana bersaglio. - Inoltre proteine SNARE della membrana della vescicola si legano a proteine SNARE complementari presenti sulla membrana target, promuovendo l ATTRACCO della vescicola

Una specifica v-snare (sulla superficie della vescicola) si lega ad una t-snare complementare della membrana bersaglio, provocando l assemblaggio del complesso di fusione

v-snare t-snare Le proteine SNARE svolgono un ruolo fondamentale nella fusione tra membrane L appaiamento delle t-snare con le v-snare porta i due doppi strati lipidici a stretto contratto, espellendo tutte le molecole d acqua interposte. In questo modo i lipidi riescono a confluire in un unico doppio strato. Altre proteine non mostrate in figura cooperano alla fusione.

Modalità di secrezione cellulare Dalle cisterne trans del Golgi gemmano vescicole per le diverse destinazioni, tra cui le vescicole di secrezione e quelle lisosomiali. La secrezione può essere costitutiva, oppure regolata. La secrezione costitutiva, continua e senza necessità di stimoli, riguarda ad esempio la produzione della matrice extracellulare o di nuova membrana. La secrezione regolata, tipica ad esempio delle vescicole sinaptiche o del secreto ghiandolare, prevede l accumulo delle vescicole in attesa di esocitosi che si verifica in risposta a stimoli specifici

Nelle cellule secernenti, l esocitosi costitutiva e regolata divergono a livello del TGN (reticolo del trans-golgi)

SECREZIONE REGOLATA es.: neurone Le vescicole secretorie (vescicole sinaptiche) contenenti il materiale che deve essere secreto (neurotrasmettitore) si accumulano nel citoplasma. Il loro contenuto verrà esocitato in seguito a uno stimolo, rappresentato da un aumento della concentrazione di CALCIO (es.: prodotto dalla depolarizzazione della membrana presinaptica e apertura dei canali del calcio regolati dal voltaggio) STIMOLO terminale presinaptico dell assone di un neurone Terminale postsinaptico di un altro neurone Vescicole sinaptiche Generation of action potential Neurotransmitter is released in the extracellular space sinapsi terminale presinaptico terminale postsinaptico Generation of postsynaptic response

SECREZIONE REGOLATA Cromatogranina e secretogranina All interno del Golgi e delle vescicole secretorie sono presenti proteine come la cromatogranina e secretogranina che provocano la aggregazione delle proteine secretorie.

Le vie di secrezione contribuiscono alla formazione dei lisosomi Oltre alle vescicole di secrezione dal TGN si originano le vescicole precursori dei lisosomi: queste vescicole contengono specificamente gli enzimi lisosomiali e sono rivestite da clatrina

I lisosomi I lisosomi costituiscono il sistema digestivo della cellula. Degradano sia materiale che è stato importato dall esterno della cellula per endocitosi, sia componenti intracellulari che vanno eliminate (autofagocitosi). I lisosomi sono organelli delimitati da membrana che contengono numerosi enzimi idrolitici (circa 40 diversi) in grado di degradare tutti i polimeri biologici: NUCLEASI PROTEASI POLISACCARIDASI OLIGOSACCARIDASI LIPASI FOSFATASI L azione di questi enzimi permette di ottenere molecole semplici che potranno essere trasportate nel citosol da specifici trasportatori di membrana.

Gli enzimi lisosomiali diventano attivi soltanto a ph acido e per questo motivo sono anche chiamati IDROLASI ACIDE. L abbassamento del ph all interno delle vescicole lisosomiali è dovuto alla presenza di pompe protoniche che trasferiscono, contro-gradiente, H+ dal citosol al lume della vescicole Il set degli enzimi lisosomiali può variare a seconda del tipo di cellula e dell'organismo considerato, in tutti i casi, però, è sempre presente la fosfatasi acida, che è quindi l'enzima marcatore dei lisosomi.

Genesi dei Lisosomi Le proteine lisosomiali vengono sintetizzati dal RER, in cui avviene la glicosilazione a livello delle asparagine. Nella cisterna Cis dell'apparato del Golgi i residui di mannosio delle proteine lisosomiali vengono fosforilati (M-6-P). Le proteine lisosomiali così marcate nel TGN vengono riconosciute dal recettore del M-6-P ed incluse in vescicole rivestite da clatrina. Le vescicole che si staccano dal TGN costituiscono i lisosomi primari. Tali organelli sono fortemente elettrondensi. Quando i lisosomi primari si fondono con gli endosomi tardivi diventano lisosomi maturi (o secondari). Qui avviene il riciclaggio dei recettori del M-6-P mentre le idrolasi lisosomiali trovano le condizioni ottimali per la loro azione (l'acqua e il ph tra 3 e 5).

ENDOCITOSI e FAGOCITOSI Meccanismi di entrata di materiale nelle cellule tramite strutture vescicolari Particelle di grandi dimensioni entrano per fagocitosi mentre fluidi e molecole solubili entrano per macropinocitosi. Entrambi i processi sono dipendenti dai filamenti di actina che sostengono un ampio rimodellamento della membrana plasmatica. Le vescicole di fagocitosi e macropinocitosi sono molto più grandi delle vescicole di endocitosi. Le vescicole di endocitosi mediata da recettori sono formate da meccanismi dipendenti da clatrina, da caveolina oppure indipendenti da entrambi. Clathrindependent endocytosis Caveolindependent endocytosis Clathrin- and caveolinindependent-pathway

Endocitosi mediata da recettori Recettori e ligandi possono essere internalizzati dalla superficie della cellula in diversi modi: internalizzazione mediata da rivestimento di clatrina, da caveolina oppure in modo indipendente sia da clatrina che da caveolina. In questi ultimi due casi, l internalizzazione avviene in corrispondenza delle zattere lipidiche (lipid raft).

Vescicola di endocitosi---->endosoma precoce--->endosoma tardivo---->lisosoma I lisosomi si formano dalla fusione di vescicole lisosomiali primarie con endosomi precoci (vescicole endocitotiche che hanno perso il rivestimento clatrinico), fagosomi, autofagosomi. La fusione dell endosoma con vescicole lisosomiali porta al progressivo aumento del numero di pompe protoniche e al conseguente abbassamento del ph. L abbassamento del ph favorisce il distacco tra ligando e recettore, la denaturazione delle molecole e infine la loro degradazione quando il ph raggiunge il valore di circa 5.0 (nei lisosomi maturi), al quale sono attive le idrolasi acide. mitocondrio lisosomi Golgi

L endocitosi di nutrienti e fattori di crescita può seguire destini diversi: Recettore riciclato e ligando degradato Recettore e ligando riciclati Recettore e ligando degradati Recettore e ligando trasportati (transcitosi)

Fagocitosi La fagocitosi è un attività presente soprattutto in cellule specializzate, come per esempio i leucociti fagocitari (macrofagi, granulociti) dei vertebrati ed è mirata all ingestione a scopo di difesa di oggetti come batteri, cellule o frammenti cellulari. Dopo il riconoscimento della particella da fagocitare (spesso attraverso specifici recettori di membrana), la membrana della cellula si solleva in pseudopodi che svolgono un azione avvolgente, mentre la porzione di membrana sottostante alla particella si introflette, trascinando infine la preda verso l interno contenuta in un fagosoma Nota : la membrana del fagosoma è singola mentre quella dell autofagosoma è doppia.

L'autofagia è un meccanismo, evolutivamente conservato, che ha l'importante funzione di eliminare gli organelli superflui o danneggiati (ad esempio mitocondri, parte di RER o REL, perossisomi) o proteine enzimatiche e strutturali danneggiate. Autofagia L'autofagia è un processo regolato; è attivato da specifici segnali ormonali o dalla carenza di aminoacidi nella cellula. Il processo autofagico inizia con: 1) il segnale che induce la formazione della membrana di isolamento (una doppia membrana in crescita). 2) La membrana di isolamento avvolge una regione citoplasmatica, formando una vescicola circondata da una doppia membrana, denominata autofagosoma o vacuolo autofagico, che poi fonde con i lisosomi primari e forma l'autolisosoma, dove il materiale è degradato.

I corpi residui Il materiale residuo della degradazione idrolitica che avviene nei lisosomi è concentrato in corpi residui ed eliminato dalla cellula per esocitosi. Con l avanzare dell età, i corpi residui si accumulano nelle cellule di alcuni tessuti e appaiono come granuli scuri di lipofuscina