LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Documenti analoghi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto Reluis Assemblea annuale

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

La Microzonazione del Territorio

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

Caratteristiche del moto sismico al sito

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Pericolosità sismica Luca Martelli

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE


Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

Sequenza sismica dell Abruzzo: analisi delle registrazioni accelerometriche. Antonio Rovelli, INGV Dario Rinaldis, ENEA ACS

I Dati Strumentali. G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA1 (Sismologia e Tettonofisica)

Geo Tecnologie s.r.l.

DEL TERREMOTO DE L AQUILA

La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

REGIONE VALLE D AOSTA

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

I terremoti: cause ed effetti

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

VADEMECUM DI UTILIZZO DEGLI ACCELEROGRAMMI REGIONALI DI RIFERIMENTO

Carta di classificazione dei suoli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

La caratterizzazione sismica del centro storico di Roma

Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Il terremoto dell Aquila

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

9 Effetti di campo vicino nel terremoto di L Aquila. 9.1 Direttività e azione sismica strutturale [ 68 ] Iervolino I. Università di Napoli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

LA MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI CESENA

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

(note a cura di E. Faccioli)

IL PASSAGGIO DALLA MS DI LIV. 3 ALLE INDAGINI SISMICHE PUNTUALI PER LA PROGETTAZIONE (GEOTECNICA)

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Transcript:

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI Attività in campo sismico. LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

ALCUNI ELEMENTI DI BASE (da Indirizzi e Criteri per la MZS DPC Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome) A(f) = G(f) P(f) S(f) ai fini della definizione dell azione sismica di progetto sia valutato l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi che consentano di definire le modifiche che un segnale sismico, relativo ad un sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (sottosuolo di categoria A) subisce, a causa delle caratteristiche topografiche e stratigrafiche dei depositi di terreno e degli ammassi rocciosi e delle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali che li costituiscono

ALCUNI ELEMENTI DI BASE In un caso ideale di terreni soffici a stratificazione orizzontale, che appoggiano su un terreno rigido (bedrock), la funzione di amplificazione si potrebbe ottenere facendo il rapporto spettrale tra i segnali registrati in superficie e quelli registrati da uno strumento posto sull interfaccia bedrock-terreni di copertura sulla verticale dello strumento in superficie. In tale ipotesi la funzione di amplificazione ottenuta rappresenta la vera funzione di trasferimento della colonna di terreno corrispondente ai livelli di deformazione osservati al bedrock. Naturalmente tale condizione non è quasi mai verificata e quindi i rapporti spettrali vengono effettuati usando come bedrock siti rocciosi poco distanti.

ALCUNI ELEMENTI DI BASE L utilizzo di dati strong motion ai fini di una MS rappresenta uno strumento estremamente utile in quanto consente di stimare in maniera diretta il comportamento differenziale dei siti su cui sono installati gli strumenti di registrazione e, quindi, valutare le amplificazioni locali nel caso i siti scelti siano effettivamente rappresentativi delle variazioni delle caratteristiche dei terreni nell area in studio. La più grossa limitazione che tale metodo implica è che raramente, durante installazioni strumentali temporanee, è possibile registrare eventi di magnitudo elevata, visto il lungo periodo di ritorno che li contraddistingue. Generalmente, quindi, si è obbligati all utilizzo di eventi di piccola magnitudo. Le funzioni di amplificazione calcolate da eventi weak motion tendono però in molti casi a sovrastimare le ampiezze di amplificazione e a spostarle verso frequenze più elevate, fornendo stime a volte troppo conservative e a volte poco realistiche, soprattutto su terreni a forte comportamento non lineare (terreni più soffici).

ALCUNI ELEMENTI DI BASE Una ulteriore complicazione viene dalla difficoltà di disporre, in molti casi, di un sito di riferimento affidabile. In questi casi si può ricorrere a spettri di sorgente teorici calcolati una volta nota la distanza e la direzione di provenienza dell evento e attenuati al sito tramite leggi di attenuazione note. Tali spettri sintetici sono quindi in grado di simulare la registrazione che si sarebbe ottenuta su un ipotetico sito ideale su roccia. Nella modellazione degli effetti locali il moto di riferimento è in genere riferito a condizioni di suolo rigido affiorante e in assenza di effetti topografici come è, ad esempio, nel caso dei risultati degli studi di pericolosità di base. Alcuni algoritmi sono in grado di utilizzare questo moto direttamente, mentre altri hanno bisogno che tale moto sia riportato alla base del modello, ossia all interfaccia bedrock-terreni di copertura.

ALCUNI ELEMENTI DI BASE

ALCUNE CONSIDERAZIONI È riconosciuta l importanza della sperimentazione (strumentazione fissa e/o temporanea), ma ci si rivolge a modelli teorici e leggi empiriche di attenuazione senza quantificare l errore derivante dalle lacune conoscitive degli effetti di percorso e di sorgente e dall empirismo delle leggi di attenuazione Ci si affida pesantemente agli strumenti di calcolo senza stressare il peso rilevante che può avere, in un assetto geologico molto complesso quale quello italiano, la geometria del sottosuolo che può introdurre, anche per weak motion, importanti non linearità.

UN ESEMPIO: SAN GIULIANO DI PUGLIA Le indagini e le analisi effettuate per ricostruire il moto sismico alla base della scuola crollata sono un chiaro esempio delle enormi limitazioni che comporta la mancanza o la limitatezza di dati sperimentali relativi al moto sismico e alla conoscenza del sottosuolo. È possibile una valutazione anche se approssimativa dei valori di accelerazione di picco, a partire dalla ricostruzione di accelerogrammi sintetici basati su modelli di sorgente teorici. L approccio metodologico seguito si basa sull applicazione del modello stocastico proposto da Beresnev & Atkinson (1997, 1998).

Accelerazione (cm/s/s) 2 4 6 Tempo (s) Attività in campo sismico. STIMA DEL MOTO SU BASE TEORICA (da ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI DATI SISMOLOGICI NEL COMUNE DI S. GIULIANO DI PUGLIA (CB) DPC Ufficio Sismico 23) 18 15 12 Accelerogramma simulato componente orizzontale S. Giuliano di Puglia A max = 179,39 cm/s/s 9 6 3-3 -6-9 -12-15 -18

PRIMO MODELLO NUMERICO (da Relazione dei Periti Tecnici del G.I.P. Procedimento penale n. 297/2 RGNR e n. 455/3 REG. GIP CAMPOBASSO Crollo dell'edificio scolastico "F.Jovine" di S.Giuliano di Puglia a seguito dell'evento sismico del 31.1.2 )

VARIAZIONE DEL PGA NELLA STAZIONE CHIESA

ACCELEROGRAMMI In corrispondenza della scuola la PGA è pari a circa.23g.

SECONDO MODELLO NUMERICO (da Consulenza Tecnica d Ufficio Procedimento penale n. 297/2 RGNR e n. 455/3 REG. GIP CAMPOBASSO Crollo dell'edificio scolastico "F.Jovine" di S.Giuliano di Puglia a seguito dell'evento sismico del 31.1.2 )

ATTENUAZIONE

SCELTA DELL INPUT Si osservi inoltre che, per le regressioni esponenziali di Fig. 65b (sito della scuola), il coefficiente di correlazione R2 è inferiore a quelle di Fig. 65a (sito della chiesa), e pertanto estrapolazioni a valori superiori di magnitudo possono risultare fuorvianti. Infatti, la figura mostra che condurrebbero a valori di PGA orizzontali ben superiori sia a quello stimato con la relazione di Sabetta & Pugliese (.17g) che a quello, non molto diverso (.18g), determinato dal D.P.C. mediante una simulazione numerica dell'evento in questione. Come moto sismico di riferimento, si sono quindi assunti gli accelerogrammi EW, NS, UD registrati il 12 novembre 22 am (M=4.2), rispettivamente scalati per i valori di.9g,.11g e.7g

CONSIDERAZIONI In tutti i casi gli estensori hanno sottolineato diverse lacune conoscitive sia sull input che sulla geometria del sottosuolo Hanno comunque forzato l analisi. Basta osservare come siano stati scalati eventi di bassa magnitudo alla magnitudo del main shock (modelli numerici) Per i modelli numerici è stato scelto l input su roccia affiorante in vicinanza per la quale era stato subito evidenziata la presenza di notevoli effetti locali (diapo successiva)

(da BSSA The Role of Site Effects on the Intensity anomaly of San Giuliano di Puglia Inferred from Aftershocks of the Molise, Central Southern Italy, Sequence, November 22 by F. Cara, A. Rovelli, G. Di Giulio, F. Marra, T. Braun, G. Cultrera, R. Azzara, and E. Boschi)

UNO STUDIO ULTERIORE (da INGV Task3 Molise- Deliverable D9-D1-D11 Risposta Sismica Locale a San Giuliano di Puglia (CB) e in alcuni comuni confinanti ) SU RICHIESTA DEL DPC L INGV HA EFFETTUATO DETTAGLIATE INDAGINI E UNA MODELLAZIONE 3D DEL SITO Sono state individuate due faglie (una delle quali corre lungo la dorsale di San Giuliano con quattro sblocchi nella zona più danneggiata) Queste faglie originano un cuneo e individuano tre diversi ricoprimenti Il bedrock non è stato individuato

PIANI DI FAGLIA

MODELLO DIGITALE 3D

METODOLOGIA

RISULTATI

CONSIDERAZIONI La ricostruzione 3D molto dettagliata ha permesso di ricostruire la variabilità della risposta sismica locale, affetta in modo evidente, sia dalle caratteristiche meccaniche che dalle relazioni geometriche dei vari terreni in presenza anche delle faglie Pur nella complessità e nell affidabilità della ricostruzione il moto di input è stato definito in modo teorico

UN CASO DI STUDIO IN CORSO SUL TERREMOTO AQUILANO La sequenza aquilana ha dato registrazioni al sito dei Laboratori sotterranei e al sito Assergi, laboratori esterni (vedi diapositiva seguente) Sono stati esaminati 12 eventi registrati ai due siti nell ipotesi che il sito laboratorio sotterraneo sia rappresentativo dell input sismico per il sito esterno Questa ipotesi appare molto ragionevole rispetto alla meccanica dei terreni ma ha alcune limitazioni: distanza tra i due siti, circa 5 Km presenza in prossimità della faglia di Campo Imperatore molto probabile complessità geometrica delle relazioni tra le diverse formazioni geologiche presenti che interessano il percorso sorgente-sito

KM DA ASSERGI 1 Stazioni di misura GALLERIA-GSG ASSERGI GSA ed eventi registrati 4/9 19:38 ML=5. 4/13 21:14 ML=5. 9/24 16:14 ML=4.1 6/22 2:58 ML=4.6 4/9 4:32 ML=4.2 GALLERIA ASSERGI 7/3 11:2 ML=4.1-1 4/6 1:32 ML=5.9 7/12 8:38 ML=4.2 4/9 3:14 ML=4.6 4/7 17:47 ML=5.4-2 4/23 15:13 ML=4. 4/23 21:48 ML=4.2-3 -16-12 -8-4 4 KM DA ASSERGI

acc (cm/s/s) acc (cm/s/s) acc (cm/s/s) acc (cm/s/s) acc (cm/s/s) acc (cm/s/s) Attività in campo sismico. REGISTRAZIONI ACCELEROMETRICHE 3 2 1 Galleria GS 6 aprile 29 1:32 comp NS 2 1 Galleria GS 7 aprile 29 17:47 comp UP -1-2 -1-3 -2 2 1 12 16 2 24 28 t (s) Assergi 12 8 12 16 2 24 28 t (s) Assergi 4-1 -4-2 -8 16 2 24 28 32 t (s) 16 2 24 28 32 t (s) 1 Galleria GS 9 aprile 29 19:38 comp WE -1 6 4 16 2 24 28 32 t (s) Assergi 2-2 -4 16 2 24 28 32 t (s)

FAS (cm/s) FAS (cm/s) Adimensional Adimensional Attività in campo sismico. SPETTRI E RAPPORTI H/V 8 6 L'Aquila Assergi 622258 NS/UP WE/UP 6 4 L'Aquila Galleria GS 622258 NS/UP WE/UP 4 2 2.1 1 1 1 f (Hz).1 1 1 1 f (Hz) 2 16 L'Aquila Assergi 622258 NS UP WE 16 12 L'Aquila Galleria GS 622258 NS UP WE 12 8 8 4 4.1 1 1 1 f (Hz).1 1 1 1 f (Hz)

Adimensional Attività in campo sismico. RAPPORTI SPETTRALI 2 L'AQUILA 622258 Rapporti spettrali Assergi/Galleria GS NS UP WE 16 12 8 4 2 4 6 8 1 f (Hz)

CONSIDERAZIONI I confronti in termini di time history, spettri e rapporti spettrali (H/V e Assergi/Galleria) non evidenziano elementi certi a parte le rilevanti differenze tra i due siti Si è quindi scelto di esaminare il parametro integrale FA come rapporto tra le Intensità di Housner ai due siti SI H 2.5.1 SV ( T, ) dt Il rapporto è stato calcolato per i dodici eventi sia in termini di velocità che in termini di accelerazione e spostamento, oltre che in termini di PSV, per smorzamento 5% L Intensità è stata calcolata sia tra.1 e 2.5 s, FA1, che tra.1 e 1 s, FA2

DISP (cm) ACC (cm/s/s) VEL (cm/s) PSV (cm/s) Attività in campo sismico. SPETTRI DI RISPOSTA L'Aquila 4.7 17:47 Response spectra - damping 5% Galleria GS Assergi 3 3 2 2 1 1 3.1.1 1 1 1 T (s) 1.1.1 1 1 1 T (s) 8 2 6 1 4 2.1.1 1 1 1 T (s).1.1 1 1 1 T (s)

FA Fattore di amplificazione dell'intensità alla Housner sullo spettro di velocità Comp NS 16 FA1 FA2 14 12 1 8 6 4 2 4/6 1:32 ML=5.9 4/7 17:47 ML=5.4 4/9 3:14 ML=4.6 4/9 4:32 ML=4.2 4/9 19:38 ML=5. 4/13 21:14 ML=5. Evento 4/23 15:13 ML=4. 4/23 21:48 ML=4.2 6/22 2:58 ML=4.6 7/3 11:2 ML=4.1 7/12 8:38 ML=4.2 9/24 16:14 ML=4.1

FA Fattore di amplificazione dell'intensità alla Housner sullo spettro di accelerazione Comp NS 14 FA1 FA2 12 1 8 6 4 2 4/6 1:32 ML=5.9 4/7 17:47 ML=5.4 4/9 3:14 ML=4.6 4/9 4:32 ML=4.2 4/9 19:38 ML=5. 4/13 21:14 ML=5. Evento 4/23 15:13 ML=4. 4/23 21:48 ML=4.2 6/22 2:58 ML=4.6 7/3 11:2 ML=4.1 7/12 8:38 ML=4.2 9/24 16:14 ML=4.1

FA Fattore di amplificazione dell'intensità alla Housner sullo spettro di spostamento Comp NS 4 FA1 FA2 35 3 25 2 15 1 5 4/6 1:32 ML=5.9 4/7 17:47 ML=5.4 4/9 3:14 ML=4.6 4/9 4:32 ML=4.2 4/9 19:38 ML=5. 4/13 21:14 ML=5. Evento 4/23 15:13 ML=4. 4/23 21:48 ML=4.2 6/22 2:58 ML=4.6 7/3 11:2 ML=4.1 7/12 8:38 ML=4.2 9/24 16:14 ML=4.1

FA Fattore di amplificazione dell'intensità di Housner Comp NS 18 FA1 FA2 16 14 12 1 8 6 4 2 4/6 1:32 ML=5.9 4/7 17:47 ML=5.4 4/9 3:14 ML=4.6 4/9 4:32 ML=4.2 4/9 19:38 ML=5. 4/13 21:14 ML=5. Evento 4/23 15:13 ML=4. 4/23 21:48 ML=4.2 6/22 2:58 ML=4.6 7/3 11:2 ML=4.1 7/12 8:38 ML=4.2 9/24 16:14 ML=4.1

CONCLUSIONI Per ottenere informazioni certe sulla risposta sismica locale la via principe non può che essere dettata dalle seguenti note: Il sito di riferimento deve essere molto prossimo al sito in studio Il sito di riferimento non può che essere quello al contatto tra depositi superficiali e terreni con cui si ha elevato contrasto meccanico Per ottenere ciò l unica via è quella sperimentale