Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque. Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane

Documenti analoghi
Prospettive di utilizzo di Bioreattori a Membrana Anaerobici

SVILUPPO E DIFFUSIONE DEI SISTEMI MBR

MODALITÀ DI START-UP DEGLI IMPIANTI MBR

SERENACEL MCAS STERAPORE

DEFINIZIONI: Fouling e Clogging. BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Pietro Negro 1

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Prof. Michele Torregrossa 1

Esperienze di start-up di impianti MBR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR. (Phone: +49(0) , Fax: +49(0) , info@microdyn-nadir.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prof. Vincenzo Belgiorno 1

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Set 3 brik per gelato in un gusto a scelta

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Parete cellulare. Cellula batterica

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

I materiali della vita

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane

Caratteristiche delle membrane biologiche

Sviluppi recenti nella tecnologia MBR per il trattamento di acque reflue urbane

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

ControllodiIntegrità dei filtri a membrana

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

MECCANISMI DI FORMAZIONE DEL FOULING NEI BIOREATTORI A MEMBRANE

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

TECNICHE CENTRIFUGATIVE PRINCIPI DI BASE DELLA SEDIMENTAZIONE TIPI DI CENTRIFUGHE ULTRACENTRIFUGA ANALITICA

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

PRIN 25/05/2015. Forsem: ing. Daniele Di Trapani 1. 4 c Q d Q ox. Q = tot-ch Q + +

Organizzazione della materia

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Misura della massima Capacità di Ritenzione Idrica (CRI) dei rifiuti presenti nella discarica di Cerro Tanaro

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II


LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Le migliori tecniche (BAT) disponibili per la rimozione di inquinanti non convenzionali dalle acque reflue urbane

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DEPURAZIONE E IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE: PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO MBR CON MEMBRANE CERAMICHE

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Università degli Studi di Napoli Federico II

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

5. Trasporto di membrana

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

EPS. β-d-glucani. Esopolisaccardi (EPS) da batteri lattici. trisaccaridi (Lactobacillus) tetrasaccaridi (Lactobacillus,

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

MASTER. Depurazione Delle Acque Reflue A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

LA CHIMICA DELLA VITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

International Seminar - University of Palermo 20 May Alessio Galletti 1

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

Potenzialità della produzione di idrogeno in sistemi biologici integrati.

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Processi a membrana per il trattamento e riuso dei reflui Giuseppe Laera Alfieri Pollice, Antonio Lopez

IMPIANTI DI FINISSAGGIO NEUTRAkap PER SEPARATORI OLI E IMPIANTI PER AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Transcript:

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Meccanismi di formazione del fouling nei bioreattori a membrane Vincenzo Naddeo (Università di Salerno) Palermo, 4-5 Luglio, 213

Il Fouling Il fouling determina una perdita di efficienza della membrana a causa del deposito di sostanze sospese o disciolte sulla sua superficie esterna, in prossimità delle aperture dei pori o all interno dei pori stessi (Koros et al., 1996). Membrane Biomassa Condizioni operative Configurazione (piane, a fibra cava, ecc.) SSML Configurazione (sommerso, ricircolato) Materiale EPS Velocità di crossflow Idrofobicità Struttura dei fiocchi Aerazione Porosità Sostanze disciolte Tempo di detenzione idraulica/età del fango Dimensione dei fiocchi TMP/J

Il Fouling e Sostanze polimeriche extracellulari (EPS) La capacità di fouling della biomassa di un MBR è fortemente influenzata dalla presenza di fiocchi di fango, colloidi e macromolecole (EPS) (Ye et al., 25). Le EPS, la cui quantità nella biomassa di un MBR varia tra il 5% ed il 9% della materia organica totale, si compongono di polisaccaridi, proteine, acidi nucleici e lipidi (Bura et al., 1998; Negaresh et al., 27).

Sostanze polimeriche extracellulari (EPS) Fiocco biologico EPS Batterio Substrato organico Azione tangenziale Frammenti di fiocchi EPS colloidali EPS solubili Crescita del biofilm Substrato organico Membrana Farquharson e Zhou, 21

Stato dell arte della ricerca La propensione al fouling delle EPS è superiore in condizioni di limitato substrato (Nagaoka et al., 21) o di mutamento delle caratteristiche dell alimentato (Drews et al., 26) I polisaccaridi sono generalmente trattenuti dalle membrane in misura maggiore rispetto alle proteine e tendono ad accumularsi nella miscela liquida (Meng et al., 29; Pan et al., 29) I polisaccaridi in forma solubile e colloidale sono la principale causa del fouling (Wu e Huang, 29) Test su model foulants (Drews, 21): proteine (Hughes et al., 27; Loh et al., 29); materia organica naturale (Liang et al., 26); polisaccaridi (Wang e Waite, 28; Susanto et al., 21; van de Ven et al., 211)

Polisaccaridi: Alginati Azotobacter vinelandii Principali polisaccaridi microbici; Prodotti da Azotobacter vinelandii e Pseudomonas aeruginosa; Produzione di idrogel; Composto indicatore nei processi a membrane. Pseudosomonas aeruginosa

Polisaccaridi: solfato sale sodico Fortemente idrofilo; Utilizzato come indicatore nei processi a membrane; Composto indicatore nei processi a membrane. Leuconostoc mesenteroides

Polisaccaridi: gomma di xantano Gomma di xantano Principali caratteristiche: Alto peso molecolare; Frammentazione del glucosio o saccarosio da parte dei Xantomonas; Polvere color crema; destrano solfato sale sodico Alta viscosità Foulant molto severo Xanthomonas

Polisaccaridi: Glucano ß-1,3- glucano Catene di polisaccaridi a base di D- glucosio; Poco solubile; Prodotto dall attività dei Saccharomvces cerevisiae Saccharomyces cerevisiae

Filtrazione tangenziale e ortogonale Filtrazione tangenziale Filtrazione ortogonale Alimentato Alimentato Concentrato Permeato Permeato Pressione di transmembrana TMP Pa + = 2 P c P p TMP = P a P p in cui: P A = pressione del flusso di alimentato P C = pressione del flusso di concentrato P P = pressione del flusso di permeato Wilf M. & Pearce G., 21

Meccanismi di fouling Complete pore blocking Intermediate pore blocking Standard pore blocking Pressione [psi] 5 45 4 35 3 25 2 15 1 Cake build-up Intermediate model Standard model Complete model Cake formation 5 2 4 6 8 1 12 Tempo [min] Grace, 1956 Bolton et al., 26

Obiettivi Esaminare i principali meccanismi di sviluppo del fouling; Interpretare il fouling con riferimento alle dimensioni delle particelle; Definire i parametri operativi di un reattore MBR preferibili per il contenimento del fouling

Materiali e Metodi

Materiali e metodi: composti studiati Gomma di xantano solfato sale sodico ß-1,3- glucano

Materiali e metodi: composti utilizzati Impianto per test di filtrazione tangenziale: Membrana piana in PVDF Porosità membrana: 4 nm Superficie filtrante: 1.66 1-2 m 2 Cross-sectional flow area: 6.65 1-4 m 2 Velocità di crossflow: 1.25 cm s -1 Impianto per test di filtrazione ortogonale: Membrana a fibra cava in PVDF Porosità membrana: 4 nm Superficie filtrante: 47 1-2 m 2

Fasi della ricerca Prove di Filtrazione Tangenziale Cranfield University (UK) Prove di Filtrazione Ortogonale Università di Salerno (IT)

Obiettivi Esaminare i principali meccanismi di sviluppo del fouling; Esaminare il ruolo dei polisaccaridi nella formazione del fouling Interpretare il fouling con riferimento alle dimensioni delle particelle;

Materiali e Metodi: Prove di flux-step Sospensioni acquose di 5 polisaccaridi: gomma xantano alginato di sodio ß-1,3-glucano destrano solfato sale sodico alginato di calcio Concentrazione iniziale: 2 mg l -1 Durata complessiva dei test: 9 min Incremento del flusso: 5-1 l m -2 h -1 Durata dell incremento: 1 min Monitoraggio della TMP come indicatore della formazione di fouling Determinazione del flusso critico Flusso [LMH] 8 7 6 5 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tempo [min] Le-Clech et al., 23

Materiali e Metodi: Prove di Filtrazioneì Sospensioni acquose di 5 polisaccaridi Concentrazione iniziale: 2 mg eq l -1 secondo il metodo di Dubois (Judd, 26) Xantano gomma : 26,3 mg l -1 ß-1,3-glucano: 26,9 mg l -1 solfato sale sodico: 53,2 mg l -1 : 63,1 mg l -1 : 76,4 mg l -1 Tempo di trattamento: 18 min Flusso di permeato: 2 l m -2 h -1 Monitoraggio della TMP Individuazione dei meccanismi di fouling dominanti Campioni (2 ml) di retentato e permeato prelevati ogni 1 min Valutazione della concentrazione di polisaccaridi (Dubois, 1956) Stima della massa di polisaccaride sulla superficie della membrana (bilancio di massa) Valutazione della distribuzione dimensionale delle particelle in sospensione Punti di prelievo campioni

Discussione dei Risultati

Filtrazione tangenziale: flusso critico Polisaccaride d 5 [nm] Flusso critico [LMH] P P ave dp/dt 8 3 3 3 147 4 4 4 ß- 1,3- glucano 99 - - - 14 - - - Gomma di xantano 221 4 3 3 P [mbar] 5 4 3 2 Xantano gomma - 1,3- glucano P ave [mbar] 7 6 5 4 3 2 Xantano gomma - 1,3- glucano dp/dt [mbar min - 1 ] 4 35 3 25 2 15 Xantano gomma - 1,3- glucano 1 1 1 5 1 2 3 4 5 6 7 8 Flusso [LMH] 1 2 3 4 5 6 7 8 Flusso [LMH] 1 2 3 4 5 6 7 8 Flusso [LMH]

Filtrazione ortogonale: flusso critico Carboidrato Flusso Critico [LMH] P P ave dp/dt 3 3 3 4 4 3 β-1,3-glucano - - - - - - Xantano gomma 4 3 4 1 4 9 P [mbar] 9 8 7 6 5 4 3 Xantano gomma β-1,3-glucano dp/dt [mbar min -1 ] 35 3 25 2 15 Xantano gomma β-1,3-glucano P ave [mbar] 8 7 6 5 4 3 Xantano gomma β-1,3-glucano 2 1 2 1 5 1 1 2 3 4 5 6 Flusso [LMH] 1 2 3 4 5 6 Flusso [LMH] 1 2 3 4 5 6 Flusso [LMH]

Prove di filtrazione: meccanismi di fouling Filtrazione tangenziale Filtrazione ortogonale TMP [bar] 1,,9,8,7,6,5,4 β-1,3-glucano Xantano Gomma,3,2,1, 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] Polisaccaride Meccanismo di fouling dominante Formazione di cake layer; K C = 1755 h m -2 ; R 2 =,991 Formazione di cake layer; K C = 765 h m -2 ; R 2 =,991 Bloccaggio intermedio; K i = 42 m -1 ; R 2 =,972 ß- 1,3- glucano - - Gomma di xantano Formazione di cake layer; K C = 189,2 h m -2 ; R 2 =,997 Polisaccaride Meccanismo di fouling dominante Formazione di cake layer; K C = 291,4 h m -2 ; R 2 =,991 Formazione di cake layer; K C =257,1h m -2 ; R 2 =,991 ß- 1,3- glucano - - Gomma di xantano Formazione di cake layer; K C = 232,9 h m -2 ; R 2 =,997 Pressione [psi] 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Cake Formazione build-updi cake Intermediate Occlusione intermedia model Standard Occlusione model standard Complete Occlusione model completa 2 4 6 8 1 12 Tempo [min]

Stima della concentrazione di carboidrati Filtrazione tangenziale Filtrazione ortogonale Punti di prelievo campioni 1 Carboidrati nel retentato [mg l - 1 ] 9 8 7 6 5 4 3 2-1,3- glucano 1 Xantano gomma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] Carboidrati nel retentato [mg l - 1 ] 1 9-1,3- glucano 8 Xantano gomma 7 6 5 4 3 2 1 Punti di prelievo campioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] Carboidrati nel permeato [mg l - 1 ] ]3 25 2 15 1 5-1,3- glucano Xantano gomma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] Carboidrati nel permeato [mg l - 1 ] ]3 25 2 15 1 5-1,3- glucano Xantano gomma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min]

Stima della massa depositata sulla membrana Filtrazione tangenziale Filtrazione ortogonale Massa depositata per unità di supe erficie [g m - 2 ] 5 4 3 2 1-1,3- glucano Xantano gomma Massa depositata per unità di super rficie [g m - 2 ] 1,,8,6,4,2, - 1,3- glucano Xantano gomma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] Tempo [min] TMP [bar] 1,,9,8,7,6,5,4 β-1,3-glucano Xantano Gomma,3,2,1, 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min]

Analisi dimensione delle particelle Filtrazione tangenziale Filtrazione ortogonale d 5 [nm] 8 7 6 5 4 3-1,3- glucano Gomma di xantano d 5 [nm] 8 7 6 5 4 3 Glucano Gomma di Xantano 2 2 1 1 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Time [min] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] TMP [bar] 1,,9,8,7,6,5,4 β-1,3-glucano Xantano Gomma,3,2,1, 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 Tempo [min] NanoSight LM2 Malvern Zetasizer

Filtrazione tangenziale: meccanismi di trasporto Pressione [psi] 5 45 Cake build-up Intermediate model 4 Standard model 35 Complete model 3 25 2 15 1 5 2 4 6 8 1 12 Tempo [min] Diffusione Browniana Diffusione indotta dalla sollecitazione tangenziale Inertial lift d 5 [nm] 4 3 2 β-1,3-glucano Xantano gomma in cui: C W è la concentrazione della sospensione in corrispondenza della superficie della membrana C b è la concentrazione della sospensione nel reattore 1 2 4 6 8 1 12 14 16 18 Tempo [min] a è il raggio medio delle particelle in sospensione [m] γ è la sollecitazione tangenziale alla superficie della membrana r è la densità della sospensione h è la viscosità della sospensione

Conclusioni

Processi ad Ultrasuoni investigati al SEED Sono stati analizzati i meccanismi di fouling dominanti Sono state individuate relazioni tra il fouling delle membrane e le caratteristiche chimico-fisiche dei reflui È stata confrontata l influenza della conformazione del sistema sulla formazione del fouling

Vincenzo Naddeo Sanitary Environmental Engineering Division Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno www.seed.unisa.it