2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:"

Transcript

1 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11)

2 LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare significa ottenere solamente la nostra molecola di interesse Purificare una proteina per: determinarne la sequenza amminoacidica, studiarne la funzione, determinarne la struttura etc Processi di purificazione sfruttano differenze tra le proteine in: dimensione e forma Carica o distribuzione di carica Solubilità Attività biologica

3 PROCESSI DI SEPARAZIONE Precipitazione (solfato d ammonio, acetone) sfrutta la diversa solubilità Cromatografia ( vari tipi) sfrutta diversa carica, dimensione, idrofobicità, legami specifici etc Elettroforesi: carica, dimensione, pi Centrifugazione: forma, dimensione, densità

4 LA CROMATOGRAFIA La cromatografia è essenziale per la produzione di molecole ad alto valore per applicazioni terapeutiche come antitumorali, anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti. E la tecnica di separazione di una miscela dove i composti da separare si distribuiscono tra due fasi immiscibili. Sulla base di interazioni chimiche e chimico-fisiche, i composti hanno diversa affinità nei confronti delle due differenti fasi con una diversa ripartizione tra le stesse.

5 FASE STAZIONARIA E FASE MOBILE Una delle fasi cromatografiche, definita stazionaria, è costituita da un letto statico (solido, gel, liquido) attraverso il quale si muove la seconda fase detta mobile ( liquido o gas). F mobile F stazionaria La prima costituisce il cosiddetto letto stazionario, solitamente un componente solido. La fase mobile determina invece una differenziazione delle tecniche in relazione al suo stato fisico: se è un gas si parla di gascromatografia, mentre se è un liquido di cromatografia in fase liquida.

6 COEFFICIENTE DI DISTRIBUZIONE/RIPARTIZIONE Il processo cromatografico può essere descritto come il risultato di una serie di equilibramenti, durante il movimento dei vari componenti della miscela attraverso il letto di fase stazionaria. La separazione conseguente è proporzionale alla differenza dei coefficienti di distribuzione o ripartizione dei vari componenti del campione tra le due fasi mobile e stazionaria. Il coefficiente di distribuzione è dato da: K d = [A] stazionaria / [A] mobile La scelta della fase mobile e stazionaria deve essere fatta in modo che le sostanze da separare abbiano diversa Kd

7 CROMATOGRAFIA IN FASE LIQUIDA A. Cromatografia su strato sottile (TLC) B. Cromatografia su carta C. Cromatografia su colonna A.La fase stazionaria è costituita da uno strato sottile, in genere silice, fissata su un supporto, generalmente una lastrina di vetro. B. Utilizza la carta come supporto della fase stazionaria, che può essere liquida o anche solida con particelle adsorbite sulla carta. C. Il sistema cromatografico è composto dalla: colonna che funge da contenitore della fase stazionaria, è costituita da materiali diversi: vetro, plastica e, in HPLC e in grosse colonne industriali, acciaio inossidabile. la fase stazionaria, il cuore del sistema: è la matrice su cui avvengono le diverse interazioni con le molecole biologiche del campione. Le caratteristiche fondamentali della matrice da valutare sono:

8 CARATTERISTICHE DELLA FASE STAZIONARIA Composizione: gel di silice, idrossiapatite, ecc. si hanno polimeri, sia sintetici sia naturali. Polisaccaridi: cellulosa, destrano, agarosio e chitosano. Gruppi funzionali: determina le interazioni con il campione, è la presenza di gruppi funzionali sulla matrice stessa che determina il tipo di cromatografia. Porosità: la trama più o meno fitta della rete del polimero ha influenza sia sulla stabilità meccanica che sulla capacità di permeazione delle molecole attraverso la struttura tridimensionale della matrice Granulometria: dimensioni delle particelle della matrice. Rigonfiamento: Quanta acqua legano e producono rigonfiamento, dipende dalla diversa idrofobicità

9 STRUMENTAZIONE DELLA CROMATOGRAFIA SU COLONNA Colonna in vetro o plastica con tappo o rubinetto. La pompa porta ad avere un flusso controllato della fase mobile in alternativa alla gravità Rilevatore: per rilevare in tempo reale la presenza delle sostanze eluite Raccoglitore: per recuperare i componenti separati Il Campione da caricare in colonna. I tubi, necessari per tutte le connessioni dell apparato cromatografico. Flusso per gravità A Eluente Lana di vetro Contenitor e eluente Colonna Materiale impaccato Uscita eluato (al rivelatore e/o al collettore di frazioni Flusso per azione di una pompa B Pompa Tappo Setti di nylon Tappo Eluente

10 PARAMETRI DEL CROMATOGRAMMA E il tracciato del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente. Il tempo che intercorre tra l iniezione del campione e l uscita dell analita dalla colonna per raggiungere il rivelatore è detto tempo di ritenzione (t R ). Ciascun analita nel campione avrà differenti tempi di ritenzione. Il tempo che impiega la fase mobile ad attraversare la colonna è detto tempo morto (t M ). Analogamente: Volume di ritenzione (V R ): volume di fase mobile necessario ad eluire l analita. Volume morto (V M ) trattenuto (corrisponde al volume di fase mobile che occupa la colonna).

11 FATTORE DI RITENZIONE (CAPACITÀ) Il termine definito fattore di ritenzione (o capacità), k', è spesso utilizzato per descrivere la velocità di migrazione dell analita nella colonna. Per l analita A il fattore di ritenzione è dato da: A Fattore di ritenzione k = (t R -t M ) / t M t R e t M si ottengono direttamente dal cromatogramma. I fattori di ritenzione ideali sono compresi tra 1 e 5.

12 SELETTIVITÀ (FATTORE DI SEPARAZIONE) Per descrivere la separazione di 2 specie A e B in colonna è utile definire il la selettività (α): a = k ' B / k ' A Nel rapporto si pone al denominatore la specie che eluisce più velocemente in modo tale che sia sempre a > 1. Maggiore è questo rapporto e migliore sarà al separazione.

13 EFFICIENZA DI SEPARAZIONE E RISOLUZIONE Una buona risoluzione cromatografica significa una buona separazione tra i due picchi contigui Essa dipende dalla selettività a ma anche dall efficienza: l efficienza indica la capacità di un sistema cromatografico di eluire tutte le particelle di una specie chimica con la stessa velocità, in modo da formare bande e quindi picchi stretti. L efficienza dipende dal numero dei piatti teorici, che sono una rappresentazione teorica degli equilibramenti ai quali vanno incontro le molecole che attraversano il sistema cromatografico. Maggiore sarà il loro numero, ossia maggiore il numero di equilibramenti di ripartizione del soluto tra le due fasi, più elevata sarà l efficienza della colonna cromatografica. Bassa risoluzione Elevata selettività Elevata efficienza

14 CROMATOGRAFIA A ALTA PRESSIONE (HPLC) Diminuendo la dimensione delle particelle che costituiscono la fase stazionaria aumenta enormemente l efficienza delle colonne: aumenta la pressione necessaria a far scorrere la fase mobile: cromatografia ad alta pressione : HPLC Colonne per HPLC In pratica, la versione strumentale della cromatografia su colonna SEM Image Solas Silica

15 TIPI DI CROMATOGRAFIA A SECONDA DEL PRINCIPIO DI SEPARAZIONE prende in considerazione il tipo di interazione tra matrice e soluto - dimensione della molecola: gel filtrazione o cromatografia di esclusione; - carica: cromatografia a scambio ionico; idrofobicità: cromatografia di interazione idrofobica Adsorbimento e ripartizione interazione biochimica specifica: cromatografia di affinità; -

16 CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO Si basa sull adsorbmento reversibile di molecole su gruppi ionici con carica opposta alla propria. In base al gruppo funzionale posseduto si distinguono: 1. Scambiatori anionici 2. Scambiatori cationici SCAMBIO ANIONICO SCAMBIO CATIONICO i. scambiatori deboli (la percentuale di dissociazione varia molto intensamente con il ph) ii. scambiatori forti (ionizzati in un ampio intervallo di ph)

17 SEPARAZIONE MEDIANTE SCAMBIO IONICO Durante l eluizione, la fase mobile viene cambiata, gli ioni presenti nella fase mobile vengono separati gli uni dagli altri in base alla diversa affinità di ciascuno per i siti della fase stazionaria (cromatografia a scambio ionico)

18 CROMATOGRAFIA DI AFFINITÀ Il principio base della cromatografia di affinità è relativo a interazioni altamente specifiche delle biomolecole. Si ottiene utilizzando ligandi di natura biochimica: La molecola da purificare interagisce in maniera reversibile con un ligando covalentemente fissato sulla matrice insolubile della fase stazionaria. Si forma così un complesso tra molecola da purificare e ligando. Esempi: - anticorpo-antigene - Enzima-inibitore reversibile - Enzima-substrato - Acido nucleico-frammento acido nucleico complementare - Enzima-coenzima - Lectina-glicoproteina

19 CROMATOGRAFIA DI AFFINITÀ L eluizione della proteina della molecola di interesse puo essere ottenuto: 1) Cambiando la fase mobile in modo da interferire con il legame 2) Aggiungendo il ligando solubile in eccesso

20 CROMATOGRAFIA PER ESCLUSIONE MOLECOLARE (GEL FILTRATION) Cromatografia per gel filtrazione separa le molecole di soluto della fase mobile in base alle loro dimensioni, attraverso il letto di resina che funge da setaccio Fase molecolare. stazionaria Nell attraversare : granuli di la gel colonna le molecole sono Fase trattenute mobile: in solventi funzione della acquosi struttura/forma che assumono. Uso comune: separazione di proteine o acidi nucleici

21 GEL IDROFILICI PER SEC (SIZE EXCLUSION CHROMATORGAPHY) Sono gel idrofilici che utilizzano eluenti quali acqua tamponi alcoli. Destrano: carboidrato complesso per trasformazione del saccarosio ad opera di Leuconostoc mesenteroides. Costituito da unità di glucosio unite per più del 90%da legami 1,6-glicosidici. Sephadex: catene di destrano unite da ponti di glicerolo. Sephadex LH-20: da acilazione o alchilazione dei gruppi OH del destrano. Biogel : dalla copolimerizzazione di acrilammide e N,N - metilenbisacrilammide. Polimeri stirene-divinilbenzene: preparati per essere usati come setacci molecolari Gel lipofili per GPC Eluenti THF, DMF, toluene

22 PARAMETRI DELLA CROMATOGRAFIA PER ESCLUSIONE MOLECOLARE V e = vol di eluizione V e =V 0 +K d V i in cui Vi = V t -V 0 K d = V e - V o / V t -V 0 0< K d <1 K d è il coefficiente di distribuzione (0 1) che esprime la frazione del volume dei pori (Vi) accessibile alle molecole di una determinata sostanza.

23 CALCOLO DELLA MASSA MOLECOLARE DI UNA PROTEINA A PARTIRE DAL VALORE DI KD 6 1 Il V e è inversamente proporzionale al log della massa molecolare della proteina all interno del range di separazione

24 UTILIZZI DELLA CROMATOGRAFIA AD ESCLUSIONE Il frazionamento di miscele di proteine la risoluzione di monomeri proteici quando questi, sono organizzati in dimeri o aggregati, la determinazione del peso molecolare delle proteine. La dissalazione del campione: in una colonna con una matrice con un basso limite di esclusione, le proteine si muovono tutte o quasi attraverso il volume vuoto. Limitazioni della tecnica: volume del campione deve rimanere contenuto, i flussi molto bassi mentre le altezze delle colonne piuttosto alte.

25 Sephadex separation Pharmacia dextran

26

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili Cromatografia Dal greco chroma: colore, graphein: scrivere 1903 Mikhail Twsett E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole (anche molto simili in base alle loro proprietà

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo. V 0 Proteine ad alto peso molecolare Proteine a peso molecolare intermedio V R V t Proteine a basso peso molecolare Kd elevato Kd piccolo Esclusione molecolare o gelfiltrazione = Volume totale V T = V

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli Cellule eucario+che Cellule ba.eriche mrna DNA Isolato e purificato retrotrascri.o PCR Clonaggio in un ve,ore

Dettagli

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice. Cromatografia La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata mediante la quale si possono separare analiti affini presenti in una miscela In ogni tipo di cromatografia si identificano : Una

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Strategie per la purificazione delle proteine

Strategie per la purificazione delle proteine Strategie per la purificazione delle proteine In una cellula ci possono essere molte proteine (ad esempio, ci sono circa 4300 geni in E. coli) Una singola proteina può rappresentare una frazione tra lo

Dettagli

Passaggi preliminari di purificazione

Passaggi preliminari di purificazione Passaggi preliminari di purificazione Estratto iniziale Omogenato contiene materiale insolubile che generalmente viene eliminato per centrifugazione. Talvolta la soluzione mostra torbidità (dovuta alla

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica CROMATOGRAFIA Introduzione e accenni Storici La cromatografia è una tecnica di separazione, che permette di dividere i vari componenti di una miscela

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC

Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC LC classica HPLC (fase La moderna cromatografia in fase liquida, confrontata con la tecnica classica, è caratterizzata da: -colonne di diametro Inferiore

Dettagli

Introduzione all analisi cromatografica

Introduzione all analisi cromatografica Introduzione all analisi cromatografica La cromatografia La cromatografia è un metodo analitico largamente utilizzato per la separazione, l identificazione e la determinazione quantitativa dei componenti

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti.

Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti. TECNICHE CROMATOGRAFICHE insieme di tecniche che permettono di separare i soluti contenuti in un miscuglio omogeneo in base alla loro diversa distribuzione fra due fasi immiscibili: una fase fissa (o stazionaria)

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

!#$%&'($%)*+%(,-#$*+*%(+..*%/0.1&%/##*%',#&2$,3$%,+-3$.4* !"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4* Filtrazione nel pallone ed evaporazione del solvente tramite rotavapor Cromatografia 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%8*3-,3,%&($#$22"($%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%)&+$7$."2$,3*%/*$%.,6),'($%,+-"3$.$%9"'"3/,'$%'&##"%/$'(+$9&2$,3*%'*#*(($8"%/$%&3"%,%)$:%','("32*%(+"%/&*%7"'$;!Fase

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE

PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE 1 proteina da 10.000-20.000 proteine diverse (in una cellula, tessuto) Il grado finale di purezza che si vuole raggiungere dipende dagli scopi. Cosa si intende per proteina

Dettagli

Modulo 3. Lavorare con le proteine

Modulo 3. Lavorare con le proteine Modulo 3 Lavorare con le proteine La purificazione delle proteine Il primo passaggio nello studio delle proprietà di una proteina è la sua purificazione: la sua estrazione dalla matrice biologica in cui

Dettagli

Tecniche di purificazione: cromatografia

Tecniche di purificazione: cromatografia Tecniche di purificazione: cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo

Dettagli

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC * WCX SCX SAX WAX *La costante dielettrica, indicata con e, è una grandezza fisica che quantifica la propensione di una sostanza a contrastare il campo elettrico presente

Dettagli

Preparazione del campione analitico

Preparazione del campione analitico Preparazione del campione analitico Workflow per l analisi farmaceutica Lotto Totalità del materiale Campionamento Il campione deve essere rappresentativo del lotto Conservazione Preparazione campione

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

Cromatografia di scambio ionico su colonna

Cromatografia di scambio ionico su colonna S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Cromatografia di scambio ionico su colonna La cromatografia è un metodo di

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ RISOLUZIONE DELLA COLONNA R= R= R= ΔZ ½(W A +W B ) 2ΔZ (W A +W B ) 2[(t R ) B (t R ) A ] (W A +W B ) RISOLUZIONE E PARAMETRI DELLA SEPARAZIONE ϒ- fattore della

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA II

LABORATORIO DI CHIMICA II LABORATORIO DI CHIMICA II Docente Prof. A. Nacci Testo cons. Il laboratorio di Chimica Autori Editore Consiglio Frenna Orecchio EdiSES TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE 22 TECNICA DECANTAZIONE FILTRAZIONE

Dettagli

Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche

Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche Tecniche spettrofotometriche e cromatografiche Biochimica e biotecnologie degli alimenti Lezione 3 Tecniche spettroscopiche Le radiazioni elettromagnetiche vengono rappresentate sia come un'onda elettromagnetica

Dettagli

Acqua. Figura 1 Parametri di qualità dell acqua per ASTM.

Acqua. Figura 1 Parametri di qualità dell acqua per ASTM. Acqua I trattamenti dell acqua non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto finale. A seconda delle esigenze si effettueranno processi diversi. Consigli internazionali hanno lavorato per stabilire

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) La fase stazionaria riveste con uno strato sottile una lastrina di vetro o alluminio La lastrina viene disposta verticalmente in un recipiente chiuso ermeticamente

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri CROMATOGRAFIA PARTE GENERALE: parametri Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere numerose varianti di tecniche cromatografiche 2 RIPASSO 1. Descrivi cosa si intente per

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

LA SPETTROMETRIA DI MASSA LA SPETTROMETRIA DI MASSA Tecnica che consente di caratterizzare e identificare composti sconosciuti e noti in base alla determinazione della loro massa molecolare e alla loro caratterizzazione strutturale

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea

CROMATOGRAFIA. Egli intuì che la separazione era dovuta alla differente AFFINITÀ che i vari pigmenti avevano per la polvere calcarea Il termine CROMATOGRAFIA indica una serie di metodi analitici in grado di: ² SEPARARE, ² RICONOSCERE QUALITATIVAMENTE, ² QUANTIFICARE SINGOLARMENTE una miscela, anche molto complessa, nei suoi componenti

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO. A supporto sono rese disponibili le slides delle lezioni

MATERIALE DIDATTICO. A supporto sono rese disponibili le slides delle lezioni MATERIALE DIDATTICO 1.Metodologie Biochimiche. Bonaccorsi, Contestabile, Di Salvo. Casa Editrice Ambrosiana. Ed.2012 2.Biochimica Applicata. Stoppini, Bellotti. EdiSES, 2012 3. Sono utilizzabili alcuni

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto fisiologico funzione Condizioni denaturanti

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 14 INTRODUZIONE ALLA CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE Le tecniche di separazione cromatografica sono state all'inizio

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

Tecniche di estrazione-preconcentrazione

Tecniche di estrazione-preconcentrazione Tecniche di estrazione-preconcentrazione Spazio di testa statico (HS) Spazio di testa dinamico (purge & trap)(pat) Estrazione in fase solida (SPE) Micro-estrazione in fase solida (SPME) 1 ESTRAZIONE SU

Dettagli

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

Solventi (eluenti) per cromatografia :)#$#%#*1#5#%+!()*/$'=%3.$#-.#5# Solventi (eluenti) per cromatografia!"#$#%&'%(#"$)*')%+,'-.#*/%&'%'&$)./$01$'%/%0/--)%(2#23 4'.*)#-/5) 6#"$/.*)$1$)%&'%./$0)5') 6)*1#5# 4*)$)7)$,') 8'.*)$),#"/5) 8'#"'*%#"#$#!"'*#%/.#"/") 9.#")5# :'$'&'5/!"/5)*)

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 20 CROMATOGRAFIA LIQUIDA Tecniche tecnica meccanismo principale di separazione cromatografia di adsorbimento cromatografia

Dettagli

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche Confronto tra le colonne di diversi fornitori per una migliore qualità dei dati Caratteristiche tecniche Introduzione La

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Team Aziendale HTA LOGO ENTE Il gruppo di lavoro Francesco Barletta

Dettagli

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Parte sperimentale Reagenti CrCl 3 x 6H 2 O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Procedura sperimentale Preparazione delle soluzioni eluenti Preparare le seguenti soluzioni madre di

Dettagli

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI C. Daniel La spettrometria di massaèampiamente usata per l analisi delle biomolecole (proteine, polisaccaridi) ma èsempre stata

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 10 Fondamenti teorici / cromatografia su colonna Lo sviluppo di un cromatogramma Tecnica di eluizione (eluente è

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 MECCANISMI DI TRASPORTO Trasporto transmembranario Le membrane biologiche sono barriere di permeabilità che impediscono a gran parte delle molecole

Dettagli

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU

Dettagli

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione IL CROMATOGRAMMA Tutte le tecniche cromatografiche, ad eccezione della cromatografia su colonna a bassa pressione e della TLC, si concludono con la registrazione di un cromatogramma, cioè di un tracciato

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 15 Il cromatogramma Principalmente per le cromatografie su colonna si usa la tecnica dell'eluizione (eluente è

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Primo Levi Il sistema periodico

Primo Levi Il sistema periodico Primo Levi Il sistema periodico L anidride carbonica [...] questo gas che costituisce la materia prima della vita, la scorta permanente a cui tutto ciò che cresce attinge, e il destino ultimo di ogni carne,

Dettagli

LA MAGIA DELLA CHIMICA

LA MAGIA DELLA CHIMICA Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. C. Falco CAPUA 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-688 Obiettivo...recupero competenze di base CUP: J85B17000150007 LA MAGIA DELLA CHIMICA Esperto: Carmine Antonio Giovanni Lagnese

Dettagli

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. 1. E ovviamente vietato fumare. 2. Non distrarsi in nessun caso, nè

Dettagli

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC)

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) DESCRIZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO L HPLC (High Performance Liquid Chromatography) è uno strumento analitico derivato dalla cromatografia classica e si

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Caratteristiche tecniche Introduzione Le colonne AdvanceBio SEC di Agilent sono una nuova famiglia di colonne per

Dettagli

TECNICHE ELETTROFORETICHE

TECNICHE ELETTROFORETICHE TECNICHE ELETTROFORETICHE L elettroforesi e un metodo di separazione che si basa sulla diversa mobilita degli ioni (o di sostanze elettricamente cariche), quando posti all interno di un campo elettrico

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO PER DEMINERALIZZAZIONE DELL ACQUA SI INTENDE L ELIMINAZIONE DEGLI ELETTROLITI IN ESSA DISCIOLTI. QUESTO PROCESSO SI PUO REALIZZARE CHIMICAMENTE PER SCAMBIO IONICO

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Molte molecole di interesse biologico possiedono gruppi ionizzabili. In opportune condizioni di ph presentano una carica elettrica + o e quindi sono in grado

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli