Tecniche di estrazione-preconcentrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di estrazione-preconcentrazione"

Transcript

1 Tecniche di estrazione-preconcentrazione Spazio di testa statico (HS) Spazio di testa dinamico (purge & trap)(pat) Estrazione in fase solida (SPE) Micro-estrazione in fase solida (SPME) 1

2 ESTRAZIONE SU FASE SOLIDA (SPE) Processo di estrazione che coinvolge un liquido ed una fase solida L obbiettivo è: ritenere l analita sulla fase solida o eluirlo rapidamente SPE B C Approccio più utilizzato A) Il campione passa attraverso un piccolo volume di fase stazionaria solida impaccata in una cartuccia. B) Il soluto è trattenuto, le interferenze passano attraverso la fase o sono successivamente lavate via. C) Il soluto viene eluito dalla fase utilizzando un piccolo volume di solvente. A B A) Il campione passa attraverso un piccolo volume di fase stazionaria solida impaccata in una cartuccia. B) Il soluto passa non trattenuto attraverso la fase. 2

3 Principi Questa procedura si basa sugli stessi principi della ritenzione in cromatografia liquida, cioè: l adsorbimento l affinità l esclusione molecolare lo scambio ionico La tecnica si adatta quindi al recupero di microcomponenti di polarità bassa, media ed elevata in funzione del tipo di adsorbente utilizzato. 3

4 Rappresentazione del meccanismo di Adsorbimento" Fase mobile (liquido o gas) Fase stazionaria * * *** * ** ti attivi La fase stazionaria deve contenere dei siti attivi capaci di dar luogo ad interazioni con il soluto che portano ad un suo adsorbimento. Tali interazioni sono del tipo: - Legami idrogeno - Interazioni dipolo-dipolo - Forze di Van der Waals Rappresentazione del meccanismo di Scambio ionico (esempio di resina a scambio anionico). La fase stazionaria è costituita da: c) matrice polimerica (es copolimero stirene-divinilbenzene) su cui sono legati dei gruppi-funzionali b)dotati di carica elettrica a) portanti il controione. L anione (campione) presente nella fase mobile sostituisce uno dei controioni della resina. Facendo passare il controione originario in elevata concentrazione o un diverso anione più affine al gruppo funzionale si ottiene lo spostamento dello ione campione. 4

5 Rappresentazione del meccanismo di Esclusione molecolare Molecole del campione Fase stazionaria (granuli di gel) Fase mobile La fase stazionaria è un solido poroso o un gel (idrofilo) caratterizzato da pori di dimensioni variabili, scelte a seconda del tipo di molecole da separare. Nella cromatografia di esclusione, i componenti di un campione vengono separati in base alle dimensioni delle molecole. Le molecole di piccole dimensioni sono rallentate perché penetrano all interno dei pori della fase stazionaria e ne restano intrappolate per la maggior parte del tempo. Le molecole che hanno dimensioni significativamente maggiori della dimensione media dei pori dell impaccamento ne restano escluse e non subiscono alcuna ritenzione; ossia esse viaggiano attraverso la colonna alla velocità della fase mobile. Rappresentazione del meccanismo di Affinità 1) La fase stazionaria è costituita da una matrice insolubile a cui è covalentemente legato un adatto ligando. 2) Nel passaggio della miscela, si legano all adsorbente solo le molecole con un sito di legame specifico per il ligando; le altre fluiscono via. 3) Durante l eluizione (con una fase mobile diversa) invece, gli analiti si staccano dalla colonna e si raccolgono le molecole che erano rimaste legate. 5

6 Riassumendo sfrutta la distribuzione dell analita tra una fase liquida S (liq.), ed una fase solida (S) insolubile nella soluzione con la quale è posta a contatto. S (liq.) S Il campione in soluzione è fatto fluire attraverso una colonna impaccata con un adsorbente solido. Dopo il contatto per un tempo opportuno, il soluto, che è rimasto ancorato alla fase solida, può essere recuperato utilizzando piccoli volumi di un opportuna soluzione estraente. 6

7 L'estrazione in fase solida (SPE) è una tecnica di preparazione del campione usata per isolare (purificazione) e/o per concentrare (arricchimento) gli analiti di interesse. L'ampia scelta di fasi adsorbenti e delle dimensioni delle colonnine rende possibile ottimizzare tale tecnica in funzione del problema specifico dell'utilizzatore. Risulta essere un efficiente metodo di preconcentrazione necessario per i metodi analitici in tracce; adatto a tutti i tipi di campione; riduce il consumo di solventi (minore nocività per l operatore, minori costi per lo smaltimento); migliora l efficienza, produce un campione; relativamente pulito in quanto praticamente scevro da interferenti, adatto per l analisi in TLC, GC e in HPLC; possibilità di rigenerazione e quindi di riutilizzo della fase solida; possibilità di automazione. 7

8 Colonnine preconfezionate per estrazioni SPE Contenitori in polipropilene o in teflon (tetrafluoroetilene -se è richiesto un rilascio di composti organici pari a zero) a forma di siringa (tipo usato in ambito sanitario) con setti porosi per trattenere il materiale adsorbente. Serbatoio del campione Setto vetro poroso Setto vetro poroso Estraente in fase solida Materiale adsorbente di varia natura di solito: Quantità: mg o 1 g Dimensioni particelle: µm 8

9 Sequenza delle operazioni per l SPE Solvente di condizionamento es: (a) (b) La colonna viene lavata, cioè condizionata, con lo stesso solvente che verrà utilizzato per eluire l analita impiegando un volume corrispondente a 5-10 volte il volume della fase stazionaria. L'analita + matrice viene caricato in colonna con un solvente appropriato (a basso potere eluente) incapace, cioè, di far eluire dalla colonna gran parte dei componenti il campione. 9

10 (c) (d) (e) La colonna viene lavata con uno o più solventi che faranno eluire le impurezze lasciando l'analita in colonna (o VICEVERSA). Questo passaggio richiede una buona conoscenza delle proprietà chimicofisiche dell'analita, della matrice e dell'adsorbente. L'analita viene eluito con una piccola quantità di un appropriato solvente. Riassumendo 10

11 11

12 Fattori principali che influenzano la selettività dell isolamento dell analita Tipo di materiale (FASE) che costituisce l impaccamento della cartuccia Questo parametro è quello che maggiormente influenza la selettività e l efficienza della separazione. Composizione della fase mobile Miglioramento di selettività limitato: - dal potere eluente del solvente - dalla solubilità della sostanza da determinare. Velocità di flusso Una velocità di flusso TROPPO ELEVATA non lascia tempo sufficiente al raggiungimento dell'equilibrio tra la fase estraente e il solvente che scorre attraverso essa. Il solvente, quindi potrebbe passare attraverso la matrice senza entrare in contatto con l'intera sua superficie. Capacità di carico degli adsorbenti pari generalmente all' 1-5 % della loro massa (per una cartuccia di 100 mg la capacità è pari a 1-5 mg). Matrici del campione sporche potrebbero comportare una riduzione della capacità di carico per il campione nei gel non selettivi. Ad esempio se per estrarre un campione da una matrice contenente grandi quantità di materiali lipofili utilizziamo una quantità di gel ottadecile piccola, la capacità del gel potrebbe essere superata. 12

13 PRINCIPALI ADSORBENTI UTILIZZATI IN SPE ADSORBENTI NATURALI (Carbone ed Allumina) NERI di CARBONE GRAFITATO (Graphitized Carbon Black) (GCB) RESINE POLIMERICHE GEL DI SILICE e GEL DI SILICE MODIFICATI GEL di IMMUNOAFFINITA POLIMERI A STAMPO MOLECOLARE (Molecularly Imprinted Polymers - MIPs) Nei gel di silice modificati (derivatizzati) si distinguono le seguenti fasi: - A SUPERFICIE POLARE (SPE a FASE DIRETTA O NORMALE ) - A SUPERFICIE APOLARE (SPE a FASE INVERSA) - CON SITI CARICHI (SPE a SCAMBIO IONICO) I materiali attualmente in uso sono a fase chimicamente legata al supporto di gel di silice. 13

14 GEL DI SILICE MODIFICATI A SUPERFICIE POLARE (SPE A FASE DIRETTA O NORMALE ) Questi gel di silice trattengono gli analiti attraverso interazioni tra gruppi polari. Fasi polari con gruppi NH 2, adsorbono composti organici con gruppi funzionali acidi e basici. Il lavaggio della colonna viene spesso effettuato con un solvente organico di modesta polarità, come il cloruro di metilene privo di alcol. I composti polari sono quindi eluiti con metanolo o miscele di metanolo e tampone acido (per i composti basici) o metanolo e tampone basico (per i composti acidi). 5-Fluorouracile Fenilefrina 14

15 GEL DI SILICE MODIFICATI A SUPERFICIE APOLARE (SPE A FASE INVERSA) La fase desiderata viene legata ai gruppi reattivi silanolici (-OH) della silice per reazione con un silano contenente un gruppo reattivo (es. cloro). L atomo di silicio è legato alla molecola della fase desiderata (qui mostrata OH OH OH come C 18 o octadecil) e a due piccoli gruppi laterali come il metile. SUPPORTO SILICEO H 3 C Cl CH 3 OH OH OH H 3C CH 3 H 3C O OH OH CH 3 O H 3C OH CH O 3 Molti dei silanoli superficiali non reagiscono a causa dell ingombro sterico. I silanoli che non reagiscono sono spesso chiamati silanoli liberi. Questo fenomeno è tanto più rilevante quanto maggiore è l ingombro del legante(es. C18). 15

16 DISATTIVAZIONE DELLA SILICE (END-CAPPING) I silanoli liberi sono disponibili per altre interazioni con le molecole di soluto, spesso indesiderate (sono causa dei picchi scodati). Viene quindi spesso effettuato un processo di end-capping utilizzando un silano di piccole dimensioni che si lega ai silanoli liberi. Piccoli silani come il trimetilclorosilano sono in grado di accedere a molti dei silanoli liberi rimasti dopo il legame della fase stazionaria. Il processo di end-capping rende i silanoli inaccessibili alle molecole di soluto. CH 3 CH3 Cl CH 3 H 3C CH 3 H 3C O OH OH CH 3 O H 3C OH CH O 3 I gel di silice lipofili trattengono i composti apolari o poco polari purché essi siano nella forma non ionizzata, attraverso interazioni di van der Waals 16

17 FASI NON COMPLETAMENTE RIVESTITE: È possibile comprare dei gel di silice a fase inversa con un alto grado di derivatizzazione in cui la maggior parte dei residui silanolici è stata bloccata. Potrebbe, a volte, anche essere preferibile sfruttare l'insieme delle proprietà lipofile ed adsorbenti di fasi inverse che non siano stati derivatizzati in modo spinto (endcapped). In queste ultime ci sono in superficie, dei gruppi silanolici polari ancora liberi. Nel caso delle ammine potrebbe verificarsi un tipo di interazione polare con i gruppi silanolici non derivatizzati sulla superficie dei gel di silice lipofili Quanto più è ridotta la lunghezza della catena alchilica sulla superficie del gel di silice tanto più è probabile che anche l'adsorbimento rivesta un ruolo nell'estrazione. Colonne SPE non-polari Le colonnine SPE con meccanismo di ritenzione non polare sono usate soprattutto per estrazioni di composti organici da matrici acquose. I prodotti non-endcapped presentano interazioni secondarie che li rendono particolarmente indicati per estrazioni di composti basici o altri analiti polari da matrici acquose. I prodotti endcapped sono indicati per applicazioni dove le interazioni secondarie con i gruppi silanolici non sono richieste 17

18 GEL DI SILICE MODIFICATI - CON SITI CARICHI (SPE a SCAMBIO IONICO) Con questi gel di silice si hanno Interazioni di scambio ionico tra analiti con gruppi carchi (-) o (+) e gruppi funzionali di segno opposto dell adsorbente. Dimetilaminopropil Aminopropil Solfonilfenilpropil Carbossipropil 18

19 GEL di IMMUNOAFFINITA Adsorbenti di AFFINITA sono costituiti da LIGANDI immobilizzati solitamente su polisaccaridi quali ad es. cellulosa, agarosio o agarosioacrilammide, che hanno un'elevata affinità per un particolare analita. In tale ambito, si sfrutta ad esempio il legame selettivo tra: un enzima e il suo substrato ormoni e recettori antigeni e anticorpi (in questo caso si usa il termine immunoaffinità). Le braccia a forma di Y si legano in modo altamente specifico all analita GEL di IMMUNOAFFINITA Nel caso di gel di immunoaffinità è stata indotta la produzione di anticorpi per un particolare analita; tali immunoglobuline sono poi legate alla superficie di una matrice SPE. Vari tipi di manipolazione chimica permettono questo tipo di immobilizzazione e la SPE, nonché la cromatografia di affinità, si è ben affermata in ambito biochimico. Le braccia a forma di Y si legano in modo altamente specifico all analita 19

20 POLIMERI A STAMPO MOLECOLARE (Molecularly Imprinted Polymers - MIPs) I polimeri a stampo molecolare (MIPs) sono resine sintetiche altamente ramificate che presentano al loro interno siti selettivi per il riconoscimento molecolare. Vengono sintetizzati in modo abbastanza semplice lasciando polimerizzare i monomeri funzionali in presenza di una molecola modello per la quale i componenti del polimero hanno una certa affinità e che agisce da stampo. Quando il modello viene rimosso, sul polimero rimane impressa la forma della molecola modello e di eventuali gruppi funzionali ad essi legati che sono in grado di legare le molecole bersaglio, composti con struttura uguale o molto simile a quella usata come stampo. Il comportamento di questi polimeri è simile a quello degli anticorpi, per questo sono anche definiti anticorpi sintetici. il polimero lega di preferenza la molecola modello originale. 20

21 VANTAGGI possono essere rigenerati e riutilizzati senza diminuire le proprie capacità anche dopo un uso prolungato; possibilità di analizzare un carico maggiore di campione grazie all elevata densità dei siti di legame, di alcuni ordini di grandezza superiore a quella degli anticorpi usati come immuno-adsorbenti; i siti di legame incorporati nella matrice solida sono in grado di resistere in condizioni ambientali anche molto difficili (temperature e pressioni elevate, soluzioni non acquose e ph estremi). possibilità di ottenere un maggior recupero di analiti, di abbassare i limiti di rilevamento, l elevata stabilità, la maggiore selettività, la possibilità di lavorare con solventi organici e il basso costo di produzione, rendono questo approccio molto promettente rispetto agli attuali protocolli per SPE. Separazione di Teofillina e Caffeina mediante una colonna SPE contenente un polimero con l impronta della teofillina. La caffeina viene eluita insieme al solvente CHCl 3 L aggiunta di un piccolo volume di CH 3 OH al solvente causa la rottura dei ponti idrogeno tra teofillina e il polimero e fa eluire la teofillina. 1,3,7-trimetilxantina 1,3-dimetilxantina Anche gli isomeri ottici possono essere separati facendoli passare attraverso un polimero a stampo molecolare per il quale si è impiegato come molecola modello uno degli isomeri ottici. 21

22 ADATTAMENTO DELLA SPE ALLA AUTOMATIZZAZIONE per l esecuzione di estrazioni in parallelo CONDIZIONI SPERIMENTALI: SPE DI IPA Adsorbente in fase solida Aspirazione Soluzione del campione COLLETTORE DA VUOTO SOLVENTE DI CONDIZIONAMENTO E DI ESTRAZIONE: Cicloesano per HPLC CARTUCCIA ADSORBENTE: Florisil (MgO O 2 H 2 0) Adattamento della SPE alle tecniche di estrazione automatizzata on-line a monte dell'analisi HPLC Gli elementi essenziali del sistema sono i seguenti: (i) Un solvente di bassa forza trasporta il campione (linea 1) e fa in modo che esso sia trattenuto alla testa di una colonna estrattiva di preconcentrazione. Questa colonna potrebbe essere non polare, laddove sia richiesta la rimozione di impurezze polari prima della cromatografia o polare, se invece è necessaria la rimozione di sostanze lipofile. Le sostanze indesiderate fuoriuscitie dalla colonna vanno allo scarico (linea 1) 22

23 (ii) Il campione viene recuperato dalla colonna di estrazione utilizzando per il flusso di ritorno lo stesso solvente che era stato usato per caricarlo, in tal modo finisce intrappolato alla testa della colonna cromatografica (linea 2) (iii) Il campione viene eluito con la fase mobile HPLC (linea 3) Membrane SPE Membrane SPE, per campioni di acqua di grandi dimensioni (superiori a 10 L) si possono usare membrane la cui fase adsorbente è costituita da politetrafluoroetilene (PTFE) legato con silice e altre resine in un filtro di 0,5 mm di spessore. La membrana a forma di disco sottile è montata all interno di una struttura di plastica fissata sulla punta di una siringa. Per eseguire l estrazione si costringe la soluzione che si trova all interno della siringa a passare attraverso la membrana. 23

24 Vantaggi Estrazione in fase solida (SPE) rispetto all'estrazione liquido/liquido Rapida preparazione del campione. Elevato recupero di analiti senza formazione di emulsioni. Sebbene i recuperi siano generalmente buoni, in questo tipo di analisi probabilmente è preferibile utilizzare uno standard interno per valutare (e quindi compensare il dato analitico) le eventuali perdite per assorbimento irreversibile nel mezzo di estrazione. La fase solida è immiscibile con i solventi e perciò, dopo aver caricato il campione, può essere utilizzata tutta una serie di condizioni di lavaggio per rimuovere i componenti interferenti, avendo a disposizione un'ampia gamma di solventi di lavaggio. La natura chimica dell'adsorbente può essere variata in modo tale che esso sia selettivo per un particolare gruppo funzionale dell'analita. Un campione diluito in un grande volume di soluzione può essere intrappolato nella colonna (inchiodato) e così concentrato. Sono necessari soltanto piccoli volumi di solvente sia per il lavaggio sia per l'eluizione (risparmio di solventi tossici e di materiale). Il costo delle colonne può essere ammortizzato risparmiando nell'acquisto e nello smaltimento del solvente. Possibilità di automazione dell intero processo 24

25 ESEMPI APPLICAZIONI SPE 25

26 Fenoli analizzabili FENOLI 26

27 SOLFANILUREE ERBICIDI AZOTATI 27

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Preparazione del campione analitico

Preparazione del campione analitico Preparazione del campione analitico Workflow per l analisi farmaceutica Lotto Totalità del materiale Campionamento Il campione deve essere rappresentativo del lotto Conservazione Preparazione campione

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili Cromatografia Dal greco chroma: colore, graphein: scrivere 1903 Mikhail Twsett E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole (anche molto simili in base alle loro proprietà

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo. V 0 Proteine ad alto peso molecolare Proteine a peso molecolare intermedio V R V t Proteine a basso peso molecolare Kd elevato Kd piccolo Esclusione molecolare o gelfiltrazione = Volume totale V T = V

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA 1 a a ESERCITAZIONE 1 430 460 645 662 CLOROFILLA CAROTENOIIDII 2 3 PARTE I - ESTRAZIONE E DOSAGGIO DELLE CLOROFILLE Obiettivo: estrarre i pigmenti fogliari e quantificare per via spettrofotometrica la

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti.

Solida. una fase fissa (o stazionaria) Liquida. una fase mobile che la attraversa con un flusso continuo e provoca la migrazione dei soluti. TECNICHE CROMATOGRAFICHE insieme di tecniche che permettono di separare i soluti contenuti in un miscuglio omogeneo in base alla loro diversa distribuzione fra due fasi immiscibili: una fase fissa (o stazionaria)

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Tecniche di purificazione: cromatografia

Tecniche di purificazione: cromatografia Tecniche di purificazione: cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA II

LABORATORIO DI CHIMICA II LABORATORIO DI CHIMICA II Docente Prof. A. Nacci Testo cons. Il laboratorio di Chimica Autori Editore Consiglio Frenna Orecchio EdiSES TECNICHE DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE 22 TECNICA DECANTAZIONE FILTRAZIONE

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi Scelta della matrice e prelievo del campione Laboratorio Preparazione del campione Separazione delle sostanze in esame Trattamento pre-analisi Analisi strumentale Valutazione critica del risultato aggiunta

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

Introduzione all analisi cromatografica

Introduzione all analisi cromatografica Introduzione all analisi cromatografica La cromatografia La cromatografia è un metodo analitico largamente utilizzato per la separazione, l identificazione e la determinazione quantitativa dei componenti

Dettagli

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. 1. E ovviamente vietato fumare. 2. Non distrarsi in nessun caso, nè

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DELLA PROVA DI SELEZIONE. 27 Marzo 2017 ore 11.00

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DELLA PROVA DI SELEZIONE. 27 Marzo 2017 ore 11.00 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DELLA PROVA DI SELEZIONE 27 Marzo 2017 ore 11.00 Avviso pubblico di selezione, per titoli ed esami, per l assunzione a tempo determinato livello C (secondo quanto previsto dal

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica CROMATOGRAFIA Introduzione e accenni Storici La cromatografia è una tecnica di separazione, che permette di dividere i vari componenti di una miscela

Dettagli

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography Lezione 16 14.12.2015 H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography cromatografia liquida fase mobile allo stato liquido strumento costituito da: 1) riserva di fase mobile 2) filtro 3) sistema di pompaggio

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice. Cromatografia La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata mediante la quale si possono separare analiti affini presenti in una miscela In ogni tipo di cromatografia si identificano : Una

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 20 CROMATOGRAFIA LIQUIDA Tecniche tecnica meccanismo principale di separazione cromatografia di adsorbimento cromatografia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse.

La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse. Cromatografia di adsorbimento liquido-solido La cromatografia di adsorbimento liquido-solido è solitamente la più indicata per la separazione di componenti aventi polarità diverse. Tale polarità come è

Dettagli

SOLID-PHASE EXTRACTION

SOLID-PHASE EXTRACTION SOLID-PHASE EXTRACTION ANALYTICAL TECHNOLOGY SRL Data: 01/03/2013 Solid-Phase Extraction La preparazione del campione è la base assoluta per un analisi accurata ed affidabile Analytical Technology Srl

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

LA SPETTROMETRIA DI MASSA

LA SPETTROMETRIA DI MASSA LA SPETTROMETRIA DI MASSA Tecnica che consente di caratterizzare e identificare composti sconosciuti e noti in base alla determinazione della loro massa molecolare e alla loro caratterizzazione strutturale

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi Biocatalizzatori Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi BIOCATALIZZATORI Cellule in coltura l organismo viene cresciuto nel terreno A le cellule vengono raccolte

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi Biocatalizzatori Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi BIOCATALIZZATORI Catalizzatori biologici per ottenere un prodotto di interesse Cellule in coltura l organismo

Dettagli

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione ESTRAZIONE CON SOLVENTI tecnica di separazione e purificazione L estrazione con solventi è una tecnica di separazione e purificazione, frequentemente usata in laboratorio, basata sulla diversa distribuzione

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

!#$%&'($%)*+%(,-#$*+*%(+..*%/0.1&%/##*%',#&2$,3$%,+-3$.4* !"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4* Filtrazione nel pallone ed evaporazione del solvente tramite rotavapor Cromatografia 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%8*3-,3,%&($#$22"($%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%)&+$7$."2$,3*%/*$%.,6),'($%,+-"3$.$%9"'"3/,'$%'&##"%/$'(+$9&2$,3*%'*#*(($8"%/$%&3"%,%)$:%','("32*%(+"%/&*%7"'$;!Fase

Dettagli

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO PER DEMINERALIZZAZIONE DELL ACQUA SI INTENDE L ELIMINAZIONE DEGLI ELETTROLITI IN ESSA DISCIOLTI. QUESTO PROCESSO SI PUO REALIZZARE CHIMICAMENTE PER SCAMBIO IONICO

Dettagli

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Team Aziendale HTA LOGO ENTE Il gruppo di lavoro Francesco Barletta

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli

CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli CROMATOGRAFIA (applicazioni per la purificazione delle proteine) Dott.ssa Silvia Castelli Cellule eucario+che Cellule ba.eriche mrna DNA Isolato e purificato retrotrascri.o PCR Clonaggio in un ve,ore

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

I TRE REGNI DELLA VITA

I TRE REGNI DELLA VITA I TRE REGNI DELLA VITA I lpidi di membrana Struttura di un lipide archaeale Struttura di un lipide eucariotico rincipali lipidi eucariotici e batterici rincipali lipidi polari dei microorganismi archaeali

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento Membrana Barriera semipermeabile tra due fasi che separa i composti a diversa permeabilità ermeato => frazione che passa attraverso

Dettagli

IMPACCAMENTO DELLE COLONNE

IMPACCAMENTO DELLE COLONNE IMPACCAMENTO DELLE COLONNE In HPLC si utilizzano riempimenti con granulometria decisamente più fine rispetto a quella usata in cromatografia classica. Ciò consente di migliorare le prestazioni ed in particolare

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Parte sperimentale Reagenti CrCl 3 x 6H 2 O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Procedura sperimentale Preparazione delle soluzioni eluenti Preparare le seguenti soluzioni madre di

Dettagli

Acqua. Figura 1 Parametri di qualità dell acqua per ASTM.

Acqua. Figura 1 Parametri di qualità dell acqua per ASTM. Acqua I trattamenti dell acqua non sono tutti uguali e non hanno tutti lo stesso effetto finale. A seconda delle esigenze si effettueranno processi diversi. Consigli internazionali hanno lavorato per stabilire

Dettagli

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC)

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC) DESCRIZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO L HPLC (High Performance Liquid Chromatography) è uno strumento analitico derivato dalla cromatografia classica e si

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA Cromatografia: cenni preliminari Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela omogenea nei suoi

Dettagli

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE

TECNICHE PER SEGUIRE L ANDAMENTO DI UNA REAZIONE Per effettuare una reazione chimica correttamente: 1. Si purificano (se necessario) reagenti e solventi. 2. Si mescolano i reagenti nelle opportune condizioni di reazione. 3. Si segue l andamento della

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici I composti organici, sia di origine naturale che prodotti in laboratorio mediante sintesi chimica, si trovano spesso miscelati ad altre sostanze

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC) La fase stazionaria riveste con uno strato sottile una lastrina di vetro o alluminio La lastrina viene disposta verticalmente in un recipiente chiuso ermeticamente

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli