PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2018

Documenti analoghi
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2017

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2016

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende

CORE MANAGEMENT SKILLS

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

quando prevenire è meglio che curare

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

CORSO PRIVACY AVANZATO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Percorso Direttiva Macchine

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

Risorse Umane e Formazione

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA 2014 Ordine Territoriale dei Chimici della Provincia di Treviso

DIREZIONE DIR/EL/mma Prot. n. 223 Circ. n. 63

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Corso di formazione per la Progettazione Europea

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

Prot. n. 1221/09 OGGETTO: Corsi di aggiornamento Professionale : CORSI PREGEO E DOCFA

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DELLE P.A. E DELLE CASSE DI PREVIDENZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

Ancona, marzo e marzo 2012

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE 2015

ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA

Convegno Flessibilità gestionale e riforma delle pensioni Cagliari, 29 giugno 2017

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Corso di aggiornamento per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Ex art. 37 comma 11 D.Lgs. 81/08

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2015

organizzano il seminario tecnico

Coordinatore del corso: Ing. Domenico Barone. Docenti: Ing. Domenico Barone (Coordinatore CT 266 del CTI) Ing. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

AUDITOR e CONSULTANT ENERGY MANAGEMENT SYSTEM ISO 50001

Computer Assisted Translation

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Corso di Formazione CTI

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

La Minifabbrica per Imparare

Costruzione di un team di lavoro efficace

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Destinatari del corso

I Robo advisory nel modello di consulenza: disciplina normativa e trend internazionali

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª Edizione 25 ore 40 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM119

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

Transcript:

FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 1394 Circ. 253 Udine, 14 dicembre 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2018 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di gennaio 2018. Il presente bollettino comprende la scheda illustrativa di ogni singolo corso unitamente alla scheda d'iscrizione, da inviare al numero di fax riportato nella stessa. Ambiente 25 gennaio La classificazione dei rifiuti e le interazioni con il Regolamento Management 30 gennaio Il Project Management per non specialisti Qualità 16 e 17 gennaio Progettare e sviluppare un Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 www.confindustria.ud.it

CORSO La classificazione dei rifiuti e le interazioni con il Regolamento CLP 25 gennaio 2018 Destinatari RSPP, ASP, Responsabile Tecnico, Esperto merci pericolose, Responsabile Ambiente e Sicurezza/EHS Manager, Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001 (SGQ)/ISO 14001 (SGA), Responsabile dell Igiene Industriale, Responsabile di laboratorio. Finalità La finalità del presente corso è quella di fornire a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione dei rifiuti le conoscenze di base per la corretta classificazione degli stessi e, di conseguenza, permettere di avere una visione globale per una corretta gestione. Contenuti All interno del corso si illustreranno le interazioni della normativa ambientale in materia di rifiuti con il Reg. (CE) 1272/2008 (CLP). Saranno trasmesse le competenze per permettere, a partire dalla conoscenza dei prodotti chimici presenti nel processo produttivo da cui origina un rifiuto, una corretta scelta del set analitico di caratterizzazione, l interpretazione dei rapporti di prova, la classificazione del rifiuto e l attribuzione delle frasi HP ai sensi del Reg. 1357/2014 e s.m.i. In aggiunta verranno illustrate le interazioni della normativa sui rifiuti con altre normative, quali ad es. l ADR o la Direttiva Seveso, anche queste strettamente connesse con il Reg. CLP. Docenza Dott.ssa Carla Repice Regulatory Affairs Consultant, Laurea in Chimica Ambientale, diploma al Master REACH in gestione delle sostanze chimiche frequentando il Master Inter-Ateneo organizzato dall Università degli Studi di Padova e dall Università Cà Foscari di Venezia di II Livello. Assegnista di ricerca presso le Università di Padova e Brescia, specializzandosi sui Regolamenti REACH e CLP e metodiche per l analisi di acque reflue sino al 2014. Ad oggi è coautrice di una decina di pubblicazioni su libri, manuali, riviste tecniche ed internazionali. Date e orari 25 gennaio 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 180,00 + IVA Aziende non associate: 230,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel. 0432276203 fax 0432276275 e-mail: formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

SCHEDA D ISCRIZIONE La classificazione dei rifiuti e le interazioni con il Regolamento CLP 25 gennaio 2018 Da inviare al fax n. 0432 276275 entro il 17 gennaio 2018 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città.. Settore di attività Classe dipendenti < 20 21-50 51-100 101-250 251-500 > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale.. Tel.. Fax. e-mail (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA. Via. CAP Città... P. IVA.. Cod. Fiscale e-mail invio fattura (obbligatoria).... Fattura elettronica Sì No Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q 06340 12300 100000008345 Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome. Nato a..... il (obbligatorio) CF.(obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito www.confindustria.ud.it, che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

CORSO Il Project Management per non specialisti 30 gennaio 2018 Destinatari Tutti coloro i quali debbano definire progetti in ambito di gestione aziendale. Finalità Sensibilizzare e trasferire concetti, metodi, modalità esecutive, esempi ed applicazioni pratiche per passare da un modello organizzativo funzionale basato sulle procedure ad un organizzazione centrata sui processi attraverso l utilizzo di un know-how specifico. Approfondire le modalità per pianificare e gestire efficacemente il cambiamento nell Azienda dalla struttura funzionale verso l organizzazione per processi, ottimizzando tempi e risorse. Contenuti Il concetto di cambiamento Gli scenari I processi operativi La definizione di processo Perché si migliora lavorando per processi L utilità dell organizzazione per processi Il Project Management Come si definisce A cosa serve Quali sono gli attori e come si scelgono L impatto dei processi sull organizzazione La progettazione dei processi e il Budgeting I principali processi aziendali Perché e come progettarli I processi strategici I sistemi di programmazione (Gantt, Pert, Sedac) Il lead time e il Time to Market Identificare i progetti strategici Realizzare il miglioramento I processi operativi La lean organization La progettazione dei processi in un ottica di miglioramento verso il cliente per i bisogni dei clienti Identificare i processi operativi I processi di controllo La definizione delle informazioni per la gestione Gestire per obiettivi e per attività Il miglioramento operativo ed il controllo delle attività Docenza ing Luigi Pastore, Ingegnere Civile. Una ventennale carriera manageriale in alcune multinazionali (Saint Gobain, Freudenberg, Knauf,M-tec), ricoprendo il ruolo di Direttore Commerciale e Marketing. Docente e Consulente di Direzione nell area Strategia-Organizzazione, Marketing-Vendite e Comunicazione collabora con l'università di Pisa e di Varese e con il PIM. Scrive su riviste di settore. Ha una rubrica di Marketing Management sul quotidiano on-line Varesenews. E membro del consiglio di amministrazione di due società di trasporti e logistica. Collabora con alcune riviste settoriali ed è coautore dei volumi: Il recupero energetico degli edifici (ANIT); Modelli aziendali eccellenti (Promoimpresa Mantova); Entusiasmo (di)vino (Sintesi Media Edizioni). Ha pubblicato nel 2012, per Marte Edizioni, il testo Dal caos al cosmo, considerazioni sulla gestione del capitalismo individuale delle micro e piccole imprese e nel 2017 Insostenibilità. L alternativa e i sei passaggi per attuarla.

Date e orari 30 gennaio 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel. 0432276203 fax 0432276275 e-mail: formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

SCHEDA D ISCRIZIONE Il Project Management per non specialisti 30 gennaio 2018 Da inviare al fax n. 0432 276275 entro il 23 gennaio 2018 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < 20 21-50 51-100 101-250 251-500 > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. e-mail (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. e-mail invio fattura (obbligatoria).... Fattura elettronica Sì No Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q 06340 12300 100000008345 Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito www.confindustria.ud.it, che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

CORSO Progettare e sviluppare un sistema di gestione qualità ISO 9001:2015 16 e 17 gennaio 2018 Destinatari Responsabili di sistemi gestione qualità, valutatori interni, manager e tecnici della qualità, consulenti. Finalità Il corso si propone di fornire l apprendimento della norma attraverso esercitazioni che si alterneranno alla spiegazione di ogni capitolo della norma. Il programma è articolato in modo tale da fornire una chiara visione della struttura generale della norma per permettere l individuazione dei principali passi da compiere per intraprendere correttamente l'impostazione del sistema di gestione per la qualità, tenendo conto di tutti gli aspetti culturali e metodologici che influenzano il risultato finale. Il corso approfondisce inoltre le problematiche relative alla corretta gestione della documentazione del sistema di gestione per la qualità attraverso un approccio sia teorico che pratico. Contenuti Il concetto di norma e i concetti base sulla qualità. L evoluzione delle norme ISO 9000. Lettura e commento della norma UNI EN ISO 9001:2015. Il requisito "Contesto dell organizzazione". Il requisito "Leadership". Il requisito "Pianificazione". Il requisito "Supporto". Il requisito "Attività operative". Il requisito "Valutazione delle prestazioni". Esercitazioni e presentazione di casi aziendali. Docenza ing. Carlo Di Bernardo Docente per corsi di formazione sulla qualità per vari enti di formazione - Relatore di seminari di cultura d azienda presso la facoltà di Ingegneria dell Università di Padova - Consulente per la realizzazione di sistemi qualità e/o per la gestione dell organizzazione aziendale in imprese appartenenti a vari settori. Date e orari 16 e 17 gennaio 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 320,00 + IVA Aziende non associate: 420,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel. 0432276203 fax 0432276275 e-mail: formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

SCHEDA D ISCRIZIONE Progettare e sviluppare un sistema di gestione qualità ISO 9001:2015 16 e 17 gennaio 2018 Da inviare al fax n. 0432276275 entro il 9 gennaio 2018 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < 20 21-50 51-100 101-250 251-500 > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. e-mail (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. e-mail invio fattura (obbligatoria).... Fattura elettronica Sì No Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q 06340 12300 100000008345 Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito www.confindustria.ud.it, che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro