PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015"

Transcript

1 RELAZIONI INDUSTRIALI AFFARI SOCIALI E FORMAZIONE RIASF/18a/MG/acs Prot. n. 805 Circ. 220 Udine, 22 dicembre 2014 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di gennaio e febbraio Il presente bollettino comprende la scheda illustrativa di ogni singolo corso unitamente alla scheda d'iscrizione, da inviare al numero di fax riportato nella stessa, nonché le modalità d iscrizione e le condizioni di partecipazione. GENNAIO Area formativa Acquisti 19 e 20 gennaio Piano strategico degli acquisti Fiscale Dal 12 gennaio Contabilità generale e Iva FEBBRAIO Area formativa Acquisti 16 e 23 febbraio Sviluppare la professionalità degli addetti agli acquisti: la formazione di base Credito e Finanza 9 febbraio L autovalutazione del merito di credito con il rating di bilancio e lo scoring del Mediocredito Centrale Commercio Estero 17 febbraio Dalla negoziazione all incasso nelle vendite verso l estero Economica 5 e 13 febbraio Analisi del proprio bilancio: laboratorio formativo di gestione aziendale Fiscale 11 febbraio La dichiarazione annuale Iva 17 febbraio Le scritture contabili del personale Informatica 10 e 11 febbraio Virtualizzazione in ambiente VMware

2 Lingue straniere Dal 2 febbraio Dal 2 febbraio Dal 2 febbraio English at work base English at work intermedio English at work - avanzato Logistica 16 e 17 febbraio Progettare la logistica aziendale Management 17 e 18 febbraio La selezione del personale 19 e 20 febbraio Memory Personale 4 febbraio Aggiornamenti di diritto del lavoro Apprendistato professionalizzante Ultimi aggiornamenti normativi Produzione 3 e 4 febbraio Il Capo Reparto: tecniche di gestione nei reparti produttivi Qualità 25 febbraio Auditor interni efficaci per le PMI Sicurezza 24 febbraio RLS aggiornamento (4 ore) 24 e 25 febbraio RLS aggiornamento (8 ore) Vendite 20 e 27 febbraio Gestione del reclamo: lavorare per il cliente e con il cliente

3 Corso Piano strategico degli Acquisti 19 e 20 gennaio 2015 Destinatari Responsabili e addetti ufficio acquisti Finalità La funzione acquisti è passata negli anni da servizio di supporto a centro di profitto. Per gestire al meglio questa evoluzione e coglierne tutte le opportunità è indispensabile definire strategie e tattiche che consentano di aumentare i margini, stabilire relazioni durature e di fiducia con i fornitori, tenere sotto controllo negoziazioni e contratti. Il corso fornisce strumenti e tecniche efficaci a migliorare tutte le performance dell'ufficio acquisti. Contenuti Stesura del piano strategico ed implementazione del piano operativo degli acquisti Legare gli acquisti alla strategia aziendale Definire le priorità strategiche degli acquisti: - analisi di mercato - linee guida aziendali di riferimento - analisi dei fattori critici di successo e vantaggio competitivo degli acquisti - obiettivi strategici ed indicatori di prestazione - piano prodotto: prodotti attuali, nuovi prodotti, volumi e mix, ciclo di vita dei prodotti - budget degli acquisti - obiettivi strategici e priorità degli acquisti Analisi della situazione esistente Organizzazione, ovvero organigramma, responsabilità ed attività: - risorse umane: competenze, motivazione, percorso di crescita professionale - strumenti per la gestione del processo d acquisto - analisi del fatturato d acquisto: fornitori, prodotti/servizi, prezzi e volumi - analisi delle famiglie merceologiche - analisi delle criticità d acquisto Definizione della strategia d acquisto - Politica di gestione degli acquisti - Marketing d acquisto - Politica di gestione dei fornitori - Strategie di riduzione dei costi: strategic-cost management - Implementazione dei piani d azione Docenza ing Luigi Pastore, Ingegnere Civile, dopo aver maturato significative esperienze in aziende come Direttore Commerciale e Marketing, Docente e Consulente di Direzione nell area Produzione e Acquisti. Date e orari 19 e 20 gennaio 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine

4 Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 320,00 + IVA Aziende non associate: 420,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

5 SCHEDA D ISCRIZIONE Piano strategico degli Acquisti 19 e 20 gennaio 2015 Da inviare al fax n entro il 12 gennaio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota dovrà essere effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

6 CORSO Contabilità generale e Iva Dal 12 gennaio 2015 Destinatari Impiegati amministrativi e nuovi assunti che vogliono acquisire gli strumenti per gestire correttamente gli adempimenti legati alla contabilità generale e all Iva. Finalità Apprendere i principi generali della rilevazione contabile e la capacità di individuare i fatti amministrativi aziendali attraverso le scritture contabili sono le basi fondamentali per la formazione, attraverso vari processi, del bilancio d esercizio, strumento di conoscenza dell impresa a disposizione dei terzi la cui corretta formulazione assume un ruolo primario. Apprendere le regole base di applicazione dell Iva e gli adempimenti connessi anche in relazione alle operazioni con l estero costituiscono la base quotidiana del lavoro degli uffici amministrativi delle aziende. PROGRAMMA DIDATTICO PRIMA SESSIONE 12 gennaio 2015 Contabilità generale La metodologia della partita doppia Il piano dei conti Le scritture contabili obbligatorie ai fini civilistici e fiscali Il bilancio d esercizio Iva I tre presupposti di applicazione dell Iva: soggettivo, oggettivo e territoriale I soggetti passivi d imposta: imprese e professionisti La base imponibile Le aliquote Iva SECONDA SESSIONE 19 gennaio 2015 Contabilità generale Le ritenute e la contabilità generale Le registrazioni relative al personale dipendente Iva L effettuazione delle operazioni e l esigibilità dell imposta Il diritto alla detrazione Gli adempimenti connessi all Iva: fatturazione, registrazione, liquidazione e dichiarazione I rimborsi e la compensazione dell Iva a credito TERZA SESSIONE 26 gennaio 2015 Contabilità generale Le operazioni di acquisto di beni e servizi sul mercato nazionale ed estero Le operazioni di vendita sul mercato nazionale e sul mercato estero Iva L Iva intracomunitaria L Iva nei rapporti con l estero I servizi internazionali Gli elenchi intrastat

7 QUARTA SESSIONE 2 febbraio 2015 Contabilità generale Le Immobilizzazioni materiali Le Immobilizzazioni immateriali Iva Elaborazione di un caso pratico con compilazione dei registri Iva e liquidazione dell imposta relativamente ad operazioni nazionali. QUINTA SESSIONE 9 febbraio 2015 Contabilità generale Le operazioni con le banche Iva Elaborazione di un caso pratico con compilazione dei registri Iva e liquidazione dell imposta relativamente ad operazioni nazionali ed internazionali. SESTA SESSIONE 16 febbraio 2015 Contabilità generale Le operazioni di assestamento e di chiusura dei conti Iva Compilazione della dichiarazione annuale Iva e della comunicazione dati Iva con riferimento al caso pratico elaborato. Docenza dr.ssa Laura Toso, dottore commercialista e revisore contabile in Udine dr Marcello Orsatti, fiscalista di Confindustria Udine Date e orari 12, 19 e 26 gennaio e 2, 9 e 16 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine, Largo C. Melzi n. 2, Udine Quote di partecipazione Aziende associate: 1000,00 + IVA Aziende non associate: 1300,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

8 SCHEDA D ISCRIZIONE Contabilità generale e Iva Dal 12 gennaio 2015 Da inviare al fax n entro il 7 gennaio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

9 CORSO Sviluppare la professionalità degli addetti agli acquisti: la formazione di base 16 e 23 febbraio 2015 Destinatari Operatori delle funzioni acquisti, logistica e gestione materiali. Appartenenti delle diverse funzioni Aziendali che devono interagire con gli acquisti. Finalità Presentare le modalità più idonee per una corretta attività ed i comportamenti più appropriati al fine di rendere l operatività della funzione adeguata alle esigenze dell azienda e del mercato. Illustrare le possibili applicazioni delle tecnologie informatiche. Contenuti Il ruolo degli acquisti I due ruoli degli acquisitori L iter di acquisto Il flusso delle informazioni ed i vincoli operativi L integrazione con le funzioni aziendali Le modalità operative La conoscenza e la classificazione dei prodotti acquistati La documentazione degli acquisti Prezzo e costo di acquisto Il Lead Time Il rapporto con i fornitori La razionalizzazione del parco fornitori Le diverse tipologie degli acquisti ed i relativi contratti Gli obiettivi da perseguire Il supporto delle tecnologie informatiche Docenza dr Francesco Bozza, Docente di Diritto Costituzionale, Civile e Amministrativo, nonché di Amministrazione pubblica applicata, nei corsi di formazione e nei corsi-concorso per enti pubblici, dipartimenti universitari e aziende private Date e orari 16 e 23 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 320,00 + IVA Aziende non associate: 420,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

10 SCHEDA D ISCRIZIONE Sviluppare la professionalità degli addetti agli acquisti: la formazione di base 16 e 23 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 9 febbraio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

11 Corso L autovalutazione del merito di credito con il rating di bilancio e lo scoring del Mediocredito Centrale 9 febbraio 2015 Destinatari Imprenditori, responsabili e Direttori amministrativi e finanziari, commercialisti, consulenti aziendali Finalità Il rating di bilancio e lo scoring del Mediocredito Centrale per favorire l autovalutazione del proprio merito di credito. L individuazione dei punti di forza e di debolezza e dei possibili correttivi. Contenuti La determinazione del rating di bilancio, la valutazione dei risultati ottenuti mediante l analisi per indici, la simulazione con dati prospettici. Il calcolo dello scoring del Mediocredito Centrale per verificare la possibilità di accesso al credito. Analisi di casi aziendali. Docenza dr Alberto Bortolin, laurea in ECONOMIA AZIENDALE conseguita presso l Università di Venezia Si occupa di realizzazione di Business Plan finalizzati alla riorganizzazione societaria e/o all ottenimento di finanziamenti. Assistenza nella realizzazione di Sistemi di Controllo di Gestione e stesura di Report Direzionali per il monitoraggio aziendale. Gestione finanziaria d impresa e tesoreria, ristrutturazione del debito, supporto alle aziende nelle relazioni bancarie, valutazione del rating Relatore di convegni, seminari e corsi di formazione in materia di finanza di impresa Date e orari 9 febbraio 2015, dalle ore alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 100,00 + IVA Aziende non associate: 130,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

12 SCHEDA D ISCRIZIONE L autovalutazione del merito di credito con il rating di bilancio e lo scoring del Mediocredito Centrale 9 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 2 febbraio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. Il pagamento della quota sarà effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

13 CORSO Dalla negoziazione all incasso nelle vendite verso l estero 17 febbraio 2015 Destinatari Il corso si rivolge sia a personale proveniente dai settori commerciale, logistico, amministrativo e finanziario, che ad export manager, dirigenti, imprenditori, addetti al servizio estero. Finalità Il corso ha l obiettivo di fornire agli addetti ai lavori le necessarie conoscenze per individuare i punti di maggior criticità della compravendita con l estero, dalla negoziazione, all acquisizione dell ordine, fino all incasso del credito con particolare attenzione alla definizione della legge applicabile, al modo di risolvere le controversie, alle garanzie sulla merce, agli Incoterms e alla condizioni di pagamento. Contenuti Il programma del corso è il seguente: 1 Il rischio di credito e le problematiche contrattuali nella vendita internazionale - Valutazione del rischio di credito: rischio commerciale e rischio paese - Individuazione dei punti di criticità nella negoziazione di una compravendita con l estero - Clausole negoziali a favore del venditore: garanzie di pagamento - Clausole negoziali a favore del compratore: performance bond, advance payment guarantee - Condizioni generali di vendita, condizioni particolari, argomenti da regolare nella compravendita internazionale ed esame modello standard 2 Gli Incoterms e le forme di pagamento con l estero - Termini di resa della merce nella vendita internazionale e gli Incoterms della ICC - Che cosa sono, scopo, oggetto, struttura degli Incoterms Costi, rischi e responsabilità tra venditore e compratore: quale adottare - Forma di pagamento in ambito comunitario ed extracomunitario - Scelta della forma di pagamento e formulazione - Pagamenti anticipati, posticipati e contestuali: il COD (cash on delivery) - Assegno bancario, negoziazione salvo buon fine o invio dopo incasso - Incasso documentario (D/P, CAD, D/A): che cos è e quali i rischi 3 I crediti documentari, le Stand by letter of credit e le garanzie internazionali - Il credito documentario; che cos è, articolazione, caratteristiche, vantaggi e rischi - Il credito documentario con conferma, senza conferma, con Silent confirmation e Star del credere - Fasi del credito documentario e utilizzo dello stesso: per pagamento, a vista o differito, per accettazione, per negoziazione - Documenti nel credito documentario, esame e regolamento senza/con riserva - Stand by letter o credit, garanzie a richiesta: quando, come adottarle, vantaggi e rischi - Pagamenti differiti con la tecnica del forfaiting 4 Suggerimenti per la negoziazione efficace di un contratto con l estero - Scelta della strategia da seguire in base ai Paesi, alla tipologia di contratto, ai volumi, alla clientela e alle clausole contrattuali - Suggerimenti per le negoziazione efficace della clausola di pagamento e gestione operativa del credito documentario - Soluzioni per coprirsi dal rischio di mancato pagamento - Utilizzo di modelli, format e opzioni contrattuali da proporre alla controparte

14 Docenza dr. Antonio Di Meo, consulente specializzato in pagamenti internazionali e crediti documentari con Studio a Padova. Giornalista pubblicista, professore a contratto in tecniche degli scambi internazionali, è autore di pubblicazioni in materia. Date e orari Martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote di partecipazione Aziende associate: 160,00 + Iva Aziende non associate: 210,00 + Iva Colazione di lavoro compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Internazionalizzazione tel fax commercioestero@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

15 DATI DELL'AZIENDA SCHEDA D ISCRIZIONE Dalla negoziazione all incasso nelle vendite verso l estero 17 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 10 febbraio 2015 Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

16 Corso Analisi del proprio bilancio: laboratorio formativo di gestione aziendale 5 e 13 febbraio 2015 Destinatari Responsabili e addetti dell area amministrazione, finanza e controllo, imprenditori o figure di responsabilità all interno dell azienda che vogliano imparare a fare una analisi del proprio bilancio o di quello dei concorrenti. E richiesto l utilizzo di un bilancio aziendale della propria azienda o di un concorrente per il lavoro in laboratorio formativo. Finalità Imparare ad analizzare il proprio bilancio individuando punti forti e punti deboli Riclassificare il proprio bilancio con lo schema a valore aggiunto, a costo del venduto e a margine di contribuzione Riclassificare lo stato patrimoniale con lo schema liquidità/esigibilità Costruire gli indicatori di redditività e capire come gestirli Costruire gli indicatori di solidità e pianificare la propria struttura finanziaria Costruire gli indicatori di crescita sostenibile per l azienda Contenuti 1 giornata Analizzare il proprio bilancio Come usare l analisi di bilancio per capire l azienda e per prendere decisioni di gestione. Riclassificare il proprio stato patrimoniale e capire le informazioni di solidità, di liquidità e di crescita. Riclassificare il Conto economico e capire le informazioni sulla redditività, sull efficienza e sullo sviluppo 2 giornata Utilizzare gli indici per impostare la struttura del bilancio Costruire e Misure della redditività, rispetto alle vendite, rispetto al Capitale netto e rispetto al capitale investito. Determinare obiettivi di redditività. Usare il Margine di contribuzione e la leva operativa. Come fare un rendiconto finanziario. Docenza dott. Umberto Fossali Dottore Commercialista, con master in analisi finanziaria e controllo di gestione, si occupa di finanza organizzazione e controllo di gestione dai primi anni 90. Ha collaborato con le associazioni industriali di Milano, Venezia, Udine Pordenone, Gorizia e Belluno e con primarie società della Lombardia, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Dal 2011 ha costituito un blog dedicato alla piccola e media impresa per illustrare strumenti operativi di gestione e promuovere la cultura di impresa. Date e orari 5 e 13 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine

17 Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

18 SCHEDA D ISCRIZIONE Analisi del proprio bilancio: laboratorio formativo di gestione aziendale 5 e 13 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 29 gennaio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. Il pagamento della quota sarà effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

19 Corso La dichiarazione annuale Iva 11 febbraio 2015 Destinatari Responsabili e addetti dell'area amministrazione, addetti alla contabilità Iva Finalità Il corso si propone di fornire un quadro completo sugli adempimenti relativi alla dichiarazione annuale Iva ed alla comunicazione dati Iva del periodo d'imposta L'esame nel dettaglio dei singoli quadri della dichiarazione permetterà di approfondire la disciplina Iva relativa alle operazioni attive e passive, con particolare attenzione ai quesiti ed ai problemi operativi delle aziende, e fornire un aggiornamento sulle novità Iva del periodo Contenuti La dichiarazione annuale Iva La comunicazione dati Iva Dichiarazione Iva in forma autonoma ed unificata Modalità e termini di presentazione della dichiarazione Esame dettagliato dei singoli quadri e richiamo della normativa Iva cui fanno riferimento Le principali novità normative Iva Limitazioni all utilizzo in compensazione del credito e modalità operative per la compensazione Soluzione a problemi di applicazione pratica Docenza dr.ssa Carla Pappalardo, funzionario Agenzia delle Entrate* *L intervento è a titolo personale e non impegna l Amministrazione Finanziaria Date e orari 11 febbraio 2015, dalle ore alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 100,00 + IVA Aziende non associate: 130,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

20 SCHEDA D ISCRIZIONE La dichiarazione annuale Iva 11 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 4 febbraio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. Il pagamento della quota sarà effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

21 CORSO Le scritture contabili del personale 17 febbraio 2015 Destinatari Responsabili dell ufficio del personale, Amministrativi dell ufficio contabilità, Impiegati dello Studio di Consulenza del Lavoro, Addetti al budget e controllo. Finalità Delineare un quadro normativo/gestionale finalizzato alla acquisizione di una pratica professionale per la giusta comprensione del processo di rilevazione, analisi, contabilizzazione e monitoraggio dei costi del personale in completa autonomia Contenuti Nozione di costo per salari e stipendi: retribuzione diretta ed indiretta. I diversi elementi del costo per salari e stipendi. La rilevazione delle retribuzioni ordinarie: la liquidazione delle retribuzioni, la liquidazione degli oneri sociali, il pagamento delle retribuzioni e dei debiti verso gli enti. Viaggi e trasferte dei dipendenti: note spese ed anticipi spese. Gli oneri INAIL. L erogazione del TFR. La disciplina dell imposta sostitutiva: modalità di tassazione della rivalutazione e relative rilevazioni contabili. Erogazione di acconti ed anticipazioni del TFR. Fringe benefit: aspetti generali e disciplina impositiva. Le scritture relative alla concessione in uso di beni da parte dell azienda (autovetture, cellulari, fabbricati, ecc.). Casi di studio ed esercitazioni in aula. Docenza Armando Schiavone, dottore commercialista e professionista in Bergamo, docente e collaboratore del Centro Studi Inaz Date e orari 17 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

22 SCHEDA D ISCRIZIONE Le scritture contabili del personale 17 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 10 febbraio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

23 CORSO Virtualizzazione in ambiente VMWare 10 e 11 febbraio 2015 Destinatari ICT Manager, responsabili informatici, responsabili sistemi, sistemisti, staff interno che gestisce l IT Finalità Vengono affrontati i temi principali che consentono una corretta pianificazione, installazione e gestione di un ambiente virtualizzato vsphere. Il corso prevede una componente teorica e una pratica di laboratorio per mettere mano sui concetti appresi. Indicato per ICT Manager o per i loro collaboratori Contenuti Teoria Cenni sulla virtualizzazione Introduzione a vsphere (versioni e componenti) Gestione dell infrastruttura dal client e dal webclient Gestione dei backup e degli aggiornamenti Gestione dei template Gestione dei datastore Varie ed eventuali Laboratorio Installazione di ESXi Installazione di vcenter Installazione di Update Manager Installazione di Data Recovery e Data Protection Installazione di una vm e trasformazione in template Clonazione da template Varie ed eventuali Docenza Massimo Cincotto Sistemista certificato VMware Date e orari 10 e 11 febbraio 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 500,00 + IVA Aziende non associate: 600,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

24 SCHEDA D ISCRIZIONE Virtualizzazione in ambiente VMWare 10 e 11 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 3 febbraio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

25 Corso English at work - base Dal 2 febbraio 2015 Destinatari Principianti assoluti o persone che hanno studiato al massimo 3 anni la lingua inglese senza averla praticata per lungo tempo Finalità Fornire ai partecipanti il lessico e la grammatica iniziale per comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti quali: informazioni personali e familiari di base, viaggiare, la geografia locale, l occupazione, descrivere il proprio luogo di lavoro, la propria azienda. Comunicare in attività semplici e di routine che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Saper descrivere in termini semplici aspetti del proprio background, dell ambiente circostante e saper esprimere bisogni immediati. Contenuti Parte grammaticale: Articoli, pronomi, plurali dei nomi, aggettivi, i tempi verbali: presente, passato e futuro. Numeri e date. Verbi modali. Parte specifica: Presentazione, descrizione di sè stessi, della propria famiglia, saluti. Company Profile: Descrizione del proprio lavoro, del luogo di lavoro e terminologia dell'attrezzatura di lavoro. Away on Business: in aereo, in albergo, le direzioni, al ristorante. New Developments: presentazione aziendale, attività giornaliera, descrizione dei prodotti e del commercio. Making Arrangements: al telefono, fissare o disdire appuntamenti. Stesura di fax, o lettere commerciali. Meeting objectives: Riunioni e background aziendali. Docenza Docenti di madrelingua con esperienza consolidata nelle metodologie dell insegnamento della lingua inglese agli adulti Date e orari Dal 2 febbraio 2015, ogni martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore (40 ore) Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 600,00 + IVA Aziende non associate: 700,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

26 SCHEDA D ISCRIZIONE English at work - base Dal 2 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 27 gennaio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. Il pagamento della quota sarà effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

27 Corso English at work Intermedio Dal 2 febbraio 2015 Destinatari Coloro che hanno studiato la lingua Inglese dai 5 agli 8 anni e hanno una conoscenza scolastica e desiderano revisionare e migliorare le proprie conoscenze grammaticali e comunicative Finalità Migliorare le conoscenze linguistiche per raggiungere una buna padronanza della lingua e perfezionare il livello di conversazione. Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Contenuti Parte grammaticale: Ripasso dei tempi verbali: presente, passato e futuro. Introduzione dei tempi perfetti, duration form, condizionali e gerundi. Parte specifica: Company history: presentare e parlare della storia della propria azienda. Making Plans: visita ad una azienda ed incontro con il personale. Fare progetti e commesse. Making Arrangements: negoziazioni e trattative commerciali. Away on Business: in aereo, in albergo, le direzioni, al ristorante Lettere commerciali relative alle varie fasi della transizione commerciale. Docenza Docenti di madrelingua con esperienza consolidata nelle metodologie dell insegnamento della lingua inglese agli adulti Date e orari Dal 2 febbraio 2015, ogni martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore (40 ore) Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 600,00 + IVA Aziende non associate: 700,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

28 SCHEDA D ISCRIZIONE English at work Intermedio Dal 2 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 26 gennaio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. Il pagamento della quota sarà effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

29 Corso English at work Avanzato Dal 2 febbraio 2015 Destinatari Coloro che hanno studiato dagli 8 ai 13 anni di inglese scolastico utilizzando la lingua per lavoro e che abbiano effettuato soggiorni all'estero. E' rivolto a coloro che desiderano migliorare e approfondire le strutture grammaticali più complesse e acquisire un linguaggio più fluente e specifico mirato al proprio settore di lavoro Finalità Approfondire le conoscenze linguistiche più complesse per raggiungere una padronanza della lingua sicura e spontanea perfezionando il livello di conversazione. Comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e saperne riconoscere il significato implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riuscire a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati, su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione Contenuti Parte grammaticale: Ripasso di tutti i tempi verbali. Studio delle strutture grammaticali più avanzate e dei casi particolari Parte specifica: Meetings and presentations: fare una presentazione ad hoc Negotiations and complaints: fare una negoziazione. Descrivere problemi e trovare soluzioni. Business Communication: Gestire discussioni e riunioni. Travel problems: gestire problemi di viaggio. Lettere commerciali tematiche e contratti di vendita e specifici contratti per settore Docenza Docenti di madrelingua con esperienza consolidata nelle metodologie dell insegnamento della lingua inglese agli adulti Date e orari Dal 2 febbraio 2015, ogni martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore (40 ore) Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 600,00 + IVA Aziende non associate: 700,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Relazioni Industriali, Affari Sociali e Formazione tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

30 SCHEDA D ISCRIZIONE English at work Avanzato Dal 2 febbraio 2015 Da inviare al fax n entro il 27 gennaio 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. Il pagamento della quota sarà effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2018

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2018 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 1394 Circ. 253 Udine, 14 dicembre 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2018 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di gennaio 2018. Il presente

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2014

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2014 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2014 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di novembre 2014. Il presente bollettino comprende la scheda illustrativa di ogni singolo corso

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017 FORMAZIONE RIASF/18a/EP/acs Prot. n. 917 Circ. 227 Udine, 6 dicembre 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di gennaio 2017. Il

Dettagli

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE 1 Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE. LIVELLO ELEMENTARE MODALITA INDIVIDUALE/COLLETTIVO (minimo 1 massimo 10 partecipanti) DOCENTE- Qualificato ed esperto nel campo della formazione. VERIFICA FINALE:

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 188 Circ. 67 Udine, 26 marzo 2015 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di maggio 2015. Il presente bollettino

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016 FORMAZIONE 18a/EP/acs Prot. n. 110 Circ. 31 Udine, 10 febbraio 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016 Riportiamo d i segu ito l e lenco dei cors i ch e si terrann o nel mese di a prile 2016. Il

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2016 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 773 Circ. 194 Udine, 25 ottobre 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2016 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di novembre 2016. Il presente

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 405 Circ. 115 Udine, 23 maggio 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di luglio 2016. Il presente bollettino

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2016 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 678 Circ. 181 Udine, 27 settembre 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2016 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di ottobre 2016. Il presente

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2017

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2017 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 293 Circ. 60 Udine, 20 marzo 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2017 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di aprile 2017. Il presente bollettino

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 461 Circ. 159 Udine, 24 agosto 2015 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di ottobre 2015. Il presente

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2015 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 264 Circ. 94 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di giugno 2015. Il presente bollettino comprende la scheda

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico LIVELLI LINGUA Ore di lezione presso il CIAL SYLLABUS (rif. Common European Framework ) INGLESE Il livello

Dettagli

Corso completo di contabilità

Corso completo di contabilità Corso completo di contabilità Tutto quello che devi sapere sulla compravendita, sulla partita doppia, sulla gestione del personale, sulla chiusura del bilancio d esercizio e della partita doppia. iltuocorso

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto contabile con competenze di elaborazione paghe TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il corso di Esperto contabile

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2017

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2017 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 542 Circ. 93 Udine, 16 maggio 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2017 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di giugno 2017. Il presente bollettino

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016 RELAZIONI INDUSTRIALI AFFARI SOCIALI E FORMAZIONE RIASF/18a/EP/acs Prot. n. 18 Circ. 6 Udine, 18 gennaio 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016 Riportiamo d i segu ito l e lenco dei cors i ch e

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CIAL in preparazione ai livelli linguistici stabiliti

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: PIERA CASTELLI N. 237 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 264 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CLA Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework. Si sottolinea che per il superamento della prova di conoscenza linguistica

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base) SETTORE ISFOL CONDUZIONE AMMINISTRATIVA E COMMERCIALE CODICE ADA.25.229.746 - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali

Dettagli

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7 Sommario GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE 3 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE 4 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera B1 DI LINGUA STRANIERA inglese livello PRINCIPIANTE (Nessuno/A1) Dirigente ISIS ZENALE E BUTINONE BREAKTHROUGH OF

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria CONTENUTI Contabilità generale Le immobilizzazioni

Dettagli

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti SEMINARIO IL BILANCIO PER NON ADDETTI il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti Bologna 1 marzo 2012 Palazzo della Formazione, Via Bigari n. 3, Bologna

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE LINGUA INGLESE LIVELLO PRINCIPIANTE LINGUA INGLESE LIVELLO ELEMENTARE LINGUA INGLESE LIVELLO PRE-INTERMEDIO LINGUA INGLESE LIVELLO INTERMEDIO LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore

saper gestire per processi Filtri percettivi e distorsione dei messaggi Formazione come processo comunicativo 8 ore Catalogo formativo COMUNICAZIONE AZIENDALE INTERNA Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura aziendale orientata alla comunicazione interpersonale efficace ed all ascolto

Dettagli

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 MODULO A: strumenti operativi di base per l economia aziendale Le proporzioni ed i calcoli percentuali diretti e inversi. I calcoli sopracento

Dettagli

I candidati devono avere i seguenti requisiti:

I candidati devono avere i seguenti requisiti: Importante società di consulenza ricerca laureati e laureandi magistrali in Economia da inserire nella divisione di consulenza che si occupa di progetti organizzativi ed ERP in ambito internazionale. I

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE 2018

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE 2018 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 727 Circ. 151 Udine, 5 luglio 2018 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE SETTEMBRE 2018 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di settembre 2018. Il presente

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 CLASSE V F AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria

Dettagli

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet: http://www.istitutoalgarotti.gov.it

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE V E AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256 MODULO E/O UNITA DIDATTICA MODULO Comunicazione

Dettagli

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore)

REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi. 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore) REVOLUTION: i grandi cambiamenti cominciano da piccoli passi SCOPRI LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA DI NOVEMBRE/DICEMBRE DI UPA FORMAZIONE 1.EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE (16 ore) I contenuti

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE Consiglio Didattico - scientifico Annarosa Adiutori Maria Teresa Bianchi (Direttore Master) Giuseppina Capaldo Mario Civetta Marco Costantini Eugenio Della Valle Michele

Dettagli

MASTER FORMATIVO DATE SVOLGIMENTO: DICEMBRE 2018 FEBBRAIO 2019 LUOGO: SALA CONVEGNI ASSOCIAZIONE M15 VIA SANTA TERESA, VERONA

MASTER FORMATIVO DATE SVOLGIMENTO: DICEMBRE 2018 FEBBRAIO 2019 LUOGO: SALA CONVEGNI ASSOCIAZIONE M15 VIA SANTA TERESA, VERONA PROFESSIONISTI PER L'INNOVAZIONE DIGITALE MASTER FORMATIVO IL PROFESSIONISTA DIGITALE - ESPERTO IN PROCEDURE AMMINISTRATIVE DIGITALI IL BUSINESS PARTNER DEL CLIENTE Evento in fase di accreditamento ai

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Università Cà Foscari Venezia

Università Cà Foscari Venezia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOLDANI ANTONIO Indirizzo - Telefono 041/2348270

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Pietro Piazza PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Dettagli

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti

Dettagli

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 9 02 97288182 + 9 02 9728514 fax + 9 02 97289464

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Parma, 02 dicembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n. 51/A Parma (PR) SIDA S.R.L.

Dettagli

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI ECONOMIA AZIENDALE Prof.sse Chiara Galatioto, Silvia

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2019 Area Finance PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ADR Piemonte è iscritta al n. 391 dell Elenco degli Enti abilitati a tenere corsi di formazione per mediatori presso il ministero della Giustizia. CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 CLASSE V C AFM DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n. 244 ore previste E/O UNITA DIDATTICA Comunicazione economico-finanziaria

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno finanziario. Fonti di finanziamento nelle diverse

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Ancona, 17 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria Marche) Via Filonzi 9 Ancona (zona Baraccola)

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE Al Dirigente Scolastico dell IIS Francesco Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: CARNIO SILVIA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 Sezione: A A.S.: 2018 /2019 Strumenti operativi

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Chiusura e analisi di bilancio

Chiusura e analisi di bilancio MILANO Corso Specialistico Chiusura e analisi di bilancio INCONTRI: Formula 8 + 4 RELATORI: Francesco Barone Stefano Carrara Alessandro Fischetti www.mysolution.it Presentazione I nuovi Corsi Specialistici

Dettagli

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018 Insegnante Avvisati Alessandra Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018 La classe, composta da 10 elementi, tutti provenienti dalla stessa classe, ha una preparazione di

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 26.10.2016 Diritto d'impresa: contrattualistica e recupero crediti (Codice: 20160115) 07.12.2016 Recupero Crediti (Codice: 20160114) 01.02.2017 Commercio elettronico

Dettagli

2 ore al giorno 1 ora e 30 minuti al giorno

2 ore al giorno 1 ora e 30 minuti al giorno Löwenstrasse 65-67 Tel: +41 44 550 09 09 8001 Zürich Tel: +41 44 550 09 08 Schweiz info@italksprachschule.ch www.italksprachschule.ch Corsi di tedesco Intensivo: Semi-intensivo: Dal lunedì al venerdì Lunedì

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE FCa40/18 Palestra e laboratorio per apprendere i principi economico-finanziari della gestione dell impresa Torino, 30 ottobre - 20 novembre 2018 Perchè partecipare?

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2034_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2034_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2034_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono K.I.S. SRL 03309760167 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR

DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR DIPARTIMENTO 4 AREA DELLA COMPETENZA TECNICO-PROFESSIONALE DTASR, SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TRIENNIO DTASR Certificazione delle competenze di base acquisite nell assolvimento dell obbligo d

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di apprendere i meccanismi di rilevazione e contabilizzazione delle operazioni di esercizio ed i loro riflessi operativi sull'organizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2017 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Alètheia srl 01524530894 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 14001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) OBIETTIVI Il corso si propone di fornire la conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

Corsi di contabilità aziendale

Corsi di contabilità aziendale Corsi di contabilità aziendale PRESENTAZIONE Preso dalla routine implicita nell attività quotidiana di registrazione, il contabile spesso non riesce a trovare l occasione per fermarsi ed analizzare eventuali

Dettagli

Gestione Prima Contabilità

Gestione Prima Contabilità PROGRAMMA CORSI DI CONTABILITA I corsi possono essere proposti sia a persone che lavorano e che vogliono approfondire gli argomenti trattati, sia a studenti istituti superiori (Ragioneria) o universitari

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA AZIENDALE L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP07 CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Il corso

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

SPRAWLSCAPES09. Workshop Internazionale di Architettura del Paesaggio

SPRAWLSCAPES09. Workshop Internazionale di Architettura del Paesaggio SPRAWLSCAPES09 Workshop Internazionale di Architettura del Paesaggio Laboratorio di progettazione per Quartu Sant Elena: la riconfigurazione dei rapporti tra città diffusa, paesaggio agrario e sistema

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2018

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2018 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 297 Circ. 59 Udine, 14 marzo 2018 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2018 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di aprile 2018. Il presente bollettino

Dettagli

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof Dario Pedron Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2017

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2017 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 151 Circ. 33 Udine, 15 febbraio 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2017 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di marzo 2017. Il presente bollettino

Dettagli

COMMON LAW & INTERNATIONAL CONTRACTS DRAFTING Madrid (Spagna), luglio 2012

COMMON LAW & INTERNATIONAL CONTRACTS DRAFTING Madrid (Spagna), luglio 2012 COMMON LAW & INTERNATIONAL CONTRACTS DRAFTING Madrid (Spagna), 16-20 luglio 2012 IE Law School Executive Education, Serrano, 105-28046 Madrid Lunedì, 16 luglio 2012 INTRODUZIONE AL COMMON LAW Fonti del

Dettagli

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Bologna, 18 ottobre 2012 Palazzo della Formazione Via Bigari n.3, Bologna SIDA Group S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte n.39/a, 00187

Dettagli

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale Relatori: Dott. Gianni Simone Dott. Armando Urbano www.mysolution.it Presentazione La gestione dello studio professionale:

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2015 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 323 Circ. 114 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2015 Riportiamo di se guito l el enco dei corsi che si te rranno n ei m esi di lugli o 2015. Il p resente b ollettino comprende

Dettagli

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1

Workshop. Esperto IVA nelle operazioni con l estero. M-CORSO, rev 1 Esperto IVA nelle operazioni con l estero M-CORSO, rev 1 Perché partecipare Per gestire correttamente le operazioni con l estero, evitare errori e il rischio di sanzioni Per analizzare la casistica operativa

Dettagli

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico CONTABILITA' E BILANCIO L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECS07III CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo ADDETTO ALLE VENDITE SETTORE COMMERCIALE A.1.2 Codice regionale 2403123 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli