PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015"

Transcript

1 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 461 Circ. 159 Udine, 24 agosto 2015 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE OTTOBRE 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di ottobre Il presente bollettino comprende la scheda illustrativa di ogni singolo corso unitamente alla scheda d'iscrizione, da inviare al numero di fax riportato nella stessa, nonché le modalità d iscrizione e le condizioni di partecipazione. OTTOBRE Area formativa Acquisti 8 ottobre Strumenti operativi per il buyer Ambiente 22 ottobre Acqua: gestire con tranquillità i reflui aziendali 28 ottobre Aria: gestire con tranquillità le emissioni in atmosfera Credito e Finanza 19 ottobre Capire la finanza in azienda Commercio Estero 21 ottobre Impresa e spedizioniere: suggerimenti per una corretta impostazione del rapporto di rappresentanza Economica 16 ottobre RISPARMIAMO Ottimizzazione dei costi aziendali 22 ottobre Decidere con numeri in mano: controllo di gestione e pianificazione Energy Academy 7 ottobre Efficienza Energetica 15 ottobre Diritto e contratti dei mercati energetici Informatica 1 ottobre Analisi delle vulnerabilità del sistema IT e strumenti di protezione 8 e 9 ottobre Nuove opportunità di business con il web marketing: progetta una Digital Strategy per la tua azienda Management 5 e 6 ottobre Business Writing 9 e 16 ottobre Smart Project Management 20 ottobre Focus Paesi Russia Normativa Tecnica 8, 9, 15 e 16 ottobre Corso di base di Pneumatica Industriale Personale 15 ottobre Agenti, distributori, rivenditori, commissionari e procacciatori: quali obblighi nel commercio internazionale? Trasporti 12 ottobre Gestione delle flotte aziendali & formazione per la Guida Anticipativa e EcoDrive Italia

2 Sicurezza Dal 1 ottobre Modulo di aggiornamento per RSPP (Macrosettore ATECO ) Dal 7 ottobre I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Dal 12 ottobre Formatori Antincendio Dal 13 ottobre Sicurezza sul lavoro Formazione per Dirigenti 27 e 28 ottobre Sicurezza sul lavoro Formazione per Preposti Vendite 2 ottobre Sales Master Il segreto del Post Vendita: organizzare al meglio una relazione di lungo periodo con il cliente

3 CORSO Strumenti operativi per il buyer 8 ottobre 2015 Destinatari Il corso si rivolge a Buyers con diverso livello e diversa specializzazione aziendale Finalità Il corso fornisce ai partecipanti schemi razionali di approccio ai problemi della negoziazione che si presentino nell'area degli acquisti. L'intervento formativo intende inoltre illustrare esempi e casi applicativi di semplici strumenti operativi, grafici e analitici, necessari per la soluzione dei problemi sia a livello individuale, sia mediante il lavoro di gruppo, attraverso l'utilizzo del Quality Functional Deployement Contenuti Le competenze del buyer: Il Buyer, evoluzione di un ruolo La pianificazione degli acquisti Il processo di acquisto La negoziazione con i fornitori Concetto di vendor rating Indicatori e performances del buyer Strategia della negoziazione (aspetti tecnici) Gli strumenti utili al lavoro del buyer: Foglio raccolta e controllo dati Grafici e loro classificazione La curva di Gauss (distribuzioni normali) Istogrammi: costruzioni e utilizzo Diagramma di Pareto: costruzione e metodologia applicativa Diagramma di Ishikawa (causa-effetto): sei fasi operative Stratificazione: criteri e momenti di utilizzo Diagramma di correlazione Concetto di Quality Functional Deployment Che cos'è il QFD Macro flusso QFD Coinvolgimento altri enti Coinvolgimento dei fornitori Punti di forza e di debolezza Costruzione di un QFD nell'area degli acquisti Esercitazione inerente a diversi casi aziendali Docenza dr Maurizio Bertuzzi, ha maturato competenze di base, studiando e lavorando in aziende multinazionali (Oerlikon, Beretta Armi, Celada ecc.), ha assunto crescente responsabilità nelle aree produttive, tecniche, organizzative, e nella direzione generale d impresa. Già Docente Universitario presso importanti facoltà di ingegneria italiane, è Partner del Gruppo Studio Base come consulente e docente dell'area tecnica (progettazione, produzione, logistica, qualità, etc.) e nei progetti di ottimizzazione dei processi aziendali presso primarie società Clienti, secondo le logiche del Toyota Production System). Date e orari 8 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore 17.30

4 Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

5 SCHEDA D ISCRIZIONE Strumenti operativi per il buyer 8 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 1 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

6 CORSO Acqua: gestire con tranquillità i reflui aziendali 22 ottobre 2015 Destinatari Responsabili aziendali e tecnici preposti al rispetto degli obblighi e degli adempimenti previsti dalla normativa, consulenti ambientali. Finalità Fornire elementi approfonditi, sotto il profilo giuridico, tecnico ed amministrativo, per una corretta gestione delle problematiche ambientali riferite agli scarichi idrici Contenuti Gestione degli scarichi di reflui industriali Reflui assimilabili ai domestici Acque meteoriche: quando autorizzarle, come gestirle Vigilanza e controllo della Pubblica Amministrazione Il Piano di tutela Acque Sanzioni Docenza dott. Maurizio Pessina Responsabile del Servizio Risorse Idriche della Provincia di Udine Date e orari Giovedì 22 ottobre 2015, dalle ore alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 100,00 + IVA Aziende non associate: 130,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizione online MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

7 SCHEDA D ISCRIZIONE Acqua: gestire con tranquillità i reflui aziendali 22 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 15 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città.. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale.. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA. Via. CAP Città... P. IVA.. Cod. Fiscale invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome. Nato a..... il (obbligatorio) CF...(obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

8 CORSO ARIA: gestire con tranquillità le emissioni in atmosfera 28 ottobre 2014 Destinatari Responsabili aziendali e tecnici preposti al rispetto degli obblighi e degli adempimenti previsti dalla normativa, consulenti ambientali Finalità Fornire elementi approfonditi, sotto il profilo giuridico, tecnico ed amministrativo, per una corretta gestione delle problematiche ambientali riferite alle emissioni in atmosfera Contenuti Emissioni in atmosfera: attività soggette ad autorizzazione, attività in deroga, attività esentate. Recenti novità e prossime scadenze Cenni sulla predisposizione della domanda di autorizzazione e della documentazione progettuale Campionamento ed accessibilità ai camini Cenni sugli aspetti salienti della gestione dei COV (composti organici volatili) Emissioni diffuse da manipolazione, trasporto di materiali polverulenti Cenni sulle autorizzazioni a carattere generale Vigilanza e controllo della Pubblica Amministrazione Sanzioni Docenza dott. Marco Santarossa Responsabile del Servizio Emissioni in Atmosfera della Provincia di Udine Date e orari Mercoledì 28 ottobre 2015, dalle ore alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 100,00 + IVA Aziende non associate: 130,00 + IVA Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizione online MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

9 SCHEDA D ISCRIZIONE ARIA: gestire con tranquillità le emissioni in atmosfera 28 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 21 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città.. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale.. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA. Via. CAP Città... P. IVA.. Cod. Fiscale invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome. Nato a..... il (obbligatorio) CF...(obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

10 CORSO Capire la finanza in azienda 19 ottobre 2015 Destinatari Imprenditori, Manager d impresa provenienti dalle Funzioni Tecniche, Produttive e Commerciali, Professionisti (Commercialisti ed Avvocati) interessati ad acquisire una maggiore conoscenza e padronanza delle logiche finanziarie d azienda. Finalità Capire come le scelte operative, commerciali e produttive impattino sugli equilibri finanziari dell azienda. Contenuti L impresa ed il fabbisogno finanziario L analisi del fabbisogno finanziario d impresa Le dimensioni lungo le quali si articola l analisi della performance aziendale: l indagine circa l equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario dell impresa Attendibilità, espressività e capacità informativa del bilancio d esercizio Metodi e schemi per la riclassificazione del bilancio I principali indicatori di bilancio Valore dell analisi per indici e collegamenti con le informazioni di mercato e di settore La gestione della liquidità all interno delle imprese Modalità attraverso cui viene generata o assorbita la liquidità in condizioni di normalità gestionale Significato e calcolo del cash flow La rappresentazione dei flussi finanziari attraverso il rendiconto finanziario L'interpretazione del rendiconto finanziario Docenza dr Gianluca Sanchioni, professionista che vanta una lunga e articolata esperienza multidisciplinare, maturata a stretto contatto con il mondo aziendale (in qualità di direttore finanziario), bancario (docente ABI) e accademico Date e orari 19 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

11 SCHEDA D ISCRIZIONE Capire la finanza in azienda 19 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 12 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

12 CORSO Impresa e spedizioniere: suggerimenti per una corretta impostazione del rapporto di rappresentanza 21 ottobre 2015 Destinatari Il corso è diretto a chi in azienda viene a contatto con le operazioni di vendita sull estero, nello specifico extra-ue, per avere un quadro preciso degli obblighi aziendali; l iniziativa è come tale rivolta agli addetti del settore commerciale, amministrativo, logistico ed export manager. Finalità Il corso avrà una impostazione essenzialmente pratica, con l obiettivo di fornire agli addetti ai lavori utili nozioni ai fini di una gestione ottimale dei rapporti con gli spedizionieri (rappresentanti in dogana), in relazione alle operazioni di importazione e di esportazione. Durante il corso verranno fornite altresì indicazioni operative per ridurre il rischio di contestazione da parte dell autorità doganale attraverso una gestione efficace del rapporto con il proprio rappresentante in dogana. Contenuti Le diverse forme di rappresentanza in dogana Il mandato per operare in dogana La lettera di istruzioni allo spedizioniere Le dichiarazioni di libera esportazione: beni a duplice uso, prodotti soggetti a licenza all esportazione Suggerimenti per la compilazone del modello DV 1 Suggerimenti per la compilazione dei certificati collegati all origine o allo status della merce: certificato Eur 1, certificato ATR, certificato Form-A Suggerimenti per la verifica delle dichiarazioni doganali presentate per conto dell azienda Docenza Dott. Pier Paolo Ghetti, esperto in materia doganale, Iva negli scambi internazionali, forme di pagamento con l estero; cura seminari presso l Ice, le Camere di Commercio e le Territoriali della Confindustria. Date e orari 21 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

13 SCHEDA D ISCRIZIONE Impresa e spedizioniere: suggerimenti per una corretta impostazione del rapporto di rappresentanza 21 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 14 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

14 CORSO RISPARMIAMO Ottimizzazione dei costi aziendali 16 ottobre 2015 Destinatari Imprenditori, amministratori, direttori generali e loro diretti collaboratori. Finalità Nel difficile scenario economico di oggi, le aziende si trovano a prendere quotidianamente importanti decisioni che determinano la loro sopravvivenza e quindi fanno uso di strumenti, analisi e tecniche valutative ben precise per prendere tali decisioni. Gli imprenditori sono chiamati ad individuare il miglior equilibrio tra le fonti disponibili in azienda e gli impieghi su cui investire, al fine di raggiungere una perfetta gestione, sia efficiente (analisi costi/benefici) che efficace (analisi input/output). L intervento rappresenta un opportunità per lo sviluppo e l aggiornamento dei saperi ormai indispensabili per un efficiente ed efficace gestione aziendale. Contenuti Processi ottimizzati in tutte le aree e costi flessibili alla base della gestione dei rischi e della prevenzione delle crisi Gli interventi di revisione dei processi e dei comportamenti gestionali, finalizzati a migliorare l'efficienza di una o più funzioni aziendali per ottimizzare in modo efficace la struttura di costo di un'azienda Possibilità di elaborare dei piani conformi alla strategia aziendale per risparmiare a livello di costi di personale e di materiali Risparmiare sui costi energetici Ridurre l impatto degli oneri finanziari Docenza Gianluca Sanchioni, professionista che vanta una lunga e articolata esperienza multidisciplinare, maturata a stretto contatto con il mondo aziendale (in qualità di direttore finanziario), bancario (docente ABI) e accademico. Date e orari 16 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

15 SCHEDA D ISCRIZIONE RISPARMIAMO Ottimizzazione dei costi aziendali 16 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 9 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

16 CORSO Decidere con numeri in mano: controllo di gestione e pianificazione 22 ottobre Destinatari Imprenditori e responsabili amministrativi, chi deve elaborare e leggere i report sull andamento complessivo dell impresa. Finalità Il Seminario, rivolto ad imprenditori e responsabili aziendali, si pone l obiettivo di indicare quale aiuto/risultato si debba attendere da un sistema di controllo di gestione interno, che permetta di rilevare nel tempo le prestazioni aziendali, l evoluzione del business e la gestione delle risorse utilizzate. Contenuti Per il controllo di gestione risponderemo ai seguenti quesiti: che cos è il controllo di gestione? quali aziende possono trarre beneficio dal controllo di gestione? quali informazioni può fornire il controllo di gestione e come possono migliorare la qualità della direzione di un azienda? quali strumenti e tecniche utilizza il controllo di gestione? quali sono i tipici costi che un azienda deve preventivare se intende dotarsi di un sistema di controllo di gestione? quali benefici derivano da un efficiente sistema di controllo di gestione? Per la pianificazione a medio lungo termine, risponderemo ai seguenti quesiti: che cos è un budget? a chi serve il budget? con che finalità viene redatto? quali elementi lo compongono? chi deve essere coinvolto nella sua stesura? quando è utile realizzarlo e quando diventa inutile? quali confronti in itinere, quali scostamenti analizzare? a cosa servono le proiezioni a fine anno (preconsuntivi/forecast)? Docenza ing Fabio Gecchele, docente e consulente di Direzione, nell Area Pianificazione, Organizzazione e IT Date e orari 22 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 160,00 + IVA Aziende non associate: 210,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizione online

17 SCHEDA D ISCRIZIONE Decidere con numeri in mano: controllo di gestione e pianificazione 22 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 15 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

18 CORSO Efficienza Energetica 7 ottobre 2015 Destinatari Titolari di aziende, Energy Manager, Responsabili per la produzione, esperti aziendali di impianti elettrici, termici e gas. Finalità Fornisce le conoscenze base sulle normative in materia di efficienza energetica, inclusa la diagnosi energetica, i sistemi di gestione dell energia e le modalità di organizzazione dei progetti di efficientamento con particolare attenzione alle tipologie di interventi di miglioramento dell efficienza energetica presenti sul mercato. Contenuti Normativa efficienza energetica. Titoli di efficienza energetica: mercati e normativa. Diagnosi energetiche: normativa e applicazioni. Tipologie di interventi di miglioramento dell efficienza energetica e contratti di rendimento energetico. Docenza ing. Marco Pezzaglia, founding partner e rappresentante legale di Efficiencyknow Srl, è ingegnere esperto nel campo della produzione di energia elettrica e delle fonti rinnovabili. Date e orari 7 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate, iscritti all Ordine degli Ingegneri, degli Architetti e al Collegio dei Periti Industriali: 300,00 + IVA al 22% Aziende non associate: 400,00 + IVA al 22% Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa ENERGIA Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Energia tel fax gruppo-energia@confindustria.ud.it Al corso sono riconosciuti i crediti formativi (CFP) da parte dell Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Udine. Torna alla prima pagina Iscrizione online MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

19 DATI DELL'AZIENDA SCHEDA D ISCRIZIONE Efficienza Energetica 7 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 30 settembre 2015 Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale.. Tel.. Fax... (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA. Via. CAP Città... P. IVA.. Cod. Fiscale... invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome.. Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro.. MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

20 CORSO Diritto e contratti dei mercati energetici 15 ottobre 2015 Destinatari Titolari di aziende, Energy Manager, esperti energetici e legali aziendali Finalità Il corso fornisce le conoscenze tecniche riguardo ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas, diritto di recesso e di variazioni delle condizioni economiche e clausole imperative. Definisce i rapporti e i ruoli dell Autorità per l energia elettrica, gas e sistema idrico, azioni e tutele. Contenuti Contratti di fornitura di energia elettrica e/o gas naturale e relativa Regolazione dell Autorità per l energia elettrica, gas e sistema idrico. Ruolo dei distributori e responsabili per la misura. Clausole imperative sul recesso e variazione unilaterale delle condizioni economiche. Diritto della concorrenza. Ruolo dell AEEG. Docenza avv. Emiliano Bandarin Troi e Tiziana Sogari, avvocati esperti nel settore del diritto amministrativo relativo alla costruzione di impianti di produzione di energia rinnovabile, edilizia, urbanistica e appalti Date e orari 15 ottobre 2015, dalle ore alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate, iscritti all Ordine degli Ingegneri, degli Architetti e al Collegio dei Periti Industriali: 150,00 + IVA al 22% Aziende non associate: 250,00 + IVA al 22% Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa ENERGIA Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Area Energia tel fax gruppo-energia@confindustria.ud.it Al corso sono riconosciuti i crediti formativi (CFP) da parte dell Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Udine. Torna alla prima pagina Iscrizione online MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

21 SCHEDA D ISCRIZIONE Diritto e contratti dei mercati energetici 15 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 8 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale.. Tel.. Fax... (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA. Via. CAP Città... P. IVA.. Cod. Fiscale... invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome.. Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro MOD P04.09 Rev. 7 31/12/13

22 CORSO Analisi delle vulnerabilità del sistema IT e strumenti di protezione 1 ottobre 2015 Destinatari Il corso è rivolto ai responsabili IT aziendali con buona esperienza in ambito networking e sicurezza. Finalità Acquisire maggiori competenze sul fronte Security IT con particolare attenzione ai servizi e alla configurazione dei sistemi firewall. Durante questa sessione verranno utilizzati apparati DELL SonicWall. Contenuti Verranno affrontati i principali temi legati alla sicurezza delle reti gestite dai firewall tra cui: Failover e load balancing delle linee internet Policy Based Routing VPN Lan to lan VPN con utenti locali SSL vpn Content Filtering Services Security Services (botnet filter, geo-ip filter, intrusion prevesion, antivirus) Troubleshooting High Availability Penetration test e security scanner Docenza Massimiliano Anziutti, VMware Technical Sales Professional Date e orari 1 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 180,00 + IVA Aziende non associate: 230,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

23 SCHEDA D ISCRIZIONE Analisi delle vulnerabilità del sistema IT e strumenti di protezione DATI DELL'AZIENDA 1 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 24 settembre 2015 Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

24 CORSO Nuove opportunità di business con il web marketing: progetta una Digital Strategy per la tua azienda 8 e 9 ottobre 2015 Destinatari Rivolto a qualsiasi tipologia di azienda e di figura aziendale che desideri conoscere ed approfondire gli strumenti e le opportunità di fare business online con gli strumenti offerti dal web marketing. Finalità Il corso ha l obiettivo di dare ai partecipanti gli strumenti per progettare una strategia organica di marketing digitale per promuovere la propria azienda attraverso internet. Saranno illustrate le principali leve e strumenti di marketing online, a partire da quelli classici ma sempre validi del web 1.0 (ottimizzazione SEO, Google Adwords, campagne banner CPC e CPI) per poi dare una panoramica delle innovazioni che ha portato il web 2.0 nell ambito del Social Media Marketing. I vari strumenti saranno infine collocati all interno di un piano generale che possa orientare e coordinare tutte le azioni di marketing online nel medio periodo (12-24 mesi). Contenuti Cosa cambia nel marketing: le 4P del digital marketing Il web 1.0: strumenti di marketing classici Cos è il SEO (Search Engine Optimisation) Il Search Marketing: Google Adwords Campagne banner: come si paga la pubblicità su internet marketing: uno strumento ancora valido Landing page e aumento delle conversioni sul sito web Web Analytics: quali sono i numeri importanti? Il ROI delle campagne Il web 2.0: cosa c è di nuovo? La presenza di un azienda su Facebook Le Digital PR e il Buzz Marketing Creare una Digital Strategy per la tua azienda Docenza Davide Massussi - Docente qualificato Date e orari 8 e 9 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 360,00 + IVA Aziende non associate: 460,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizione online

25 SCHEDA D ISCRIZIONE Nuove opportunità di business con il web marketing: progetta una Digital Strategy per la tua azienda 8 e 9 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 1 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota dovrà essere effettuato - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

26 CORSO Business Writing 5 e 6 ottobre 2015 Destinatari Il percorso è rivolto a tutte quelle figure professionali che desiderino sviluppare l efficacia della propria comunicazione scritta in azienda Finalità Gli strumenti per scrivere in modo chiaro ed efficace attirando l attenzione del lettore. I partecipanti apprenderanno i metodi e le tecniche per migliorare la leggibilità dei propri testi, usando toni e stili differenti Contenuti La comunicazione scritta Migliorare la scrittura riconoscendo tempi e funzioni delle sue tre fasi: progettazione, redazione, revisione Organizzare la struttura del testo: sintassi, lessico, grafica Le diverse tipologie di testi: lettere, comunicazione interne ed esterne, relazioni, rapporti, verbali Il tono e lo stile in relazione al contesto La fase di revisione: tecniche e strumenti Come sfruttare al meglio internet, ed ogni altro supporto tecnologico Docenza Esperti in materia TEC Bosch Date e orari 5 e 6 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 320,00 + IVA Aziende non associate: 420,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Confindustria Udine Referente: Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

27 SCHEDA D ISCRIZIONE Business Writing 5 e 6 ottobre 2015 DATI DELL'AZIENDA Da inviare al fax n entro il 28 settembre 2015 Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

28 CORSO Smart Project Management 9 e 16 ottobre 2015 Destinatari ICT Manager, responsabili produzione, direttori tecnici, responsabili di stabilimento, comunque, chi abbia necessità di sviluppare progetti che coinvolgano più reparti e/o fornitori esterni e più fasi di lavoro. Finalità L obiettivo del corso è di consentire agli IT Manager lo sviluppo delle competenze fondamentali alla base di una buona gestione dei progetti e dare loro modo di apprendere metodi e strumenti concreti ed applicabili alle diverse tipologie di progetti IT, in funzione del team coinvolto e del livello di complessità delle attività. Contenuti La definizione di progetto e i principi di Project Management Le variabili gestionali del Project Management Modelli di riferimento del Project Management Le principali fasi nella gestione dei progetti Gli stakeholder nei progetti e la coerenza strategica Schedulazione e rappresentazione delle attività di progetto: le tecniche reticolari Stima dei costi e calcolo del costo globale di progetto Analisi degli scostamenti e revisione del budget La consuntivazione delle attività Modulo 2: Approcci innovativi al Project Management Leadership e Project Management Ruoli e comportamenti: riunioni, feedback e gestione dei conflitti Il team di progetto e il modello Hollywood Soluzioni creative per problemi complessi; tecniche e approcci di problem solving Un modello innovativo; grado di coerenza fra complessità, capacità organizzativa e performance Docenza ing. gest. Mauro de Bona, Laureato in Ingegneria Gestionale a Udine. Lavora come consulente aziendale in una azienda specializzata nell'organizzazione, la pianificazione e il controllo dei processi e sistemi organizzativi complessi. E professore di Economia e Organizzazione all Università di Udine e collabora con il mondo universitario in numerosi progetti. Date e orari 9 e 16 ottobre 2015, dalle ore 9.00 alle ore Sede Confindustria Udine - Palazzo Torriani - Largo Carlo Melzi, 2 Udine Quote individuali di partecipazione Aziende associate: 320,00 + IVA Aziende non associate: 420,00 + IVA Colazione di lavoro: compresa Qualora l azienda iscriva più di una persona, sull importo complessivo si applica uno sconto del 10% Segreteria organizzativa FORMAZIONE Organizzatore: Referente: Confindustria Udine Formazione, Mercato del Lavoro, Alternanza Scuola Lavoro e Università tel fax formazione@confindustria.ud.it Torna alla prima pagina Iscrizioni online

29 DATI DELL'AZIENDA SCHEDA D ISCRIZIONE Smart Project Management 9 e16 ottobre 2015 Da inviare al fax n entro il 2 ottobre 2015 Ragione sociale. Via.. CAP... Città. Settore di attività Classe dipendenti < > 500 Iscritta a Confindustria Udine SI NO Referente aziendale. Tel.. Fax. (obbligatoria).. INTESTAZIONE FATTURA Via. CAP Città. P. IVA.. Cod. Fiscale. invio fattura (obbligatoria).... Il pagamento della quota del corso, dovrà essere effettuato esclusivamente in via anticipata - al momento del ricevimento della nostra conferma d iscrizione dei partecipanti al corso - tramite (indicare la modalità prescelta): CASSA DI RISPARMIO DEL F.V.G. IT 50 Q Assegno Circolare / Bancario intestato a "Confindustria Udine" Rimessa Contante PARTECIPANTI Cognome e Nome Nato a..... il (obbligatorio) CF (obbligatorio) Titolo di studio laurea dipl. Istituto Tecnico Ind. altro diploma dipl. media inf. Qualifica Imprenditore/Libero prof. Dirigente Quadro Impiegato Operaio Area aziendale Acquisti Amministrazione Commerciale EDP Finanza Personale Produzione Qualità Sicurezza e Ambiente Tecnica L'azienda si impegna a rispettare tutte le condizioni di partecipazione previste nelle "Modalità d'iscrizione e Condizioni di partecipazione" pubblicati sul sito che con la firma della presente accetta esplicitamente. Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda di adesione vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica ai fini interni di Confindustria Udine e potranno essere comunicati ad altre società per gli scopi di cui all'oggetto. Data.. Firma e Timbro

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori CORSO Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori Dal 10 giugno 2015 Destinatari Titolari di aziende, Energy Manager, esperti aziendali di impianti elettrici, termici e gas ed esperti

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 405 Circ. 115 Udine, 23 maggio 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE LUGLIO 2016 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di luglio 2016. Il presente bollettino

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015 RELAZIONI INDUSTRIALI AFFARI SOCIALI E FORMAZIONE RIASF/18a/MG/acs Prot. n. 805 Circ. 220 Udine, 22 dicembre 2014 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO E FEBBRAIO 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017 FORMAZIONE RIASF/18a/EP/acs Prot. n. 917 Circ. 227 Udine, 6 dicembre 2017 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO 2017 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di gennaio 2017. Il

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 188 Circ. 67 Udine, 26 marzo 2015 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MAGGIO 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di maggio 2015. Il presente bollettino

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2015 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 560 Circ.189 Udine, 15 ottobre 2015 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE NOVEMBRE 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nei mesi di novembre 2015. Il presente

Dettagli

CORE MANAGEMENT SKILLS

CORE MANAGEMENT SKILLS CORE MANAGEMENT SKILLS AREA Core Management Skills Modulo Base CORE MANAGEMENT SKILLS Il corso riprende in esame i principi per la progettazione e la gestione dei sistemi organizzativi, in particolare

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016 RELAZIONI INDUSTRIALI AFFARI SOCIALI E FORMAZIONE RIASF/18a/EP/acs Prot. n. 18 Circ. 6 Udine, 18 gennaio 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE MARZO 2016 Riportiamo d i segu ito l e lenco dei cors i ch e

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE

COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese CONFINDUSTRIA FIRENZE COSEFI Consorzio Servizi Formativi alle Imprese Co.Se.F.I - Consorzio Servizi Formativi alle Imprese 50123 Firenze Via Valfonda, 9 Telefono: 055 27071 - Fax: 055 2707.217 On line: www.cosefi.it e-mail:

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Bologna, 18 ottobre 2012 Palazzo della Formazione Via Bigari n.3, Bologna SIDA Group S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte n.39/a, 00187

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION STRATEGIE

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016 FORMAZIONE 18a/EP/acs Prot. n. 110 Circ. 31 Udine, 10 febbraio 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2016 Riportiamo d i segu ito l e lenco dei cors i ch e si terrann o nel mese di a prile 2016. Il

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI S3 opus srl via Dessiè, 4 00199 Roma P.IVA 07051241003 Tel. (+39) 06 69190426 Fax: (+39) 06 62209383 e-mail: segreteria@s3opus.it - www.s3opus.it INDICE AREA MANAGEMENT

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Avviso 1/2016 Fondimpresa

Avviso 1/2016 Fondimpresa Avviso 1/2016 Fondimpresa Allegato 1 -Scheda di Preadesione RAGIONE SOCIALE AZIENDA COMUNE SEDE LEGALE PROV VIA NR CODICE FISCALE MATRICOLA INPS NR TOTALE DIPENDENTI NR DIPENDENTI STAGIONALI CCNL APPLICATO

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CHIETI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Chieti,

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione: Amministrazione, fiscalità, normativa Le associazioni di volontariato sono realtà ricche di passione e di energia, realtà dinamiche, pronte ad affrontare con creatività tutte le sfide che si frappongono

Dettagli

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara a migliorare

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA: SEMINARIO DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA: NUOVI STRUMENTI ECONOMICO-GIURIDICI PER UNA CORRETTA E TEMPESTIVA GESTIONE DELL AZIENDA IN STATO DI CRISI Ancona, Mercoledì 3 ottobre 2012 Sede: SIDA

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Modena, 11 dicembre 2012 Sede: Hotel Real Fini Baia

Dettagli

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING C Management ha progettato e messo a punto percorsi formativi adatti a rispondere alle esigenze di tutti coloro che intendono sviluppare non solo

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP D U R A T A : 16 ore D A T A : 20-21 Giugno 2017 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R

Dettagli

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività CODICE CORSO: EE05 8 Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività Descrizione Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e di sviluppare le abilità per progettare, utilizzare

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B) E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B) 2017 Marketing sales & communication Z1198.3 VI Edizione / Formula weekend 12 MAGGIO 13 MAGGIO 2017 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi Al termine del corso gli utenti saranno in grado di utilizzare i vari tipi di installazione e percorsi di aggiornamento disponibili, configurare e gestire il desktop di Windows Client. Destinatari

Dettagli

MARIO FIORE VIA MONS. FARES, FOGGIA

MARIO FIORE VIA MONS. FARES, FOGGIA C U R R I C U L U M V I T A E geom. MARIO FIORE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo residenza Indirizzo domicilio MARIO FIORE VIA MONS. FARES, 8 71122 FOGGIA VIA MONS. FARES, 8 71122 FOGGIA

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008 CORSO DI FORMAZIONE 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2013/2014 Finalità Gli esami sostenuti durante il percorso

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica generale sulle strategie e le attività proprie della Funzione del personale trasmettendo ai partecipanti competenze e sensibilità nella gestione dei processi

Dettagli

Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende

Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende CORSO Fondi Europei: opportunità di crescita per le aziende Destinatari Imprenditori e Top Management 10, 17, 23, 30 maggio 2014 Finalità Conoscere l Unione Europea, la sua strategia e la sua programmazione

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 Il Laboratorio Logistica del Paziente (LLP) è un gruppo di lavoro interaziendale e multiprofessionale che si pone il duplice obiettivo di analizzare i problemi

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi

Analisi dei fabbisogni formativi RICERCHE E STUDI SRL Analisi dei fabbisogni formativi Conoscendo le Vostre necessità saremo in grado di offrirvi le migliori soluzioni per la programmazione ed il finanziamento della Vostra formazione.

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (25/09/12) Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot. 2462 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO 2016 Accounting, Finance & Control Z1168.3 VI Edizione / Formula weekend 27 MAGGIO 2016 11 GIUGNO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Saverio Bozzolan, Ordinario di Economia Aziendale, LUISS

Dettagli

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome FORTUNA ARBUES Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/02/1967 ² ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) SETTEMBRE 1995 MAGGIO 1997 Posizione

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2015

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2015 RELAZIONI INDUSTRIALI AFFARI SOCIALI E FORMAZIONE RIASF/18a/MG/acs Prot. n. 121 Circ. 42 Udine, 2 marzo 2015 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE APRILE 2015 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno

Dettagli

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA 2016 Accounting, Finance & Control Z1153.1 V Edizione / Formula weekend 13 MAGGIO 2016 28 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Raffaele Oriani, Ordinario

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIMONE PAOLO Telefono 0817962832 E-mail paolo.desimone@regione.campania.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PERCHÉ PARTECIPARE AL PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Il Corso, di

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Affari generali, segreteria e facilities management Amministrazione, finanza

Dettagli

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Introduzione EnerGia-Da S.r.l., azienda specializzata nella progettazione e nella formazione in ambito dell efficienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Bando Corso di Formazione ESPERTO IN PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Destinatari: Amministratori ed operatori di OdV, ONG, ONLUS ed altri enti non profit,

Dettagli

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi

LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI. Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi LA FORMAZIONE PER IL MANAGEMENT NELLE IMPRESE EDILI Corsi, Seminari, Workshop, Servizi Informativi UN NUOVO CANTIERE PER FORMEDIL-BARI Formedil-Bari apre il cantiere della formazione manageriale per le

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2016

PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2016 FORMAZIONE EP/acs Prot. n. 309 Circ. 94 Udine, 22 aprile 2016 PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE GIUGNO 2016 Riportiamo di seguito l elenco dei corsi che si terranno nel mese di giugno 2016. Il presente bollettino

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 26.10.2016 Diritto d'impresa: contrattualistica e recupero crediti (Codice: 20160115) 07.12.2016 Recupero Crediti (Codice: 20160114) 01.02.2017 Commercio elettronico

Dettagli

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 2017 Accounting, Finance & Control Z1170.2 VI Edizione / Formula weekend 13 GENNAIO 20 GENNAIO 2017 ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL REFERENTE SCIENTIFICO Raffaele Oriani, Ordinario

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

C.F Part. IVA REA

C.F Part. IVA REA CAT ASCOM MAREMMA SRL Agenzia Formativa Accreditata di Ascom Confcommercio Grosseto sede operativa: Grosseto, via Tevere n. 17 C.A.P. 58100 - Tel. 0564 417941 - INDICE AREA AMMINISTRATIVO-CONTABILE Analisi

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1169.1 VI Edizione / Formula weekend 16 SETTEMBRE 17 SETTEMBRE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Cristiano Busco, Ordinario

Dettagli

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 Titolo del corso "Corso Formazione per Formatori Spazi Confinati". Programma corso PRIMA GIORNATA 28 settembre (1 modulo) Durata: 8 ore Orario 8.30 18.30

Dettagli

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA www.infoporto.it CHI SIAMO Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA INFOPORTO LA SPEZIA S.R.L. è un azienda specializzata nella fornitura di soluzioni telematiche ed informatiche e nella consulenza

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax  (specificare almeno un contatto) Ragione sociale Partita Iva Sede Operativa MODULO RICHIESTA DATI PERSONE GIURIDICHE Codice fiscale Inviare a: c.a. Chiara Alloi tel 011 / 45.13.272 e-mail gestione.sicurezza@apiform.to.it fax: 011 /45.51.150

Dettagli

SEAC Cefor srl - Via Solteri, Trento Tel Fax PI

SEAC Cefor srl - Via Solteri, Trento Tel Fax PI E- Accedendo ad un ambiente on line per la formazione a distanza, il nuovo servizio E-LEARNING di SEAC Cefor ti permetterà di partecipare ai corsi del catalogo all interno di un sistema di tracciamento

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli