LA CONFSAL A PALAZZO CHIGI



Documenti analoghi
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/ AGGIORNAMENTO.

Assenze per assistenza portatori di handicap

CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO DELLA DURATA DI DUE ANNI PER ASSISTERE I FIGLI CON HANDICAP GRAVE.

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

COLLEGATO LAVORO: MODIFICHE ALL ASSISTENZA PER HANDICAP

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

1) T. U. sulla maternità e paternità: permessi ex lege 104/92 e congedo straordinario per figli handicappati.

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave)

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

400 TUTELA DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/02

AREA CONTABILE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA CONTABILE. n. 52 del 10/06/2015

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

La Legge 104/92. Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, CIRCOLARE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 42 del 15/02/2013. Proposta n. 42

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di

ISTANZA PER USUFRUIRE DEI BENEFICI PER ASSISTENZA AI FAMILIARI IN SITUAZIONE DI GRAVITà

1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap.

C h i e d e. di essere trasferito presso una delle sedi indicate secondo l ordine di preferenza: Ricongiungimento

LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

In caso di parto prematuro, è possibile recuperare dopo la nascita il periodo non fruito.

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

Permessi per l assistenza alle persone con disabilità

Tra famiglia e lavoro

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Maternità e congedi. Congedo del padre lavoratore dipendente obbligatorio e facoltativo (art. 1 D.M. 22 dicembre 2012); Circolare Inps n.

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

MATERNITÀ permessi, congedi, riposi e malattia del bambino

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 28

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92. COGNOME... NOME... data nascita... RESIDENZA... Via... tel... QUALIFICA... Sede di servizio... tel...

Titolo XXIV Gravidanza e Puerperio

Benefici di legge in caso di patologie invalidanti. Permessi, congedi e assegni per l assistenza del bambino onco-ematologico

Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro:

Il/la sottoscritto/a. nato/a il a ( Prov. ) residente a ( Prov. ) in Via/Piazza n, in servizio presso questa Istituzione scolastica in qualità di,

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

GUIDA AI CONGEDI PARENTALI PER I GENITORI, ANCHE ADOTTIVI DI MINORI CON HANDICAP. Definizione introduttiva

INVALIDITA, HANDICAP, DISABILITA PROVVIDENZE AI SENSI DELLA LEGGE n. 104/1992

Guida per le future mamme ed i futuri papà dipendenti della ASL 4 Chiavarese

MODELLI DI DOMANDA PER FRUIRE DELLE ASSENZE

FAQ - Congedo maternità

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

VIALE MATTEOTTI, SCARPERIA (FI) - TEL FAX

VITERBO LEGGE 104/92

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

Indice. Presentazione Una guida per tutelare i più deboli, di Domenico Pantaleo 7. Premessa Quadro normativo 9

MATERNITÀ E CONGEDI. A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze CISL USR Emilia Romagna)

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Genitori adottivi o affidatari

ART.1 PRIMA ANNUALITÀ

Ultime notizie nel campo dell Invalidità civile e della legge 104/92

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

DOMANDA PERMESSI ART. 33 LEGGE 104/92

Associazione Crescere

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

L ASSEGNO DI MATERNITA A CARICO DEI COMUNI

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

dipartimento risorse umane e organizzazione

CISL SCUOLA SEGRETERIA NAZIONALE FINANZIARIA 2008 ADOZIONI E AFFIDAMENTI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

200 PERMESSI RETRIBUITI EX LEGGE 104/92 E CONGEDO RETRIBUITO EX ART.42, 5 COMMA, DECR.LEG.VO N.151/01.

I vostri diritti. Assemblea AIPI Bologna 10 APRILE 2016

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati

21 - HANDICAP. 6 ha disposto che le persone, affette da sindrome di Down 7, possano essere dichiarate in. 9 dall altro, non essendo

ISTITUTO Roma, 08/04/2008 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE

Congedi per adozione e affidamento: l Inps spiega le novità della Finanziaria Paolo Rossi Consulente del lavoro in Roma

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna trav.ii n.18 Reggio Calabria

L. 162/ , , ,

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna

Ai Rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Territoriali di Comparto CIRCOLARE N. 11

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

PRONTUARIO ALCUNE QUESTIONI DI CARATTERE GENERALE

Transcript:

Sindacato Nazionale Autonomo UNSA Beni Culturali Segreteria Nazionale Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali Tel. 06 6723 2348/2889 Fax. 06 6785 552 - unsasnabca@libero.it - www.unsabeniculturali.it Prot. n. 183/07 Roma, 23 marzo 2007 A tutti i Dirigenti Sindacali UNSA-SNABCA- CONF.SAL A tutti gli iscritti UNSA-SNABCA-CONF.SAL A tutti i lavoratori del Ministero per i Beni e le Attività Culturali LORO SEDI COMUNICATO N. 22/07 Dal notiziario Confsal n. 66 del 22 marzo 2007: LA CONFSAL A PALAZZO CHIGI Si riporta, di seguito, il Comunicato Stampa diramato, oggi, dalla Segreteria Generale al termine della riunione con il Governo tenutasi a Palazzo Chigi. Ulteriori e più dettagliate notizie sugli esiti dell incontro verranno comunicate domani: CONFSAL: DA PALAZZO CHIGI SEGNALI INCORAGGIANTI CRESCITA ED EQUITA : la Confsal chiede concreti interventi correttivi su retribuzioni, pensioni e fisco Roma, 22 marzo. La Confsal - la Confederazione dei sindacati autonomi dei lavoratori ha partecipato oggi a Palazzo Chigi all incontro con il Governo per l istituzione del tavolo concertativo su Crescita ed equità. La Confsal ha preso atto dell intenzione del Governo di voler finalmente avviare una regolare e legittima attività concertativa sulle questioni centrali del Paese. La Confsal valuta gli esiti dell incontro incoraggianti per il proseguimento dei lavori in cui si dovranno affrontare importanti tematiche, quali le politiche retributive e fiscali, il rinnovo dei contratti, la domanda interna a sostegno della crescita economica, la fiscalità strategica per le aree deboli del Paese, ecc.. La Confsal ha rinnovato al Governo la sua disponibilità a confrontarsi nell interesse del Paese, a condizione che l attività concertativa sia trasparente e proficua. Il segretario generale della Confederazione autonoma, Marco Paolo Nigi, a chiusura dell incontro, ha dichiarato: Il recupero del potere di acquisto dei redditi da lavoro dipendente e delle pensioni costituisce fattore decisivo per dare concretezza all equità sociale e per sostenere la domanda interna in funzione della crescita economica. Il Governo ha concluso Nigi con la 1

Legge Finanziaria 2007 si è reso debitore nei confronti dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Pertanto la Confsal chiede con forza interventi correttivi in materia di retribuzioni, pensioni e fisco con l utilizzazione delle nuove risorse finanziarie disponibili. (Il Segretario Generale Prof. Marco Paolo Nigi)» Dal notiziario Confsal n. 65 del 22 marzo 2007: TUTELA DELLE PERSONE HANDICAPPATE Come è noto, la tutela delle persone handicappate è disciplinata dalla legge 5/2/1992, n. 104, ma le integrazioni successive sono state numerosissime. Tra esse si evidenziano innanzitutto il decreto-legge 27/8/1993, n. 324, conv. in legge 27/10/1993, n. 423, ma soprattutto più recentemente la legge 8 marzo 2000 n. 53 e il D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, con qualche ritocco anche nell art. 3 comma 106, della legge 24 dicembre 2003, n. 350. La legge 5.2.1992, n. 104 (Legge-quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti del persone handicappate) ha esteso con l art. 33 alcuni benefici previsti dalle norme poste a tutela della lavoratrice madre a coloro che assistono persone handicappate, in specie bambini: in tali casi, per poter attribuire i relativi benefici, occorre preliminarmente accertare che la persona handicappata da assistere sia giuridicamente qualificabile tale. L art. 3 della stessa legge così testualmente la definisce: E persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica e sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale e di emarginazione. I benefici previsti per l assistenza delle persone portatrici di handicap sono attribuiti a condizione che l handicap rivesta la situazione di gravità che ricorre quando, secondo quel che precisa dall art. 3, co. 3: la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale e in quella di relazione. Tali situazioni da cui scaturiscono importanti conseguenze di legge richiedono però un particolare accertamento espressamente previsto dalla legge. Infatti, l art. 4 della stessa legge, testualmente stabilisce: Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficoltà, alla necessità dell intervento assistenziale permanente e alla capacità complessiva individuale residua di cui all art. 3, sono effettuati dalle unità sanitarie locali mediante le commissioni mediche di cui all art. 1 della legge 15.10.1990 n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le unità sanitarie locali, Ma l art. 2, comma 2, del D.L. 27 agosto 1993 n. 324, conv. in legge 27/10/1993 n. 423 stabilisce che, ove la Commissione non si pronunci entro 90 giorni dalla presentazione della domanda, gli accertamenti sono effettuati, in via provvisoria, da un medico specialista nella patologia denunciata, in servizio presso la ASL da cui è assistito l interessato. La Commissione dovrà effettuare l accertamento entro 180 giorni dalla data di presentazione della domanda. Tuttavia, in proposito, la Circ. INPS n. 133 del 17/7/2000 precisa:...le agevolazioni di cui ai commi 1, 2 e 3 dell art. 33 della legge 104/1992, possono essere riconosciute, sempre che vi sia stata effettiva astensione al lavoro, a partire da una data diversa da quella di rilascio dell attestato (o certificato o verbale) relativo al riconoscimento dell handicap grave da parte della speciale Commissione medica ASL, non solo qualora nello stesso sia espressamente indicata una validità decorrente da data anteriore a quella del riconoscimento dell handicap grave, ma in tutti i casi in cui la formulazione della diagnosi da parte della Commissione sia tale (ad es. quando è presente il riferimento ad una eziologia prenatale) da far considerare l handicap grave senza dubbio esistente da data anteriore a quella di presentazione alla ASL della domanda di riconoscimento (non anteriore comunque a quella di presentazione all INPS e al datore di lavoro della relativa domanda). Ne deriva che per la qualificazione di persona handicappata non occorre soltanto un dato di fatto reale connesso alle condizioni fisiche e/o psichiche del soggetto, ma anche un formale accertamento con apposito attestato rilasciato dalla ASL dopo la visita presso una speciale commissione: solo mediante l esibizione di tale documento l Amministrazione può attribuire i benefici previsti dall art. 33 della legge 104/1992. 2

A riguardo, la legge 448/1998 all art. 39 introduce in materia la facoltà di autocertificazione per ottenere i benefici in parola, esprimendosi in questi termini: 1. I soggetti riconosciuti ai sensi dell art. 3 della legge 5.2.1992, n. 104, attestano, mediante autocertificazione effettuata nei modi e nei termini previsti dalla legge, l esistenza, delle condizioni personali richieste ai fini dell adozione di provvedimenti amministrativi o dell acquisizione di vantaggi, benefici economici, prestazioni sanitarie, agevolazioni fiscali o tributarie o di ogni altra utilità, erogati da soggetti pubblici o gestori o esercenti pubblici servizi. In merito all autocertificazione è doveroso precisare che: l art. 10 del D.P.R. n. 403 del 20 ottobre 1998 esclude in maniera assoluta la possibilità sopperire alla certificazione medica con l autocertificazione e quindi l autocertificazione non ha valore sostitutivo degli accertamenti medici sopra descritti, anzi li presuppone, cosa che traspare anche dalla formulazione della succitata norma che attribuisce la facoltà di autocertificazione ai soggetti riconosciuti; possono fare ricorso all autocertificazione solo quei soggetti già riconosciuti handicappati, o in situazione di gravità e che siano in grado, anche se non in via immediata, di documentare l accertamento già avvenuto, non invece coloro che abbiano semplicemente chiesto tale accertamento e confidino di ottenerlo; l interessato può chiedere i benefici previsti dalla legge 104/1992 documentando i presupposti con la semplice autocertificazione e l Amministrazione potrà chiedere la documentazione medica o allo stesso interessato o agli uffici sanitari che li hanno effettuati ed attestati, secondo quanto previsto dall art. 11 del citato D.P.R. 403/1998. Per quanto attiene alla disamina dei benefici con la legge n. 104/92 uno dei requisiti costanti per fruire dei benefici stessi per assistere agli handicappati in situazione di gravità era quello della convivenza con l handicappato. Questo costituiva una grave limitazione che spesso precludeva il diritto anche a certe situazioni meritevoli di tutela. Ora questa requisito è nella sostanza venuto meno per effetto dell art. 20 della legge 8/3/2000 n. 53, che così testualmente stabilisce: 1. Le disposizioni dell art. 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificato dall art. 19 della presente legge, si applicano anche qualora l altro genitore non ne abbia diritto nonchè ai genitori ed ai familiari lavoratori, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assistono con continuità e in via esclusiva un parente o un affine entro il terzo grado portatore di handicap, ancorchè non convivente. Si riportano, qui di seguito, i benefici previsti più comuni: PERMESSI A ORE I permessi a ore per l assistenza all handicappato in situazione di gravità (riduzione dell orario giornaliero di servizio di due ore o di un ora a seconda che l orario giornaliero di servizio superi o meno le sei ore) consistono in permessi riconosciuti alla lavoratrice madre e comunemente detti riposi per allattamento: essi in questo caso vengono attribuiti alla madre lavoratrice o, in alternativa, al lavoratore padre per l assistenza all handicappato in situazione di gravità, fino a tre anni di età. La disciplina è contenuta nell art. 42, co. 1, del D.lgs. n. 151/2001 che così testualmente dispone: 1. Fino al compimento del terzo anno di vita del bambino con handicap in situazione di gravità e in alternativa al prolungamento del periodo di congedo parentale, si applica l articolo 33, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 relativo alle due ore di riposo giornaliero retribuito. I permessi a ore di cui alla sopra riportata disposizione costituiscono un diritto autonomo di ciascun genitore, con l unico limite della fruizione alternativa da parte di ciascuno e quindi spettano anche qualora l altro genitore non ne abbia diritto (art. 2, co. 6, D.lgs. n. 151/1001). Detti permessi, ai sensi dell articolo 33, comma 4, della legge febbraio 1992, n. 104, nonchè art. 42, comma 4, del D.lgs. n. 151/2001, possono essere cumulati con il congedo parentale ordinario e con il congedo per la malattia del figlio (es. per assistere un altro bambino, oltre quello handicappato). Essi vengono attribuiti in alternativa al prolungamento del riposo parentale di cui abbiamo parlato poc anzi ed alle stesse condizioni in cui veniva attribuito tale prolungamento (es. non ricovero del bambino presso istituto specializzato). L unica limitazione categorica è che la fruizione di detto riposo non può valicare i tre anni di età del bambino. La Circ. Dipartimento Funzione Pubblica 26/6/1992 prot. 90543/488 precisa che, ove il rapporto di lavoro del titolare del beneficio sia a tempo parziale o comunque con orario inferiore alle sei ore 3

giornaliere, il permesso è limitato ad una sola ora. Nello stesso senso l Informativa INPDAP 9/12/2002 n. 33. Tale conclusione scaturisce dal fatto che l istituto in parola è mutuato dalle norme a tutela della maternità (D.Lgs. 26/3/2001 n. 151) in base alle quali vige la stessa misura dei permessi. I permessi ad ore spettano anche ai genitori adottivi e affidatari, secondo quanto stabilito dall art. 45, co. 2, del D.lgs. n. 151/2001. Spettano anche allo stesso lavoratore handicappato maggiorenne in situazione di gravità, in alternativa ai permessi a giorni (art. 33, comma 6, lege n. 104/92) e spettano per tutta la durata del rapporto d impiego per ogni mese di servizio, alternatività variabile di norma da un mese all altro (Informativa INPDAP n. 33 del 9/12/2002 e Circ. Funz. Pubbl. 26/6/92 n. 90453/7/488). PERMESSI A GIORNI Il beneficio consiste in un permesso mensile di tre giorni fruibili anche in maniera continuativa, a condizione che la persona handicappata in situazione di gravità non sia ricoverata a tempo pieno. La Circ. Dip. Funz. Pubbl. 26/6/1992 prot. 90543/7/488 precisa che tali permessi non possono essere frazionati in ore, non sono cumulabili con quelli dei mesi successivi, non sono assoggettabili altresì alla disciplina del recupero. Tali permessi sono retribuiti per intero. Come chiarito dalla citata Circ. INPS n. 133/2000, i tre giorni di permesso suddetti al personale con rapporto di lavoro a tempo parziale in proporzione all orario di servizio prestato. Per quanto riguarda gli effetti dei permessi a giorni non riducono i permessi retribuiti spettanti. Sono utili a tutti gli effetti (contribuzione figurativa), ma in linea di principio riducono le ferie e la 13 a mens. (art. 43, comma 2, D.lgs. n. 151/01 che rinvia all art. 34, c. 5). I riferimenti normativi sono l art. 42, commi 2 e 3, il D.lgs. n. 151/2001 e l art. 33, comma 3, della legge 104/1992. Inoltre, il successivo comma 6 estende tale diritto al lavoratore handicappato in situazione di gravità. Tali disposizioni prevedono nei singoli commi il riconoscimento dello stesso identico diritto a favore di diversi beneficiari e per la tutela di diverse categorie di handicappati in situazioni di gravità. Riportiamo, in dettaglio, previa riproposizione della disposizione che interessa, chi sono i destinatari del beneficio e i destinatari dell assistenza: I) Per art. 42, comma 2. D.lgs. n. 151/2001: 2. Successivamente al compimento del terzo anno di vita del bambino con handicap in situazione di gravità, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre hanno diritto ai permessi di cui all art. 33, comma 3, della legge 5.2.1992, n. 104. Detti permessi sono fruibili anche in maniera continuativa nell ambito del mese. Destinatario dell assistenza: il bambino minorenne handicappato in situazione di gravità superiore a tre anni di età (quindi età da 3 anni fino a 18). Beneficiari: la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre. Condizioni: non ne sono previste di particolari. Tali permessi costituiscono un diritto autonomo di ciascun genitore, con l unico limite della fruizione alternativa da parte di ciascuno e quindi spettano anche qualora l altro genitore non ne abbia diritto (art. 42, co. 6, Dlgs. n. 151/2001). II) Per art. 42, comma 3, D.lgs. n. 151/2001: 3. Successivamente al raggiungimento della maggiore età del figlio con handicap in situazione di gravità la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre hanno diritto ai permessi di cui all art. 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104. Ai sensi dell art. 20 della legge 8 marzo 2000, n. 53, detti permessi, fruibili anche in maniera continuativa nell ambito del mese, spettano a condizione che sussista convivenza con il figlio o, in assenza di convivenza, che l assistenza al figlio sia continuativa ed esclusiva. Destinatario dell assistenza: il figlio maggiorenne handicappato in situazione di gravità. Beneficiari: la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre. Condizioni: convivenza con il figlio o, in assenza di convivenza, che l assistenza al figlio sia continuativa ed esclusiva. Tali permessi costituiscono un diritto autonomo di ciascun genitore, con l unico limite della fruizione alternativa da parte di ciascuno e quindi spettano anche qualora l altro genitore non ne abbia diritto (art. 42, co. 6, Dlgs. n. 151/2001). III) Per art. 33, comma 3, Legge 104/1992: 4

Trascuriamo la prima parte del comma 3 che è ora sostituito dai commi 2 e 3 dell art. 42 del Dlgs. n. 151/2001 riguardanti rispettivamente il figlio handicappato in situazione di gravità superore a tre anni e minorenne ovvero maggiorenne. 3.... colui che assiste una persona una persona con handicap in situazione di gravità parente o affine entro il terzo grado, convivente, ha diritto a tre giorni di permesso mensile, coperti da contribuzione figurativa, fruibili anche in maniera continuativa a condizione che la persona con handicap in situazione di gravità non sia ricoverata a tempo pieno. Destinatario dell assistenza: maggiorenne handicappato in situazione di gravità. Beneficiari: parente o affine entro il terzo grado. Condizioni: convivenza con l handicappato non ricoverato a tempo pieno e soprattutto che colui che assiste l handicappato non lo faccia insieme con altri familiari, anzi che sia l unico che lo faccia o lo possa fare. Per questo caso occorre anche dimostrare non esservi altro familiare non lavoratore che sia in grado di assistere l handicappato, secondo stabilito dall art. 20 legge 53/2000 e le precisazioni in dettaglio espresse nella Circ. INPS n. 133/2000. IV) Per art. 33, comma 6, legge 104/1992: Il beneficio spetta allo stesso lavoratore handicappato in situazione di gravità in alternativa al beneficio di cui al precedente punto dei permessi a ore, per tutta la sua vita lavorativa; circa l alternatività del beneficio con quello dei permessi a ore v. art. 19 della legge 8 marzo 2000 n. 53. Dati i rilevanti vantaggi che derivano (con pesanti oneri per la collettività e l erario), la sussistenza del diritto è stata sempre vista con circospezione e cautela, specie nell ipotesi di cui al punto III sopra descritto per cui l Amministrazione non ha esitato ad impartire importanti istruzioni per la verifica dei presupposti.... L attività di assistenza con carattere continuativo a favore del soggetto handicappato deve essere documentata con dichiarazione personale sotto la propria responsabilità, redatta ai sensi della legge n. 15/1968 e successive modificazioni e integrazioni. L interessato, qualora non si tratti di coniuge o genitore, dovrà inoltre certificare mediante dichiarazione personale sotto la propria responsabilità, redatta ai sensi della suddetta normativa, che non vi siano nell ordine altri conviventi, parenti o affini tenuti per legge a dare assistenza o di grado più stretto, ovvero parenti o affini dello stesso grado nelle condizioni di prestare assistenza continuativa alla persona handicappata o di essere, pertanto, l unico membro della famiglia in grado di provvedere a tale assistenza. Tale unicità di assistenza comporta che nessun altro membro nel nucleo familiare in questione si avvalga o si sia avvalso in passato della precedenza relativa all articolo 33 per il medesimo soggetto handicappato; pertanto il richiedente... dovrà presentare una dichiarazione degli altri componenti il nucleo familiare, redatta ai sensi della sopra citata normativa. Nel caso di assistenza domiciliare, la situazione di non ricovero a tempo pieno del soggetto handicappato in istituto specializzato, deve essere documentata mediante certificato rilasciato dalla competente ASL oppure mediante dichiarazione personale sotto la propria responsabilità. Su questi punti è valida e meritevole di attenzione l analisi fornita dall INPS nella sopra citata Circolare n. 133 del 17/7/2000 che di seguito si sintetizzano: l assistenza all handicappato, per chi intende fruire del beneficio, deve essere continua ed esclusiva, anche se non è più richiesta la convivenza; qualora vi sia convivenza con l handicappato + assenza di qualsiasi altro soggetto non lavoratore parente o affine entro il 3 grado che possa a sua volta fornire l assistenza all handicappato, occorre solo autocertificare la continuità e l esclusività dell assistenza; qualora (a prescindere dalla convivenza con l handicappato) esista anche altro soggetto non lavoratore parente o affine entro il 3 grado, occorre non solo autocertificare la continuità e l esclusività dell assistenza, ma anche l impossibilità da parte del non lavoratore di assistere l handicappato, in quanto si trovi in una delle seguenti condizioni (fornite dalla circolare INPS, ma non assolutamente tassative): * sia stato riconosciuto incapace al lavoro al 100%; * sia affetto da invalidità superiore ai 2/3; * sia di età inferiore a 18 anni; * sia ricoverato anche temporaneamente in ospedale; * sia di età superiore ai 70 anni; 5

* sia infermo in maniera tale da non poter assistere l handicappato, come da attestazione medica in relazione alla natura dell handicap; * sia privo di patente qualora l handicappato debba essere accompagnato per visite mediche o terapie specifiche; * inoltre se (aggiungiamo) risieda in località tanto distante da non poter fornire l assistenza continua ed esclusiva; in caso diverso dai precedenti (concorso di più soggetti che teoricamente potrebbero fornire assistenza all handicappato) occorrono: a) l autocertificazione dell interessato circa la sua continuità ed esclusività dell assistenza e circa l assenza di qualsiasi altro soggetto non lavoratore parente o affine entro il 3 grado che possa a sua volta fornire l assistenza all handicappato o eventualmente l impossibilità a farlo da parte di quest ultimo, b) le autocertificazioni degli altri soggetti circa la non assistenza continuativa all handicappato. Circa il cumulo dei benefici si evidenzia che: detti permessi (riduzioni di orario e giorni di permesso non retribuiti) sono cumulabili con il congedo parentale ordinario e con il congedo per malattia del figlio: ciò significa, come chiarisce la Circ. Dip. Funz. Pubbli., la possibilità che i due coniugi usufruiscano contemporaneamente e alternativamente di uno dei benefici in questione previsti dall art. 33 legge 104/1992 e congedi parentali; ma questo presuppone che nel nucleo familiare vi siano due figli: uno per il quale si chiedano i benefici di cui alle norme generali poste a tutela della maternità e paternità e l altro handicappato per il quale si chiedano i congedi parentali; sulla cumulabilità dei benefici predetti nel caso di assistenza a più persone handicappate e di assistenza da parte di un soggetto handicappato ad altro handicappato, la Circ. Min. Funz. Pubbl. 30.10.1995 n. 20, su parere del Consiglio di Stato, si esprime in senso favorevole. E quindi riconosciuto il diritto, su specifica richiesta, a fruire di più di un permesso mensile di 3 giorni per assistere un corrispondente numero di persone handicappate in stato di gravità esistenti nel nucleo familiare, a meno che altre persone possano prestare l assistenza richiesta o che lo stesso lavoratore possa sopperire, per la natura dell handicap, alle necessità dei familiari disabili nel periodo di tre soli giorni. Lavoratore disabile che assiste un familiare Per quanto concerne, infine, la possibilità di cumulare i permessi lavorativi in capo al lavoratore disabile che a sua volta assiste un familiare con handicap grave, la risposta, anche in questo caso, è diversa a seconda degli Istituti previdenziali di riferimento. La Circolare INPS 18 febbraio 1999, n. 37 ha precisato che il lavoratore handicappato in situazione di gravità può usufruire solo dei permessi concessi a titolo personale, ma non di quelli per assistere un familiare convivente a sua volta disabile grave. L'INPDAP, al contrario, con Circolare 10 luglio 2000, n. 34 (punto 5.1) ammette la cumulabilità dei benefici in capo al lavoratore nella sua duplice qualità di familiare di persona disabile grave e di portatore, lui stesso, di handicap grave. Il cumulo è consentito a condizione che non vi siano altri familiari in grado di prestare assistenza.(mario D Onofrio) (Il Segretario Generale Prof. Marco Paolo Nigi)» Cordiali saluti IL SEGRETARIO NAZIONALE (Giuseppe Urbino) 6