COMUNE DI BOLOGNA SETTORE AMBIENTE U.I. SPORT GIOCARE ALLO STADIO 2010/2011. Scuole Primarie Elementari

Documenti analoghi
Gioca in difesa fin da piccolo per vincere in attacco da grande.

VIVI LO SPORT 2011/2012. Scuole Secondarie di Primo Grado

UN ALTRO SPORT 2010/2011 Scuole Medie Superiori

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

A SCUOLA DI SPORT. PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Scuola Secondaria di I Grado. D. Alighieri di Catania

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETANTISTICA RUGBY ETRUSCHI LIVORNO GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. VITTORINI SOLARINO. DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. SSA Anna Messina LE NOSTRE ATTIVITÀ SPORTIVE A. S.

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Progetto Scuola e attività motoria COMUNE DI AGLIANA SCUOLE COINVOLTE

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

Progetto Centri di Orientamento e Avviamento allo Sport Nuovi C.A.S. CONI

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

Campionati Studenteschi

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

Il nostro Istituto ti propone

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PINOCCHIO IN BICICLETTA Sintesi linee guida a.s

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Armeno Gianna, Fuoco Maurizio, D Antonio Egiliana

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

UN CANESTRO NELLO ZAINO

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Arte,movimento. e non solo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è?

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

S.C.S. VOLTA UDINE ONLUS A.VOLTA SCUOLA MEDIA SPORTIVA. Rendiamo grandi anche i sogni più piccoli

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti

PRESENTAZIONE. uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Remare a Scuola. Un esperienza motoria ad alto valore aggiunto. Il Canottaggio e la Scuola in Europa Convegno Internazionale

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

IL PROGETTO SPORTIVO

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

PROGETTO MINIBASKET PER LA SCUOLA PRIMARIA

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

QUESTIONARI GRADIMENTO PROGETTI. Scuola primaria A.S. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Progetto Ed. Motoria e Nuoto

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà:

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Fib Junior: tutti in gioco

Manuale dell attività didattica integrativa di Tecniche e metodologie dell allenamento. Coordinatore: prof. Luciano Bertinato

Federazione Italiana Badminton FIBa Delegato Provinciale di Milano

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

progetto educational per la scuola secondaria di primo grado

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

L amico speciale cresce a scuola

IL CORPO IN MOVIMENTO

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

RASSEGNA STAMPA GIORNATA INTERGENERAZIONALE A LADISPOLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

Prot. 128/B9 Verona, 13 gennaio Oggetto: progetti con Dipartimento di prevenzione dell ULSS 20 - Avvio progetto per l anno scolastico 2011/2012.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Prot. n Roma, 9 novembre 2005

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Progetto Motoria - Nuoto

Transcript:

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE AMBIENTE U.I. SPORT GIOCARE ALLO STADIO 2010/2011 Scuole Primarie Elementari Il Comune di Bologna, con questo progetto e alla luce dei positivi risultati raggiunti con i progetti di promozione sportiva realizzati negli anni passati, ritiene opportuno proseguire con le iniziative sportive, dedicate agli alunni delle scuole elementari del I e II ciclo, proposte nell'anno passato. Questa Amministrazione ritiene che sia fra i suoi compiti dare attenzione a tutti quegli sport di minore diffusione per offrire ai ragazzi la possibilità di conoscerli e praticarli, al fine anche di contrastare l'abbandono precoce degli sport, tipico dell età adolescenziale dovuto anche alla mancanza di conoscenza di altri tipi di sport. Altro obiettivo importante che vogliamo perseguire è quello educativo, rivolgendo particolare l'attenzione a un corretto stile di vita dei giovani. Per cercare di raggiungere questo obiettivo abbiamo aggiunto a quanto già veniva fatto nei precedenti anni due importanti momenti di riflessione su una educazione alimentare corretta. Novità gli appuntamenti su il disegno/fumetto visto come possibilità di utilizzare il tratto grafico per esprimere il movimento e un primo approccio di linguaggio giornalistico sportivo. La fase finale di Giocare allo Stadio avverrà con la ormai storica giornata allo stadio R. Dall'Ara, non di sabato, evento centrale di un percorso che andremo successivamente ad illustrare. Giocare allo Stadio verrà realizzato in collaborazione con l'ufficio Scolastico Provinciale, l'ausl di Bologna, il Coni, gli Enti di Promozione Sportiva, le Federazioni ed alcune fra le maggiori Società Sportive del territorio. Dipartimento Qualità della Città - Settore Ambiente U. I. Sport 40129 Bologna - piazza Liber Paradisus, 6 - Torre C - tel. 051.2194612 - fax 051.2194693

GLI OBIETTIVI Far conoscere l attività motoria e sportiva come promozione del benessere Acquisire le conoscenze indispensabili per una corretta alimentazione nello sport e nella vita di tutti i giorni, contrastando la cultura degli aiuti chimici Offrire agli alunni l'opportunità di sperimentare nuove esperienze attraverso una proposta di approccio ludico-motoria a discipline solitamente meno praticate e meno considerate dai media Mirare all integrazione, intesa come momento di crescita individuale e di gruppo, attraverso le attività motorie, per ottenere una relazione migliore tra bambini di culture diverse e una partecipazione più attiva e sana all insegna dei valori del fair-play Implementare la consapevolezza degli alunni e dei genitori per coinvolgere, in un clima collaborativo e di reciproco aiuto, i bambini diversamente abili nell attività motoria scolastica, attraverso il principio dell aiuto fra compagni Offrire agli alunni delle opportunità per indirizzare, rafforzare, consolidare e padroneggiare le capacità motorie, con approcci ludico/sportivi, nel rispetto delle proprie potenzialità psico-fisiche Promuovere l approccio alle attività motorie anche da altri punti di vista come il tratto grafico e il linguaggio specifico giornalistico Offrire una giornata all'insegna dell'interdisciplinarietà LA PROPOSTA Con questo progetto l Amministrazione Comunale di Bologna si pone come obiettivo, per l anno scolastico 2010/2011, la conoscenza di quelle attività sportive meno diffuse, che possano risultare piacevoli e stimolanti, per poi essere approfondite durante l'anno scolastico in corso e in quelli successivi. Si propone anche un evento finale coinvolgente allo Stadio Dall Ara, per una giornata di sport condivisa da docenti ed alunni.

Tutte le attività proposte avranno comunque l'obiettivo imprescindibile della promozione dello sport come momento formativo e di integrazione di tutti i partecipanti, indipendentemente dal grado di abilità motorie in loro possesso e con particolare attenzione alla diversità, educando, inoltre, al rispetto e alla valorizzazione delle varie etnie presenti nella nostra società contenute nel progetto. LA METODOLOGIA L esperienza formativa verrà sviluppata attraverso alcune tappe: comunicazione alle scuole ed adesioni docenti attività ludico-sportive degli alunni evento finale INFORMAZIONE E ADESIONI DOCENTI Ai docenti che intendono partecipare con le loro classi alle iniziative del progetto viene offerta l opportunità di intervenire: Ad un incontro informativo che si pone come obiettivo la presentazione del progetto da parte dell Amministrazione Comunale insieme agli esperti delle discipline proposte (ottobre-novembre 2010 dopo il COP) Un secondo incontro informativo/organizzativo che si rende necessario al fine di ottimizzare la giornata dello Stadio R. Dall'Ara (marzo aprile 2011) Attività ludico Sportive degli Alunni Agli alunni delle classi partecipanti, sarà data l'opportunità di scegliere due fra le seguenti esperienze motorie e formative, a nostro avviso significative in quanto meno conosciute, da apprendere dal punto di vista pratico durante l'anno scolastico, tenute ognuna da esperti delle varie specialità, che si recheranno a scuola a fare lezione GIOCA L ATLETICA, VINCI INSIEME BASEBALL/SOFTBALL FRESBEE HOCKEY

HIP HOP MOUNTAIN BIKE ORIENTEERING RUGBY PONTE TIBETANO PALLAMANO CRICKET PESCA SPORTIVA Tutte le classi che aderiranno al progetto seguiranno nel corso dell'anno un breve corso sulla corretta alimentazione di 2 incontri con personale specializzato dell'ausl di Bologna, obbligatorio Inoltre potranno scegliere fra una delle due apprendere le basi del disegno/fumetto, sempre tramite due incontri organizzati con i ragazzi del progetto Giovani del Comune di Bologna oppure due lezioni di Giornalismo Sportivo inteso come introduzione alla conoscenza e lettura di un giornale. Nella giornata finale allo Stadio, che si svolgerà non di sabato, saranno praticati tutti gli sport sopra indicati, tranne quei due seguiti nel corso dell'anno a scuola, più il calcio, vista la collocazione allo Stadio della fase finale. TEMPI E LUOGHI Le attività promosse da questo progetto devono iniziarsi nel mese di novembre 2010 e si concluderanno con l'evento al Dall'Ara da programmare verso la fine dell'anno scolastico, nel mese di maggio, in un giorno feriale, che non sia sabato. REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Possono aderire tutte le classi delle scuole elementari di Bologna e dell area metropolitana i cui Dirigenti Scolastici ed Insegnanti condividano le finalità del progetto. La partecipazione è consentita solamente a quelle scuole che avranno preventivamente aderito ai GSS 2010/2011 tramite la

compilazione e l invio all'ufficio Scolastico Provinciale di Bologna dell apposito modulo. La scelta delle attività di laboratorio del progetto non dovrà superare il numero consentito di una attività per classe scelta fra il disegno e il giornalismo, mentre quella di educazione alimentare è obbligatoria, al fine di ottenere il corretto connubio con le attività curricolari. Si precisa inoltre che il programma definitivo, potrà subire alcune variazioni in relazione al numero di iscrizioni del progetto Giocare allo Stadio. Il Progetto e i moduli di adesione sono scaricabili direttamente dal sito www.comune.bologna.it/sport sotto la voce Promozione Sportiva TEAM OPERATIVO Responsabile del Progetto: Alfeo Brognara Dirigente Unità Intermedia Sport Settore Ambiente Coordinamento organizzativo e tecnico Donatella Draghetti Marcella Marchesini Luca Cardarelli Daniele Corazza Rosanna De Lucia Pier Filippo Ghermandi Mirella Mita Arianna Tartufi Stefania Zagnoli Coordinatore insegnanti di E.F. Andrea Sassoli Esperti per la realizzazione pratica di quanto proposto Nutrizionista Medicina sportiva Psico-pedagogia Coordinatore Stadio Esperti Ausl Dott. Paolo Pecorari Esperti Ausl da definire

Collaboratori esperti ed istruttori di Enti e Federazioni e del Silvia Rinaldi Onlus