AVVISO e INFORMATIVA. tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio. Prestito Finalizzato rilasciati da soggetti. pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE PER LE AGENZIE PRODOTTO CQS, CQP e DDP

SEZIONE 1 INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

FOGLIO INFORMATIVO SEZIONE 1 SEZIONE 2

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

FOGLIO INFORMATIVO. Cash Flow srl

CESSIONE DEL QUINTO PER DIPENDENTI PUBBLICI E STATALI. Risolve i problemi, realizza i desideri

CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA C.M. 3/17 Aggiornato al 08 maggio Tra le parti

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A.

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Convenzione AISOM Associazione Nazionale delle Imprese. Offerta Condizioni dedicata ai Dipendenti AISOM nonché ai Dipendenti delle Imprese Associate

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE

Contratto Consulente Segnalatore

CONTRATTO DI CONSULENZA E MEDIAZIONE CREDITIZIA. tra

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI. Sommario 1. AMBITO BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO PERIODO DI RIFERIMENTO...

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a CONFLAVORO PMI Confederazione Piccole e Medie Imprese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

FOGLIO INFORMATIVO Finint Mediatore Creditizio S.p.A.

CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

I soggetti eroganti il prestito, la rete distributiva e il mercato

CONTRATTO DI CONSULENZA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Microcredito Imprenditoriale

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

F O G L I O I N F O R M A T I V O FINANZIAMENTI A REVOCA A BREVE TERMINE PER UTILIZZI DI NATURA FINANZIARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Prestito Investimenti Fondi Europei

DOCUMENTO E INFORMAZIONI DI SINTESI CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CAPITOLATO NORMATIVO SOMMARIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

CONVENZIONE FEDERAZIONE PENSIONATI FNP/CISL MILANO METROPOLI

Dr. Fabio Bozzo Cell Piazza di San Bernardo, Roma

Prestito Investimenti Fondi Europei

BANDO FAR FAS 2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CREDITO AGEVOLATO (ALLEGATO B)

IL MINISTRO DEL TESORO

CHI SONO I MEDIATORI CREDITIZI

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

FOGLIO INFORMATIVO RELEASE 1.2 OTTOBRE 2016

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA

CIRCOLARE n. 5/2016 approvata con delibera del 18 ottobre 2016, ai sensi dell art. 14 del Decreto 7 settembre 2016

FOGLIO INFORMATIVO Finint Mediatore Creditizio S.p.A.

CITTÀ DI PORTO RECANATI

DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

Allegato 9ter Richiesta di attivazione del Fondo di garanzia da parte del soggetto finanziatore - Controgaranzia a prima richiesta Pagina 1 di 6

Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

FOGLIO INFORMATIVO PER LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEZZO SCONTO DI PAGHERÒ DIRETTI

La sottoscritta (1) con sede legale in e sede amministrativa in (2) n.tel... esercente l attività di dipendenti n.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Spett.le ISMEA Via Nomentana Roma

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

Misura «Beni Strumentali» Il ruolo delle banche e il rapporto con le imprese. Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana

ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI

Foglio Informativo Auxilia Finance S.p.A.

CONSORZIO GARANZIA COLLETTIVA FIDI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: CREDITI DI FIRMA

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA NR. La Società. con sede legale in prov ( CF e P.IVA mail. nella persona del legale rappresentante Sig.

CHE BANCA! MANUALE OPERATIVO MUTUI. Manuale operativo Che Banca! Vers

Foglio Informativo Mutuon Srl

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

L entrata di sicurezza nel mondo del credito

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

RICHIESTA DI PAGAMENTO DILAZIONATO di somme dovute per accantonamenti, contributi, contributi aggiuntivi maturati e maturandi

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Transcript:

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjk lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer AVVISO e INFORMATIVA tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio Prestito Finalizzato rilasciati da soggetti pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Intermediari Finanziari Concessione di Finanziamento per cassa Affidamento di Conto Corrente fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjk lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcv Che cos è, cosa bisogna fare, come comportarsi bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

INFORMATIVA Fasi e Procedure da Adottare Attività Svolta Caratteristiche del Mediatore Creditizio È Mediatore creditizio il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del TUB con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma (cfr. art. 128- sexies, comma 1, del TUB). Gli stessi possono svolgere esclusivamente l attività appena indicata, nonché attività connesse o strumentali alla stessa e quelle definite compatibili dalla normativa (cfr. artt. 128-sexies, comma 3, del TUB e 17, comma 4-quater, del D.Lgs. n. 141/2010). I Mediatori creditizi svolgono la propria attività senza essere legati ad alcuna delle parti da rapporti che ne possano compromettere l indipendenza (cfr. art. 128-sexies, comma 4, del TUB). Si ricorda, inoltre, come l attività di consulenza, finalizzata alla messa in relazione di banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, integra attività di mediazione creditizia, come tale soggetta a tutti i vincoli di legge. Per esercitare nei confronti del pubblico l attività di Mediazione creditizia è necessario ottenere l iscrizione in un apposito Elenco tenuto dall'oam, previo possesso dei requisiti previsti dalla legge. ITALIANA Credito e Servizi Mediazione Creditizia S.r.l. Via Benucci 30 05100 Terni (TR) Cod. Fiscale e P.IVA 01350960553 Tel. 800.129.500 Fax 0744.46.07.36 Cell. 335.74.41.42.9 www.italianacreditoservizi.it info@italianacreditoservizi.it PEC ics@pec.italianacreditoservizi.it Mediatore Creditizio iscritto OAM M374 Assenza di Garanzie Il prende atto che il Mediatore Creditizio non presta alcuna garanzia in ordine all accoglimento della richiesta riferita alla linea di credito che verrà concessa da parte di banche, di Intermediari Finanziari, ai quali, nel quadro della vigente normativa bancaria, è riservata in via esclusiva e al loro insindacabile giudizio, la piena facoltà di accogliere o non accogliere le richieste per la concessione di linee di credito, e, nel caso di soddisfacente o NON soddisfacente esito dell esame sul merito creditizio, finanziario, patrimoniale e reddituale del o dei rispettivi contenuti riportati nella richiesta avanzata dal. a) Il Mediatore Creditizio, pertanto, non potrà essere in alcun modo ritenuto responsabile dell operato svolto dalle banche, degli altri intermediari finanziari, anche nel caso di mancata concessione della linea di credito richiesta. b) Il Mediatore Creditizio non presta alcuna garanzia in merito al corretto adempimento da parte delle banche, degli altri intermediari finanziari in riferimento agli impegni assunti, dagli stessi, con l erogazione della linea di credito e, pertanto, non potrà essere ritenuto a nessun titolo responsabile di eventuali inadempimenti, errori o omissioni imputabili alle banche, agli altri intermediari finanziari. Che cos è Business Solution È un prestito finalizzato imprese denominato Business Solution. È riassumibile nella concessione di una linea di credito sotto forma di finanziamento per cassa o affidamento in conto corrente, con impiego circoscritto alle specifiche pattuizioni contrattuali (vincolo di utilizzo), come presenti nelle condizioni generali di contratto, ed ovvero finalizzato ad una sola necessità, il pagamento degli obblighi assunti dal nei confronti della Pubblica Amministrazione o della terza parte interessata, denominata. Pagina 2 di 7

Informazioni Dati e indicazioni sul prodotto Qual è la società che eroga questo prodotto? Quali sono i soggetti utilizzatori di questo prodotto? Intermediario Finanziario Intermediario Finanziario iscritto nell Elenco Generale di cui art. 106 D.Lgs. 385/93 T.U.B. (nuovo Albo Unico) Sottoposta a verifica di Società di revisione contabile - Aziende e Titolari di P.IVA - Pubblica Amministrazione - Associazioni Quali sono le fasi di avvio della pratica? La società finanziaria richiede coobbligati (fidejussori)? 1 Fase Pre-Fattibilità, Istruttoria Documentale, Invio in Delibera 2 Fase Esito Delibera, Perfezionamento (solo se esito favorevole) Sì, a suo insindacabile giudizio, la società finanziaria, in fase di Pre-Delibera o Delibera può richiedere coobbligazioni personali, da parte di soggetti aventi patrimoni personali congrui, fino alla totale capienza del rischio legato all operazione stessa. Esiti di delibera? Minimali o Massimali dell operazione? L importo oggetto della delibera è subordinato ai valori patrimoniali, reddituali nonché alla capacità finanziaria del. L importo del prestito finalizzato è quello riportato nel contratto stipulato tra il e il Beneficiario del Vincolo. La delibera può essere con esito: Favorevole Non Favorevole, Declinata, Respinta o Rifiutata Favorevole con condizioni particolari Tempi di valutazione e delibera? Obbligo di contratto tra le parti? Il prestito finalizzato è caratterizzato dalla presenza di un contratto tra le parti, e Beneficiario del Vincolo. Il prestito finalizzato interviene pertanto sulle obbligazioni contrattuali assunte dal nei confronti del Beneficiario del Vincolo. 48 ore Fase Pre-Fattibilità 12 ore Fase Istruttoria Documentale/Invio in Delibera 24 ore Esito Delibera/Perfezionamento (solo se esito favorevole) Il tempo è calcolato dal ricevimento di tutta la documentazione necessaria ai fini dell istruttoria. Durata del prestito o affidamento concesso? La durata del prestito o dell affidamento concesso, dipende dal periodo imposto dal contratto. La concessione del prestito finalizzato, pertanto, segue la durata temporale del contratto e quindi degli accordi stabiliti tra le parti. Pagina 3 di 7

Come Come funziona funziona Funzionamento del Prodotto Funzionamento del Prodotto Come funziona Business Solution? La Società Finanziaria concede un fido con erogazione postergata di finanza per cassa finalizzata ed ovvero vincolata ad uno specifico impiego, ovvero erogare un determinato importo (entro una determinata data indicata in contratto e previo adempimento delle obbligazioni contrattuali). Il finanziamento finalizzato imprese ipotecario o chirografario, è un prodotto destinato esclusivamente alle imprese e titolari di P.IVA ed è finalizzato ad un impiego specifico inerente o collegato all attività principale dell impresa, (ad esempio all acquisto o al pagamento di materie prime, l attestazione di capacità finanziaria occorrente per la partecipazione ad una gara per la fornitura verso enti pubblici o privati, obbligazioni nascenti dal contratto di affidamento di pubblico servizio con la Pubblica Amministrazione). Il che si rivolge alla Società Finanziaria per l ottenimento del credito è esclusivamente un imprenditore o un impresa che opera in territorio italiano nei differenti settori produttivi, ad esempio: industria, commercio, terziario, servizi. Il credito richiesto è sempre destinato ad un impiego specifico non derogabile o modificabile che deve essere dichiarato al momento della sottoscrizione della richiesta di finanziamento, ad esempio, l apertura di credito è chiesta - per l ottenimento di una attestazione di vincolo della finanza - per la copertura delle differenti obbligazioni che possono presentarsi nel corso di della trattazione di un affare, ad esempio il credito necessario il pagamento degli obblighi nascenti dalla partecipazione ad una gara. Contratto tra le parti Impresa Titolare di P.IVA Fornitura Locazione Prestazione Servizi Erogazione Servizi Gara - Appalto Nel contratto vengono individuati -DURATA -IMPORTO Impresa Fornitrice Impresa erogatrice di beni, prodotti, servizi Pubblica Amministrazione Prestito Finalizzato NON fruibile in presenza di indici pregiudizievoli: -presenza di protesti -segnalazioni CAI -pignoramenti -ipoteche legali Valutazione del merito creditizio del. Analisi parametri: -Patrimoniali -Reddituali -Capacità Finanziaria -Indici Pregiudizievoli Prestito Finalizzato Postergato, deliberato ma, non erogato. Emissione di ATTESTAZIONE e CERTIFICAZIONE di avvenuta delibera di Prestito Finalizzato con vincolo a favore del Beneficiario. IMPORTO = Valore nel Contratto Pagina 4 di 7 DURATA = Tempo nel Contratto

Come funziona Attivazione del finanziamento Linea di Credito per le Obbligazioni assunte Rimborso del Prestito Finalizzato come da piano di ammortamento sottoscritto Pagamento dell IMPORTO riportato nel Contratto sottoscritto tra le parti Bisogna sapere che: Condizioni necessarie ed inderogabili per la delibera, sono ovviamente l assenza di condizioni pregiudizievoli in capo al richiedente, quali a titolo indicativo e non esaustivo: protesti; procedimenti fallimentari anche pendenti; ritardi nel rimborso di altri finanziamenti concessi al cliente da differenti operatori; altre condizioni di potenziale pregiudizio o di pregiudizio. La restituzione del credito quando viene erogato comporta l obbligazione di rimborso per il nei confronti della società finanziaria erogante. L erogazione si perfeziona solo ed esclusivamente in presenza di necessità, esempio: - Il Alfa S.p.A. chiede ed ottiene una linea di credito finalizzata per la copertura delle obbligazioni nascenti dalla partecipazione ad una gara; - Il Alfa S.p.A., è tenuto al pagamento in ragione della richiesta della stazione appaltante; - La società finanziaria erogante, effettua l accredito delle somme (il pagamento) in favore della stazione appaltante, che risulta essere il di utilizzo del credito finalizzato; - Il Alfa S.p.A., è tenuta al rimborso dell importo del credito oltre spese ed interessi, come da piano di ammortamento sottoscritto. E importante comprendere che il finanziamento si attiva solo in presenza di esecuzione di tutte le condizioni contrattuali e dell effettiva richiesta di erogazione degli importi. Il tasso di interesse è generalmente fisso. Il, ad avvenuta sottoscrizione del contratto di finanziamento e previa delibera di concessione del credito, può richiedere ed ottenere una attestazione o certificazione contenente: - Il numero del contratto; - La durata della delibera o termine di scadenza del contratto ante erogazione; - L importo complessivo del credito concesso; - La durata del piano di ammortamento o di rimborso e la modalità di pagamento prescelta; - Il T.A.N. ed il T.A.E.G.; - La finalità specifica del credito ad esempio: il pagamento della fornitura di materie prime; - Il conto corrente di accredito delle somme indicato dal cliente; - Il beneficio esclusivo del vincolo. Pagina 5 di 7

Business Solution Il Prestito Finalizzato per Imprese Società Finanziaria Su richiesta del la società finanziaria, analizza la possibilità di concedere una linea di credito sotto forma di Prestito Finalizzato per le obbligazioni assunte dal, contenute all interno di un Contratto, sottoscritto con una terza parte. Il riceve la delibera favorevole, sottoscrive contratto di Prestito Finalizzato con piano di ammortamento. Nella delibera viene inserita l Attestazione e Certificazione del Prestito Finalizzato a favore della terza parte (Beneficiario del vincolo). L impegno assunto dalla società finanziaria, nel pagamento alla terza parte, avrà una durata ed un importo derivato dal contratto sottoscritto dalla parti. La società finanziaria, su richiesta del Beneficiario del Vincolo, effettua il pagamento al Beneficiario. Eroga quindi il Prestito Finalizzato. Il inizierà il rimborso del Prestito Finalizzato alla società finanziaria, alle condizioni contrattuali stabilite. Business Solution non costituisce fideiussione o credito di firma ma una vera e propria delibera di concessione di un finanziamento per cassa con erogazione postergata, che pone al riparo sia la stazione appaltante o la pubblica amministrazione, il soggetto privato, che il, da eventuali problematiche di inadempimento, come nel caso della fideiussione, che quasi nella totalità dei casi, si presta ad interpretazioni di parte. Business Solution ovviamente, è possibile per la società finanziaria, recepire nella dichiarazione o certificazione o attestazione, tutte le volontà delle Parti, affinché il contratto sia conforme a specifiche necessità. Pagina 6 di 7

Procedure Attività Cosa fare per ricevere BS Hai ricevuto questa informativa perché ci hai contattato, in quanto interessato a questo prodotto. Se desideri approfondire, puoi contattare un nostro consulente al Numero Verde o un nostro Collaboratore. Se ti è tutto chiaro, passa al punto 2. Leggi attentamente la documentazione che ti abbiamo inviato: - Incarico Esplorativo - Tabella Provvigioni - Mandato Mediazione Creditizia - Foglio Informativo e Avviso alla la Compila in tutte le sue parti: -Privacy Autorizzazione Trattamento dati Personali -Incarico Esplorativo -Tabella Provvigioni -Mandato di Mediazione Creditizia Invia i Moduli compilati e firmati a backoffice@italianacreditoservizi.it Allega tutta la documentazione della tua Impresa. Documentazione richiesta nel Modulo Documenti. Non dimentica di inviare il Contratto tra le parti. Effettua il pagamento della Consulenza Bancaria Business Check Control. Importo riportato nella Tabella Provvigioni in base al valore della Linea di Credito Richiesta. Una volta ricevuto il tutto, daremo corso: -Consulenza Bancaria Business Check Control -Istruttoria Documentale -Invio in Delibera Delibera Favorevole: -Incasso della Mediazione Creditizia -Incasso delle Commissioni -Perfezionamento Contratto Delibera Condizionata: -Verifica richiesta della società finanziaria -Attività di adeguamento -Incasso della Mediazione Creditizia -Incasso delle Commissioni -Perfezionamento Contratto Delibera NON Favorevole: -Comunicazione al -Termine della nostra Attività Il Prestito Finalizzato, oggetto dell offerta, sono erogati da Intermediari Finanziari individuati e promossi dal Mediatore Creditizio ITALIANA Credito e Servizi Mediazione Creditizia S.r.l. OAM 374 www.italianacreditoservizi.it. Tale offerta è riservata a Imprese e titolari di P.IVA per le obbligazioni contrattuali assunte nei confronti di terzi soggetti. La durata minima e massima del Prestito finalizzato è stabilità dall intermediario. La concessione del prestito è comunque soggetta all approvazione insindacabile dell Intermediario Finanziario individuato. I dati riportati sopra e le informazioni rese costituiscono una semplice rielaborazione esemplificativa avente valenza meramente indicativa. Si precisa inoltre che tali dati possono cambiare a seconda delle offerte commerciali di tempo in tempo vigenti, e che alla stipula del contratto del prestito finalizzato, i dati di riferimento, possono variare le relative risultanze. La proposta commerciale non ha natura precontrattuale e/o contrattuale e, pertanto, non impegna in alcun modo l Intermediario Finanziario o ITALIANA Credito e Servizi mediazione Creditizia S.r.l.. Spetta all'esclusiva e autonoma valutazione e decisione del ogni conclusione in merito alla richiesta del prodotto, ferma restando la riserva di approvazione del prestito finalizzato, da parte dell Intermediario Finanziario, in esito all esame del merito creditizio riconducibile al stesso. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali praticate sono rilevabili nei relativi fogli informativi (redatti ai sensi del D. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, e successive modificazioni e integrazioni), disponibili sul sito www.italianacreditoservizi.it. Pagina 7 di 7