PETROCELTIC ITALIA S.R.L. Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 Aggiornamento 2014. Studio di Impatto Ambientale



Documenti analoghi
Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del Responsabile del procedimento:

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

PROVINCIA DI MANTOVA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/ AD001170

Newsletter n.83 Gennaio 2011

DECRETI PRESIDENZIALI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

Il Ministro delle Attività Produttive

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Delibera della Giunta Regionale n. 316 del 28/06/2012

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA

Il Ministro della Difesa

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

COMUNE di F AE N Z A

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

REGOLAMENTO EMITTENTI

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

CIRCOLARE N. 29/E. Roma, 23 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

Vigilanza bancaria e finanziaria

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Transcript:

PETROCELTIC ITALIA S.R.L. Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 Aggiornamento 2014

PETROCELTIC ITALIA S.R.L. Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 Aggiornamento 2014

INTRODUZIONE Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 (Aggiornamento 2014) Petroceltic Italia S.r.l. (di seguito Petroceltic ) è una società con sede legale a Roma in Via E.Q. Visconti 20 ed è controllata al 100 % dalla Petroceltic International PLC, società irlandese indipendente specializzata in operazioni di ricerca e produzione di idrocarburi, quotata sull Alternative Investment Market (AIM) della Borsa di Londra e sull Enterprise Securities Market (ESM) della Borsa Irlandese. Petroceltic International PLC, a sua volta, è stata oggetto di fusione nel 2012 con la Melrose Resources PLC, società inglese operante nel settore energetico. Le attività di Petroceltic International si concentrano principalmente nel bacino del Mediterraneo, nel Nord Africa e nel Mar Nero. Attualmente la società opera in Algeria, Bulgaria, Egitto, Kurdistan, Romania, Grecia e Italia. Petroceltic è titolare, unitamente a Cygam Energy Italia S.p.A., già Vega Oil S.r.l., del Permesso di Ricerca di idrocarburi a mare denominato B.R268.RG, riguardante un area ubicata nel Mare Adriatico centrale, in corrispondenza del tratto di costa abruzzese tra Francavilla a Mare e Ortona (si veda la seguente Figura). Figura 1: Permesso di Ricerca B.R268.RG e Ubicazione del Pozzo Esplorativo Elsa 2 L area del Permesso si estende complessivamente su di una superficie di 126.68 km 2, con margine occidentale adiacente alla linea di costa. Le quote di partecipazione del Permesso sono: 40% Petroceltic (che è Rappresentante Unico) e 60% Cygam Energy Italia S.p.A.. 1

Petroceltic, nell ambito delle attività di ricerca previste nel programma dei lavori approvato per il Permesso B.R268.RG, intende procedere alla perforazione del pozzo esplorativo denominato Elsa 2, ricadente all interno dell area associata al Permesso e ubicato a circa 7 km dalla costa abruzzese, le cui coordinate sono indicate nella seguente Tabella 1. Tabella 1: Coordinate Pozzo Esplorativo Elsa 2 (Petroceltic, 2013) Sistema di Riferimento Coordinate Gauss Boaga - Fuso est Y = 4,696,442.86 X = 2,475,019.33 Datum Roma 40 Lat: 42 25 05.65 N Long: 14 27 11.89 E Obiettivo del pozzo esplorativo è quello di confermare la mineralizzazione a idrocarburi della formazione Maiolica, la cui sezione è risultata mineralizzata a olio durante la perforazione del pozzo esplorativo Elsa 1 effettuata nel 1992 da Agip S.p.A. nella medesima area oggetto di ricerca. Al fine di poter svolgere le attività di ricerca all interno dell area interessata dal Permesso B.R268.RG, come previsto dalla normativa vigente, in data 21 Luglio 2009 è stata avviata presso il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (di seguito MATTM) la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) relativamente al progetto di perforazione del pozzo esplorativo denominato Elsa 2, trasmettendo in allegato all istanza il documento Pozzo per Ricerca di idrocarburi Elsa 2. Con Parere No. 443 del 16 Aprile 2010 la Commissione Tecnica per la Verifica dell Impatto Ambientale - VIA (CTVIA) del MATTM ha espresso parere interlocutorio negativo riguardo alla compatibilità ambientale, evidenziando, in particolare, la mancanza di documentazione specifica, che Petroceltic ha provveduto ad inviare con nota del 30 Settembre 2010. Considerato il carattere tassativo della norma introdotta dall Articolo 2, comma 3, lettera h del D.Lgs. 29 Giugno 2010, No. 128 e nel presupposto che le nuove più restrittive disposizioni introdotte dovessero essere applicate ai procedimenti in corso e non consentissero in nessun caso l esecuzione delle attività di perforazione, con Decreto No. 257 del 16 Maggio 2011 il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, ha decretato il rigetto della compatibilità ambientale del progetto di perforazione. A seguito dell emanazione del Decreto Legge 22 Giugno 2012, No. 83 Misure urgenti per la crescita del paese convertito con modificazioni dalla Legge 7 Agosto 2012, No. 134 e con particolare riferimento all Art.35 Disposizioni in materia di ricerca ed estrazione idrocarburi che ha modificato l Art. 6, comma 17 del D.Lgs. 3 Aprile 2006, No. 152, facendo salvi [ ] i procedimenti concessori di cui agli Articoli 4, 6 e 9 della Legge No. 9 del 1991 in corso alla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo 29 Giugno 2010 No. 128 ed i procedimenti autorizzatori e concessori conseguenti e connessi, nonché l'efficacia dei titoli abilitativi già rilasciati alla medesima data, anche ai fini della esecuzione delle attività di ricerca, sviluppo e coltivazione da autorizzare nell'ambito dei titoli stessi, delle eventuali relative proroghe e dei procedimenti autorizzatori e concessori conseguenti e connessi.[ ], Petroceltic in data 13 Febbraio 2013 ha presentato al MATTM istanza di riesame per la prosecuzione della valutazione nel merito della compatibilità ambientale del progetto di perforazione del pozzo esplorativo Elsa 2. Con riferimento alla suddetta richiesta e in risposta a quanto espressamente richiesto dal MATTM con Prot. No. 5130 del 26 Febbraio 2013, Petroceltic ha provveduto pertanto ad aggiornare al 2014 quanto 2

ad oggi presentato nell ambito della procedura di VIA del progetto di perforazione del pozzo esplorativo Elsa 2, avviata, come detto in precedenza, in data 21 Luglio 2009. Al fine di fornire un documento esaustivo e completo del progetto e rendere più agevole la consultazione di tutto il materiale ad oggi predisposto, è stato quindi elaborato un unico Studio di Impatto Ambientale (SIA), presente documento, da considerarsi quale testo di riferimento ai fini delle necessarie valutazioni da parte degli Enti coinvolti nell iter autorizzativo. In particolare, lo SIA include: i contenuti principali presenti nello SIA originario e nelle integrazioni successive; l aggiornamento del quadro normativo evolutosi dalla presentazione dell istanza, avvenuta a Luglio 2009, sino ad oggi; l aggiornamento, ove ritenuto opportuno, della caratterizzazione delle componenti ambientali di interesse; la descrizione del progetto; un approfondimento dell analisi degli impatti ambientali. Il presente SIA è articolato nelle seguenti tre sezioni, i cui contenuti sono specificati nel seguito: Quadro di Riferimento Programmatico (Sezione I); Quadro di Riferimento Progettuale (Sezione II); Quadro di Riferimento Ambientale (Sezione III). È stata, inoltre, predisposta la Sintesi non Tecnica dello SIA per la divulgazione al pubblico. Quadro di Riferimento Programmatico (Sezione I) Il Quadro di Riferimento Programmatico fornisce (ai sensi dell Articolo 3 del D.P.C.M. 27 Dicembre 1988 e dell Articolo 22 e Allegato VII del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) gli elementi conoscitivi necessari all individuazione delle possibili relazioni tra l opera progettata e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale. In primo luogo, il Quadro di Riferimento Programmatico ha l obiettivo di esaminare gli strumenti pianificatori di settore e territoriali, nei quali l opera proposta è inquadrabile, ed analizzare gli eventuali rapporti di coerenza del progetto con gli obiettivi degli stessi; quindi, fornire l indicazione dei tempi di attuazione dell intervento e delle eventuali infrastrutture a servizio e complementari, e, infine, descrivere attualità del progetto ed eventuali disarmonie di previsione contenute in distinti strumenti programmatori. Tale sezione è così strutturata: nel Capitolo 2 sono descritti la politica energetica europea, gli strumenti di pianificazione nazionale, regionale e locale in tema di energia; nel Capitolo 3 sono descritte le principali norme che regolamentano le attività di ricerca e coltivazione degli idrocarburi; nel Capitolo 4 è riportata una sintesi della normativa internazionale di settore; nel Capitolo 5 sono descritte le aree naturali protette ed il regime vincolistico (zone marine di tutela) dell area di interesse, con particolare riferimento a: aree marine protette, 3

Siti Natura 2000, Important Bird Areas (IBA) e aree naturali protette, aree marine di tutela o vincolo (zone di tutela biologica marina, zone interdette alla pesca e alla navigazione ed ancoraggio, zone e siti di interesse storico e archeologico), aree sottoposte a restrizioni di natura militare; nel Capitolo 6 è, infine, riportata l analisi delle dinamiche di sviluppo locale. Quadro di Riferimento Progettuale (Sezione II) Il Quadro di Riferimento Progettuale descrive (ai sensi dell Articolo 3 del D.P.C.M. 27 Dicembre 1988 e dell Articolo 22 e Allegato VII del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) gli aspetti progettuali di rilievo per la successiva valutazione degli impatti. L analisi del Quadro di Riferimento Progettuale è condotta al fine di definire le caratteristiche delle attività in progetto nel loro complesso, con riferimento alle finalità e agli obiettivi prefissati. Nel Quadro di Riferimento Progettuale sono illustrate le motivazioni che hanno condotto a sviluppare il progetto considerando l insieme dei condizionamenti e dei vincoli di cui si è dovuto tenere conto. Vengono, altresì, descritte le motivazioni tecniche delle scelte progettuali e delle principali alternative, sia costruttive che di ubicazione. Nell ambito del progetto sono individuate le principali fasi operative e sono quantificate le risorse in ingresso e le emissioni in uscita (bilanci di materia). La descrizione del progetto comprende, inoltre, le eventuali misure di carattere gestionale che si ritiene opportuno adottare per contenere gli impatti, gli interventi di ottimizzazione dell inserimento nel territorio e nell ambiente e quelli tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente. Tale sezione è così strutturata: Capitolo 2: fornisce un inquadramento del mercato energetico ed illustra gli obiettivi e le finalità del progetto; Capitolo 3: contiene una descrizione del Permesso di Ricerca B.R268.RG e dei titoli minerari in aree limitrofe a quella di intervento; Capitolo 4: riporta i principali aspetti del progetto; Capitolo 5: illustra le motivazioni delle scelte progettuali e le alternative prese in considerazione, inclusa l opzione zero ; Capitolo 6: riporta la normativa e gli standard di riferimento nonché le indicazioni sulle Autorità adibite al controllo nelle attività E&P; Capitolo 7: descrive le attività previste per l esecuzione degli interventi a progetto e ne illustra la tempistica; Capitolo 8: descrive il quadro delle possibili interazioni delle attività in progetto con l ambiente; Capitolo 9: illustra le misure progettuali di prevenzione e riduzione degli impatti e le misure di monitoraggio dei parametri ambientali; Capitolo 10: illustra i principali aspetti riguardanti la sicurezza del progetto e la gestione delle emergenze. 4

Quadro di Riferimento Ambientale (Sezione III) Il Quadro di Riferimento Ambientale dello (predisposto ai sensi dell Articolo 5 del D.P.C.M. 27 Dicembre 1988 e Articolo 22 e Allegato VII del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) contiene l identificazione, l analisi e la quantificazione delle possibili interazioni del progetto con l ambiente ed il territorio circostante. Nella redazione del Quadro di Riferimento Ambientale si è proceduto a: definire i principi sulla base dei quali condurre l analisi degli impatti ambientali causati dal progetto in esame (Capitolo 2), ossia stabilire: la metodologia di individuazione degli aspetti progettuali potenzialmente in grado di incidere significativamente sulla generica componente ambientale (fattori causali di impatto) e di identificazione degli impatti ambientali ad essi associati, basata sulla costruzione di una matrice del tipo Causa-Condizione-Effetto, i criteri di stima per la valutazione dell entità degli impatti ambientali individuati e i criteri di mitigazione e controllo degli stessi, l ambito territoriale (area vasta) di riferimento per ogni singola componente ambientale in cui inquadrare tutti i potenziali impatti causati dal progetto; effettuare un analisi di dettaglio (Capitoli da 3 a 9) per ciascuna componente ambientale secondo un processo che prevede: valutazione preliminare della significatività dei fattori causali di impatto sulla componente, caratterizzazione dello stato attuale della componente, individuazione degli elementi di sensibilità e dei potenziali recettori, stima degli impatti e valutazione della loro entità, definizione delle misure di mitigazione e compensazione degli impatti individuati. Le componenti ambientali analizzate nell ambito del presente Studio sono: atmosfera (Capitolo 3); ambiente idrico marino (Capitolo 4); suolo e sottosuolo (Capitolo 5); vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi naturali (Capitolo 6); rumore (Capitolo 7); aspetti socio-economici, infrastrutture e salute pubblica (Capitolo 8); aspetti storico-paesaggistici (Capitolo 9). Nel Capitolo 10 sono stati analizzati a livello qualitativo gli impatti cumulativi, ossia gli effetti derivanti dall interazione tra gli impatti generati dal progetto in esame e gli impatti causati dalle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi svolte in aree prossime a quella d intervento (raggio di 25 km dal pozzo esplorativo). Nel Capitolo 11, inoltre, sono riportate le valutazioni sui potenziali eventi incidentali di oil spill. 5

Sintesi non Tecnica A conclusione di quanto riportato nei tre Quadri di Riferimento sopra introdotti, viene presentata una Sintesi dello Studio che riporta in maniera sintetica ed esaustiva tutte le considerazioni e le valutazioni emerse con riferimento agli aspetti programmatici, a quelli progettuali e, con maggior dettaglio, a quelli ambientali. 6