2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA



Documenti analoghi
Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Il concetto di stop in fotografia

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

Come è fatta una reflex

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.


Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa

! ISO/ASA

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Lezione 2 Esposizione

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Corso Base di Fotografia

Tempi, diaframmi, sensibilità

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

Costruire una Pinhole

CORSO FOTOGRAFICO DI BASE!

Corso base di fotografia

Corso base fotografia digitale

Francesco Zizola, Iraq

Configurazione del sensore C-MOS

Corso base di Fotografia digitale

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

Guida di SpyderLENSCAL

Configurazione del sensore C-MOS

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Giorgio Maria Di Nunzio

La foto di scena - G. Prisco

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Indice degli argomenti

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA

Mauro Minetti. Maggio 2007

Manuale d uso Canon 350D

Fotografare il Natale

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Il manuale ha sempre ragione? di Nicola Porchetta

LA FOTOGRAFIA DIGITALE

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA

Abbiamo visto la velocità di otturazione t

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo

Le funzioni innovative della Ricoh CX1

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE. a cura di Erminio Annunzi

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE!

Accessori Expodisc per il bilanciamento del bianco

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

come fare photo Fotografare eventi sportivi

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Gestione Risorse Umane Web

Capitolo VII. L esposizione

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare

LA VIDEOCAMERA DIGITALE DI QUALITA BROADCAST

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

HDRI (High Digital Range Images)

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Pratica guidata 6 Tablet

Piccola Guida alla Fotografia parte 6a Gli errori più comuni

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

manuale utente per Viabizzuno online

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Cenni di Macrofotografia

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Gestire immagini e grafica con Word 2010

3 Corso di Fotografia 2013

Fotografia Digitale: Glossario

RADIOSITY TUTORIAL. versione originale su:

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Cos è questo oggetto?

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Transcript:

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it

ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi

Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola o sul sensore di una fotocamera digitale. I fattori che determinano l'esposizione sono: 1 - Tempo di esposizione 2 - Apertura del diaframma (f/stop) 3 - Sensibilità della pellicola o del sensore La prima operazione da effettuare sarà determinante la scelta della coppia tempo / diaframma.

Tempi e diaframmi E consuetudine paragonare l elemento sensibile della nostra fotocamera ad un secchio da riempire e l obiettivo al rubinetto: per riempire il secchio si può aprire al massimo il rubinetto per un breve tempo, oppure lasciar scorrere un sottile filo d acqua per un tempo più lungo. Allo stesso modo il fotografo può scegliere, sempre in relazione all esposizione della scena, se utilizzare un diaframma aperto per un brevissimo tempo o un diaframma più chiuso per un tempo di esposizione maggiore.

(1) - Tempi di esposizione Il tempo di esposizione o di otturazione determina la durata dell apertura della tendina dell otturatore nel corpo macchina. Più lungo è il tempo di esposizione, più luce raggiungerà il sensore (o la pellicola) ad ogni apertura. Tempi di otturazione più lenti consentono, in condizioni di luce ridotta, di far uso di una minore apertura di diaframma. Tempi di otturazione più veloci congelano l azione, ma richiedono più luce o diaframmi più aperti. Ogni variazione della scala raddoppia o dimezza l esposizione.

(1) - Tempi di esposizione La velocità di scatto determina il modo in cui il movimento sarà rappresentato, per trasmettere la sensazione del moto si può scegliere di congelare il movimento, oppure di scattare una foto mossa. 1/4000 s.... 1/125 s. 1/60 s. 1/30 s. 1/15 s. 1/8 s. 1/4 s. 1/2 s. 1 s. 2 s. 4 s. 8 s.... 30 s.

(2) - Apertura di diaframma L apertura è la dimensione del foro del diaframma dell obiettivo (f/stop) Ad una maggiore apertura del diaframma corrisponde una maggiore quantità di luce che raggiunge il sensore.

(2) - Apertura di diaframma Ogni f/stop corrisponde ad un apertura di diaframma doppia rispetto al precedente che, quindi, consente il passaggio di una quantità doppia di luce (occorrerà metà tempo per esporre).

(2) - Profondità di campo

(2) - Profodità di campo

Fattori che determinano la profondità di campo Apertura di diaframma Distanza del Soggetto Lunghezza focale obiettivo Marco Fantechi

Fattori che determinano la profondità di campo Una grande profondità di campo risulta da: - piccoli diaframmi (f:11-16-22) - grande distanza del soggetto - breve lunghezza focale dell obiettivo Una limitata profondità di campo risulta da: - grandi diaframmi (f:1,8-2,8-3,5) - breve distanza del soggetto - grande lunghezza focale dell obiettivo

Profondità di campo e punto di messa a fuoco

La maggior parte delle fotocamere dispongono di un pulsante di controllo della profondità di campo

(3) - Sensibilità ISO Più alto è il valore ISO maggiore sarà la capacità del sensore (o delle pellicole) di catturare immagini in ambienti poco illuminati. In condizioni dove il fotografo tradizionale ha la necessità di cambiare fisicamente il rullino, al fotografo digitale è sufficiente accedere al menu e scegliere un valore ISO più alto. Con valori di sensibilità ISO elevati è necessaria una minor quantità di luce per l esposizione, pertanto è possibile utilizzare tempi di scatto veloci o diaframmi più chiusi ma, generalmente, con l aumentare del livello dell ISO diminuisce la qualità dell immagine (rumore). Tutti i sensori generano rumore, con quantità variabili in relazione soprattutto alle dimensioni dei foto-elementi che lo compongono.

ESPOSIZIONE : TECNICHE DI RIPRESA Marco Fantechi

Fotografare in pratica Se l esposimetro ci suggerisce una coppia di valori pari a 1/125 con diaframma a f/8 le nostre coppie valide per esporre correttamente saranno: 1 / 8 sec. f / 32 1 / 15 sec. f / 22 1 / 30 sec f / 16 1 / 60 sec f / 11 1 / 125 sec f / 8 1 / 250 sec f / 5,6 1 / 500 sec f / 4 1 / 1000 sec f / 2,8

Fotografare in pratica

Fotografare in pratica L' ISTOGRAMMA

Fotografare in pratica Grazie a queste informazioni ora potrete lavorare di creatività:

Fotografare in pratica Se si scatta a mano libera occorre non scendere sotto il Tempo di Sicurezza. Il Tempo di Sicurezza è il reciproco della lunghezza focale dell obiettivo utilizzato (scattando con un 50mm il tempo di sicurezza è 1/50sec.).

Modalità di scatto (1/4) MANUALE (Manual) (M) Modalità Manuale significa pieno controllo. Scelta manuale sia dell'apertura che della velocità di scatto, guidati dal sistema di misurazione della luminosità ambientale per poter avere una corretta esposizione. Si sceglie la coppia tempo/diaframma che porta a zero l'indice dell'esposimetro interno della fotocamera facendo la lettura su una zona della scena con luminosità media (grigio medio o al 18%).

Modalità di scatto (2/4) PRIORITA' DI DIAFRAMMI (Aperture Priority) (A) (Av) La priorità di diaframma è utile quando si desidera avere una limitata profondità di campo, infatti selezionando la massima apertura possibile (f2.8 o f3.5) si diminuisce la profondità di campo permettendoci di ottenere un soggetto perfettamente a fuoco su uno sfondo sfocato (per esempio nel ritratto). Oppure c'è necessità di una ampia profondità di campo, impostando un diaframma molto chiuso (f16 o f22) e stabilizzando la fotocamera. Impostando l'apertura di diaframma la fotocamera imposterà automaticamente il tempo di esposizione.

Modalità di scatto (3/4) PRIORITA' DI TEMPI DI SCATTO (Shutter Priority) (S) (Tv) La priorità del tempo di posa è perfetta nella ripresa di scene di sport, oppure soggetti in movimento. Ovviamente ciò risulta possibile solo se abbiamo a disposizione molta luce, obiettivi luminosi oppure elevati valori ISO Impostando il tempo di esposizione la fotocamera imposterà automaticamente l'apertura di diaframma.

Modalità di scatto (4/4) AUTOMATICO (AUTO) E PROGRAMMI (Program) (P) All'inizio l'automatismo permette di ottenere delle fotografie accettabili, ma non da nessuna chiave di accesso alle modalità di costruzione dell'immagine e non lascia spazio alla interpretazione del fotografo, inoltre nega la possibilità di apprendere l'utilizzo manuale. Metodo sconsigliato.

Misurazione dell'esposizione Nonostante che i moderni apparecchi fotografici siano dotati di tutti gli strumenti che consentono di controllare la quantità di luce che passa attraverso l obiettivo, in determinate situazioni, la macchina, può essere tratta in inganno proprio mentre tenta di individuare la corretta esposizione. In particolare, inquadrando soggetti principalmente bianchi, o neri, o ampie zone molto luminose o molto scure, l esposimetro potrebbe dare informazioni non soddisfacenti.

Misurazione dell'esposizione (1/3) MISURAZIONE SPOT L'esposimetro legge l'esposizione in un punto preciso del soggetto o della scena. La misurazione viene effettuata in un'area corrispondente a circa il 2-3% di quella del mirino.

Misurazione dell'esposizione (2/3) MISURAZIONE SEMI-SPOT E' una misurazione parziale che viene effettuata in un'area corrispondente a circa il 10% di quella del mirino.

Misurazione dell'esposizione (3/3) MISURAZIONE VALUTATIVA La fotocamera imposta automaticamente l'esposizione in base alla scena. PESATA AL CENTRO E' una misurazione media che viene applicata per tutta la scena.

Fotografare in pratica (1) Si punta il cerchio centrale visibile nel mirino su una zona della scena con luminosità media (grigio medio o al 18%) (2) Si attiva l esposimetro con una leggera pressione del pulsante di scatto (3) In manuale è sufficiente impostare i valori consigliati dall esposimetro rilevati nella zona di interesse del fotogramma e poi comporre l'inquadratura. In automatico la macchina cambierà le impostazioni durante la ricomposizione, è quindi necessario attivare il Blocco dell esposizione (AE-L) (* Blocco AE); (4) Si compone l inquadratura. Si mette a fuoco e si scatta Nelle fotocamere digitali è possibile controllare il risultato sul display in caso che l'esposizione non sia soddisfacente: in manuale si corregge il tempo di esposizione o l'apertura del diaframma; in automatico è possibile agire sul selettore di compensazione dell esposizione (+/-).

TEMPERATURA CROMATICA E BILANCIAMENTO DEL BIANCO Marco Fantechi

Temperatura cromatica della luce La luce che usiamo per le nostre foto cambia in continuazione durante l'arco della giornata e risente del fatto che il cielo sia nuvoloso oppure sia completamente sereno. Il cambiamento diventa ancora più marcato, poi, se passiamo dalla luce solare a quella artificiale, oppure se mescoliamo le due. Il colore della luce riflessa dagli oggetti varia con il colore del tipo di luce. Il cervello umano è in grado di adattarsi ai cambiamenti del colore del tipo di luce, per cui gli oggetti bianchi appaiono bianchi se visti all ombra, al sole diretto o con un illuminazione ad incandescenza. Le fotocamere digitali dispongono di un sistema di correzione automatico della luce disponibile, così da conservare i colori più naturali possibile. Tale funzione è nota, appunto, come Bilanciamento del Bianco (white balance). In pratica è come se la macchina disponesse, al proprio interno, di una serie di filtri elettronici e li utilizzasse automaticamente ogni volta che sia necessario, per togliere le dominanti di colore che farebbero apparire innaturale la scena inquadrata.

Temperatura cromatica della luce

Bilanciamento del bianco Quasi sempre il sistema automatico funziona bene, ma possono capitare situazioni in cui la presenza contemporanea di luci diverse induce la macchina in errore. Per tale motivo, moltissime fotocamere digitali moderne consentono d'impostare manualmente il tipo di luce con cui stiamo fotografando. Se per esempio la giornata è nuvolosa, possiamo impostare il bilanciamento del punto di bianco su nuvoloso". Se invece ci troviamo in interni e gran parte della luce proviene da lampadine a incandescenza, possiamo impostare la macchina su "Incandescenza" e via di questo passo. Esiste anche la possibilità di regolare il punto di bianco con precisione scegliendo l'opzione "White Balance Preset" e puntando l'obiettivo su un oggetto bianco (un foglio di carta ad esempio). In tal modo la macchina leggerà il tipo di luce riflessa dall'oggetto e modificherà le proprie impostazioni in modo da far apparire corretti anche tutti gli altri colori

Bilanciamento del bianco

Marco Fantechi