CORSO FOTOGRAFICO DI BASE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO FOTOGRAFICO DI BASE!"

Transcript

1 CORSO FOTOGRAFICO DI BASE La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 1

2 CORSO FOTOGRAFICO DI BASE Premessa 5 1. Come è fatta una macchina fotografica 6 1.a Cos è una fotocamera 6 1.b Fotocamera analogica e digitale 6 1.c I Vantaggi delle Reflex 7 1.d Scelta della fotocamera 7 1.e Prepariamoci ad usare una fotocamera 7 2. Gli obiettivi 8 2.a Cosa sono 8 2.b Lunghezza focale 8 Lunghezza focale e angolo di campo 8 Lunghezza focale e ingrandimento del soggetto 9 Lunghezza focale e distanza dei piani 9 Lunghezza focale e zona nitida 10 2.c Luminosità 10 2.d Altri tipi di obiettivi I materiali sensibili 12 3.a Le pellicole 12 3.b Pellicole Speciali 12 3.c Il sensore digitale L esposizione 14 4.a Cosa significa esporre una fotografia 14 Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 2

3 4.b Risultati ottenibili e Terminologia La coppia tempo/diaframma 16 5.a Perchè preoccuparci? 16 5.b Generalità 16 5.c Criteri di scelta 17 5.d Criteri di scelta: Il tempo 17 5.e Criteri di scelta: Il diaframma 18 Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 3

4 Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 4

5 Premessa Prima di addentraci nelle parti più tecniche, una precisazione: Le nozioni che imparerete si possono applicare a qualsiasi tipo di apparecchio fotografico e vi permetteranno, lo speriamo, di sfruttare al meglio la vostra fotocamera. Quasi sempre però, i termini di riferimento sono riferiti essenzialmente ad apparecchiatura di tipo reflex, in quanto sono le sole che permettono il totale controllo su ogni fase del processo creativo E inoltre importantissimo, per chi ne è in possesso, conoscere la propria macchina fotografica. Al fine, è indispensabile leggere il manuale d istruzione. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 5

6 1. Come è fatta una macchina fotografica 1.a Cos è una fotocamera La macchina fotografica è, sostanzialmente, una scatola a tenuta di luce con un foro sulla parte frontale (obiettivo) e del materiale sensibile alla luce sul lato opposto (pellicola o sensore digitale). La luce attraversa il foro e colpendo la superficie sensibile, forma una immagine capovolta a ridotta di quanto si trova di fronte davanti alla scatola L obiettivo ha il compito di formare un immagine nitida e luminosa; la pellicola o il sensore, quello di registrarla. A questo semplice schema si aggiungono poi altri elementi: un otturatore per dosare il tempo di ingresso della luce nella scatola, un diaframma per regolarne la quantità, un mirino per verificare l esattezza dell inquadratura. Ancora, possiamo avere un esposimetro che misura l intensità della luce, un meccanismo per l avanzamento della pellicola, batterie e sistemi elettronici, schede, per la memorizzazione delle immagini 1.b Fotocamera analogica e digitale Ancora oggi si fa un gran parlare di quanto siano diversi questi due mondo quando, in realtà, differenze vere nel fotografare non ce ne sono. Vi sono differenze di costruzione e di gestione dell immagine finale, ma poche, o nessuna, in fase di creazione dell immagine stessa. Una fotocamera analogica usa la pellicola, ha una elevata risoluzione e permette ingrandimenti molto spinti. Dopo aver effettuato tutti gli scatti, una pellicola va generalmente portata al laboratorio fotografico per lo sviluppo e per ritirarne le prime stampe. Nel caso del bianco e nero, sviluppo e stampa possono essere effettuati all interno di una camera oscura domestica. Le immagini analogiche possono comunque essere elaborate al computer importandole a mezzo di scanner. Una fotocamera digitale memorizza le immagini su schede di memoria in forma di file digitali. Questo vi permette di rivedere subito l immagine realizzata ed eventualmente di rifarla o cancellarla. Per il successivo trattamento è necessario l utilizzo di un computer e di software necessari allo sviluppo del negativo digitale e al fotoritocco. Molto importante risulterà anche l utilizzo di una stampante di qualità fotografica, per realizzare in completa autonomia l intero processo di gestione di una immagine, senza ricorrere ai servizi di un laboratorio esterno. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 6

7 1.c I Vantaggi delle Reflex I principali vantaggi di una reflex o una mirrorless rispetto ad una compatta economica, sono: Certezza dell inquadratura: non sempre ciò che vedo è ciò che ottengo Dimensioni finali del soggetto: la possibilità di decidere la grandezza che avrà nella foto il soggetto, in quanto non posso cambiare l obiettivo Resa del movimento: rendere un soggetto completamente fermo o completamente mosso sono appannaggio delle reflex Profondità della zona nitida: decidere quanto di quello inquadrato deve essere perfettamente leggibile anche se su piani diversi 1.d Scelta della fotocamera La scelta di una fotocamera dipende essenzialmente da due parametri: l uso che intendete farne e la somma che potete investire. Mentre il secondo punto è a vostra discrezione, sul primo posso accennare alcuni consigli. Se amate la qualità a prezzi accessibili e il computer vi è particolarmente ostico, orientatevi su una macchina a pellicola. Se vi piace elaborare i vostri scatti e vi piace l idea di scattare grandi quantità di immagini in qualsiasi momento e in qualsiasi condizione di luce, è decisamente più indicata una fotocamera digitale. Se volete una macchina da portarvi sempre dietro è sicuramente più indicata una compatta Ma se volete avere tutte le possibilità espressive, di obiettivi o di accessori, se volete essere veramente padroni della vostra immagine, non dovete avere esitazioni e acquistare una reflex o una delle moderne mirrorless. 1.e Prepariamoci ad usare una fotocamera Introdurre la pellicola nella fotocamera (solo con fotocamera analogica) Impostare nella fotocamera la sensibilità della pellicola (nelle moderne fotocamere analogiche, tale valore è automaticamente assunto tramite codice DX sul barilotto) o la sensibilità ISO a cui deve lavorare il sensore di una fotocamera digitale. Puntare la fotocamera sul soggetto, impugnandola correttamente. Mettere a fuoco Predisporre la fotocamera per far arrivare sulla pellicola l esatta quantità di luce (l esposizione) Scattare. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 7

8 2. Gli obiettivi 2.a Cosa sono L obiettivo è costituito da un insieme di lenti e viene inserito nella parte anteriore della macchina fotografica. Il suo compito è quello di costruire un immagine luminosa del soggetto e di proiettarla sulla pellicola La qualità di una fotografia, la sua nitidezza ed incisione, dipende in larga misura da quella dell obiettivo. 2.b Lunghezza focale La lunghezza focale (LF) si esprime in millimetri Indica la distanza dal piano pellicola del punto, lungo l asse dell obiettivo, in cui vengono concentrati i raggi raccolti dall obiettivo. La LF classifica ogni tipologia di obiettivo. Gli obiettivi si classificano in: Normali: aventi lunghezza focale di circa 43mm (pari alla diagonale del fotogramma) Grandangolari:aventi LF minore di 43mm Teleobiettivi:aventi LF superiore a 43mm Lunghezza focale e angolo di campo E così definito l angolo sotto il quale l obiettivo vede il soggetto. Normalmente viene riferito alla diagonale del formato del fotogramma. L angolo di campo indica l ampiezza della scena riprodotta Ogni LF presenta delle caratteristiche per l Angolo di Campo Grandangolari:ampio angolo di ripresa, consente di inquadrare soggetti molto vasti Normali: angolo di campo di circa 50 ; come il nostro occhio Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 8

9 Teleobiettivi: ridotto angolo di ripresa, perciò il soggetto appare ingrandito Lunghezza focale e ingrandimento del soggetto Ogni Lunghezza Focale presenta delle caratteristiche di ingrandimento della scena Grandangolare:fornisce una immagine rimpicciolita del soggetto, lo allontana Normale: fornisce una immagine molto vicina a quella dell occhio umano Teleobiettivo:fornisce una immagine ingrandita del soggetto, lo avvicina Lunghezza focale e distanza dei piani Ogni Lunghezza Focale presenta delle caratteristiche di resa dei piani facenti parte l inquadratura Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 9

10 20mm 50 mm 100 mm 1. Grandangolare:fornisce una dilatazione dei piani; essi appaiono più distanti della realtà 2. Normale: fornisce una resa dei piani molto vicina a quella dell occhio umano 3. Teleobiettivo:fornisce una distanza dei piani compressa Lunghezza focale e zona nitida Ogni LF presenta delle caratteristiche per la Profondità di Campo 1. Grandangolari:fornisce una immagine con una PF molto estesa 2. Normali: forniscono una immagine con una PF molto vicina a quella dell occhio umano 3. Teleobiettivi:fornisce una immagine con una PF poco estesa 2.c Luminosità E il rapporto fra LF e diametro della lente frontale dell obiettivo. Indica la quantità di luce che l obiettivo è in grado di raccogliere. Più è basso il valore, maggiore è la luce che entra. Luminosità e LF sono sempre indicati sull obiettivo 2.d Altri tipi di obiettivi Oltre alle classificazioni già citate, esistono altre denominazioni, determinate da caratteristiche di progettazione. I più comuni, sono: Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 10

11 1. Fish eye: è un grandangolare che ha un angolo di campo di 180 o maggiore e fornisce una immagine fortemente deformata con linee a barilotto 2. Zoom: sono caratterizzati dalla capacità di variare la lunghezza focale: un solo obiettivo può sostituirne diversi, di focale fissa. Generalmente, però, una ottica fissa è più luminosa e porta immagini più nitide 3. Macro: sono progettati per dare il miglior rendimento nella ripresa a distanza ravvicinata, con fattori di ingrandimento sino al rapporto di 1:1, ossia il soggetto avrà sul negativo la grandezza reale Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 11

12 3. I materiali sensibili 3.a Le pellicole La pellicola è l elemento fondamentale della fotografia. Sopra un supporto sintetico, viene stesa una emulsione composta da gelatina e sali d argento sensibili alla luce. Quando la pellicola viene esposta alla luce i sali d argento subiscono una trasformazione Questa trasformazione chimica produce una immagine latente, invisibile ad occhio nudo. Da essa, per effetto dello sviluppo, ha origine l immagine negativa Quando una pellicola subisce il processo della luce si dice che è stata impressionata o esposta. Le pellicole si differenziano per: Formato. Si riferisce sia alla larghezza della pellicola che alla sua perforazione. Il formato comunemente usato è denominato 135, in quanto ha una altezza di 35mm e produce fotogrammi di 24- x36mm Tipo. Le pellicole possono essere a colori o in bianco e nero, per negativi o diapositive; queste ultime sono generalmente destinate alle proiezioni e le preferite per la stampa dalle riviste. Sensibilità. E la caratteristica più importante di una pellicola. Rappresenta la sua capacità di reagire alla luce. Con una maggiore sensibilità sono maggiori gli effetti che la luce produce durante l esposizione. Una pellicola molto sensibile, anche con poca luce, è in grado di dare buoni risultati. Al contrario una pellicola con poca sensibilità necessita di una maggiore quantità di luce o di tempi di esposizione maggiori. La sensibilità si misura in gradi ISO o ASA. La scala dei valori comprende: A valore basso corrisponde bassa sensibilità, a valore alto corrisponde alta sensibilità. La sensibilità influenza altri due proprietà delle pellicole Il Contrasto. Si definisce contrasto la capacità della pellicola di separare le varie tonalità di tinte. Maggiore la sensibilità, minore il contrasto e tonalità un po confuse. La Grana. Ogni fotogramma è composto da migliaia di punti sensibili alla luce. Detti punti vengono definiti Grana. La dimensione della grana è strettamente legata alla sensibilità della pellicola. Maggiore sarà la sensibilità e maggiori saranno le dimensioni dei cristalli d argento e quindi maggiore sarà l effetto della grana 3.b Pellicole Speciali In commercio è possibile recuperare pellicole per utilizzi particolari come: 1. Pellicola per infrarosso Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 12

13 2. Pellicola per luce artificiale 3. Pellicole per diapositive in bianco e nero 4. Polaroid 3.c Il sensore digitale Il CCD (o il C-Mos) è un elemento sensibile, fisso, usato dalle recenti macchine fotografiche digitali che non utilizzano la pellicola. Sulla superficie sono stesi migliaia di punti sensibile (pixel) che trasformano la luce in impulsi elettrici che vengono immagazzinati nella memoria della fotocamera in forma numerica: cioè in sequenze numeriche. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 13

14 4. L esposizione 4.a Cosa significa esporre una fotografia Esporre una immagine è l operazione atta a far arrivare sulla pellicola la giusta quantità di luce riflessa dal soggetto. Le problematiche legate all esposizione sono fondamentali per la corretta resa tonale della scena ripresa, e sono legate a due fattori: Il tempo per cui la luce colpisce la pellicola La quantità di luce che colpisce la pellicola Per la comprensione ci viene in aiuto un esempio: Dobbiamo riempire un secchio d acqua di una determinata capacità (la nostra pellicola o il nostro sensore) Possiamo agire in due modi: Apro completamente il rubinetto per poco tempo Apro poco il rubinetto per molto tempo Agisco su 2 variabili: tempo e area di passaggio In fotografia è la stessa cosa. Sono sempre i fattori tempo ed area a regolare il riempimento del materiale sensibile di luce. Per fare ciò ci affidiamo a due congegni, che sono: L otturatore: regola il tempo di passaggio della luce Il diaframma: che stabilisce l area di ingresso della luce Per determinare il giusto accoppiamento dei due parametri (detto anche stop) ci affideremmo ad un dispositivo che si chiama Esposimetro. L esposimetro, interno alla fotocamera o manuale, mostrerà all interno del mirino, o sul display, la coppia tempo/diaframma ritenuta corretta in rapporto alla scena ripresa ed alla sensibilità ISO impostata. 4.b Risultati ottenibili e Terminologia L esposizione di una immagine, può risultare di tre categorie: Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 14

15 Correttamente esposta: è quando le tonalità dei colori presenti nella scena ripresa sono resi reali nella stampa finale. Sovraesposta: si verifica quando la pellicola riceve troppa luce luce. I toni appaiono chiari, le alte luci sono completamente illeggibili Sottoesposta: si verifica quando la pellicola riceve poca luce. I toni appaiono scuri, le basse luci sono completamente illeggibili Una domanda appare d obbligo: possiamo sempre fidarci dell esposimetro? L esposimetro è un particolare elettronico, tarato in fabbrica su un determinato valore di riflessione di luce dal soggetto. Il valore di riferimento è la luce riflessa da un cartoncino grigio medio con riflettanza al 18%. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 15

16 Ciò vuol dire che misurerà in modo corretto quando si troverà a valutare la luce riflessa da un soggetto di tonalità media. Non spaventiamoci, sono molte le cose di tonalità media, anche se non grigia; il prato primaverile, il cielo terso, la nostra pelle riflettono una quantità di luce paragonabile al grigio 18%. Se la situazione sembra complessa, con tante luci differenti che entrano nella scena e possono influenzare l esposimetro, cerchiamo di isolare solo quella fonte che ci sembra di tonalità media e rileviamo l esposizione. Altre situazioni in cui il nostro esposimetro può ingannarci sono quelle in cui i soggetti da riprendere sono molto chiare o molto scure, come ad esempio fotografare sulla neve, o gli abiti degli sposi o una persona di colore, oppure i controluce. In queste situazioni, l esposimetro probabilmente sbaglierà, dandoci indicazioni errate, del tipo: In presenza di soggetti scuri: tenderà a dare dei valori di tempo/diaframma che facciano entrare più luce del dovuto. In questo caso è bene correggere l esposizione di -1 o -2 stop. Es. se i valori indicati sono 1/60sec f/8 correggere a 1/125sec. F/8 o 1/60sec f/11 In presenza di soggetti chiari: tenderà a dare dei valori di tempo/diaframma che facciano entrare meno luce del dovuto. In questo caso è bene correggere l esposizione di +1 o +2 stop. Es. se i valori indicati sono 1/60sec f/8 correggere a 1/30sec. F/8 o 1/60sec f/5,6 Atra situazione è quella del controluce. Quando ci si trova a fotografare un soggetto con la fonte di luce frontale, si deve scegliere che cosa rappresentare. Se si espone per il soggetto lo sfondo verrà chiaro. Se si espone per lo sfondo il soggetto apparirà scuro (silhouette) 5. La coppia tempo/diaframma 5.a Perchè preoccuparci? Il nostro problema non sarà solo esporre correttamente una immagine, bensì trovare la giusta coppia tempo/diaframma. Ossia trovare i valori idonei al fine di esprime al meglio ciò che si va a fotografare. Non è possibile considerare separatamente i valori costituenti la coppia tempo/diaframma, in quanto sono variabili dipendenti ed inversamente proporzionali. 5.b Generalità Il tempo: la scelta del tempo definisce quanto appariranno nitidi e fermi i vari oggetti all interno dell immagine che in realtà si muovono. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 16

17 Scala dei tempi: 1/2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000 Sono frazioni di secondo, più alto il valore, più veloce lavorerà l otturatore e viceversa Il diaframma: la scelta di un valore di diaframma definisce l intervallo metrico (lungo l asse di ripresa) in cui la foto apparirà nitida. Detto spazio è denominato Profondità di campo. Scala dei diaframmi: 1,4 2 2,8 4 5, Sono aree di passaggio della luce, più alto il valore, minore sarà questa area e viceversa I valori di tempo e diaframma sono riportati sulle due ghiere di regolazione, o indicati all interno del mirino. 5.c Criteri di scelta Quando noi andiamo con la fotocamera a valutare una scena, l esposimetro ci indica una coppia tempo/diaframma idonea ad ottenere una immagine correttamente esposta. Quello che dobbiamo capire è che questa non sarà l unica possibile, ma che ne esistono altre compatibili. Come abbiamo visto, sia il tempo che il diaframma raddoppiano e si dimezzano. Questo comporta che, se la fotocamera suggerisce la coppia: 1/125 f/8 Saranno compatibili con la nostra scena anche: 1/60 f/11 oppure 1/250 f/5,6 Questo comportamento si definisce: effetto di reciprocità Qualcuno ora potrebbe chiedersi che senso ha complicarsi la vita con tutte queste scelte possibili. E questo il primo passo per decidere come noi vogliamo che venga rappresentata la scena. Dobbiamo decide se preferire un determinato tempo e regolare di conseguenza il diaframma, o viceversa. 5.d Criteri di scelta: Il tempo Quando noi andiamo a decidere quale tempo utilizzare, andiamo ad influenzare il grado di nitidezza di una immagine. Vediamo alcune possibilità: Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 17

18 La foto deve apparire nitida, ogni soggetto ben leggibile. Sarà necessario utilizzare un tempo rapido, breve in modo da congelare qualsiasi movimento all interno dell immagine La foto deve dare una sensazione di movimento. Questo lo si può ottenere in due modi: facendo risultare fermo lo sfondo e mosso il soggetto fermo il soggetto e mosso lo sfondo. In entrambi i casi il tempo dovrà essere lento Potreste ora chiedervi: Quale il tempo giusto da utilizzare? Risposta: quello più idoneo a quanto volete comunicare con l immagine. Sarà una delle prime scelte da compiere per la creazione di immagini forti. Dovrete scegliere se congelare tutti i movimenti o se rendere il movimento di una parte dell immagine; o di tutta. Non esistono regole precise da adottare nelle varie situazioni; solo l esperienza fornirà aiuto. L unica regola che è bene ricordare è quella relativa al tempo di sicurezza, ossia il tempo sotto il quale non scendere onde evitare del mosso involontario. La regola dice di non scendere mai sotto il tempo più vicino a : 1sec/lunghezza focale dell obiettivo. Es. Obiettivo 50 mm tempo di sicurezza 1/60sec Vedremo quando ci occuperemo degli obiettivi come applicarla. 5.e Criteri di scelta: Il diaframma Quando noi andiamo a decidere quale diaframma utilizzare, andiamo ad influenzare l estensione della zona nitida, che in fotografia assume il nome di profondità di campo (PdC). Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 18

19 Per campo, si intende lo spazio rappresentato dal punto più vicino a quello più lontano, lungo una ipotetica semiretta che collega il fotografo all infinito lungo l asse di ripresa. La profondità di campo rappresenta la zona percepita nitida lungo tale semiretta. Fattori che influenzano la profondità di campo 1. Apertura del diaframma 2. Distanza di messa a fuoco 3. Lunghezza focale dell obiettivo La PdC è estesa quando: 1. Il diaframma è chiuso (valori alti) 2. Il soggetto è distante 3. L obiettivo è di corta focale La PdC è minima quando: 1. Il diaframma è aperto (valori bassi) 2. Il soggetto è vicino 3. L obiettivo è di lunga focale Potreste ora chiedervi: Quale il diaframma giusto da utilizzare? Risposta: come per il tempo, non esiste un diaframma giusto a priori ma solo quello più idoneo a quanto volete comunicare con l immagine. Vi troverete a scegliere se volere tutto a fuoco, come in un bel paesaggio, oppure con nitido solo il volto di una persona e lo sfondo sfocato. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 19

20 Non esistono regole precise da adottare nelle varie situazioni; anche qui solo l esperienza fornirà aiuto Anche qui esiste una regola che è bene conoscere; nel caso vi trovaste a fotografare un soggetto che non presenta una disposizione importante di piani, come un manifesto, o un panorama messo a fuoco ad infinito, è bene utilizzare, se la luce lo consente, un valore di diaframma intermedio, come f/8 o f/11. Questo perché è a questi diaframmi che gli obiettivi hanno la resa migliore. Corso Fotografico di Base - La macchina fotografica, gli obiettivi e l esposizione" 20

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più Una immagine Vale più Di mille parole Crowdknitting Store Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più migliora le tue foto. Aumenta le vendite. Immagini chiare, nitide e fedeli al prodotto aiutano

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Corso Base di Fotografia

Corso Base di Fotografia 01 OBIETTIVO e LUCE L elemento più importante di una macchina fotografica è rappresentato dall OBIETTIVO definito l occhio di ogni macchina fotografica : - è l obiettivo a permettere di vedere il soggetto

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200

! ISO/ASA 25 50 100 200 400 800 1600 3200 Rolleiflex T (Type 1)" Capire l esposizione Una breve guida di Massimiliano Marradi mmarradi.it Prima di tutto occorre scegliere il modo in cui valutare l esposizione. Se valutativa, quindi a vista, useremo

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

LA MACCHINA FOTOGRAFICA D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo.

Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Benvenuti alla seconda serata del corso base di fotografia promosso dall Associazione L Istantanea Gruppo Fotografico di Massalengo. Fotografia dal greco fotos grafos (giusto per smentirmi sulle cose non

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni

IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni IL MIO SISTEMA PER FOTOGRAFARE di Augusto Degiovanni Iniziamo col dire: occorre un supporto per la Digitale, che sia REFLEX o COMPATTA perchè fotografare a mano libera sarebbe un'impresa...è ovvio!!. Allora,

Dettagli

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO). L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO). Quando premiamo il pulsante di scatto sulla nostra macchina fotografica,

Dettagli

Corso base fotografia digitale

Corso base fotografia digitale Corso base fotografia digitale Lezione numero 1: La macchina fotografica: evoluzione del congegno fotografico dal foro stenopeico alla macchina digitale. I formati delle pellicole e dei sensori: cenni

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo

Luce e acqua La fotografia subacquea Il colore e l acqua assorbimento selettivo Luce e acqua La fotografia subacquea Ora cercheremo di comprendere come la luce, elemento fondamentale per la fotografia, si comporta in ambiente acquoso e quali sono le sue differenze con il comportamento

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso base di fotografia

Corso base di fotografia Corso base di fotografia Tecnica fotografica Elementi di base per l'utilizzo della macchina fotografica, Come si impugna una reflex Impugnatura verticale Impugnatura con teleobbiettivo Reflex e Bridge:

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

come fare photo Fotografare eventi sportivi

come fare photo Fotografare eventi sportivi come fare photo Fotografare 09 eventi sportivi Fotografare eventi sportivi FOTOGRAFARE LO SPORT NON È FACILE: OCCORRE AVERE UNA BUONA ATTREZZA- TURA, CONOSCERE LE REGOLE DELLA FOTOGRAFIA, E CONOSCERE LO

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Procedendo con ordine si distinguono:

Procedendo con ordine si distinguono: L'OBIETTIVO L'obiettivo è, sicuramente, la parte più importante della macchina fotografica in quanto solo con una buona ottica si ottengono buoni risultati, per questo motivo l'argomento verra trattato

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Fotografia Digitale: Glossario

Fotografia Digitale: Glossario GLOSSARIO BATTESIMI di BONIN GIOVANNI Fotografia Digitale: Glossario Sono numerose le sigle e i termini che si posso trovare nella fotografia digitale: ecco la spiegazione di alcuni tra i più importanti.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Con questi brevi appunti vi suggeriamo come preparare un file PDF da InDesign, destinato ad essere stampato in tipografia. Creare un nuovo

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

CAM Measure Manuale d utilizzo

CAM Measure Manuale d utilizzo CAM Measure Manuale d utilizzo Per tutti quelli che vogliono misurare con un telefonino! App scritta da Adriano, per maggiori informazioni, visita: http://ovi.petrucci.ch Introduzione... 2 Calibrazione

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Per ottenere buone fotografie è necessario saper controllare due parametri fondamentali: apertura del diaframma e tempo di esposizione. Il diaframma

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel. +39 0421/241241 Fax +39 0421/241053 Guida Tecnica Obiettivi - 1 - Cos è un Obiettivo Un obiettivo è un insieme di una o più lenti che rifrangono la luce sull elemento sensibile, permettendo di focalizzare l immagine da riprendere sul sensore

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia terza lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO

VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO VADEMECUM PER RIPRESE VIDEO Per promuovere una campagna di ascolto lo strumento migliore è sicuramente il video racconto. Il presente VADEMECUM fornisce alcune indicazioni tecniche e di regia, con l obiettivo

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli