MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

Documenti analoghi
04/08/2011. MonSTEr GOLF. Monitoraggio Satellitare dei Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Corso in Agricoltura di Precisione

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Agricoltura di precisione in risaia

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

La realtà Aumentata e virtuale in agricoltura: sfide e strumenti a sostegno di progetti innovativi Roma 25/10/2017

Osservazione della terra e agricoltura: i vari modi di declinare la parola TEMPO

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

Elaborazione dei dati. pkt /9

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Corso in Agricoltura di Precisione

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

Siti potenzialmente contaminati

Prospettive per il monitoraggio colturale con i droni e imaging multi e iperspettrali

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Valutazione dei costi

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

UTILIZZO DELL INDICE NDVI

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Indice della presentazione

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

I Droni in Agricoltura di

Operations Management Team

Contributo per innovazione tecnologica, infrastrutturale, etc.

Acquisizione e rappresentazione di immagini

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

CORSO FORMAZIONE GROUNDSMAN

Le onde elettromagnetiche

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Introduzione al telerilevamento

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Tecniche di enfatizzazione

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

NUOVE TECNOLOGIE PER

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

La radiazione solare al suolo

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Risultati della Ricerca

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Transcript:

Tappeti Erbosi dei campi da GOLF

È un progetto di Ricerca e Sviluppo finanziato dalla Agenzia Spaziale Italiana nell ambito del Secondo Bando per l Osservazione della Terra destinato alle PMI italiane (graduatoria pubblicata il 6 maggio 2011)

Il Progetto mira allo sviluppo pre-operativo di un apposito servizio di monitoraggio e diagnosi dello stato di stress (o condizione di salute) dei tappeti erbosi dei campi da Golf partendo dai rilievi satellitari effettuati dai satelliti attualmente in orbita per l osservazione della Terra. Le immagini satellitari acquisite sia nella banda del visibile che dell infrarosso saranno processate da opportuni algoritmi; sarà così possibile estrarre tutte le informazioni necessarie alla determinazione di appositi indicatori capaci di descrivere quantitativamente tutte le caratteristiche che risultino essere significative ai fini della determinazione della condizione di salute del tappeto erboso del sito esaminato.

Cosa sara realizzato Per giungere allo erogazione del servizio ipotizzato sarà necessario condurre una serie di attività di RI e SS che portino allo sviluppo di un apposito prototipo software integrato in una piattaforma web in grado di processare le immagini satellitari e restituire al cliente/utente finale le informazioni elaborate sotto forma di report analitici e diagnostici della condizione di stress del campo da golf e delle azioni da intraprendere al fine di ristabilire le condizioni ottimali al mantenimento del tappeto erboso nonché ottimizzarne i costi di manutenzione.

La tematica Storicamente, il colore, la tessitura, la qualità, l uniformità, il grado di infestazione, lo stato nutrizionale del tappeto erboso sono determinate mediante valutazioni soggettive, in genere con attribuzione di punteggi. Questo approccio è stato accettato ed usato per molti anni per valutare gli effetti visivi dell applicazione di un fertilizzante e/o di un prodotto fitosanitario oppure per distinguere le caratteristiche fenotipiche di una cultivars.

La tematica Recentemente non solo i ricercatori ma anche i professionisti richiedono tecnologie da impiegare nella valutazione dello stato di salute del tappeto erboso allo scopo di adottare politiche di gestione più rispondenti a criteri di risparmio economico e riduzione dell impatto ambientale. Nell ultimo decennio sono state condotte numerose ricerche di remote sensing su tappeto erboso per valutare, dall analisi dello spettro di riflettanza, le caratteristiche del tappeto erboso. La riflettanza spettrale è la percentuale di radiazione riflessa dalla canopy.

La tematica L'aspetto particolare della riflettenza risiede nel fatto che la radiazione incidente, essendo solo parzialmente riflessa dalla superficie esterna della pianta, interagisce profondamente con la copertura vegetale riflettente, ed è in parte assorbita, trasmessa e riflessa dopo che una moltitudine di fenomeni di riflessione, rifrazione e diffusione avvengono all interno delle singole foglie e dell intera copertura vegetale. La radiazione emessa nella direzione opposta a quella incidente è convenzionalmente definita come radiazione riflessa" e rappresenta, la "firma" della copertura che l'ha generata.

La tematica La riflettenza della foglia nelle lunghezze d'onda visibili è altamente correlata con la concentrazione di pigmenti della foglia, ed in particolare della clorofilla. La riflettenza nella banda del PAR (400-700 nm) è spesso relativamente bassa a causa della elevata assorbanza dovuta alla clorofilla, per contro nell infrarosso vicino (NIR) la radiazione è scarsamente assorbita dalle piante e la maggior parte viene riflessa. La riflettanza spettrale di una singola foglia, e quindi dell intera copertura vegetale, è influenzata da molti parametri come il contenuto idrico, la disponibilità di elementi nutritivi, l età metabolica, l anatomia e il suo stato fisiologico.

La tematica Dallo studio del comportamento spettrale del tappeto erboso del campo da Golf possono essere definite una serie di relazioni quantitative fra dati telerilevati e parametri della vegetazione mediante indici che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione. Tali relazioni algebriche vengono indicate come indici di vegetazione e si basano soprattutto sulle lunghezze d onda del Rosso e dell IR vicino.

La tematica Tali indici di vegetazione possono essere correlati alla quantità di biomassa vegetale, alla concentrazione di clorofilla, etc. e danno indicazioni sullo stato di salute, sulla produttività delle colture, sulla densità e copertura e sullo stato nutrizionale ecc. L utilizzo di sensori a bordo di satelliti che agiscono al di fuori dello spettro visibile dall occhio umano permettono l individuazione e la mappatura sul territorio di problemi ancora prima che essi siano visibili a terra.

La tematica I dati rilevati da tali sensori, permettono al gestore del tappeto erboso di ottimizzare l uso dei fertilizzanti, antiparassitari, acqua, sementi e altri interventi. Grazie all uso delle analisi multi-temporali, è possibile identificare i cambiamenti nel tappeto erboso anche su periodi molto ravvicinati (i.e. giorni). Basandosi su queste informazioni un osservatore a terra può investigare che cosa sta accadendo nel punto sotto esame.

La tematica Nell osservazione della terra per applicazioni sui tappeti erbosi si usano sensori che acquisiscono dati in 4 bande: blu, verde, rosso e near-infrared: NIR (i.e. infrarosso vicino). Grazie alla misurazione spettrale di queste bande si possono elaborare statisticamente gli indici vegetativi.

I Servizi per l utente I servizi che saranno sviluppati e proposti ai potenziali clienti sono: - Servizi di Assesment del campo: si svolgeranno in modalità One Shot, ovvero attraverso l acquisizione ed il processamento di una singola immagine. - Servizi di Monitoraggio del campo: potranno essere di 2 tipi in base alla completezza ed alla precisione dei rapporti forniti al cliente: - Standard - Premium

I Servizi per l utente Ciascun tipo di servizio potrà essere erogato in tre diverse modalità in base alla quantità di immagini da acquisire nel periodo di osservazione che generalmente andrà dalla ripresa vegetativa del tappeto erboso (i.e primavera), fino a momento del ritorno dell autunno. Le tre modalità sono: - Lite, prevede l acquisizione di 2 immagini: inizio fase ripresa vegetativa e Periodo di Massimo Stress Idrico - Base, prevede l acquisizione di 3 immagini: inizio fase ripresa vegetativa; Periodo di Massimo Stress Idrico; Fine Stagione - Full, prevede l acquisizione di 5 immagini: inizio fase ripresa vegetativa; 3 immagini nel periodo estivo ; Fine Stagione

I Benefici per l utente Per valutare i benefici per l utente finale (Gestore del Campo da Golf) bisogna considerare che il costo annuo medio per la manutenzione di un campo da Golf è di circa 400.000 euro. Tale costo è composto da : - Personale per manutenzione - Consumo d acqua - Consumo di pesticidi e fertilizzanti - Manutenzione dei macchinari quali trattori, pompe, irrigatori, ecc.

I Benefici per l utente E stato stimato che grazie all uso dei servizi di Precision Turf Management che saranno offerti al Gestore sarà possibile ridurre i costi di manutenzione almeno del 10% (i.e. 40.000 euro/anno). Tale ipotesi riguarda principalmente: - la riduzione delle ore uomo necessarie alla manutenzione grazie sia agli interventi mirati che di prevenzione sul tappeto erboso. - la riduzione dell irrigazione grazie ad interventi mirati soltanto nelle zone in cui è effettivamente necessario. - la riduzione nell uso di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi, con una conseguente diminuzione anche dell impatto ambientale.

Le statistiche ufficiali della Federazione Italiana Golf parlano di un numero crescente di praticanti e di campi che nel 2009 hanno rispettivamente raggiunto la cifra di totale di 100.317 iscritti e 378 campi di cui 239 con un percorso di 9 o più buche. Il mercato di riferimento

Le attivita di RI e SS Per giungere allo sviluppo di tali servizi verranno condotte una serie di attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che portino: - ad acquisire una maggiore conoscenza in merito agli aspetti caratteristici della tecnologia di remote sensing impiegabile per le finalità del servizio; - ad acquisire una maggiore conoscenza in merito alle peculiarità dei tappeti erbosi dei campi da Golf ed alla ricerca di efficaci e rappresentativi indicatori dello stato di salute di tali campi; - alla definizione di appositi algoritmi di processing delle immagini satellitari, estrazione delle informazioni e determinazione degli indicatori di stress;

Le attivita di RI e SS - alla definizione di procedure di controllo statistico della risposta e di validazione dei risultati su siti campione scelti in funzione delle tre massime aree geografiche del Paese (Nord, Centro e Sud Italia); - allo sviluppo di un apposito prototipo software integrato in una piattaforma web in grado di processare le immagini satellitari e restituire al cliente/utente finale le informazioni elaborate sotto forma di report analitici e diagnostici della condizione di stress del campo da golf e delle eventuali azioni da intraprendere al fine di ristabilire le condizioni ottimali al mantenimento del tappeto erboso nonché ottimizzarne i costi di manutenzione.

Le attivita di RI e SS WP FASE CONTRACTOR DESCRIZIONE WP MESE INIZIO MESE FINE DURATA 1001 RI XSERIA PROJECT MANAGEMENT E QUALITY ASSURANCE RICERCA INDUSTRIALE 1 9 9 1002 RI TURF EUROPE ANALISI DELLE ESIGENZE DEGLI UTENTI FINALI 1 3 3 1003 RI PACINI 1004 RI XSERIA 1005 RI XSERIA 1006 RI PACINI 1007 RI XSERIA 1008 RI TURF EUROPE 1009 RI PACINI ANALISI E STUDIO DEI PARAMETRI RAPPRESENTATIVI DELLO STATO DI STRESS DEI TAPPETI ERBOSI E DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI SIGNIFICATIVI ANALISI E STUDIO DEI PRODOTTI SATELLITARI DISPONIBILI PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA STUDIO E DEFINIZIONE DI UN ALGORITMO/METODOLOGIA DI PROCESSING DELLE IMMAGINI SATELLITARI E DI ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI STUDIO E DEFINIZIONE DI UN ALGORITMO PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI DI STRESS INTEGRAZIONE E TESTING DEGLI ALGORITMI DI PROCESSING DELLE IMMAGINI, ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI E CALCOLO DEGLI INDICATORI DI STRESS MONITORAGGIO DELLE SUPERFICI SPERIMENTALI A TAPPETO ERBOSO CON RIFERIMENTO A COPERTURA, COLORE, STATO FITOSANITARIO STIMA DELLA RISPOSTA DEGLI ALGORITMI E CONFRONTO CON RILIEVI EFFETTUATI A TERRA DELLO STATO DI STRESS DEI MANTI ERBOSI 1 3 3 1 3 3 4 6 3 4 6 3 7 9 3 7 18 12 7 18 12 2001 SS XSERIA PROJECT MANAGEMENT E QUALITY ASSURANCE SVILUPPO SPERIMENTALE 10 24 15 2002 SS XSERIA SVILUPPO DI UN PROTOTIPO SOFTWARE PER IL PROCESSING DELLE IMMAGINI, L'ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI E LA DETERMINAZIONE DEGLI INDICATORI DI STRESS DEI TAPPETI ERBOSI DEI CAMPI DA GOLF 10 18 9 2003 SS 2004 SS SERVIZI SPECIALI SERVIZI SPECIALI SVILUPPO DI UNA SOLUZIONE WEB PER L'EROGAZIONE DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO SATELLITARE DELLO STATO DI STRESS DEI TAPPETI ERBOSI DEI CAMPI DA GOLF 10 18 9 INTEGRAZIONE E TESTING DEL PROTOTIPO SOFTWARE/PIATTAFORMA WEB 18 21 4 2005 SS TURF EUROPE VALIDAZIONE END-TO-END DEL SERVIZIO 22 23 2 2006 SS XSERIA EROGAZIONE PRE-OPERATIVA DEL SERVIZIO 23 24 2

Durata del progetto Le attività progettuali si svolgeranno in un arco temporale massimo di 24 mesi dalla data di avvio prevista per Settembre 2011.

Adesioni al progetto Il progetto ha già registrato l adesione di: - F.I.G. (Federazione Italiana Golf) - Golf Club della Montecchia, Selvazzano D. Padova (sito di test) - Golf Club Verona, Sommacampagna Verona (sito di test) - Cosmopolitan Golf & Country Club, Tirrenia Pisa (sito di test) - Altri in corso di formalizzazione

Contatti Per info: Ing. Claudio Rizzo Cell: 3473419510 email: claudio.rizzo@xseria.it c/o XSERIA S.r.l. Via A. Scarlatti 12 90134 PALERMO Tel. 091586620

I partners del progetto XSERIA Srl (Palermo), fondata nel 2001, eroga servizi di ricerca, sviluppo, innovazione e project management; lo staff di XSERIA si compone di professionisti con specifiche competenze in ingegneria, economia, legge, gestione ed organizzazione aziendale. XSERIA Srl sostiene le aziende nel loro sviluppo gestionale ed organizzativo migliorandone l efficienza ed innalzandone la competitività. Turf Europe Srl (Pisa), Spin off dell Università di Pisa, nasce da un connubio unico di competenze ed esperienze di tecnici, ricercatori, aziende del settore dei tappeti erbosi e Università di Pisa. I servizi del Turf sono rivolti ad Amministrazioni pubbliche, studi professionali, Federazioni e società sportive, aziende del settore che si occupano della realizzazione e gestione dei tappeti erbosi. L'Azienda Agricola Pacini Maurizio (Pisa) nasce nel 1983 su iniziativa di Maurizio Pacini introducendo il sistema della piantina precoltivata nella pratica delle colture ortive, dopo alcuni viaggi intrapresi negli Stati Uniti ove questa tecnica era in auge da tempo. Da una collaborazione iniziata negli anni '90 con CeRTES, Centro di Ricerche Tappeti Erbosi Sportivi, nel 2005 nasce Erbavoglio, un nuovo sistema brevettato per la realizzazione di tappeti erbosi a uso sportivo, ricreativo e ornamentale a basso impatto ambientale in termini di consumo di acqua e fitofarmaci e dai costi molto ridotti. Servizi speciali Srl (Palermo) nasce nel 1993 dalla sinergia tra professionisti nel campo delle telecomunicazioni, come spontanea integrazione ed evoluzione del mondo dell Information Technology e delle Telecomunicazioni. Servizi Speciali svolge attività di ricerca e progettazione, realizzazione, gestione, manutenzione e commercializzazione di software, sistemi, impianti, reti, archivi, applicazioni.

Grazie per l attenzione