LA VIOLENZA DI GENERE

Documenti analoghi
Il concetto di genere

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

INDO- VINA??????? CHI

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Formazione e sensibilizzazione

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

RAGAZZE, RAGAZZI: STEREOTIPI, MITI E GRANDE CONFUSIONE

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

La figura del maltrattante.

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Modena 21 Gennaio 2016

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

VIOLENZA SULLE DONNE

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Psicologia criminologica

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

Stress e Genere CGIL 17 novembre 2011

Esistono diversi tipi di violenza:

Gli stereotipi di genere

Infermieristica e Medicina di Genere:

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Il COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL'EMILIA- ROMAGNA celebra l 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

IL RUOLO DEI GENITORI

Ordine dei Medici di Parma

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

Il maltrattamento delle persone anziane in Europa e in Italia: i risultati dello studio ABUEL

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RUOLI DI GENERE NEI GIOVANI E NEI MEDIA.

L'UNIVERSO FEMMINILE UN UNIVERSO DA ESPLORARE

Lombardia Statistiche Report

La violenza alle donne

La violenza di genere e le sue rappresentazioni

Tribunale per i Minorenni dell Emilia-Romagna Indagine su Violenza Assistita Intrafamiliare

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

LA SINDROME DELL X FRAGILE

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

Convenzione di Istanbul

CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

1.Costruzioni sociali del corpo

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

La comunità territoriale

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Corso di sociologia

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne

La riflessione può iniziare dall inquadramento di cosasi intende per VIOLENZA DOMESTICA

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Giovanna Ferro Psicologa psicoterapeuta TELEFONO DONNA -SAVONA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

L Osservatorio Sociale Regionale e i dati sulla violenza contro le donne. Silvia Brunori Settore Welfare e sport Pisa, 24 ottobre 2017

Navigare insieme. Un viaggio in compagnia. Un confine netto? 24/04/2015

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Proge+o Pari diversità

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Casa delle donne per non subire violenza

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Trento, 24 Novembre 2004

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

TELEFONO ROSA PIACENZA

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Cap. 3 - ANTECEDENTI EMOTIVI E COGNITIVI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO

Benessere Organizzativo in Ateneo

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Informazioni Statistiche N 1/2014

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Transcript:

LA VIOLENZA DI GENERE di Ilaria Marchetti Università Cattolica di Brescia ilaria.marchett@unicatt.it Istituto di mediazione famigliare e sociale di Brescia 1

La violenza come morte dell'anima e fallimento del sè Violenza di genere - definizioni A. Violenza psicofisica che un uomo mette in campo nei confrotni di una donna a causa del suo genere. B. Violenza piscofisica messa in campo da una persona nei confronti di un altra in quanto di genere diverso dal proprio (maschio vs. femmina e femmina vs. maschio) FISICA PSICOLOGICA ECONOMICA - SESSUALE OGNI 96 ORE UNA DONNA MUORE PER MANO DEL PROPRIO PARTNER O EX PARTER LA VIOLENZA DI GENERE è LA PRIMA CAUSA DI MORTE DELLE DONNE IN ITALIA CARATTERISTICHE Attenzione al fenomeno del backlash OGGETTO DENUNCE 4 AUTORI PARTNER VIOLENZA GENERICA 44.6 AUTORI PARTNER STUPRO 69.7 TIPOLOGIA VIOLENZA FISICA (lieve grave) 31.9 DATI DENUNCE 2006 2009 PSICOLOGICA (isolamento, intimidazioni, svalorizzazione, controllo, violenza economica) ATTENZIONE ENTRATA IN VIGORE DELLA L. 54/2006 Donne 85% Donne 75% Uomini 15% Uomini 25% VAL. PERC. 43.2 SESSUALE 23.7 2

Art. 612 bis STALKING Dal 2009 Va. Perc. Val Ass. Denunce 4.000 Arresti 731 Omicidi 10% VIOLENZA ASSISTITA MINORI COINVOLTI Min. 385 mila Max 1 mil. HANNO ASSISTITO Val perc. Uno o più volte 62,4 Raramente 19,6 Spesso 22,6 Fattori di RISCHIO PAURA INSICUREZZA INDIGNAZIONE NEGAZIONE ALLONTANAMENTO BANALIZZAZIONE PROTEZIONE ISTITUZIONALE STEREOTIPI E PROCESSI DI LEGITTIMAZIONE CAPIRE PER PREVENIRE La violenza risiede nell'intimo dell'essere umano: " Non ha patria " Non ha tempo storico " Non ha appartenenze etnico-culturali La violenza è una modalità di rispondere al bisogno di essere visto e cambia al cambiare delle dinamiche sociali Vanno comprese per prevenire/curare attraverso categorie interpretative CAPIRE PER PREVENIRE Il genere è una categoria interpretativa: genere come aspetto biologico genere come aspetto culturale l'estremizzazione non consente il dialogo DIVERSITA' COME DISUGUAGLIANZA 3

IPOTESI: Crisi dell'interrogativo SE... IL GENERE è una DIFFERENZA UGUALE la questione va ricondotta al tema del RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE che è alla base della formazione dell'identità di genere: l'altro è risorsa, ma anche limite, confine, interrogativo fondamentale rispetto a cosa si può e non si può fare! Autoreferenziale nella propria camera, nel proprio gruppo, nello stesso sesso: ripiegamento su una forma di identificazione sessuata rassicurante basata sulla forza, sul possesso dell'oggetto e dell'altro. es. FONTE INFORMAZIONE: tv e quotidiani (50%) Stereotipato in cerca di rassicurazioni CRISI DEGLI ELEMENTI PORTANTI DELLA MASCOLINITA' SOCIALMENTE APPREZZATI Vs SEDUZIONE DELL'AUTOSUFFICIENZA DELLA DONNA 392 studenti Scuole: Liceo Artistico Cassinari, Istituto Professionale Casali, Istituto Professionale Marcora, En.A.I.P., Istituto Tecnico e Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola d Arda Classi: II, III, IV, V Il grado di conoscenza del fenomeno; Le rappresentazioni e gli stereotipi; Il grado di tolleranza e legittimazione; Il senso di sicurezza/insicurezza 4

5

Mancanza di un limite fra ciò che desidero IO e il desiderio dell'altro ragazzi in qualche modo d'accordo 24,8 per nulla d'accordo 75,2 FRA ME E L'ALTRO extimità come nudità dell'anima, cyberintimità (... scuola mancanza di differenziazione di genere (moda, spettacolarizzazione dell'intimità, assenza di sacralità ansia da prestazione fuga dalla frustrazione narcisismo diffuso riguardano maschi e femmine ragazze 20,9 79,1 6

Espone al rischio di diventare vittima o persecutore innestandosi A. esiste una grande confusione fra il VOLERE e il VIOLARE sulle note dinamiche di distorsione cognitiva della percezione del rischio ( femmine (sptt. nelle sulla mancanza di conoscenza del fenomeno complesso della violenza sptt. dentro legami di fiducia Una donna che viene violentata spesso se lo ( 22,8% M. cerca (per nulla: F. 35,4%; B. non si conoscono le dinamiche complesse della violenza, nè dell'amore Alle donne che rimangono con un uomo violento piace essere maltrattate ( 44,3% M. (per nulla: F. 62,9%; A me non può accadere perché basta non volerlo! Risultati Scollamento fra adolescenti e adulti, fra realtà e fantasie; Legame con la famiglia nel caso di violenza subita; Utilizzo dei frame gruppali nella definizione di ;( Cressey significati della violenza (Sutherlad e Confusione circa i confini fra desiderio e violazione, sptt dentro le relazioni di fiducia; Senso di sicurezza costruito attorno alla quiete e non alla consapevolezza delle strutture complesse che compongono la violenza; Risultati " I ragazzi attribuiscono significati più corretti ai termini proposti; " Si sente più sicuro chi conosce meno le strutture complesse della violenza (Moser, 1999); " Gli stereotipi attivano processi di legittimzione. 7

RILANCIO NECESSITÀ DI NUOVI APPARATI TEORICI PER COMPRENDERE LA VIOLENZA DI GENERE (Es. Data violence - approccio relazionale) Violenza come comportamento appreso culturalmente? Violenza come modalità di esserci in una società a legami sociali deboli NECESSITÀ DI REGOLE CONDIVISE Violenza come debolezza identitaria determinata dall'ipernormatività e non dall'anomia Violenza come manifestazione di disorganizzazione sociale Domande stimolo A. Quale ruolo le forze dell ordine? B. Il problema dell autorità C. Il tema della rete Lavoro in due piccoli gruppi Per approfondire P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998. G. Creazzo, Mi prendo e mi porto via, F. Angeli, Milano, 2003. G. Dal Pozzo, Così fragili così violento. Le donne raccontano la violenza maschile, Editori Riuniti, Roma. I. Marchetti, Volere o violare. La percezione della violenza., Unicopli, Milano, 2008. ISTAT (2007), Violenza e maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia, ISTAT, Roma. A. Palmonari, Processi simbolici e dinamiche sociali, Il Mulino, Bologna. S. Piccone Stella, C. Saraceno, Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile, Il Mulino, Bologna. C. Priano, Smettila di camminarmi addosso, Guanda, Parma, 2009 si ringrazia il Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione Città delle donne Telefono Rosa. 8