Corso di Economia aziendale

Documenti analoghi
I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa

Presentazione del corso

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

CONTABILITÀ E BILANCIO

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Struttura e Analisi del Bilancio

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

finanziamento: a fonti interne

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Come fare ricerca empirica

Politica economica: Lezione 1

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA E ESTIMO RURALE

Corso di Economia aziendale

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Scienza delle finanze: introduzione

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Elementi di Microeconomia: Introduzione

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Come fare ricerca empirica

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

Ragioneria Generale. Anno Accademico

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

IL MODELLO DEL BILANCIO

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento

CONTABILITÀ E BILANCIO

Scienze Giuridiche ed Economico Sociali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA. Economia aziendale /Contabilità e bilancio C.I.

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Presentazione del corso

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corso di Psicologia Sociale e di Comunità (2 modulo, I anno) & Psicologia di Comunità (III anno) aa

Economia e Gestione delle Imprese


Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Economia e Gestione delle Imprese

Ragioneria Generale ed Applicata

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione al corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

Informazioni generali

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Introduzione al corso

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Transcript:

Corso di Economia aziendale Lezione 1 Presentazione del Corso

Lunedì 10.30-12.00 Martedì 8.45-10.15 Mercoledì 16.00-17.30 Esercitazioni, a partire da lunedì 30 Settembre Lunedì 16.00 Martedì 16.00

Settimane 1 Istituzioni di Economia Aziendale Settimane 2-11 Istituzioni di Economia Aziendale Applicazioni di Contabilità

Prova scritta articolata in due parti Istituzioni di Economia Aziendale Applicazioni di Contabilità Per superare la prova scritta, lo studente dovrà raggiungere una valutazione superiore a 18/30 in ambedue le parti. L eventuale svolgimento della prova orale dipende dal livello di competenze acquisite da verificare attraverso la prova scritta e dovrà riguardare entrambe sia la parte di economia aziendale che la parte di contabilità.

1. L azienda, il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale. Attività economica. Scienze economiche. Ragioneria ed Economia aziendale. Beni economici e fattori produttivi. Ordine aziendale. Azienda come sistema. Forma giuridica. Soggetto economico. Operazioni, funzioni e processi. Processi di finanziamento e investimento, acquisto e vendita, consumo e produzione. Andamenti finanziari ed economici - aspetti della gestione; autofinanziamento - influenze reciproche. L'equilibrio - aspetti: finanziario ed economico.

2. La rilevazione della dinamica aziendale: L'economia aziendale; ruolo della Ragioneria. La combinazione produttiva: lavoro umano e capitale. Il capitale, come strumento produttivo - aspetti qualitativo e quantitativo - capitale netto - capitale di funzionamento. Analisi dei fatti di gestione - l'oggetto di studio - i due aspetti: originario e derivato - impostazione patrimoniale - analisi di tipo dinamico. Rilevazione - conto, sistema, metodo. La partita doppia - fondamenti del metodo. Scritture: apertura, gestione, assestamento, chiusura.

3. L'azienda: la produzione nel tempo. Il rapporto "azienda-ambiente". Le aggregazioni aziendali. La dimensione dell'azienda - parametri, sfasamenti - carattere complesso e relativo. L assetto organizzativo, le politiche e la direzione delle risorse umane. Il rinnovo di fattori e processi - obsolescenza subita e voluta. Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori produttivi. La crescita dell'azienda - ampliamento dimensionale - miglioramento dell'equilibrio.

Marchi L. (a cura di), Introduzione all'economia aziendale, VIII edizione, Giappichelli, Torino, 2012. Cavalieri E. (a cura di), Economia aziendale vol. I. Attività aziendale e processi produttivi, Quarta edizione, soltanto Sezione I e della Sezione II solo il Capitolo 3, Giappichelli, Torino, 2010. Marchi L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d impresa, Quinta edizione, Giappichelli, Torino, 2013. Appunti, dispense, slides

Ricevimento: - Istituzioni di Economia Aziendale: nei giorni/orari comunicati, presso lo studio del Prof. G. D onza (stanza n.136) - Contabilità: consultare periodicamente la pagina del corso su elearning.ec.unipi.it o rivolgersi al Dott.ssa Marzilli e al Dott. Marchi - per ogni altra informazione, rivolgersi ai tutor del Corso, i cui nominativi saranno comunicati in seguito. per l iscrizione all esame: didattica.ec.unipi.it per il calendario dei ricevimenti, il download dei materiali, le comunicazioni dei docenti: elearning.ec.unipi.it

Il problema economico contrasto BISOGNI/MEZZI, ovvero.. 1) BISOGNI ILLIMITATI (ampiezza e risorgenza) 2) MEZZI (RISORSE) LIMITATI (e da produrre)

L attività economica PRODUZIONE di beni per l ampliamento delle risorse scarse CONSUMO di beni per il soddisfacimento dei bisogni illimitati DISTRIBUZIONE

Gli operatori economici Individui (singoli) Organizzazioni economiche e sociali 1)Famiglie 2)Stati (Pubbliche Amministrazioni) 3)Aziende rivoluzione industriale industrie imprese

Le scienze economiche Studiano i comportamenti e le condizioni di equilibrio economico degli operatori economici cercando soluzioni ai problemi di produzione, distribuzione e consumo della ricchezza Sono scienze: 1. EMPIRICHE: verifica principi/uniformità con metodo induttivo/deduttivo 2. POSITIVE: ricerca principi su ciò che è nei comportamenti umani (scienza sociale) 3. NORMATIVE: ricerca principi su ciò che dovrebbe essere

Le scienze economiche: dalla ragioneria all economia aziendale/1 E la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia dell amministrazione economica delle aziende (per divenire scienza) Unitaria, coordinata e integrata Dinamica, relativa e transitoria Finalizzata

L economia aziendale/2 scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende Gestione, Rilevazione e Organizzazione Funzioni manageriali

MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) - Paragrafo 1.1.1. L attività economica, pagg. 1-4 - Paragrafo 1.2.2, L economia aziendale pagg. 13-14