L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Documenti analoghi
m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

al valore di equilibrio R.

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Principio di inerzia

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

m s m s. 3, K g

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

4. I principi della meccanica

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Il Metodo Scientifico

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Densità e volume specifico

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Conservazione dell energia

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

FISICA ATOMICA E CHIMICA SPAZIO-DINAMICHE

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Elettromagnetismo: soluzioni. Scheda 11. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Monomi L insieme dei monomi

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Data una carica puntiforme Q

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Atomo: modello microscopico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Soluzioni I anno FisMat

Meccanica del punto materiale

Cenni sulla struttura della materia

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

1 di 5 12/02/ :23

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Esercitazione 2. Soluzione

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Meccanica Applicata alle Macchine

Geometria delle Aree. Finora ci si è occupati di determinare le sollecitazioni che agiscono su sezioni di elementi monodimensionali

Campo magnetico terrestre

Transcript:

L EQUILIBIO UNIVESALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap1 Forza universale e particelle elementari richiami sulla forza universale Secondo la teoria che abbiamo finora esposto, qualsiasi sfera rotante su se stessa impone ad ogni punto dello spazio circostante un accelerazione radiale data da : a r K dove K è una costante caratteristica che viene acquisita dallo spazio fisico considerato unicamente per la presenza della sfera materiale centrale Se in tale spaziosi mette una piccola massa esploratrice,essa troverà la sua condizione di equilibrio muovendosi su un orbita circolare con caratteristiche tali da soddisfare le relazioni: K 4 3 T ; K V Abbiamo anche visto che, se si considera, nello spazio, la presenza di due masse soltanto, il problema della valutazione dell interazione si risolve con relativa facilità Si ottiene, in questo caso, un azione che cambia valore al variare della distanza tra le masse, ma conserva inalterato il segno Questo è quello che l esperienza ha sempre verificato su qualsiasi coppia di masse ordinarie interagenti Se ora consideriamo tre masse A, B, C, è chiaro che, se vengono prese in considerazione, separatamente, le coppie AB, AC, BC, in base a quello che abbiamo detto, si avranno tre forze dello stesso segno Sembra intuitivo che,se si considerano le tre masse presenti in quello stesso spazio contemporaneamente e, ovviamente, nelle stesse posizioni che sono state analizzate prima, si debba avere ancora un azione dello stesso segno, con valore definito dalle posizioni relative 457 1

Ebbene, noi abbiamo visto che questo si verifica solo nel caso in cui le masse vengono considerate non in moto relativo Nello spazio fisico reale gli aggregati sono organizzati sempre secondo una precisa gerarchia che deve essere presa in considerazione quando si studia la loro reciproca interazione Così facendo, abbiamo visto che il segno della forza d interazione tra due masse risulta certamente sempre positivo (forza attrattiva) se esse vengono considerate interagenti nel " vuoto " oppure in uno spazio geometrico Se invece vengono considerate, sempre alla stessa distanza reciproca, ma in uno spazio fisico reale,dove certamente saranno presenti altre masse, queste ultime conferiscono allo spazio caratteristiche diverse dal " vuoto " o dallo spazio geometricoe la situazione cambia radicalmente In questo caso, il segno della interazione che simanifesta tra le masse risulta dipendente dal punto dello spazio in cui si trovano La semplificazione che considera le due masse in uno spazio ideale, senza altre interazioni,si può ritenere valida solo entro un valore della distanza tale da poter trascurare l azione dello spazio rotante diordine superiore entro il quale le due masse si muovono Questo significa anche che, se due sfere materiali, inizialmente molto vicine, e quindi certamente soggette ad una forza di reciproca attrazione, vengono gradualmente allontanate, si troverà un valore della distanza maxa oltre il quale la forza diventa apparentemente repulsiva Per quanto riguarda il valore della forza d interazione tra due masse, usiamo la legge / definizione F m a, nella quale compaiono le due grandezze F ed m che non hanno una definizione chiara ed esplicita La relazione è stata formulata per trattare problemi ordinari, dando ai termini che vi compaiono il significato, poco preciso, che deriva dal linguaggio comune 458

E chiaro che questo fatto crea seri problemi nella interpretazione dei risultati che la relazione fornisce Nell affrontare problemi ordinari, si dispone di un campione di forza preciso, preconfezionato, che si applica ad un preciso campione di materia sul quale viene valutata l accelerazione E dunque possibile utilizzare la relazione senza dover necessariamente fare indagini sul significato dei termini Se abbiamo due "quantità di materia",indicate con m 1 ed m,separate da una distanza, e vogliamo determinare la " forza " d interazione, stiamo, in realtà, affrontando un problema sostanzialmente diverso da quello che la relazione F ma si propone di risolvere e per il quale è stata formulata Per poter utilizzare correttamente la relazione, è dunque necessario chiarire prima bene il significato dei termini che vengono utilizzati per definire i limiti di applicabilità della legge Noi abbiamo dato a pagina 170 la definizione operativa di materia atraverso l intensità dello spazio rotante che si misura nello spazio fisico (e non vuoto idealeo spazio geometrico)su una massa esploratrice,di valore trascurabile, posta alla distanza Si ricava la condizione di equilibrio : K V Per definire la materia non ècosì necessario introdurre una nuova grandezza fondamentale, essendo sufficienti lunghezza e tempo Si deve notare che la definizione perscinde dalla esistenza reale di un nucleo di materia, in quanto in realtà è riferita allo spazio ed il valore della grandezza K definisce una caratteristica dello spazio E l analogo della definizione operativa di campo elettrico in un punto dello spazio, che prescinde dalla reale presenza di cariche elettriche Si parla dunque di spazio rotante di valore K con un suo centro di rotazione 459 3

Voler vedere a tutti i costi qualcosa nel centro di rotazione è piuttosto un nostro limite e non una necessità Se nello spazio considerato esiste un solo centro di rotazione, e dunque solo uno spazio rotante, la relazione risulta verificata sempre, per qualsiasi valore di, fino a Se invece abbiamo due spazi rotanti con due diversi centri di rotazione, è chiaro che la relazione non potrà essere verificata in tutti i punti dello spazio, in quanto, " in prossimità " dei centri di rotazione dovranno essere verificate entrambe le relazioni : K 1 V 1 1 ; K V Ciascuna relazione viene verificata entro una precisa distanza dal centro, oltre la quale l azione dello spazio rotante locale è trascurabile e si passa sotto l azione dello spazio rotante di ordine superiore nel quale i due spazi rotanti subordinati si muovono Essendo lo spazio fisico organizzato secondo una precisa gerarchia, nello studio delle interazioni tra spazi rotanti non si può prescindere dall esistenza degli spazi rotanti di ordine superiore Consideriamo ora una massa m 1 con uno spazio rotante di valore K 1 ed un raggio d azione di valore max1 Ad una distanza minore di max1 poniamo una seconda massa m con lo spazio rotante K e raggio d azione max Secondo quanto abbiamo visto, ciascuna massa rivoluisce attorno al centro dello spazio rotante che viene generato dall altra con la velocità V K ed il sistema rimane così in equilibrio In queste condizioni lo spazio rotante K 1 imprime alla massa m posta alla distanza una accelerazione radiale : 460 4

a r1 V K 1 analogamente, l azione di K sarà : per max1 a r1 V 1 K per max Lo spazio rotante non imprime dunque delle forze, ma accelerazioni radiali ben definite, che non dipendono dal valore della massa sulla quale agiscono In realtà esse non si manifestano perchè vengono equilibrate perfettamente dalle accelerazioni centrifughe che derivano dal moto di rivoluzione In generale, se indichiamo con v la velocità con la quale il secondo spazio rotante si muove rispetto al centro del primo e con V eq quella di equilibrio associata allo spazio rotante in quel punto, l accelerazione che realmente si manifesta vale : a r K v In definitiva, si può scrivere : a r V eq v V eq v V eq v Da questa relazione vediamo che, se abbiamo uno spazio fisico rotante che presenta alla distanza dal centro una falda spaziale che ruota in equilibrio con una velocità V eq e su tale falda inseriamo una massa inerziale m i che si muove, rispettoallo spazio rotante in quel punto, con una velocità v, su di essa agisce un accelerazione che ci apparirà attrattiva,repulsiva oppure nullaa secondadel valore della velocità relativa che esiste tra la massa e lo spazio rotante 461 5

Il segno dell accelerazione non è dunque costante e ben definito,ma dipende dalle condizioni di moto Se abbiamo una certa quantità di materia, la sua massa inerziale viene definita in maniera operativa dalla relazione F m i a Il suo valore può quindi essere determinato sia applicando una forza nota che imponendo un accelerazione nota In quest ultimo caso, disponendo dell accelerazione di gravità ben nota, sulla superficie terrestre, diventa comodo ricavare la massa inerziale con una sola misura di forza Si sceglie come campione di massa inerziale un blocco di platino iridio e si assegna valore 1 K g Tarando la forza che agisce su questo campione,si esprimono tutte le masse inerziali in K g La massa inerziale così definita è una massa passiva in quanto fornisce una misura della resistenzache la materiaoppone alle variazioni imposte alle sue condizioni di moto e quindi ad una forza applicata La capacità di opporre resistenza ad una forza che viene applicata è dunque una caratteristica propria della materia che noi esprimiamo associando ad essa un valore di massa inerziale che si ricava come abbiamo indicato Altra caratteristica propria della materia è la sua capacità di imprimere delle accelerazioni a distanza alle masse inerziali, generando spazi rotanti Essa esercita, in questo caso, un ruolo attivo ad un livello che viene indicato dal valore dello spazio rotante K E chiaro che si tratta di due ruoli decisamenteopposti ed indipendenti, dunque anche le carattaristiche ad essi associate dovranno essere differenti ed indipendenti Nonostante le notevoli differenze, i due ruoli si possono mettere in relazione, 46 6

in quanto, nei sistemi in equilibrio, sono sempre presenti entrambi, ciascuno con il proprio peso A tale scopo, prendiamo due masse uguali e le disponiamo ad una distanza d, facendoesercitarea ciascuna di esse sia il ruolo attivo che quello passivo Con ovvio significato dei simboli, si potrà scrivere : F 1 a r1 m i F 1 a r m i1 K 1 d K d m i m i1 se abbiamo m i1 m i, imponendo che sia F 1 F 1, si ottiene : K 1 K Se, a questo punto, si ipotizza una proporzionalità del tipo : K G m i si ricava : F 1 G m i1 m i d Da tale relazione, note le masse inerziali, e la distanza d, si ricava il valore della costante : G 6, 6759 10 11 m3 sec K g che rappresenta il valore dello spazio rotante che viene associato alla massa inerziale unitaria ( 1 K g ) Noto il valore della costante G, siamo ora in grado di calcolare sia lo spazio rotante che la massa inerziale di qualsiasi corpo vicino e lontano Per esempio, per il Sole si determina facilmente : K s 13, 75 10 9 463 K m sec 7

si ricava quindi la sua massa inerziale : m is K S G 1, 9891 10 30 K g La massa inerziale dell atomo di idrogeno è nota e vale : m H 1,67353405 10 7 K g lo spazio rotante ad esso associato risulta : K H 1, 1166806 10 37 m3 sec itenendo tutti gli altri atomi multipli dell idrogeno, il numero di atomi presenti nel Sole risulta : sapendo che : N K S K H 1, 1885676 10 57 r H 11e 1 m e 5, 9465448 10 11 m m p si ricava il raggio del Sole : r S 6 1 3 r H N 1 3 695845, 3 K m La perfetta coincidenza di questo risultato con il valore che viene fornito dalla osservazione astronimica, ci consente di ricavare importanti indicazioni sulla struttura interna del Sole Dai dati noti sull atomo di idrogeno, si ricava lo spazio rotante generato dal protone : K p 53, 638995 La massa inerziale del protone risulta dunque : 464 K 3 m sec 8

m ip K P G 37, 95586 10 11 K g Dal confronto tra il protone ed l atomo di idrogeno completo, risulta chiaro che la presenza dell elettrone nella sfera d azione del protone provoca nelle caratteristiche dallo spazio fisico circostante modifiche tanto radicali da non consentire, assolutamente, di poter considerare il sistema equivalente ad un protone con la semplice aggiunta di una piccola massa periferica pari a circa 1 1836 m ip Questa operazione produce infatti una drastica riduzione della capacità del sistema di generare spazio rotante e quindi azioni a distanza, che raggiunge livelli tali da non essere nemmeno rilevabili con i nostri strumenti Si ha infatti : K m K p K H m ip m ih, 680065 10 38 Dalla spettrometria di massa si ricava il rapporto : Pe m P m e 1836, 15756 Avendo assegnato la massa m H, secondo la provata additività delle masse inerziali, dovrà essere : e quindi : m P m H m e m H 1 Pe 1, 67631 10 7 Kg m e 9, 1093897 10 31 K g Al protone ed all elettrone vengono quindi associati due valoridi massa di cui vogliamo chiarire il significato La m ip soddisfa perfettamente la relazione generale K G m i che viene utilizzata per tutta la materia ordinaria e quindi rappresenta la massa inerziale necessaria per poter generare nello spazio fisico lo 465 9

spazio rotante K p In altre parole, se vogliamo sostituire un protone con una massa inerziale, di materia ordinaria, confrontabile dunque con il campione (neutro?) di valore 1 K g che abbiamo depositato, per poter produrre lo stesso spazio rotante di valore K P, essa deve assumere il valore m ip 37, 95586 10 11 K g Se siprescinde dalla capacità di produrre spazio rotante e viene considerato il protone solo come massa passiva, ossia se si valuta solo la resistenza che esso oppone alla variazione delle sue condizioni di moto, si trova il valore di massa inerziale passiva (neutra), confrontabile con il campione che abbiamo depositato, m p 1, 67631 10 7 K g Dunque, entrambi i valori indicano una "massa inerziale " con la capacità di sostituire il protone in un solo ruolo : attivo oppure passivo Seabbiamo un sistemanel quale un protone svolge un ruoloattivoe vogliamo sostituirlo con una massa "ordinaria", inerziale capace di compiere la stessa azione, necessita una quantità pari a m ip 37, 95586 10 11 K g Se invece abbiamo un protone che nel sistema svolge un ruolo passivo, per effettuare sla tessa sostituzione, serve una massa " ordinaria " di valore pari a m p, infinitamente più ridotta Non esiste un solo valore della massa inerziale capace di descrivere il comportamento del protone in entrambi i ruoli Quando esso svolge un ruolo attivo si presenta come una massa di enorme valore, mentre nel suo ruolo passivo presenta una inerzia piccolissima Le particelle elementari rappresentano un chiaro esempio di materia in cui i due ruoli, attivo e passivo, si presentano con enormi differenze Esse sono infatti materia con una enorme massa gravitazionale e una trascurabile massa inerziale Vedremo meglio in seguitole ragioni teoriche che attribuiscono alle particelle 466 10

elementari questa particolare caratteristica Per il protone si ricava infatti : massa inerziale nel ruolo attivo M P 37,95586 10 11 K g massa inerziale nel ruolo passivo m P 1,67631 10 7 K g rapporto di conversione, 680065 10 38 Si deve notare che M P ed m P non rappresentano due masse equivalenti al protone, ma sono realmente due masse caratteristiche proprie del protone, che esso manifesta in circostanze diverse Esse ci mostrano due diverse realtà fisiche del protone Abbiamo visto che nel ruolo attivo il protone genera lo spazio rotante K p con una costante di proporzionalità : G K P 6, 6759 10 11 3 m M P sec K g Nel ruolo passivo il protone si comporta esattamente come qualsiasi altra massa neutra (infatti la massa è stata ricavata considerandolo proprio come un " pezzo di idrogeno " ) e quindi la sua capacità d interazione, e dunque lospazio rotante che ad esso è associato,sarà calcolabile rapportandolo alla materia ordinaria Si ha quindi : K PN m P m H K 37 m3 H 1, 116078 10 sec la costante sarà dunque : K PN m P G Senza apportare cambiamenti alla sostanza del problema, Il comportamento del protone nei due ruoli può essere descritto anche associandogli un solo valore di massa, ma due diversi valori della costante 467 11

Se assumiamo il valore della massa m ip 1, 67631 10 7 K g, possiamo dire che quando il protone assume un ruolo attivo, ossia si comporta come una singola particella elementare, produce uno spazio rotante molto intenso di valore K P 53, 639 m3 e la costante d azione risulta : sec e K P 151, 417 10 7 3 m m ip sec K g Quando il protone assume un ruolo passivo, ossia quando subisce l azione diuna forza esterna,si comporta come una qualsiasi massa inerziale(neutra) e genera uno spazio rotante estremamente ridotto di valore : 37 m3 K PN 1, 1160776 10 sec e la costante d azione vale : il rapporto di conversione vale : N K PN 6, 6759 10 11 3 m m ip en e N, 680065 10 38 sec K g Abbiamo visto che i due ruoli assunti dal protone possono essere descritti anche considerandolo sempre come una massa neutra,ma con valoridiversi In particolare, quando assume un ruolo attivo, esso si comporta come una sfera di idrogeno metallico con un raggio di circa 863 m ed è assolutamente indistinguibile dal protone come noi siamo abituati ad immaginarlo D altra parte,nella nostra immaginazione possiamo anche pensareil protone ottenuto comprimendo questa sfera, in quanto le dimensioni non sono state da noi considerate Se però è possibile ottenere una particella elementare con la compressione della materia ordinaria ( questo sarà possibile perchè, come abbiamo visto, essa non è perfettamente " neutra "), e passare da una particella elementare alla materia ordinaria mediante una semplice espansione, sarà certamente lecita l affermazione riportata nella pagina seguente 468 1