Dieci domande al curatore Eugenio La Rocca



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Le frasi sono state mescolate

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Appunti di restauro. Francesco Morante

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

Il concetto di stop in fotografia

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

I giochi delle Gioc-Arte

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Project Cycle Management

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Accademia dei bambini di Roma

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE


Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

risulta (x) = 1 se x < 0.

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI»

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

I CAMPI DI ESPERIENZA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Centro Storico di Caltanissetta

La 'Cappella Sistina' di Milano

TECNICA E TATTICA VOLLEY

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Ministero dell Università e della Ricerca

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Come fare una scelta?

13. Campi vettoriali

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Il giornale quotidiano

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Transcript:

Dieci domande al curatore Eugenio La Rocca 1 - Perché una mostra sulla pittura romana? Per ricordare che per i Greci così come per i Romani la vera grande arte era la pittura, più che la scultura. L arte greco-romana, nell immaginario collettivo di oggi, si associa più che altro alla scultura, visto che il numero dei documenti pittorici conservati è di gran lunga inferiore a quello delle sculture. Questa mostra vuol documentare e disegnare lo sviluppo della pittura romana nei secoli: nata all insegna di un forte elemento di continuità con l arte greca e diventata, a sua volta, modello ispiratore per i secoli successivi. L estrema carenza di pitture ha creato non poche difficoltà per una piena comprensione della cultura classica. Con la scoperta di Pompei e di Ercolano, avvenuta nel 700, le cose sono un po cambiate, ma relativamente. Tutta la pittura pompeiana ed ercolanese preservata è a carattere ornamentale, destinata a decorare ambienti: di case e di edifici pubblici e privati. Essa è opera di abili, talora abilissimi, artigiani, ma non v è nulla in essa pari ai cicli di affreschi dei grandi maestri del tardo Medioevo e del Rinascimento, e tantomeno pari alla moderna pittura di cavalletto. Il problema consiste quindi nel chiedersi se, sulla base di quanto si è conservato, sia possibile capire qualcosa della grande tradizione pittorica del mondo classico. Si deve lavorare su quanto è conservato, esaminare attentamente ogni singolo frammento, studiare le tecniche pittoriche, gli schemi figurativi, le composizioni, e da questi dati ricavare i livelli cui la pittura antica era giunta in età romana. Inutile piangere su quanto non esiste più. Molto meglio osservare quanto resta con occhio nuovo, evitando da un lato di cercare a tutti i costi modelli eccellenti cui gli artigiani si sarebbero attenuti, dall altro di studiare la decorazione parietale come un insieme, perdendo di vista la qualità straordinaria dei singoli dettagli. Finora sono state pochissime le mostre basate sulla pittura antica, ed è questo il vero punto di forza di questa esposizione. Si vuole ricostruire lo sviluppo della pittura romana nei secoli, sottolineandone da una parte la continuità con la pittura e l arte greca, e dall altra la sua importante funzione di ponte per gli sviluppi futuri della pittura bizantina e medievale e, tramite di esse, della moderna pittura europea. 2 - Questa mostra è il trionfo del colore quando invece nell'immaginario collettivo il mondo antico è in bianco e nero. Qual è la verità? Nella Roma antica i principali monumenti pubblici e le statue erano policromi, erano adoperati marmi colorati di provenienza differente, i marmi bianchi erano utilizzati nell ambito di un più complesso gioco di colori, sculture e stucchi erano dipinti con fresca vivacità. E però diventato un luogo comune identificare il "classico" con la trasparenza dei marmi bianchi, e questo semplicemente perché le sculture hanno perso per lo più qualunque traccia del colore superficiale di cui erano rivestite, inoltre perché della pittura e della decorazione di edifici ed ambienti è conservato relativamente poco. Tutto nel mondo antico era colorato. 3 - Parliamo molto spesso di pittura romana e pompeiana sovrapponendole. E' corretto? Non proprio. Per capire lo sviluppo della pittura romana Pompei ed Ercolano non sono sufficienti. La pittura pompeiana è uno fra i tanti elementi costitutivi per la comprensione del fenomeno della pittura romana, ma non il solo. Siamo per di più fortunati perché Pompei è localizzata in un area artisticamente molto feconda, vicina a Pozzuoli e a Napoli, oltre che,

evidentemente, a Roma stessa. I più ricchi magistrati romani avevano case lussuose sul golfo di Napoli, ivi compresi i membri della famiglia imperiale, ed è questo forse il motivo per cui le botteghe artigianali che hanno lavorato nei centri poi colpiti dall eruzione del Vesuvio dovevano essere tra le migliori dell epoca. Tuttavia, quando si parla di pittura romana si intende un periodo ben più ampio. Pompei è distrutta nel 79 d.c., mentre il periodo storico di riferimento arriva fino al V secolo d.c. Va tenuto presente, inoltre, che parlare di pittura romana è impreciso. L impero di Roma era così ampio, con uno sviluppo territoriale dalla Spagna fino ai confini con la Mesopotamia, da rendere inverosimile la costruzione di un rigido sistema artistico unitario. La corte imperiale ha probabilmente dettato le leggi artistiche fondamentali, valide per tutto il territorio romano, ma è altrettanto certo che non sono mancati linguaggi artistici più o meno differenziati rispetto al centro del potere. Per tale motivo è molto meglio parlare di pittura dell impero romano. 4 - È la prima volta che in Italia avviene un confronto diretto tra i ritratti del Fayoum e la pittura romana. Come mai? Il concetto-base di questa mostra è la presentazione di un quadro dell evoluzione della pittura di età romana secondo una distribuzione per temi. Nella sua organizzazione abbiamo dovuto tenere conto di quanto non è preservato. Se per il periodo che va dal I secolo a.c. fino al I secolo d.c. possiamo lavorare sui materiali rinvenuti a Pompei e ad Ercolano, dopo il principato di Tito, che ha regnato proprio negli anni in cui è avvenuta l eruzione del Vesuvio (79 81 d.c.) si devono recuperare materiali per altre vie. E stato possibile utilizzare frammenti di decorazioni parietali rinvenuti a Roma stessa, ma per fortuna una migliore conoscenza dei risultati raggiunti dalla pittura in età medio- e tardoimperiale è basata sui meravigliosi ritratti di mummie su legno provenienti dall Egitto, e noti come ritratti del Fayoum. E solo uno dei grandi soggetti della pittura romana, ma è anche quello per il quale non si può parlare effettivamente di pittura decorativa, ma in molti casi di pittura colta. Tra l altro, sarà interessante poter vedere a diretto confronto alcuni documenti pompeiani di altissimo livello qualitativo, tale da oltrepassare il limite della pittura decorativa, con i ritratti del Fayoum. Apparirà chiara tra di essi una continuità che non è solo tematica, ma anche artistica. 5 - In mostra saranno rappresentati più di quattro secoli. Sono in qualche modo riconoscibili nelle opere i cambiamenti storico-politici dell'impero Romano? I cambiamenti storico-politici in qualunque periodo comportano un mutamento dei rapporti tra artisti e committenti. E il committente a indirizzare l artista chiedendogli un opera con un determinato soggetto, lavorando talvolta con lui per la definizione più dettagliata degli elementi costitutivi della composizione, per la scelta dei colori, più o meno cari, per i tempi di lavorazione che gli concede. Ora, è chiaro che ci sono differenze sostanziali tra la produzione di apparati decorativi per ambienti, e la produzione di ritratti. Nel primo caso entrano in campo anche le variazioni del gusto, mai così percepibile come nel passaggio tra i cosiddetti quattro stili pittorici pompeiani, nei quali il pendolo oscilla tra scenografia barocca e fantasiosa, e organizzazione regolare e apparentemente semplice delle pareti. In tutto l arco della pittura dell impero le trasformazioni di gusto sono state ben più numerose, ed hanno comportato in età tardo-antica un progressivo abbandono della pittura a favore di una

decorazione parietale a commessi di marmo di più colori, anche con pannelli figurati, oppure di una decorazione a mosaico. La pittura perde slancio a favore di nuove tecniche e nuove materie che rispondono meglio alle esigenze della società al momento di trapasso verso il medioevo. Contemporaneamente cambiano i modi della rappresentazione imperiale. Dall immagine dell imperatore primus inter pares, si passa gradatamente all immagine dell imperatore quale simbolo del potere di Roma, superiore e distaccato dai magistrati e dal popolo, con lo sguardo rivolto diagonalmente come in muto colloquio con Dio. Lo stile si adegua alla nuova simbologia imperiale e accentua un impostazione frontale, distaccata, delle immagini. Difficile percepire a fondo il rapporto tra il committente e l artista alla nostra epoca, quando tale rapporto si è definitivamente spezzato, o meglio è stato trasformato in qualcosa di diverso, che sembra accentuare, almeno in apparenza, l autonomia dell artista: in apparenza, perché in ogni caso l artista è soggetto all influenza della società entro cui vive, ed ai sistemi economici e commerciali vigenti. La posizione del committente è ora occupata dal gallerista, che ha il potere, a determinati livelli, di lanciare o al contrario di svalutare l opera di determinati artisti. 6 - Le differenze stilistiche all interno della pittura romana coincidono con dei passaggi a livello storico? Oppure i vari stili non sono legati tra loro? Gli stili romani sono stili basilarmente decorativi, e non coprono interamente il significato che diamo al termine stile. Comunque, come nel caso del mobilio moderno, distribuito anch esso per stili, al passaggio tra determinati stili decorativi può corrispondere un analogo significativo passaggio storico. Ad esempio, l evoluzione dal secondo al terzo stile pittorico coincide con l affermazione del potere di Augusto; l evoluzione tra terzo e quarto stile con il principato di Nerone e con la sua propensione per il fasto; anche se, in realtà, le gradazioni interne tra i vari stili presentano situazioni assai più complesse. In un lavoro recente, sulla base dei più recenti scavi eseguiti sul Palatino, nell area compresa tra il tempio di Apollo e la c.d. Casa di Augusto, ho proposto di anticipare la cronologia delle fasi finali del secondo stile e dell avvento del terzo stile, finora datati in un periodo compreso tra il 20 e il 10 a.c., perché la costante presenza di elementi egittizzanti nella decorazione pittorica in queste due fasi può essere meglio spiegata con la presenza di Cleopatra a Roma, nei giardini di Cesare, tra il 46 e il 44 a.c. All epoca era l amante di Cesare, da cui aveva avuto un figlio, ed è facile supporre che la regina fosse giunta a Roma con uno stuolo di artisti e artigiani al suo servizio, ai quali si deve probabilmente l avvio di un drastico mutamento di gusto nella città. Gli stili hanno sempre, alla loro base, una trasformazione del gusto che è a sua volta sintomo di trasformazioni sociali, talora anche complesse. Lo stile, come l arte nel suo insieme, non possono essere mai disgiunti dal sistema sociale entro cui si muovono, nel mondo antico come nel mondo moderno. 1 1 Primo stile: detto stile strutturale, o dell'incrostazione, si data a partire dal 150 a.c. all 80 a.c. Caratteristica principale di questo stile è l imitazione delle costose pareti in marmi policromi, in alcuni casi ottenuta mediante il ricorso ad elementi in stucco a rilievo. Secondo stile: detto anche stile architettonico, si colloca nel periodo che va dall 80 agli anni 30/20 del I sec. a.c. La novità principale è l introduzione sulle pareti di effetti prospettici, forse grazie anche all influsso delle scene teatrali. Terzo stile: detto stile ornamentale, si sovrappone inizialmente al secondo stile (all incirca dagli anni 30/20 del I sec. a.c.) per giungere fino ad età claudia (41-54 d.c.). Le pareti sono di norma monocrome (preferibilmente scure), al centro delle quali a tinte più chiare erano dipinti pannelli che raffiguravano scene tratte dal repertorio mitologico, o paesaggi. Quarto stile: detto dell illusionismo prospettico, si affermò in età neroniana e si contraddistinse per l inserimento di architetture fantastiche e irrazionali. Abbandonando la sobria eleganza del terzo stile, si fece ritorno alle architetture scenografiche del Secondo, inserendo dettagli fantasiosi.

7 Il titolo Roma. La pittura di un Impero è molto evocativo, richiama alla mente il potere... La mostra vuol essere l espressione di una società, la società durante l impero romano, più che del potere imperiale. Per rappresentare l espressione del potere, avremmo dovuto avere a disposizione un altro genere di pittura, che purtroppo manca quasi completamente: quello connesso con le forme di rappresentazione imperiale. Abbiamo, è vero, un tondo proveniente dall Egitto con la raffigurazione dei busti di Settimio Severo, di Giulia Domna e di Caracalla (il volto dell altro figlio, Geta, è stato abraso), e abbiamo i frammenti di un ciclo pittorico a Luxor, con la raffigurazione dei tetrarchi. Ma è troppo poco per imbastire un discorso coerente, e inoltre le due opere non sono trasportabili. Abbiamo a disposizione solo la produzione a carattere privato, anche qualora alcune delle ville romane e pompeiane fossero state di proprietà di membri della famiglia imperiale. Comunque sia, dobbiamo immaginare che fosse molto diffuso il costume di possedere nelle case private come negli edifici pubblici ad esempio nei tribunali ritratti degli imperatori e della loro famiglia, esattamente come al giorno d oggi sulle pareti delle scuole e di determinati uffici compare la fotografia del presidente della repubblica. I ritratti in pittura, simili ai ritratti del Fayoum o alle icone bizantine, dovevano essere tanto più facilmente maneggevoli che non le sculture o i ritratti in marmo. 8 - Stiamo parlando di una città, di un impero dove ci sono colore e immagini dappertutto, che rapporto avevano i romani con lo spazio e con la rappresentazione bi e tridimensionale? Era un mondo di immagini, dove si viveva entro le immagini, ma dove in realtà vigeva un concetto visivo dello spazio che non corrisponde affatto a quello moderno. Siamo abituati a ragionare entro una logica che è stata impostata dai primi grandi architetti del Rinascimento, principalmente da Brunelleschi e Leon Battista Alberti. Da loro abbiamo appreso a concepire una visione tridimensionale, in profondità, basata su un complesso gioco di schemi prospettici a fuoco unico. E quella prospettiva su cui si basano le composizioni pittoriche di Masaccio, l articolata costruzione della piazza del Duomo di Pienza e, qualche tempo dopo, la piazza del Campidoglio di Michelangelo. Nel mondo antico tutto questo non c era. Gli antichi avevano un differente concetto di piazza, che era per lo più uno spazio interno interamente circondato da porticati, architettonicamente poco variato se non con l utilizzo di una ricca decorazione scultorea e architettonica. Ogni grande edificio pubblico, anche i Fori Imperiali, aveva intorno a sé alte recinzioni che ne impedivano la vista dall esterno. Per tale motivo, per poter ammirare ad esempio il Foro di Augusto, si doveva superare un alta parete di tufo, tuttora preservata in parte, dal lato della Suburra, e dopo aver superato una galleria di passaggio neanche troppo monumentale, si entrava nella piaza centrale. Ma anche da lì non si aveva subito l effetto d insieme. Si doveva avanzare lungo un percorso nel quale ci si doveva sentire schiacciati dal peso dei porticati da un lato, del podio del tempio con le sue imponenti colonne dall altro, prima di giungere in un area dove si poteva ammirare l insieme. Eppure, anche in questo caso, si era ben lungi dal poter percepire la complessità del piano progettuale del Foro. Quelli che sono i suoi elementi costitutivi, le grandi esedre laterali, erano sbarrati alla vista dalla fila di colonne dei porticati. Malgrado le differenze in pianta, l effetto visivo negli alzati per uno spettatore che passeggiava per i Fori Imperiali era variato solo negli apparati decorativi, non nel taglio delle piazze, più simili a

enormi cortili tutti uguali. Nulla di più differente rispetto all effetto che si doveva provare superando vicoletti e stradine prima di giungere al colonnato berniniano di San Pietro e, dopo averlo superato, ammirare il colpo d occhio di una piazza circolare. Ciò che era di fondamentale importanza per i Romani era il colore, il movimento delle superfici, quindi gli attici, la decorazione scultorea e architettonica. Ma lo spazio in quanto tale era uno spazio ripetitivo. E una concezione più bidimensionale dello spazio che non tridimensionale: basata piuttosto sulla lunghezza e sulla larghezza, e poco sulla profondità come elemento morfologico costitutivo, come avviene nelle piazze rinascimentali, dove ogni elemento, chiesa sul fondo, palazzi, fontane, sono uniti in un sistema prospettico unitario. Al contrario, l arte greca e romana è prevalentemente bidimensionale, nell architettura, come nella scultura e nella pittura. La scultura antica ha sempre bisogno di avere dietro di sé un ideale parete di fondo cui la scultura si aggrappa come un elemento essenziale, ancorché non visibile, della costruzione artistica. Si pensi ad esempio al celeberrimo Laocoonte, tutto esteso il larghezza e non in profondità. E più simile ad un altorilievo che ad un opera effettivamente tridimensionale. E che gli scultori greci e romani non amavano le deformazioni dei corpi causate da una costruzione dell immagine di scorcio o in profondità. Il fatto che un braccio sembrasse in tal modo più corto dell altro, era per loro un elemento otticamente fastidioso. E il motivo per cui l immagine poteva anche essere rappresentata in movimento violento, ma non doveva superare determinati limiti di profondità per non incorrere in deformazioni ottiche sgradevoli per i loro occhi. Essi conoscevano benissimo le regole del gioco, e potevano realizzare scorci sbalorditivi. Ma, tranne taluni brevi periodi della loro storia, non furono realmente interessati a proseguire in tali ricerche, limitate per lo più a singoli oggetti nello spazio.. 9 Ma quindi esiste già la prospettiva nella pittura romana? Il concetto della prospettiva non è stato il medesimo nei secoli. Si potrebbe affermare che non esiste una rappresentazione prospettica in sé, bensì numerose interpretazioni del reale su base visiva, e secondo metodi che mutano nel tempo e da paese a paese. Scarsamente interessati al sistema di prospettiva lineare a fuoco unico inventata dagli architetti italiani nei primi decenni del Quattrocento, gli artisti greci, come poi quelli romani, distribuivano gli oggetti nello spazio liberamente, senza rigide costrizioni prospettiche, ed in primo luogo evitando scorci deformanti. In tal modo non v è alcuna fusione tra spazio e oggetti, che sembrano essere disposti l uno a fianco dell altro, o l uno sopra l altro, lasciando l impressione di una certa instabilità dell immagine. Una più intima coesione era poi offerta dal colore, nel caso dei paesaggi idillico-sacrali da una sorta di pulviscolo lattiginoso che, come una nebbia, assorbe i singoli oggetti in un insieme compatto. 10 - Cosa dovrebbe, infine, spingere un visitatore a vedere questa mostra? La possibilità di vedere opere d arte eccellenti in una eccellente condizione visiva. E una realtà di fatto che il pubblico italiano non ha la possibilità di vedere la pittura antica, per lo più raccolta in pochi musei se staccata dalle pareti, e in condizioni non buone di illuminazione. Né ha la possibilità di avere un quadro complessivo dell evoluzione della pittura romana, se non spostandosi in vari musei e siti archeologici, in Italia e all estero. In Italia sono conservati pochissimi esempi di ritratti su legno, e la possibilità di vederli a confronto con i ritratti pompeiani è certamente un motivo di enorme interesse. Alle Scuderie del Quirinale, con Roma. La pittura di un Impero, il pubblico potrà rendersi conto di

quanto fosse alto il livello qualitativo della pittura romana, e potrà farsi meglio un idea di quanto la pittura moderna debba alla pittura antica, malgrado i grandi mutamenti di mentalità e di gusto. Si potrà vedere da vicino, ad esempio, come molte delle tecniche pittoriche dell età moderna, la macchia, l utilizzo del chiaroscuro a tratteggio, la lumeggiatura, siano già presenti in epoca romana con opere che sembrano anticipare le acquisizioni del XIX e del XX secolo. Sarà possibile ammirare a confronto opere di eccezionale livello qualitativo - come gli affreschi della villa della Farnesina, dovuti forse ad una maestranza che lavorava per la famiglia imperiale - con opere di pari livello provenienti dalla costa del golfo di Napoli, dove imperatori e membri dell aristocrazia romana possedevano le loro ville più belle. Il frammento di parete di secondo stile da Solunto, il frammento di genio alato da Boscoreale al Louvre, il paesaggio dell Odissea dal British Museum, tutto giocato nei toni del grigio, con una tecnica che prelude a Turner, i ritratti su vetro da Pompei e da Arezzo, nei quali si percepisce un raffinatissimo studio di introspezione psicologica, ulteriormente documentata dai ritratti su legno e su lino dall Egitto (vengono alla mostra pregiatissimi ritratti da Londra, da Parigi, da Berlino, da Monaco di Baviera, da Francoforte, da Zurigo, da Mosca, la quale presta l incredibile lenzuolo funerario conservato nel Museo Puskin, che sarà possibile porre a confronto con un altro lenzuolo dal Louvre, con un intenso ritratto femminile), le luminose Nozze Aldobrandine dei Musei Vaticani: sono questi solo alcuni tra gli straordinari capolavori che sarà possibile vedere nell esposizione alle Scuderie. Lo spettatore si renderà conto che molte ardite soluzioni artistiche raggiunte in età moderna erano state già preannunciate dall opera dei pittori greci e romani.