IL SOFTWARE PER L INDUSTRIA 4.0

Documenti analoghi
Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

CONVEGNO INDUSTRIA 4.0»

LOGISTICA E INDUSTRIA 4.0. Una trasformazione tecnologica finanziabile?

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

Industria 4.0, cosa è?

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

CARATTERISTICHE DEI BENI STRUMENTALI 4.0 FRANCESCO BUFFOLI VICEPRESIDENTEBUFFOLI TRANSFER S.P.A.

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Chiarimenti sull'iperammortamento al 250% per le Stampanti 3D

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

CONVEGNO "SOLUZIONI OPERATIVE PER INDUSTRIA 4.0"

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

Raccolta di esempi di interfacce e report preconfigurati

Fiorenzo Bellelli. Presidente - Warrant Group Srl

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

Presentazione della società e dei servizi offerti

La piattaforma open per la plastica e la gomma

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

IL REVAMPING LEGATO A INDUSTRIA 4.0

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

S C A T O L I F I C I O

puntoex e case history - Scatolificio Bresciano S.r.l.

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

LE AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Assemblea X DataNet S.r.l.

COME SFRUTTARE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL PIANO CALENDA

DIMKIT - WL. Gestione della luce

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

LOGISOFFICE. Software di pesatura e gestione documenti di trasporto. LogisOffice, gestisce, stampa e archivia

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

SOLUTION SOLUZIONI INFORMATICHE INDUSTRIA 4.0 COS È E QUALI SONO I VANTAGGI

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

SOFTWARE PER LA GESTIONE INTEGRATA ED EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

EnergyWebMonitor EnergyWebGuard

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Come trasformare la prestazione meccatronica in produttività? Carlo Viale

GEAS MOBILE 2.0. Il futuro è nelle tue mani. Mariani Informatica s o l u z i o n i s o f t w a r e

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

REPORTISTICA E SUPERVISIONE

Via delle Mondine, CARPI (MO) Tel. 059/ Fax 059/

INDUSTRIA 4.0 ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

LE OPPORTUNITA 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Applicazioni di smart execution in un azienda di componenti per mobili ad alto grado di personalizzazione

GX Italia S.r.l. unipersonale

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

Produzione e Logistica Integrati

Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

Unità Trattamento Aria

10 Ragioni. per scegliere Arcore

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Più moderna. Più trasparente. Più vendite. Meno costi. smartikette

Sistema EliminaCode mod. GESCO Digital Signage TOUCH SCREEN Il Distributore di Biglietti

AURORA WebDOC Document Management System

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

IL SOFTWARE GESTIONALE PER GLI ENTI DI FORMAZIONE

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Ministero dello Sviluppo Economico

PROFESSIONAL LA TUA SUITE COMPLETA

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

Manufacturing Execution System

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Gestione caotica dei ricambi?

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

L azienda nel palmo della mano

ToolCare 2.1 La gestione utensili di FRAISA. passion for precision

Microsoft Dynamics CRM: arrivano nuovi add-on

Transcript:

IL SOFTWARE PER L INDUSTRIA 4.0

Il termine Industria 4.0 è stato usato per la prima volta alla fiera di Hannover in Germania nel 2011. Esso vuole far riferimento alla quarta rivoluzione industriale che aumenterà l efficacia operativa delle aziende, comporterà lo sviluppo di nuovi modelli di business e di servizi sempre più personalizzati. Il processo produttivo sarà sempre più armonizzato ed interconnesso, gestito da macchine intelligenti, in grado di collaborare con l uomo, mentre l analisi dei Big Data radicalizzerà le strategie imprenditoriali. Tuttavia questi concetti sono, ad oggi, pure astrazioni ed i manager hanno non poche difficoltà quando si tratta di individuare ed attuare gli scenari dell Industria 4.0 anche se i benefici attesi sono noti e condivisi: Flessibilità Velocità Produttività Qualità Competitività Produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala. Dal prototipo alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative. Minori tempi di set-up, riduzione degli errori e fermi macchina. Sensori per il monitoraggio della produzione in real-time e minori scarti. Maggiori funzionalità e interconnessioni. La politica industriale è al centro dell agenda di governo. Il Piano Industria 4.0, che si svilupperà nel triennio 2017-2020, mette in atto un insieme di azioni organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l innovazione e la competitività. Tra queste ci sono gli incentivi per investimenti privati, il credito d imposta per le attività di ricerca e sviluppo, gli investimenti nelle infrastrutture per garantire la banda Ultra-Larga, un aumento del Fondo Centrale di Garanzia e l iper-ammortamento per i beni materiali acquistati nei contesti di Smart Factory. L iper-ammortamento Esso consiste nella supervalutazione, ai fini dell ammortamento, del 250% dei beni materiali nuovi (acquistati o in leasing) e del 140% per i software; tali beni devono però rispondere alle caratteristiche dell Industria 4.0 così come definite nell allegato A della legge 232/2016. Per usufruire dell iper-ammortamento l azienda è tenuta a produrre una dichiarazione resa dal legale rappresentante attestante che il bene possieda le caratteristiche tecniche richieste. A supporto di tale dichiarazione è possibile (obbligatoria per investimenti superiori a 500.000 per singolo bene) integrare una perizia tecnica, resa da uno specialista (perito o ingegnere) iscritto al relativo albo professionale, attestante le caratteristiche necessarie affinché si possa usufruire dell iper-ammortamento. All incentivo si accede in fase di redazione di bilancio, per quei beni materiali nuovi acquistati (anche tramite leasing) nel corso del 2017, o per i quali entro il 31 dicembre è stato effettuato l ordine con il pagamento di almeno il 20% di anticipo, purché la consegna del bene avvenga entro il 30 giugno 2018. 2

Ai fini dell iper-ammortamento è necessario che il macchinario sia inserito in un ecosistema fabbrica che soddisfi le caratteristiche dell industria 4.0. Questo aspetto è sottolineato dalla seconda e dalla terza delle 5 caratteristiche obbligatorie e dalla seconda delle 2 caratteristiche opzionali definite nella legge n. 232 del 11 dicembre 2016: 2. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program; 3. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo; Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo;...the LEAN MANUFACTURING concept 4.0 CERTIFICATION OF COMPLIANCE ***** MONITORAGGIO GESTIONE DATI CARICO ORDINE KPI 3

TEMI Plast 4.0 è un sistema creato per aziende operanti nel settore delle lavorazioni plastiche, che permette di organizzare e monitorare il processo produttivo in maniera automatica, semplice ed efficace. TEMI aiuta il monitoraggio della produzione dall inserimento di un ordine, passando per l attribuzione dei dati di processo del lotto produttivo estrapolati dalle singole macchine e terminando con la stampa di un etichetta o QR-code indicante le macro caratteristiche archiviate nel server di produzione. L architettura sviluppata su web-browser e linguaggio di comunicazione tcp/ip permettere di visualizzare il software di TEMI su una molteplicità di supporti garantendo ampia flessibilità e versatilità. Il sistema di archiviazione sicuro, inoltre, permette all azienda di assecondare i più restrittivi standard internazionali per la garanzia della qualità e della rintracciabilità del prodotto. La facilità d uso e il coinvolgimento marginale delle risorse operative garantiscono la minimizzazione dell impatto sulle abitudini produttive senza limitare i benefici derivanti dall interconnettività secondo le logiche dell Industria 4.0 e della filosofia Lean in ambito manifatturiero. PRESSA IN RETE CON COMUNICAZIONI APERTE EUROMAP OPC-UA DATABASE MY-SQL E SERVER DI CONTROLLO SQL INTERCONNESSI CON PROTOCOLLO TCP-IP 4

Pezzi: 3.750 di 5.000 50% 75% Pezzi: 2.000 di 4.000 90%! ICE Flex 2017 MONITORAGGIO 1 2 3 WB 35/110 Articolo: Alfa WB 60/110 Articolo: Beta STATO MACCHINE PRODUZIONE OPERATIVO Dorsale Ethernet con protocollo TCP/IP PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE MICRO PC TEMI 4.0 L architettura flessibile con cui è stato ideato il sistema TEMI Plast 4.0 consente di integrare facilmente diversi dispositivi eventualmente già presenti e raggiungere capillarmente tutte le macchine all interno dei reparti produttivi. Un potente micro-computer gestisce il software TEMI attraverso una linea ethernet con protocollo TCP/IP attraverso la rete LAN del cliente. Il sistema di archiviazione dati è costituito sia da dischi HDD che SDD per migliorare la stabilità del sistema operativo e la sicurezza dei dati, mentre l accessibilità alle pagine del software è permessa tramite web-browser garantendo la compatibilità con pressoché tutti i dispositivi collegati alla rete. 5

Accesso alle pagine di anagrafica Gantt di produzione Lavorazioni in attesa di pianificazione LA PIANIFICAZIONE La Pianificazione rappresenta il momento più importante dell intero ciclo produttivo. Questa fase si suddivide in due momenti: Il carico dell ordine La programmazione delle attività Attraverso le schede prodotto, configurabili all interno del sistema o importabili opzionalmente dal proprio gestionale, è possibile creare una lavorazione che andrà poi assegnata alle macchine. La programmazione avviene attraverso uno schema di Gantt facile ed intuitivo; il responsabile della produzione avendo a disposizione lo stato operativo di tutte le macchine e le lavorazioni già assegnate riesce a gestire l organizzazione dei nuovi ordini in maniera semplice, efficace e garantendo istantanea visibilità a tutti i reparti. Attraverso dedicate pagine di anagrafica è possibile avere una gestione dettagliata dei clienti, degli articoli e dei lotti di materie prime. MONITOR PRESSA Ad ogni macchina è assegnata una pagina utile e significativa. Essa si compone di una visualizzazione real-time dell avanzamento dell ordine e dei relativi dati di pianificazione a cui vengono automaticamente interfacciati i dati di processo comunicati dalla macchina come, ad esempio: costanza del cuscino, tempi di dosatura, tempi di iniezione, storico allarmi e altri utili dati di lavorazione del lotto. Da questa schermata è anche possibile inviare un comando alla stampante che genera un etichetta adesiva (o QR-code) attraverso la quale è possibile risalire alle informazioni del prodotto e di processo come, a titolo esemplificativo: codice e descrizione articolo, numero pezzi prodotti, lotto materia prima, data e il codice di produzione con cui è possibile ricercare ulteriori informazioni all interno del database TEMI. KPI base della pressa 6

LO STATO DELLE MACCHINE Questa schermata indica il dato effettivo di processo in tempo reale. I colori identificano quindi lo stato operativo delle macchine e una barra di avanzamento indica la percentuale di completamento del lotto. In una schermata semplice ed intuitiva si può monitorare lo stato di lavorazione dell intero parco macchine e accedere, cliccando su ogni singola macchina, al dettaglio di lavorazione. Visualizzazione intuitiva dello stato delle macchine 97% Percentuale prodotti conformi 1,5 h Tempo medio di attrezzaggio 74.342h Ore vita macchina 75% Percentuale di performance macchina Intensità di sfruttamento della macchina 0 Numero allarmi ultima ora 100% Costanza ultimi 10 cicli 34h Ore di fermo mensili 114 Numero codici di articoli stampati I KPI DI PRODUZIONE I KPI (Key Performance Indicators) rappresentano degli indicatori di processo, numerici o grafici, utili al fine di comprendere, monitorare e efficientare il proprio reparto produttivo. Grazie alla sovrapposizione di dati di processo e qualità acquisiti da TEMI direttamente da ciascuna macchina è possibile comprendere dati quali: tempo medio attrezzaggio pressa, indicatori di quantità allarmi, costanza e ripetitività dei tempi del processo di iniezione. Le performance di ogni macchina possono essere così confrontate offrendo la possibilità al gestore della produzione di meglio distribuire le lavorazioni e migliorare la qualità dei prodotti e l efficienza delle presse. Indice di performance della produzione 7

ICE Flex completa il proprio sistema TEMI Plast 4.0 offrendo al cliente la possibilità di integrare delle soluzioni che agevolino il completamento dei requisiti di inter-connettività: Il pacchetto TOUCH il pacchetto PRINTtoPRESS e altre interessanti soluzioni. Oltre a ciò viene riservata ai clienti la possibilità di espandere il sistema a proprio piacimento offrendo un servizio di customizzazione software per integrare, modificare o ampliare le possibilità offerte da TEMI Plast 4.0. Il pacchetto TOUCH consiste in un ampio wall touch display con micropc di interconnessione alla rete ethernet (WI-FI o LAN). Questo sistema permette agli operatori di monitorare la produzione, visualizzare eventuali allarmi e stato delle macchine e restando sempre aggiornati sulla pianificazione dei nuovi ordini. Schermo touch bordo-macchina con schermata di dettaglio sulla pianificazione della specifica pressa Il pacchetto PRINTtoPRESS consiste in un piccolo schermo capacitivo con micropc integrato da installare bordo-macchina e una stampante di etichette adesive o codici QR. Il micropc consente di avere una finestra aperta sul mondo TEMI e gestire direttamente l avvio e la fermata dei lavori dalla pressa; la stampante, gestita direttamente dal sistema TEMI permette di garantire l immediata rintracciabilità del lotto prodotto attraverso l identificazione tramite etichetta o codice QR degli articoli appena stampati. Stampante di codici QR o bar-code per il completo tracciamento dei lotti produttivi attraverso il sistema TEMI Plast 4.0 8

Pacchetti di prossimo sviluppo PESA Attraverso il pacchetto PESA è possibile integrare nella stampa dei codici il numero esatto dei pezzi presenti nelle scatole in modo da avere un sistema ancora più integrato e completo. Oltre a ciò il calcolo degli scarti, il materiale utilizzato da magazzino e gli indicatori di performance saranno ancora più precisi ed affidabili. Magazzino Il pacchetto MAGAZZINO consente di implementare le logiche di scarico e carico della materia prima dal magazzino per avere una gestione estesa del processo produttivo. Un sistema di allerta avvisa in tempo reale l ufficio acquisti con un previsionale dell esaurimento scorte. 9

ICE Flex S.r.l. Via Bergamo, 5 21047 Saronno VA Tel.: +39 02 250 610 85 Fax: +39 02 250 610 86 info@ice-flex.com www.ice-flex.com ICE Flex - TEMI Plast Article number: 001 (italian) 2017/09 Printed